valutazione stato nutrizionale - · pdf file2 valutazione dello stato di nutrizione • lo...

Download Valutazione stato nutrizionale - · PDF file2 Valutazione dello stato di nutrizione • Lo stato nutrizionale e lo stato di salute sono in relazione biunivoca. • Nonostante siano

If you can't read please download the document

Upload: truongdan

Post on 06-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • Corso Scienze TecnicheCorso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Dietetiche Applicate MED/49

    Educazione alimentareEducazione alimentare

    Anno Accademico 2010Anno Accademico 2010--1111

    Valutazione dello stato di nutrizione

    M.L.E.Luisi

  • 2

    Valutazione dello stato di nutrizione

    Lo stato nutrizionale e lo stato di salute sono in relazione biunivoca.

    Nonostante siano state fornite numerose dimostrazioni dellimportanza dello stato nutrizionale nel determinare lo stato di salute e lOMS ne abbia sottolineato limportanza, nei reparti di degenza non si pone abbastanza attenzione allo stato nutrizionale.

    Da un recente studio risultato che in UK il 40% dei malati al momento del ricovero gi malnutrito e che i malati ricoverati vanno incontro ad un peggioramento durante il ricovero stesso.

  • 3

    DEFINIZIONE DI STATO NUTRIZIONALE BASATA SUI TRE MOMENTI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI NUTRIZONE

  • 4

    I nutrienti

    Macronutrienti Protidi Lipidi Glucidi

    Micronutrienti Vitamine Minerali

    Acqua

  • 5

    FUNZIONE DEI NUTRIENTI

  • 6

    Dalla definizione di stato nutrizionale

    Lintroduzione, lassorbimento e lutilizzazione dei nutrienti pur essendo utile da un punto di vista fisiopatologico, d poche informazioni pratiche circa la valutazione dello stato nutrizionale.

  • 7

    DEFINIZIONE DI STATO NUTRIZIONALE BASATA SULLA RELAZIONE ESISTENTE TRA LO STATO NUTRIZIONALE E LO STATO DI SALUTE

  • Valutazione della composizione corporea

  • 9

    MODELLI BI- E PENTA COMPARTIMENTALEDEL CORPO UMANO NELLUOMO DI RIFERIMENTO

    BW = body weightFFM = free fat mass 85 % BWFM = fat mass 15 % BWTBW = total body water 73 % FFM e 60 % BWPM = protein mass 20 % FFMMM = mineral mass 6 % FFMGn = glycogen 1 % FFM

  • 10

    COMPARTIMENTI IDRICI NELLUOMO DI RIFERIMENTO (70 Kg)

    TBW = total body water 60 % di BW e 73 % di FFM

    ECW = extracellular water 20 % di BW e 1/3 di FFM

    ICW = intracellular water 40 % di BW e 2/3 di FFM

    IW = interstitial water 14 % di BW

    BlW = blood water 4 % di BW

    TCW = transcellular water 1 % di BW

    LW = lynphatic water 1 % di BW

  • 11

    Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea

    Le modificazioni qualitative della composizione corporea che hanno luogo nel corso della vita sono simili nei due sessi.

    La donna nel corso dellaccrescimento presenta un maggior sviluppo della massa grassa ed una maturazione pi lenta della massa magra.

  • 12

    Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea

    La massa proteica presenta un incremento rilevante dallet di due anni sino a raggiungere il valore adulto del 20%.

    Nel corso dellaccrescimento lidratazione della massa magra decresce raggiungendo il valore adulto del 73%.

  • 13

    Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea

    I dati relativi allidratazione in et geriatrica sono scarsi.

    La massa minerale presenta un decremento progressivo dallet di 30-40 anni; raggiunto il picco, inizia a contrarsi in maniera pi rilevante nella donna.

  • 14

    Malattia e composizione corporea

    Ogni malattia ha i suoi effetti specifici sulla composizione corporea; in generale si pu dire che: Una malattia che induca un bilancio energetico

    negativo, comporta la contrazione di PM (massa proteica) contemporaneamente a quella di FM (massa grassa).

    La contrazione di MM (Massa minerale) tipica dellosteoporosi ma comune anche ad altre malattie che non interessano direttamente losso.

  • 15

    Malattia e composizione corporea

    Le variazioni di TBW, ECW e ICW sono picomplesse. Per esempio:

    ECW (liquido extracellulare) si espande nelledema. BlW (lacqua contenuta nel sangue quindi ECW

    extracellulare) si riduce nellemoconcentrazione. Le modificazioni dellICW (acqua intracellulare)

    caratterizzano diverse malattie, sono meno clinicamente evidenti anche se importanti perchriguardano clinicamente la cellula e spesso dipendono da fattori osmotici con passaggio di acqua fra i versanti intra ed extra cellulare.

  • 16

    Obesit e magrezza

    Obesit e magrezza Sono associate a eccesso e difetto di FM

    (massa grassa) ma si associano anche ad importanti modificazioni di FFM (massa magra).

    Una riduzione dellassunzione dei nutrienti porta ad una contrazione della PM (massa proteica) e ad una riduzione della MM (massa muscolare) viceversa un aumento prolungato dellassunzione di nutrienti porta allaumento di tutte le componenti.

  • 17

    La valutazione della composizione corporea nella pratica clinica

    Valutazione antropometrica

    Peso Statura Circonferenze degli arti Pliche cutanee

  • 18

    Misure antropometriche

    La loro rilevazione non invasiva ed di rapida applicazione ed economica.

    Sono suscettibili di errori causati dallo strumento, dalloperatore e dalla tecnica.

  • 19

    A breve termine: non forniscono la misura delle variazioni dello stato di nutrizione, eccetto che per il peso.

    A medio e lungo termine: permettono di rilevare gli effetti consolidati delle variazioni dello stato di nutrizione.

    Misure antropometriche

  • 20

    Valutazione antropometricaPeso corporeo

    Rispetto alle altre variabili antropometriche si modifica pi precocemente in relazione a squilibri alimentari sia in eccesso che in difetto;un peso corporeo adeguato indice di una corretta assunzione energetica.

    La misura del peso di per s ha uno scarso valore. Deve essere confrontata con quella di altri individui della stessa popolazione o dello stesso individuo in diversi momenti della vita.

  • 21

    Valutazione antropometricaPeso corporeo

    Per la misura del peso si utilizza la bilancia possibilmente ben tarata.

    Il soggetto va pesato dopo evacuazione e minzione, a digiuno, scalzo e svestito.

  • 22

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Peso, statura e indici pondero-staturali

    La misurazione di BW (peso corporeo) e BH (altezza) permette una valutazione dello stato nutrizionale attraverso il confronto con una popolazione di riferimento.

    Essi vengono utilizzati per il calcolo del BMI (indice di massa corporea).

  • 23

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    BMI = BW (Kg)

    BH (m)

    Per ottenere la migliore informazione il BMI dovrebbe essere sempre standardizzato per et e per sesso specialmente per i bambini e gli anziani. Nelladulto rappresenta prevalentemente un rischio di complicanze delleccesso ponderale e in ogni caso non fornisce indicazioni sulla composizione corporea.

  • 24

    VALORI ASSOLUTI DI BMI PER LA DIAGNOSI DEL DIFETTO E DELLECCESSO PONDERALE NELLUOMO E NELLA DONNA

    ADULTA

  • 25

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Statura

    StaturaStatura: espressione del patrimonio genetico e dei fattori ambientali (alimentazione, igiene, qualit di vita). Una volta raggiunta la statura definitiva nulla pi recuperabile.

    Abitualmente si misura con lo statimetro ma pu bastare un metro da sarta ed un libro appoggiato sul capo come squadra. Il paziente deve essere in posizione eretta, appoggiato ad un a parete con le gambe unite e le braccia aperte.

  • 26

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Statura BambinoBambino: la statura utile per valutare lo stato di

    nutrizione AdultoAdulto: la statura un criterio di riferimento di

    indici ponderali e biochimici. AnzianAnziano: spesso la statura nello stesso soggetto

    diminuisce a causa dellosteoporosi e altra patologia dellapparato locomotore. In questi soggetti si pu risalire allaltezza dellet adulta misurando lampiezza dellapertura delle braccia come descritto da Leonardo da Vinci (Uomo Vitruviano).

  • 27

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Indicatori diretti di adiposit e muscolarit sono le Pliche Cutanee e le Circonferenze Corporee

    Vengono utilizzate per stabilire

    - il grado di adiposit-magrezza

    - la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo

    - le aree muscolo-adipose degli arti

    - come indicatori di rischio di malattia

    - nellequazione predittiva la misura della FM.

  • 28

    LE PLICHE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

  • 29

    LE CIRCONFERENZE UTILIZZATE PER

    LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

  • 30

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Aree muscolo-adipose degli arti vengono calcolate da una plica e dalla circonferenza corrispondente.

    Le aree muscolari (AMA, arm muscolar area) e adipose (AFA, arm fat area) del braccio, per le quali sono disponibili valori di riferimento, per esempio, vengono calcolate dalla plica tricipitale e dalla circonferenza del braccio.

    AFA (cm) = TAA(total arm area cm) AMA (cm)

  • 31

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    WHR (Waist Hip Ratio) = WC/HC

    Waist Hip Ratio = waist circumference

    hip circumference

    WHR > 0,85 nella donna

    > 1, 0 nell uomo

    associato a complicanze

  • 32

    EFFETTI METABOLICI DELLACCUMULO DI GRASSO VISCERALE

  • 33

    La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale

    Analisi dellimpedenza bioelettrica BIA: bioelectrical impedance analysis.

    Lo studio delle caratteristiche del corpo consente una valutazione indiretta della composizione corporea mediante modelli matematici. La BIA virtualmente sempre accurata a livello di popolazione ma