mostra documentaria gallerie storiche 2015

1
Fondo Gallerie Romane: itinerario A Direzione Donna Questa mostra racconta, attraverso il materiale documentario della Biblioteca e dell'Archivio Materiali Minori del MACRO, l’attività delle gallerie romane, spazi espositivi in continua sperimentazione che hanno contribuito in modo decisivo alla promozione dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Il tema viene affrontato con uno sguardo rivolto al femminile: nell’arco degli anni Sessanta e Settanta molti di questi spazi nascono per iniziativa di donne, che dirigono le proprie gallerie o associazioni culturali in diretto rapporto con gli artisti e divengono – come si è autodefinita la stessa gallerista Mara Coccia – le “promoter dell’arte” nella Capitale, affiancando l’attività di Palma Bucarelli alla direzione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e, a partire dagli anni ’70, quella di spazi autogestiti diretti da gruppi femministi. Con questo primo itinerario, a cura di Elisabetta Bianchi, Giulia Arganini, Eleonora Rebiscini, con la partecipazione di Alessandro Califano e Roberto De Nicola, si presenta al pubblico nella Biblioteca del MACRO, in via Nizza 138 (Roma), una nuova selezione documentaria dal Fondo Storico Gallerie Romane, in diretta continuità con una precedente mostra curata da Anna Maria Di Stefano e Maria Rita Boni, allestita nel 2011 negli stessi spazi della Biblioteca con il titolo “1900-1959: i luoghi dell’“arte contemporanea” a Roma nelle collezioni del CRDAV. Una selezione”. Rispetto alla passata iniziativa, che privilegiava i più noti nomi, in questa seconda fase (1960-1979) si è scelto, anche alla luce dell’avvenuta storicizzazione dei due decenni presi in esame, di dedicare attenzione ad un novero di gallerie meno note, o considerate di secondaria importanza, criterio, questo, che ha guidato anche il recente lavoro di riordino del Fondo. La mostra è articolata in otto sezioni: dopo un’introduzione al Fondo Gallerie Romane, con relativo materiale bibliografico attinente al tema, viene presentata una panoramica di gallerie e associazioni culturali, oltre che spazi autogestiti e istituzioni - diretti al femminile e non – attivi a Roma nei decenni ‘60/’70, per poi passare ad una selezione dal Fondo di otto gallerie accomunate da un denominatore comune: direttrici donne. A queste galleriste, oltre che ad artiste e critiche operanti sulla scena di quegli anni, viene reso omaggio nella successiva sezione con un laboratorio d’immagini esposte sulla balaustra del ballatoio della biblioteca. Seguono quindi una sezione d’approfondimento sull’architettura e il design dei più significativi spazi espositivi romani di questi anni ed una sezione che rimanda a corrispondenze, iniziative e proposte oltre la mostra . L’itinerario si conclude con la presentazione del progetto speciale relativo al Fondo Storico Gallerie Romane – avviato presso la Biblioteca nell'estate 2014 – e dei suoi possibili sviluppi futuri. La mostra documentaria “Fondo Gallerie Romane: itinerario A - Direzione Donna” si inaugura presso la Biblioteca MACRO – Museo d'Arte Contemporanea, Roma giovedì 5 marzo 2015 alle ore 17 La mostra – visitabile gratuitamente – rimarrà aperta fino al 5 luglio 2015 nel normale orario di apertura del museo (ore 11:00 – 19:00 da martedì a domenica; ore 11:00 – 22:00 il sabato; lunedì chiuso)

Upload: crdav-romes-visual-arts-research-and-documentation-centre

Post on 17-Jul-2015

97 views

Category:

Art & Photos


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mostra documentaria Gallerie Storiche 2015

Fondo Gallerie Romane: itinerario A

Direzione Donna

Questa mostra racconta, attraverso il materiale documentario della Biblioteca e dell'ArchivioMateriali Minori del MACRO, l’attività delle gallerie romane, spazi espositivi in continuasperimentazione che hanno contribuito in modo decisivo alla promozione dell’arte contemporaneaitaliana e internazionale. Il tema viene affrontato con uno sguardo rivolto al femminile: nell’arcodegli anni Sessanta e Settanta molti di questi spazi nascono per iniziativa di donne, che dirigono leproprie gallerie o associazioni culturali in diretto rapporto con gli artisti e divengono – come si èautodefinita la stessa gallerista Mara Coccia – le “promoter dell’arte” nella Capitale, affiancandol’attività di Palma Bucarelli alla direzione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e, a partire daglianni ’70, quella di spazi autogestiti diretti da gruppi femministi.

Con questo primo itinerario, a cura di Elisabetta Bianchi, Giulia Arganini, EleonoraRebiscini, con la partecipazione di Alessandro Califano e Roberto De Nicola, si presenta alpubblico nella Biblioteca del MACRO, in via Nizza 138 (Roma), una nuova selezionedocumentaria dal Fondo Storico Gallerie Romane, in diretta continuità con una precedente mostracurata da Anna Maria Di Stefano e Maria Rita Boni, allestita nel 2011 negli stessi spazi dellaBiblioteca con il titolo “1900-1959: i luoghi dell’“arte contemporanea” a Roma nelle collezioni delCRDAV. Una selezione”. Rispetto alla passata iniziativa, che privilegiava i più noti nomi, in questaseconda fase (1960-1979) si è scelto, anche alla luce dell’avvenuta storicizzazione dei due decennipresi in esame, di dedicare attenzione ad un novero di gallerie meno note, o considerate disecondaria importanza, criterio, questo, che ha guidato anche il recente lavoro di riordino delFondo.

La mostra è articolata in otto sezioni: dopo un’introduzione al Fondo Gallerie Romane, conrelativo materiale bibliografico attinente al tema, viene presentata una panoramica di gallerie eassociazioni culturali, oltre che spazi autogestiti e istituzioni - diretti al femminile e non – attivi aRoma nei decenni ‘60/’70, per poi passare ad una selezione dal Fondo di otto gallerie accomunateda un denominatore comune: direttrici donne. A queste galleriste, oltre che ad artiste e criticheoperanti sulla scena di quegli anni, viene reso omaggio nella successiva sezione con un laboratoriod’immagini esposte sulla balaustra del ballatoio della biblioteca. Seguono quindi una sezioned’approfondimento sull’architettura e il design dei più significativi spazi espositivi romani di questianni ed una sezione che rimanda a corrispondenze, iniziative e proposte oltre la mostra. L’itinerariosi conclude con la presentazione del progetto speciale relativo al Fondo Storico Gallerie Romane –avviato presso la Biblioteca nell'estate 2014 – e dei suoi possibili sviluppi futuri.

La mostra documentaria “Fondo Gallerie Romane: itinerario A - Direzione Donna”

si inaugura presso la Biblioteca MACRO – Museo d'Arte Contemporanea, Roma

giovedì 5 marzo 2015 alle ore 17

La mostra – visitabile gratuitamente – rimarrà aperta fino al 5 luglio 2015

nel normale orario di apertura del museo

(ore 11:00 – 19:00 da martedì a domenica; ore 11:00 – 22:00 il sabato; lunedì chiuso)