per catturare i millennials 01 11 febbraio il marketing si ... · operai, venditori e informatici...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

14 Impresa & territori Il Sole 24 OreLunedì 9 Febbraio 2015 N. 39
LAVORO
Il marketing si fa in quattroper catturare i Millennials«Oggi contano convenienza, contenuti, comunità e digical»
Trovare lavoro. Osservatorio InfoJobs: +35% gli annunci su web
Operai, venditori e informaticiin vetta nel recruiting onlineFrancesca Barbieri
pOperai, venditori e informatici: sono i profili impermeabili alla crisi “certificati” dall’Osservatorio 2014 di InfoJobs. Secondoil sito di recruiting online che pubblica oltre 20mila nuovi annunci ogni mese, lo scorso anno le offerte di lavoro su web sonoaumentate del 35% rispetto al2013 (per un totale di 253mila inserzioni registrate su www.infojobs.it).
Settori e profiliTra i settori, a svettare è «internet, programmi e servizi informatici», che calamita quasi unquarto (il 23,4%) delle proposte di lavoro pubblicate, seguito da telecomunicazioni (17,9%), vendite all’ingrosso, commercio e Gdo (12% del totale).
Buone anche le performancedel comparto «eventi e pr» in crescita di oltre tre punti rispettoal 2013 con il 9,8% delle offerte totali e marketing e pubblicità, chechiude la “top five” con il 7,5% degli annunci complessivi.
Tra le figure professionali, sono operai, addetti alla produzione e al controllo qualità le cate
gorie a collezionare più richieste, con il 21% del totale nazionale(in leggero calo rispetto al 23,7% del 2013).
Percentuali in crescita, invece,per commessi e addetti alle vendite, che passano dal 15% del 2013 al 17% del 2014, attestandosi comela seconda categoria più ricercata nel nostro Paese.
Sul gradino più basso del podioi tecnici informatici con l’8,8%
delle offerte, in lieve crescita rispetto all’8,5% del 2013.
Gli annunci sul territorioRestringendo l’obiettivo sul territorio, si conferma al primo posto la Lombardia con il 32% dell’offerta nazionale, nonostantela leggera flessione rispetto al33% del 2013. Stesso trend per l’EmiliaRomagna, seconda conil 12,9%, e a chiudere il podio il
Veneto, stabile con il 12,8% degliannunci.
Tra le altre regioni, buona laperformance del Lazio, che dal 7,5% del 2013 passa al 9,4% del2014, scavalcando il Piemonte (incalo dal 9,7% al 9,1%) come quarta regione d’Italia per numero di offerte pubblicate. A seguire Toscana, Marche, Campania, Liguria e FriuliVenezia Giulia.
L’identikit dei candidatiQuali sono le caratteristiche dichi cerca lavoro? Dall’Osservatorio InfoJobs emerge unprofilo con formazione medioalta (diploma o laurea) e unabuona esperienza nel mercatodel lavoro.
Nella carta d’identità dei candidati domina la fascia dai 26 ai35 anni (44% del totale), con igiovani sotto i 25 anni fermi all’11,5 per cento. Tra gli over 35 iltarget 3640 anni rappresenta il17% del totale, a cui si somma il18% della fascia 4150 anni e il 9%degli over 50.
Quanto alla formazione, i candidati con il diploma di maturità in tasca sono il 45% del totale, dato a cui si somma il 18% che possiede una laurea magistrale e l’11% con un titolo triennale.
Per quanto riguarda l’esperienza, a prevalere sono i lavoratori con un trascorso tra i 5 e i 10 anni, oltre il 24% del totale, mentre il 21% supera addirittura i diecianni di attività svolte in passato.
[email protected]© RIPRODUZIONE RISERVATA
La top ten dei profili
Le dieci categorie professionali più richieste nel 2014
Categoria % su totale offerteOperai, produzione, qualità 20,80Addetti alle vendite 17,10Informatici 8,80Contabili e segretari 8,60Addetti al retail 8,30Ingegneri 6,40Addetti marketing e comunicazione 4,90Magazzinieri 4,50Addetti turismo e ristorazione 4,10Impiegati customer care 3,70
Nota: le percentuali si riferiscono a un totale di 253mila annunci Fonte: InfoJobs
Maria Cristina Origlia
pIn una trentina d’anni ha lavorato in quattro settori diversi del largo consumo, partendo da Procter & Gamble, per passare poi all’automotive nel ruolo di direttore marketing e vendite in Ferrari e Maserati, nel fashion in qualità di amministratore delegato di Fila Holding e, infine, nel colosso della cosmetica Coty, primacome presidente della divisione Prestige, poi come Ceo della corporation, portandola alla quotazione al Nyse nel 2013. Un’esperienza quest’ultima, durata più di dodici anni, in cui ha guidato il gruppo attraverso la tempesta della rivoluzione digitale riuscendo a triplicare le vendite worldwide. Ecco perché Michele Scannavini è la persona giusta con cui avviare il dibattito sulle pagine del Sole 24 Ore, che accompagna la collana di libri dedicata al marketing in uscita in edicola a partire da mercoledì 11 febbraio.
Come si conquistano i consumatori della «generazione Y»?
I Millennials sono consumatorinon controllabili, perché si muovono in un sistema di comunicazione individuale completamentedestrutturato, impossibile da mo
nitorare. Il loro motto è «I share therefore I am», condivido dunque sono. L’unico modo di catturare il loro desiderio di acquisto è offrire qualcosa che reputano valer la pena di condividere. Ma capire cosa non è facile, perché hanno un sistema valoriale molto diverso dal nostro. La cosa più importante da fare è mettersi in ascolto e instaurare canali di dialogo: è dallo studio delle conversazioni in rete, attraverso un sapiente uso degli analytics e del Seo, chesi possono cogliere i sentiment e i trend nascenti.
Quali sono, quindi, i nuovi riferimenti del marketing?
Direi che si è passati dalle “4P”di Kotler alle “4C”: Content, Convenience, Community e Curated environment. Partiamo dal Content. Il prodotto si vende solo in funzione della consumer empathy, ovvero del desiderio di condivisione che suscita; della possibilità di cocreation che offre al consumatore lungo tutto il processo di produzione; di uno storytelling affascinante e coinvolgente. E cosìche si fa il posizionamento di un prodotto. Il valore si è spostato moltissimo sugli intangibles e si riflette sulla seconda “C”, la Conve
nience. Potendo confrontare in rete i prezzi in tempo reale, senza limiti di spazio o di canale di distribuzione, i margini gonfiati vengono facilmente smascherati. Il prezzo deve essere trasparente e onesto, supportato da narrazione e customer experience, che ne sono parte integrante.
Chi ha il potere di orientare iconsumi oggi?
Una strategia di comunicazionepensata per i Millennials deve tenere ben presente che oggi i grandi
investimenti media per gli spot prime time o i megabudget per le celebrities come testimonial delle marche devono lasciare il passo al potere di influenza della Community, la terza “C”. Influencers e bloggers decretano in rete il successo o l’insuccesso di un prodotto, a patto di essere percepiti superpartes rispetto agli interessi delle corporations, per lo più contestatee sfiduciate dalla “generazione Y”.
Dove si avverte di più l’impatto di questo cambiamento?
Direi che il cambiamento più radicale investe il retail, dove il modello vincente è quello che si può definire “digical”, ossia la combinazione di esperienze di acquisto offerte dal mondo digitale (click) emondo fisico (brick). È il Curated environment, la quarta “C”, un ambiente retail creato su misura per ilMillennial e per il suo nuovo approccio al consumo, senza limiti spaziali e temporali. In sintesi, come le “4P” di Kotler potevano essere sintetizzate nella quinta “P” diPhisical, cosi le “4C” trovano il lorofil rouge nella quinta “C” di Connection, quella che connota meglio il mondo dei Millennials, rendendoli unici rispetto al passato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
INTERVISTA Michele Scannavini
ANSA
Ex Ceo di Coty. Michele Scannavini
Andrea Curiat
pArriva il welfare 3.0: evoluto, personalizzato e, soprattutto, promosso da aziende e datori di lavoro. È quello che emerge da un sondaggio condotto dall’Osservatorio Benefits & Rewards Services di Sodexo, società attivanelle soluzioni per la qualità della vita quotidiana e nel mercato privato dei benefit aziendali. Circa 4mila direttori del personale hanno espresso le loro opinioni sulle politiche di gestione e ritenzione del personale.
Se nel 2011 le priorità dei manager Hr consistevano soprattutto in miglioramenti amministrativi o burocratici, oggi la loro attenzione si concentra prevalentemente su tre direttrici: investire sullo sviluppo della leadership (per il 55% degli intervistati), sui sistemi di incentivazione e di performance management (per il 45,4%) e sulla gestione dei talenti (44,7%).
L’obiettivo è duplice: formarele risorse interne per aumentare la produttività e trattenere i talenti migliori in una fase in cui lo stato dell’economia non permette sempre di ricorrere ad aumen
ti di stipendio e altri incentivi monetari. Così quasi il 50% del campione ritiene fondamentale disegnare percorsi di carriera specifici e migliorare la fedeltà aziendale delle risorse umane, offrire piani di formazione e attuare una politica retributiva specifica per i veri talenti aziendali. In particolare si punta a migliorare l’efficacia dei sistemi di incentivazione, ampliando il peso della retribuzione variabile e dei nuovi benefit evoluti, quali per esempio i buoni pasto digitali, la cui detraibilità è stata innalzata sino a 7 euro.
Ma i direttori Hr italiani godono del sostegno aziendale necessario per attuare nella pratica le buone intenzioni? «L’obiettivo dei manager Hr è chiaro risponde Paolo Corno, direttore commerciale di Sodexo : migliorare il welfare aziendale. Il problema è che questa disponibilità piena si scontra spesso con budget a volte risicati. Così anche dei benefit avanzati e vantaggiosi fiscalmente, come i pass per la mobilità stipulati in convenzione con le aziende di trasporti, non trovano le risorse per essere
sfruttati appieno».Fondamentale il tema del
l’educazione della leadership: il48% del campione ritiene prioritario supportare il cambiamentoe la trasformazione della cultura manageriale. Con il giusto coinvolgimento di tutte le parti, il ruolo delle aziende nel migliorare la qualità della vita dei lavoratori italiani può essere determinante. «In Italia aggiunge Corno lo Stato alloca risorse enormiper i servizi di welfare primari come la previdenza o la salute. Inaltri Paesi ci sono servizi pubbliciche colpiscono di più l’immaginazione, ma forse non altrettanto importanti. Ecco allora che le imprese italiane possono svolgere un ruolo sussidiario, ma fondamentale, per estendere i benefit di cui godono i lavoratori e rafforzare il welfare complessivo inaree intelligenti ed evolute».
Le questioni amministrative egestionali, infine, restano nel mirino dei direttori Hr italiani. Il 65% dichiara, infatti, di voler aumentare l’efficienza delle funzioni Hr al servizio delle altre divisioni aziendali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Risorse umane. Sondaggio della Sodexo con 4mila manager Hr
Benefit evoluti e personalizzati:il welfare 3.0 entra in azienda
DALL’11 FEBBRAIO OGNI MERCOLEDÌ IN EDICOLA
L’evoluzione del marketing in 20 volumi
«Marketing Evolution» è una collana composta da 20 volumi che raccoglie il meglio dei testi più recenti scritti sull’argomento per fornire un valido strumento non solo di formazione ma anche di aggiornamento per chi opera nel settore. Una lettura appassionante e aggiornata per comprendere quali sono le nuove frontiere del marketing, una materia
tutt’altro che statica ma sempre più influenzata da tecnologia, abitudini di consumo e contesto competitivo. «Marketing Evolution» ha l’obiettivo di approfondire quelli che sono i nuovi confini del marketing: dal Werrilla marketing al marketing esperienziale, dal Neuromarketing al Green marketing e molto altro.La collana intende fornire
approfondimenti e nozioni pratiche per promuovere la propria azienda, aumentare la visibilità di un brand e gestire lerelazioni con i clienti che da consumatori passivi diventano attori sempre più esigenti.A partire dall’11 febbraio, ogni mercoledì in edicola con Il Sole 24 Ore a 10,90 euro.Per maggiori informazioni: www.ilsole24ore.com/marketingevolution
01 11 FEBBRAIOP. Kotler M. KotlerIl futuro del marketing
02 18 FEBBRAIOA. Baldissera B. BonaventuraF. Angeli Start up marketing. Trasformare le idee in opportunità di business. Errori da evitaree strategie da seguire
03 25 FEBBRAIOS.Gnasso P. Iabichino Existential Marketing I consumatori comprano Gli individui scelgono
04 4 MARZOM.Baricca A. Cabriolu Werrilla marketing.Il guerrilla web marketing a costi sostenibili attraverso l’uso dei social media
05 11 MARZOA. Miani, M. Toniello, G. Virardi Il marketing dei sensi
06 18 MARZOP. Kotler H. Kartajaya I. Setiawan Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all’anima
07 25 MARZOF. Iraldo M. Melis Green marketing. Come evitare il greenwashing comunicando al mercato il valore della sostenibilità
08 1° APRILEG. Ferrero Marketing e creazione del valore
09 8 APRILEM. Lindstrom Neuromarketing
10 15 APRILEC. Rossi Marketing collaborativo e online value cocreation
11 22 APRILEN. Gorni e M. Maglio Email marketing 2.0 Strategie e tecniche efficaci per fare business
12 29 APRILEM. Maltraversi Seo e Sem. Guida avanzata al web marketing
13 6 MAGGIOP. Bonsignore J. Sasson Branded content. La nuova frontiera della comunicazione d'impresa
14 13 MAGGIOA.Mandelli C. AccotoSocial mobile marketing. L'innovazione dell'’ubiquitous marketing con device mobili, social media e realtà aumentata
15 20 MAGGIOA. Foglio Decisioni di marketing e problem solving
16 27 MAGGIOG. Mattia Neolusso. Marketing e consumi di qualità in tempi di crisi
17 3 GIUGNOJ. Berger Contagioso. Perché un’idea e un prodotto hanno successo
18 10 GIUGNOV. CosenzaSocial media Roi
19 17 GIUGNOC. CasiraghiMarketing etico
20 24 GIUGNOF. Gallucci Marketing emozionale
Formazione. Otto incontri a Milano
Un corso per approfondireil giornalismo economicopLa Scuola di giornalismo «Walter Tobagi» dell’Università degli Studi di Milano organizza, dal 6 marzo al 22 maggio,un corso di perfezionamento in giornalismo economico e finanziario, promosso anche dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Otto venerdì di approfondimenti teorici e pratici sui principali temi dell’attualità economica affrontati dagiornalisti, docenti universitari, ospiti del settore. Ad arricchire il programma, quasi tutti i fine settimana, ci saranno anche, di sabato, alcuni incontri importanti, con la visita a sedi di testate prestigiose e a quelledei più rilevanti enti milanesi.
L’iniziativa è rivolta a coloro che lavorano nell’informazione – giornalisti professionisti e pubblicisti con laurea etitoli equivalenti.
Si parlerà di macroeconomia, con l’avanzata in ordinesparso dell’Europa o l’impattodella Cina e dei Paesi Bric sullavita di tutti i giorni. Sono previsti moduli sul bilancio pubblico e il peso fiscale in Italia. Si parlerà inoltre di come cambia il mercato del lavoro e dei punti di forza e di debolezza del made in Italy. Si chiuderà con due focus su banche e Borsa e – per l’ultimo appuntamento, il 22 maggio – è previstoun approfondimento sulla new economy e il mondo delleaziende hitech.
Programma e informazioni pratiche sul corso sono disponibili su www.giornalismo.unimi.it. Sono previsteanche dieci borse di studio acopertura della quotad’iscrizione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
LE INIZIATIVE DEL SOLE
Finanza
Più datiper i traderonlinepAccordo tra Mindingroup e Directa Sim, per offrire un nuovo servizio ai clienti di Directa: dal 5 febbraio, i clienti della Sim torinese hanno accesso a tutti i contenuti elaborati dal teamdegli analisti attivi presso albertonosari.it.
L’intesa permette a Mindingroup, società proprietaria del format 2.0 albertonosari.it, di rafforzare i canali attraverso cui diffondere i servizi indirizzatiagli investitori, e dà a Directa la possibilità di fornire ai propri clienti, attraverso tutte le sue piattaforme, un patrimonio di notizie di primissima qualità inmerito a mercati finanziarie società quotate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
OGGI
INFRASTRUTTUREnSi apre la Mobility Conference 2015, in programma oggi e domani. Assolombarda, Via Pantano 9, Milano (ore 10).
INDUSTRIAnConferenza stampa Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Piazza Monte Grappa 5, Varese (ore 11).
MARTEDÌ 10
INDUSTRIAnL’Istat rende noti i dati sulla produzione industriale a dicembre 2014 (ore 10).nPresentazione dei risultati dell’analisi congiunturale in Lombardia nel IV trimestre 2014. Via E. Oldofredi 23, Milano (ore 11,30).
ARREDAMENTOnPresentazione del Salone delMobile 2015. CityLife Torre Isozaki, piazza 6 Febbraio, Milano (ore 10,30).
MERCOLEDÌ 11
TURISMOnL’Istat comunica i dati su viaggi e vacanze in Italia e all’estero nel 2014 (ore 10).
PUBBLICITÀnIncontro Nielsen su “Il mercato pubblicitario in Italia nel 2014”. Spazio Theca, piazza Castello 5, Milano (ore 11,30).
IMPRESAnPresentazione dei risultati dell’indagine “Fondazioni d’impresa per i giovani. Come far crescere il vivaio” promossa dalla Fondazione Bracco. Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma (ore 10,30).
GIOVEDÌ 12
INDUSTRIAnAssemblea generale Confindustria Padova. PadovaFiere (ore 17).
VENERDÌ 13
PILnDall’Istat la stima preliminare del Pil nel IV trimestre 2014 (ore 10).
L’agendaA CURA DI Barbara Nepitelli
Il piano dell’opera