padre battista m. picetti «tutto in ordine»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa...

12
STORIA DELL’ORDINE Eco dei Barnabiti 2/2017 19 A utodidatta per antonoma- sia, la sua presenza ha caratterizzato non solo l’attività dell’insegnamento scolasti- co dei PP. Barnabiti al Seminario Conciliare San Luigi Gonzaga di La Serena in Cile, ma anche l’intera co- munità religiosa al punto che anche i suoi confratelli Rojas Lamas Elson, Leita Torresani Angelo, Dinamarca Daniel e Vulso Savino Angelo, sono ormai “contagiati” dalla sua passione per le stel- le. Un comune sentire che ormai caratterizza e distingue questa presen- za barnabitica di eccel- lenza anche nella co- munità scientifica inter- nazionale. DALLA VITA TERRESTRE… il “Francesco Denza” del Cile «Nei giorni cinque, sei e sette maggio di que- st’anno, si è celebrato qui in Cile, a La Serena, nella Comunità Educativa del Seminario Conciliar e nel- la Comunità Religiosa San José dei Chierici Regolari di San Paolo detti Barna- biti, il genetliaco per i no- vant’anni del padre Batti- sta, o, come lo chiamano qui, del padre Juan Bauti- sta Picetti. In occasione del suo novantesimo compleanno si è pensato d’invitare alcuni “studenti” dell’anno 1973, quando conseguirono il loro diploma presso il Collegio Seminario Conci- liar, ed essi hanno risposto pronta- mente all’invito fatto loro dal Padre Rettore del Seminario Conciliar, El- son Rojas Lamas, arrivando con en- tusiasmo all’evento e, cosa più im- portante, contagiando con il loro en- tusiasmo soprattutto gli alunni del collegio. Ma chi è padre Battista Picetti? E cosa fa nel Seminario Conciliar de la Serena in Cile? Padre Battista Picetti, nasce il 7 mag- gio 1927 a Morengo, piccola cittadi- na del Bergamasco, da Giuseppe, di Brignano d’Adda, che dista cinque chilometri da Morengo, e da Carola Serughetti. PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE» Nella recente visita alle comunità cilene svolta dal P. Filippo Lovison nel mese di aprile 2017, si è avuto anche modo di celebrare e di documentare un compleanno davvero “stellare”. Ormai giunto alla rispettabile età di 90 anni, il P. Picetti, conosciuto come il “sacerdote dell’astronomia e del lavoro sociale”, rappresenta infatti l’ultimo scienziato barnabita. All’insegna di quell’armonia celeste che ha insegnato a generazioni di studenti – «Cada cosa está gracias a un ser superior, cada persona es lo que quiere ser, es como el universo donde todo funciona en la medida de que no se altere el sistema» – come segno di stima e di riconoscenza fraterna gli si è voluto dedicare questo articolo scritto a più mani.

Upload: others

Post on 17-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

STORIA DELL’ORDINE

Eco dei Barnabiti 2/2017 19

Autodidatta per antonoma-sia, la sua presenza hacaratterizzato non solo

l’attività dell’insegnamento scolasti-co dei PP. Barnabiti al SeminarioConciliare San Luigi Gonzaga di LaSerena in Cile, ma anche l’intera co-munità religiosa al punto che anchei suoi confratelli Rojas Lamas Elson,Leita Torresani Angelo, DinamarcaDaniel e Vulso Savino Angelo, sonoormai “contagiati” dallasua passione per le stel-le. Un comune sentireche ormai caratterizza edistingue questa presen-za barnabitica di eccel-lenza anche nella co-munità scientifica inter-nazionale.

DALLA VITATERRESTRE…

il “Francesco Denza”del Cile

«Nei giorni cinque, seie sette maggio di que-st’anno, si è celebrato quiin Cile, a La Serena, nellaComunità Educativa delSeminario Conciliar e nel-la Comunità Religiosa SanJosé dei Chierici Regolaridi San Paolo detti Barna-biti, il genetliaco per i no-vant’anni del padre Batti-sta, o, come lo chiamanoqui, del padre Juan Bauti-sta Picetti.

In occasione del suo novantesimocompleanno si è pensato d’invitarealcuni “studenti” dell’anno 1973,quando conseguirono il loro diplomapresso il Collegio Seminario Conci-liar, ed essi hanno risposto pronta-mente all’invito fatto loro dal PadreRettore del Seminario Conciliar, El-son Rojas Lamas, arrivando con en-tusiasmo all’evento e, cosa più im-portante, contagiando con il loro en-

tusiasmo soprattutto gli alunni delcollegio.Ma chi è padre Battista Picetti? E

cosa fa nel Seminario Conciliar de laSerena in Cile?Padre Battista Picetti, nasce il 7 mag-

gio 1927 a Morengo, piccola cittadi-na del Bergamasco, da Giuseppe, diBrignano d’Adda, che dista cinquechilometri da Morengo, e da CarolaSerughetti.

PADRE BATTISTA M. PICETTI«TUTTO IN ORDINE»

Nella recente visita alle comunità cilene svolta dal P. Filippo Lovison nel mese di aprile 2017,si è avuto anche modo di celebrare e di documentare un compleanno davvero “stellare”. Ormaigiunto alla rispettabile età di 90 anni, il P. Picetti, conosciuto come il “sacerdote dell’astronomiae del lavoro sociale”, rappresenta infatti l’ultimo scienziato barnabita. All’insegna di quell’armoniaceleste che ha insegnato a generazioni di studenti – «Cada cosa está gracias a un ser superior,cada persona es lo que quiere ser, es como el universo donde todo funciona en la medida de queno se altere el sistema» – come segno di stima e di riconoscenza fraterna gli si è voluto dedicarequesto articolo scritto a più mani.

Page 2: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Ultimo di sette figli, un giorno de-cide abbracciare la vita religiosa esacerdotale, entrando nell’Ordinedei Chierici Regolari di San Paolo.Formatosi a Monza, dove l’11 otto-bre 1945 professa i voti semplici ecinque anni dopo, sempre nella stes-sa città, il 24 settembre 1950 emettela professione solenne, dopo dueanni a Roma viene ordinato presbi-tero il 12 aprile del 1952. Ora inizia“l’avventura nel e per il Signore” dipadre Battista.Ordinato presbitero, l’allora Pa-

dre Generale in carica, IdelfonsoMaria Clerici, lo convoca nel suoufficio a Roma, dove gli comunicaufficialmente la sua prima destina-zione come presbitero: il Cile. Pa-dre Battista, per obbedienza accet-ta, per bocca del padre Generale,la volontà di Dio per lui. Appenaqualche giorno dopo, parte per Ber-gamo, direzione Morengo per salu-tare i suoi fratelli e mamma Carola,che sentendo dal figlio la destina-zione avuta gli disse che preferivamorire piuttosto che vederlo parti-re, infatti, così fu; si ammalò e mo-rì. Intanto il nostro padre si trasferi-sce a Genova, dove un mese dopol’ordinazione, il 12 maggio 1952parte dal porto della stessa città suuna nave da carico l’“M. N. Anto-niotto Usodimare” che lo porterà inCile.Bisogna ricordare che il 1952 per

i Barnabiti fu un anno ricco di gio-vani fondazioni; il Capitolo generaleapprovò le fondazioni del Congo, inAfrica, e quelle degli Stati Unitid’America, dell’Argentina e del Cile.Egli, infatti, cinque mesi dopo la suapartenza da Genova, il 18 settem-bre 1952, giorno della Festa Nazio-nale Cilena “Festa Patria”, arriva nelporto di Valparaiso in Cile nellaquinta regione, per poi trasferirsi aLa Serena, nella quarta regione acirca cinquecento chilometri di di-stanza. Insieme ai Padri: Penati Zac-caria, Frigerio Riccardo, BianchiPietro (Padri Fondatori della Provin-cia Cilena), e con i Padri: PanigatiAngelo, Fornabaio Nicola, FaggettiFelice, Ferrari Angelo, Visigalli Pie-tro, Baderna Lorenzo, Sala Felice eFratel Zoia Martino, formano il pri-mo gruppo di dodici religiosi barna-biti, undici Padri ed un Fratello, del-la futura Provincia Cilena, ma aquei tempi solo Fondazione Cilena.

Cosa fa padre Picetti nel Semina-rio Conciliar de la Serena? Comedetto arrivò il giorno della Festa Na-zionale e, come era uso in queglianni presso i padri barnabiti italianiin Cile, frequentò un corso intensivodi un mese di spagnolo per prepa-rarsi all’insegnamento. Egli insegnòsubito fisica, in quanto in Italia du-rante la Seconda Guerra Mondialeaveva collaborato col padre Bellani,barnabita e professore di fisica pres-so il Collegio San Francesco di Lodi,come assistente nel laboratorio di fi-sica. Ma questo non bastava per in-segnare in Cile; quindi come padre,con il titolo di studio in teologia, glifu permesso dal governo del Cile edai suoi Superiori di seguire pressola più grande ed antica universitàdel paese, la Pontificia UniversitàCattolica del Cile, alcuni corsi diperfezionamento in fisica, che alla fi-ne convalidati hanno conferito alpadre l’abilitazione all’insegnamentodella fisica e della matematica conAutorizzazione Ministeriale del Mi-nistero della Pubblica Istruzione, ri-lasciata a Santiago del Cile il giorno2 novembre 1964; così poté inse-gnare nel nostro Collegio SeminarioConciliar.Da questo momento la sua vita nel

Signore diventa ancora più avventu-rosa. Infatti, ottimo divulgatore scien-

tifico, inizia, per spiegare la fisica, acostruire dei modellini statici, mecca-nici e talvolta elettrici dei princìpi fisi-ci e delle macchine fisiche semplici,creando, infine, un grande ed attrez-zato Laboratorio di Fisica, visitato damolti Collegi e da personalità in cam-po Astronomico.Questa passione, da “sognatore”,

come lui ama definirsi, lo porta coltempo a compiere grandi passi nelmondo della didattica scientifica, tan-to che nel 1969 nel Seminario Con-ciliar, nasce per sua precisa volontàl’Accademia di Fisica ed Astrono-mia, un progetto unico nel suo gene-re, a vantaggio solo degli alunni checosì potevano ampliare le loro cono-scenze fisiche ed ammirare le stelledi notte.Lo stesso anno della fondazione del-

l’Accademia di Astronomia, gli scien-ziati astronomi statunitensi vennero aconoscenza del padre Picetti comedel suo progetto, e così iniziò unaprima collaborazione tra U.S.A. e Se-minario Conciliar, con lo scopo diformare giovani astronomi cileni daimpiegare un giorno dopo la laureain astrofisica, nei grandi telescopiottici made in U.S.A. già costruiti inCile, a partire dall’inizio degli anniSessanta, proprio qui vicino.Questa prima collaborazione Col-

legio Seminario Conciliar-A.U.R.A(Association of Universities for Re-search in Astronomy), nata nell’an-no 1969, consisteva nel permessodato da parte degli scienziati statu-nitensi a padre Picetti di servirsi del-l’Osservatorio Astronomico sul Cer-ro (collina) Tololo Progetto A.U.R.A,portando gli alunni del SeminarioConciliar per studiare più da vicinol’universo. Fino ad ora molti dei no-stri giovani diplomati nel CollegioSeminario Conciliar si sono Laureatiin Astronomia, collaborando anchecon A.U.R.A.Nel giugno del 1970, nasce sulla

terrazza del Seminario Conciliar il“Tololito”, il primo OsservatorioAstronomico Didattico per ragazzidalla prima elementare al quinto su-periore, di tutto il Cile; paradossal-mente, la prima cupola fu costruitacon i resti di un “disco volante”usato come rappresentazione nellasfilata durante un anniversario sco-lastico. La costruzione definitiva inmuratura del Tololito, si avrà solonell’anno 1972 ed avrà una cupola

STORIA DELL’ORDINE

Eco dei Barnabiti 2/201720

P. Battista Picetti chierico barnabita

Page 3: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

ed un telescopio ottico di 11 pollici.E così la vita scorre tra “studio edinquietudine” come lui ama definirela fisica e l’astronomia, sino all’anno1997.Nel 1997, alla venerabile età di

settant’anni, quando molti in Europae nel mondo sono già in pensione esi godono la vita, il nostro padreJuan Bautista Picetti, insegna ancorafisica ed astronomia nel Collegio Se-minario Conciliar, ma la cosa piùstupefacente è che a settant’annielabora attraverso formule fisico-ma-tematiche la sua visione cosmologi-ca dell’universo, dandole il nome di“Visione Speculare”, in quanto l’uni-verso, secondo i suoi calcoli, si sta-rebbe espandendo in due dimensio-ni, appunto, speculari l’unadall’altra. Cosa straordinaria,che tutto il lavoro conclusivodi questa ricerca si svolge inuna sola mattina di lavoro, inquel del Collegio SeminarioConciliar de La Serena. Passa-no intanto sette anni da quel1997. Il 26 agosto 2004, Pa-dre Battista, in una cerimoniasolenne nella Città de La Sere-na, al cospetto delle AutoritàCivili, Militari e Religiose, conla presenza dell’Arcivescovodella Diocesi de La Serena, ri-ceve dal Sindaco la Cittadi-nanza Onoraria quale cittadi-no de La Serena per meritiscientifico-didattici.Il 22 luglio 2005, viene alla

luce un altro “figlio” di PadrePicetti. Nasce nelle “Vigne Fa-lernia” dell’Azienda Vinicoladella famiglia Italo-Cilena Oli-vier, originaria del trentino, sul Cer-ro Mayu (Collina Mayu), il CentroCulturale ed Educazionale di Astro-nomia, che è composto da due Cu-pole didattico-amatoriali, uno a cu-pola e l’altro a sarcofago, chiamatodal Padre Picetti, “Osservatorio Pa-dre Francesco Denza”, perché ri-produce esattamente la forma delprimo Osservatorio Astronomicoche Padre Denza utilizzò per le suericerche. Il centro, inoltre, è compo-sto da una sala conferenze o, comepiace definirla Padre Picetti, di“conferenze-ritiro spirituale”, datoche il sito si ubica in aperta campa-gna, lontano da rumori di ogni ge-nere e con alcune sculture esterneche riproducono gli strumenti astro-

nomici e le visioni astronomiche deipopoli precolombiani che abitavanoil Cile.Nell’anno 2007, a novembre, Pa-

dre Picetti riceve il Premio Naziona-le “Michael Faraday” alla docenzafisica a Santiago del Cile, presso laFacoltà di Fisica della Pontificia Uni-versità Cattolica del Cile dalle manidel Magnifico Rettore. Sempre nellostesso anno, ma il 22 dicembre, ilpiù grande ed antico quotidiano ci-leno, “El Mercurio”, nel suo allega-to settimanale: “Sabado”, nel nu-mero 483, dopo un’intervista al Pa-dre Picetti, pubblica un articolo sudi lui, sulla sua opera e sulla suapassione ed amore per l’universo,qui a La Serena.

Il 16 aprile 2008, in un’altra ceri-monia solenne, questa volta nellaCittà dell’Higuera, riceve dal Sinda-co, presente l’Autorità Civile, la Cit-tadinanza Onoraria quale cittadinodell’Higuera per il bene profuso co-me parroco. Padre Picetti è statoParroco della parrocchia dell’Higue-ra per ben 36 anni, dal 1979 al2015. Sei anni dopo, il 4 novembre2014, i responsabili del ProgettoA.U.R.A., creano, il Premio in Astro-nomia Padre Battista Picetti, premioannuale, conferito a docenti in fisi-ca che si distinguono per l’insegna-mento scolastico dell’astronomia, inaltre parole, come dice Padre Picet-ti: “aiutare a crescere i bambini al-l’amore per il nostro universo”. Il

premio, che consiste in un telesco-pio didattico di otto pollici, è datoai docenti delle diverse scuole dellaIV Regione, perché possano far svi-luppare questo interesse nei lorostudenti.Fatto eccezionale è che questo

Premio che fino ad ora è stato soloregionale, nel 2018 diventò un Pre-mio a livello Nazionale. Fino ad ora,già due professori di Fisica, uno deLa Serena e l’altro di Los Villos, han-no beneficiato di tale premio. Biso-gna inoltre ricordare che il Diret -tore dell’Osservatorio AstronomicoA.U.R.A., Steven Pompea, ha regala-to al Collegio Seminario Conciliarnelle mani di Padre Picetti, suo colle-ga ed amico, un Ricevitore radio di

Emissioni Radiali di Giove.Praticamente questa strumen-tazione capta, con l’aiuto diantenne speciali e di amplifi-catori sensibili, il “rumore diGiove”.Riprendendo ora il discorso

dell’inizio, qui in Collegio si èvissuta una tre giorni, che havisto protagonista tutto il Col-legio Seminario Conciliar.Il primo giorno, cinque mag-

gio, gli “alunni della classe1973” hanno assistito fonda-mentalmente ad una presenta-zione del Collegio, dove alcunidocenti dell’area tecnica, conil Rettore, spiegavano l’evolu-zione dell’insegnamento nellascuola cilena e l’applicazionedelle riforme scolastiche all’in-terno del Collegio; di seguitoc’è stata la colazione offertadal Seminario Conciliar e quin-

di la visita guidata degli “alunni dellaclasse 1973”, nelle varie classi, dovesono stati accolti con entusiasmo da-gli alunni e dai professori. Il secondogiorno, sei maggio, si è svolta una sor-ta di “Lectio Magistralis” da parte diPadre Picetti ai suoi “alunni della clas-se 1973”, che aveva come argomen-to: “l’energia solare”; l’aula era arre-data sullo stile del 1973.Domenica sette maggio, giorno

del suo compleanno, alle ore 11.30è stata celebrata la Santa Messa, quiin Collegio, nella Cappella dedicataa Santa Lucia, dove ha partecipato ilcorso della terza elementare, gli“alunni della classe 1973”, e noipresbiteri della Comunità ReligiosaBarnabita “San José”. Presiedeva la

STORIA DELL’ORDINE

Eco dei Barnabiti 2/2017 21

P. Picetti agli inizi della sua permanenza in Cile

Page 4: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Celebrazione Eucaristica Padre Pi-cetti e i due primi concelebranti so-no stati, il Rettore, Padre Elson RojasLamas e l’ex Rettore, Padre LorenzoBaderna, insieme al Padre AngeloLeita Torresani ed a me. Suonaval’organo della cappella, nella canto-ria in alto, Padre Daniel DinamarcaChamorro, coadiuvato dal Coro delCollegio: “Coro de los Padres” di-retto dal Professor Ezequiel Juarez

Juarez. Alla fine, siamo andati apranzo, offerto dal Collegio Semina-rio Conciliar, dove abbiamo conti-nuato a festeggiare Padre Picetti edal termine dei festeggiamenti in suoonore, il Padre Rettore ha indettoufficialmente l’apertura dei festeg-giamenti per i 170 anni di vita delCollegio Seminario Conciliar che siconcluderanno l’anno prossimo nel2018.

Per concludere, si potrebbe dire mol-to di più sulla vita e le opere quest’uo-mo e cosa più importante, nostro con-fratello. Io lo definirei il “FrancescoDenza” del Cile, perché proprio comelui, anche il Padre Picetti ha “rivoluzio-nato la scienza”, portando un’aria nuo-va nell’istruzione e nella scienza qui inCile, col porre insieme l’Amore per Dioe l’amore per l’Universo» (Savino Ange-lo Vulso, La Serena, 11 maggio 2017).

STORIA DELL’ORDINE

Eco dei Barnabiti 2/201722

flash della festa per il suo 90° compleanno flash della festa per il suo 90° compleanno

La Serena, Collegio Conciliare: al II piano la sede dellaboratorio di fisica

Page 5: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

ALLA VITA CELESTE…

Cile, La Serena,Osservatorio Cerro Mayu

dei PP. Barnabiti

Il “Cerro Mayu”, che si trova a 25 km da La Serena, non è solo un centro scientifico quanto un centro culturale ededucativo di astronomia, dove si tengono ritiri spirituali e si celebra anche la Santa messa: «per il semplice fatto chel’uomo e l’universo non possono ridursi a semplici formule matematiche».

verso il Cerro Mayu e la Valle de Elqui. Il Monte Cutun

sullo sfondo

osservatorio del Cerro Mayu, Edificio Principale, Salamultiuso e cappella

STORIA DELL’ORDINE

23

Edificio Principale del Cerro Mayu

Page 6: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

Parco Archeologico-Astronomico: Specchio dell’acqua

Cerro Mayu, il secondo osservatorio a sarcofago

dettaglio della scultura La Suplica

facente parte del Parco Archeologico-

Astronomico, sezione rappresentativa

del popolo Rapanui (pascuenses)

STORIA DELL’ORDINE

24

Parco Archeologico-Astronomico:Orologio Calendario solare, nellaparte superiore si incontra la rappresentazione di uno chamándella cultura Diaguita-Inca

Page 7: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

Parco Archeologico-Astronomico: Rappresentazionedella sfera celeste del Polo Sud

STORIA DELL’ORDINE

25

telescopio principale del Cerro Mayu,

Meade 14

Parco Archeologico-Astronomico:

Scultura Devorando al sol

Parco Archeologico-Astronomico:Vista de los totems

Page 8: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

Cile, La Serena, Laboratorio di Fisica

Il laboratorio di fisica – una vera e propria Accademia di Astronomia e Fisica – richiama esperti da tutto il mondo comei giovanissimi studenti del Collegio dei PP. Barnabiti che lo ospita, ai quali, fin dal 1955, P. Picetti insegna a scoprire labellezza di Dio: «Espero que se enamoren del universo, que es tan bello, y descubran en él alguna verdad de amor».

aula scolastica, Laboratorio di Fisica e di Astronomia

osservatorio Tololito osservatorio Tololito, vista notturnaP. Angelo Leita al telescopio Meade 16dell’Osservatorio Tololito

Cile, La Serena, Osservatorio “tololito”

Installato nella parte più elevata del Collegio (grazie all’aiuto che P. Picetti ricevette dagli astronomi dell’Osservatoriodel Cerro Tololo) è un costante invito agli alunni a «coltivare il silenzio interiore e la fede dietro a un telescopio».

STORIA DELL’ORDINE

26

Page 9: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

Padre Picetti vicino al Microscopio di campo ionico

dettaglio del Microscopio di campo ionico mentre proietta

gli atomi che formano la molecola di cloruro di sodio (sale)

aula scolastica, Laboratorio di Fisica e di Astronomia

STORIA DELL’ORDINE

27

Page 10: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

STORIA DELL’ORDINE

28

macchina delle fasi lunari, disegnooriginale del Padre Picetti

Telescopio Refractorlavori degli alunni della classe diastronomia

planetario

Page 11: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017

STORIA DELL’ORDINE

29

CCD, Cook book (macchina fotografica) composta dal Padre Picetti

laboratorio sperimentale di Fisica e di Astronomia

un giovane aiutante del P. Picetti

Page 12: PADRE BATTISTA M. PICETTI «TUTTO IN ORDINE»€¦ · che tutto il lavoro conclusivo di questa ricerca si svolge in una sola mattina di lavoro, in quel del Collegio Seminario Conciliar

Eco dei Barnabiti 2/2017Eco dei Barnabiti 2/2017

STORIA DELL’ORDINE

30

Post Scriptumdi Padre Battista Picetti

«Solo!.. e davanti a Gesù, con umil-tà ho accettato i miei novant’annidi vita e con essi anche i molti annid’insegnamento, insieme a molti ab-bracci e manifestazioni d’affetto, eperché no, di stima da parte dei mieialunni, dai professori e dai miei con-fratelli.A tutti loro va il mio Grazie! Sulla

porta d’entrata del Tololito, il nostrotelescopio del Collegio, è da anni cheormai ho posto la frase: “Giovane la-scia “Tutto in Ordine” e che l’“Infini-to” sia tuo!...”. È un sogno… un so-gno di sempre! E per i nostri giovanisempre in “crescita” è la forza del“Seme”… che in se stesso… è protet-to dall’Amore. Gesù dice: “un conta-dino uscì a seminare… seminò e… sene andò a dormire… solo, ed a pocoa poco, il seme arrivò a maturazione”.

È il “sogno” di tutti… e di sempre…ed è proprio di ogni educatore. In al-cuni momenti di “solitudine” fisica escientifica, in questi novant’anni, èbello ricordare le parole di Gesù ed ilsuo invito: “vuoi parlare con tuo Pa-dre Celeste?..., entra nella tua stanza,chiudi la porta e prega. E tuo Padreche parla nel Silenzio… ti ascolterà”.È il segreto che molte volte ho utiliz-zato. Gesù… ed il… Silenzio! Einsteinun giorno aveva scritto una bella fra-se: “Dio sta dietro ad ogni porta, sem-pre che la Scienza ti aiuti ad aprirla”.Risultato!... finalmente l’incontro! Ungrazie infinito a tutti. Ed ora un invito.Nel nostro Museo del Collegio, si ve-de, entrando, un’immagine di SanFrancesco con davanti tre spighe digrano. Vicino l’immagine vi è un pic-colo scrigno. In esso vi sono dei “sem-plici calcoli”…seguili!..., sono sempli-ci e belli… pieni d’Amore d’un Padreche ci Ama e ci Alimenta. Vorrei con-

cludere con un pensiero di Sant’Igna-zio d’Antiochia: “Sento nel mio inte-riore, un’acqua Viva che mi dice:…‘Vieni al Padre’”.Vorrei terminare con una mia pre-

ghiera:

Tu programa de vida: Señor..!Que, en la Humildad, sepa Siemprerenunciar a la Ilusion de lo Inmediato.Que, en la Contemplacion, sepa verTu Paso en la mi historia y en la deHumanidad,y vivir siempre en la Realidad y laPresencia de lo Definitivo.Que, en la Pobreza y en mi inseguridadsea Profeta de Esperanza.Que, en la Paz, sea Signo de lo que hada Venir.AMEN».

A cura diFilippo Lovison, Savino Angelo Vulso,

Battista Picetti, Angelo Leita

modello didattico dell’Atomo di Bohr, disegnooriginale del Padre Picetti

CCD, Cook book (macchina fotografica) composta

dal Padre Picetti