matele 2013 02 - regole del gioco

9
Giovanni Lariccia Introduzione al corso di Matematica Elementare con esercitazioni,Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria 8 ottobre 2012 Matematica elementare: le regole del gioco

Upload: giovanni-lariccia

Post on 21-Jun-2015

619 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Matele 2013    02 - regole del gioco

Giovanni Lariccia

Introduzione al corso di Matematica Elementare con esercitazioni,Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

8 ottobre 2012

Matematica elementare: le

regole del gioco

Page 2: Matele 2013    02 - regole del gioco

Per insegnare bene la matematica, bisogna saperla imparare

Diventare matematiciPiccoli matematiciPiccoli scienziati

Fare per capireCostruire (progettare) collaborando per un

fare ragionato

Se faccio, capisco

Page 3: Matele 2013    02 - regole del gioco

I-00a = Autopresentazione in Power PointI-00b = Blog in wordpress: diario del percorso di

apprendimentoI-01 = Io e la matematicaI-02 = Il grande matematicoI-03 = Il genio della porta accantoI-04 = La mia famiglia e diversi tipi di mappe concettuali

per rappresentare strutture matematiche e nonI-05 = Prove invalsi

Prove individuali

Page 4: Matele 2013    02 - regole del gioco

G-06 = Come veniva insegnata la matematica nel passatoG-07 = Come viene insegnata la matematica in altri paesiG-08 = Indicazioni ministeriali e prove invalsiG-09 = Analisi della funzione docente

Una intervista ad una vera insegnante, raccontata in 40 slides + links

G-10 = Analisi di un libro di testo (parte matematica)G-11 = Analisi di una mostra o di una gara di matematica

Prove di gruppo

Page 5: Matele 2013    02 - regole del gioco

SP-A = Sistemi di numerazione, abilità di calcolo(da svolgere in palestra)

SP-B = Analisi del comportamento: bambini che fanno il sudoku

SP-C = Risolvere problemi in gruppo Sul modello del Rally Matematico Transalpino

SP-C = QQ.storie, rappresentazione analogica dei numeriCalcolare a mente (C. Bortolato)

Superprogetti

Page 6: Matele 2013    02 - regole del gioco

Luogo reale = palestra di BuonarrotiDotandosi di

Un personal computer (con carica sufficiente per 2 ore!)Un cuscino o simili per sedersiUn decametro flessibileUn supergoniometro (da costruire)

Luogo virtuale = matelsup1-2013.wikispaces.comIscriversi a www.wikispaces.com (senza creare un proprio

wiki)Chiedere di entrare nel sito di riferimento del corso

Luoghi reali e virtuali

Page 7: Matele 2013    02 - regole del gioco

IntrospezioneAbituarsi ad osservare i propri comportamentiRitrovare nel proprio passato le tracce della genesi del

proprio stile cognitivo per imparare la matematicaOsservazione

Osservare i bambini che svolgono compiti realiProblemi

StrumentiMacchina fotografica digitaleRegistratore audioOvvero: smartphone con le applicazioni giuste

Metodologie

Page 8: Matele 2013    02 - regole del gioco

LibriG. Lariccia, Informatica della mente, Book-jay.itG. Lariccia, I fantastici mondi di Iperlogo, Book-jay.itAltri libri o dispense (in preparazione) vi verranno dati in

forma preliminareLe migliori prove degli anni scorsi

Selezionate e commentate per voiApplicazioni per pc (scaricare, installare, registrare)

Iplozero, da scaricare da iplozero2009.wikispaces.comQQ.storie, da scaricare da qqstorie.wikispaces.com

Libri e risorse

Page 9: Matele 2013    02 - regole del gioco

Esonero parziale (parte A)a fine dicembre

Esonero parziale (parte B)Dopo le esercitazioni di maggio

Entro dicembreProgramma ufficiale per non frequentantiLibro di testo collettaneo

Esami