sommario - biblioteca digitale padova · guida alla catalogazione in sbn. pubblicazioni...

95

Upload: doanphuc

Post on 12-Aug-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Sommario

Operazioni preliminari .......................................................................................................................................... 4

Tasti funzione .......................................................................................................................................................11

Particolarità e punteggiatura ............................................................................................................................13

Leader .....................................................................................................................................................................16

Blocco 0XX ............................................................................................................................................................18

Campo 010 – ISBN ...........................................................................................................................................18

Blocco 1XX ............................................................................................................................................................19

Campo 100 – Dati elaborazione ...................................................................................................................19

Campo 101 – Lingua pubblicazione ............................................................................................................22

Campo 102 – Paese pubblicazione .............................................................................................................23

Blocco 2XX ............................................................................................................................................................24

Campo 200 – Titolo e responsabilità ..........................................................................................................24

Campo 205 – Edizione ....................................................................................................................................27

Campo 210 – Pubblicazione..........................................................................................................................28

Campo 215 – Descrizione fisica ...................................................................................................................30

Blocco 3XX ............................................................................................................................................................31

Campo 300 – Note generali ...........................................................................................................................31

Campo 311 (Nota circa i campi legame) ....................................................................................................31

Campo 312 (Note sui titoli collegati) ..........................................................................................................32

Campo 314 (Note sugli autori collegati) ....................................................................................................32

Campi 316, 317 .................................................................................................................................................32

Campo 318 (Nota sulle operazioni di conservazione e restauro) .......................................................33

Blocco 4XX ............................................................................................................................................................34

Campo 410 – Serie ...........................................................................................................................................37

Campo 422 – Monografia supplemento di un’altra monografia o di un periodico .........................39

Campo 423 – Pubblicato con ........................................................................................................................40

Campo 430 – Monografia che ne continua un’altra ................................................................................41

Campo 451 – Altra edizione di......................................................................................................................41

Campo 452 – Altra edizione su altro supporto ........................................................................................42

2

Campo 461 – Legame all’insieme ................................................................................................................43

Monografia che fa parte di un periodico ...................................................................................................45

Campo 463 – Spogli ........................................................................................................................................45

Blocco 5XX ........................................................................................................................................................46

Campo 500 – Titolo uniforme .......................................................................................................................46

Campo 510 – Titolo parallelo ........................................................................................................................47

Campo 517 – Varianti del titolo ....................................................................................................................49

Blocco 6XX ............................................................................................................................................................50

Soggetti ..............................................................................................................................................................50

Classificazioni ..................................................................................................................................................59

Blocco 7XX ............................................................................................................................................................69

Campo 700 – Autori personali responsabilità principale ......................................................................70

Campo 701 - Autori personali responsabilità alternativa .....................................................................70

Campo 702 - Autori personali responsabilità secondaria ....................................................................70

Campo 710 – Autori collettivi responsabilità principale .......................................................................72

Campo 711 - Autori collettivi responsabilità alternativa .......................................................................72

Campo 712 - Autori collettivi responsabilità secondaria ......................................................................72

Blocco 8XX ............................................................................................................................................................74

Campo 801 – Fonte di provenienza del record (agenzia catalografica) ............................................74

Appendici ...............................................................................................................................................................75

Appendice 1: Spogli ........................................................................................................................................76

Appendice 2: Opere a fascicoli ....................................................................................................................80

Appendice 3: Documenti elettronici ...........................................................................................................81

Appendice 4: Musica a stampa ....................................................................................................................90

Appendice 5: Importazioni da LC (Library of Congress) ......................................................................92

3

Avvertenze:

Questa dispensa si propone di illustrare brevemente le procedure di catalogazione con il software Aleph anche attraverso la stampa di schermate (N.B. Gli esempi utilizzati non sempre corrispondono a pubblicazioni esistenti o a nomi di autori reali). Vengono qui ricordate solo alcune delle norme presenti in: Guida alla catalogazione in SBN. Pubblicazioni monografiche, pubblicazioni in serie / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. - 2. ed. - Roma : ICCU, 1995 1 Regole italiane di catalogazione : REICAT / a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione. - Roma : ICCU, 2009. Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN: http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/REICAT-SBN%2014_2_10rev%20ICCU.pdf?l=it

FAQ sull’applicazione delle REICAT in SBN http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/FAQ_REICAT_SBN_23luglio2010.pdf

1 Da settembre 2012 è disponibile on-line sul sito dell’ICCU l’aggiornamento parziale della Guida. Tutti i riferimenti in

questo manuale sono però alla Guida a stampa del 1995.

4

Operazioni preliminari Aprire il modulo CATALOGAZIONE La ricerca in Aleph si attiva cliccando sull’icona con il “binocolo”. Per avviare una ricerca bisogna:

- selezionare il database in cui si vuole ricercare (ad es. SBP01 oppure SBP10) - selezionare il/i canale/i di ricerca (ad es. titolo) - inserire le parole da cercare - premere il tasto OK o dare invio

5

1. Il titolo è presente in Aleph

Cliccando due volte sul risultato della ricerca di interesse o usando il tasto Visualizza si aprono due pannelli: in quello superiore si vedono i titoli in breve; in quello inferiore il record completo relativo al titolo evidenziato:

Col pulsante Catalogazione si porta il record in Catalogazione per controllarlo, localizzarlo o per aggiungere la catalogazione semantica; con il pulsante Copie si può procedere a completare i dati gestionali (barcode, inventario, collocazione…). N.B. Per la linea di copia vd. documento “Gestione delle copie in Aleph” al link: http://www.cab.unipd.it/system/files/gestione-copie-23-04-09-bis_2.pdf

6

2. Il titolo non si trova in Aleph, quindi bisogna fare la ricerca in Indice ed eventualmente recuperare

il documento (vd. Catalogazione libro moderno in colloquio con l’Indice SBN a livello 4) http://www.cab.unipd.it/system/files/catalogazione-moderno-livello4_0.pdf 3. Il titolo non è né in Aleph né in Indice, bisogna catalogarlo Selezionare l’icona: Apri bozza di catalogazione

7

Oppure dal menu a tendina Catalogazione selezionare Apri bozza di catalogazione:

Le altre scelte che compaiono sono: Nuovo record per creare una nuova catalogazione senza avvalersi della bozza ma

inserendo uno ad uno i campi ed i sottocampi Unimarc Apri record su disco locale per aprire un record catalogato off-line solo sul proprio PC Elimina i record New* per eliminare i record salvati solo su disco locale Catalogazione off-line per catalogare un record solo su disco locale

8

E’ consigliabile lavorare con le bozze di catalogazione. Una volta aperta la finestra con la lista delle bozze si può cliccare due volte sulla bozza che interessa oppure evidenziarla e quindi cliccare sul tasto: Apri

9

A questo punto è possibile catalogare utilizzando la bozza selezionata (quella qui visualizzata è solo un esempio):

10

N.B. Nel pannello inferiore della schermata (sotto alla bozza di catalogazione) si visualizza la scheda Info sui campi nella quale compare un aiuto per compilare i campi Unimarc evidenziati nella bozza (in questo caso nel pannello superiore della schermata si vede evidenziato il numero 200, motivo per cui nel pannello inferiore appaiono le Info sui campi relative a “Titolo e responsabilità”).

11

Tasti funzione Alcuni campi sono codificati e la loro compilazione può avvenire solo aprendo delle maschere apposite. Qualsiasi bozza può essere modificata inserendo dei nuovi campi e/o sottocampi. La compilazione dei campi/sottocampi può essere agevolata ‘pescando’ i dati da immettere da liste di intestazioni che si autoalimentano dalla compilazione stessa o preimpostate. Per fare tutto questo si può agire attraverso i menù a tendina (ad es. Azioni di editing > Apri scheda) oppure utilizzando alcuni dei tasti di funzione.

Operazione Tasti veloci Menù

Apri il pannello di compilazione dei campi codificati (leader, 100, 140…)

CTRL+F Azioni di editing: Apri scheda

Inserisci campo (da lista) F5 Edita testo: Nuovo campo (scelto dalla lista)

Inserisci campo (libero dove digitare il tag, gli indicatori e il sottocampo)

F6 Edita testo: Nuovo campo (definito dall’utente)

Inserisci sottocampo (aggiunge sempre il sottocampo $a che sarà da sovrascrivere col codice di sottocampo appropriato)

F7 Edita testo: Nuovo sottocampo

Cancella campo (selezionato) Ctrl+F5 Edita testo: Cancella campo

Cancella sottocampo (selezionato)

Ctrl+F7 Edita testo: Cancella sottocampo

Taglia Ctrl+X Edita testo: Taglia

Copia Ctrl+C Edita testo: Copia

Incolla Ctrl+V Edita testo: Incolla

Annulla l’ultimo comando dato CTRL+Z Edita testo: Annulla comando

Controlla se ci sono errori nei campi

CTRL+W Azioni di editing: Controlla campo

Cattura intestazione (Campi 200, Blocco 5XX, 6XX, 7XX)

F3

Azioni di editing: Ricerca intestazioni nelle liste del tuo catalogo

Cattura intestazione (cerca il contenuto del sottocampo selezionato nelle liste di intestazioni)

F4 Azioni di editing: Ricerca il dato presente nel sottocampo nelle liste del catalogo

12

Cattura intestazione cercando nell’Authority (Blocco 5XX, 6XX, 7XX)

Ctrl+F3 Azioni di editing: Ricerca intestazione nelle liste di un altro catalogo (Authority)

Cattura contenuto del sottocampo selezionato nelle liste di authority file

CTRL+F4 Azioni di editing: Ricerca il contenuto del sottocampo nelle liste di un altro catalogo (Authority)

Cattura codice lingua / paese (Campi 101, 102$a)

Ctrl+F8 o Tasto Tab

Azioni di editing: Ricerca per sottocampo

Campi e indicatori sono sovrascrivibili Per cancellare gli indicatori si deve usare la barra spaziatrice Tra i campi ci si sposta col tabulatore e non con l'Invio, che anzi ricompatta il record eliminando tutti i campi non ancora compilati; se per errore si è dato un Invio si può ripristinare la situazione scegliendo Integra la bozza dal menù Azioni di editing. Funzione: Duplica record (da non utilizzare per fare copia-incolla dei record): Questa funzione, che si attiva dal menù Catalogazione, va utilizzata SOLO nella fase di colloquio con L’Indice, quando si deve di catturare una notizia da Indice (vd. documento: Manuale di catalogazione in Aleph in colloquio con l’Indice SBN a livello 3).

13

Particolarità e punteggiatura 1) L’asterisco davanti alla prima parola significativa del titolo viene eliminato. Es. *Arte in Italia diventa Arte in Italia 2) Utilizzo delle parentesi doppie uncinate Queste parentesi servono per escludere dalla ricerca la parte non significativa del titolo. a) Quando un titolo (campi 200, blocchi 4XX e 5XX) inizia con l’articolo determinativo o indeterminativo, bisogna racchiudere l’articolo stesso tra parentesi doppie uncinate per consentire un corretto ordinamento. In fase creazione di un record ci si comporta in questo modo: digitare una doppia parentesi uncinata aperta (<<) inserire l’articolo, poi uno spazio ( ) e quindi digitare una doppia parentesi uncinata chiusa (>>) e senza ulteriori spazi continuare nell’inserimento del titolo proprio. Es. Gli *uomini primitivi diventa <<Gli >>uomini primitivi N.B.: In presenza di articolo con apostrofo inserire le parentesi uncinate subito dopo l’apostrofo senza lasciare spazi. Es. L’*amante cinese diventa <<L’>>amante cinese Non va inserita la doppia parentesi uncinata quando si deve inserire il sottocampo $e che introduce il complemento del titolo. b) Il numero del volume (in caso di monografie a più livelli, con natura M) va racchiuso tra parentesi uncinate: Es. ISBD (area 1) in SBN: 3: *Cemento armato / Giandomenico Toniolo diventa: 200 1# $a <<3: >>Cemento armato $f Giandomenico Toniolo ma in caso di monografie con natura W le parentesi uncinate non si devono utilizzare: es. ISBD (area 1) in SBN: 4: A-F / Giovanni Lorenzoni in Aleph diventa: 200 0# $a 4: A-F $f Giovanni Lorenzoni

14

3) Per compilare tutti i sottocampi dei campi titolo, non bisogna inserire la punteggiatura ISBD perché viene generata dal sistema. Es. ISBD (area 1) in SBN: Le *caramelle degli angeli : i bambini e l'opera d'arte : racconto di

un'esperienza didattica / Sauro Agostini, Pier Paolo Dinelli ; introduzione di Marcello Brunini.

in Aleph diventa: 200 1# $a <<Le >>caramelle degli angeli

$e i bambini e l'opera d'arte $e racconto di un'esperienza didattica $f Sauro Agostini, Pier Paolo Dinelli $g introduzione di Marcello Brunini

4) Le parentesi quadre vengono mantenute e si riportano come segue : Es. area della pubblicazione con data tra parentesi quadre in SBN: Padova : Armelin musica, [2003] in Aleph diventa: 210 ## $a Padova $c Armelin $d [2003] Es. area della pubblicazione tra parentesi quadre in SBN: [S.l. : s.n., 1966] in Aleph diventa: 210 ## $a [S.l. $c s.n. $d 1966] Es. area del titolo con numero del volume tra parentesi quadre in SBN: [7]: La donna perfetta in Aleph diventa: 200 1# $a <<[7]: La >>donna perfetta 5) Uso dei caratteri speciali: inserimento Posizionarsi nel punto del campo in cui deve essere inserito il carattere speciale, cliccare sull’icona “Attiva tastiera”, selezionare il carattere desiderato; chiudere l’icona cliccando nuovamente su “Attiva tastiera” per continuare la catalogazione.

15

6) Traslitterazioni Devono essere usati solo i caratteri dell’alfabeto latino. Per opere in greco o in altre lingue con alfabeti diversi vanno seguite le norme di traslitterazione previste dalle REICAT.

16

Leader Si comincia a catalogare compilando il Leader. Attenzione, il Leader non si può compilare (o correggere) direttamente nella bozza di catalogazione, ma bisogna: posizionarsi sulla sigla LDR utilizzare il comando CTRL+F (oppure dal menù a tendina Azioni di editing selezionando Apri scheda) Si apre questa maschera e, dopo aver compilato/corretto i dati, cliccare sul tasto OK:

17

LDR Leader

etichetta del record

posizioni

05 status del

record

Campo generato automaticamente c= corretto d=cancellato n = nuovo (valore di default) o= Precedentemente fornito a livello gerarchico più alto p= Precedentemente fornito incompleto (CIP)

06 tipo di record

a materiale a stampa (valore di default) b materiale manoscritto c musica a stampa d musica manoscritta e materiale cartografico a stampa f materiale cartografico manoscritto g materiali video e destinati ad essere proiettati i registrazioni sonore, non musicali j registrazioni sonore musicali k grafica bidimensionale (disegni, dipinti, etc.) l archivi di elaboratore (Computer media) m multimediali r oggetti tridimensionali correggere l’elenco con la lista prevista dal sito UNIMARC

07 livello

bibliografico

a analitico (parte componente) c raccolta (artificiale, non volume con contenuto miscellaneo) m monografia (valore di default) s seriale (periodico o collana)

08 livello

gerarchico

# Non definito (da non utilizzare) 0 Senza relazione gerarchica 1 Livello più alto (record di livello gerarchico superiore) 2 Al di sotto del livello più alto (record di livello gerarchico inferiore contenente il campo 461)

17 livello di codifica

vuoto catalogazione con libro alla mano (valore di default) 1 catalogazione senza esaminare il libro 2 CIP 3 catalogazione non completa

18 tipo di

catalogazione descrittiva

vuoto interamente conforme a ISBD i parzialmente conforme a ISBD (valore di default) n non conforme a ISBD

18

Blocco 0XX

Blocco dell’identificazione

Campo 010 – ISBN

Codice del campo 010 - ISBN (Ripetibile) Indicatori non definiti (= non compilarli, passare direttamente all’inserimento del numero standard) Sottocampi: $a Numero (ISBN) (Non ripetibile) $b Qualificazione (Non ripetibile) $z ISBN errato (Ripetibile) Numero ISBN $a Viene trascritto eliminando i trattini che separano le parti del numero. Dal 2007 i numeri standard sono di 13 cifre. Nel caso siano presenti sul volume sia l’ISBN a 10 cifre che quello a 13 cifre è sufficiente registrare solo uno dei due numeri perché un meccanismo software di Aleph genera automaticamente l’altra formulazione del numero standard, che garantisce la ricerca in entrambi i modi. Nel caso si vogliano inserire in un record più ISBN (paperback, hardback, altro editore, etc.) è necessario creare un campo 010 per ciascun ISBN . Qualificazione $b Elemento che fornisce un’ulteriore informazione, specialmente se ad una pubblicazione sono attribuiti diversi numeri ISBN (ad es. capita che esistano pubblicazioni in cui l’editore – spesso sul verso del frontespizio – indica il numero ISBN sia dell’edizione paperback, che di quella hardback). Es.: 010 ## $a 0-11-884094-0 ## $b pbk $b può contenere le note per esteso (ad es. paperback) o abbreviate (ad es. pbk) ISBN errato $z Consente di segnalare la presenza di un numero standard errato Quando il sistema avvisa che il sottocampo $a contiene un ISBN formalmente errato, bisogna trasformare quel sottocampo $a in $z. Es.: 010 ## $z 0-11-884094-7

19

Blocco 1XX

Blocco delle informazioni codificate

Campo 100 – Dati elaborazione

Il campo 100 compare nelle bozze già parzialmente compilato con valori di default. Per compilare o modificare questo campo, posizionarcisi sopra e premere CTRL+F. Apparirà la seguente schermata:

In tutti i casi in cui i valori di default (vd. figura qui sopra) non siano congruenti con quello che si sta catalogando, è OBBLIGATORIO modificare i dati e aggiungere quelli mancanti [ad es.: di default la data del campo 100 compare come “tipo data d”, se invece si tratta di monografia con data f, si dovrà

20

cambiare il valore di default; lo stesso dicasi (ad es.) per pubblicazioni con caratteri in cirillico o greco: l’alfabeto del titolo2 non sarà “ba” (latino) ma “ca” (cirillico), ga (greco)], etc. N.B. Se la monografia ha data certa (tipo d) bisogna inserire nel box Data1 la data di pubblicazione. Codice del campo 100 - Dati per l'elaborazione (Obbligatorio) (Non ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a dati per l'elaborazione $a/0-7 Data di registrazione $a/8-16 Tipo di data della pubblicazione: Data 1 e 2 Dei codici Tipo data presenti nell’Info sui campi di Aleph, si devono utilizzare solo: d = monografia e = riproduzione di un documento3 = RISTAMPA ANASTATICA f = monografia con data incerta g = monografia la cui pubblicazione continua per più di un anno $a/17-19 Destinatario della pubblicazione a = giovani, generico b = in età pre-scolare, 0-5 anni c = in età scolare, 5-10 anni d = bambini dai 9 ai 14 anni e = giovani, 14-20 anni k = adulti, serio m = adulti, generale u = sconosciuto

Questi codici ($a 17-19 Destinatario della pubblicazione) vengono accettati solo in locale (Polo PUV) ma trasformati in “KM-” quando il BID viene inviato all’Indice SBN $a/20 Pubblicazione governativa a = statale b = enti locali c = dipartimento d = municipio ecc. e = dipartimenti intergovernativi f = intergovernativa g = governi in esilio o clandestini h = livello non determinato u = sconosciuto y = pubblicazione non governativa z = altri livelli

2 Attenzione! Nello schiacciamento di una CIP su un titolo recuperato da Indice può succedere che l’alfabeto del

titolo riporti, invece del codice corretto (ba, etc.), due filler (||). In questo caso correggere i due filler con il codice opportuno. 3 Questo è il codice da utilizzare per le riproduzioni facsimilari. Nel campo DATA 1 va inserita la data della ristampa, nel campo DATA 2 va inserita la data dell’originale, come previsto nella Guida SBN, pagina 6, 48, 69. Ristampe anastatiche di annate di periodici pubblicate in un singolo volume vengono trattate come M.

21

Questi codici ($a 20 Pubblicazione governativa) vengono accettati solo in locale (Polo PUV) ma trasformati in filler “I” quando il BID viene inviato all’Indice SBN $a/21 Codice per record modificato 0 = record non modificato 1 = record modificato $a/22-24 Lingua della catalogazione (Obbligatorio) $a/25 Codice di traslitterazione a = traslitterazione secondo le norme ISO b = altro c = traslitterazione multipla; ISO o altri schemi y = non traslitterazione $a/26-29 Serie di caratteri (Obbligatorio) 01 = ISO 646 (Versione IRV, latino di base) 02 = ISO Registrazione 37 (Cirillico di base) 03 = ISO 5426 (Latino esteso) 04 = ISO DIS 5427 (Cirillico esteso) 05 = ISO 5428 (Greco) 06 = ISO 6438 (Caratteri africani) 07 = ISO 10586 (Caratteri georgiani) 08 = ISO 8957 (Caratteri ebraici) Tabella 1 09 = ISO 8957 (Caratteri ebraici) Tabella 2 10 = [Riservato] 11 = ISO 5426-2 (Caratteri latini usati lingue europee minori e nella tipografia obsoleta) 50 = ISO 10646 Livello 3 (UNICODE) $a/30-33 Ulteriori serie di caratteri $a/34-35 Alfabeto del titolo ba = Latino ca = Cirillico da = Giapponese - alfabeto non specificato db = Giapponese - kanji dc = Giapponese - kana ea = Cinese fa = Arabo ga = Greco ha = Ebraico ia = Thai ja = Devanagari ka = Coreano la = Tamil ma = Georgiano mb = Armeno zz = Altri

22

Campo 101 – Lingua pubblicazione

Il campo 101 contiene informazioni relative alla lingua del documento, alle sue parti, al suo titolo e inoltre dà indicazioni sulla lingua dell’originale in caso di traduzione. I sottocampi vanno inseriti in ordine alfabetico. Per visualizzare l’elenco dei codici di lingua: posizionarsi sul sottocampo ($a) eseguire il comando CTRL+F8 (oppure TAB 2 volte, che funziona solo se il sottocampo è vuoto) Il codice di lingua va inserito in caratteri minuscoli. Codice del campo 101 - Lingua della pubblicazione (Obbligatorio) (Non ripetibile) Indicatore 1: Indicatore di traduzione 0 Lingua originale 1 Traduzione dall'originale o in lavoro intermedio 2 Contiene traduzioni Indicatore 2: non definito Dei sottocampi elencati nell’Info sui campi di Aleph, si deve utilizzare solo: Sottocampi: $a - Lingua del testo (Ripetibile) Es.: 101 0# $a ita (per Le avventure di Pinocchio in lingua italiana) 101 0# $a lat $a ita (per la Pro Caelio con testo italiano a fronte dell’originale latino)

23

Campo 102 – Paese pubblicazione

Il campo 102 contiene il codice di paese della pubblicazione. Per visualizzare l’elenco dei codici di paese: posizionarsi sul sottocampo ($a) eseguire il comando CTRL+F8 (oppure TAB 2 volte, che funziona solo se il sottocampo è vuoto) Il codice di paese va inserito in caratteri maiuscoli. Codice del campo 102 - Paese di pubblicazione (Non ripetibile) Indicatori non definiti Dei sottocampi elencati nell’Info sui campi di Aleph, si deve utilizzare solo: Sottocampi: $a Paese di pubblicazione (NON RIPETIBILE) Es. 102 ## $a IT (per Le avventure di Pinocchio pubblicato in Italia)

24

Blocco 2XX

Blocco delle informazioni descrittive

Campo 200 – Titolo e responsabilità

(in SBN: Prima area ISBD)

Codice del campo 200 - Titolo e indicazione di responsabilità (Obbligatorio) (Non ripetibile) Indicatore 1: Titolo Significativo 0 Titolo non significativo (natura W di SBN) 1 Titolo significativo (natura M, S , C, N di SBN) Indicatore 2: non definito Dei sottocampi elencati nell’Info sui campi di Aleph, si devono utilizzare solo: Sottocampi: $a Titolo proprio (Ripetibile) $b Indicazione generica del materiale (Ripetibile) $c Titolo proprio di altro autore (Ripetibile) $e Complemento del titolo (Ripetibile) $f Prima indicazione di responsabilità (Ripetibile) $g Seguente e successive ind. di responsabilità (Ripetibile) $h Numero di una parte (Ripetibile) $i Nome di una parte (Ripetibile) $v Indicazione di volume (Non ripetibile)- USARE SOLO con EMBEDDING (4xx)

25

Campo 200 – alcuni esempi:

$a

Titolo proprio

Primo Indicatore: 0 Titolo non significativo (natura W di SBN) 1 Titolo significativo (natura M, S , C, N, B di SBN) Ricordarsi di inserire le parentesi uncinate nel primo sottocampo $a (tranne nella natura W)

200 1# $a <<Il >>cammino

200 0# $a 4: Cert-Dag

200 1# $a <<2: La >>gioia

****

200 1# $a <<Le >>nuvole

$a Le vespe

$f Aristofane

$c Titolo proprio di altro autore

Ricordarsi di compilare il campo 423

Gli autori delle opere successive alla prima si inseriscono nel campo 702

200 1# $a <<Gli >>Acarnesi $f Aristofane $c Le Baccanti $f Euripide

$e Complemento del titolo

Non è necessario inserire le parentesi uncinate quando è presente un articolo

200 1# $a Affidamento familiare $e la legislazione 200 1# $a Aiuto $e manuale di sopravvivenza

$f Prima indicazione di responsabilità

Se la responsabilità è di più autori sullo stesso piano, si compila solo un sottocampo $f

200 1# $a Psicologia del lavoro $f a cura di Enzo Spaltro

****

200 1# $a Dizionario del Medioevo

$f A. Barbero, C. Frugoni

26

$g

Seconda e successive indicazioni di responsabilità

Questo sottocampo (ripetibile) si attiva se ci sono ulteriori responsabilità su piani diversi (es. autore con curatore e traduttore)

200 1# $a <<Il >>tartufo $f Molière $g a cura di E. Levi $g traduzione di Dario Fo

$h Numero della parte

Si usa quando il titolo proprio consiste in un titolo comune e in un titolo numerato di una parte, sezione, etc. nel caso in cui la pubblicazione presenti solo quella parte, sezione, etc. (Guida SBN pag. 37)

200 1# $a Eneide

$h 4

$i La discesa agli inferi $f Virgilio (nota: per una corretta visualizzazione $a e $h devono precedere $i e gli eventuali $e, $f, $g)

$i Titolo della parte

Si usa quando il titolo proprio consiste in un tit. comune e in un titolo di una parte, sezione, etc. nel caso in cui la pubblicazione presenti solo quella parte, sezione, etc. (Guida SBN pag. 37)

200 1# $a Eneide $i La discesa agli inferi $f Virgilio (nota: per una corretta visualizzazione $a e $i devono precedere gli eventuali $e, $f, $g)

$v Indicazione di volume

Non si usa nel campo 200, ma solo nei campi 4XX con la tecnica dell’embedding (vedi Blocco 4XX – Legami bibliografici)

Titolo parallelo (Guida SBN pag. 176-178) Il titolo parallelo non si tratta nel campo 200 ma per segnalarlo è necessario compilare il campo 510.

27

Campo 205 – Edizione

Codice del campo 205 - Edizione (Ripetibile) Indicatori non definiti Dei sottocampi elencati nell’Info sui campi di Aleph, si devono utilizzare solo: Sottocampi: $a Indicazione di edizione (Non ripetibile) $b Indicazione aggiuntiva di edizione $f Indicazione di responsabilità relativa all'edizione (Ripetibile) $g Successiva indic. di respons. relativa all'edizione (Ripetibile)

$a Indicazione di edizione

N.B. Non inserire il punto nell’ultima abbreviazione (il sistema inserisce automaticamente la punteggiatura ISBD). Il punto va inserito se all'indicazione di edizione segue la responsabilità (vedi sotto $f e $g)

205 ## $a 3. ed. 205 ## $a Nuova ed. rivista e corretta 205 ## $a Ristampa anastatica

$d Non si utilizza (in SBN si omette)

$f

Indicazione di responsabilità relativa all’edizione

205 ## $a English full ed. $f edited by Mary Avery

$g

Successiva indicazione di responsabilità relativa all'edizione

205 ## $a 7. revised ed. $f edited by Robert Redford $g revised by Sean Connery

Indicazione aggiuntiva di edizione In SBN si mette in nota (Guida SBN pag. 50) quindi in Aleph va nel campo 300 Es.: 205 ## $a English full ed. (prima indicazione di edizione) 300 ## $a 4. international ed. (indicazione aggiuntiva di edizione)

28

Campo 210 – Pubblicazione

Codice del campo 210 - Pubblicazione, distribuzione, etc. (Non ripetibile)

Indicatori non definiti

Dei sottocampi elencati nell’Info sui campi di Aleph, si devono utilizzare solo: Sottocampi: $a luogo di pubblicazione, distribuzione, etc. (Ripetibile) $c Nome dell'editore, distributore, etc. (Ripetibile) $d Data di pubblicazione, distribuzione, etc. (Ripetibile) $e Luogo del tipografo (Ripetibile) $g Nome del tipografo (Ripetibile) $h Data di stampa (Ripetibile)

$a

Luogo di pubblicazione, distribuzione, etc.

210 ## $a Roma

**** 210 ## $a London [etc.] 210 ## $a Roma $a Milano

$c

Nome dell’editore, distributore, etc.

Se sono presenti i nomi di più editori, il luogo di pubblicazione si dà immediatamente prima del nome dell’editore corrispondente

210 ## $a Padova $c Cortina

****

210 ## $a Firenze $c Giunti $a Milano $c B. Mondadori

****

210 ## $a Milano $c Skira $c Electa

$d

Data di pubblicazione, distribuzione, etc.

210 ## $a Padova $c Cortina $d 1997

29

****

210 ## $a [S.l. $c s.n.] $d 2000

$e

$g

Luogo del tipografo Nome del tipografo

Attenzione: per una corretta visualizzazione inserire la parentesi rotonda chiusa alla fine di $g

210 ## $a [S.l. $c s.n.] $d 2003 $e Vicenza $g Grafica & Stampa)

$h Data di stampa

Se la data di copyright e di stampa divergono, se la differenza tra le due date è uguale o maggiore di 2 anni si indicherà la data più recente senza qualificarla, se il divario è minore di 2 anni si riportano entrambe, la prima senza alcuna precisazione e la seconda tra parentesi tonde Attenzione: per una corretta visualizzazione inserire la parentesi rotonda aperta prima di $h

210 ## $a Padova $c Cortina $d 2003

$h (stampa 2004

30

Campo 215 – Descrizione fisica

Codice del campo 215 - Descrizione fisica (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Designazione specifica ed estensione del materiale (Ripetibile) $c Altre particolarità fisiche (Non ripetibile) $d Dimensioni (Ripetibile) $e Materiale allegato (Ripetibile)

$a

Designazione specifica ed estensione del materiale

215 ## $a XV, 387 p.

$c Altre particolarità fisiche

Indicazioni che nella Guida SBN vanno dopo i due punti (:), ad es. le illustrazioni

215 ## $a X, 97 p., [4] carte di tav. $c ill.

**** 215 ## $a 492 p. $c carte geografiche

$d Dimensioni

Il punto dopo cm va messo sempre tranne quando segue l’indicazione di materiale allegato o una nota (campo 300)

215 ## $a III, 56 p. $d 25 cm.

$e Materiale allegato

Indicazioni che nella Guida SBN vanno dopo il segno +

215 ## $a 232 p. $d 30 cm $e 1 CD- ROM

****

215 ## $a IX, 98 p., 24 carte di tavole $c ill. $d 23 cm $e 1 fasc. di indici (22 p.)

31

Blocco 3XX

Blocco delle note

Campo 300 – Note generali

Possono riguardare ogni aspetto dell'oggetto bibliografico Codice del campo 300 - Note generali (Ripetibile)

Indicatori: non definiti Sottocampi: $a Testo della nota (Non ripetibile)

$a Note generali

Nel caso di più note, bisogna generare più campi 300 col relativo sottocampo $a

300 ## $a In custodia 300 ## $a In testa al frontespizio: Comune di Padova 300 ## $a Riproduzione facsimilare dell’ed.: Napoli : Liguori, 1945

Campo 311 (Nota circa i campi legame)

Non può essere utilizzato.

32

Campo 312 (Note sui titoli collegati)

Codice del campo 312 - Note circa i titoli collegati (Ripetibile)

Indicatori non definiti

Sottocampi: $a Testo della nota (Non ripetibile) $9 BID del titolo collegato (Obbligatorio)

$a Note sui titoli collegati

Nel caso di più note, bisogna generare più campi 312 con i relativi sottocampi

. 312 ## $a BAND XVIII

$9 Bid del titolo collegato

Attiva il collegamento con il titolo inserito, ad es. nel campo 517

312 ## $9 SBN0003556

Campo 314 (Note sugli autori collegati)

Codice del campo 314 - Note circa la resp. intellettuale (Ripetibile)

Indicatori non definiti

Sottocampi: $a Testo della nota (Non ripetibile) $9 VID dell'autore collegato (Obbligatorio)

$a Note sugli autori collegati

Nel caso di più note, bisogna generare più campi 314 con i relativi sottocampi

. 314 ## $a Curatore

$9 Bid del titolo collegato

Attiva il collegamento con l’autore

31a ## $9 CFIV021509

Campi 316, 317

Questi campi restano in locale.

33

Codice del campo 316 - Nota circa la copia posseduta (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Testo della nota (Non ripetibile) $5 Istituzione di riferimento (Obbligatorio, Non ripetibile)

$a Nota circa la copia posseduta

Inserire eventuali particolarità sull’esemplare posseduto in $a e la sigla dell’istituzione che possiede l’esemplare più la collocazione in $5

316 ## $a Mutilo del frontespizio

$5 Istituzione di riferimento

Inserire la sigla dell’istituzione che possiede l’esemplare più la collocazione in $5

316 ## $5 5 PUV 40 – CL.I.2/1

Codice del campo 317 - Nota sulla provenienza (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Testo della nota (Non ripetibile) $5 Istituzione di riferimento (Obbligatorio. Non ripetibile)

$a Testo della nota

Note relative alla provenienza della copia posseduta

317 ## $a Ex libris G. Fiocco

$5 Istituzione di riferimento

Biblioteca + collocazione

CTRL+F8 per visualizzare la lista delle biblioteche

317 ## $a Firma di G. Rossi $5 Biblioteca civica A35

Campo 318 (Nota sulle operazioni di conservazione e restauro)

Non può essere utilizzato.

34

Blocco 4XX

Blocco dei legami bibliografici

I campi di questo blocco vengono utilizzati per gestire i legami tra titoli propri (es. legami SBN M1C, M1M, M1W, M3T, etc.). Riguarda i legami reciproci e navigazione tra legami. Quando si inserisce in un record un legame del blocco 4XX questo “punta” verso un altro record che si intende porre in relazione con quello di partenza: ad es. nel record Emma è inserito il campo 410 (legame SBN M1C) che punta verso il titolo della collana Oxford English novels cui la monografia appartiene. In Aleph (come in SBN) non è necessario creare il legame reciproco (nell’esempio indicato quindi, non si crea il legame inverso a partire da Oxford English novels VERSO Emma).

35

Creazione del legame tramite tecnica citazionale (embedding) Quando in un record si vogliono creare dei legami di relazione tra titoli (fa parte di, continua con, pubblicato con, etc.) si inseriscono i campi del blocco 4XX che corrispondono ai legami che si intendono creare, ad esempio 410 “fa parte di” (legame SBN M1C), 423 “pubblicato con” (legame SBN M3T), 461 (legame SBN M1M), etc. L’architettura di un campo del blocco 4XX è la seguente: sottocampo $1, 001 poi, senza interporre spazi, il BID che si vuole citare sottocampo $1, 200, senza interporre spazi, 1 sottocampo $a, Titolo che si vuole citare sottocampo $v, n. di sequenza (se presente) Es. 200 1# $a Emma 410 #1 $1 001SBL0006306 $1 2001 $a Oxford english novels $v 12 Il record da citare nell’embedding deve avere un BID quindi deve essere già presente in Indice prima di fare il legame. Se è in SBP01 – importato da Indice – si procede. Se è solo in Indice bisogna importarlo in SBP01. Se non è Indice, bisogna crearlo così: 1. cliccare sull’icona “Modalità multi-compilazione” 2. il pannello superiore viene diviso in due parti (quella attiva ha lo sfondo bianco) 3. catalogare il record, ad es. la collana (clic su icona Apri bozza di catalogazione) 4. salvarlo in SBP01; aggiungerlo in Indice (Menù: Collegamento SBN-Aggiungi record) 5. fare il legame tramite l’embedding

36

Questa tecnica citazionale vale per tutti i campi del blocco 4XX

37

Campo 410 – Serie

(Guida SBN pag. 138 e segg., legami M1C, C1C)

Attenzione: I record che provengono da Indice con indicatore 0, vengono automaticamente corretti trasformando l’indicatore in 1 in fase di salvataggio

Codice del campo 410 – Serie (ripetibile) Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota (non applicabile) 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Indicare la sequenza in $v. Es.: 410 $1001[BID] $12001 $a [Titolo della collana] $v [numero di sequenza]

$1 Dati per il legame

Embedding verso il BID indicato nel campo 001

410 #1 $1 001SBL0461553

$1

Il secondo sottocampo $1 riporta dati recuperati dal campo 200, dai suoi indicatori e dai suoi sottocampi ($a titolo, $v n. del volume).

410 #1 $1 001SBL0461553 $1 2001 $a Orsa Minore $v 4

Anche se nel leader il livello gerarchico della collana deve essere 0, la navigabilità della collana è garantita nel Catalogo con le seguenti modalità: - inserendo nella Ricerca Semplice il nome di una collana, o anche il nome di una collana e il nome di un editore (es. Mondadori Meridiani), oppure il nome di una collana e il nome di un autore (es. Meridiani Nievo); oppure un titolo e il nome di una collana (es. Meridiani Orlando furioso), etc. - in Ricerca Avanzata scegliendo Collana - in Liste scegliendo Collana In tutti i casi vengono visualizzate direttamente le monografie legate alla collana. In Aleph la ricerca di una collana si può fare da Trova selezionando la voce Collana o da Scorri selezionando la voce Collana dalla tendina.

38

Collana che fa parte di collana Nel caso di legame C1C (collana che fa parte di una collana, Guida SBN pag 141) bisogna:

- catalogare normalmente la collana di livello superiore utilizzando la bozza di catalogazione delle collane: LEADER 0

- nella collana di livello inferiore (LEADER 0) va inserito un campo 410 dove indicare i dati della collana superiore con la tecnica dell’embedding

Nel caso in cui si recuperino dall’Indice record di collane con livello gerarchico 1 o 2 nel Leader, non è necessario intervenire in quanto la correzione in livello gerarchico 0 avverrà automaticamente.

39

Campo 422 – Monografia supplemento di un’altra monografia o di un periodico

(Guida SBN pag. 165, legami M2M, M2S)

Attenzione: I record che provengono da Indice con indicatore 0, vengono automaticamente corretti trasformando l’indicatore in 1 in fase di salvataggio

Il campo 422 va inserito nella notizia supplemento e punta al record da cui ha origine il supplemento. Va utilizzata la tecnica dell’embedding. 422 - Unità "padre" del supplemento Nella catalogazione di un supplemento, il campo 422 crea un legame al documento a cui il supplemento si riferisce Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Indicare il numero di sequenza del supplemento in $v, se presente. Es.: 422 $1001[BID] $12001 $a [Titolo del "padre" del supplemento] $v [numero di sequenza] La monografia Terra santa : geografia dell’anima è supplemento n. 4 della rivista Jesus; per indicare di quale fascicolo è supplemento si compila una nota 300: Es. 300 ## $a Supplemento al n. 1 gennaio 1988

$1 Dati per il legame

Embedding verso il BID indicato nel campo 001

200 1# $a Terra santa 422 #1 $1 001CFI0054372

$1

Il secondo sottocampo $1 riporta dati recuperati dal campo 200, dai suoi indicatori e dai suoi sottocampi ($a titolo, $v n. del volume).

422 #1 $1 001CFI0054372 $1 2001 $a Jesus $v 4

40

Campo 423 – Pubblicato con

(Guida SBN pag. 158, legame M3T)

Attenzione: I record che provengono da Indice con indicatore 0, vengono automaticamente corretti trasformando l’indicatore in 1 in fase di salvataggio

Codice del campo 423 - Pubblicato con Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Es.: 423 $1001[BID] $12001 $a [Titolo subordinato] Quando nel campo 200 vanno inseriti più titoli, si usa fare l’embedding con il campo 423:

200 $a

Titolo proprio

Compilare il campo 423 per i testi aggiunti (legame SBN M3T)

200 1# $a <<La >>fabbrica del consenso

$f Noam Chomsky

****

423 #1 $1 001PUV1234567

$1 2001

$a <<Lo >>specchio in pezzi

$f Alberto Leiss

41

Campo 430 – Monografia che ne continua un’altra

(Guida SBN pag. 153, legame M4M)

Attenzione: I record che provengono da Indice con indicatore 0, vengono automaticamente corretti trasformando l’indicatore in 1 in fase di salvataggio

Il campo 430 va inserito nella notizia che si sta catalogando (che è continuazione di un’altra) e punta al record da cui ha origine la pubblicazione. Va utilizzata la tecnica dell’embedding. 430 - Continua Nel caso di pubblicazione che ne continua un'altra, anche come risultato di una fusione, il campo 430 crea un legame alla pubblicazione di origine; vedi anche 447. Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Es.: 430 $1001[BID] $12001 $a [Pubblicazione di origine]

Campo 451 – Altra edizione di

451 - Altra edizione Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Es.: 451 #1 $1001[BID] $12001 $a [Altra edizione]

42

Esempio di riproduzione facsimilare in cui il titolo dell’edizione riprodotta differisce da quello dell’edizione di base (Guida SBN, pagina 160). Questo legame viene utilizzato soltanto nel caso in cui sia presente la catalogazione del titolo di base in Aleph o in Indice; in caso contrario il legame non si fa e si mette una nota.

Campo 452 – Altra edizione su altro supporto

452 - Altra edizione su altro supporto (Non applicabile: usare il 451)

43

Campo 461 – Legame all’insieme

(Guida SBN pag. 124-132 legame M1M, Guida SBN pag. 152 legame M1S )

Attenzione: I record che provengono da Indice con indicatore 0, vengono automaticamente corretti trasformando l’indicatore in 1 in fase di salvataggio

Codice del campo 461 – Legame all'insieme Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota UTILIZZARE QUESTO! Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Indicare la sequenza in $v. Es.: 461 $1001[BID] $12001 $a [Monografia superiore] $v [numero di sequenza] I legami gerarchici vengono fatti sempre e solo a partire dal livello inferiore al livello superiore (in SBN M1M). Si partirà quindi anche dalle nature W per creare il legame con il titolo superiore (legame W1M, impossibile in SBN) Una volta fatto il legame 461 dal livello inferiore, il legame 463 si genera automaticamente al livello superiore, livello da cui però non è visibile (è visibile solo in OPAC e nel pannello inferiore in Ricerca – Scheda 1: completo + link) Poiché talvolta, importando da Indice il livello superiore e quello inferiore, si verifica la non navigabilità da un titolo all’altro, è necessario ripetere il salvataggio di entrambi i record, anche senza ulteriori modifiche.

44

Monografia a 2 livelli:

N.B. La linea tratteggiata indica un legame che non dobbiamo creare, ma che si genera automaticamente.

200 $a

Titolo proprio di II livello (inferiore)

I livello Arte in Italia II livello vol. 4: La scultura

200 1# $a <<4: La >>scultura

****

461 #1 $1 001SBL1234567

$1 2001

$a Arte in Italia

$v 4

Monografia a 3 livelli:

Anche per le monografie di III livello da legare a quelle di II livello si usa il campo 461.

200 $a

Titolo proprio di III livello (inferiore)

I livello Arte in Italia II livello vol. 4: La scultura III livello tom. 2: Scultura del 500

200 1# $a <<2: >>Scultura del 500

****

461 #1 $1 001PUV1234567

$1 2001

$a <<4: La >>scultura

$v 2

45

Monografia che fa parte di un periodico

(Guida SBN pag. 152, legame SBN M1S) Nel caso di monografia legata a periodico, bisogna cambiare il livello gerarchico nel leader: periodico (= livello superiore) LEADER 1 monografia (= livello inferiore) LEADER 2 Es.: Retribuzione e qualità della vita è il vol. 2 della rivista ADL : Argomenti di diritto del lavoro (la rivista esce solo in forma di volumi monografici)

Campo 463 – Spogli

Vedi Appendice 1 di questo manuale

46

Blocco 5XX

Blocco dei titoli in relazione Il record da citare nei campi 500, 510, 517 deve essere già presente in Aleph (avere un BID di Indice). Se non è in Aleph e Indice, bisogna crearlo. È possibile usare la modalità multi-compilazione: 1. cliccare sull’icona “Modalità multi-compilazione” 2. il pannello superiore viene diviso in due parti (quella attiva ha lo sfondo bianco) 3. catalogare il record, ad es. il titolo uniforme (con l’icona – Apri bozza di catalogazione) 4. salvarlo in Aleph; aggiungerlo in Indice (Menù: Collegamento SBN-Aggiungi record)

Campo 500 – Titolo uniforme

(Guida SBN pag. 172-174, legame M9A)

Codice del campo 500 - Titolo uniforme (Ripetibile) Indicatore 1: Indicatore se il titolo è significativo 0 Titolo non significativo 1 Titolo significativo Indicatore 2: Indicatore se il titolo è usato come intestazione 0 Titolo non usato come intestazione 1 Titolo usato come intestazione Sottocampi: $a Titolo uniforme (Non ripetibile) $b Designazione generica del materiale (Ripetibile) $h Numero della sezione o parte (Ripetibile) $i Nome della sezione o parte (Ripetibile) $J Divisione formale (Ripetibile) $k Data di pubblicazione (Non ripetibile) $l Sottointestazione uniforme (Non ripetibile) $m Lingua (quando parte di una intestazione) (Non ripetibile) $n Informazioni varie (Ripetibile) $q Versione ( o data della versione) (Non ripetibile) $r Strumento dell'esecuzione (per la musica) (Ripetibile) $s Designazione numerica (per la musica) (Ripetibile) $u Chiave (per la musica) (Non ripetibile) $v Designazione del volume (Non ripetibile) $w Indicazione di arrangiamento (for Music) (Non ripetibile) $x Sottodivisione topica (Ripetibile) $y Sottodivisione geografica (Ripetibile) $z Sottodivisione cronologica (Ripetibile) $2 Codice di sistema (non ripetibile) $3 Numero dell'Authority (Non ripetibile)

47

200 $a

Titolo proprio

200 1# $a Orgoglio e pregiudizio

****

500 10 $a Pride and prejudice

$3 CFI0556777

Per la creazione di un nuovo titolo uniforme si veda la procedura sul manuale Authority files, revisione 2012, a pagina 30.

Campo 510 – Titolo parallelo

(Guida SBN pag. 176-178, legame M8P) Codice del campo 510 - Titolo parallelo (Ripetibile) Indicatore 1: Indicatore se il titolo è significativo 0 Il titolo non è significativo 1 Il titolo è significativo Indicatore 2: non definito Sottocampi: $a Titolo parallelo (Non ripetibile) $e Complemento del titolo parallelo (Ripetibile) $h Numero della parte (Ripetibile) $i Nome della parte (Ripetibile) $j Volume o data associata al titolo (Non ripetibile) $n Informazione varia (Non ripetibile) $z Lingua del titolo (Non ripetibile) $9 BID

200 $a

Titolo proprio

200 1# $a <<La >>donna perfetta

****

510 1# $a <<The >>perfect woman

$9 PUV0123778

510 1# $a <<La >>femme parfaite

$9 PUV0445798

48

49

Campo 517 – Varianti del titolo

(Guida SBN pag. 181, legame M8D) Codice del campo 517 - Varianti del titolo (Ripetibile) Indicatore 1: indica se il titolo è significativo 0 Il titolo non è significativo 1 Il titolo è significativo Indicatore 2: non definito Sottocampi: Può essere usato ogni sott. presente in 510, normalmente sono presenti solo: $a Varianti del titolo (Non ripetibile) $e Complemento del titolo (Ripetibile) $9 BID

200 $a

Titolo proprio

Ad esempio in caso di titolo ricavato dal dorso

In caso di sigla

200 1# $a Formaggi per tutti

517 1# $a Formaggi

$9 BVE0445798

****

200 1# $a Lecture notes in geoinformation and cartography

517 1# $a LNG&C

$9 PUV1093538

Si ricorda che: in quanto record di “link” i 517 non vanno importati da Indice. Questi titoli sono ricercabili comunque

nel Catalogo perché l’intestazione è presente nelle liste dei titoli in SBP01. i 517 vanno invece creati (e inviati in Indice) se si sta catalogando un nuovo record bibliografico.

50

Blocco 6XX

Blocco dell’analisi semantica I campi di questo blocco contengono le informazioni relative alla catalogazione semantica (soggetti e classificazioni). In fase di migrazione dei dati bibliografici da ICCU, in occasione del cambio del gestionale da Adabas ad Aleph, sono stati riversati i soggetti e le classi presenti nell’Indice SBN ed in seguito sono stati migrati i dati relativi alla catalogazione semantica presenti nel nostro Polo. I soggetti riversati da Indice presentano in $2 FI (=Soggettario di Firenze) e in $3 il CID del soggetto. I soggetti riversati da Polo hanno in $2 sogi (=Soggettario di Firenze) e in $9 il CID del soggetto. Per i nuovi soggetti che vengono inseriti direttamente in Aleph non è necessario inserire né il sottocampo $3 né il sottocampo $9. Per le classificazioni non c’è un sottocampo che indichi se sono state riversate da Indice o da Polo.

Soggetti

I soggetti attualmente presenti nella nostra base risentono non solo dell'unione di dati di Indice e di Polo ma anche della stratificazione delle consuetudini di soggettazione nel corso del tempo. Solo a partire dall’ultima versione di SBN/ADABAS (e quindi dal 1996) è stato possibile definire i tipi di soggetto. Durante la migrazione per i soggetti del Polo si è proceduto in questo modo: I soggetti comuni (tipo 1 in SBN/ADABAS) sono stati migrati in 606 I soggetti geografici (tipo 2 in SBN/ADABAS) in 607 I soggetti biografici (tipo 3 in SBN/ADABAS) in 600 I soggetti relativi ad opere anonime (tipo 4 in SBN/ADABAS) in 605 I soggetti relativi ad enti (tipo 5 in SBN/ADABAS) in 601 I soggetti relativi ad un autore e titolo (tipo 6 in SBN/ADABAS) in 606 I soggetti qualificati come locali sono stati migrati in 610. I soggetti GRIS sono stati migrati in 609. Tutti i soggetti riversati da Indice sono confluiti in 606. A causa della “doppia migrazione” di dati semantici è possibile che alcuni titoli abbiano più di un soggetto o di una classe legati, a volte anche perfettamente identici, come ad esempio nel bid PUV0329432.

51

Si è rivelato impossibile elaborare una istruzione automatica che eliminasse nei singoli record bibliografici soggetti e classi da Indice in presenza di analoghi campi da Polo. Per non perdere l’arricchimento di informazioni e canali di ricerca per l’utente finale si è deciso di mantenere la situazione attuale; sarà cura del bibliotecario, quando si imbatte in un soggetto doppio, eliminare dal record uno dei soggetti se perfettamente uguali. Nel caso in cui le stringhe di soggetto siano diverse e uno dei due soggetti non sia corretto è possibile cancellarlo.

52

Codice del campo 600 - Soggetti nomi personali (Ripetibile) Soggetti biografici Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Filler Sottocampi: $a Primo descrittore (Non ripetibile) $x Ulteriori descrittori $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 600 # | $a Hegel, Georg Wilhelm Friedrich $x Concezione della natura $2 sogi $9 PUVC156285 Per i nuovi inserimenti si procede nella forma: 600 # | $a Austen, Jane $x Critica sociale

$2 sogi Codice del campo 601 - Soggetti autori collettivi (Ripetibile) Soggetto relativo ad Enti Indicatore 1: Filler Indicatore 2: Filler Sottocampi: $a Primo descrittore (Non ripetibile) $x Ulteriori descrittori $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 601 | | $a Ente nazionale idrocarburi $x Periodici $2 sogi $9 PUVC171787 Per i nuovi inserimenti si procede nella forma: 601 || $a Fiat $x Melfi $2 sogi

53

Codice del campo 605 – Titolo usato come soggetto (Ripetibile) Soggetto relativo ad opere anonime Indicatori non definiti Sottocampi: $a Primo descrittore (Non ripetibile) $x Ulteriori descrittori $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 605 # # $a Roman de Renart $2 sogi $9 PUVC035302 Per i nuovi inserimenti si procede nella forma: 605 ## $a Chanson de Roland $x Fortuna $2 sogi Codice del campo 606 - Soggetti normali (Ripetibile) Soggetti comuni e Soggetti relativi ad autore e titolo Indicatore 1: 0 Indicatore 2: non definito Sottocampi: $a Primo descrittore (Non ripetibile) $x Ulteriori descrittori $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo (contiene soggetti comuni e soggetti relativi ad autore e titolo): 606 0 # $a Letteratura inglese $x 1830-1950 $2 sogi $9 PUVC190479 606 0 # $a Cicerone, Marco Tullio. De imperio Pompei.

$2 sogi $9 PUVC095062 Per i nuovi inserimenti si procede nella forma: 606 ## $a Magia $x Antichita $2 sogi 606 ## $a Alighieri Dante. Vita Nuova $x Edizione critica $2 sogi

54

Codice del campo 607 - Soggetto geografico (Ripetibile) Indicatore 1: Filler Indicatore 2: non definito Sottocampi: $a Primo descrittore (Non ripetibile) $x Ulteriori descrittori $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo : 607 | # $a Cuba $x Relazioni internazionali

$x 1962 $2 sogi $9 PUVC006110 Per i nuovi inserimenti si procede nella forma: 607 | # $a Venezia $x Aeroporto internazionale Marco Polo $2 sogi Codice del campo 609 - Soggetti GRIS (Ripetibile) Indicatore 1: 0 Indicatore 2: non definito Sottocampi: $a Descrittore (Ripetibile) $2 Codice di sistema (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 609 0 # $a Societa a responsabilita limitata $a Capitale $2 GRI $9 PUVC188691 Per i nuovi inserimenti si procederà nella forma: 609 0# $a Bambini $a Atteggiamenti dei mezzi di comunicazione di massa $a Italia $2 GRI

55

Codice del campo 610 - Soggetti locale (Ripetibile) Indicatore 1: 0 Indicatore 2: non definito Sottocampi: $a Descrittore (Ripetibile) $2 Codice di sistema (Non ripetibile)

I dati sono stati riversati in questo modo : 610 0 # $a Comunita autonome $a Spagna $2 sogi $9 PUVC026631 Per i nuovi inserimenti si procederà nella forma: 610 0# $a Comunita autonome $a Portogallo $2 sogi

56

Authority per i soggetti Per i soggetti sono stati creati due database distinti di Authority: - SBP11 per i soggetti sogi (Soggettario di Firenze) - SBP12 per i soggetti GRI (GRIS) Sono stati migrati nei rispettivi database di Authority tutti i descrittori derivati dal Polo. SBP11 ha il campo 250 che contiene la forma accettata e il campo 450 che contiene la forma scartata. SBP12 ha, oltre ai campi 250 e 450, il campo 550 in cui sono state riversate tutte le relazioni tipiche dei thesauri: 550 $5 g indica il broader term 550 $5 h indica il narrower term Se il campo 550 non presenta il sottocampo $5 vuol dire che non c’è rapporto gerarchico ma relazione e quindi si tratta di un related term.

57

Istruzioni per l’inserimento di un soggetto All’interno del record bibliografico, inserire un campo 6xx con F5. Inserire gli indicatori prescritti. Digitare il primo descrittore e con F3 controllare se esiste già la stringa che si vuole inserire e se già presente recuperarla. Inserire sogi nel sottocampo $2 Salvare il record. In questo modo si incrementa solo la lista dei soggetti, non l’Authority. Con CTRL+F3 si può controllare solo che sia presente nell’Authority il primo descrittore ($a). Attenzione: con CTRL+F3 il sistema non si posiziona esattamente sul descrittore ricercato e quindi e' necessario scorrere la lista. Se il primo descrittore non è in Authority o se il soggetto ha più descrittori ($x), si può procedere a incrementare l’Authority : - lasciare il record bibliografico aperto - andare in ricerca e selezionare la base SBP11 o SBP12 - digitare il descrittore - se il descrittore è presente si procede a controllare gli altri descrittori ($x) - se non è presente connettersi a SBP11 o SBP12 dal menu ALEPH

58

- aprire la bozza selezionando subj.mrc - compilare la bozza - salvare il record di Authority in locale L’Authority effettua in automatico il cambio fra forma scartata e forma accettata ma solo per quanto riguarda il sottocampo $a. Di conseguenza quando l’utente nel Catalogo cerca il termine scartato, il sistema in automatico e in modo trasparente fa la ricerca con il temine accettato. Ad esempio dal momento che in Authority il descrittore MORALE (forma accettata) ha ETICA nel campo 450 (forma scartata), se si digita la voce ETICA il sistema automaticamente sostituisce con MORALE. Attenzione: il collegamento con l’Authority fa sì che i descrittori automaticamente siano MAIUSCOLI, anche se digitati in minuscolo.

59

Classificazioni

Durante la migrazione per le classificazioni del Polo si è proceduto in questo modo: CDU (U in SBN) = 675 in Aleph CDD (D19, D20, D21, D22) 676 in Aleph (con l edizione in $v) LC (C in SBN) = 680 in Aleph Brunet (BRU in SBN) = 690 in Aleph NLM (H in SBN) = 692 in Aleph MSC (non presente in SBN) = 691 in Aleph Altri tipi di classificazioni presenti in SBN che contenevano pochissimi dati, in genere frutto di riversamenti, non sono stati migrati. Per tutti i tipi di classificazione gli indicatori non sono definiti e i sottocampi sono i seguenti: $a notazione numerica $c descrizione in chiaro $v edizione $3 e $8 sono generati da Indice.

Codice del campo 675 – Classificazione Decimale Universale (UDC) (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero (Non ripetibile) $v Edizione (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 675 ## $a 51 Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo, senza compilare il sottocampo $v

60

Codice del campo 676 – Classificazione Decimale Dewey (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero di classificazione (Non ripetibile) $c Descrizione in chiaro (Non ripetibile) $v Edizione (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 676 ## $a 174 $c ETICA ECONOMICA, PROFESSIONALE, OCCUPAZIONALE

$v 21 Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo. Codice del campo 680 – Library of Congress Classification Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero di classificazione (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 680 ## $a Q11 Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo. Codice del campo 690 – Classificazione Brunet Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero di classificazione (Non ripetibile) $9 Descrizione in chiaro (Non ripetibile) $n Nota (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 690 ## $a G.032 $9 DIRITTO CIVILE E CRIMINALE. GENERALITA'. PROCEDURA PENALE Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo.

61

Codice del campo 691 – Mathematical Subject Classification (Ripetibile) Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero di classificazione (Non ripetibile) $c Descrizione in chiaro (Non ripetibile) $d Descrizione in inglese (Non ripetibile) $v Edizione (Non ripetibile) 691 ## $a 11D41 $c Teoria dei numeri. Equazioni Diofantee. Equazioni di grado superiore; equazione di Fermat $d Number theory. Diophantine equations. Higher degree equations; Fermat's equation $v 2000 Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo. Codice del campo 692 – Classificazione NLM Indicatori non definiti Sottocampi: $a Numero di classificazione (Non ripetibile) $v Edizione / Versione (Non ripetibile) I dati sono stati riversati in questo modo: 692 ## $a Q1.A89 Per i nuovi inserimenti si procede in modo analogo, senza compilare il sottocampo $v. Istruzioni per inserimento e correzione di una classificazione A titolo esemplificativo, si illustra la procedura di inserimento e correzione di una Classificazione Decimale Dewey (676) Inserimento All’interno del record bibliografico, inserire con F5 il campo 676. Digitare il numero CDD e con F3 controllare se esiste già la notazione numerica di interesse, se già presente recuperarla cliccando sul pulsante OK e aggiungere l'edizione in $v. Salvare il record. Se non presente compilare tutti i campi previsti. Es. 676 ## $a823.7 $9 NARRATIVA INGLESE, 1800-1837 $v21

62

Si sottolinea la necessità di controllare sempre i corrispondenti verbali degli indici che si utilizzano o che si importano dall’Indice, per non incrementare l’archivio troppo l’archivio con doppioni. Non esiste in Aleph un Authority file per le classificazioni perché la struttura di questo Authority non è concepita da Unimarc. Pertanto il tasto CTRL+F3 nei campi delle classificazioni non è attivo. Con F3 è invece possibile avere la lista delle notazioni ognuna con il corrispondente numero di record legati. La ricerca nelle liste della Classificazione Dewey va fatta con Scorri impostando il tipo di ricerca che interessa: Classificazione Dewey: per scorrere l'indice delle notazioni numeriche Descrizione class. Dewey: per le espressioni verbali (vedette) Le classificazioni Dewey in Aleph non sono omogenee: ci sono molte vedette duplicate, scorrette, con errori di digitazione, etc.

63

Per la costruzione degli equivalenti verbali o vedetta, si fa riferimento all'articolo di Maria Chiara Giunti, In SBN con Dewey: il catalogo classificato del Polo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze in Bollettino AIB, v. 41(2001), n. 1 di cui è disponibile una sintesi all'indirizzo: <http://www.aib.it/aib/boll/2001/01-1-031.htm> Si segnala un'importante differenza rispetto all'articolo: per omogeneità del Catalogo è necessario l'uso del MAIUSCOLO in tutta la vedetta, comprese le tavole ausiliarie. Correzione Bisogna usare il comando Correggi Intestazione dall'indice di scorrimento della classe Dewey. In questo modo corretta una vedetta, la modifica si ripercuote su tutti i record bibliografici legati, senza intervenire manualmente nel campo 676 di ogni singolo record. Non usare il comando Correggi visualizzazione. Bisogna prestare particolare attenzione a verificare l'edizione CDD usata: - ricercare la classe dalla lista di scorrimento nel modulo catalogazione: Ricerca – Scorri – Classificazione Dewey - per vedere l'edizione, cliccare sul pulsante Correggi Intestazione e controllare il sottocampo $$v. La stessa classe può essere presente nell'indice di scorrimento una sola volta, es. 624.105 Ingegneria strutturale - Periodici MA da Correggi Intestazione si vede che fa riferimento ad edizioni diverse, es.: $$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v20 $$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v19 L'indice visualizza le classi che hanno i sottocampi del numero ($$a) e della vedetta ($$c) uguali, anche se i $$v dell'edizione sono diversi.

64

Di seguito i vari tipi di correzioni possibili: 1) UNA CLASSE CON $$c (vedetta) SCORRETTA E CON EDIZIONE UNICA ($$v) NELL'INDICE DI SCORRIMENTO es.

Verifica da Correggi intestazione che la classe sia di una sola edizione

65

Il $$v è uno solo: si può correggere così: - Correggere il testo errato nella casella in alto della finestra che si apre - Cliccare sul tasto Correggi intestazione > Accetti

66

2) UNA CLASSE CON $$c (vedetta) SCORRETTA MA CON VARIE EDIZIONI ($$v) NELL'INDICE DI SCORRIMENTO es.:

67

Verifica da Correggi intestazione se la classe è legata a più edizioni:

In questo caso la stessa classe è legata a più edizioni. Attenzione: utilizzando il tasto Correggi intestazione non viene corretta la sola intestazione che stiamo modificando, ma vengono rese uguali tutte le intestazioni di tutte le edizioni presenti. Assumono non solo $$a e $$c, ma anche il $$v di quella che si sta modificando. Nell'elenco a sinistra posizionarsi sull'edizione più recente e correggere con la procedura già illustrata precedentemente. es. $$a624.105$$cINGEGNERIA STRUTTURALE. PERIODICI$$v20 E’ stata selezionata la vedetta dell ed. 20, e quindi con la correzione viene uniformata alla $$v20 anche la vedetta che prima aveva $$v19. E' importante correggere l'intestazione mantenendo valida l'ultima edizione Dewey. Quindi, ad es.: 22. e non 20., 21. e non 19. 3) CLASSI DUPLICATE O TRIPLICATE, CON $$a (numero) e $$v (ed.) UGUALI es. 624.15132 MECCANICA DELLE ROCCE 624.15132 MECCANICA DELLE ROCCE.

68

Dall'indice di scorrimento si vede che le due classi hanno la parte numerica uguale, mentre l'equivalente verbale (o vedetta) differisce solo per il punto finale della seconda. Sono entrambe dell'ed. 21 come si può vedere da $$v. Uguali in tutto, possono essere "schiacciate" l'una sull'altra, modificando quella scorretta in modo da renderla uguale a quella corretta. - Posizionarsi sulla classe da correggere (nell'es., la seconda) - Cliccare sul pulsante Correggi intestazione - Correggere (nell'es., cancellare il punto) - Cliccare sul tasto Correggi intestazione >Accetti 4) CLASSI DUPLICATE O TRIPLICATE, CON $$a (numero) UGUALE, MA $$v (ed.) DIVERSO 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE. Le due classi hanno la medesima vedetta ($$c), ma la seconda ha un punto finale. Verificando da Correggi intestazione, si vede che la prima è dell'ed. 20, la seconda della 21. $$a624.03$$cINGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE$$v20 $$a624.03$$cINGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE.$$v21 Correggere la seconda, come sopra, eliminando il punto finale nella vedetta ($$c). Le due classi con edizione diversa saranno raggruppate nell'indice di scorrimento sotto un'unica intestazione 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE ma con due voci, ognuna con il proprio $$v dell'ed.

69

Blocco 7XX

Blocco dei Legami alle intestazioni (Guida SBN, pag. 187-208)

La punteggiatura per i legami autori

La virgola che separa il cognome dal nome va inserita alla fine del sottocampo $a Es. autore tipo C in SBN: Bersani, Samuele In Aleph diventa: 700 #1 $a Bersani, $b Samuele Nota bene: Quando si inserisce un autore si mantengono i caratteri utilizzati per le chiavi di ordinamento SBN, cioè:

* # _

Es.: De_Pasquale, Andrea (autore tipo C, Guida SBN) 700 #1 $a De_Pasquale, $b Andrea

a) Non si utilizzano:

le parentesi uncinate < > perché sostituite da sottocampi specifici

il punto e virgola ; nella suddivisione dei congressi perché sostituiti da sottocampi specifici

b) I due punti : si utilizzano come segue:

non vanno usati nella suddivisione degli enti di tipo gerarchico perché sostituiti da sottocampi specifici MA

- si utilizzano nel sottocampo $a per nomi tipo Venanzio : da#Fabriano

- si utilizzano nel sottocampo $b quando precedono i suffissi van, der, de … , etc.

Es.: Venanzio : da#Fabriano (autore tipo A, Guida SBN) 700 #0 $a Venanzio : da#Fabriano Es: *Convegno *biblico *italiano *francescano <13. ; Verona ; 1985> (autore tipo R, Guida SBN) 710 12 $a *Convegno *biblico *italiano *francescano $d 13. $e Verona $f 1985

70

Es. *Università degli *studi di Padova : *Dipartimento di *biologia (autore tipo G, Guida SBN) 710 02 $a *Università degli *studi di Padova $b *Dipartimento di biologia Es. Musset, Alfred : de 700 #1 $a Musset, $b Alfred : de

c) Asterischi * È obbligatorio, in fase di creazione, inserire gli asterischi opportuni, mentre, in fase di recupero da Indice, si deve mantenere il VID così come arriva.

Autori personali – Responsabilità

(Guida SBN, pag. 215-218)

Campo 700 – Autori personali responsabilità principale

Campo 701 - Autori personali responsabilità alternativa

Campo 702 - Autori personali responsabilità secondaria

Per i campi 700, 701 e 702: Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore della forma del nome 0 Nome in forma diretta 1 Nome in forma inversa Sottocampi: $a Elemento principale (Non ripetibile) $b Secondo elemento del nome (Non ripetibile) $c Qualificazioni, escluse le date, e numerali (Ripetibile) $d Numeri romani (NON APPLICABILE: utilizzare il sottocampo $c) $f Date (Non ripetibile) $g Espansione delle iniziali del nome (Non ripetibile) $p Indirizzo (Non ripetibile) $3 Numero dell'Authority (Non ripetibile) $4 Codice sulla relazione (Ripetibile)

71

Campo 700, alcuni esempi (applicabili anche ai campi 701 e 702):

$a $b $c $d $f $4

$a: Elemento principale $b: Secondo elemento del nome $c: Qualificazione $d: Numerali $f: Date

Secondo Indicatore: 0 Nome in forma diretta (tipo A e B Guida SBN) 1 Nome in forma inversa (tipo C e D Guida SBN)

700 #0 $a Venanzio : da#Fabriano

****

700 #0 $a Vittorio Emanuele

$c re d'Italia

$c 2.

****

700 #1 $a Salvini,

$b Alessandro

$f 1940-

****

700 #1 $a Torelli Landini,

$b Enrica

72

Autori collettivi – Responsabilità

(Guida SBN, pag. 215-218)

Campo 710 – Autori collettivi responsabilità principale

Campo 711 - Autori collettivi responsabilità alternativa

Campo 712 - Autori collettivi responsabilità secondaria

Per i campi 710, 711 e 712: Indicatore 1: Indicatore per congressi 0 Ente collettivo 1 Congressi Indicatore 2: Indicatore sulla forma del nome 0 Nome in forma inversa 1 Nome sotto il luogo o la giurisdizione 2 Nome in forma diretta Sottocampi: $a Elemento principale (Non ripetibile) $b Subdivisione (Ripetibile) $c Qualificazione (Ripetibile) $d Numero del congresso (Non ripetibile) $e Luogo del congresso (Non ripetibile) $f Data del congresso (Non ripetibile) $g Elemento invertito (Non ripetibile) $h Altro elemento del nome (Ripetibile) $p Indirizzo (Non ripetibile) $3 Numero d'Authority (Non ripetibile) $4 Codice di relazione (Ripetibile) N.B. 1° indicatore: Indicatore per congressi 0 Ente collettivo (E, G nella Guida SBN) 1 Congressi (R nella Guida SBN) 2° indicatore: Indicatore sulla forma del nome 0 Nome in forma inversa 1 Nome sotto il luogo o la giurisdizione 2 Nome in forma diretta

73

N.B.: Per gli Enti con indicatori 02 i sottocampi sono nell’ordine a, c, b per garantire una corretta visualizzazione in Catalogo Per gli Enti con indicatori 12 (congressi) i sottocampi sono nell’ordine d, e, f per garantire una corretta visualizzazione in Catalogo

In Catalogo non vengono visualizzate le parentesi uncinate nel caso di Congressi a cui manchi uno dei tre elementi qualificativi (numero, luogo, anno) Campo 710, alcuni esempi (applicabili anche ai campi 711 e 712):

$a $b $c $d $e $f $g $h $p $4

$a: Elemento principale $b: Suddivisione $c: Qualificazione $d: Numero del congresso $e: Luogo del congresso $f: Data del congresso $g: Elemento invertito $h: Altro elemento del nome $p: Indirizzo $4: Codice di relazione

N.B. Come prescritto dalle regole di catalogazione RICA e SBN (M), il sottocampo $a dovrà essere immediatamente seguito dalla qualificazione $c nel caso ci sia una suddivisione $b.

710 02 $a *Università degli *studi di *Padova

****

710 02 $a *Università degli *studi di Padova

$b *Dipartimento di *Biologia

****

710 12 $a *Congresso di *storia *patria

$d 61.

$e Torino

$f 2002

****

710 12 $a *Mostra di *Tiziano

$e Venezia

$f 1935

Per i possessori sono previsti i DUE CAMPI proprietari Aleph (non Unimarc) 792 (PERSONE) e 793 (ENTI) cui vanno sempre legati i sottocampi $4 390 (possessore) e $5 (biblioteca e collocazione dell’esemplare). I possessori possono essere legati sia a materiale antico che moderno.

74

Blocco 8XX

Blocco delle informazioni sulla fonte

Campo 801 – Fonte di provenienza del record (agenzia catalografica)

Codice del campo 801 - fonte di prov. del record (Obbligatorio) (Ripetibile) Indicatore 1: spazio Indicatore 2: Indicatore dell'origine 0 Agenzia resp. della creazione 1 Agenzia resp. della conversione in formato macchina 2 Agenzia resp. della modifica 3 Agenzia resp. della distribuzione Sottocampi: $a Paese (Non ripetibile) $b Agenzia (Non ripetibile) $c Data (Non ripetibile) $g Regole di catalogazione (Ripetibile) $2 Codice di sistema

Questo campo viene generato dal sistema quando il record viene salvato e non va quindi inserito o compilato.

75

Appendici

1: Spogli 2: Opere a fascicoli 3: Risorse elettroniche 4: Musica a stampa 5: Importazioni da LC 6: Criteri di uniformità

76

Appendice 1: Spogli

(Guida SBN p.164, legami M51N, S51N, W51N)

Se si vogliono fare spogli da pubblicazioni monografiche o in serie, si apre in Aleph la bozza “spogli.mrc” e si compilano i campi predisposti. Leader della monografia o del periodico cui lo spoglio fa riferimento: livello 1 (se è valorizzato a 0, va modificato). Leader dello spoglio: livello 2 Se non si modifica correttamente il leader della M o della S, nel Catalogo non si visualizzerà lo spoglio. Attenzione: Quando si cambia livello gerarchico alla monografia/periodico si devono salvare nuovamente gli spogli perché altrimenti non si visualizzano nel Catalogo. Il campo legame che si utilizza negli spogli è il 463 (con tecnica dell’embedding). 463 - Spoglio Da usare soltanto nei record di spoglio Indicatore 1: non definito Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota Sottocampi: $1 dati per il legame (Ripetibile) Contiene la citazione dei campi del record a cui punta il legame, completi di etichetta, indicatori e sottocampi. Indicare il numero di pagine in $v. Es.: 463 #1 $1001[BID] $12001 $a [Monografia o periodico superiore] $v [Volume, numero di pagine]

77

78

Per fare spogli di W: legare gli spogli al livello superiore; riportare in $v il numero del volume. Es.: Vol. 1, p. 155-174

Lo spoglio non va inviato in Indice (quindi non va inserita la localizzazione, campo EXT_LC). Per lo spoglio non va neppure creata la linea di copia, in quanto non si tratta di un documento "fisico".

79

Spogli di monografie legate a seriali Quando si fanno spogli di M che appartengono a S o che sono supplemento di S bisogna: - legare gli spogli alle M - accertarsi che ci sia il legame 461 o 422 tra la M e la S Nel riversamento da Adabas a Aleph non è stato possibile risolvere alcuni problemi per cui si sottolinea che: - quando si tratta di uno spoglio in lingua straniera nel campo 100 la lingua del catalogo non è ita, ma quella del testo ad.esempio eng, fre, etc. Se ci si imbatte in uno di questi casi è opportuno correggere aprendo il campo 100 con Ctrl+F, scrivendo ita e salvando poi il record - l'embedding del campo 463 a volte presenta molti sottocampi: può essere lasciato così, non crea problemi nella visualizzazione nel Catalogo - sempre nell'embedding del campo 463 nei sottocampi $3 i VID presentano all'inizio del VID una lettera in più: anche in questo caso non serve correggere, perché non crea problemi nella visualizzazione nel Catalogo.

80

Appendice 2: Opere a fascicoli

L’intento è quello di semplificare la descrizione nel Catalogo, di non catalogare i singoli fascicoli e di uniformare la visualizzazione alle altre opere a più livelli. OPERE A FASCICOLI IN PIÙ LIVELLI (es: Lessico etimologico italiano; Thesaurus linguae latinae)

Modulo ACQ: fare un ordine in continuazione (tipo O) sul titolo principale. Quando arriva un fascicolo :

Modulo ACQ: registrare la fattura e la scheda di arrivo del fascicolo sull’ordine O

Modulo CAT: se non è già presente creare il titolo di secondo livello (recuperandolo da Indice o creando una nuova descrizione aperta)

Modulo CAT: sul titolo di secondo livello relativo al fascicolo arrivato (es. vol. 4), creare una copia non visibile in Opac (YY). A questa copia assegnare il numero di inventario (valido per il registro d’inventario), inserire il numero d’ordine e la chiave fattura nei campi appositi, citare nel campo Descrizione le specifiche del fascicolo

MODULO CAT: per rendere visibili nel Catalogo le informazioni relative alla collocazione e consistenza dei fascicoli arrivati, creare sul titolo di secondo livello una copia fittizia (senza inventario, come quella che si crea per visualizzare le consistenze dei periodici). Segnalare la consistenza nel campo Descrizione e aggiornarla all’arrivo dei fascicoli successivi

MODULO CAT: quando un volume è completo terminare la catalogazione e pulire il campo Descrizione (la copia visibile nel Catalogo resterà sempre priva di inventario).

E’ importante che sul titolo principale non siano legate copie affinché nel Catalogo non compaiano indicazioni fuorvianti (come dovrebbe essere per tutte le opere in più livelli). OPERE A FASCICOLI RICONDUCIBILI A UN SOLO LIVELLO (es: Dictionnaire onomasiologique de l’ancien occitan)

Modulo ACQ: fare un ordine in continuazione (tipo O) sul titolo principale e su questo registrare fatture e arrivi

Modulo CAT: quando arriva il fascicolo creare una copia non visibile in Opac (YY) legata al titolo principale. A questa copia assegnare il numero di inventario (valido per il registro d’inventario), inserire il numero d’ordine e la chiave fattura nei campi appositi, citare nel campo Descrizione le specifiche del fascicolo

MODULO CAT: per rendere visibili nel Catalogo le informazioni relative alla collocazione e consistenza dei fascicoli arrivati, creare una copia fittizia (senza inventario, come quella che si crea per visualizzare le consistenze dei periodici). Segnalare la consistenza nel campo Descrizione e aggiornarla all’arrivo dei fascicoli successivi

MODULO CAT: quando un volume è completo terminare la catalogazione e pulire il campo Descrizione (la copia visibile nel Catalogo resterà sempre priva di inventario).

In entrambi i casi, qualora non fosse presente un ordine in continuazione su un titolo già in parte arrivato, basterà crearne uno nuovo. Si veda in proposito il manuale della sezione acquisizioni.

81

Appendice 3: Documenti elettronici

Premessa Vengono qui indicate solo le particolarità delle risorse elettroniche. Per tutte le altre indicazioni, se non specificato diversamente, si deve fare riferimento alle pagine del presente Manuale che illustrano i singoli campi. Nelle REICAT vengono indicate le fonti delle informazioni per le pubblicazioni non fruibili senza l’impiego di un’apparecchiatura; si preferisce la fonte leggibile ad occhio nudo rispetto a quella leggibile solo con l’uso dell’apparecchiatura appropriata.

Leader La posizione 6 deve essere compilata con il valore “l” ( risorsa elettronica). La bozza specifica ER_mrc è già correttamente compilata.

82

071 - Numero dell'editore (Registrazioni sonore, musica e risorse elettroniche) (Ripetibile) Se sono presenti numeri editoriali, bisogna inserirli nel campo 071, utilizzando gli indicatori 4 OPPURE 0 per non confonderli con altri indicatori già previsti da UNIMARC e riservati ai materiali musicali. Indicatore l: Tipo di numero dell'editore 0 Numero dell'edizione (Registrazione sonora) 1 Numero della matrice (Registrazione musicale) 2 Numero della lastra (Pubblicazione musicale) 3 Altro numero (Pubblicazione musicale) 4 Numero editoriale per risorse elettroniche Indicatore 2: Indicatore per la nota 0 Non stampare la nota 1 Stampa la nota Sottocampi: $a Numero dell'editore (Non ripetibile) $b Fonte (Non ripetibile)

200 - Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità (Obbligatorio) (Non ripetibile) $b riporta l’indicazione generica del materiale; è facoltativa. es.: 200 1# $b Documenti elettronici Il sistema immetterà le parentesi quadre automaticamente I titoli importati da Indice non hanno quasi mai il $b. Per la scelta della designazione si fa riferimento alla Appendice C delle REICAT. 215 - Descrizione fisica (Ripetibile) E’ da omettere per le risorse ad accesso remoto (da sostituire con 230 OBBLIGATORIO, che però attualmente non viene recepito da Indice). Per la designazione specifica del materiale bisogna fare riferimento all’appendice D delle REICAT. Nel caso di ER locali: $a Designazione specifica ed estensione del materiale (Ripetibile) $c Altre particolarità fisiche (Non ripetibile) $d Dimensioni (Ripetibile) $e Materiale allegato (Ripetibile) Es.: 215 ## $a 1 compact disc $d 12 cm 215 ## $a 1 DVD-Video

$d 12 cm $e 1 manuale (45 p.)

83

230 - Area del materiale specifico: caratteristiche delle ris. elettr. (Obbligatorio PER LE RISORSE REMOTE) (Ripetibile) Per la designazione specifica del materiale bisogna fare riferimento all’appendice D delle REICAT. 300 - Note generali Può riguardare ogni aspetto della descrizione bibliografica (Ripetibile) Le note vanno inserite nel campo 300, ripetendo il campo (con relativo sottocampo $a) per ogni singola nota inserita. Es.: 300 ## $a Requisiti del sistema: PC IBM compatibile, Windows 2000 o sup. 300 ## $a Tit. da fonte interna 300 ## $a Materiali testuali e grafici 300 ## $a Nell’allegato le istruzioni per l’uso 300 ## $a Accesso via web, limitato alla rete di Ateneo di Padova La nota sui requisiti di sistema si formula in italiano, sulla base della dichiarazione che vi compare ma in forma concisa e omogenea al catalogo. 856 - Localizzazione e accesso (Risorse Elettroniche) (Ripetibile) Campo recepito da Indice ma non visualizzato in OPAC SBN. Riservato alla localizzazione delle risorse ad accesso remoto Indicatore 1: Metodo d'accesso # Informazione non data 0 Email 1 FTP 2 Remote login (Telnet) 3 Dial-up 4 http 7 Metodo definito nel sottocampo $y Indicatore 2: spazio (non definto) Sottocampi: $a Host (Ripetibile) $b Numero d'accesso (Ripetibile) $c Compressione (Ripetibile) $d Path (Ripetibile) $e Data dell'ultimo accesso (Non ripetibile) $f Nome (Ripetibile) $g Uniform Resource Name (Ripetibile) $h Username (Non ripetibile) $i Comando (Ripetibile) $j Bits al secondo (Non ripetibile) $k Password (Non ripetibile) $l Login/login (Non ripetibile)

84

$m Assistenza (Ripetibile) $n Nome collocazione host in sottocampo $a (Non ripetibile) $o Sistema operativo (Non ripetibile) $p Porta (Non ripetibile) $q Tipo formato elettronico (Non ripetibile) $r Settings (Non ripetibile) $s Dimensione del file (Ripetibile) $t Terminale emulato (Ripetibile) $u Uniform Resource Locator (Non Ripetibile) $v Ore d'accesso (Ripetibile) $w Numero di controllo del record (Ripetibile) $x Nota riservata (Ripetibile) $y Metodo accesso (Ripetibile) $z Nota pubblica (Ripetibile) Deve essere compilato il campo 856 inserendo nel sottocampo $z le indicazioni sulla modalità di accesso. Deve essere inoltre inserita una nota generica (campo 300) che riporti le modalità di accesso. Esempio: 300 ## $a Accesso via web, limitato alla rete di Ateneo di Padova 856 4# $u http://www.sciencedirect.com/science/book/9780123736253 $z accesso limitato alla rete di Ateneo di Padova BAS Questo campo non viene compilato dai catalogatori Serve a creare una base logica per svolgere un'interrogazione solo all'interno di una determinata “sezione”.

85

Esempio ER monografia

86

Esempio ER seriale

87

Esempio ER remota

88

Infine un esempio Esempio di e-book:

89

Come si visualizza in OPAC

90

Appendice 4: Musica a stampa

Manuale di riferimento, Guida SBN musica: Guida alla catalogazione in SBN: Musica a stampa, Libretti a stampa, Registrazioni sonore musicali, Video musicali (da luglio 2011 disponibile nel sito dell’ICCU) http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2011/Guida_SBN_musica_luglio_2011.pdf

Pubblicazione di musica a stampa = pubblicazione di musica in forma leggibile riprodotta con metodi di stampa, di fotocopiatura, in offset, etc. Le pubblicazioni di musica a stampa comprendono la musica destinata all’esecuzione, all’insegnamento, agli studi, agli esercizi e le edizioni in facsimile di musica manoscritta. Le pubblicazioni di musica a stampa comprendono pubblicazioni in forma leggibile dall’occhio umano o in forma a rilievo ad uso dei non vedenti. (fonte: ISBD (PM) : International Standard Bibliographic Description for Printed Music / IFLA. – 2.rev.ed. – Roma : ICCU, 1993) N.B. Non dobbiamo considerare pubblicazioni di musica a stampa volumi che comprendono qualche esempio musicale, nelle pubblicazioni di musica a stampa vere e proprie, la musica è l’oggetto principale della pubblicazione. I libretti non sono pubblicazioni di musica a stampa. Particolarità Formato - Se si ha una bozza di catalogazione apposita il formato viene attribuito in automatico - In fase di cattura dall’Indice si apre una finestra di dialogo nella quale il formato selezionato è BK (monografie) ma va scelto il formato appropriato : per la musica a stampa è MU - Se il formato è errato va corretto (menù Azioni di editing, clic su Cambia il formato del record, scelta MU), il risultato dovrà essere campo TYP Musica a stampa. Leader tipo di record (posiz. 06) c (musica a stampa) non a (materiale a stampa) Campo 101 Lingua pubblicazione: abs Campo 208 (Area del materiale specifico, musica a stampa) $a Indicazione specifica della musica a stampa (es. partitura, spartito) Per la terminologia da usare in questi casi si veda l’Appendice VI della Guida SBN musica Campo 210 (Area della pubblicazione) $d data della pubblicazione (es. c1999, P2011, 1986) “Le date di copyright e phonogram, estremamente significative per i materiali musicali, si qualificano, secondo lo standard ISBD e le norme IASA; non si applicano quindi le indicazioni di REICAT, 4.4.4.0.” (pag.99 della Guida SBN musica)

91

Campi 7XX E’ obbligatorio l’inserimento di $4 (Codice sulla relazione) es. 230 (compositore). 070 (autore), etc. Per l’elenco completo dei Codici di relazione si veda l’Appendice XIII della Guida SBN musica.

92

Appendice 5: Importazioni da LC (Library of Congress)

Si agisce come per la cattura di un titolo da Indice: Si cerca nella base Library of Congress

Individuato il titolo lo si manda in catalogazione scegliendo il giusto formato Catalogazione > Duplica record > SBP01 Azioni di editing > Aggiusta record > Converti record USMARC in Record UNIMARC

93

94

Da Azioni di editing selezionare Integra con la bozza scegliendo la bozza opportuna

Togliere la punteggiatura USMARC e fare i necessari controlli con i campi 4xx, 5xx e 7xx Togliere i campi 300 e 856 Salvare e inviare all’Indice, localizzare, aggiungere i campi locali. Se necessario spostare i dati gestionali dalla CIP al titolo creato e cancellare la CIP.