sicp prog def 2015 b•cure palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza...

120
PROGRAMMA DEFINITIVO

Upload: others

Post on 30-Jun-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

PROGRAMMADEFINITIVO

Page 2: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

La Società Italiana di Cure Palliative - SICP, fondata a Milano nel 1986,è l’unica Società scientifica specificatamente nata per la diffusione deiprincipi delle Cure Palliative (CP) in Italia.La denominazione stessa della Società manifesta la scelta di mettere alcentro la persona malata e la sua famiglia con tutti i complessi bisogni nonsolo clinici, che sono presenti nella fase avanzata e terminale di malattia:le Cure Palliative non sono, infatti, rappresentate solo dalla medicinapalliativa e dagli aspetti medico-assistenziali, ma anche dalla presa in caricodei bisogni sociali, psicologici, spirituali ed esistenziali che in questa faserendono ancor più fragili e vulnerabili i malati e le loro famiglie.Per dare risposte complete ai bisogni multidimensionali del malato e dellasua famiglia è fondamentale che diverse professionalità collaborinoattivamente, ed è ciò che SICP promuove, avendo fra i propri soci medici,infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-assistenziali, assistenti spirituali, ecc.SICP rivolge un caldo invito a tutti i partecipanti del Congresso, Soci e NonSoci, a recarsi presso il desk della Segreteria SICP per ritirare il materialegratuito disponibile (Core curricula delle figure professionali dell'équipemultidisciplinare, ecc.).Il Consiglio Direttivo SICP inoltre invita tutti a visitare il sito internetwww.sicp.it (sezione DOCUMENTI SICP), dove sono o saranno disponibilia breve i seguenti documenti in formato pdf:

• Il medico specialista in Cure Palliative: contenuti professionali eintegrazione con altre specializzazioniCommissione SICP ‘Medicina Palliativa’

• Informazione e Consenso progressivo in Cure Palliative: un processoevolutivo condiviso.Raccomandazioni della SICP

• Le Cure Palliative nelle persone con malattia renale cronica avanzataDocumento condiviso SICP-SIN

• Cure Palliative Precoci e simultaneeDocumento del Tavolo di Lavoro AIOM-SICP

• Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienzarespiratoria cronicaDocumento condiviso AIPO-SICP

Page 3: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

Page 4: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

PATROCINI

2

• Senato della Repubblica

• Ministero della Salute

• Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

• CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

• Istituto Superiore di Sanità

• Regione Campania

• Città Metropolitana di Napoli – Questa iniziativa è contro il “sistema della camorra”

• Comune di Sorrento

• Confcommercio Imprese per l’Italia Sorrento

• Pio Monte della Misericordia di Napoli

• Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori "Fondazione G. Pascale" - IRCCS

• LILT Napoli – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

• Ospedale San Gennaro – Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 centro

• Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli

• Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Campania

• Collegio Provinciale IPASVI di Napoli

• A.I.FI. – Associazione Italiana Fisioterapisti della Regione Campania

• Ordine degli Psicologi della Regione Campania

• Università degli Studi di Napoli Federico II

• Fondazione Paolo Procacci Onlus

• FCP – Federazione Cure Palliative

• AAROI EMAC – Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica

• AIIAO – Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica

• AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica

• AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

• AISD – Associazione Italiana per lo Studio del Dolore

• ANIARTI – Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica

• ANMDO – Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere

• EAPC ONLUS – European Association for Palliative Care

Page 5: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

PATROCINI

3

• EDTNA ERCA – Associazione Europea Infermieri Dialisi e Trapianto. Associazione Europea per il Trattamento delle Malattie Renali – Filiale Italiana

• FISM – Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane

• FNOMCEO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

• IPASVI – Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia

• SIAARTI – Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva

• SIARED – Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore

• SIGG – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

• SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio

• SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa

• SIMG – Società Italiana di Medicina Generale

• SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

• SIN – Sotto l’Egida della Società Italiana di Nefrologia

• SIN – Società Italiana di Neurologia

• SINPE – Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo

• SIP – Società Italiana di Pediatria

• SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia

• SIPSOT – Società Italiana Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali

• SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

• SIUrO – Società Italiana di Urologia Oncologica

• SNO – Scienze Neurologiche Ospedaliere

Antea - Claudia MontiANT - Raffaella PannutiAssociazione Cure Palliative - Arnaldo MinettiFederazione Cure Palliative - Luca MoroniFondazione Floriani - Francesca Crippa FlorianiFondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio - Silvia Lefebvre D’OvidioFondazione Isabella Seràgnoli - Monica BraviSAMOT - Tania PiccioneVIDAS - Ferruccio de Bortoli

Partner Scientifici

Page 6: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

COMITATI

4

Presidente del Comitato ScientificoCarlo Peruselli

Presidente del Comitato OrganizzativoItalo Penco

Comitato ScientificoFederica AzzettaAugusto Tommaso CaraceniMassimo CostantiniFranco De ConnoGrazia Di SilvestreGuido FanelliCatia FranceschiniGiovanni GambassiPierangelo Lora AprileEugenia MalinverniPiero MorinoLuca MoroniLuciano OrsiTania PiccioneCesarina PrandiSilvana SelmiAdriana TurrizianiDanila Valenti

Advisory BoardStefania BastianelloMonica BeccaroFranca BeniniClaudia BorreaniLaura CampanelloMaurizio CancianGiuseppe CasaleOscar CorliGino GobberSergio GrubichGiuseppe IntravaiaMomcilo JankovicChiara MastroianniGuido MiccinesiGiancarlo OdoricoAnna Maria RussoLuigi TreccaniGiorgio TrizzinoAlessandro ValleRoberta VecchiGiovanni Zaninetta

Comitato LocaleLuigi Leopaldi - Presidente Francesco Paolo Casavola - Presidente Emerito della Corte Costituzionale Francesco Alfano - Arcivescovo di Sorrento - Castellamare di StabiaVescovo delegato della Conferenza Episcopale Campana per la Pastorale Sanitaria Adolfo Gallipoli D'Errico - Presidente Lega Italiana Lotta Tumori Napoli Mariolina Formisano - Confcommercio Napoli Ciro Scafa - Napoli Bioetica Bernardo Di Matteo - Cure Palliative Alto Casertano Matilde De Falco - Primario Anestesia e Rianimazione Ospedale di Sorrento

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

Page 7: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Consiglio Direttivo SICP

PresidenteCarlo Peruselli

Vice PresidenteFranco De Conno

CD E COORDINATORI REGIONALI SICP

5

Sedi e Coordinatori Regionali SICP

Abruzzo, Lazio, Molise Francesca BordinBasilicata Marcello RicciutiCalabria Francesco PolimeniCampania Luigi LeopaldiEmilia Romagna Cristina PittureriFriuli Venezia Giulia Rita MarsonLiguria Nadia BallettoLombardia Luca RivaMarche Carlo Alberto BrunoriPiemonte e Valle D’Aosta Sabrina AmbrosiPuglia Michele TotaroSardegna Salvatore SalisSicilia Geraldo AlongiToscana Bruno MazzocchiTrentino Alto Adige Massimo BernardoUmbria Manlio LucentiniVeneto Cosimo de Chirico

Segreteria Scientifica SICPUfficio Congressi SICPCristina Tartaglia – [email protected]. +39 3477680251Via Privata Nino Bonnet, 2 - 20154 MilanoTel. +39 02 29002975Fax +39 02 62611140www.sicp.it

SegretarioCesarina Prandi

TesorierePiero Morino

Segreteria Nazionale SICPVia Privata Nino Bonnet, 220154 MilanoTel. +39 02 29002975fax +39 02 62611140www.sicp.it - [email protected] [email protected]

Past PresidentAdriana Turriziani

ConsiglieriCatia FranceschiniLuca MoroniLuciano OrsiItalo PencoTania PiccioneSilvia Selmi

Page 8: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICP

6

QUALITÀ DELLA VITA E QUALITÀ DELLE CURELe Cure Palliative si stanno dimostrando, con un’evidenza scientifica semprepiù convincente, efficaci per migliorare la qualità di vita dei malati affetti dapatologie croniche inguaribili e dei loro familiari, favorendo, nel contempo,un utilizzo più appropriato delle risorse. L’incremento costante dell’aspettativadi vita nei paesi a maggiore sviluppo economico e sociale ed i cambiamentiepidemiologici che questo incremento comporta stanno portando moltiGoverni a considerare le Cure Palliative un elemento fondamentale nellapianificazione organizzativa dei propri Servizi Sanitari.

La Legge 38/2010 e i Provvedimenti attuativi successivi, rappresentano,anche a livello internazionale, un esempio di normativa specifica e di qualitànell’ambito delle Cure Palliative rivolte all’adulto e al bambino.

Il “XXII Congresso Nazionale SICP” si propone di consolidare e migliorareulteriormente il successo scientifico ed organizzativo degli ultimi CongressiNazionali. È nostra intenzione proseguire nel coinvolgimento attivo dei Socialla redazione del programma congressuale; rafforzare la collaborazione coni numerosi Partner Scientifici e con le Organizzazioni No Profit che da alcunianni, con le loro proposte, contribuiscono in modo significativo al successodei nostri Congressi; incentivare ulteriormente la presentazione di esperienzeconcrete e originali e l’intervento di giovani relatori; confermare la presenzae il coinvolgimento delle Istituzioni.

Il “Fil Rouge” tematico scelto per il “XXII Congresso Nazionale” è “Qualitàdella vita e Qualità delle cure”. Il miglioramento della qualità della vita deimalati e dei familiari è da sempre l’obiettivo fondamentale delle Cure Palliative:per raggiungere questo risultato, è necessario mirare ad avere il massimodelle competenze di tutti gli operatori in ambito clinico, ad esempio nellavalutazione e nel controllo del dolore e dei sintomi, ma anche in ambitorelazionale, etico, spirituale.

Elevare la qualità delle cure richiede costante attenzione allo sviluppo dimodelli organizzativi sempre più integrati e che si dimostrino realmente efficacinel rispondere ai bisogni ed alle preferenze di malati e familiari.

Nel corso del “XXII Congresso Nazionale” avremo modo di approfondiree riflettere insieme su tutte queste tematiche, ispirati da una cornice distraordinaria bellezza: la meravigliosa Sorrento. Il calore e l’arte dell’accoglienzadella Campania contribuiranno di certo a migliorare anche la qualità della vitadi tutti i partecipanti… almeno per qualche giorno!

Presidente del Comitato Scientifico Presidente del Comitato Organizzativo

Carlo Peruselli Italo Penco

Page 9: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICP

7

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, in occasionedella sua ventiduesima edizione, ritorna nel Sud Italia e sarà celebrato per laprima volta in Campania. È una scelta precisa che mira al raggiungimento didiversi obiettivi: riconfermare il valore unitario della nostra Società scientificasu tutto il territorio nazionale, promuovere l'attenzione delle istituzioni localiperché più forte sia lo sviluppo delle Reti Regionali e Locali di Cure Palliative,riconoscere la competenza e la presenza operosa dei molti soci SICP chevivono e lavorano nell’Italia meridionale, sollecitare l'interesse della societàcivile perché si è cittadini titolari di diritti e dignità sino alla fine.

Il tema congressuale intende offrire una prospettiva scientifica ed organizzativadi qualità rispetto a questo ambito di cure, riconfermando la vocazione dellaSICP alla comprensione olistica dei bisogni di questi malati e alla loro necessariagestione multidisciplinare, integrando gli aspetti più propriamente clinici conquelli di una governance sanitaria pubblica, attenta a qualificare con adeguatezzaed efficacia i propri interventi.

Sono certo che questo appuntamento confermerà il valore scientifico semprepiù alto raggiunto nelle precedenti edizioni e vedrà una adesione ampia epartecipata: l'amenità del luogo, le vestigia storiche, la tradizione medicamillenaria di questa terra, la cordialità con cui tutti i soci campani vi attendono,saranno serena cornice ad un Congresso che si preannuncia interessanteoccasione di confronto e di condivisone.

Presidente del Comitato Locale

Luigi Leopaldi

Page 10: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INDICE

8

Tavola Sinottica pag. 12

Faculty pag. 16

PROGRAMMA

Mercoledì 4 novembre pag. 18

Giovedì 5 novembre pag. 20

Venerdì 6 novembre pag. 42

Sabato 7 novembre pag. 64

Eventi collaterali pag. 82

Informazioni scientifiche pag. 88

Informazioni generali pag. 92

Contatti pag. 95

Elenco sponsor pag. 96

Area espositiva pag. 100

Page 11: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

PROGRAMMA

Page 12: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 13: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 14: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 15: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 16: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 17: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 18: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

FACULTY

16

AAcerra G. 43Aceti T. 20Aite L. 22Alongi G. 52,70Alonzi F. 53Alosi N. 23Altieri E. 33Ambrosi S. 31,64Andreoni B. 26Antonione R. 67Arcà S. 20Ariotti M. 46,55,70Azzetta F. 52,54,70

BBaiguini G. 31,54Balletto N. 36Baracchi C. 22Bassi A. 47Bastianello S. 42Beccaro M. 54,65Bellentani M. D. 20Benciolini P. 42Benini F. 44Berardi R. 50Bergia R. 23Bernabei R. 20Bernardi F. 32Bernardo M. 31,43Biasco G. 26Bono L. 54,65Borasio G. D. 44Bordin F. 60,71Borreani C. 21,31,52Borrometi F. 44Bravi M. 26Brunelli C. 31Brunori C.A. 53,67

CCalvieri A. 45Campanello L. 22Cancian M. 21Caraceni A. 21,25,42Cardinale A.E. 23Carfagna F. 46,55,73Carinci P.P. 53Casale G. 45,53Casavola F.P. 23Catania G. 42Causarano I. 22Cecchi R. 45,53Cesaro M. 32,54Cesaro P. 31Cinti C. 47Colombo C.O. 53Corli O.E. 24,42,43Corsi D. C. 21Costanzo B.V. 35Crippa M. 77Crippa Floriani F. 20,44,65Cuomo A. 31,43

DD'Onofrio G. 42De Biasi E.G. 20De Chirico C. 60,69

De Conno F.33,46,47

50,68De Lillas A. 46,55,73De Martino A. 59,65De Michele F. 47De Vinco E. 27Delbò E. S. 76Destrebecq A.L. 26Di Silvestre G. 57,64Dormio P. 46,55,73

FFanelli G. 26Favato R. 65Fenaroli B.V. 25Ferrante T. 44Filbet M. 26

Florian C. 68Folli S. 23Forte C.A. 66Fortis M. 43Franceschini C. 31,48,64Fusco F. 46

GGallipoli D'errico A. 66Gallucci M. 22Gambassi G. 64Gamondi Palmesino C. 21Garofalo R. 72Giannini A. 21Ginobbi P. 57Giuliani L. 43Grassi L. 42Gumirato G. 44Gusella N. 52Gusman A. 66

HHigginson I. 18,20

IIavarone N. 43Intravaia G. 21

JJankovic M. 22,23

LLabianca R. 26Lancellotti G. 43Laterza C. 46Laurenti F. 22Lazzarin P. 22Lefebvre D’Ovidio E. S.

44,65Leopaldi L. 21,42Lerro F. 53Limonta F. 20,44Lombardi F. 20,23Lonati G. 45

Page 19: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

FACULTY

17

Lora Aprile P. 20,26,64Lovaglio P. 20Lucatelli S. 53Lucentini M. 74

MMagarotto R. 47Magnani C. 45Maione A. 59,67Malinverni E. 31,64Maltoni M.C. 31Mancini A. 44Manfredini L. 22,44Mangiarotti K. 34Mannocci Galeotti M. 27Manzambi Maggi L. 21Marchese D. 72Marson R. 31,64Mastroianni C. 31,45Mazzocchi B. 29,78Miccinesi G. 21,42Minetti A. 26,65Moggia F. 34Mondardini C. 23Montermini M. 32Monti C. 45,65Monti M. 47Montini T. 23Morandi A. 42Mori A. 53Morino P. 23,42,43,67Moroni L. 43,65Moroni M. 23

NNatoli S. 45Noè I. 64

OOdorico G.C. 54Orsi L. 21,40,65

PPannuti R. 46,65Paoletti S. 43Parenti P. 46Paterlini A. 20,44Pavone P. 47Pedroni C. 53Pellegatta F. 44Penasa S. 43Penco I. 22,38,42

46,64,65Peruselli C. 20,26,43

44,47,54,65Piccione T. 52,72Pini D. 45Pinto C. 21Pittiruti M. 46,55,63Pittureri C. 42,46Pizzuto M. 28Polimeni F. 52,74Porcelli G. 22Porta A. 31Prandi C. 26,42,46,66Puglisi R. 23

RRicciuti M. 52,78Riolfi M. 31Ripamonti I. 22Riva L. 53,64Rizzi B. 45,56Russo A.M. 72Russo D. 56

SSabatelli M. 43Salis S. 75Sangalli L. 67Scaccabarozzi G.20,44,52Scafa C. 22Scarponi D. 23Scoppettuolo G. 67Selmi S. 30,50,52,66Sempreboni A. 64

Serpentini S. 31Servillo G. 43Somenzi C. 32Spada M.S. 26,33Spagnolo A.G. 65Spinelli L. 64Spinnato F. 72Spinsanti S. 23,43Spizzichino M. 20

TTomelleri S. 26Totaro M. 53,75Treccani L. 32Trizzino G. 23,48,65Trojsi G. P. 65Turriziani A. 21,26,65

VValenti D. 47,49Valle A. 50,54Varani S. 52Vecchi R. 22,51,52Vellucci R. 47Vendramin F. 46Venturino M. 43Verga P. 21Verna M. 45Veronese S. 31Villani D. 45Visconti L. 52Vullo A. 46

WWalshe C. 18

ZZampedri E. 44Zampi M. 47Zaninetta G. 22,29,65Zoratto F. 47Zussa M. 76

Page 20: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

CERIMONIA INAUGURALE

18

AuditoriumSirene

Mer

cole

dì 4

No

vem

bre

201

5

Cerimonia Inaugurale del XXII Congresso Nazionale SICPSocietà Italiana di Cure Palliative

12.00 Apertura della Segreteria e registrazione partecipanti

15.30 Apertura dei lavori e saluti dei PresidentiCarlo Peruselli (Biella) – Presidente del Comitato ScientificoItalo Penco (Roma) – Presidente del Comitato OrganizzatoreLuigi Leopaldi (Napoli) – Presidente del Comitato Locale

15.45 Saluti delle Autorità

16.30 Lecture SICPAndare al di là della retorica sul miglioramento della qualità di vitain Cure Palliative?Irene Higginson – Director of Cicely Saunders Institute at King’s College(London, UK)

17.00 Tarantella sorrentina gruppo “SORRENTOFOLK”

17.30 Lecture SICPAssistenza infermieristica di qualità in Cure Palliative: il ruolodell’intuizione vs l’evidenza scientificaCatherine Walshe – Senior Lecturer in Palliative Care at Lancaster Universityand Editor in Chief of “Palliative Medicine” (Lancaster, UK)

18.00 Intrattenimento musicaleCantante: Rossella ParisiPianista: Carmela Fiorile

19.00 Chiusura della Cerimonia Inaugurale

Page 21: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

CERIMONIA INAUGURALE

19

Mer

cole

dì 4

No

vem

bre

201

5

AuditoriumSirene

PROGRAMMA DEGLI INTRATTENIMENTI MUSICALI

Tarantella sorrentina gruppo “SORRENTOFOLK”PROGRAMMA Tarantella tasso Gioco dello scarafone

O' sarracino A città e pulecenellaTarantella manente Tarantella rivaleRumba de scugnizzi Funiculi funiculaTarantella Firenze Tarantella Rossini

Finale

Intrattenimento musicaleCantante: Rossella ParisiPianista: Carmela Fiorile

PROGRAMMA Io te vurria vasà Tu si na cosa grandeTorna a Surriento CarusoAnema e core C’era una volta il west “morricone”Dicitancello Vuje Cinema paradiso “morricone”Era de maggio Smile da La Vita è bella

Pianista: Carmela Fiorile(Sorrento 14/3/1967) diplomata in pianoforte al G. Martucci di Salerno, laurea in Pianofortecameristico con 110 e lode presso il conservatorio G. Martucci di Salerno, attualmentedocente di pianoforte all’Istituto comprensivo “Gemelli” di Sant’AgnelloCantante: Rossella Parisi(Sorrento 12/11/1986) diplomata in canto lirico presso il conservatorio G. Martucci diSalerno. Attualmente consegue la specializzazione di II livello in canto lirico semprepresso il conservatorio G. Martucci di Salerno.

Il programma musicale è stato realizzato con il contributo di

Page 22: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Sirene

20

SESSIONE ISTITUZIONALE09.00 Lo sviluppo delle Reti di Cure Palliative12.30 Question time: dall’utopia alla realtà

A cura di Gianlorenzo ScaccabarozziPresidente della sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Comitato TecnicoSanitario, Ministero della Salute

09.00 IntroduzioneCarlo Peruselli (Biella)

TAVOLA ROTONDA09.15 Apertura dei lavori

Conducono: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Francesca Crippa Floriani (Milano)

Invitati:• Tonino Aceti (Roma) • Irene Higginson (Londra, UK)• Silvia Arcà (Roma) • Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)• Maria Donata Bellentani (Roma) • Alessandro Paterlini (Brescia)• Roberto Bernabei (Roma) • Marco Spizzichino (Roma)• Emilia Grazia De Biasi (Roma)

Expert panel discussionGli esperti presentano contributi scientifici per la discussione delleseguenti tematiche:• Strumenti di valutazione e identificazione precoce dei malati• Percorsi integrati di cure a casa• Analisi di efficacia e costo-efficacia per le Reti locali• Misurare la qualità nell’ambito delle Reti locali

Esperti invitati:• Fabrizio Limonta (Lecco)• Fabio Lombardi (Merate, LC)• Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)• Piergiorgio Lovaglio (Milano)• Carlo Peruselli (Biella)

12.00 Discussione e conclusioni

12.30 Chiusura lavori

La Sessione Istituzionale è una sessione interattivaBYOND (bring your own device)

Professionisti e istituzioni, stimolati dai contributi degli Esperti, interagisconocoinvolgendo la platea in merito allo sviluppo delle Reti locali di Cure Palliative.Si suggerisce ai partecipanti di scaricare dal proprio APP STORE l’APP SICP e diportare con sé in sala il proprio smartphone o tablet, perché se ne farà uso perporre domande agli esperti durante la Tavola Rotonda e durante la discussione.

13.00 Pausa Pranzo

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 23: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SESSIONE INTERATTIVA*14.30 Dottore voglio andare in Svizzera.16.00 Cure Palliative e suicidio medicalmente assistito

Conduttori: Luciano Orsi (Mantova) Luigi Leopaldi (Napoli)

Partecipano:• Claudia Gamondi (Bellinzona, Svizzera)• Luisella Manzambi-Maggi (Lugano, Svizzera)• Pierluigia Verga (Fino Mornasco, CO)• Maurizio Cancian (Conegliano, TV)

Sessione interattiva* BYOND (bring your own device)

* Si suggerisce ai partecipanti di scaricare dal proprio APP STORE l’APP SICP edi portare con sé in sala il proprio smartphone o tablet, perché se ne farà uso

durante la discussione

TAVOLA ROTONDA in collaborazione con AIOM16.00 Cure Palliative precoci in oncologia:17.30 grandi consensi, quali ostacoli nella pratica clinica

Moderatori: Carmine Pinto (Parma) Adriana Turriziani (Roma)

Intervengono:• Adriana Turriziani (Roma)• Domenico Cristiano Corsi (Roma)• Augusto Caraceni (Milano)• Giuseppe Intravaia (Palermo)

17.00/17.30 Discussione

SESSIONE17.30 Decidere le cure di fine vita:19.00 oltre le procedure

Moderatore: Guido Miccinesi (Montespertoli, FI)

17.30 Scelte di fine vita in Terapia IntensivaAlberto Giannini (Milano)

17.50 Decidere le cure alla fine della vita: chi tira le fila?Luigi Leopaldi (Napoli)

18.10 Strumenti che facilitano la comunicazione alla fine della vitaClaudia Borreani (Milano)

18.30/19.00 Discussione

Auditorium Sirene

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

21

Page 24: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Ulisse

22

SESSIONE09.00 Riflessioni per concludere il viaggio10.30

Moderatori: Michele Gallucci (Genova) Ciro Scafa (Napoli)

09.00 Accettare l’inaccettabileGiorgio Porcelli (Trieste)

09.20 RicordoClaudia Baracchi (Milano)

09.40 ArmoniaMichele Gallucci (Genova)

10.00/10.30 Discussione

TAVOLA ROTONDA

10.30 La morte del bambino con patologia inguaribile12.00

Moderatori: Momcilo Jankovic (Monza) Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

Intervengono:• Luca Manfredini (Genova)• Pierina Lazzarin (Padova)• Ilaria Ripamonti (Monza)• Lucia Aite (Roma)

11.30/12.00 Discussione

FOCUS ON

12.00 Spiritualità e Cure Palliative13.00

Introduce: Giovanni Zaninetta (Brescia)

Intervengono:• Presentazione linee guida EAPC “Spiritual care on palliative care” Laura Campanello (Milano)• Esperienza di supporto spirituale in hospice Filippo Laurenti (Torino)

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI

14.30 Parte I: La presa in carico integrata del paziente15.15 affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Moderatore: Italo Penco (Roma)

14.30 La presa in carico integrata tra specialista d’organo e palliativistaIgnazio Causarano (Milano)

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 25: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

14.45 I Percorsi clinico assistenziali per il paziente affetto da SLA:presentazione di un caso clinicoMatteo Moroni (Bentivoglio, BO)

15.00/15.15 Discussione

15.15 Parte II: Percorsi di formazione per la presa in carico integrata16.00 del paziente pediatrico

Moderatore: Momcilo Jankovic (Monza)

15.15 Percorsi di formazione nell’ambito del supporto al luttoDorella Scarponi (Bologna)

15.25 La formazione del Pediatra di Libera Scelta nel percorso di assistenza inCure Palliative PediatricheTommaso Montini (Napoli)

15.35 Percorsi di “formazione sul campo” per la gestione del dolore del bambinoCristina Mondardini (Bologna)

15.45/16.00 Discussione

16.00 LECTURE SAMOT16.30

16.00 Introduce: Adelfio Elio Cardinale (Palermo)

16.05 Bioetica e dignità umana.16.30 La prospettiva delle Cure Palliative

Francesco Paolo Casavola (Roma)

TAVOLA ROTONDA in collaborazione con SAMOT16.30 Perché le Cure Palliative non fanno audience18.00

Moderatori: Adelfio Elio Cardinale (Palermo) Giorgio Trizzino (Palermo)

Intervengono:• Stefano Folli (Roma)• Nicola Alosi (Palermo)• Roberto Puglisi (Palermo)• Sandro Spinsanti (Roma)

FOCUS ON in collaborazione con SIN

18.00 Cure Palliative e nefrologia.19.00 Presentazione del documento di consenso SICP - SIN

Introduce: Piero Morino (Firenze)

Intervengono:• Fabio Lombardi (Merate, LC)• Roberto Bergia (Biella)

Auditorium Ulisse

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

23

Page 26: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Tritone

24

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

09.00 Aspetti Clinici in Medicina Palliativa - I parte10.40

Moderatore: Oscar Corli (Milano)

09.00 ID 310 Consulenza del palliativista per il paziente oncologico in faseavanzata giunto in pronto soccorso: valutazione dei dati emersidurante la proposta di ricovero da un servizio di cura ad un servizioche si prende cura esperienza dell‘Hospice ICOT Le Rose di LatinaFausto Petricola (Latina)

09.10 ID 263 Il percorso assistenziale del paziente con sclerosi laterale amiotrofica:dai bisogni del paziente alle competenze dell'operatoreCinzia Casini (Firenze)

09.20 ID 175 Cure Palliative nel percorso di malattia non oncologica: fatti, nonparoleGiada Carla Lonati (Milano)

09.30 ID 315 Gestire il dolore nelle Cure Palliative non oncologiche: caso onecessita'? Considerazioni generali e aspetti particolari nella casisticadell'hospice di grumo appulaLuca Savino (Grumo Appula, BA)

09.40 ID 105 Integrazione tra Oncologia Medica e Cure Palliative domiciliari euso di terapia antitumorale (TA) nei pazienti oncologici in faseavanzata con attesa di vita breve: prima analisi dello studioprospettico sequenziale MIRTOClaudia Degli Esposti (Bologna)

09.50 ID 146 Il dolore procedurale nella gestione radioterapica del pazienteoncologicoRossella Di Franco (Napoli)

10.00 ID 372 Profilo e caratteristiche cliniche dei pazienti arruolati nel Pain ControlCenter Hospice di Solofra, AVGeppino Genua (Solofra, AV)

10.10 ID 317 Gestione infermieristica in assistenza domiciliare di un pazienteaffetto da melanoma metastatico con neoformazione cervico-faciale,sanguinante ed ulcerata: esperienza dell Hospice I.C.O.T. Le Rosedi LatinaAlessandro Polidori (Latina)

10.20 ID 472 La sedazione palliaitiva aspetti tecnci ed esperienza nel settingdomiciliare dell'associazione C.I.A.O. onlus SiracusaGiovanni Moruzzi (Siracusa)

10.30 ID 155 Il supporto nutrizionale all'interno del percorso delle Cure Palliativepediatriche Sara Fabris (Spilimbergo, PN)

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 27: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI10.40 Ricerca e Tecnologia11.50

Moderatore: Augusto Caraceni (Milano)

10.40 ID 451 La valutazione in Cure Palliative: quali strumenti a disposizioneDaniela D'Angelo (Roma)

10.50 ID 267 La ricerca in Italia nell'ambito delle Cure Palliative: una scopingreviewChiara Mastroianni (Roma)

11.00 ID 458 Identificazione dei pazienti con bisogni di Cure Palliative precoci.Uno studio pilotaMarco D'Alessandro (Bentivoglio, BO)

11.10 ID 156 Impatto dei cannabinoidi sulla Qualità della Vita in Oncologia:Studio Osservazionale ProspetticoIgnazio Martellucci (Siena)

11.20 ID 345 La soddisfazione come indicatore di qualità in un servizio di terapiaoccupazionale di gruppo: Validazione di un questionario nel settingdi Cure PalliativeChiara Maria Latini (Roma)

11.30 ID 166 Cartella clinica informatizzata: dal DOS al POSsibile Barbara Rizzi (Milano)

11.40 ID 990 ESSERE PER FARE. La tecnologia al servizio dei pazientiFilomena Roberto (Brescia)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11.50 Associazionismo e Volontariato12.50

Moderatore: Bortolo Valentino Fenaroli (Mariano Comense, CO)

11.50 ID 001 www.hospicecampania.it: osservatorio regionale Cure Palliative emedicina del dolore in CampaniaSergio Canzanella (Solofra, AV)

12.00 ID 206 Il fine giustifica i mezzi.... i social network e la cultura delle Cure PalliativeAnna Lisa Nucara (Reggio Calabria)

12.10 ID 066 Insieme nella perdita. Un percorso formativo rivolto agli studenti diIV superioreSergio Bernazzani (Piacenza)

12.20 ID 446 Regalami una stella. Arte Terapia e Death Education nelle scuoleelementariElisa D'Amato (Livorno)

12.30 ID 430 House Hospital Onlus: Ben-essere non più soli nel doloreElena Altieri (Solofra, AV)

12.40 ID 202 Operatori e Volontari. Insieme. Al domicilio.Federica Giussani (Milano)

13.00 Pausa Pranzo

Auditorium Tritone

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

25

Page 28: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Tritone

26

SESSIONE in collaborazione con ACP BERGAMO

15.30 Ripensare la formazione continua in Cure Palliative:17.00 metodi e strumenti per la collaborazione interprofessionale

Moderatori: Arnaldo Minetti (Bergamo) Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

15.30 Ripensare la formazione continua in Cure Palliative: metodi e strumentiper la collaborazione interprofessionaleStefano Tomelleri (Bergamo)

15.50 Rafforzare i percorsi decisionali nelle Cure Palliative simultaneeRoberto Labianca (Bergamo)

16.10 Strumenti per migliorare la collaborazione interprofessionale nell’équipedi Cure PalliativeMaria Simonetta Spada (Bergamo)

16.30/17.00 Discussione

17.00 LECTURE Fondazione Isabella SERÀGNOLI17.30

17.00 Introduce: Monica Bravi (Bologna)

17.05 Verso una specializzazione in Cure Palliative?17.30 Opportunità, tendenze e ostacoli in Europa

Marilene Filbet (Lyon, Francia)

TAVOLA ROTONDA

17.30 Quali risultati con la formazione dei Master di I e II livello19.00 in Cure Palliative?

Moderatori: Carlo Peruselli (Biella) Cesarina Prandi (Torino)

Intervengono:• Bruno Andreoni (Milano)• Guido Biasco (Bologna)• Anne Lucie Destrebecq (Milano)• Guido Fanelli (Parma)• Adriana Turriziani (Roma)

18.30/19.00 Discussione

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 29: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

27

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI09.00 Cultura - Etica - Spiritualità - I parte10.10

Moderatore: Elena De Vinco (Avellino)

09.00 ID 132 "E ti ricordo ancora" laboratorio creativo del gruppo AMAMaria Assunta Mauro (Palermo)

09.10 ID 293 Impronte di qualità. Quando in hospice l'animale domesticoarricchisce la curaAlessia Mosca Proietti (Spoleto, PG)

09.20 ID 217 "Un bel morir tutta la vita onora" dal diario di emozioninell'accudimento alla salma agli indicatori di qualitàChiara Pazienza (Bitonto, BA)

09.30 ID 327 ll livello di conoscenza delle Cure Palliative. Indagine in ambitoterritorialeSilvia Chinellato (Carate Brianza, MB)

09.40 ID 101 La consapevolezza delle Cure Palliative in Italia: quali cambiamentidopo la legge 38/2010? Uno studio pilota in 4 regioni italianeAnna Zaccheo (Bitonto, BA)

09.50 ID 021 "Musica, nutrimento dell'anima", l'intervento di musicoterapia inhospiceDonatella Calanchi (Forlimpopoli, FC)

10.00 ID 264 Perdita e lutto: una proposta formativa per le scuole e le agenzieeducative. I primi risultati Valentino Fenaroli (Mariano Comense, CO)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI10.10 Cultura - Etica - Spiritualità - II parte11.20

Moderatore: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)

10.10 ID 098 Musica e colore per aiutare i ragazzi a confrontarsi col tema dellaperdita: le terapie complementari escono dall'Hospice per andareincontro agli studentiSimone Majocchi (Casalpusterlengo, LO)

10.20 ID 307 Con-tatto...dipingo e racconto relazioniIlaria Pinca (Spoleto, PG)

10.30 ID 194 Sofferenza insopportabile nel malato in fase terminale: review sulledefinizioniChiara Reverberi (Roma)

10.40 ID 281 Rivalutazione dei modelli informativi e di espressione del consensoin Cure Palliative. Un'innovazione nei percorsi relazionaliMaria Teresa Iannone (Roma)

Page 30: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

28

10.50 ID 467 Incontrarsi nella diversità. La formazione al dialogointer-religioso e culturaleGuidalberto Bormolini (Firenze)

11.00 ID 461 Spiritualità: ipotesi metodologica per accertare la soddisfazionedel bisogno del paziente in Cure PalliativeGianluigi Schena (Milano)

11.10 ID 125 Death education e educazione spirituale tra adolescenti per ridurrel'angoscia di morte e l'alessitimiaInes Testoni (Padova)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11.20 Qualità delle cure e linee guida12.50

Moderatore: Massimo Pizzuto (Milano)

11.20 ID 140 La qualità delle consegne infermieristiche come garanzia di qualitàdelle cureMaria Acquistapace (Lecco)

11.30 ID 374 Aspetti farmacologici di (in)compatibilità delle miscele in pompaelastomericaMariangela Ghelfi (Modena)

11.40 ID 994 La percezione del tempo nei caregiver di Cure Palliative: unarevisione di letteratura e un confronto con la percezione dei pazientiLucia Giuliani (Roma)

11.50 ID 389 Ricercazione sull’empowerment organizzativo in isorisorse: comemigliorare le Cure Palliative di base negli ospedali di Modena?Gianfranco Martucci (Modena)

12.00 ID 023 Studio osservazionale prospettico nei pazienti oncologici ricoveratinei reparti di medicina dell'ulss5: qualità della cura, bisogni delpaziente e profilo assistenzialeElisa Spada (Verona)

12.10 ID 278 Musicoterapia domiciliare e demenzaGiulia Bernabucci (Roma)

12.20 ID 024 ‘Morire in pace’. Studio epidemiologico Sentimelc 2013-2015Guido Miccinesi (Firenze)

12.30 ID 038 Il Palliative Prognostic Index: concordanza nell uso tra medici einfermieri e validità della stima prognostica, in setting di CurePalliative Domiciliari e HospiceFilippo Canzani (Firenze)

12.40 ID 009 La pianificazione anticipata delle cure come strumento clinico perla condivisione delle scelte di fine vitaCinzia Casini (Firenze)

13.00 Pausa Pranzo

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 31: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

29

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI14.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - I parte15.30 Associazionismo/cultura/etica/spiritualità

Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia)

14.30 ID 258 Spaziocultura...la cultura che curaFrancesca Arvino (Reggio Calabria)

14.40 ID 026 Incontro alla vitaMaria Castro (Bitonto, BA)

14.50 ID 355 Progetto Cure Palliative e scuola. Sensibilizzazione e informazionesulle Cure Palliative nelle scuole superiori di LatinaSara Purificato (Terracina, LT)

15.00 ID 188 Il giardino del sollievo: l’esperienza del Pain Control Center Hospicedi SolofraElena De Vinco (Solofra, AV)

15.10 ID 068 Il tempo è una lama sottile: percezioni antropologiche del malatoterminale. Una ricerca etnografica nell'Hospice di AostaAnnamaria Fantauzzi (Torino)

15.20 ID 133 Soli ma insieme. Un sito per bambini e ragazzi in luttoMariella Orsi (Firenze)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI15.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - II parte16.30 Associazionismo/cultura/etica/spiritualità

Moderatore: Bruno Mazzocchi (Grosseto)

15.30 ID 300 Con le mie mani su di te, sulle tue mani, su di me: esperienze diNurturing Touch a domicilioMartina Tiberini (Mestre)

15.40 ID 442 USL Unbearable Suffering Laboratory: un percorso di riflessione euna metodologia di ricercaMaria Adelaide Ricciotti (Roma)

15.50 ID 090 L'importanza delle Cure Palliative nel ritorno alla vitaDaniela De Marie (Pinerolo, TO)

16.00 ID 186 Informazione e consapevolezza di malattia nel paziente oncologicoSandra Grazioli (Arona, NO)

16.10 ID 462 CPE: Clinical Pastoral Education. Un’esperienza americanaAndrea Antonio D’Alpa (Siracusa)

16.20 ID 441 Il medico di Cure Palliative e la spiritualitàMariano Flocco (Larino, CB)

Page 32: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

30

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI16.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - III parte18.10 Psicologia

Moderatore: Silvana Selmi (Rovereto, TN)

16.30 ID 358 Un sostegno psico-educazionale per gli adolescenti che vivono lesperienza del lutto: un progetto pilotaBarbara Bricchi (Busto Arsizio, VA)

16.40 ID 112 Percorsi di supporto al lutto: linee progettuali dell'Hospice diTorrevecchia TeatinaAntonio de Liberato (Torrevecchia Teatina, CH)

16.50 ID 437 L'intervento terapeutico e la presa in carico psicologica del pazientein trattamento dialitico Manuela Grippo (Bologna)

17.00 ID 073 La rielaborazione delle narrative di malattia in ambito oncologicoAdir Samolsky-Dekel (Bologna)

17.10 ID 322 Il sentirsi narratore della propria vita per preservare la dignità delproprio sé in un paziente terminale: se non posso viverla, provoa scriverla Santina Sferruggia (Mazara del Vallo, TP)

17.20 ID 114 Il setting mentale dell'hospice come contenitore di cura dellarelazione col malato e la famiglia: l'esperienza del Centro Residenzialeper le Cure Palliative Hospice di Torrevecchia TeatinaGiovanna Bianco (Torrevecchia Teatina, CH)

17.30 ID 306 Le caratteristiche genitoriali che permettono una migliore compliancealle cure domiciliari pediatriche. Un'indagine esplorativaGiulia Mariutti (Pordenone)

17.40 ID 297 Burden del caregiver e sintomatologia del paziente oncologico adomicilioLucia Bazzo (Mestre, VE)

17.50 ID 407 Il vissuto degli operatori nell Hospice Le Rose Latina: un confrontoattraverso il gruppo di photolangageSimona Ghedin (Latina)

18.00 ID 130 La costruzione di uno strumento di lavoro: ricaduta operativa erelazionale in diverse equipe di cura a confrontoIvanna Gasparini (Reggio Emillia)

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

Page 33: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Capri

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

31

TAVOLA ROTONDA09.00 La ricerca italiana nelle Cure Palliative10.30 pubblicata sulle Riviste Internazionali

Moderatore: Marco Cesare Maltoni (Forlí)

09.00 Introduzione: Marco Cesare Maltoni (Forlí)

09.10 Intervengono:• Simone Veronese (Torino)• Mirko Riolfi (Arzignano, VI)• Cinzia Brunelli (Milano)

10.00/10.30 Discussione TAVOLA ROTONDA

10.30 La fatica della cura12.00

Moderatore: Claudia Borreani (Milano)

Intervengono:• Massimo Bernardo (Bolzano)• Chiara Mastroianni (Roma)• Anna Porta (Biella)• Samantha Serpentini (Bassano del Grappa, VI)

11.30/12.00 Discussione

FOCUS ON12.00 Update sulle tecniche invasive per il controllo del dolore neoplastico13.00

• Introduce: Paolo Cesaro (Aversa, CE)• Interviene: Arturo Cuomo (Napoli)

13.00 Pausa Pranzo

WORKSHOP14.30 Nursing in Cure Palliative e pianificazione integrata18.30

Moderatore e responsabile del Workshop: Eugenia Malinverni (Rivoli, TO)14.30 Nursing in Cure Palliative e pianificazione integrata Eugenia Malinverni (Rivoli, TO)15.00 Il Core Curriculum dell’infermiere in Cure Palliative

Catia Franceschini (Bentivoglio, BO)16.00 Pianificazione assistenziale, ciclo metodologico e pianificazione integrata

Rita Marson (Aviano, PN)16.30 Identificazione delle competenze necessarie per la pianificazione integrata

Eugenia Malinverni (Rivoli, TO)16.45 Strumenti per la pianificazione assistenziale e integrata nei diversi setting

di cura in Cure Palliative. Lavoro a piccoli gruppiSabrina Ambrosi (Torino), Giuseppe Baiguini (Milano), Catia Franceschini(Bentivoglio, BO), Eugenia Malinverni (Rivoli, TO), Rita Marson (Aviano, PN)

17.45/18.30 Discussione e take home message

Page 34: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Boardroom 3

32

WORKSHOP

09.00 L’intervento del fisioterapista per la qualità di vita del paziente13.00

Moderatore e tutor: Luigi Treccani (Brescia)

09.00 La gestione del paziente allettatoMauro Montermini (Milano)

10.00 La gestione degli ausili per l’autonomia e la deambulazioneFlavia Bernardi (Garbagnate Milanese, MI)

11.00 La gestione dei tutori ortopedici della colonna vertebraleClotilde Somenzi (Mantova)

12.00/13.00 DiscussioneGio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

LABORATORIO

14.30 Narrazione autobiografica GRUPPO 118.30

Conduttrice: Matilde Cesaro (Napoli)

Ristorante Pompei

13.00 Lunch Session14.30Incontro Coordinatori Regionali SICP

Sala Amalfi

13.00 Pausa Pranzo

Page 35: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

33

09.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

PsicologiaModeratori: Maria Simonetta Spada (Bergamo), Elena Altieri (Solofra, AV)

ID 094 I tempi del luttoAusilia Elia (Siracusa)

ID 386 Prendersi cura nella fragilitàPatrizia Giardina (Messina)

ID 378 "Perché ci lasci papà?": percorso di accompagnamento al lutto ai minoritramite il counsellingCinzia Ricetto (Salerano Canavese, TO)

ID 408 Gruppi di sostegno al lutto per minoriIvana Barba (Roma)

ID 424 Le parole che non ti ho detto. L'elaborazione del lutto traumatico a scuolaAnnagiulia Ghinassi (Firenze)

ID 213 Il lutto anticipato in hospice: una realtà ancora tutta da approfondire Maria Antonietta Mistretta (Naro, AG)

ID 050 Care amiche vi scrivo... come ho vissuto da quando ho scoperto di averela SLAMaria Clara Venier (Casale Monferrato, AL)

ID 148 C'era una volta... il valore della narrazione in Cure Palliative, dalla “curadel paziente malato” a quella della “persona che vive la malattia”Loredana Moncada (Palermo)

ID 224 Vivere con la SMA: la famiglia tra vincoli e possibilitàAdelaide Asaro (Mazara del Vallo, TP)

ID 228 Mio fratello ha la SMA 1Adelaide Asaro (Mazara del Vallo, TP)

ID 046 Gli interventi assistiti con gli animali all'Hospice "Mons. Zaccheo" diCasale MonferratoDaniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL)

ID 118 La storia di Maria. Yoga della risata, nuova risorsa nelle Cure PalliativeSebastiana Roccaro (Siracusa)

ID 171 "L'inguaribile voglia di vivere". Migliorare la qualità di vita dell'anziano inCure PalliativeAndrea D'Alete (Larino, CB)

ID 122 Amico fragile: il caregiver fragile nella cura del paziente anziano inospedalizzazione domiciliare Cure Palliative (ODCP)Loredana Moncada (Palermo)

ID 473 Arteterapia e musicoterapia al pain control center hospice di Solofra –ASL AvellinoLuisa Monica Rizzo (Solofra, AV)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 36: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

34

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015 ID 142 Decisione di fine vita del paziente assistito in Cure Palliative.

Grado e area di incidenza nel carico assistenziale del caregiverMarco Tineri (Roma)

ID 141 Strumenti per migliorare la collaborazione interprofessionale nell'équipedi Cure PalliativeMaria Simonetta Spada (Bergamo)

ID 321 Guaritori feritiManuela Brindisi (Trapani)

10.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Formazione dell’équipe multidisciplinareModeratori: Fabrizio Moggia (Bologna), Katia Mangiarotti (Abbiategrasso, MI)

ID 082 Studio della consapevolezza in hospiceSabrina Ferrari (Borgo Val di Taro, PR)

ID 294 Lo sguardo di dentro: la fotografia come medium esplorativo per l'équipemultiprofessionaleNausika Gusella (Milano)

ID 076 Aiutare chi aiuta. Tecniche di self help per accrescere la qualità delle cureBarbara Carrai (Firenze)

ID 127 La comunicazione come farmaco: scheda tecnicaTeresa Palomera Ruiz (Firenze)

ID 459 16° Master di I livello in Cure Palliative UNIMIRocco Ditaranto (Milano)

ID 102 Innovare le Cure Palliative attraverso la formazione: l'esperienza di BergamoStefano Tomelleri (Bergamo)

ID 216 Ruolo e competenze dell'infermiere in medicina palliativaAntonina Montaperto (Palermo)

ID 195 Il sociologo come risorsa di rete dell’hospice: l’esperienza del pain controlcenter Hospice di SolofraElena De Vinco (Avellino)

ID 320 Argomentazioni delle riunioni di équipe effettuate nell’anno 2014 per lapresa in carico dei pazienti oncologici in fase avanzata e dei loro caregiver:esperienza dell'Hospice ICOT Le rose di LatinaCinzia Fabbiano (Latina)

ID 205 Si può ridere? Leggerezza ed emozioni a fianco di chi sta morendoFederica Giussani (Milano)

ID 244 Dalla formazione alla creazione di un gruppo di volontari socio-assistenzialiattivi per la qualità delle cure e della vitaBarbara Peghetti (Bologna)

ID 273 La formazione dei volontari come risorsa per la formazione dell'équipeNicoletta Cosignani (Piacenza)

Page 37: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

35

ID 036 Il ruolo dell'Assistente familiare nelle Cure Palliative e la sua formazioneBruno Andreoni (Milano)

ID 440 Insegnamento del core competiences dell'OSS in Cure PalliativeMonica Mazzocchetti (Larino, CB)

ID 219 Valutazione dell'infermiere neo assunto: una scheda specifica per le CurePalliative Katia Mangiarotti (Abbiategrasso, MI)

ID 333 Individuazione del momento di attivazione delle Cure Palliative (CP) all'internodel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenzale (PDTA) del pazienteoncologico: una proposta della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'AostaGiovanni Bersano (Torino)

ID 447 Rafforzare i percorsi decisionali nelle Cure Palliative simultaneeRoberto Labianca (Bergamo)

ID 007 Prendersi cura di chi curaGiancorrado Zocco (Ragusa)

ID 330 Sensibilizzazione e orientamento del personale sanitario in un reparto dimedicina generale in materia di Cure Palliative e di cure di finita. Esperienzadel reparto di medicina dell'Ospedale di Romano di LombardiaRiccardo Valente (Treviglio, BG)

ID 230 On the job training: l'inserimento dei professionisti nell'équipemultidisciplinare e multiprofessionale di assistenza domiciliare oncologicaAlessandra Bonazzi (Bologna)

14.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Qualità delle cure e linee guida - I parteModeratore: Benedetta Veruska Costanzo (Catania)

ID 285 Alimentazione e relazioni familiariSilvia Ferrario (Milano)

ID 449 Assistenza infermieristica, ambulatorio terapia del doloreGiovanna Viola (Larino, CB)

ID 349 Proposta organizzativa: le cartelle informatizzateGiuseppe Valletta (Battipaglia, SA)

ID 469 La cura anche dopoLuca Cafasso (Torino)

ID 091 L'emotrasfusione domiciliare nel malato oncologico: analisi di un'esperienzadella Fondazione ANT in ToscanaLuigi Antonio Ammirati (Firenze)

ID 238 La Terapia Occupazionale presso l'Hospice di Guastalla Cristina Pedroni (Reggio Emilia)

ID 241 Inserimento case manager infermieristico in Hospice Area NordDiego Bina (Reggio Emilia)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 38: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

36

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 242 Caring massageSamuele Pedrazzini (Reggio Emilia)

ID 367 Il corretto utilizzo delle pompe elastomeriche nel setting delle curedomiciliari e Cure Palliative. Procedura dell’Azienda Usl ModenaMariangela Ghelfi (Modena)

ID 399 Integrazione assistenziale tra ospedale e territorioMichielotto Michela (Padova)

ID 010 Tra desiderio e realtà: la qualità della vita sociale nelle Cure Palliative.Analisi e riflessione dell'intervento sociale professionaleSilvia Casale (Como)

ID 034 Gruppi di studi approccio palliativo malattie avanzate e gravi fragilitàpsico-fisico-sociali che vivono nella ComunitàBruno Andreoni (Milano)

ID 059 Percorsi di Cure Palliative e fine vita nei pazienti non oncologiciGiovanni Bersano (Ivrea, TO)

ID 353 La comunicazione della sedazione palliativa: Diary-Book Interattivo perpazienti, famigliari e team multiprofrssionaleMassimiliano Cruciani (Carpi, MO)

ID 092 La gestione del PICC nel malato oncologico assistito a domicilio: analisidi un'esperienza della Fondazione ANT in ToscanaSerena Iannotta (Firenze)

ID 174 La rilevazione della qualità percepita nelle Cure Palliative domiciliari diMirandola: il servizio psicologico ed infermieristicoLoredana Buonaccorso (Modena)

ID 069 Un programma innovativo di riabilitazione integrata domiciliare per ifamiliari dei pazienti oncologici in fase avanzata. Risultati preliminari diuno studio sperimentaleStefano Giordani (Bologna)

15.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Qualità delle cure e linee guida - II parteModeratore: Nadia Balletto (Genova)

ID 030 L'importanza dell'alleanza terapeutica col paziente: il caso della signora G.Giorgia Melilli (Modica, RG)

ID 165 Qualità della vita in hospice: pazienti e operatori a confrontoBarbara Rizzi (Milano)

ID 172 L'espressione del senso di sé attraverso la scritturaSieva Durante (Roma)

ID 209 La valutazione della Qualità di VitaFrancesca Beghelli (Codigoro, FE)

ID 218 Riposizionamento posturale antidecubito in Cure PalliativeAlessandro Rodino (Lanzo Torinese, TO)

Page 39: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

37

ID 414 Come l'intervento delle cure procura sollievo al paziente e al caregiver.Dalla leggenda alla realtà di oggiManuela Battista (Siracusa)

ID 475 La relazione fra le caratteristiche dei familiari ed il livello di soddisfazioneper l'assistenza ricevuta in Cure PalliativeDaniela d'Angelo (Roma)

ID 283 Alimentazione come relazione. La cura del cibo per i pazienti in hospicePierluigia Ciucarilli (Spoleto, PG)

ID 439 Conoscere la prognosi: un percorso di verità alla luce della speranzaMaria Giuseppa Chindemi (Reggio Calabria)

ID 292 Qualità vo' cercandoFranca Gazzoli (Mestre, VE)

ID 144 Utilizzo della cartella integrata presso l’Hospice di Torrevecchia TeatinaLuisa Di Labio (Torrevecchia Teatina, CH)

ID 412 Indagine mirata di customer satisfaction in Terapia del Dolore. L'esperienzadell'Azienda Ospedaliera "G. Salvini" di Garbagnate MilaneseVivian Sardo (Garbagnate Milanese, MI)

ID 383 Utilizzo dell’indice di Braden e incidenza di ulcere da pressione in CurePalliative domiciliariAlessandro Rodino (Rivoli, TO)

ID 295 Fine vita dell'anziano: nuovi scenariAndrea Loria (Trapani)

15.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Premio Guido Berlucchi - I parteModeratore: Franco De Conno (Milano)

ID 164 L’utilizzo di pompe infusive portatili in hospice per il controllo del doloreLuca Furlanetto (Miane, TV)

ID 403 Io sono il mio corpoMarilena Banfi (L'Aquila)

ID 121 Il ruolo della nutrizione artificiale nel percorso di Cure PalliativeEnrico Ruggeri (Bologna)

ID 152 Dolore neuropatico oncologico: analisi di prevalenza e caratteristiche inuna popolazione in Cure PalliativeDonato Valenti (Morbegno, SO)

ID 160 Utilizzo della Radioterapia a basso voltaggio nella cura di neoplasiecutanee del voltoRoberto Squillace (Catanzaro)

ID 237 Ambulatorio di simultaneous care, uno sguardo alla realtà astigianaGiuseppe Parello (Asti)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 40: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

38

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

3 min. di presentazione2 min. di discussione

ID 356 Ruolo della Proteina C reattiva nella genesi della sindrome correlata alcancro avanzato (ACRS)Giuseppe Bellavia (Bagheria, PA)

ID 363 Gestione del dolore oncologico in due pazienti trattati con associazioneossicodone/naloxone a rilascio prolungato ad alte dosiAssunta Maria Teresa Gerardi (Foggia)

ID 365 Assistenza infermieristica in soggetti con metastasi ulcerative da neoplasiamammariaCrocetta Aleo (Trapani)

ID 255 Utilizzo di farmaci off-label per il dolore difficile: dati preliminariMariella Carlomagno (Napoli)

ID 183 Gestione delle lesioni cutanee in regime ambulatoriale da parte dell'équipedi Cure PalliativeMaria Assunta Modignani (Pavia)

ID 324 La consulenza specialistica in Cure Palliative: un ponte assistenziale peruna presa in carico palliativa precoce ed una continuità della cura dellepersone malate con una prognosi negativa della loro patologia ma ancorain cure attive Francesca Arvino (Reggio Calabria)

ID 400 Cure Palliative: il paziente in stato vegetativo è in grado di manifestare ipropri stati d'animo?Benedetta Di Gristina (Palermo)

ID 201 L'infermiere domiciliare e la sedazione palliativa: elaborato di una tesiuniversitariaDiletta Artioli (Carpi, MO)

ID 107 Sedazione palliativa in hospice: condizioni predittive per una sedazionepalliativa Roberta Grisetti (Inzago,MI)

ID 033 Utilizzo dell'ossicodone-naloxone nel paziente oncologico anziano condoloreSettimio Tempera (Roma)

16.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Premio Guido Berlucchi - II parteModeratore: Italo Penco (Roma)

ID 375 Trattamento precoce del dolore oncologico nei tumori testa-collo primadi un trattamento radioterapico e/o chemioterapicoSabrina Pientini (Prato, FI)

ID 108 La fattoria all’interno delle Cure Palliative: l’esperienza dell’Hospice SacraFamiglia di InzagoRoberta Grisetti (Inzago, MI)

ID 071 Le pratiche assistenziali basate sulla dignity therapyLorenzo Righi (Siena)

Page 41: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015

39

ID 031 La discussione multiprofessionale del caso clinicoGiorgia Bellini (Faenza)

ID 117 Indagine sul servizio di Cure Palliative nel veneziano per la distrofia diDuchenneMino D'Ippolito (Padova)

ID 191 La scuola, i bambini e il lutto: un'esperienza nel territorio salentinoMaristella Taurino (Lecce)

ID 025 Approccio palliativo e assistenziale nelle demenze: Progetto GEICAD(gestione integrata per la continuità assistenziale nelle demenze)Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL)

ID 252 Studio retrospettivo: il team di valutazione multiprofessionale ed accessoappropriato in hospiceLucia Galeotti (Forlì, FC)

ID 204 Il Pronto Soccorso: una realtà ancora presente per il paziente in faseterminale. Un’analisi personale e una speranza per il futuroAnna Di Giovanni (Palermo)

ID 041 Aromaterapia: l'esperienza dell'Hospice FARO Ida Bocca di TorinoKatia Petrosi (Torino)

ID 124 Il lavoro psicologico con le patologie end stage e la presa in carico deipazienti e familiari provenienti dalle terapie intensive: dove siamo e dovevogliamo andareGabriella Cinà (Palermo)

ID 323 Dottore secondo lei io come sto? La valutazione della qualità della vitadivisa in due: il vissuto del paziente e l’occhio del medicoGrazia Di Silvestre (Palermo)

ID 081 La sedazione palliativa. Un'esperienza di crescita professionaleAndrea Magnano (Borgo Val di Taro, PR)

ID 120 Vissuto del caregiver in hospice: indagine qualitativaSabrina Impellizeri (Bolzano)

ID 154 L'Accoglienza che fa la DifferenzaSamantha Corradi (Reggio Emilia)

ID 422 L'educatore Professionale: una nuova figura nella rete delle Cure PalliativepediatricheVeronica Leschiutta (Pordenone)

Page 42: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

40

Gio

ved

ì 5 N

ove

mb

re 2

015 3 min. di presentazione

2 min. di discussione 16.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Premio Guido Berlucchi - III parteModeratore: Luciano Orsi (Mantova)

ID 159 L’arte e la musica nell’Hospice Casa Antica Fonte di Vittorio VenetoMara Zaros (Vittorio Veneto, TV)

ID 364 Analisi dei bisogni spirituali dell'équipe in Cure PalliativeMonica Andreini (Livorno)

ID 190 Dialogo di fine-vita: difficoltà da parte dell'équipe e ipotesi di gestionedelle criticitàAntonina Montaperto (Palermo)

ID 089 La tavolozza della vita: un progetto di sensibilizzazione sulle tematichedi perdita per l'età evolutivaAlice Corà (Vicenza)

ID 248 L'hospice e la festa patronale di San GerardoLea Riviello (Potenza)

ID 250 Il naso rosso... specchio dell'animaGabriele Antonio La Torre (Potenza)

ID 251 Hospice in love, la cena di San ValentinoGiuseppe Lauria (Potenza)

ID 360 Hospice e terzo settore insieme per sostenere il malato e la sua famiglianel fine vitaFlavia Cipriano (Ravenna)

ID 131 Progetto Arti-terapie all'Hospice Il Nespolo di AirunoDaniele Giuseppe Pascale (Airuno, LC)

ID 223 Mi curo di te. Riscoprire la propria bellezza in hospiceMaria Antonietta Ricchiuti (Capriate San Gervasio, BG)

ID 240 Il volontariato in Cure Palliative: una risorsa nell'astigiano Giuseppe Parello (Asti)

ID 329 Umanizzare le cure: continua il progetto in regione Friuli Venezia Giulia!Silvia Paoletti (Trieste)

ID 032 Come parlare ai bambini della malattia e della morte. Indicazioni praticheper i genitoriLucia Battaggia (Mantova)

ID 343 Verso una comunicazione aperta nelle Cure PalliativeVeneranda Pietropinto (Eboli, SA)

ID 352 Chiedimi se sono feliceGiusy Scibetta (Trapani)

ID 266 L'importanza del sostegno psicologico all'équipe sanitariain CurePalliative: un modello di gruppo di ascolto e supporto Gabriella Caruso (Eboli, SA)

Page 43: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

PROGRAMMAVENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015

Page 44: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Sirene

42

SESSIONE09.00 Il delirium in Cure Palliative: update su diagnosi e trattamenti10.30

Moderatori: Augusto Caraceni (Milano) Oscar Corli (Milano)

09.00 Delirium reversibile in Cure PalliativeAugusto Caraceni (Milano)

09.20 Delirium nell’anziano con compromissione cognitivaAlessandro Morandi (Cremona)

09.40 Delirium: quale impatto sulla famigliaLuigi Grassi (Ferrara)

10.00/10.30 Discussione

SESSIONE10.30 Valutare la qualità di vita: a che punto siamo?12.00

Moderatore: Italo Penco (Roma)

10.30 Strumenti per valutare la qualità della vita: una revisione sistematicaGianluca Catania (Genova)

10.45 Traduzione e validazione degli strumenti di valutazione della QdV:da dove si comincia?Guido Miccinesi (Firenze)

11.00 Gli strumenti di analisi qualitativaCesarina Prandi (Torino)

11.15 Dalla teoria alla pratica: ma li usiamo davvero?Cristina Pittureri (Savigliano sul Rubicone, FC)

11.30/12.00 Discussione

SESSIONE12.00 Il consenso informato in Cure Palliative13.30

Moderatori: Luigi Leopaldi (Napoli) Gaetano D'Onofrio (Napoli)

12.00 ll Documento di raccomandazioni della SICPPiero Morino (Firenze)

12.20 La prospettiva del medico legalePaolo Benciolini (Padova)

12.40 La prospettiva del malato e del familiareStefania Bastianello (Milano)

13.00/13.30 Discussione

13.30 Pausa Pranzo

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 45: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

TAVOLA ROTONDA in collaborazione con FCP14.30 Quando sospendere i trattamenti rappresenta una scelta di vita16.00

Moderatori: Marco Venturino (Milano)

14.30 Introduzione - Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

14.40 Intervengono:• Mario Sabatelli (Roma) • Piero Morino (Firenze)• Simone Penasa (Trento) • Sandro Spinsanti (Firenze)

15.30/16.00 Discussione

SESSIONE16.00 Update nel controllo del dolore17.30

Moderatori: Massimo Bernardo (Bolzano) Giuseppe Servillo (Napoli)

16.00 Oppioidi e risposte terapeutiche per il controllo del dolore oncologico.Risultati delle Studio CERPOscar Corli (Milano)

16.15 Update nella diagnosi e trattamento del “break-through pain”Arturo Cuomo (Napoli)

16.30 Come valutare i risultati della terapia del dolore: quali novitàNicola Iavarone (Solofra, AV)

16.45 Se mi fermano cosa succede? Terapie con oppioidi e guida di veicoliMichele Fortis (Bergamo)

17.00/17.30 Discussione

SESSIONE17.30 Giovani Ricercatori in Cure Palliative18.30

Moderatori: Carlo Peruselli (Biella) Giusy Acerra (Eboli, SA)

17.30 Sviluppo di un questionario sulla Percezione del Tempo nei Pazienti (PTP)in Cure PalliativeLucia Giuliani (Roma)

17.40 Qualità di cura nel fine vita dell'anziano in ospedale: l'influenza delladiagnosi di terminalitàGiulia Lancellotti (Modena)

17.50 Ti racconto il mio dolore mentre ascolto il tuo doloreSilvia Paoletti (Trieste)

18.00/18.30 Discussione

18.30/20.00 Assemblea Soci SICP

Auditorium Sirene

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

43

Page 46: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Ulisse

44

09.00 LECTURE Fondazione MARUZZA LEFEBVRE D’OVIDIO09.30

09.00 Introduce: Elvira Silvia Lefebvre d'Ovidio (Roma)

09.05 Lo spazio: una risorsa anche terapeutica09.30Tiziana Ferrante (Roma)

Sessione in collaborazione con Fondazione Maruzza Lefebvre d’Ovidio

09.30 Cure Palliative Pediatriche: storie diverse per età diverse11.00

Moderatori: Franca Benini (Padova) Fabio Borrometi (Napoli)

09.30 Nel neonatoAlexandra Mancini (Londra, Regno Unito)

09.50 Nel bambinoLuca Manfredini (Genova)

10.10 Nell’adolescenteFederico Pellegatta (Monza)

10.30/11.00 Discussione

11.00 Lecture FLORIANI11.30

11.00 Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano)

11.05 Lo sviluppo delle Cure Palliative universitarie in un’ottica europea11.30Gian Domenico Borasio (Losanna, Svizzera)

TAVOLA ROTONDA in collaborazione con Fondazione FLORIANI

11.30 Le Cure Palliative del futuro: dalla Consensus Conference al13.00 Demonstration Project. Una progettualità in partnership con

Fondazione Guido Berlucchi Onlus

Conduce: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)Introduce: Alessandro Paterlini (Brescia)Presenta il progetto: Fabrizio Limonta (Lecco)

Intervengono:• Enrico Zampedri (Roma)• Carlo Peruselli (Biella)• Gino Gumirato (Mirano, VE)• Francesca Crippa Floriani (Milano)

13.30 Pausa Pranzo

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 47: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

14.30 LECTURE ANTEA15.0014.30 Introduce: Claudia Monti (Roma)

14.35 La paura nelle scelte di curaRossana Cecchi (Roma)

SESSIONE in collaborazione con ANTEA15.00 Le barriere nelle Cure Palliative: il varco della ricerca16.30

Moderatori: Giuseppe Casale (Roma) Chiara Mastroianni (Roma)

15.00 I punti di forza e le criticità della ricerca in Cure Palliative in ItaliaGiuseppe Casale (Roma)

15.15 Studio nazionale sulla gestione del Breakthrough pain e del dolore proceduraleChiara Mastroianni (Roma)

15.25 Dati preliminariCaterina Magnani (Roma)

15.35 Studio osservazionale prospettico sulla costipazione da oppioidiCaterina Magnani (Roma)

15.45 Dati preliminariAlice Calvieri (Roma)

15.55 Nuovi sviluppi nella ricerca in Cure PalliativeChiara Mastroianni (Roma)

16.10 Discussione

16.25/16.30 Conclusioni - Giuseppe Casale (Roma)

16.30 LECTURE VIDAS17.0016.30 Introduce: Barbara Rizzi (Milano)

16.35 Morire "fuori luogo" oggi: tra dolore e speranza17.00Salvatore Natoli (Milano)

SESSIONE in collaborazione con VIDAS17.00 Dalla nascita alla morte: quando la vita è anche dolore18.30

Moderatore: Barbara Rizzi (Milano)

17.00 Il dolore nel bambino malatoMarta Verna (Monza)

17.15 Il dolore nella persona con deterioramento cognitivoDaniele Villani (Cremona)

17.30 Il dolore nel paziente cardiopaticoDaniela Pini (Rozzano, MI)

17.45 Il dolore alla fine della vitaGiada Lonati (Milano)

18.00/18.30 Discussione

Auditorium Ulisse

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

45

Page 48: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Tritone

46

CORSO TEORICO con il supporto non condizionante di VYGON

09.00 Impianto e uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente11.45 domiciliare

Moderatore: Franco De Conno (Milano)

09.00 Scelta dell’accesso venoso nel paziente domiciliareMauro Pittiruti (Roma)

09.45 Fattibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midlinea domicilioPietro Dormio (Monopoli, BA)

10.15 Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell’accessovenosoAntonio De Lillas (Torino)

10.45 Formazione teorica e pratica di un PICC Team domiciliareFabio Carfagna (Genova)

11.15 Nascita e sviluppo di un PICC Team domiciliare in Cure Palliative Marco Ariotti (Torino)

Simposio con il supporto non condizionante di TEVA

12.00 BreakThrough cancer Pain e gestione del paziente:13.30 realtà consolidate e regioni emergenti

12.00 Introduzione e presentazione dei partecipantiAnna Vullo (Milano)

12.10 Presentazione del ProgettoItalo Penco (Roma)

12.20 Nota di metodoPaola Parenti, Federico Vendramin – Doxapharma (Milano)

12.30 Presentazione dei risultatiFlavio Fusco (Genova), Claudia Laterza (Bari), Cesarina Prandi (Torino)

13.00 Wrap upItalo Penco (Roma)

13.05-13.30 Talk show a conduzione di Anna Vullo

13.30 Pausa Pranzo

SESSIONE in collaborazione con ANT14.30 Livelli assistenziali e certificazione di qualità nelle Cure Palliative15.30 domiciliari: quale il ruolo del Terzo Settore?

Moderatore: Raffaella Pannuti (Bologna)

14.30 Criteri di qualità e livelli assistenziali nelle cure domiciliariCristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC)

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 49: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

14.50 Certificazione di qualità e Terzo SettoreAndrea Bassi (Bologna)

15.10/15.30 Discussione

SESSIONE con il supporto non condizionante di ANGELINI

15.30 Appropriatezza nel Dolore Episodico Intenso: esperienze a17.00 confronto

Moderatori: Franco De Conno (Milano) Carlo Peruselli (Biella)

15.30 Dolore Episodico Intenso: innovazione terapeutica e qualità di curaRenato Vellucci (Firenze)

3 vincitori del bando di presentazione di Case Report riguardanti la Diagnosied il trattamento del dolore episodico intenso

16.00 Utilizzo del fentanyl transmucosale nasale per dolore episodico intensoprevedibile in paziente affetto da neoplasia ORL in fase di tossicità acutaorofaringea da RT

Roberto Magarotto (Negrar-Verona)

16.15 Evidence-based medicine e processo decisionale condiviso: competenzeintegrate per la gestione del dolore episodico intensoFederica Zoratto (Latina)

16.30 L’importanza dell’equipe multidisciplinare nel trattamento del BTcP medianteRooMaddalena Zampi (Napoli)

16.45/17.00 Discussione

SESSIONE in collaborazione con AIPO17.00 Cure Palliative nei malati con insufficienza respiratoria cronica18.30

Moderatori: Fausto De Michele (Napoli), Danila Valenti (Bologna)

17.00 Presentazione del Documento SICP-AIPO: le Cure Palliative nel malatocon insufficienza respiratoria cronicaDanila Valenti (Bologna)

17.15 Cure Palliative e cambiamento culturale in Pneumologia: perché è cosídifficile? Cristina Cinti (Bologna)

17.30 La gestione del malato con Insufficienza Respiratoria Cronica nella Retedi Cure Palliative: i problemi da risolvereMassimo Monti (Milano)Pio Pavone (Pescara)

18.00/18.30 Discussione

Auditorium Tritone

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

47

Page 50: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

48

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

09.00 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - IV parte10.30 Qualità delle cure e linee guida

Moderatore: Giorgio Trizzino (Palermo)

09.00 ID 077 Tornare a casa. Come favorire il rientro in patria nel fine vitaSergio Defendi (Crema)

09.10 ID 303 La terapia assistita con animali in Hospice tailor-madeNausika Gusella (Milano)

09.20 ID 425 L'umanizzazione e la qualità delle cure passano anche attraversoil sorriso. Uno studio prospettico osservazionale sui Clown inhospiceMarco Musi (Aosta)

09.30 ID 270 Infezione delle vie urinarie: survey in Hospice e appropriatezza dellescelte diagnostico-terapeuticheNicoletta Cosignani (Piacenza)

09.40 ID 235 La tutela dei diritti del bambino morente: la percezione infermieristicanegli ospedali pediatriciPierina Lazzarin (Padova)

09.50 ID 411 La spensieratezza è una condizione possibile in una famiglia conun figlio in carico alle Cure Palliative pediatriche? Un progetto pilotaMonica Minetto (Pordenone)

10.00 ID 080 Tre tecniche Musicoterapiche nelle Cure Palliative: l'Hospice comepresa in carico totale del pazienteEdoardo Savoldi (Casalpusterlengo, LO)

10.10 ID 157 L'assistenza a bambini con bisogni di salute complessi: il caricodei genitori a domicilio Pierina Lazzarin (Padova)

10.20 ID 012 Formazione infermieristica bed side per la valutazione dei sintominel paziente HospiceSIlvia Tanzi (Parma)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

10.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - V parte11.30 Formazione dell'équipe multidisciplinare

Moderatore: Catia Franceschini (Bentivoglio, BO)

10.30 ID 028 Validazione in italiano delle Nurses' core competencies scaleAnne Lucie Destrebecq (Milano)

10.40 ID 348 La formazione in Cure Palliative di base ai Medici di MedicinaGenerale: l esperienza dell AUSL di Piacenza Davide Cassinelli (Piacenza)

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 51: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

49

10.50 ID 427 Co-costruire la formazione in un hospice a partire dall analisi delleesigenze formativeMichele Galgani (Bitonto, BA)

11.00 ID 035 Qualità della formazione per una qualità del divenire curanti allafine della vitaValentina Vignola (Piacenza)

11.10 ID 257 Dal core curriculum al dossier indivisuale: esperienza presso l'hospiceCasa dei Gelsi di TrevisoMonica De Faveri (Treviso)

11.20 ID 058 Migliorare la qualità delle cure per l'anziano alla fine della vita: unpercorso di formazione per operatori in una struttura residenzialeper anziani Elisa Mencacci (Padova)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11.30 Luoghi e reti di cure palliative - I parte13.30

Moderatore: Danila Valenti (Bologna)

11.30 ID 426 Il Centro di Cure Progressive: Progetto di integrazione dell’exPresidio Ospedaliero di Agropoli nell’offerta di cure nell’area suddella Provincia di Salerno Teresa Giuliani (Salerno)

11.40 ID 347 Copertura del fabbisogno di Cure Palliative oncologiche: obbiettivoraggiunto nel 2014 in Valle d AostaMarco Musi (Aosta)

11.50 ID 362 La rete Cure palliative: integrazione tra l’Agenzia per la ContinuitàAssistenziale Ospedale-Territorio e l Unità di Cure Palliative Antonella Mencucci (Arezzo)

12.00 ID 308 Le dimissioni dall'hospice: identificazione di un protocollo e diprocedure condiviseAngelle Mendy (Capriate San Gervasio, BG)

12.10 ID 396 Cure Palliative Domiciliari: un effettivo risparmio nella spesa sanitariaVittoria Azara (Olbia)

12.20 ID 371 Assistenza Palliativa Domiciliare nel territorio della ASP Trapani.Confronto delle necessità assistenziali tra Patologie oncologichee patologie non oncologiche. Il Contributo di SAMOT Ragusa Onlus,CO TrapaniGoffredo Vaccaro (Mazara del Vallo, TP)

12.30 ID 428 Prendersi cura di chi si prende cura: percezione del concetto disquadra ed interdisciplinarietà e valutazione dello stress in unagiovane équipe di Cure PalliativeFrancesca Bordin (Grottaferrata, RM)

12.40 ID 196 Il ruolo delle équipe di Cura in paziente schizofrenicacon leiomiosarcoma uterino. Case ReportClaudia Danesini (Pavia)

Page 52: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

50

12.50 ID 275 Amministrazione di sostegno e tutela della persona fragileAlice Summa (Roma)

13.00 ID 044 La famiglia al centro della cura: un’indagine sulla relazione tracompetenze assistenziali e caratteristiche socio-anagrafiche di ungruppo di caregiver di pazienti in assistenza domiciliareSilvia Varani (Bologna)

13.10 ID 468 Sapere aude! psicologi in Cure PalliativeGiuseppina Digangi (Siracusa)

13.20 ID 444 Indagine sullo stato di attuazione degli Hospice nella Rete di CurePalliative dell'Emilia RomagnaMaria Rolfini (Bologna)

13.30 Pausa Pranzo

FOCUS ON con il supporto non condizionante di OTSUKA

14.30 Come possiamo gestire l’iponatriemia nel paziente oncologico15.30

Moderatore: Franco De Conno (Milano)

14.30 Iponatriemia: appropriatezza di trattamento nelle Cure PalliativeAlessandro Valle (Torino)

14.50 Iponatriemia in oncologia: l'importanza della diagnosi e della terapiaRossana Berardi (Ancona)

15.10 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI15.30 PSICOLOGIA - I parte17.00

Moderatore: Silvana Selmi (Rovereto, TN)

15.30 ID 135 Introduzione della Comfort Care in Rianimazione Neonatale ePediatricaBarbara D'Ulivo (Genova)

15.40 ID 334 Fattori di rischio e sintomi di lutto complicato nei genitori di pazientideceduti per tumore cerebrale Sonia Di Profio (Genova)

15.50 ID 336 Elaborazione del lutto: un percorso condiviso per bambini eadolescentiIrene Giovannelli (Livorno)

16.00 ID 254 Accogliere la sofferenza delle perdite. Per un intervento efficacecon l'anziano in luttoMencacci Elisa (Padova)

16.10 ID 460 Il punto di partenza...Lorenzo Piani (Capo D'Orlando, ME)

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 53: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

51

16.20 ID 047 Un progetto psico-sociale di collaborazione tra terzo settore epubblica amministrazione orientato all’elaborazione del lutto:l’esperienza della Fondazione ANTAdir Samolsky-Dekel (Bologna)

16.30 ID 259 L'intervento psicologico nel tempo del lutto: verso una definizionedei criteri di presa in carico in Cure PalliativeGiada Bartocetti (Mariano Comense, CO)

16.40 ID 134 Adolescenti in fase terminale e decisioni di fine vita in Trapianto diCellule Staminali Emopoietiche (TCSE)Barbara D'Ulivo (Genova)

16.50 ID 180 Il senso di colpa del sopravvissuto: case reportGiulia Di Francesco (Pescara)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI17.00 PSICOLOGIA - II parte18.30

Moderatore: Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

17.00 ID 301 La cartella psicologica in Cure PalliativeIncoronata Claudia Glionna (Lavello, PZ)

17.10 ID 331 Verità, consapevolezza e speranza: favorirne la coesistenza nelmalato alla fine della vitaDésirée Boschetti (Torino)

17.20 ID 287 Il metodo ACT Acceptance and Commitment Therapy applicato alsostegno psicologico con i pazienti in Cure Palliative domiciliariGaia Mistretta (Alcamo, TP)

17.30 ID 409 "Familias et team". Pazienti inguaribiliManuela Battista (Siracusa)

17.40 ID 043 Medical Art Therapy: un'esperienza all'interno del reparto di EmodialisiMalpighi di BolognaVincenza Guadagno (Bologna)

17.50 ID 234 Uno sportello di ascolto come risorsa per i pazienti e i loro familiariEliana Gucciardo (Trapani)

18.00 ID 370 La consapevolezza sostenibile: una strategia possibile per lasperanza nella relazione palliativisticaEddi Puttini (Verona)

18.10 ID 040 Il disegno simbolico dello spazio di vita familiare un indagine sullastruttura familiare del paziente terminaleManuela Brindisi (Trapani)

18.20 ID 253 Il ruolo dello psicologo nel team di terapia antalgica nel trattamentodel paziente oncologicoAdele Longobardi (Napoli)

Page 54: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Capri

52

LABORATORIO09.00 Elaborazione del lutto in Cure Palliative.13.00 Dal tempo dell'assistenza al tempo del post mortem

Tutor: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)Moderatori: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Claudia Borreani (Milano)

09.00 Apertura dei lavori - Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)Saluti - Silvana Selmi (Rovereto, TN), Claudia Borreani (Milano)

09.10 Intervento introduttivo - Dalla poesia alla prosaGianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)

09.30 Il contesto di Cure Palliative: una specificità unicaElaborazione del lutto in Cure Palliative: le coordinate che delineanoun metodoTra criticità e opportunità contestualiSilvia Varani (Bologna)

09.45 I modelli di Elaborazione del lutto10.45

Le coordinate che delineano un metodo: casi clinici09.45 Giada Bartocetti, Il caso di Marta09.55 Maria Pia Martinelli, Finalmente adolescente10.05 Monica Minetto, La storia di Sofia

Tecniche in Cure Palliative10.15 Roberta Vecchi, La metafora funzionale in Cure Palliative10.25 Nausika Gusella, Sculture familiari in Cure Palliative10.35 Luca Visconti, L’analisi immaginativa in Cure Palliative

10.45Dibattito e consenso13.00Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Claudia Borreani (Milano)

• Presentazione degli enunciati• Consenso

13.30 Pausa Pranzo

BACHECA SUD/ISOLE14.30 Esperienze da Sicilia, Calabria e Basilicata15.30

Moderatore: Tania Piccione (Palermo)

14.30 Programma d'informazione sulle Cure Palliative nelle scuole in SiciliaGeraldo Alongi (Agrigento)

14.45 Sviluppi istituzionali delle Cure Palliative in CalabriaFrancesco Polimeni (Catanzaro)

15.00 Hospice e Cure Palliative in ospedaleMarcello Ricciuti (Potenza)

15.15/15.30 Discussione

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

Page 55: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Capri

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

53

SESSIONE15.30 Rete di Cure Palliative e integrazione con altre Reti17.00

Moderatori: Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU) Luca Riva (Merate, LC)

15.30 L’integrazione fra le diverse retiClara Onorina Colombo (Merate, LC)

15.45 Esperienze di integrazione fra Rete di Cure Palliative e Rete di Terapia delDolorePier Paolo Carinci (Chieti), Michele Totaro (Foggia)

16.15 L’infermiere e la continuità assistenziale fra le diverse RetiCristina Pedroni (Reggio Emilia)

16.30/17.00 Discussione

CASE SESSION in collaborazione con ANTEA

17.00 E se un caso arrivasse in tribunale? Simulazione di un processo18.30

Presiede il Giudice della Corte Penale di Bologna - Anna Mori (Bologna)

Interviene:Il Medico Palliativista - Stefania Lucatelli (Roma)

17.00 Introduzione al casoGiuseppe Casale (Roma)

17.10 L’accusa dei familiariFabio Alonzi (Roma)

17.20 La difesa del palliativistaFederica Lerro (Roma)

17.30 Il CTURosanna Cecchi (Roma)

17.40 Conclusioni dell’accusaFabio Alonzi (Roma)

17.50 Conclusioni della difesaFederica Lerro (Roma)

18.00 Le conclusioni del giudiceAnna Mori (Bologna)

18.15/18.30 Discussione

Page 56: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Boardroom 3

54

09.00 Riunione di consenso sul Documento preparato dal11.00 Gruppo di lavoro intersocietario SICP-SIMG (ad invito)

WORKSHOP

14.30 L’Operatore Socio-Sanitario:18.30 ruolo e competenze all’interno dell’équipe di Cure Palliative

Moderatori e tutor: Gian-Carlo Odorico (Bologna), Monica Beccaro(Bologna)

14.30 Compilazione questionario valutazione in ingresso al workshop (before)Gian-Carlo Odorico (Bologna)

14,45 Introduzione al workshopCarlo Peruselli (Biella)

15.00 L’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative: prospettive evolutivenell’attuale scenario legislativo e organizzativoMonica Beccaro (Bologna)

15.30 Mappatura delle competenze dell’Operatore Socio-Sanitario in un’équipedi Cure PalliativeLaura Bono (Torino)

16.00 Analisi, secondo le 8 macroaree definite nel volume “Le Core-Competenciesdell’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative”, del ruolo e dellecompetenze dell’Operatore Socio-Sanitario nella gestione del processodi accoglienza e presa in carico globale dell’utente in hospice e delconseguente processo di pianificazione dell’intervento palliativoFederica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Giuseppe Baiguini (Milano),Laura Bono (Torino), Gian-Carlo Odorico (Bologna),Alessandro Valle (Torino)

17.30 Sintesi e discussioneMonica Beccaro (Bologna), Laura Bono (Torino), Gian-Carlo Odorico (Bologna)

18.15/18.30 Compilazione questionario valutazione in uscita al workshop (after)

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

LABORATORIO

14.30 Narrazione autobiografica GRUPPO 218.30

Conduttrice: Matilde Cesaro (Napoli)

Sala Amalfi

Page 57: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Ginestre

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

55

SESSIONE con il supporto non condizionante di VYGON14.30 Corso pratico18.30

Impianto e uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel pazientedomiciliare

I partecipanti verranno suddivisi in gruppi da 15 persone che seguirannoa rotazione quattro diverse 'skill stations'.

SKILL STATION N. 1Principi base dell'uso dell'ecografo. Anatomia ecografica dell’arto superiore(esercitazione su volontari sani)Marco Ariotti (Torino)

SKILL STATION N. 2Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e posizionamento di PICC(esercitazione su simulatore biologico)Pietro Dormio (Monopoli, BA)

SKILL STATION N. 3Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali (dimostrazione di materiali)Antonio De Lillas (Torino)

SKILL STATION N. 4Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC(dimostrazione di materiali)Fabio Carfagna (Genova), Mauro Pittiruti (Roma)

Page 58: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

56

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015 3 min. di presentazione

2 min. di discussione 09.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Aspetti clinici in medicina palliativa - I parteModeratori: Barbara Rizzi (Milano), Domenico Russo (Latina)

ID 402 La musica delle emozioniMarilena Banfi (L'Aquila)

ID 083 Impiego del PICC nelle Cure Palliative domiciliari. Nostra esperienzaEugenio Faraone (Caivano, NA)

ID 103 Fattori predittivi per il ricovero ospedaliero tra i pazienti affidati a unservizio di Cure Palliative domiciliariPietro Verni (Pavia)

ID 185 Eppur si muore!Giovanna Visconti (Milano)

ID 288 Gestione clinica integrata e lavoro di équipe in un caso di sclerosi lateraleamiotroficaAlice Calvieri (Roma)

ID 137 Sclerosi laterale amiotrofica: la qualità delle cure e qualità della vita inpazienti con ventilazione meccanica invasiva tramite tracheostomia (VMI).Esperienza dell'area genovese dell'Associazione Gigi Ghirotti a domicilioe in hospice Nadia Balletto (Genova)

ID 052 Il caregiver ovvero la parabola del buon samaritano tra compassione esocietà moderna: i limiti italiani di questa missione tra legalità e sofferenzapsicologicaMaria Emanuela Negru (Novara)

ID 316 Gestione infermieristica di una paziente giovane affetta da neoplasiabronchiolo alveolare in fase avanzata ricoverata in hospice: esperienzanell'Hospice I.C.O.T. Le Rose di LatinaLuigi La Montagna (Latina)

ID 384 Influenza delle metastasi sulle necessità assistenziali dei pazienti inassistenza palliativa domiciliare. L’esperienza di SAMOT Ragusa Onlus,CO TrapaniSilvia Salaro (Marsala, TP)

ID 387 Morire a casa: l’efficacia delle Cure Palliative Domiciliari Oncologiche(CPDO)Natale Tedde (Olbia)

ID 042 L'impiego di lidocaina cerotto 5% nel dolore post-chirugico toracicoClaudia Degli Esposti (Bologna)

ID 006 Effetto del volume nell'efficacia antalgica della radioterapia nelle metastasiosseeJenny Capuccini (Bologna)

ID 020 Miglioramento della qualità di vita in un paziente avviato alle Cure Palliative:gestione del dolore incidenteMarco Tineri (Roma)

ID 037 Controllo del dolore: terapia farmacologica versus terapia mini invasivaFabio Fruscella (Roma)

Page 59: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

57

09.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Aspetti clinici in medicina palliativa - II parteModeratori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Patrizia Ginobbi (Roma)

ID 053 Qualità della vita, qualità delle cure: Palliative Outcome Scale (POS)strumento dell'équipe e dello psicologo. Esperienza in Hospice GigiGhirotti AlbaroNadia Balletto (Genova)

ID 074 Controllo del dolore e degli effetti collaterali dell’uso di oppiaceiFabio Fruscella (Roma)

ID 138 Costipazione in pazienti con K gastro-intestinale e dolore trattato conOssicodone/Naloxone o altri analgesiciMelania Cappuccio (Bergamo)

ID 189 Targin e succo di mangostano nel dolore di tipo misto con prevalentecomponente nocicettivaGiuseppe Covato (Viagrande, CT)

ID 208 Utilizzo di Ossicodone/Naloxone ad alti dosaggi per il controllo del doloree la gestione dei sintomi in pazienti affetti da adenocarcinoma pancreaticonon operabile ed infiltrazione del plesso celiacoGianluca Cotroneo (Seriate, BG)

ID 210 Effetti della somministrazione dei bisfosfonati oltre i 24 mesi in pazienticon tumore mammario metastatico Alessandra Pigni (Milano)

ID 222 Come cambia l'hospice in funzione della maggiore integrazione nella retelocale di Cure PalliativeGiancarla Moscatelli (Abbiategrasso, MI)

ID 269 Profilassi del dolore procedurale nel malato oncologico terminale inambulatorio, a domicilio ed in hospiceGiusy Acerra (Eboli, SA)

ID 280 Trattamento infermieristico a domicilio di una deiscenza chirurgicaSalvatore Pipitone (Mazara del Vallo, TP)

ID 298 Neoplasie del cavo orale e del massiccio facciale: casi e casistiche inprovincia di TrapaniAndrea Loria (Trapani)

ID 318 Integrazione della radioterapia alla terapia antalgica in pazienti conmetastasi ossee. Esperienza dell’Hospice ICOT Le RoseCinzia Fabbiano (Latina)

ID 346 Germi sentinella e infezioni multiresistenti in Cure PalliativeSusanna Rossi (Mede, PV)

ID 366 Il trattamento del dolore procedurale nelle persone non guaribili:l’esperienza dell’U.O. Medicina del dolore e Cure Palliative/Hospice IlGiardino dei Girasoli di Eboli DSB 64 ASL SAAlessandro Marra (Salerno)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 60: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

58

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015 ID 397 Verso le Cure Palliative simultanee

Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI)

ID 429 Procedure interventistiche in Cure Palliative: sempre futili?Marcello Ricciuti (Potenza)

ID 443 Cure Palliative domiciliari oncologiche: un modello di cura domiciliarealternativo alla ospedalizzazione nel malato terminale oncologicoNatale Tedde (Olbia)

ID 450 Il trattamento del dolore oncologico con l'associazioneOssicodone/Naloxone in un setting di Cure PalliativeCostanza Galli (Livorno)

ID 452 Valutazione dell’impiego del Fentanyl oromucosale per il controllo delBTcPMaria Elisabetta D’Addario (Latina)

ID 989 Comparazione fra formulazioni di Fentanil ad azione rapida nell’esperienzaclinica dell’Arnas Civico di PalermoDamiano Pepe (Palermo)

ID 992 Uso dell’Ossicodone e Naloxone: esperienza all’Hospice USL Umbria 1“La casa nel Parco” di PerugiaPaolo Toccaceli (Perugia)

ID 211 Simultaneous care: il modello della Fondazione IRCCS INT nei tumoritoraciciPaola Bracchi (Milano)

ID 221 Tollerabilità del trattamento del dolore con oppioidi nel paziente anzianofragileGirolamo Del Monte (Cassino, Roma, Rocca di Papa, Montecompatri)

ID 350 Innovazione nelle medicazioni: gel piastrinicoAlberto Rondello (Trapani)

ID 381 SMA 1: un’assistenza di qualità SAMOT Ragusa Onlus, CO TrapaniSilvia Salaro (Marsala, TP)

ID 051 La rinascita attraverso le Cure PalliativeMaria Damiano (Trapani)

ID 147 La palliazione pediatrica: case report di metastasi cerebrali da Sarcomadi Ewing trattato con radiochirurgia con sistema CyberknifeRossella Di Franco (Napoli)

ID 418 Trattamento delle lesioni cutanee croniche nella prevenzione dellasintomatologia algica. L'esperienza del Pain Control Center Hospice diSolofra (AV)Nicola Iavarone (Napoli)

ID 087 Cure simultanee: esperienza monocentricaSergio Defendi (Crema)

Page 61: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

59

10.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Aspetti clinici in medicina palliativa - III parteModeratori: Armando De Martino (Salerno), Antonio Maione (Nola, NA)

ID 268 Modello organizzativo di assistenza domiciliare ad un paziente pediatricoaffetto da SMA 1 implementato dalla Samot Ragusa Onlus, sede di TrapaniEliana Gucciardo (Trapani)

ID 351 Patologia pediatrica rara: sfide e conquiste per un'assistenzamultidisciplinare globaleMartina Zanchi (Spoleto, PG)

ID 423 Come un’Unità Operativa di Cure Palliative, può sviluppare competenzespecifiche nella presa in carico e nell’assistenza del minore: ruolodell’infermiereSilvia Grazioli (Varese)

ID 328 Antibioticoterapia mirata in Cure Palliative e qualità di vita: studioretrospettivo su pazienti ricoverati presso Hospice La Via delle Stelle diReggio CalabriaAnna Tiziano (Reggio Calabria)

ID 373 I farmaci adiuvanti nella terapia del dolore cronico neuropatico: esperienzanel Pain Control Center Hospice di SolofraLuisa Monica Rizzo (Solofra, AV)

ID 377 Utilizzo degli oppiacei maggiori: esperienza nel Pain Control CenterHospice di SolofraCarmela Fasano (Solofra, AV)

ID 993 Un caso atipico di dolore neuropatico risolto con terapia antiepilettica inpaziente in trattamento palliativo domiciliare SAMOTEmanuele D’Amico (Palermo)

ID 177 Day hospice Casa Vidas: un'opportunità in più per la rete di Cure Palliativea MilanoLia Biagetti (Milano)

ID 197 Chemioterapia nel fine vita: "qualità di vita vs qualità di morte"Sebastiana Roccaro (Siracusa)

ID 126 La gestione dell'edema in Cure Palliative Benedetta Di Gristina (Palermo)

ID 379 Riabilitazione dei pazienti oncologici in Cure Palliative domiciliariVitina Franco (Rionero in Vulture, PZ)

ID 445 La sedazione palliativa nel controllo dei sintomi refrattariMassimo Damini (Parma)

ID 289 Limiti della sedazione palliativa domiciliare: il paziente metabolizzatorerapido, aspetti umani e medico-legaliIginio Cagnazzo (Mestre)

ID 149 La sedazione palliativa: l'esperienza dell’U.O. Terapie palliative/Hospicedi ModenaDaniele Dini (Modena)

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 62: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

60

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015 ID 335 Il Midazolam: oltre la competenza, serve l'audacia?

Giancarla Moscatelli (Abbiategrasso, MI)

ID 380 Sedazione palliativa più sappiamo, meglio viviamo!!!Anita Vincenza Ciesco (Venosa, PZ)

ID 214 Cure Palliative: impatto sulla qualità di vita dei cateteri venosi tipo midlineUgo Ciervo (Roma)

ID 014 Trattamento off-label della scialorrea: un caso clinicoRita D'Urso (Fossombrone, PU)

16.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Aspetti clinici in medicina palliativa - IV parteModeratori: Francesca Bordin (Grottaferrata, RM) Cosimo De Chirico (Vittorio Veneto, TV)

ID 313 Valutazione della stipsi attraverso analisi della scala di Wexner nei pazientiassistiti al domicilio dall’Hospice ICOT Le Rose di Latina e switch aOssicodone/Naloxone in un gruppo di pazienti selezionatoFausto Petricola (Latina)

ID 016 Efficacia antiemetica del Granisetron cerotto transdermico in pazientioncologici in fase avanzata di malattia non in trattamento attivoGabriella Fedullo (Cuggiono, MI)

ID 243 Episodi di criticità nelle Cure Palliative: utilizzo dei farmaci antimuscariniciAndrea Liguori (Aprilia, LT)

ID 284 Progetto di miglioramento: traduzione Italiana e adattamento di lineeguida internazionali per la gestione dei sintomi nel malato in fase avanzatadi malattiaGiuseppe Casale (Roma)

ID 013 Cannabinoidi: una possibilità terapeuticaRita D'Urso (Fossombrone, PU)

ID 479 Blocco anestesiologico di punti trigger miofasciali come alternativa esupporto antalgico in alcune forme di doloreMariano Flocco (Larino, CB)

ID 136 Tapentadol PR nel trattamento del dolore in pazienti oncoematologiciGregorio Antonio Brunetti (Roma)

ID 123 Studio retrospettivo sulla prescrizione di oppioidi e lassativi nei pazientiin assistenza domiciliare integrata: efficacia dell'associazioneOssicodone/Naloxone nel ridurre l'utilizzo di lassativiMirko Riolfi (Arzignano, VI)

ID 168 La Scrambler Therapy nel dolore neuropatico riduce l'intensità del doloree risolve altri sintomi e segni compresi nel questionario DN4Domenico Russo (Latina)

ID 187 Targin Off-Label ad alte dosiSalvatore Giuffrè (Trapani)

Page 63: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Ven

erd

ì 6 N

ove

mb

re 2

015

61

ID 207 Utilizzo di Ossicodone/Naloxone a dosaggio elevato e con diversadistribuzione serale e mattutinaMichela Guarda (Latina)

ID 260 Terapia del dolore nel paziente pediatrico con malattia cronicaMarta Verna (Monza)

ID 296 Revisione della letteratura sul dolore indotto da procedure non chirurgichenel paziente con malattia avanzata Caterina Magnani (Roma)

ID 344 Il dolore nel paziente oncologico anziano in fase terminale: valutazionedel sintomo all’ingresso in hospice e sue modificazioni dopo tre giorni diassistenzaMargherita Salerno (Roma)

ID 394 Dolore e disturbi cognitivi nell’anziano in trattamento con oppioidiSebastiano Rametta Giuliano (Siracusa)

ID 457 Demenza senile e dolore Luigi Primiani (Larino)

ID 340 Laboratori di Beauty Therapy in un setting di Cure PalliativeMargot Espino (Roma)

ID 385 Musicoterapia all’Hospice San Marco di Latina: suoni e musica comemediatori della relazioneBarbara Serra (Latina)

ID 421 Infermieri stoma terapisti e medicine complementari: indagine su uncampione di 53 stoma terapisti rappresentativo del contesto nazionale Paola Varese (Ovada, AL)

Page 64: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 65: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

PROGRAMMASABATO 7 NOVEMBRE 2015

Page 66: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Sirene

64

SESSIONE INTERATTIVA*08.30 Non vedo, non sento, non parlo: errori comunicativi nel fine vita10.30

Conduttori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Rita Marson (Aviano, PN)

Intervengono:• Luca Riva (Merate, LC)• Irene Noè (Augusta, SR)• Eugenia Malinverni (Torino)• Catia Franceschini (Bologna)

SESSIONE INTERATTIVA*

10.30 Dottore, ma se non mangia muore? Nutrizione artificiale e demenza12.30

Conduttori: Italo Penco (Roma) Luciana Spinelli (Roma)

Intervengono:• Giovanni Gambassi (Roma)• Sabrina Ambrosi (Torino)• Alessia Sempreboni (Mantova)• Grazia Di Silvestre (Palermo)

Sessioni interattive* BYOND (bring your own device)

* Si suggerisce ai partecipanti di scaricare dal proprio APP STORE l’APP SICP edi portare con sé in sala il proprio smartphone o tablet, perché se ne farà uso per

porre domande agli esperti durante le discussioni

12.30/13.00 CONSEGNA PREMI VENTAFRIDDA e BERLUCCHI

13.00 Chiusura del XXII CONGRESSO NAZIONALE SICP

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

Page 67: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SESSIONE08.30 Valutare la qualità delle Cure Palliative10.00

Moderatori: Adriana Turriziani (Roma) Giovanni Zaninetta (Brescia)

08.30 Ma il luogo di morte è tutto?Monica Beccaro (Bologna)

08.50 Esperienze nei percorsi di certificazione per le Cure PalliativeLaura Bono (Torino)

09.10 Farmacovigilanza e utilizzo di farmaci off-label in Cure PalliativeItalo Penco (Roma)

09.30/10.00 Discussione

TAVOLA ROTONDA

10.00 Volontariato, Fondazioni, Erogatori di servizi: quale ruolo per le12.00 Organizzazioni non profit nelle Reti di Cure Palliative?

Moderatori: Carlo Peruselli (Biella) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

10.00 Presentazione del Codice Etico e Comportamentale di FCP - Luca Moroni10.10 ACP Bergamo - Arnaldo Minetti10.20 ANTEA - Claudia Monti10.30 Fondazione ANT Italia - Raffaella Pannuti10.40 Fondazione Floriani - Francesca Crippa Floriani10.50 Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio - Elvira Silvia Lefebvre D’Ovidio11.00 Fondazione Isabella Seràgnoli - Rosanna Favato11.10 SAMOT - Giorgio Trizzino11.20 VIDAS - Giorgio Trojsi11.30/12.00 Discussione

FOCUS ON

12.00 Di che cosa stiamo parlando: eutanasia, rimodulazione terapeutica,13.00 sedazione

Introduce: Armando De Martino (Salerno)

Intervengono:• Luciano Orsi (Mantova)• Antonio G. Spagnolo (Roma)

Auditorium Ulisse

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

65

Page 68: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Auditorium Tritone

66

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI08.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - VI parte09.40 Ricerca/Tecnologia/Luoghi e reti

Moderatore: Cesarina Prandi (Torino)

08.30 ID 015 Angolo di fase come indice prognostico in pazienti avviati alle CurePalliativeSettimio Tempera (Roma)

08.40 ID 314 I bisogni dei caregivers di pazienti ricoverati in hospice o assistitial domicilioCarlo Piredda (Latina)

08.50 ID 088 Vivere accanto alla malattia: il distress del caregiver nello scompensocardiaco avanzatoKira Stellato (Trieste)

09.00 ID 476 Spot di comunicazione sociale "curare la dignita': possibile!"Sergio Canzanella (Napoli)

09.10 ID 419 Piattaforma telematica per la gestione in rete di pazienti pediatriciaffetti da patologia inguaribile ad alta complessità assistenziale: ilmodello sperimentale ligureLuca Manfredini (Genova)

09.20 ID 212 Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dall'Ucp domiciliaredell'Hospice Villa SperanzaLucia Sisti (Roma)

09.30 ID 305 Garantire risposte efficaci ai bisogni del malato con un correttoutilizzo delle risorse: il ruolo di un'Organizzazione No ProfitMartina Tiberini (Mestre, VE)

SESSIONE09.40 La fragilità della famiglia nel tempo della crisi11.10

Moderatori: Adolfo Gallipoli D'Errico (Napoli) Silvana Selmi (Rovereto, TN)

09.40 I nuovi modelli di convivenza familiareSilvana Selmi (Rovereto, TN)

10.00 Come la famiglia si riorganizza di fronte alla fase finale di una vitaAlessandro Gusman (Torino)

10.20 Gli strumenti per valutare le fragilità della famigliaCira Antonietta Forte (Napoli)

10.40/11.10 Discussione

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

Page 69: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SESSIONE11.10 Scelte difficili e Cure Palliative in ospedale12.25

Moderatori: Piero Morino (Firenze) Carlo Alberto Brunori (Fossombrone, PU)

11.10 No dialisi, stop dialisiLuisa Sangalli (Roma)

11.25 La terapia antibiotica: fino a quando?Giancarlo Scoppettuolo (Roma)

11.40 Scelte terapeutiche alla fine della vita nei reparti di MedicinaRaffaella Antonione (Trieste)

11.55 Chirurgia: intervenire o desistere?Antonio Maione (Nola, NA)

12.10/12.25 Discussione

Auditorium Tritone

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

67

Page 70: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

68

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI08.30 Premio VITTORIO VENTAFRIDDA - VII parte - Aspetti clinici09.50

Moderatore: Franco De Conno (Milano)

08.30 ID 067 Il sottile equilibrio tra controllo dei sintomi e sedazione al terminedella vitaMassimo Pizzuto (Milano)

08.40 ID 106 Diagnosi e formalizzazione di terminalità nel paziente geriatricoospedalizzato: un modello multidisciplinare che migliora la qualitàdel fine vita nell'anzianoSilvia Rosa (Modena)

08.50 ID 018 Casi di abuso e dipendenza in pazienti affetti da dolore cronico etrattati con rapid onset opioidsRoberto Bortolussi (Aviano, PN)

09.00 ID 002 Variabili che influenzano il processo decisionale nella sedazioneterminale: indagine su un campione di pazienti ricoverati in HospiceCristina Endrizzi (Alessandria)

09.10 ID 079 Come muoiono i pazienti negli ospedali del TicinoClaudia Gamondi (Bellinzona, Svizzera)

09.20 ID 097 Valutazione dell'affidabilità e dell'applicabilità del Palliative PrognosticScore in pazienti affetti da tumori solidi ricoverati presso l'Hospicedi BentivoglioMatteo Moroni (Bentivoglio, BO)

09.30 ID 435 Lesioni da pressione nei pazienti presi in carico in Hospice: quandola prevalenza ha una grande incidenzaMaria Adelaide Ricciotti (Roma)

09.40 ID 319 Quali differenze possiamo trovare nell'assistenza domiciliarefisioterapica tra pazienti neurologici e oncologici?Dario Ariani (Torino)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI09.50 Aspetti clinici in medicina palliativa - II parte11.30

Moderatore: Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI)

09.50 ID 184 Cure Palliative pediatriche: insieme è possibileGiovanna Visconti (Milano)

10.00 ID 163 Il Primary Nursing in HospiceSimona Marino (Codigoro, FE)

10.10 ID 065 Dalla rianimazione all'hospice: riflessioniGiuseppe Peralta (Palermo)

10.20 ID 181 Percorso terapeutico assistenziale per i malati fragili affetti dascompenso cardiaco cronico in dimissione reparto cardiologicoMaria Antonia Conti (Merate, LC)

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

Page 71: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Nettuno

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

69

10.30 ID 178 Cadere e rialzarsi: un percorso possibile anche in hospiceLia Biagetti (Milano)

10.40 ID 290 Studio osservazionale prospettico sulla costipazione da oppioidinei pazienti oncologici in fase avanzata di malattiaCaterina Magnani (Roma)

10.50 ID 170 Scialoadeniti in Cure Palliative: valutazione retrospettiva di 15 casiosservatiChiara Reverberi (Roma)

11.00 ID 406 L'ultimo saluto di Giancarlo il pittore. Le tempere come veicolo delleemozioni in Cure PalliativeTania Carta (Milano)

11.10 ID 096 La riflessologia in hospice: un nuovo approccio nell'assistenza enella cura della persona nella fase di terminalitàGiulia Corvaglia (Airuno, LC)

11.20 ID 341 Benefici della Pet therapy nel setting delle Cure PalliativeSilvia Felli (Roma)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11.30 Luoghi e reti di Cure Palliative - II parte12.40

Moderatore: Cosimo De Chirico (Vittorio Veneto, TV)

11.30 ID 996 La gestione di pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) inlungodegenza: l’esperienza della RSA Villa dei CedriLaura Campanello (Milano)

11.40 ID 229 Creazione di sinergie in rete fra Servizi Sanitari, socio-assistenzialie no-profit, attuata in una fase sperimentale del Progetto ProtezioneFamiglia della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta a curadella Fondazione F.A.R.O.Sezione Valli di Lanzo e ASL TO 4 PiemonteDistretto Ciriè-LanzoCarla Gai (Lanzo Torinese, TO)

11.50 ID 173 Il ricorso tardivo alle Cure Palliative: la qualità dell'assistenza nelfine vitaPatrizia Ginobbi (Roma)

12.00 ID 431 Simultaneous care: integrazione tra Cure Oncologiche e Cure Palliativesecondo il modello organizzativo fully embedded (completamenteintegrato) in un Centro d'eccellenza accreditato ESMOFrancesca Bordin (Grottaferrata, RM)

12.10 ID 231 Hospice e assistenza domiciliare: un percorso di cura nella reteVincenza Cuoccio (Bitonto, BA)

12.20 ID 039 Flow-chart per la valutazione del malato oncologico a domicilio aifini del ricovero in Hospice, da parte di ONLUS operanti nella Retelocale fiorentina di Cure PalliativeFilippo Canzani (Firenze)

12.30 ID 093 Il viaggio di un respiro: riflessioni sulla qualità della curaattraverso esperienze di integrazione professionaleGabriella Cinà (Palermo)

Page 72: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Capri

70

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI08.30 PSICOLOGIA - III parte09.40

Moderatore: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)

08.30 ID 086 Qualità della Vita nel paziente Pediatrico con Neoplasia Cerebralein Assistenza DomiciliareDomitilla Secco (Roma)

08.40 ID 055 I comportamenti di cittadinanza organizzativa degli infermieri diCure Palliative: relazioni con la soddisfazione lavorativa e lapercezione delle competenze professionaliValentina Biagioli (Roma)

08.50 ID 291 Il lavoro d'équipe: oltre il dolore oncologico del paziente. BinomioPsicologo e Assistente Sociale collante del gruppo!!Gaia Mistretta (Alcamo, TP)

09.00 ID 145 Un training di formazione e di sostegno basato sulla Mindfulnessin un contesto di Cure PalliativeElisa Rabitti (Reggio Emilia)

09.10 ID 128 Valutazione del benessere lavorativo: come stiamo al lavoro?Ilaria Strada (Ravenna)

09.20 ID 113 La valutazione dei bisogni psicosociali nella cartella clinica integrata:una proposta operativa nell'UOSD Aziendale Cure palliative Hospicedella Asl 02 AbruzzoGiovanna Bianco (Torrevecchia Teatina, CH)

09.30 ID 045 Ruolo e bisogni personali del Caregiver nelle patologie tumorali:differenze di genereSilvia Varani (Bologna)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI09.40 Formazione dell’équipe multidisciplinare - I parte10.40

Moderatore: Geraldo Alongi (Agrigento)

09.40 ID 199 La valutazione di qualità del Tirocinio: esperienza della formazionesul campo dei medici e degli infermieri del Master I livello e MasterII livelloSanta Cogliandolo (Roma)

09.50 ID 111 Percorsi di formazione integrata per l'équipe multidisciplinare inCure Palliative: una proposta operativa nella UOSD Aziendale CurePalliative Hospice della Asl 2 AbruzzoNicola D’Ostilio (Torrevecchia Teatina, CH)

10.00 ID 072 Sviluppo ed implementazione di una piattaforma on-line perl’integrazione multiprofessionale dei Master ASMEPA. Il ProgettoFocus On Group 2.0Pier Angelo Muciarelli (Bentivoglio, BO)

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

Page 73: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Capri

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

71

10.10 ID 078 La formazione in Palliative care approach nei percorsi formativiBachelor in Cure Infermieristiche, Terapia Occupazionale eFisioterapia della Scuola Universitaria Professionale della SvizzeraItaliana (SUPSI)Ilaria Bernardi-Zucca (Manno - Canton Ticino)

10.20 ID 261 La formazione dei formatori in Cure Palliative: la valutazione di unprogetto formativo interdisciplinareChiara Mastroianni (Roma)

10.30 ID 338 Le motivazioni primarie nella scelta del master in Cure Palliative:uno studio esplorativo su un campione di discenti dell Accademiadi Scienze della medicina PalliativaDomenico Sgromo (Parma)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI10.40 Formazione dell’équipe multidisciplinare - II parte11.40

Moderatore: Francesca Bordin (Grottaferrata, RM)

10.40 ID 139 La complessità assistenziale come criterio organizzativo: analisi diuna unità operativa complessa di oncologia medicaEduardo Mazza (Roma)

10.50 ID 466 Ama l’altro come te stesso. Pratiche sapienziali per rafforzare lamotivazioneGuidalberto Bormolini (Firenze)

11.00 ID 193 Update su "Progetto formativo dell'Unità di Cure Palliativedell'Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese:l'assistenza Specialistica Territoriale di Cure Palliative, strategie diintervento e modalità operative in un sistema di qualità certificato"Vivian Sardo (Garbagnate Milanese, MI)

11.10 ID 150 Aggiornamento continuo rivolto agli Infermieri della ReteOspedale,Territorio (zona rurale) e Cure Palliative (CP)Federica Fabbrini (Firenze)

11.20 ID 277 Il manto e l’arcobaleno: un progetto di integrazione transculturalenelle Cure PalliativeChiara Pilotti (Roma)

11.30 ID 265 La formazione in Cure Palliative nei corsi di laurea infermieristicaItaliani: uno studio descrittivoMireia Ramon (Roma)

Page 74: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Boardroom 3

72

WORKSHOP

08.30 Una professione in un contesto che cambia:12.30 il servizio sociale e la rete di Cure Palliative

Responsabile del workshop: Tania Piccione (Palermo)

Moderatori e tutor: Tania Piccione (Palermo) Anna Maria Russo (Merate, LC)

08.30 Lo stato dell’arte: il servizio sociale post moderno tra vecchi e nuovistrumenti professionaliFrancesca Spinnato (Palermo)

09.30 Identikit dell’assistente sociale specialista nei servizi di Cure Palliative.Pensare, ideare e realizzare l’interventoDominique Marchese (Palermo)

10.30 Dilemmi etici ed operatori riflessivi. Valutazione di efficacia degli interventiRoberto Garofalo (Palermo)

11.30 Documento di consenso: confronto tra i protagonistiAnna Maria Russo (Merate, LC)

12.30 Conclusione del workshop

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

Page 75: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Sala Ginestre

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

73

SESSIONE con il supporto non condizionante di VYGON09.00 Corso pratico13.00

Impianto e uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel pazientedomiciliare

I partecipanti verranno suddivisi in gruppi da 15 persone che seguirannoa rotazione quattro diverse 'skill stations'.

SKILL STATION N. 1Principi base dell'uso dell'ecografo. Anatomia ecografica dell’arto superiore(esercitazione su volontari sani)Marco Ariotti (Torino)

SKILL STATION N. 2Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e posizionamento di PICC(esercitazione su simulatore biologico)Pietro Dormio (Monopoli, BA)

SKILL STATION N. 3Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali (dimostrazione di materiali)Antonio De Lillas (Torino)

SKILL STATION N. 4Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC(dimostrazione di materiali)Fabio Carfagna (Genova), Mauro Pittiruti (Roma)

Page 76: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

74

08.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Luoghi e reti di Cure Palliative - I parteModeratori: Manlio Lucentini (Assisi)

Francesco Polimeni (Catanzaro)

ID 405 Cure Palliative e SLA: racconto di un'esperienzaTommaso Fusaro (Bitonto, BA)

ID 029 L'uomo incontra l'uomo in Cure PalliativeClaudio Padovani (Roma)

ID 262 Dolore burocraticoNunzia Lapacciana (Potenza)

ID 454 Cure Palliative domiciliari in Sardegna: realtà e potenzialitàVincenzo Puxeddu (Cagliari)

ID 249 Analisi dei percorsi assistenziali domiciliari per pazienti ematologici indiverse fasi di malattia: risultati di un progetto per la istituzione di unarete regionale di cure domiciliari specialisticheClaudio Cartoni (Roma)

ID 271 Le dimissioni dall'Hospice Casa dei GelsiMonica De Faveri (Treviso)

ID 326 Dimissioni al domicilio in hospice: il ruolo del servizio di fisioterapia degliHospice della Fondazione MTC SeràgnoliPaola Ercolano (Bologna)

ID 245 Non solo ricovero e dimissioni. Modelli appropriati di continuitàassistenziale tra ospedale e territorio: l'esperienza del servizio socialeaziendale dell'A.O. "O.R. Villa Sofia-Cervello"Maria Giovanna Distefano (Palermo)

ID 085 Assistenza domiciliare in oncoematologia pediatrica: esperienzadell'Ospedale Bambin GesùFrancesca Cocca (Roma)

ID 392 Progetto pilota per la diffusione delle Cure Palliative nella medicinagenerale all’interno dell’aggregazione funzionale territorialeCecilia Pagni (Firenze)

ID 200 Dall'hospice al territorio. L'esperienza del gruppo dedicatoGreta Cipriani (Pistoia)

ID 279 Relazioni tra rischio burnout, strategie di coping e metacognizioni neglioperatori del servizio di A.D.I. di Cure PalliativeVittorio Lenzo (Messina)

ID 282 Il ruolo dell'infermiere nell'A.D.I. di 3° livello. Una ricerca esplorativaVittorio Lenzo (Messina)

ID 369 SAMOT Ragusa Onlus a Trapani. Un anno di assistenza palliativadomiciliare nel territorio della ASP TrapaniGoffredo Vaccaro (Mazara del Vallo, TP)

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015 3 min. di presentazione

2 min. di discussione

Page 77: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

75

ID 420 Cure Palliative pediatriche infermieristiche tra ospedale e territorio. Unmodello organizzativo sperimentale per rispondere ai bisogni del bambinocon malattia life-limiting e life-threateningTiziana Frizzi (Pordenone)

ID 432 Quindici anni di Cure Palliative domiciliari. L'esperienza di un’unità operativaospedalieraAntonio Maione (Nola, NA)

ID 220 Lavoro socioeducativo in hospice per una cura migliorePatrizia Tortora (Abbiategrasso, MI)

ID 162 Il percorso di Cure Palliative come processo educativo a rilevanza socialeAlberto Grossi (Milano)

09.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Luoghi e reti di Cure Palliative - II parteModeratori: Salvatore Salis (Sassari)

Michele Totaro (Foggia)

ID 011 Nuove forme di continuità assistenziale: dalla rianimazione all’hospice.Verso una migliore qualità della vita del paziente e della sua famiglia.Un contributo esperienzialeDonatella Darone (Palermo)

ID 239 Assistenza socio-sanitaria domiciliare al paziente e alla sua famiglia:quali necessità e quali risorse?Alessandra Bonazzi (Bologna)

ID 109 Rilevazione e gestione del bisogno psico-socio-educativo nei contestidi fragilità domiciliari: due casi cliniciMaria Pia Martinelli (Lecco)

ID 203 Indagine di soddisfazione degli operatori sul modello di erogazionediffusa delle Cure Palliative Area Nord, Ausl ModenaNicoletta Natalini (Carpi, MO)

ID 095 Il ruolo dello psicologo all'interno della rete territoriale delle Cure Palliative:il modello reggianoIvanna Gasparini (Reggio Emilia)

ID 215 L'ambulatorio di Cure Palliative in oncologia gestito dagli hospice. Unesempio di collaborazione fra pubblico e privato convenzionatoDomenico Russo (Latina)

ID 143 Modello organizzativo U.O. Cure Palliative presso l’Hospice di TorrevecchiaTeatinaLuisa Di Labio (Torrevecchia Teatina, CH)

ID 227 Abbiate-cura: progettazione di percorsi integrati di Cure PalliativeLuca Moroni (Abbiategrasso, MI)

ID 388 Cure Palliative e di supporto: il modello territoriale della ASL RomaAntonio Toto (Roma)

Page 78: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

76

ID 198 Analisi degli accessi in Pronto Soccorso dell'Azienda Sanitaria USL 3di Pistoia dei pazienti oncologici.Correlazione con l'attivazione della rete di Cure PalliativeGreta Cipriani (Pistoia)

ID 398 L’ambulatorio di Cure Palliative simultaneo visto dal malato e dalla suafamigliaClarissa Florian (Abbiategrasso, MI)

ID 153 Analisi e gestione degli eventi critici dei pazienti assistiti a domiciliodall'U.O.C.P. di coordinamento ASL TO4 PiemonteSilvana Sabbaa (Lanzo Torinese, TO)

ID 474 Cure Palliative in RSA: una sfida possibile?Caterina Pianadei (Carrara, MS)

ID 401 Percorso di integrazione delle Cure Palliative in RSASalvatore Quattrocchi (Magenta, MI)

ID 410 Cure di fine vita in RSAEugenia Malinverni (Rivoli, TO)

09.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Associazionismo e volontariatoModeratori: Elena Delbò (Albairate MI)

Mara Zussa (Bolzano)

ID 003 La vela per il sollievoSergio Canzanella (Solofra, AV)

ID 192 A scuola di Cure Palliative: incontriamoci e parliamoneGiuseppa Cirmi (Ragusa)

ID 019 Sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sulla disabilitàRoberto D'Osualdo (Genova)

ID 246 Le mani in pasta: il valore del volontariato e l'impegno nelle Cure Palliativepresentato a insegnanti e alunni delle scuole secondarie di primo gradoRossana Messana (Bologna)

ID 005 Curare la dignità: possibile!Carmela Fasano (Solofra, AV)

ID 004 Osservatorio regionale Cure Palliative e medicina del doloreElena Altieri (Solofra, AV)

ID 339 Centro di ascolto "ti ascoltiamo"Antonella Anita Cantarella (Salerno)

ID 470 Zyme (fermento)Giuseppina Digangi (Siracusa)

ID 129 Attività diversionali in hospice: organizzare momenti musicaliIlaria Strada (Lugo, RA)

ID 151 Passo dopo passoCarmela Tavilla (Palermo)

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

3 min. di presentazione2 min. di discussione

-

Page 79: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

77

ID 167 Il medico volontario in Hospice Casa Antica Fonte di Vittorio VenetoSandra Bortolini (Miane, TV)

ID 359 Sassolini bianchiAngelica Scarano (Battipaglia, SA)

ID 393 Oggi cucino io! L’importanza di mangiare bene nel garantire una buonaqualità di vita e assistenza nel percorso di Cure PalliativeAntonio Galantino (Varese)

ID 998 Volontari ed équipeAlberto Grossi (Milano)

10.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

CulturaModeratore: Matteo Crippa (Milano)

ID 056 La fragilità dei bambini e degli adolescenti vicini alla malattia e al finevita entra nella scuolaRoberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

ID 070 Concorso-premio "Il Mantello"Geraldo Alongi (Agrigento)

ID 169 Aprire le porte all'incontro con il morire: gli operatori di Cure Palliativee gli adolescentiFederica Bortolami (Torino)

ID 226 Hai mai sentito parlare di Cure Palliative: un progetto informativo pressoalcuni istituti superiori di BolognaLuca Furlanetto (Vittorio Veneto, TV)

ID 057 2015: F.S.D. nasce un po’ dovunque!Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

ID 232 La favola dei caldomorbidi di Claude Steiner nella rielaborazionedell'équipe Fondazione F.A.R.O. Sezione Valli di Lanzo e U.O.C.P. dicoordinamento ASL TO4. Rappresentazione del prendersi cura e canaledi divulgazione delle Cure Palliative nella popolazioneSilvana Sabbaa (Lanzo Torinese, TO)

ID 247 Web Storytelling e volontariato in Cure PalliativeRossana Messana (Bologna)

ID 161 Storie di vita in hospice e a casa: l'esperienza nella Fondazione F.A.R.O.Anna Garramone (Torino)

ID 064 "Dopo Tutto..." Cineforum per le Cure PalliativeMaria Pia Martinelli (Lecco)

ID 376 Arteterapia e Touch Therapy: interventi di aiuto e sostegno per unamiglior qualità di vita in hospiceCinzia Barban (Samarate, VA)

ID 997 Arteterapia con familiari SLAMaria Grazia Longoni (Milano)

Page 80: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Area Poster

78

10.30 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Ricerca/Tecnologia/Aspetti normativiModeratore: Marcello Ricciuti (Potenza)

ID 312 Studio COPD-IPF Needs: un’analisi qualitativa dei bisogni di CurePalliative dei pazienti affetti da forme avanzate di broncopneumopatiacronica ostruttiva e fibrosi polmonare idiopaticaSimone Veronese (Torino)

ID 311 Analisi retrospettiva della conoscenza di diagnosi e prognosiCarlo Piredda (Latina)

ID 061 Cure supportive e patologie croniche complesse: il ruolo delle nuovetecnologieKira Stellato (Trieste)

ID 022 Ruolo del team P.I.C.C. nelle Cure PalliativeMaurizio Tumino (Grammichele, CT)

ID 115 Il ruolo dell'infermiere nella scelta degli accessi venosi idonei per ipazienti in Cure PalliativeMiriam Calamia (Palermo)

ID 110 Posizionamento di cateteri venosi periferici con tecnica eco guidata, atotale gestione infermieristica sul territorio ASL TO 3 Regione PiemonteDaniela De Marie (Pinerolo, TO)

ID 325 Posizionamento di cateteri venosi centrali al domicilio e in hospice:indagine sull'esperienza di un'équipe di Cure PalliativeElena Piera Franza (Torino)

ID 276 Palliativisti precari. Ancora figli di un dio minoreMarta De Angelis (Spoleto, PG)

11.00 SESSIONE ITINERANTE POSTER

Spiritualità/Religioni/EticaModeratore: Bruno Mazzocchi (Grosseto)

ID 357 Il corpo strumento dello spirito. Tecniche dello yoga per la preparazionee l'accompagnamento alla mortePatrizia Liva (Ferrara)

ID 390 La spiritualità nelle Cure Palliative: come rilevare e condividere nell’équipeun bisogno così intimo e particolare? La proposta di uno strumentoRaffaella Ferrario (Varese)

ID 463 Il verbatim come strumento di analisi e di supervisione nella C.P.E.Andrea Antonio D’Alpa (Siracusa)

ID 471 Percorsi spirituali e iconografia bizantinaGiovanni Moruzzi (Siracusa)

ID 991 Percorsi spirituali e iconografia bizantina: una duplice letturaAndrea Antonio D’Alpa (Siracusa)

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

3 min. di presentazione2 min. di discussione

Page 81: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Area Poster

Sab

ato

7 N

ove

mb

re 2

015

79

ID 048 La dimensione spirituale nei pazienti oncologici in fase avanzata seguitia domicilio: prime evidenze di un’indagine nazionaleRaffaella Pannuti (Bologna)

ID 100 “La cosa importante, davvero importante, è non avere contro se stessi,la propria ragione, la propria coscienza" papà Englaro 2008Adele Gianna Calori (Asti)

ID 354 L'eutanasia sorpassataErika Bucher (Parma)

ID 060 Dichiarazioni anticipate di trattamentoAndrea Magnano (Borgo Val di Taro, PR)

ID 299 L'eco che arriva dell’altra parte del muroAntonella Ruggirello (Trapani)

ID 302 L'abilità di relazionarsi con il morente: incontro tra esseri specialiAntonella Ruggirello (Trapani)

Page 82: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 83: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

PROGRAMMAEVENTI COLLATERALI

Page 84: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

82

Fondazione Floriani

SPAZIO FONDAZIONE FLORIANI Presso Foyer espositivo (vd pag. 100)

Giovedì 5 Novembre14.00 Caffè con gli Autori

Milena Di Camillo e Loretta RonchettiRiserva di Prognosi, Erickson, 2014

15.00 Incontro con i CentriDipartimento della Fragilità ASL Lecco, Antonia ContiDocumentazione infermieristica nell’ambito dei percorsi di Cure Palliative

16.00 Caffè con gli AutoriCesarina PrandiInfermieristica in Cure Palliative, Edra - Masson, 2015

17.00 Gruppo Geode informaFederica Azzetta, Anna Porta e Valentina VignolaLe attività dello psicologo in Cure Palliative.Un modello di lavoro per una reale integrazione con l’équipe

Venerdì 6 novembreIncontro con i Centri

09.30 Istituto Nazionale dei Tumori Milano, Giuseppe BaiguiniAlterazioni del gusto in Hospice: proposta per un intervento di alimentazionepersonalizzata

10.30 Isitituti Clinici di Perfezionamento Milano, Franco Rizzi e Nausika GusellaDalla formazione all’integrazione tra la vita professionale e la dimensionepersonale: l’uso dell’arte fotografica e della rappresentazione poetico -teatrale come messa in scena delle proprie emozioni

11.30 Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema, Sergio DefendiSimultaneous Care: integrazione tra ospedale e territorio nella continuitàdi cura

14.00 Fondazione Floriani FormazionePresentazione delle prossime attività

15.00 Caffè con gli AutoriGian Domenico Borasio, Saper morire. Cosa possiamo fare, comepossiamo prepararci, Bollati Boringhieri, 2015

16.00 Incontro con i CentriDipartimento della Fragilità ASL Lecco, DIFRA WebUno strumento di governance

17.30 Gruppo Geode informaFederica Azzetta, Luisa Fiorina e Maria Pia MartinelliLa valutazione PsicoSocioEducativa (PSE). Uno strumento per l’équipe

Sabato 7 novembre11.00 Gruppo Geode informa

Federica Azzetta, Ivanna Gasparini e Alessia SempreboniIl supporto all’équipe. Lo Staff Support Case: una possibile risposta albisogno di supporto e un modello di lavoro integrato

Page 85: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Spazio Antea

83

SPAZIO ANTEA Presso Foyer espositivo (vd pag. 100)

L’orologio del palliativista

Giovedì 5 Novembre

15.00 Dal consenso informato all'informativa di presa in carico:15.45 ora c'è una soluzione! Aspetti giuridici e bioetici

Giuseppe Casale, Maria Teresa Iannone, Federica Lerro (Roma)

15.45 Cure Palliative e Cure Causali: una coppia di fatto, È giunta l'ora16.30 della presa in carico precoce del paziente (?)

Alice Calvieri, Giuseppe Casale (Roma)

16.30 L’ora della merenda!17.00 Speakers’ corner: è ora di dire la tua!

17.00 Fundraising: ora non puoi più sostenerti da solo17.45 Federico Casale (Roma)

Venerdì 6 novembre

10.00 L'ora delle scelte terapeutiche:10.45 l'amministratore di sostegno, Come, quando e perché

Federica Lerro (Roma)

10.45 L’ora della merenda!11.15 Speakers’ corner: è ora di dire la tua!

11.15 L'impiego dei farmaci off-label in Cure Palliative.12.00 Aspetti giuridici e aspetti scientifici

Giuseppe Casale, Federica Lerro, Caterina Magnani (Roma)

12.00 Studi profit e no profit: come si costruisce un progetto di ricerca12.45 Veronica Fabiano, Caterina Magnani (Roma)

Sabato 7 novembre

09.00 Speakers’ corner: è ora di dire la tua!13.00

Page 86: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

84

SPAZIO FONDAZIONE SERÀGNOLI Presso Foyer espositivo (vd pag. 100)

Fondazione Hospice Seràgnoli propone, in occasione del XXII Congresso NazionaleSICP, una serie di incontri, all'interno dello spazio adibito nello stand, il cui fil rougeè il contributo che l'utilizzo di nuove tecnologie informatiche fornisce ai percorsiclinico-assistenziali, formativi e divulgativi nell'ambito delle Cure Palliative.Su questa linea verranno quindi presentate le esperienze di messa a punto di alcunisistemi tecnologici nelle attività cliniche, formative e divulgative sperimentatepresso la nostra realtà anche grazie alla collaborazione di esperti e professionistidi ambito nazionale.

Giovedì 5 Novembre

16.15 Dalla cartella elettronica all’audit clinico: strategie di miglioramento inFondazione Hospice SeràgnoliPresenta: Monica Beccaro (Bentivoglio, BO)Intervengono: Rosanna Favato, Matteo Moroni (Bentivoglio, BO)Modera: Laura Bono (Torino)

Venerdì 6 novembre

11.30 Quando il mondo del bambino incontra quello dell’adulto: strategie formative2.0 per l’integrazione multiprofessionale in ASMEPAPresenta: Pier Angelo Muciarelli (Bentivoglio, BO)Intervengono: Dorella Scarponi, Maria Cristina Mondardini (Bologna)Modera: Bruno Andreoni (Milano)

16.30 Nuovi strumenti a supporto dell’équipe: i testi in formato digitale di ASMEPAEDIZIONIPresenta: Deborah Bolognesi (Bologna)Interviene: Maurizio Marinelli (Bologna)Modera: Luciano Orsi (Mantova)

Fondazione SERÀGNOLI

Page 87: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SPAZIO COLLETTIVO FCP Presso Foyer espositivo (vd pag. 100)

Giovedì 5 Novembre

14.30 Perdita e lutto tra i banchi di scuola:16.00 dall’analisi dei bisogni all’organizzazione di una

proposta formativa per le scuole

Conoscere le diverse fasi della progettazione formativa, l’individuazionedegli insegnanti sensibili al tema, l’analisi dei bisogni, l’individuazione deglienti che possono essere d’aiuto nel supportare/proporre il progetto, latempistica che gli Istituti adottano per la programmazione del Piano d’OffertaFormativa (POF) Conoscere e confrontarsi con le esperienze di alcuneAssociazioni, con particolare riferimento al processo organizzativo:gli “attori” coinvolti, le modalità di comunicazione adottate e i punti di forzae debolezza delle esperienze

16.15 Il significato del cibo tra scienza e spiritualità17.45Relatori: Annarita Sabbatini (Milano), Guidalberto Bormolini (Firenze)

Venerdì 6 novembre Giornata del Non Profit

09.30 Laboratorio sulla complessità11.30Discussione e lavori di gruppo su alcuni casi emblematici della complessitàfamiliare, sociale, economica ed etica

16.15 Volontari ed équipe curante… la discussione continua17.30Dopo la Sessione FCP del Congresso di Arezzo e il workshop successivoall’Assemblea dei Soci c’è ancora molto da discutere e da chiarire. Nonè riservata ai Soci FCP, volontari ed operatori di altre realtà sono i benvenuti

17.30 Brindisi collettivo per i volontari18.30Ormai una tradizione: momento di socializzazione dedicato ai volontari maa cui tutti sono invitati, per chiacchierare, conoscersi e progettare

Per tutta la durata del Congresso

L’albero della FCP sul quale volontari e operatori potranno appendere un oggettoche li rappresenti e richiami la loro Organizzazione.Comunicare le Cure Palliative con l’Arte. Proiezione di filmati prodotti dai Soci.Cosa c’è di nuovo? Galleria di piccoli poster in una colorata cornice che parlino diinnovazione, sperimentazione e originalità delle Organizzazioni associate alla FCP.Porte aperte alle Associazioni della Campania e regioni limitrofe. Invito, apartecipare al Congresso o alla Giornata del Non Profit, per conoscere meglio larealtà locale e fornire una visione più ampia dell’Associazionismo in Cure Palliative.

Spazio collettivo FCP

85

Page 88: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

86

SPAZIO SAMOT Presso Foyer espositivo (vd pag. 100)

Giovedì 5 NovembreInside Out

14.30 E’ spirituale dare voce all’anima15.00Roberto Garofalo (Palermo)

Humanities15.15 Sit Tibi Terra Levis…Ti sia lieve la terra.16.00 Cure Palliative…la terribile audacia

Giovanni Moruzzi (Siracusa)

Esperienze….18.00 Come favorire l’integrazione del paziente e del caregiver nella18.45 valutazione del dolore al domicilio: gli aspetti educativi del nursing

Giuseppe Intravaia (Palermo)

Venerdì 6 novembreEsperienze….

09.15 Santiago di Compostela. Il cammino verso…10.00Gaspare Lipari (Salemi, TP)

Inside Out10.00 Paura, rabbia, speranza, gioia! Direttamente dal vissuto…10.45

Dominique Marchese, Roberto Garofalo (Palermo)

Angolo della dolcezza10.45 Gli ingredienti del prendersi cura11.30

Cristina Raimundez (Palermo)Degustazione di dolcetti di marzapane

Inside Out11.30 Comunicare: emozioni in ascolto12.15

Rosalia Vizzini (Palermo)

Inside Out12.15 Immagini come parole…parole come immagini13.00

Maria Assunta Mauro, Dominique Marchese, Roberto Garofalo (Palermo)

“Sapere Aude!” Psicologi in Cure Palliative14.30 Laboratorio Mutare Aude (Abbiate il coraggio di trasformare)16.30

Giusy Digangi (Siracusa), Gabriella Cinà (Palermo),Francesca Arvino (Reggio Calabria), Lorenzo Piani (Capo D’Orlando, ME),Carmelinda Scalia (Agrigento), Loredana Moncada (Palermo)

Inside Out16.30 Creo ergo sono: esperienze di gruppi AMA17.15

Maria Grispo, Maria Assunta Mauro (Palermo)

Esperienze….17.15 Alimentazione naturale o nutrizione artificiale? Aspetti clinici e sociali18.00

Grazia Di Silvestre (Palermo)

Spazio SAMOT

Page 89: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

4 /7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO (NA )QUALITÀ DELLA VITA, QUALITÀ DELLE CURE

INFORMAZIONI

Page 90: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

88

NORME GENERALI PER TUTTI I RELATORI E MODERATORIRelatoriIl Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso rivolgono uncordiale invito a tutti i Relatori ad attenersi rigorosamente al tempo loro assegnato,per garantire un migliore svolgimento dell’attività congressuale, oltre che perrispetto dei colleghi che dovranno presentare i lavori successivi.Si informa che i tecnici audiovideo sospenderanno l’audio in sala a tutti coloroche non rispetteranno il tempo assegnato.

ModeratoriIl Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso ricordano che,per la buona riuscita del Congresso, è compito dei Moderatori invitare i relatori alrispetto delle tempistiche assegnate. Questa pratica permetterà di sfruttare almeglio i momenti dedicati alla discussione con la platea.

ISCRIZIONE DEGLI AUTORILa presentazione di tutti i contrubuti accettati (comunicazioni orali, poster, premioVittorio Ventafridda e premio Guido Berlucchi) e la pubblicazione degli abstractsul sito del Congresso sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione perl'intera durata del Congresso ed al rilascio dell’autorizzazione per la pubblicazione.

PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDALa VII edizione del "Premio Vittorio Ventafridda" ha come tema quello della"Qualità della vita e qualità delle cure".Il miglioramento della qualità della vita dei malati e dei loro familiari è l'obiettivofondamentale delle Cure Palliative: per raggiungere questo risultato, è fondamentaleporre una costante attenzione al controllo impeccabile dei sintomi fisici, in particolaredel dolore, ma anche alla valutazione e al supporto dei bisogni psicologici, sociali,spirituali. La misurazione della qualità di vita di malati e familiari è anche un elementodi assoluta rilevanza in una valutazione di qualità delle Cure Palliative che vogliamantenere il paziente e i suoi bisogni al centro dei percorsi di cura ed assistenza,senza limitarsi ai dati, pure molto importanti, di struttura e di processo. SICP, conil contributo di tutti i professionisti che operano nelle Reti di Cure Palliative italiane,vuole contribuire a mantenere alta la qualità del dibattito scientifico su questetematiche.Un'apposita Commissione valuterà le tre migliori comunicazioni orali pervenutesulla base della rilevanza del contenuto, dell'originalità delle esperienze realizzatee dell'efficacia della presentazione.Tutti i lavori giudicati più meritevoli saranno comunque presentati in sedecongressuale in una sessione dedicata.

I premio per l'autore che presenta il lavoro in sede congressuale:n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2016 e l'iscrizione al "XXIIICongresso Nazionale SICP 2016", per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (orinnovo) alla Società per il 2016.

II premio per l'autore che presenta il lavoro in sede congressuale:n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2016 e l'iscrizione al "XXIIICongresso Nazionale SICP 2016", per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (orinnovo) alla Società per il 2016.

III premio per l'autore che presenta il lavoro in sede congressuale:n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2016 e l'iscrizione al "XXIIICongresso Nazionale SICP 2016".

ATTENZIONE:i premi non sono cedibili e dovranno essere usufruiti dai vincitori.

Page 91: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

89

PREMI MIGLIOR POSTER FONDAZIONE GUIDO BERLUCCHILa Fondazione Guido Berlucchi ha istituito un premio per i tre migliori posterpresentati in sede congressuale, di cui uno almeno a tematica clinica.I lavori pervenuti saranno valutati sulla base della rilevanza del contenuto,dell'originalità delle esperienze realizzate e dell'efficacia della presentazione.I tre lavori giudicati più meritevoli, riceveranno i seguenti premi: per l'autore chepresenta il lavoro in sede congressuale: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) allaSocietà per il 2016 e una targa. Per i co-autori (fino a massimo 2 co-autori) n. 1iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2016.I premi non sono cedibili e dovranno essere usufruiti dai vincitori.

COMUNICAZIONI ORALIGli Autori che presentano i lavori, hanno a disposizione 7 minuti per l’esposizione+ 3 di discussione. Per ogni comunicazione accettata, potranno presentare almassimo 15 slide.Gli Autori sono invitati ad attenersi rigorosamente al tempo loro assegnato: i tecniciaudiovideo sospenderanno l’audio in sala a tutti coloro che non rispetteranno iltempo assegnato.

POSTERI Poster, della dimensione di 70 cm di base x 100 cm di altezza, dovranno essereaffissi a cura dell'autore nella Zona Poster, rispettando i tempi di montaggio esmontaggio di seguito indicati:SESSIONI di GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015Montaggio: 5 novembre dalle ore 08.00 alle ore 09.00Smontaggio: 5 novembre al termine della sessione e comunque entro le ore 18.00SESSIONI di VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2015Montaggio: 5 novembre dalle ore 18.00 alle ore 18.30 oppure il 6 novembre dalleore 08.00 alle ore 09.00 Smontaggio: 6 novembre al termine della sessione ecomunque entro le ore 18.00SESSIONI di SABATO 7 NOVEMBRE 2015Montaggio: 6 novembre dalle ore 18.00 alle ore 18.30 oppure il 7 novembre dalleore 08.00 alle ore 08:30 Smontaggio: 7 novembre al termine della sessione ecomunque entro le ore 13.00Durante le sessioni itineranti il primo autore dovrà rimanere di fianco al proprioposter per la discussione con il Moderatore. Il tempo a disposizione per lapresentazione del poster è di 3 minuti + 2 di discussione.Ogni poster sarà identificato dal numero di ID pubblicato sul programma delcongresso e disponibile per la consultazione anche in appositi elenchi affissi nellazona poster.Nella Zona Poster sarà presente il personale della Segreteria Organizzativa, perfornire assistenza e materiale per l'affissione. La Segreteria Organizzativa non saràresponsabile dei Poster non ritirati alla fine del Congresso.

ABSTRACTGli abstract degli interventi presentati saranno disponibili on line sul sito www.sicp.ital termine dell’evento, solo per gli iscritti al Congresso.

Page 92: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

90

CENTRO SLIDEDurante tutte le sessioni è possibile la sola proiezione da computer e non è possibilecollegare i portatili personali direttamente al video proiettore. La gestione di tuttele proiezioni è affidata ad un unico sistema che provvede a inoltrare la presentazionenelle sale di pertinenza.I relatori, che sono invitati a utilizzare il programma PowerPoint 2007-2010 perWindows, dovranno consegnare il proprio materiale su CD o USB (pen-drive) alCentro Slide.- Per le presentazioni salvate in formato PowerPoint su CD o USB: consegna presso il Centro Slide almeno 2 ore prima della presentazione.- Per le presentazioni salvate su PC portatile personale: consegna presso il Centro Slide almeno 3 ore prima della presentazione.Nel caso in cui la presentazione contenesse dei file video questi dovranno essereconsegnati presso il Centro Slide almeno 4 ore prima della sessione.Sarà cura di ogni relatore ritirare il materiale tecnico al termine della Sessione oal più tardi al termine della giornata.A tutti i relatori è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo della presentazione proiettatae alla registrazione audio delle relazioni, per consentire a SICP la pubblicazionepostcongressuale del materiale scientifico, anche per il percorso FAD – Formazionea distanza.Il centro slide sarà autorizzato a fare una copia delle slide in sede congressualeper SICP.Per i Moderatori è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo dell’audio registrato in sedecongressuale.

Indicazioni per i relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni informato KeynoteIl formato predefinito per l’utilizzo del software di gestione del Centro Slide èMicrosoft PowerPoint, pertanto i relatori che utilizzano sistemi Macintosh epresentazioni Keynote, sono invitati a convertire i file nel formato ufficiale. Inalternativa sono invitati a presentarsi al Centro Slide almeno quattro ore primadella loro presentazione per effettuare la suddetta conversione. I tecnici del CentroSlide sono sempre a disposizione per assistere i relatori con modifiche/conversionidei file.

PREPARAZIONE PRESENTAZIONII relatori sono stati invitati ad attenersi alle seguenti indicazioni:• Tavola Rotonda: utilizzo massimo di 8 slide a persona• Sessione – 1h. /1 h.e 30 m/2 h: utilizzo massimo di 25 slide a persona• Focus On: utilizzo massimo di 25 slide a persona• Comunicazioni Orali: utilizzo massimo di 15 slide a personaI tecnici audiovideo sono autorizzati a NON accogliere SLIDE ECCEDENTI il numeromassimo concesso.

Page 93: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

91

FAD (Formazione a Distanza)XXII CONGRESSO NAZIONALE SICPPer garantire un maggiore numero di crediti formativi, l'edizione 2015 del CongressoNazionale verrà accreditata presso la Commissione per la Formazione Continuain Medicina del Ministero della Salute con percorso FAD (Formazione a Distanza)dedicato ai soli iscritti al Congresso.I crediti ECM relativi alla FAD (n. 15 crediti) avranno valenza nell'anno in cui ilpartecipante completa il percorso formativo.Il percorso FAD sarà caricato su un portale on line entro i tempi stabiliti dal Ministerodella Salute. I soli iscritti presenti al Congresso potranno accedere tramite il proprioCodice Fiscale al portale per completare il percorso. Si prega di fornire l'esattoCodice Fiscale alla Segreteria Organizzativa al momento dell'iscrizione al Congresso.

Figure professionali accreditate per la FAD:• Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero, incluso la figura di MEDICO DI CURE PALLIATIVE)• Infermiere• Psicologo (Psicologia e Psicoterapia)• Fisioterapista• Assistente Sanitario• Educatore Professionale• Dietista

ACCREDITAMENTO PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI ASSISTENTESOCIALEÈ stato chiesto l'accreditamento al CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine AssistentiSociali) per la figura di "Assistente Sociale". I crediti formativi riconosciuti alCongresso avranno validità per l'anno 2015.

APP SICPÈ l’innovativa applicazione della Società Italiana di Cure Palliative, che permettedi vivere in tempo reale le attività della Società accedendo a numerosi contenutied è uno strumento comodo ed utile per avere sempre con sé tutte le informazionie le notizie in diretta del "XXII CONGRESSO NAZIONALE SICP".Potete scaricare gratuitamente l'applicazione dal vostro APP STORE sul vostrosmartphone android o iPhone.Si suggerisce a tutti i partecipanti della Sessione Istituzionale e delle SessioniInterattive di portare con sé in sala il proprio smartphone o tablet perché se nefarà uso per porre le domande durante le discussioni.

Page 94: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SEDE DEL CONGRESSOHILTON SORRENTO PALACEVia S. Antonio, 13 - 80067 Sorrento NA - www.sorrentopalacehotel.it

ORARI DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVALa segreteria organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressualesecondo i seguenti orari:4 novembre dalle ore 12.00 al termine della Cerimonia Inaugurale5 novembre dalle ore 08.00 al termine dei lavori congressuali6 novembre dalle ore 08.00 al termine dei lavori congressuali7 novembre dalle ore 07.30 al termine dei lavori congressuali

SEGRETERIA NAZIONALE SICPIn sede congressuale sarà presente la Segreteria Nazionale SICP per diffonderele informazioni relative alle attività della Società, per rinnovare la quota associativao per iscriversi a SICP e per distribuire i documenti scientifici prodotti dalla Società.

BADGESi può accedere in sede congressuale, alla zona espositiva e alle sessioni scientifichesolo se si è in possesso di una regolare iscrizione.A tutti i partecipanti, relatori/moderatori ed espositori è rilasciato un badge chedovrà essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è undocumento personale, non cedibile e va esibito al personale addetto al controllo.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gliiscritti solo su presentazione del proprio badge nominativo. Potranno essererilasciati attestati giornalieri completi di data di rilascio. La Segreteria Organizzativanon è autorizzata a rilasciare attestati per partecipanti non presenti: non saràpossibile ritirare l’attestato per conto di colleghi.

IRONING ROOMLa sede del congresso è dotata di una ironing room a disposizione dei partecipanti

ServizioL'Hotel Hilton Sorrento Palace offre il servizio Wi-Fi gratuitamente nella hall,mentre nelle camere e nel centro congressi il servizio è a pagamento e dovràessere richiesto alla reception dell'hotel.

LIGHT LUNCH SERVITO AL TAVOLONelle giornate del 5 e 6 novembre sarà possibile, previo acquisto del relativocoupon, pranzare presso il Ristorante Sant'Antonio dell'Hotel Hilton SorrentoPalace.È possibile acquistare i buoni pasto al costo di € 25,00 IVA inclusa cadaunopresso il desk di segreteria, in base all'eventuale disponibilità di posti.

INFORMAZIONI GENERALI

92

Page 95: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI GENERALI

93

BAR CONVENZIONATO CON IL CONGRESSOAll'interno dell'area espositiva saranno allestiti due bar per consumazioni apagamento. Sono stati concordati con la sede del Congresso prezzi convenzionatiper i partecipanti al Congresso.Il Bar ed il Ristorante al piano hall dell'Hotel Hilton Sorrento Palace sono adisposizione dei partecipanti per le consumazioni senza convenzione con ilCongresso.

GUARDAROBAÈ attivo un servizio di guardaroba gratuito che osserva gli orari dei lavori scientifici.Si invitano pertanto gli utenti che ne usufruiranno, a ritirare i propri effetti personalientro l’orario di chiusura.

VIETATO FUMAREI partecipanti sono gentilmente invitati a non fumare nell’area congressuale edespositiva.

VIETATO L’USO DEL CELLULAREI partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti o in modalità silenziosa itelefoni cellulari nelle aule dove si svolgono i lavori scientifici.

VARIAZIONISICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programmadel Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

ASSEMBLEA DEI SOCIL’Assemblea dei Soci di Società Italiana di Cure Palliative – SICP è convocatapresso l’HILTON SORRENTO PALACE, Via S. Antonio, 13 – Sorrento (NA) - sededel XXII Congresso Nazionale SICP, Auditorium Le Sirene (piano C).• In prima convocazione, venerdì 6 novembre 2015, ore 8:00• In seconda convocazione, venerdì 6 novembre 2015, dalle ore 18.30Hanno accesso all’Assemblea i soli Soci SICP in regola con la quota associativa2015, inclusi i nuovi Soci approvati da almeno 120 gg (entro il 9 luglio 2015)Si invitano i Soci a portare con sé la tessera SICP e copia del versamento dellaquota 2015.Per consentire ai Soci di regolarizzare il pagamento della quota 2015 e prendereparte all’Assemblea, la segreteria SICP sarà aperta, in sede congressuale, venerdì6 novembre fino alle ore 16.00.

PREMIAZIONELa cerimonia di premiazione dei Premi "Vittorio Ventafridda" e "Fondazione GuidoBerlucchi" si terrà sabato 7 novembre presso l’Auditorium Sirene alle ore 12.30Tutti gli autori che hanno concorso ai premi o i loro rappresentanti sono pregatidi essere presenti.

Page 96: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

INFORMAZIONI GENERALI

94

QUOTE DI ISCRIZIONEQUOTE SOCIO SICP (in regola con la quota associativa 2015 all'atto dell'iscrizione) IVA inclusa

TIPOLOGIA ON SITE

Medici € 340,00Psicologi e altre lauree di II livello € 250,00Infermieri, fisioterapisti,assistenti sociali (1) € 170,00

Assistenti sanitari (1), OSS (1)€ 140,00

Specializzandi, MMG in formazionee iscritti Master Cure Palliative (2) € 190,00

Studenti universitari (3)€ 30,00

Volontari soci SICP/FCP (4)€ 140,00

Altre professioni € 220,00

QUOTE NON SOCIO - IVA inclusaTIPOLOGIA ON SITE

Medici € 445,00Psicologi e altre lauree di II livello € 325,00Infermieri, fisioterapisti,assistenti sociali (1) € 235,00

Assistenti sanitari (1), OSS (1)€ 205,00

Specializzandi, MMG in formazione e iscritti Master Cure Palliative (2) € 245,00

Studenti universitari (3)€ 50,00

Volontari (5)€ 205,00

Altre professioni € 275,00

Attenzione! Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

LE QUOTE INCLUDONO: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale,attestato di partecipazione, FAD (formazione a distanza) per le figure cui compete,pdf scaricabile degli Abstracts.

QUOTE PER LA GIORNATA DEL NON PROFIT6 novembre 2015 - IVA inclusa

CON SENZACERTIFICAZIONE FCP(2) CERTIFICAZIONE FCP

Volontari Gratuito (1) € 30,00 (2)

(1) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari associati FCP devonoallegare la certificazione emessa dalla Federazione di Cure Palliative.

(2) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari devono allegare ladichiarazione su carta intestata dell'Associazione di appartenenza

Attenzione! Il pasto ed il kit congressuale non sono inclusi

(1) Quota valida solo allegandol'attestato del titolo di studioal momento dell'iscrizione

(2) Quota valida per soggetti conetà inferiore ai 30 anni e soloallegando la dichiarazione difrequenza firmata dalla propriaSegreteria

(3) Quota valida per soggetti conetà inferiore ai 26 anni e soloallegando la dichiarazione difrequenza firmata dalla propriaSegreteria

(4) Quota non valida perprofessionisti (medici,infermieri, psicologi, ecc). Ivolontari sono invitati aconsegnare alla SegreteriaOrganizzativa la certificazioneemessa dalla Federazione diCure Palliative.

(5) Quota non valida perprofessionisti (medici,infermieri, psicologi, ecc). Ivolontari sono invitati aconsegnare alla SegreteriaOrganizzativa la certificazioneemessa dalla propriaAssociazione.

Page 97: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

CONTATTI

95

CONTATTICoordinamento e Segreteria Scientifica

Segreteria Organizzativa e Fund Raising

Ad Arte SrlVia G. Di Vittorio 2 – 40057 Cadriano di Granarolo E. - BolognaTel. 051 19936160 - Fax 051 [email protected] - www.adarteventi.comAntonella Nesi Tel +39 05119936165 [email protected] Majoni Tel +39 05119936163 [email protected]

Prenotazione Viaggi per partecipanti

GATTINONI & Co. srlTel. 011 5627581 - Fax 011 [email protected]

Organizzazione e Segreteria ScientificaUfficio Congressi SICPVia Privata Nino Bonnet 2 -20154 MilanoTel. +39 02 29002975 Fax +39 02 62611140Cristina Tartaglia – [email protected]. +39 3477680251

RISERVATO AI SOLI ENTI PUBBLICIRichiesta di esenzione IVALe Pubbliche Amministrazioni per iscrivere i propri dipendenti e poter usufruiredell'esenzione IVA - ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/72 - come modificato dall'art.14, comma 10 della legge 24 dicembre 1993, n. 537 – erano tenuti ad inviare inallegato la dichiarazione (contenente tutti i dati fiscali dell'Ente, nome del dipendentee titolo del congresso) in cui si specifica che il partecipante per cui è stata pagatala quota d'iscrizione è un loro dipendente autorizzato a frequentare l'evento peraggiornamento professionale ed il bonifico bancario effettuato sul conto correntededicato. In mancanza di tale dichiarazione e del pagamento, dovrà essere ildipendente è tenuto ad anticipare l'importo dovuto e poi richiederne il rimborsoal proprio Ente. In questo caso la fattura con l'IVA inclusa verrà intestata alpartecipante. Non verranno accettate richieste di modifica delle fatture già emesseo di rimborso dell'IVA versata.

Page 98: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

PARTNER SCIENTIFICI

SPONSOR

96

Platinum Sponsor

Gold Sponsor

Bronze Sponsor

Page 99: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SPONSOR

97

AZIENDE

EDI-EDIERMES

Page 100: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

ASSOCIAZIONI ED ENTI

SPONSOR

98

Page 101: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

SPONSOR

99

ASSOCIAZIONI CHE HANNO ADERITO ALLO SPAZIO COLLETTIVO

AssociazioneENRICO CUCCHI

Page 102: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

AREA ESPOSITIVA

100

Page 103: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

AREA ESPOSITIVA

101

ELENCO ESPOSITORI N.

ACP BERGAMO 15

ANGELINI 5

ANT ONLUS 16

ANTEA A

BONADONNA 17-18

DELTA INFORMATICA 11

EDI ERMES 21

EDRA 22

FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE FCP SPAZIO COLLETTIVO FCP

FONDAZIONE BERLUCCHI F

FONDAZIONE FLORIANI D

FONDAZIONE MARUZZA LEFEVRE D'OVIDIO I

FONDAZIONE SERAGNOLI C

GRÜNENTHAL 9

HILL-ROM 6+7

LEI LIFE EPISTEME 2

MOLTENI 10

OTSUKA 4

PROGETTO DEMETRA E

PROSTRAKAN 3

SAMOT 19-20

SAMOT RAGUSA H

SANDOZ 8

STUDIO VEGA 1

TEVA B

VIDAS G

VYGON 12+13

Page 104: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 105: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 106: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 107: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 108: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 109: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 110: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 111: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 112: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

110

Page 113: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

111

Page 114: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

112

Page 115: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

113

Page 116: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

114

Page 117: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

115

Page 118: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

NOTE

116

Page 119: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO
Page 120: SICP prog def 2015 b•Cure Palliative e trattamento della dispnea refrattaria nell’insufficienza respiratoria cronica Documento condiviso AIPO-SICP 4/7 NOVEMBRE 2015 • SORRENTO

Torna a Surriento......................Vide 'o mare de Surriento,Che tesoro tene 'nfunno:Chi ha girato tutto 'o munnoNun l'ha visto comm'a ccà...........................E tu dice "I' parto, addio!"T'alluntane da stu core...Da la terra da l'ammore...Tiene 'o core 'e nun turnà..........................Ma nun me lassàNun darme stu turmiento!Torna a Surriento,Famme campà!

(G. De Curtis-E. De Curtis, 1904)