struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice la fabbrica dei libri laura senserini –...

16
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

Upload: pietronella-fede

Post on 03-May-2015

216 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 2: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

DIREZIONE EDITORIALE

• Direttore editoriale: responsabile delle collane, sceglie i libri, soprintende al lavoro degli editor;

• Editor (responsabili di collana): scelgono i libri, tengono i rapporti con gli autori e gli agenti editoriali, interfacciano con la redazione e con i consulenti;

• Consulenti: propongono i libri, spesso ne hanno la curatela.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 3: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

UFFICIO STAMPA

• Responsabile ufficio stampa: ha rapporti con i giornalisti e le testate quotidiane e periodiche nonché con gli altri media; organizza lanci stampa, presentazioni ed eventi;

• Addetti ufficio stampa: collaborano con il responsabile, si occupano dei lanci stampa e dell’archivio stampa.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 4: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

UFFICIO DIRITTI

Responsabile ufficio diritti. Si occupa:

• dei rapporti con gli agenti editoriali,

• dell’acquisto e della vendita dei diritti relativi ai libri,

• della stesura dei contratti, • del conteggio periodico

dei diritti da corrispondere o incassare,

• della richiesta di finanziamenti e contributi per le traduzioni e la stampa dei libri.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 5: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

UFFICIO GRAFICO

Art director: si occupa della grafica di: copertine

cataloghi, copertinari,inviti, manifesti, locandine, pubblicità.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 6: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

UFFICIO MANOSCRITTI

• Responsabile gestione manoscritti: archivia e smista i manoscritti che arrivano in casa editrice, organizza il comitato dei lettori, verifica le schede di lettura;

• Lettori esterni: leggono i manoscritti e compilano le schede di lettura.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 7: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

REDAZIONE

• Caporedattore: coordina tutte le attività della redazione, assegna le traduzioni e le altre lavorazioni esterne, fa da collegamento tra la redazione e gli altri uffici;

• Responsabile della produzione: tiene i rapporti con le tipografie, richiede e controlla i preventivi dei tipografi, si occupa della produzione dei libri (prestampa esclusa).

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 8: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

REDAZIONE

• Redattori: redazione dei testi e degli apparati, revisione e editing delle traduzioni, impaginazione dei libri, correzione delle prime e seconde bozze, esecuzione delle correzioni al computer, collazioni e riscontri delle bozze, correzione cianografiche e cromalin, stesura e controllo delle schede per i copertinari, delle bandelle e dei testi per il catalogo.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 9: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

COMPONENTI DI UN LIBRO

• Formato

• Copertina

• Carta e cartoncino

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 10: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

COMPONENTI DI UN LIBRO

• Allestimento

• Layout di pagina

• Caratteri e interlinea

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 11: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

LAVORAZIONE DI UN LIBRO • Assegnazione della

traduzione se si tratta di un libro straniero; si fanno fare delle prove di traduzione e poi si sceglie la migliore.

• Revisione della traduzione ed editing del testo.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 12: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

LAVORAZIONE DI UN LIBRO • Redazione e messa a norma

del testo e degli eventuali apparati (pre/postfazioni, bibliografie, glossari, appendici, indici) e delle altre componenti di un libro (grafici, tabelle, immagini).

 • Impaginazione secondo il layout

e gli standard di collana. 

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 13: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

LAVORAZIONE DI UN LIBRO • Correzione di bozze.

• Collazione (se vi sono due correttori).

• Inserimento delle correzioni.

• Riscontro con la bozza precedente.

• Controllo finale.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 14: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

SCADENZARIO DELLE LAVORAZIONI 

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 15: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

PROGRAMMAZIONE 

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015

Page 16: Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice La fabbrica dei libri Laura Senserini – Aprile 2015

BIBLIOGRAFIA 

Aspetti tecnici • J. BAKER, Manuale di redazione. Guida alla

preparazione del prodotto editoriale, Tecniche Nuove, Milano 1989. 

• BANDINELLI - LUSSU - IACOBELLI, Farsi un libro, Biblioteca del Vascello / Stampa Alternativa, Roma 1990.

• A. HONEGGER, Graphic Design, Romana Libri Alfabeto, Roma 1983. 

• P. GASKELL, A New Introduction to Bibliography, Oxford University Press, Oxford 1972.

• R. LESINA, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli, Bologna 1994.

Storia dell’editoria• S. CESARI, Colloquio con Giulio Einaudi, Teoria, Roma

1991.• L. FEBVRE - H.-J. MARTIN, La nascita del libro, 2 voll.,

Laterza, Roma-Bari 1997.

La fabbrica dei libri

Laura Senserini – Aprile 2015