thermavent di domusgaia

3
Domusgaia Bioedilizia THERMAVENT RASSEGNA TECNICA 11.05 NUOVO PROTOCOLLO DOMUS GAIA www.domusgaia.it

Upload: domusgaia

Post on 24-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

DomusGaia presenta THERMAVENT, protocollo innovativo attraverso cui l'aria all'interno di una casa viene riscaldata, raffreddata, deumidificata solo attraverso fonti rinnovabili

TRANSCRIPT

Domusgaia

Bioedilizia

THERMAVENTRASSEGNA TECNICA� 11.05 NUOVO PROTOCOLLODOMUS GAIAwww.domusgaia.it

Informazioni DomusGaia — ThermaVent Descrizione della costruzione e dell’allestimento

APPROFONDIMENTOTECNICO

L’impianto climatico è costituito da:

A. pompa di calore con scambio ad aria viziataB. bollitore di accumulo acqua caldaC. impianto di ventilazionemeccanica controllataD. elementi radianti puntuali a soffitto/parete quali piastre a infrarosso o similiE. geotermia a bassa entalpiacon sonda verticaleF. fotovoltaico opzionale

A.POMPA DI CALORE

Fig. 1 — Pompa di caloreAltherma con bollitore.

Realizzazione DomusGaia a Majano.

La pompa di calore è unamacchina in grado di trasferirecalore da un ambiente atemperatura più bassa ad unaltro a temperatura più alta.Essa opera con lo stessoprincipio del frigorifero e delcondizionatore d’aria. La pompa di calore ècostituita da un circuitochiuso, percorso da unospeciale fluido (frigorigeno)che, a seconda dellecondizioni di temperatura e dipressione in cui si trova,assume lo stato di liquido o divapore. Nel funzionamento ilfluido frigorigeno, all’internodel circuito, subisce leseguenti trasformazioni:compressione, condensazione,

DA DOMUSGAIA NASCE — ENERGY ZERODopo il successo del protocollo SunHome, che ha visto ungrande numero d’installazioni, nasce THERMAVENT un nuovoprotocollo che determina un’innovativa tecnologia impiantisticavolta a riscaldare, raffrescare, deumidificare e rinnovarel’aria con l’ausilio di sole fonti rinnovabili quali la geotermia,il fotovoltaico e l’aria esterna ottenendo grande comfort abitativocon l’autosufficienza energetica completamente green.Questo innovativo protocollo è composto da diversi elementied è realizzabile solo su case ad elevatissimo isolamentotermico. L’impianto viene dotato di una pompa di calore conscambio ad aria di ridotte dimensioni e di un impianto diventilazione meccanica controllata con scambiatore termicoad alta efficienza con pretemperazione tramite bollitore e sondageotermica, integrato con elementi radianti a soffitto/parete e con un impianto fotovoltaico da 5–6 kWp. Grazie al protocolloTHERMAVENT le case DomusGaia possono essere del tuttoautosufficienti dal punto di vista energetico, non solo per ilriscaldamento e raffrescamento ma anche per l’alimentazionedegli elettrodomestici. Inoltre con THERMAVENT non c’è più lanecessità di realizzare impianti tradizionali a pavimento.Una casa energeticamente autosufficiente in grado di riscaldare,raffrescare, deumidificare, ricambiare l’aria ed alimentare glielettrodomestici, il tutto a bassissimi costi di costruzione e solocon energie rinnovabili!

L’ESIGENZA DI THERMAVENT

Ci è stato chiesto da dov’è nata l’idea di questo nuovoprotocollo THERMAVENT, ed in effetti le motivazioni sono benchiare e sono nate analizzando le esigenze dei nostricommittenti. Cercavamo soluzioni integrate per climatizzare le nostre case, parlo di sistemi integrati perché le nostre casesono estremamente isolate dal freddo e dal caldo, ed anche al passaggio dell’aria (vedi rassegna tecnica 11.04 — BlowerDoor Test) e nascono in CASACLIMA CLASSE ORO, A E B. Questo estremo isolamento ci consente di adottare sistemiimpiantistici, che si integrano con il sistema involucro,particolari ad altissima efficienza ma i nostri committenti cichiedevano oltre che di riscaldare la casa anche di raffrescarla,di deumidificarla e di avere aria sempre fresca all’interno deilocali. Per soddisfare queste esigenze prima di THERMAVENTavremmo dovuto installare molti impianti di tipo diverso e moltocostosi; con THERMAVENT diamo soddisfazione a tutte i bisognidi climatizzazione dei nostri committenti, portiamo i costi digestione a zero, abbattiamo notevolmente il costo dell’impiantoed utilizziamo solo fonti energetiche green.

QUESTO È DAVVERO UN GRANDE PASSO AVANTI NELLA TECNOLOGIA DI COSTRUZIONE DELLE NOSTRE CASE.LA PRIMA CASA THERMAVENT È GIÀ IN FASE DI COSTRUZIONE.

espansione ed evaporazione.L’insieme di questetrasformazioni costituisce il ciclo della pompa di calore:fornendo energia con ilcompressore, al fluidofrigorigeno, questo,nell’evaporatore, assorbecalore dal mezzo circostante e, tramite il condensatore, lo cede al mezzo da riscaldare.

B.BOLLITORE DI ACCUMULO

ACQUA CALDA

I bollitori sono dei contenitoridi accumulo per l’acqua caldasanitaria possono essere asingolo o doppio scambiatore.L’accumulo può essere fattoin diversi materiali edimensioni a seconda delleconfigurazioni di impianto,con più serpentine, flange diispezione, scambiatori inacciaio inox e sistemi perottimizzare la stratificazionetermica. L’isolamento termicoè garantito dalle coibentazionidi grosso spessore, inpoliuretano rigido, morbido oiniettato direttamente sulcorpo bollitore.

C.IMPIANTO DI

VENTILAZIONE MECCANICACONTROLLATA

A DOPPIO FLUSSOCON RECUPERO DI CALORE

Fig. 2 — Ventilazionemeccanica con recupero del

calore.

I sistemi di VentilazioneMeccanica Controllata(VMC) sono tecnologie chepermettono la ventilazionecontinuativa delle residenze“controllando” le portated’aria di rinnovo secondo leesigenze determinate in fase diprogetto. Il sistema diventilazione a doppio flussocon recupero di calore ad altaresa estrae l’aria viziata dallacasa, prima di essere espulsaall’esterno, attraversa unoscambiatore dove cede il suocalore all’aria immessa,dall’esterno, nella casa.Quest’ultima, prima di essereimmessa nell’abitazione,passando nello scambiatore,viene filtrata e recupera oltre il90% del calore dell’ariaespulsa, periscaldandosi. Ivantaggi sono aria semprefresca, aria filtrata, recuperodel calore dell’aria espulsa,climatizzazione invernale edestiva e bassissimi consumienergetici.

D.ELEMENTI RADIANTI

PUNTUALI

Gli elementi radianti puntualipossono essere di diverso tipoa seconda delle esigenze delcommittente, dell’uso e dellaconformazione dell’edificio,come per esempio elementiradianti a infrarossi alimentatielettricamente, stufe a pelletso impianti termoidraulici asoffitto/parete di ridottedimensioni, tutti questigeneratori di calore sono peròdi ridotte dimensioni epotenza.

E.GEOTERMIA A BASSA

ENTALPIA CONSONDA VERTICALE

Fig. 3 — Sonde geotermiche –Realizzazione a Tarvisio

La geotermia a bassa entalpiasfrutta il sottosuolo comeserbatoio di calore. Nei mesiinvernali il calore vienetrasferito in superficie,viceversa in estate il calore ineccesso, presente nella casa,viene dato al terreno. Questaoperazione è resa possibiledalla pompa di calore. Lageotermia non necessita dicondizioni ambientaliparticolari, infatti non sfruttané le sorgenti naturali d'acquacalda, né le zone in cui ilterreno ha temperature piùalte della media a causa di ungradiente geotermico piùelevato. Quello che questatecnologia sfrutta è latemperatura costante che ilterreno ha lungo tutto il corsodell'anno. Normalmente, giàad un metro di profondità, siriescono ad avere circa 10-15°C. A questo punto siutilizza la pompa di calore chesfrutta la differenza di calorefra il terreno e l'esterno perassorbire calore dal terreno erenderlo disponibile. Piùquesta differenza è altamigliore è il rendimento. Lostesso impianto può essereutilizzato per raffrescare gliedifici, facendo funzionare lapompa di calore al contrario,quindi assorbendo il caloredalla superficie e trasferendoloal sottosuolo. L'alternanza delfunzionamento estate/invernopermette di non raffreddaresensibilmente la zolla diterreno in cui sono situate lesonde. Dal punto di vista dellagenerazione di energia

elettrica, la geotermiaconsente di trarre dalle forzenaturali una grande quantitàdi energia rinnovabile epulita.Tuttavia, uno studiocondotto dal MassachusettsInstitute of Technologyafferma che la potenzialeenergia geotermica contenutasul nostro pianeta si aggiraattorno ai 12.600.000 ZJ eche con le attuali tecnologiesarebbe possibile utilizzarne"solo" 2000 ZJ. Tuttavia,poiché il consumo mondialedi energia ammonta a untotale di 0,5 ZJ all'anno, con ilsolo geotermico, secondo lostudio del MIT, si potrebbesoddisfare il fabbisognoenergico planetario con solaenergia pulita per i prossimi4000 anni rendendo quindiinutile qualsiasi altra fontenon rinnovabile attualmenteutilizzata.

F.FOTOVOLTAICO

Fig. 4 — Fotovoltaico Realizzazione a Colloredo

di M.A.

Poiché la pompa di calore el’impianto di ventilazionemeccanica controllataconsumano energia per il lorofunzionamento e poichéall’interno della casa sia perl’illuminazione che per glielettrodomestici consumiamoenergia è bene che questa siaprodotta da fonti rinnovabiliquali per esempio ilfotovoltaico. Un impiantofotovoltaico è un impiantoelettrico costituito da piùmoduli fotovoltaici che sfruttal'energia solare per produrreenergia elettrica medianteeffetto fotovoltaico

Informazioni DomusGaia — ThermaVent

Da sempre costruiamo case rigorosamente ad alteprestazioni energetiche, acustiche, statiche, sismiche in bioedilizia. Raccogliamo l’esperienza del lavoro e della ricerca di tre generazioni facendo dell’innovazione e della qualità il nostro punto di forza. Tutte le materie prime impiegate sono di primissima qualità e lavorate per mezzo di tecnologie avanzate e fanno del marchioDomusGaia un prodotto di elevatissima qualità garantito nel tempo. DomusGaia è un’azienda specializzata nella realizzazione di case mono e pluri familiari, condomini,alberghi e strutture ricettive, scuole, asili con sistemacostruttivo in legno a pannello massiccio, tutti a elevatorisparmio energetico e progettati su misura solo per voi.L’esperienza di 1500 case costruite con i migliori materiali e l’utilizzo di moderne tecnologie, garantisconol’estrema qualità delle case DomusGaia.

DomusGaia srl / Bioedilizia — Protocollo ThermaVent

Per ogni maggiore dettaglio in merito scriveteci a: [email protected] contattateci ai recapiti sotto indicati.

DomusGaia srlBioediliziaKuchler–Blockhaus Systemsede P.zza Mazzini n°1I—33019 Tricesimo (Ud)tel. +39 0432 855055web www.domusgaia.ite–mail [email protected]