centrale regionale acquisti - asfo lombardia · regione lombardia, unioncamere lombardia, arpa...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Centrale Regionale AcquistiL’esperienza della Centrale Acquisti in Regione Lombardia
A cura di
Andrea MartinoDirettore Centrale Regionale Acquisti

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
AgendaAgenda
� Centrale di committenza
� Soluzioni e-procurement
� Risultati e prospettive
� Conclusioni
2

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
AgendaAgenda
� Centrale di committenza
� Soluzioni e-procurement
� Risultati e prospettive
� Conclusioni
3

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Realizzazione e promozione di
soluzioni e-procurement, per la
gestione dei processi di
approvvigionamento online
Realizzazione e promozione di
soluzioni e-procurement, per la
gestione dei processi di
approvvigionamento online
e-Procurement
Supporto nella gestione degli acquisti di beni e servizi degli enti lombardi attraverso gare
pubbliche aggregate
Supporto nella gestione degli acquisti di beni e servizi degli enti lombardi attraverso gare
pubbliche aggregate
Centrale di
committenzaCENTRALE
REGIONALE
ACQUISTI
Regione
ed Enti regionali
Enti Sanitari
Enti Locali
ed altre PA
> 1700 Enti
Pubblici di
riferimento
Centrale Regionale Acquisti
4

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Ottimizzazione della spesa centralizzando la gara e localizzando gli acquisti
Centrale Regionale Acquisti
Ente Pubblico
� Individua le opportunità sul mercato
� Ottimizza i fabbisogni di acquisto
� Seleziona i fornitori
� Incrocia domanda/offerta
� Monitora la qualità
� Individua le opportunità sul mercato
� Ottimizza i fabbisogni di acquisto
� Seleziona i fornitori
� Incrocia domanda/offerta
� Monitora la qualità
� gestisce direttamente il rapporto con fornitori
� effettua gli ordini ed i pagamenti online
� monitora il rispetto delle condizioni contrattuali
� gestisce direttamente il rapporto con fornitori
� effettua gli ordini ed i pagamenti online
� monitora il rispetto delle condizioni contrattuali
Centrale di committenza regionale
5

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Centrale Acquisti è
partner della DG
Sanità e di tutti gli
Enti sanitari nella
gestione degli
acquisti
Le categorie
merceologiche
oggetto di gara
sono definite
annualmente in
sede di comitato
strategico (DG
Sanità + RL + CRA)
Leve strategiche per ottimizzare la spesa sanitaria
6

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Enti sanitari
DG Sanità
Associazioni
dei pazienti
Associazioni
di categoria
Centrale
AcquistiTAVOLI TECNICI 2010-2011
� Soluzioni infusionali
� Ausili per diabetici
� Ausili per incontinenti
� Protesica
� Farmaci
� Fattori di coagulazione
� Tessuto non tessuto
Centrale Acquisti partecipa a tavoli tecnici che coinvolgono gli attori rilevanti
Continuo knowledge sharing su prodotti/servizi, fabbisogni, livelli di servizio
Il processo di aggregazione: tavoli tecnici
7

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Tramite il FOL Centrale Regionale
Acquisti può raccogliere in modo rapido
ed efficace i fabbisogni di spesa di centinaia di Enti in Lombardia
Tramite il FOL Centrale Regionale
Acquisti può raccogliere in modo rapido
ed efficace i fabbisogni di spesa di centinaia di Enti in Lombardia
Gare aggregate di CRA
Gli Enti possono richiedere l’utilizzo di
questo strumento altamente flessibile per raccogliere ed analizzare dati relativi a procedure complesse, o per gestire in autonomia iniziative di acquisto/aggregazione della spesa
Gli Enti possono richiedere l’utilizzo di
questo strumento altamente flessibile per raccogliere ed analizzare dati relativi a procedure complesse, o per gestire in autonomia iniziative di acquisto/aggregazione della spesa
Utilizzo degli enti
Fabbisogni OnLine: applicativo web per analizzare la domanda tramite questionari:
�fabbisogni di spesa
�Prezzi
�modalità di acquisto
�Livelli di servizio
Fabbisogni OnLine: applicativo web per analizzare la domanda tramite questionari:
�fabbisogni di spesa
�Prezzi
�modalità di acquisto
�Livelli di servizio
Il processo di aggregazione: fabbisogni online
8

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
� “Quali elementi ritiene
possano costituire un
limite alla partecipazione
delle società
all’iniziativa?”
� “Nel caso di prodotti
importati, quali modalità
sono seguite per
l’esecuzione
dei controlli di qualità?”
� “Quali elementi ritiene
possano costituire un
limite alla partecipazione
delle società
all’iniziativa?”
� “Nel caso di prodotti
importati, quali modalità
sono seguite per
l’esecuzione
dei controlli di qualità?”
Barriere all’ingresso
� “Quali sono le principali
variabili che influenzano il
costo della fornitura?”
� “Quali sono i fattori su cui
si gioca la competizione?”
� “Quali sono le principali
variabili che influenzano il
costo della fornitura?”
� “Quali sono i fattori su cui
si gioca la competizione?”
Struttura mercato
� “Quali sono le principali
caratteristiche del
prodotto/servizio
offerto?”
� “Quali innovazioni ha
proposto e/o proporrà la
sua azienda
nell’immediato futuro
relativamente al
prodotto/servizio?”
� “Quali sono le principali
caratteristiche del
prodotto/servizio
offerto?”
� “Quali innovazioni ha
proposto e/o proporrà la
sua azienda
nell’immediato futuro
relativamente al
prodotto/servizio?”
Specifiche tecniche
Ogni gara aggregata è
preceduta da studi
approfonditi del mercato
di riferimento.
le imprese e le
associazioni di categoria
vengono consultate
tramite questionari
online ed incontrate
Il processo di aggregazione: analisi dell’offerta
9

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Le convenzioni della CA mettono a disposizione delle amministrazioni prodotti e/o servizi ecologici, ovvero in possesso
di certificati ambientali. I fornitori aggiudicatari sono selezionati anche sulla base di criteri ecologici
Focus: acquisti “verdi” e acquisti sostenibili
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, ARPA Lombardia e Lombardia
Informatica – Centrale Regionale Acquisti stipulano un accordo volontario per
incentivare l’eco-innovazione mediante la promozione di beni e servizi verdi
all’interno del mercato
La Centrale sta mettendo in piedi il processo degli acquisti sostenibili, inserendo i
c.d. “criteri sociali” negli appalti pubblici, ossia regole per il raggiungimento di
finalità sociali, nel rispetto delle indicazioni della Commissione Europea e di quelle
del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Carta in
risme Cancelleria
Divise polizia
localeFotocopiatori
Agenzia
viaggi
10

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
AgendaAgenda
� Centrale di committenza
� Soluzioni e-procurement
� Risultati e prospettive
� Conclusioni
11

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
RACCOLTA
FABBISOGNI
2011-20122011-2012
ANALISI
MERCATOE-SURVEYING ORDINE
SCELTA DEL
CONTRAENTEPAGAMENTOARCHIVIAZIONEE-ORDERINGE-TENDERINGE-INVOICING
E-PAYMENTE-ARCHIVING
Cloud computing
Sito webSito webPortale verifiche
ispettivePortale verifiche
ispettiveCRM
contact centerCRM
contact center
Strumenti a supporto
Business intelligence
Business intelligence PECFirma digitale
Strumenti abilitanti
NECANECASINTELSINTELFOLFOLConservazione
sostitutivaConservazione
sostitutiva
La gestione integrata della supply chain
12

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
� Procedura aperta
� Procedura ristretta
� Procedura negoziata
� Procedura aperta
� Procedura ristretta
� Procedura negoziata
Soluzioni per l’e-tendering
� Acquisto in economia
� Asta elettronica
� Accordo quadro
� Acquisto in economia
� Asta elettronica
� Accordo quadro
One-stop service
� e-Notification
� e-Validation
� Tracciabilità eventi
� e-Notification
� e-Validation
� Tracciabilità eventi
� Gestione elenchi fornitori
� Reporting automatico
� Conservazione sostitutiva
� Gestione elenchi fornitori
� Reporting automatico
� Conservazione sostitutiva
Sintel viene utilizzato in autonomia e gratuitamente da:
� Tutti gli Enti pubblici aventi sede in Regione Lombardia;
� Fornitori italiani e internazionali
Centrale Acquisti utilizza la piattaforma Sintel per le sue procedure di gara
È in corso il rilascio degli
aggiornamenti di Sintel, in seguito alle innovazioni introdotte del Regolamento attuativo del
Codice
È in corso il rilascio degli
aggiornamenti di Sintel, in seguito alle innovazioni introdotte del Regolamento attuativo del
Codice
Sintel, la piattaforma di e-procurement regionale
13

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Gestione della struttura
organizzativa
� Gestione di ordini provenienti da diverse sedi e centralizzazione della spesa
� Attribuzione di poteri di spesa diversi alle sottostrutture
� Gestione di ordini provenienti da diverse sedi e centralizzazione della spesa
� Attribuzione di poteri di spesa diversi alle sottostrutture
Da un solo ordinativo che copre il fabbisogno complessivo è possibile “staccare” diverse richieste di consegna nel corso del tempo, mediante la gestione dei “carrelli della spesa” inoltrati automaticamente ai fornitori
Da un solo ordinativo che copre il fabbisogno complessivo è possibile “staccare” diverse richieste di consegna nel corso del tempo, mediante la gestione dei “carrelli della spesa” inoltrati automaticamente ai fornitori
Richieste di consegna online
fase
transazionale
2
Ordinativi di fornitura online
Tramite il NECA è possibile effettuare ordinativi di fornitura (coerentemente con i fabbisogni annui) per i prodotti oggetto delle convenzioni CRA
Tramite il NECA è possibile effettuare ordinativi di fornitura (coerentemente con i fabbisogni annui) per i prodotti oggetto delle convenzioni CRA
fase
contrattuale
Ente-fornitore
1
� Il NECA può essere utilizzato in outsourcing, per gestire gli acquisti di procedure pluriennali complesse
� Il NECA può essere utilizzato in outsourcing, per gestire gli acquisti di procedure pluriennali complesse
OutsourcingGestione del magazzino
� Grazie alle richieste di consegna online e dilazionate nel tempo si ottimizza la gestione del magazzino
� Grazie alle richieste di consegna online e dilazionate nel tempo si ottimizza la gestione del magazzino
NECA (Negozio Elettronico della Centrale Acquisti)
14

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Qualità
Assistenza
Diversi canali di contatto per dare supporto e assistenza completa e tempestiva:
Affiancamento e consulenza tecnico –
specialistica Training on the job
Formazione in aula e moduli per la formazione a
distanza
Portale Web aggiornato
quotidianamente, knowledge base
Contact Center specializzato
- Numero Verde
- Fax
� monitoraggio della qualità delle forniture tramite verifiche ispettive svolte da auditor esterni
� rilevazione della customer satisfaction tramite attività di surveying
� Costante manutenzione evolutiva dei servizi e-procurement
Il modello di customer care
15

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
AgendaAgenda
� Centrale di committenza
� Soluzioni e-procurement
� Risultati e prospettive
� Conclusioni
16

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
26 gare• Farmaci
• Mezzi di
contrasto
• Vaccini
• ……….
26 gare• Farmaci
• Mezzi di
contrasto
• Vaccini
• ……….
9 gare• Energia
elettrica
• Cancelleria
• Fotocopiatori
• ………..
9 gare• Energia
elettrica
• Cancelleria
• Fotocopiatori
• ………..
3 gare• Centro stampa
• Stampati
• Vigilanza
3 gare• Centro stampa
• Stampati
• Vigilanza
2 gare• Divise per la
polizia locale
• Opacimetri
2 gare• Divise per la
polizia locale
• Opacimetri
40 gare da Luglio
2007
40 gare da Luglio
2007
Prodotti e servizi “verdi”
Numero e valore gare bandite
Dati aggiornati al 17/05/2011
Risparmio medio
ponderato sui prezzi
storici d’acquisto
~30%
Aumento
della
qualità
delle
forniture
Enti di piccole dimensioni possono
accedere a forniture di qualità a
prezzi competitivi
Oltre 400 Enti
aderenti, di cui tutti
gli Enti sanitari
lombardi
Risultati raggiunti: gare aggregate
17
€ 2.057.317.472
€ 1.792.543.617

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
€ 1.519.567.402€ 120.107.901
€ 86.664.187 € 35.277.680 € 1.761.617.170
Farmaceutici Beni e servizi sanitari Apparecchiatureelettromedicali
Vaccini Totale
2 gare• Farmaci
• Farmaci II
2 gare• Farmaci
• Farmaci II
12 gare• Mezzi di
contrasto
• Antisettici e
disinfettanti
• Pap test
• Ausili per
incontinenza
12 gare• Mezzi di
contrasto
• Antisettici e
disinfettanti
• Pap test
• Ausili per
incontinenza
7 gare• TAC
• Diagnostica
ossea
• Diagnostica
toracica
• Angiografia
7 gare• TAC
• Diagnostica
ossea
• Diagnostica
toracica
• Angiografia
5 gare• HPV I e II
• Anti-
influenzali
• Ad uso
umano I e II
5 gare• HPV I e II
• Anti-
influenzali
• Ad uso
umano I e II
26 gare da Aprile
2008
26 gare da Aprile
2008
Numero e valore gare bandite
Dati aggiornati al 17/05/2011
Focus: gare aggregate per la sanità
18
€ 1.792.543.617€ 151.034.348

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
Focus: e-procurement nella Sanità Lombarda
� A 3 anni dall’introduzione di Sintel, l’e-procurement è una realtà consolidata per la Sanità lombarda,
grazie anche agli incentivi all’utilizzo posti da Regione Lombardia (obiettivi per il management)
� A 3 anni dall’introduzione di Sintel, l’e-procurement è una realtà consolidata per la Sanità lombarda,
grazie anche agli incentivi all’utilizzo posti da Regione Lombardia (obiettivi per il management)
Gara “tipo”
� Tipologia di procedura più
utilizzata: cottimo fiduciario,
procedura aperta
� Massimale di gara medio:
~€100.000
� Categorie merceologiche più
utilizzate: dispositivi medici;
beni di consumo (materiale
per EDP); piccole
attrezzature da laboratorio
� Tipologia di procedura più
utilizzata: cottimo fiduciario,
procedura aperta
� Massimale di gara medio:
~€100.000
� Categorie merceologiche più
utilizzate: dispositivi medici;
beni di consumo (materiale
per EDP); piccole
attrezzature da laboratorio
Best practice
� Prima esperienza di gara aggregata online gestita in
autonomia da Enti sanitari lombardi (gara farmaci 2009 per le
Aziende Ospedaliere della Lombardia orientale, massimale di
gara ~€500 mln). Numerose esperienze di aggregazione della
spesa nel 2010
� Nel 2010 gli Enti della Sanità lombarda hanno svolto online
mediamente il 15-20% delle proprie procedure per l’acquisto
di beni/servizi (contro una media nazionale inferiore al 4%*)
� Alcuni Enti utilizzano Sintel per la quasi totalità dei propri
acquisti
� Oltre 1000 fornitori registrati a Sintel sono specializzati nelle
forniture/servizi di natura sanitaria
� Prima esperienza di gara aggregata online gestita in
autonomia da Enti sanitari lombardi (gara farmaci 2009 per le
Aziende Ospedaliere della Lombardia orientale, massimale di
gara ~€500 mln). Numerose esperienze di aggregazione della
spesa nel 2010
� Nel 2010 gli Enti della Sanità lombarda hanno svolto online
mediamente il 15-20% delle proprie procedure per l’acquisto
di beni/servizi (contro una media nazionale inferiore al 4%*)
� Alcuni Enti utilizzano Sintel per la quasi totalità dei propri
acquisti
� Oltre 1000 fornitori registrati a Sintel sono specializzati nelle
forniture/servizi di natura sanitaria
*Rapporto 2010 Osservatorio eProcurement nella PA, Politecnico di Milano,2010
19

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
SIN
TEL
� Procedure di gara lanciate con Sintel� Procedure di gara lanciate con Sintel
100% degli Enti Sanitari e Regionali
La maggior parte sono PMI lombarde
Dati aggiornati al 13 Maggio 2011
� Gare telematiche da Marzo 2008 2.234
� Sommatoria dei massimali di gara € 2,3 mld
� Sconto medio ponderato sui massimali di gara 15,5%
� Enti lombardi registrati 409
� Fornitori registrati 4.913
Sintel: Key Performance Indicator
20

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
EFFICIENZA
� risparmio di ca. 6 gg/uomo delle
risorse coinvolte
� risparmio di ca. 6 gg/uomo delle
risorse coinvolte
42
36
Giorni
lavorativi
impiegati
dalle risorse
per una gara
tradizionale
Giorni
lavorativi
impiegati
dalle risorse
per una gara
tradizionale
Giorni
lavorativi
impiegati
dalle risorse
per una gara
Sintel
Giorni
lavorativi
impiegati
dalle risorse
per una gara
Sintel
Impiego di risorse
umane per gara
Sintel: impatti su obiettivi strategici
� Rispetto ad una
gara tradizionale
il processo dura mediamente il 27% in meno
� Rispetto ad una
gara tradizionale
il processo dura mediamente il 27% in meno
Durata gara
telematica vs
tradizionale
� Le informazioni
migliorano per
tempestività e
completezza
� Le informazioni
migliorano per
tempestività e
completezza
TRASPARENZA
Documentazione
ed esiti di gara
accessibili online
Gare
tradizionali
Gare
tradizionaliSintelSintel
� In Sintel gli Enti invitano
mediamente il
quadruplo dei fornitori
� In Sintel gli Enti invitano
mediamente il
quadruplo dei fornitori
COMPETITIVITÀ
7
25
Gare
tradizionali
Gare
tradizionaliSintelSintel
Fornitori invitati
a procedure
negoziate
Dati Analisi CRA – CEFRIEL (Politecnico di Milano) 2009
21

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
L’uso “a regime” di Sintel consentirebbe
di preservare o reintegrare ogni
anno oltre il 40% del
Parco del Lambro
L’uso “a regime” di Sintel consentirebbe
di preservare o reintegrare ogni
anno oltre il 40% del
Parco del Lambro
668
177
Garatradizionale
Sintel
Consumo di fogli
di carta per gara:
procedura
tradizionale vs
telematica
Nota: i dati sono relativi ad analisi condotta da Centrale Regionale Acquisti su un campione di Enti lombardi, si riferiscono a gare svolte su Sintel dal 01/04/2008 al 01/04/2009
Ipotesi: 5 gr./foglio ; 17 alberi di medie dimensioni per 1 tonnellata di carta. Fonte: Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, CERIS-CNR, 2007
Per le gare sottosoglia, gli Enti pubblici
lombardi in media “consumano” 400
tonnellate di carta
l’anno, pari a ca. 6900 alberi (non
considerando i consumi dei
fornitori)
Per le gare sottosoglia, gli Enti pubblici
lombardi in media “consumano” 400
tonnellate di carta
l’anno, pari a ca. 6900 alberi (non
considerando i consumi dei
fornitori)
Alberi “consumati”
Nel 2009 sono state svolte ca. 700 gare con Sintel: hanno permesso di
“salvare” 30 alberi
Nel 2009 sono state svolte ca. 700 gare con Sintel: hanno permesso di
“salvare” 30 alberi
1 albero “salvato”
ogni 24 gare online
1 albero “salvato”
ogni 24 gare online
Alberi “salvati”
L’uso “a regime” di Sintel prevede che
1.600 Enti lombardi
realizzino il 30% delle gare
sottosoglia online
L’uso “a regime” di Sintel prevede che
1.600 Enti lombardi
realizzino il 30% delle gare
sottosoglia online
Ca. 1500 alberi
“salvati” all’anno
Ca. 1500 alberi
“salvati” all’anno30
Sintel: impatti su dematerializzazione GPP
22

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
AgendaAgenda
� Centrale di committenza
� Soluzioni e-procurement
� Risultati e prospettive
� Conclusioni
23

www.centraleacquisti.regione.lombardia.it
� La gara aggregata è una soluzione ottimale per ridurre gli sprechi e liberare risorse per i tessuti locali
� L’e-Procurement sta rapidamente affermandosi in Lombardia
� I benefici generati da queste soluzioni hanno ancora grandi margini di crescita
� Quali sono i fattori critici di successo per consolidare il network e massimizzare i benefici?
� La gara aggregata è una soluzione ottimale per ridurre gli sprechi e liberare risorse per i tessuti locali
� L’e-Procurement sta rapidamente affermandosi in Lombardia
� I benefici generati da queste soluzioni hanno ancora grandi margini di crescita
� Quali sono i fattori critici di successo per consolidare il network e massimizzare i benefici?
Conclusioni – consolidare il network degli acquisti
� Strumenti e-procurement aggiornati
� Servizi e flussi informativi integrati a livello centrale e locale
� Strumenti e-procurement aggiornati
� Servizi e flussi informativi integrati a livello centrale e locale
� Innovazione dei processi
� Adozione di standard
� Misurazione, reporting e
condivisione risultati
� Innovazione dei processi
� Adozione di standard
� Misurazione, reporting e
condivisione risultati
� Formazione e consulenza
� MBO
� Stimolo di logiche di networking, riuso e sfruttamento delle tecnologie
� Formazione e consulenza
� MBO
� Stimolo di logiche di networking, riuso e sfruttamento delle tecnologie
� Azioni di policy e
normativa
adeguate
� Governance territoriale con coinvolgimento di tutti gli attori rilevanti
� Azioni di policy e
normativa
adeguate
� Governance territoriale con coinvolgimento di tutti gli attori rilevanti
24