tesi competitive intelligence 2.0 (crowdsourcing)

11
ENJOY YOUR LEARNING PRESENTA TESI IN CROWD

Upload: andrea-cioffi

Post on 05-Dec-2014

715 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Progetto di ricerca per tesi sulla competitive intelligence nel web 2.0 Esperimento in crowdsourcing

TRANSCRIPT

Page 1: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

ENJOY YOUR LEARNING

PRESENTA

TESI IN CROWD

Page 2: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Corsi di interfacoltà

Lettere e filosofia

Economia

Scienze Politiche e Sociali

Corso di

ECONOMIA AZIENDALE

A.A. 2012-2013

Prof. Andrea Cioffi

Tesi di Laurea di

Laura Zanotta

Page 3: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

COMPETITIVE

INTELLIGENCE

2.0

DALLE PERFORMANCE ECONOMICO REDDITUALI ALLE PERFORMANCE NEL WEB 2.0

Page 4: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Tesi in Crowd

• La social collaboration applicata alla ricerca

Competitive Intelligence 2.0

• La rilevanza del tema ricercato

Obiettivi

• Research questions

Metodologia

• Presentazione della metodologia di ricerca

Piano attuativo

• Tempi di realizzazione

Sommario

Page 5: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Tesi in Crowd: la social collaboration applicata alla ricerca

Crowd

sourcing

Dialogo con community

Collaborazione per

risolvere problemi

complessi

Maggiore creatività

Maggiore eterogeneità

• Enjoy Your Learning propone di

sperimentare progetti di tesi in

crowdsourcing, ritenendo il

confronto tra studenti, imprese e

rete un'opportunità di grande

valore e crescita per tutti i soggetti

coinvolti

• Gli studenti impegnati in un

percorso di ricerca hanno la

possibilità di reperire materiale

utile e inedito per lo sviluppo della

tesi, potenziando allo stesso

tempo il proprio network di

contatti

• Le imprese, dal canto loro,

possono ottenere un feedback

riguardo le proprie attività,

strategie, metodi e prodotti,

rafforzando l'engagement con

potenziali portatori di interesse

• Tutti coloro che offriranno il proprio contributo allo sviluppo di questo progetto riceveranno alla fine del percorso di tesi un report sui risultati raggiunti

Page 6: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Competitive Intelligence (CI) 2.0: la rilevanza del tema ricercato

• Nell’attuale contesto economico e tecnologico

l’attività di Competitive Intelligence non può più

limitarsi alla classica misurazione offline fondata

sull’analisi dei dati di bilancio e dei dati di natura

extra contabile

• Essa deve essere ripensata come una Extended Competitive Intelligence, estesa cioè al web e,

nello specifico, ai suoi molteplici ambienti 2.0

• L’obiettivo della CI 2.0 è dunque quello di far luce

sulla performance aziendale nell’intero

ecosistema web (sito, social landscape, blog

etc.), offrendo un valido supporto al

posizionamento competitivo e strategico

perseguito

• La CI 2.0 fa quindi riferimento all’analisi di dati

quantitativi e qualitativi dell'attività online dei

concorrenti diretti e allargati, al fine di ricavarne

insight azionabili e per individuare nuove

opportunità

Page 7: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Obiettivi: research questions (1/2)

Il progetto in questione mira a rispondere alla seguente macro domanda di ricerca:

In che modo la Competitive Intelligence 2.0 può supportare un efficace posizionamento competitivo nel web?

La domanda di ricerca è articolata nelle seguenti prospettive di analisi:

CI 2.0

Strategia

Digital Marketing

Performance Measurement

ICT

Page 8: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Obiettivi: research questions (2/2)

Le 5 domande di ricerca e le relative sotto-domande

Competitive Intelligence 2.0

Chi misura?

Quali aziende/settori è

opportuno che implementino un piano strutturato

di CI online?

Cosa si misura?

Quali sono le nuove dimensioni di misurazione?

Quali i nuovi KPIs?

Come si misura?

Quali sono i nuovi strumenti e metodologie per

la CI online?

Come si definisce il

posizionamento nel web?

Dove si misura?

Screening dei diversi ambienti

2.0 e loro discriminazione in funzione dello

specifico posizionamento

perseguito

Quando si misura?

Con quale periodicità?

Quando risulta più efficace?

Quali sono gli eventi più

significativi che possono

spingere a svolgere

un'analisi di CI online?

Page 9: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

La metodologia del progetto prevede le seguenti macro fasi

Metodologia: presentazione della metodologia di ricerca

Fase 1: analisi della letteratura mediante la metodologia Systematic Review

• Metodologia che prevede una mappatura e un'analisi approfondita della letteratura disponibile. Conduce all’estrazione di indicazioni chiare e condivisibili relative ad un preciso ambito di studi

• Vantaggi: rigore metodologico, maggiori possibilità di riproducibilità dei risultati raggiunti

• Obiettivo: ricercare trend emergenti dalla letteratura nazionale e internazionale disponibile sul tema oggetto della ricerca

Fase 2: analisi empirica delle web performance di un’azienda rapportate ai concorrenti diretti e allargati

• Raccolta di informazioni preliminari

• Selezione dei concorrenti per l'analisi delle principali tendenze del settore

• Raccolta dei dati (analytics) mediante gli strumenti offerti da Google e altri applicativi per i vari ambienti 2.0

• Elaborazione e modellazione dei dati

• Interpretazione dei dati

• Preparazione di un report conclusivo contenente un'analisi commentata dei principali indicatori legati alle attività aziendali nel web e un'analisi delle principali tendenze del settore preso ad esame

Page 10: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Piano attuativo: tempi di realizzazione

Pianificazione e analisi della letteratura

•1/05/2013

•30/05/2013

Identificazione e analisi della letteratura

Estrazione e sintesi dei dati

Report descrittivo sull’analisi svolta

•1/06/2013

•30/07/2013

•1/08/2013

•30/08/2013

Realizzazione delle misurazioni di CI per il caso aziendale selezionato

•1/09/2013

•30/09/2013

Utilizzo dei risultati per aggiornare lo stato della conoscenza con riferimento all’oggetto indagato

•30/09/2013

•15/11/2013

Consegna tesi

Novembre 2013

Page 11: Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)

Riferimenti

Andrea Cioffi

Phd, docente di programmazione e controllo - economia aziendale

Università Cattolica del Sacro Cuore

Via L. Necchi, 5/7 – 20123 Milano

Mobile: 347.9252463

Skype: cioffi.andrea

Mail: [email protected]

http://it.linkedin.com/in/andreacioffi

Laura Zanotta

Studentessa Universitaria in Comunicazione per l’Impresa i Media e le Organizzazioni Complesse

Profilo Marketing Management

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli 1– 20123 Milano

Mobile: 346.7094855

Mail: [email protected]

Skype: laura.zanotta

http://www.linkedin.com/profile/view?id=58597357&trk=hb_tab_pro_top