poesie comenius

3
Ode al pomodoro di Pablo Neruda La strada si riempì di pomodori, mezzogiorno, estate, la luce si divide in due metà di un pomodoro, scorre per le strade il succo. In dicembre senza pausa il pomodoro, invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze, tra i bicchieri, le matequilleras la saliere azzurre. Emana una luce propria, maestà benigna. Dobbiamo, purtroppo, assassinarlo: affonda il coltello nella sua polpa vivente, è una rossa viscera, un sole fresco, profondo, inesauribile, riempie le insalate del Cile, si sposa allegramente con la chiara cipolla, e per festeggiare si lascia cadere l'olio, figlio essenziale dell'ulivo, sui suoi emisferi socchiusi, si aggiunge il pepe la sua fragranza, il sale il suo magnetismo: sono le nozze del giorno il prezzemolo issa la bandiera, le patate bollono vigorosamente, l'arrosto colpisce con il suo aroma la porta, è ora! andiamo! e sopra il tavolo, nel mezzo dell'estate, il pomodoro, astro della terra, stella ricorrente e feconda, ci mostra le sue circonvoluzioni, i suoi canali, l'insigne pienezza e l'abbondanza senza ossa, senza corazza, senza squame né spine, ci offre il dono del suo colore focoso e la totalità della sua freschezza.

Upload: jennifer-wolfe

Post on 11-Dec-2015

16 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

I

TRANSCRIPT

Page 1: Poesie Comenius

Ode al pomodoro

di Pablo Neruda

La strada

si riempì di pomodori,

mezzogiorno,

estate,

la luce

si divide

in due

metà

di un pomodoro,

scorre

per le strade

il succo.

In dicembre

senza pausa

il pomodoro,

invade

le cucine,

entra per i pranzi,

si siede

riposato

nelle credenze,

tra i bicchieri,

le matequilleras

la saliere azzurre.

Emana

una luce propria,

maestà benigna.

Dobbiamo, purtroppo,

assassinarlo:

affonda

il coltello

nella sua polpa vivente,

è una rossa

viscera,

un sole

fresco,

profondo,

inesauribile,

riempie le insalate

del Cile,

si sposa allegramente

con la chiara cipolla,

e per festeggiare

si lascia

cadere

l'olio,

figlio

essenziale dell'ulivo,

sui suoi emisferi socchiusi,

si aggiunge

il pepe

la sua fragranza,

il sale il suo magnetismo:

sono le nozze

del giorno

il prezzemolo

issa

la bandiera,

le patate

bollono vigorosamente,

l'arrosto

colpisce

con il suo aroma

la porta,

è ora!

andiamo!

e sopra

il tavolo, nel mezzo

dell'estate,

il pomodoro,

astro della terra,

stella

ricorrente

e feconda,

ci mostra

le sue circonvoluzioni,

i suoi canali,

l'insigne pienezza

e l'abbondanza

senza ossa,

senza corazza,

senza squame né spine,

ci offre

il dono

del suo colore focoso

e la totalità della sua freschezza.

Page 2: Poesie Comenius

Dal finestrino d’odiato treno rividi a lungo il mio pacato mare e insieme a lui le molte tante cose

che mi portavo intanto nel futuro. Bei ricordi sarebbero poi stati

il gran ventaglio dei colori vivi, i forti azzurri del frizzante Stretto, il verde di quegli anni benedetti,

i primi rossi delle labbra al bacio, il bianco delle mille schiume a riva,

il viola d’una costa benedetta il cielo che non m’avrebbe visto uomo. Naso sul vetro, guardai le colline

che ancor da Reggio non ero io uscito. Scrutai i limoneti che rimpiango,

e di tramonto d’aranceti mi bagnai. Quante emozioni conteneva il cuore? Maggior fortuna volle accarezzarmi

quando in valigia vidi il bergamotto, perfetto per color, forma ed essenza.

Quel giallo intenso ricordò un’alba forse la stessa che m’aspetto sempre. Dentro il rovente triste Espresso del 70

pensai al primo mio romano inverno. Le foglie lucide del bergamotto

non si staccarono per mesi e mesi così come per anni ed anni ed anni non son cadute le mie nostalgie…

Aurelio Zucchi

Bergamottu po gustu e po prufumu unicu in tuttu

Sulu nta calabria mia crisci stu fruttu.

‘U Trappitu

Quantu ricùerdi tìegnu de vi dire,

da giuvinezza mia tanta luntana,

mi li ripassu a mmente tutt‟‟e sire

doppu "l‟Ave Maria," de la campana.

Durmìedi a ri "Favali" a ru casìnu

de n'àngulu puggiatu a nna caseddra,

dre s'addrucìe Turuzzu a nnu luminu,

mancciànnu pane e alive da linccèddra.

De supra zimmuddrave nu passitu

ca lu scpinccìe a jire a lavurare

e ppe „mpajàre „a ciùccia a ru trappìtu,

ca cc'èrenu 1'alive'e macinare.

„U jàuru d'alive scammacchiàte

da màcina, (cci pìensu e a. vvote sudu);

ricùerdu chire granne fressurate

de càvuli, patate e d'ùegliu crudu.

„A ciùccia chira mola la ruddràve

ligata a ru sustégno da capìzza,

facìe dudici giri e s'appenttave

ppe ssi manciare „e fave ccu ra vizza.

Nu trasi e nnìesci „e fìmmine ccu stare

de supra „a capu, ricche de rigùegliu,

cantannu jìenu a ffila a divacare

dintra le gerre le stagnazze d'ùegliu.

Chiru trappìtu ere nnu trisùeru,

ugne vicinu cc‟ere d'abbunatu,

di frìsculi a ru tùerchiu scinnìe d'ùeru

e mmoni, 'a civirtà l'ha scunccassàtu.

I trappitàri tutti su‟scparùti

e nnuddru scpìnce cchù na cariòla,

ccu ru prugresso i ciùcci su‟ ccrisciùti,

ma nun su‟ bbùeni ppe girare „a mola.

Poesia di Giovambattista Amendola

Page 3: Poesie Comenius

Sucu de vigna - Nannu Franciscu quasi nuvanttinu,

nu jacca ligna de nu core sanu,

u pane s‟ammugliave dintra u vinu,

de l‟acqua bonusia stavìe lluntanu.

Li vinne ara vecchiaja na bruncchita,

ppecchì ppe ssi lavare avìe bbivutu

na guccia d‟acqua, e nnò ppecchì avìe ssita,

e da lu lìettu nun è cchiù scinnùtu.

Appena si nn‟è accùertu lu nepùte,

u mìedicu curante cci-ha cchiamatu,

e cchissu ppe ru mìntere in salute,

all‟attu stessu u vinu cci-ha ccacciatu.

Nun ssulu chissu, „e cchiù cci-ha ccunsigliatu,

de si pigliare, senza atre picate,

dui litri „e latte u jùernu assai scrematu,

ccu dui tri pacchi „e fette biscuttate.

Ma mentre chi scrivìe sente are scale

nu massu chi s‟arrùezzule aru scuru,

Franciscu gride: “ohi pà t‟ha‟ fattu male!

o è „a solita capata cuntr‟u muru!?”

Chin‟è ch‟è pperrupatu, m‟u sa‟ dire?

“è ppatrimma ca prima„e si curccare,

“ „mbriacu si ricoglie tutt‟‟e sire,

“e ssi cci cacci u vinu „u‟ po‟ ccampare.”

Poesia di Giovambattista Amendola