coldiretti cremona informa 6/2011

7
Le produzioni, l’ambiente, l’alimentazione Coldiretti Cremona Informa, Anno VI NewsLetter Informazione on line Venerdì 11/02/2011 – Anno VI, Numero 6 Latte/1. Firmato oggi l’accordo sul prezzo fra Italatte, Coldiretti e Cia Latte/2. Prezzo, certezze agli allevatori, un valore in più per il Made in Italy Avvisi alle imprese/1. Agritel, telefonia per le aziende agricole Avvisi alle imprese/2. Spandimento reflui, si può ripartire dal 15 febbraio Informazione. Multifunzionalità, opportunità e norme fiscali in un incontro In agenda. Mercato di Campagna Amica / Agricoltura online e in tv ………………………………………………………………………… ………………… Prezzo del latte, firmato l’accordo: intesa raggiunta fra Italatte, Coldiretti Lombardia e Cia Lombardia Accordo fatto per il prezzo del latte in Lombardia. L’intesa è stata firmata oggi presso la sede di Coldiretti Lombardia, a Milano in via Filzi, da: Philippe Laborne, amministratore delegato di Italatte SpA, Nino Andena, Presidente di Coldiretti Lombardia, e da Mario Lanzi, Presidente di Cia Lombardia, affiancati dalle rispettive delegazioni provinciali. L’accordo prevede la partenza a gennaio a 39 centesimi e l’arrivo a settembre 2011 a 40,2 centesimi al litro e risolve una situazione complessa che si trascinava ormai da troppi mesi e che creava incertezza sia agli allevatori che alle industrie, impedendo una corretta pianificazione aziendale. L’intesa segna un recupero di circa il 20 per cento del prezzo alla stalla rispetto allo stesso periodo del 2010. In una logica di confronto continuo e di valutazione della realtà di mercato le parti hanno anche convenuto che si ritroveranno dopo l’estate. Soddisfazione per l’intesa raggiunta viene espressa da Coldiretti Cremona, presente alla trattativa e alla firma dell’accordo: “Consideriamo l’accordo siglato oggi un positivo risultato, che dà stabilità al settore e la certezza di un prezzo ai produttori – afferma Coldiretti Cremona –. Considerato che il punto di partenza (prezzo percepito dagli allevatori per il latte conferito in dicembre) era di 36,5 centesimi/litro, portare il prezzo a ‘quota’ 40,20 rappresenta motivo di soddisfazione per gli allevatori e per il comparto”.

Upload: federazione-provinciale-coldiretti-cremona

Post on 03-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

il diario in posta elettronica di coldiretti cremona

TRANSCRIPT

Page 1: coldiretti cremona informa 6/2011

Le produzioni, l’ambiente, l’alimentazione Coldiretti Cremona Informa, Anno VI

NewsLetter

Informazione on line

Venerdì 11/02/2011 – Anno VI, Numero 6

Latte/1. Firmato oggi l’accordo sul prezzo fra Italatte, Coldiretti e Cia

Latte/2. Prezzo, certezze agli allevatori, un valore in più per il Made in Italy

Avvisi alle imprese/1. Agritel, telefonia per le aziende agricole

Avvisi alle imprese/2. Spandimento reflui, si può ripartire dal 15 febbraio

Informazione. Multifunzionalità, opportunità e norme fiscali in un incontro

In agenda. Mercato di Campagna Amica / Agricoltura online e in tv

………………………………………………………………………… …………………

Prezzo del latte, firmato l’accordo:

intesa raggiunta fra Italatte,

Coldiretti Lombardia e Cia Lombardia

Accordo fatto per il prezzo del latte in Lombardia. L’intesa è stata firmata oggi

presso la sede di Coldiretti Lombardia, a Milano in via Filzi, da: Philippe Laborne,

amministratore delegato di Italatte SpA, Nino Andena, Presidente di Coldiretti

Lombardia, e da Mario Lanzi, Presidente di Cia Lombardia, affiancati dalle

rispettive delegazioni provinciali.

L’accordo prevede la partenza a gennaio a 39 centesimi e l’arrivo a settembre

2011 a 40,2 centesimi al litro e risolve una situazione complessa che si trascinava

ormai da troppi mesi e che creava incertezza sia agli allevatori che alle industrie,

impedendo una corretta pianificazione aziendale.

L’intesa segna un recupero di circa il 20 per cento del prezzo alla stalla rispetto

allo stesso periodo del 2010.

In una logica di confronto continuo e di valutazione della realtà di mercato le

parti hanno anche convenuto che si ritroveranno dopo l’estate.

Soddisfazione per l’intesa raggiunta viene espressa da Coldiretti Cremona,

presente alla trattativa e alla firma dell’accordo: “Consideriamo l’accordo siglato

oggi un positivo risultato, che dà stabilità al settore e la certezza di un prezzo ai

produttori – afferma Coldiretti Cremona –. Considerato che il punto di partenza

(prezzo percepito dagli allevatori per il latte conferito in dicembre) era di 36,5

centesimi/litro, portare il prezzo a ‘quota’ 40,20 rappresenta motivo di

soddisfazione per gli allevatori e per il comparto”.

Page 2: coldiretti cremona informa 6/2011

Accordo sul prezzo del latte:

“Nuove certezze per gli allevatori,

un valore in più per il Made in Italy”

“Un accordo di buon senso che mette fine a una

situazione di incertezza per le aziende agricole che

durava da troppo tempo” questo è il commento

della delegazione Coldiretti dopo la firma

dell’accordo sul prezzo del latte con Italatte,

azienda leader del settore.

La rappresentanza di Coldiretti era composta da

Nino Andena, Presidente di Coldiretti Lombardia,

da Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Brescia,

da Carlo Franciosi Presidente di Coldiretti Milano e

Lodi, Giancarlo Colombi Presidente di Coldiretti

Bergamo, Fortunato Trezzi, Presidente di

Coldiretti Como, Alberto Marsetti Presidente di

Coldiretti Sondrio, da Barbara Manzoni Delegata

provinciale di Donne Impresa Coldiretti Cremona,

Riccardo Gorzoni per la Coldiretti di Mantova e

Vilma Pirola per la Coldiretti di Pavia.

L’accordo prevede un netto miglioramento per le condizioni applicate alle stalle: con una

partenza per gennaio 2011 a 39 centesimi rispetto ai 36,5 del dicembre 2010 e l’arrivo a

settembre 2011 con 40,2 centesimi al litro.

“E’ stata una trattativa complessa perché mai come in quest’ultimo anno le tensioni

internazionali hanno influito sui rapporti fra allevatori e industria sia per quanto riguarda

le materie prime, come mais e soia, sia per quel che riguarda il latte – spiegano Andena e

Prandini – ma siamo convinti che un riferimento di mercato fosse indispensabile e influirà

positivamente su

tutti gli altri

comparti lattiero

caseari e sui loro

prodotti”.

La durata di nove

mesi dell’accordo –

spiega Coldiretti

Lombardia – è anche

un modo per dare una maggiore prospettiva e stabilità alle imprese agricole, valorizzando

il ruolo del settore lattiero caseario lombardo e le sue inimitabili produzioni Made in Italy.

Page 3: coldiretti cremona informa 6/2011

Siglato accordo tra Agritel e le Società di Servizio Coldiretti

Agritel è la società creata dalla Coldiretti per accentrare i costi di Telefonia Mobile per tutte le strutture Coldiretti e i rispettivi associati. A seguito di questo nel 2009 nasce il progetto:

“Sportello Agritel presso Tutti gli Uffici Zona Coldiretti”.

In un momento in cui l’economia è in crisi e i costi aziendali aumentano, Agritel è una risposta concreta per ridurre i costi. Va inserita in quest’ottica di risparmio la convenzione stipulata tra Agritel e le Società di Servizio Coldiretti che porterebbe ad un risparmio per l’azienda quantificabile in una media tra il 30 ed il 45%.

Punti di forza dei servizi forniti da Agritel sono sicuramente il Servizio Clienti e l’Assistenza Tecnica. La società dà, infatti, molta importanza a questi elementi e si è dotata di professionisti che, con cortesia e professionalità, si prendono cura delle esigenze dei clienti senza l’utilizzo di filtri o di risponditori automatici. Il cliente, quando chiama questi servizi, sa sempre che dall’altra parte della cornetta trova un professionista che conosce bene la sua azienda e tutti i servizi utilizzati.

Oltre a tariffe interessanti e concorrenziali, altri punti di forza sono sicuramente la possibilità di parlare a costo zero tra i soci aderenti (per 10 ore mensili a Sim), fatturazione mensile con traffico e tasse di concessione governativa posticipati di 60 giorni, nessun canone mensile, nessuno scatto alla risposta, si pagano gli effettivi secondi di conversazione, insomma un’offerta chiara e senza asterischi.

Per migliorare il servizio, Agritel si è dotata di una sede a Milano e, attraverso la convenzione stipulata con le Società di Servizio Coldiretti, ha aperto sportelli Agritel informativi per lo svolgimento delle pratiche burocratiche presso tutti gli Uffici Zona Coldiretti. L’imprenditore oggi è sempre più assorbito nella conduzione della propria azienda e sempre meno è il tempo per curare la ricerca dei migliori servizi al prezzo giusto, quindi l’iniziativa di Coldiretti va nella direzione di sostenere le imprese associate in questa attività.

“Agritel non è uno dei tanti gestori telefonici ma è la Società di riferimento per le telecomunicazioni (TLC) dei Soci Coldiretti”.

Per qualsiasi informazione, potete rivolgerVi presso la Sede Provinciale Coldiretti e presso tutti gli Uffici Zona.

f

Uffici Agritel

INCARICATI DI ZONA

SORESINA - Via Matteotti, 12 - Tel. 0372.732990 - Fax 0372.732980

Incaricato Agritel: Mauro Boni - [email protected]

CREMONA - Via Ruffini, 28 - Tel. 0372.732930 - Fax 0372.732940

Incaricato Agritel: Katia Martelli - [email protected]

CREMA - Via Macello, 34 - Tel. 0372.732900 - Fax 0372.732925

Incaricato Agritel: Davide Porrini - [email protected]

CASALMAGGIORE – Via Cairoli, 3 - Tel. 0372.732960 - Fax 0372.732970

Incaricato Agritel: Valentina Bassi - [email protected]

UFFICIO PROVINCIALE

CREMONA - Via Ala Ponzone n.8 - Tel. 0372.499811 - Fax 0372.499899

Responsabile Provinciale: Bruno Toscani - [email protected]

ù

Page 4: coldiretti cremona informa 6/2011

AVVISO ALLE IMPRESE AGRICOLE

SPANDIMENTO REFLUI:

DAL 15 FEBBRAIO SI PUÒ RIPARTIRE

Si ricorda alle imprese agricole che il divieto invernale di spandimento dei reflui

zootecnici in campagna terminerà il 14 febbraio 2011. A partire da martedì 15

febbraio 2011 sarà dunque possibile riprendere la pratica degli spargimenti,

secondo quanto stabilito dalla Regione Lombardia, con il Decreto n. 12932,

emanato dalla Direzione Generale Agricoltura in data 10.12.2010.

Lo ‘slittamento’ di una settimana del termine rispetto al divieto (inizialmente il termine

era fissato in data 7 febbraio 2011) è in relazione al fatto che, nel mese di dicembre, su

istanza degli allevatori e dei loro rappresentanti, Regione Lombardia aveva concesso

una ‘finestra’ rispetto al divieto invernale, dall’11/12/2010 al 17/12/2010, per

consentire alle imprese zootecniche lo svuotamento delle vasche di stoccaggio dei

reflui.

Agricoltura e Ambiente sono in tv W l’Agricoltura, la trasmissione tv proposta da Coldiretti Cremona, va in onda:

- ogni giovedì, ore 20.15 circa, su TeleColor e PrimaRete

- in replica la domenica, ore 13, su Telecolor.

www.cremona.coldiretti.it

Www.cremona.coldiretti.it è l’indirizzo del sito di Coldiretti Cremona. Uno strumento di

informazione e comunicazione, aggiornato in tempo reale, rivolto agli imprenditori agricoli e

a tutti i cittadini attenti ai temi della difesa e valorizzazione dell’agricoltura e alimentazione

made in Italy, alla promozione del territorio, alla tutela dell’ambiente.

www.ilpuntocoldiretti.it Il giornale online delle imprese del sistema agroalimentare

E’ il giornale online rivolto alle imprese del sistema agroalimentare, creato dalla Coldiretti, la

prima Organizzazione degli imprenditori agricoli del Paese. Il Punto Coldiretti assicura un

costante aggiornamento su economia e settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito,

energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze e prezzi, previsioni

meteo. L’indirizzo è: www.ilpuntocoldiretti.iti

Page 5: coldiretti cremona informa 6/2011

23 febbraio 2011

c/o sala Riunioni Uff. Zona Coldiretti Cremona - via D. Ruffini, 28– Cremona

ore 9,00- 13,00

“Multifunzionalità: la sua importanza e la sua divulgazione”

Ore 9.00. Iscrizione dei partecipanti

Ore 10,00 Dott. ssa Valeria Sonvico Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia “Quali norme disciplinano l’agriturismo e la vendita diretta: l’opportunità di diventare

un’azienda multifunzionale”

Ore 11,00 Dott. ssa Valeria Sonvico Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia “Azioni di marketing: perché è importante un marchio collettivo”

Ore 12,00 Momento d’incontro con Rappresentanti Istituzionali e Stampa seguito dalla

degustazione dei prodotti a km zero.

23 febbraio 2011

c/o sala Riunioni Uff. Zona Coldiretti Cremona - via D. Ruffini, 28– Cremona

ore 14,00- 18,00

“Aspetti fiscali e opportunità per l’attività di vendita diretta e l’agriturismo”

Ore 14.00. Iscrizione dei partecipanti

Ore 14,15 Dott. ssa Valeria Sonvico Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia “Quali opportunità per l’agriturismo mis. 311 PSR 2007 2013 e la vendita diretta

Ore 15,30 Dott. Silvia Trevisi Responsabile Fiscale Impresa Verde Cremona “Aspetti fiscali: applicazione regime speciale agricolo e regime forfettario, registri IVA,

applicazione della prevalenza dei propri prodotti aziendali”

Page 6: coldiretti cremona informa 6/2011

Mercato di Campagna Amica, il calendario

Si rinnova tutte le settimane, in provincia di Cremona, l’appuntamento con la genuinità, il

gusto, la sicurezza e la convenienza dei prodotti

a km zero. Da Cremona a Casalmaggiore, da

Crema a Soresina, passando da Castelleone,

Vescovato, Pandino, Bagnolo Cremasco, sono

ormai otto le “piazze” sulle quali, regolarmente,

è possibile trovare gli stand degli agricoltori di

Coldiretti Cremona, protagonisti del Mercato di

Campagna Amica. Per tutte le ‘piazze’

l’appuntamento è sempre nella mattinata, dalle

ore 8 alle 12.30.

In continua crescita è la varietà dei prodotti

proposti: e se frutta e verdura, regine dell’estate,

in questa stagione hanno una presenza meno

“imponente”, tengono banco altre produzioni,

dai formaggi (prodotti con latte di vacca, bufala

e capra) ai salumi, senza scordare miele, farine,

pane. In particolare al Mercato del venerdì mattina a Cremona (presso il Foro Boario) si

possono trovare che produzioni – sempre garantiti Coldiretti – in arrivo dalla vicina provincia

di Pavia: riso, vino e prodotti d’oca. E poi, in inverno, c’è il banco della legna.

“Il Mercato di Campagna Amica rappresenta la vetrina di tutta l’agricoltura italiana. E’

un’occasione per dire ai consumatori: comprate italiano, pretendete che gli alimenti che

portate in tavola siano autenticamente made in Italy, dalla loro origine – sottolinea Coldiretti

Cremona –. Con il Mercato mostriamo quale sia il volto, quale sia il valore aggiunto, della

nostra agricoltura. E possiamo anche dimostrare che, all’origine, i prodotti agricoli hanno

prezzi convenienti, ragionevoli, ben differenti da certe cifre esorbitanti che spesso troviamo

indicate su altri scaffali. E’ un modo per combattere l’inaccettabile forbice dei prezzi che

divide la produzione dal consumo, danneggiando sia l’agricoltura che le famiglie”.

Sul sito di Coldiretti Cremona (www.cremona.coldiretti.it) è possibile trovare il calendario

completo del Mercati di Campagna Amica in provincia. Questi i prossimi appuntamenti:

CREMONA. Al Foro Boario ogni venerdì, dalle ore 8 alle 13.

CASALMAGGIORE. In Piazza Turati, il sabato mattina.

SORESINA. Il lunedì, ore 8-13, davanti al Palazzo Comunale.

PANDINO. Il 2° e il 4° lunedì del mese, in via Umberto I

VESCOVATO. Tutti i sabati, in piazza Roma

CASTELLEONE. La mattina del sabato in via Garibaldi

BAGNOLO CREMASCO. In piazza Aldo Moro, la seconda domenica del mese

CREMA. In via Terni, prossimi appuntamenti domenica 6 e 20 febbraio.

Page 7: coldiretti cremona informa 6/2011

W l’Agricoltura – Coldiretti Cremona Informa

Vi dà appuntamento alla prossima settimana

Il ‘diario’ in posta elettronica di Coldiretti Cremona

è nel sito www.cremona.coldiretti.it