curriculum per la scuola primaria - home - istituto … · 2017-10-20 · l’apprendimento delle...

49
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “SAN GIUSEPPE” Via Emaldi, 17 - Lugo (Ra) Tel. 0545 22212 Fax: 0545 27252 E-mail: [email protected] CURRICULUM PER LA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2009-2010

Upload: nguyennhi

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “SAN GIUSEPPE”

Via Emaldi, 17 - Lugo (Ra) Tel. 0545 22212 Fax: 0545 27252

E-mail: [email protected]

CURRICULUM PER LA SCUOLA

PRIMARIA

Anno scolastico 2009-2010

2

Indice Area linguistica – artistica – espressiva 7

ITALIANO 7 CLASSE I 8

Obiettivi Formativi 8 Obiettivi di Apprendimento 8

CLASSE II 8 Obiettivi Formativi 8

Obiettivi di Apprendimento 9

CLASSE III 9 Obiettivi Formativi 9 Obiettivi di Apprendimento 10

CLASSE IV 10 Obiettivi Formativi 10

Obiettivi di Apprendimento 11

CLASSE V 12 Obiettivi Formativi 12 Obiettivi di Apprendimento 13

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 14 EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE 15

CLASSE I 15 Obiettivi Formativi 15

Obiettivi di Apprendimento 15

CLASSE II 16 Obiettivi Formativi 16 Obiettivi di Apprendimento 16

CLASSE III 16 Obiettivi Formativi 16

Obiettivi di Apprendimento 16

CLASSE IV 16 Obiettivi Formativi 16 Obiettivi di Apprendimento 16

CLASSE V 17 Obiettivi Formativi 17

Obiettivi di Apprendimento 17

3

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 17 EDUCAZIONE MUSICALE 18

CLASSE I 18 Obiettivi Formativi 18 Obiettivi di Apprendimento 18

CLASSI II e III 18 Obiettivi Formativi 18

Obiettivi di Apprendimento 18

CLASSI IV e IV 19 Obiettivi Formativi 19 Obiettivi di Apprendimento 19

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 19 EDUCAZIONE MOTORIA 20

CLASSE I 20 Obiettivi Formativi 20

Obiettivi di Apprendimento 20

CLASSE II 20 Obiettivi Formativi 20 Obiettivi di Apprendimento 20

CLASSE III 21 Obiettivi Formativi 21

Obiettivi di Apprendimento 21

CLASSE IV 22 Obiettivi Formativi 22 Obiettivi di Apprendimento 22

CLASSE V 22 Obiettivi Formativi 22

Obiettivi di Apprendimento 22

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 23 LINGUA SECONDA (L2) INGLESE 24

CLASSE I 24 Obiettivi di apprendimento 24

CLASSE II 24 Obiettivi di apprendimento 24

CLASSE III 25 Obiettivi di apprendimento 25

4

CLASSE IV 26 Obiettivi di apprendimento 26

CLASSE V 27 Obiettivi di apprendimento 27

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 28 Area storica – geografica 29

STORIA 29 CLASSI I e II 30

Obiettivi Formativi 30

Obiettivi di apprendimento 30

CLASSE III 31 Obiettivi Formativi 31 Obiettivi di apprendimento 31

CLASSE IV 32 Obiettivi Formativi 32

Obiettivi di Apprendimento 32

CLASSE V 33 Obiettivi formativi 33 Obiettivi di apprendimento 33

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 34 GEOGRAFIA 34

CLASSI I e II 34 Obiettivi formativi 34

Obiettivi di apprendimento 35

CLASSE III 35 Obiettivi formativi 35 Obiettivi di apprendimento 36

CLASSE IV 37 Obiettivi formativi 37

Obiettivi di apprendimento 37

CLASSE V 38 Obiettivi formativi 38 Obiettivi di apprendimento 38

5

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 39 Area matematica – scientifica – tecnologica 40

MATEMATICA 40 CLASSE I 40

Obiettivi Formativi 41

Obiettivi di Apprendimento 42

CLASSE II 42 Obiettivi Formativi 42 Obiettivi di Apprendimento 42

CLASSE III 42 Obiettivi Formativi 42

Obiettivi di Apprendimento 42

CLASSE IV 42 Obiettivi Formativi 42 Obiettivi di Apprendimento 42

CLASSE V 43 Obiettivi Formativi 43

Obiettivi di Apprendimento 43

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 43 SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI 44

CLASSE I 44 Obiettivi Formativi 44 Obiettivi di Apprendimento 44

CLASSE II 45 Obiettivi Formativi: 45

Obiettivi di Apprendimento 45

CLASSE III 45 Obiettivi Formativi 45 Obiettivi di Apprendimento 45

CLASSE IV 45 Obiettivi Formativi 45

Obiettivi di Apprendimento 46

CLASSE V 46 Obiettivi Formativi 46 Obiettivi di Apprendimento 46

6

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 46 INFORMATICA 47

CLASSI I-V 47 Obiettivi Formativi 47

CLASSE I 47 Obiettivi di Apprendimento 47

CLASSE II 47 Obiettivi di Apprendimento 47

CLASSE III 47 Obiettivi di Apprendimento 47

CLASSE IV 47 Obiettivi di Apprendimento 47

CLASSE V 47 Obiettivi di Apprendimento 47

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 47 RELIGIONE 48

CLASSE I 48 Obiettivi Formativi 48 Obiettivi di Apprendimento 48

CLASSI II e III 48 Obiettivi Formativi 48

Obiettivi di Apprendimento 48

CLASSI IV e V 49 Obiettivi Formativi 49 Obiettivi di Apprendimento 49

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA 49

7

Area linguistica – artistica – espressiva Introduzione: L’area linguistica – artistica – espressiva comprende argomenti di italiano,

arte e immagine nonché corpo, movimento e sport. L’apprendimento delle lingue e dei linguaggi non verbali si realizza con il concorso di più

discipline: lingua italiana, lingue comunitarie, musica, arte – immagine, corpo – movimento – sport. Tutte queste discipline, pur mantenendo un ambito di apprendimento proprio, storicamente e

convenzionalmente organizzato intorno a specifici temi e problemi, a metodi e a linguaggi propri concorrono a definire un’area sovradisciplinare, in cui esse ritrovano una comune matrice antropologica nell’esperienza comunicativa dell’uomo e nell’esplicazione di facoltà uniche e peculiari del pensiero umano. Gli esseri umani, infatti, con i linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei hanno da sempre attuato la loro propensione a narrare e descrivere spazi, personaggi e situazioni, sia reali sia virtuali, a elaborare idee e rappresentare sentimenti comuni creando l’immaginario collettivo, attraverso il qual è stato elaborato e trasmesso il patrimonio di valori estetici, culturali, religiosi, etici e civili di una comunità.

Nel progettare le attività di apprendimento si terrà conto nel tempo che le diverse esperienze culturali degli alunni condizionano la percezione, la sensibilità, la gestione del corpo e la gestione dello spazio. È necessario, quindi, che i curricula siano sempre pensati in una prospettiva interculturale e attenta ai reali punti di partenza degli alunni.

ITALIANO Introduzione: I criteri metodologici che ci guidano si fondano su due principi:

1) La motivazione ad apprendere per il piacere della fruizione e dell’uso della lingua scritta guida la scelta delle attività e degli itinerari

2) La consapevolezza dello sforzo insito nell’apprendimento determina la messa in atto di opportune strategie per sostenere tale fatica.

Tali principi si declinano nelle seguenti scelte metodologiche: - Muovere sempre dalle esperienze e dai bisogni degli alunni.

- Curare un clima positivo organizzando la classe in modo da permettere e favorire l’incontro degli alunni con un ventaglio allargato di tipologie testuali

Il contesto in cui si collocano le attività di educazione linguistica è quello della ricerca del significato come comprensione e come produzione. Fondamentale è perciò la scelta delle tematiche da affrontare relative all’alunno, considerato come soggetto portatore di una pluralità di bisogni: l’affettività, la socialità, l’immaginazione, il gusto estetico, la conoscenza rigorosa.

Per quanto riguarda in particolare l’apprendimento della lettoscrittura, la riflessione sul codice per la scoperta dei fonemi/grafemi si sviluppa a partire da una fase globale di messa a fuoco del significato.

Nei bienni successivi la didattica dell’italiano muove dal riconoscimento che le parole e le diverse modalità di approccio al testo coinvolgono livelli cognitivi, sociali, personali degli allievi in un quadro di interazione dinamica costante e che la lingua serve, vive e si flette ai bisogni della relazione umana. È per questo si dovrebbe:

- promuovere il lavoro di gruppo, di laboratorio e le attività partecipative in generale (dibattiti, simulazioni, discussioni guidate, drammatitazzazioni)

- sollecitare le attività interpretative del testo e quelle critiche;

8

- coltivare il piacere di leggere. In tal senso non deve essere trascurata alcuna iniziativa utile ad avvicinare gli allievi al libro, accesso diretto alla biblioteca, visita alle librerie, proposta di libri da parte dello stesso docente, lettura drammatizzata in classe.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- leggere ad alta voce - comprendere le singole informazioni di testi letti personalmente

- comprendere nelle linee generali il contenuto di un testo letto - raccontare brevi esperienze reali o fantastiche, in forma orale

- ricercare nella propria esperienza idee da comunicare in forma ascritta (frasi) Obiettivi di Apprendimento:

- Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento e intonazione), la frase e le sue funzione nei contesti comunicativi (affermativa, interrogativa, esclamativa)

- Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio di successione temporale.

- Tecniche di lettura

- Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento delle consonanti, accento delle parole tronche, elisione, troncamento e scansione in sillabe

- I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina - La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo

- Lettura e scrittura in lingua italiana - Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi

linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti psicologici, immagine, grafica) - Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati

- Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente - Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale

- Utilizzare tecniche di lettura - Leggere comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte

dalla letteratura per l’infanzia - Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto

- Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri

- Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

CLASSE II Obiettivi Formativi:

- interpretare e apprezzare la componente sonora (rima, ritmo, intonazione9

- comprendere le informazioni di un testo e i loro collegamenti - compiere, sulla base del contesto, semplici inferenze

9

- individuare l’argomento di un testo

- riflettere, con la guida dell’insegnante, sui processi di fruizione per migliorarli - organizzare il parlato in modo adeguato al messaggio da comunicare

- raccogliere idee per descrivere e narrare in base alla lettura della realtà - pianificare la produzione scritta (anche con fruizione di schemi)

- riflettere, con la guida dell’insegnante, sui processi di scrittura attuati per migliorarli Obiettivi di Apprendimento:

- grammatica e sintassi - relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra le parole sulla

base dei contesti - convenzioni ortografiche (accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso

della lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi…) - concetto di frase (semplice, complessa, nucleare) predicato e argomenti

- i nomi, gli articoli e gli aggettivi qualificativi - descrivere azioni, presi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocarli nel tempo presente,

passato e futuro - tecniche di memorizzazione di poesie

- avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto

- comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare…) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi…)

- produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo

- ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi - interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione,

discussione…) rispettandone le regole stabilite - utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per

studio, per ricerca o per piacere - produrre semplici testi descrittivi, narrativi, regolativi

- utilizzare semplici tecniche di auto correzione

CLASSE III Obiettivi Formativi:

- mantenere l’attenzione in contesto che si avvalgono del solo codice verbale

- avvalersi del contesto, della presentazione del testo, del titolo e dei sotto titoli per porsi in modo attivo della fruizione

- mediante il parlato dare risposta ai propri bisogni comunicativi - produrre discorsi coesi e coerenti, nel rispetto della tipologia testuale considerata

- raccogliere idee per scrittura, attraverso la lettura ella realtà - pianificare la produzione scritta, scegliendo le idee tra quelle raccolte

10

- riflettere, con la guida, sui processi di scrittura, per migliorarli

Obiettivi di Apprendimento: - convenzioni ortografiche (accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso

della lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi…) - concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti

- segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto

- rapporto tra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione…) - coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo

- i nomi, gli articoli e gli aggettivi qualificativi, aggettivo possessivo, uso dei pronomi personali

- tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie - avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo) per mantenere

l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto - comprendere il significato di semplici testi orali e scritti e riconoscendone la funzione

(descrivere, narrare, regolare…) individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

- produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo - ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi

- interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, richiedere, discutere…) rispettandone le regole stabilite, utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere…

- leggere testi descrittivi e narrativi di storia, mitologia, geografia, scienze… - utilizzare semplici strategie di autocorrezione

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

- integrare il significato trasmesso dai vari codici - ascoltare con modalità adeguate alla comprensione dell’essenziale

- ricostruire in modo unitario il significato di base di un testo - confrontarsi con i punti di vista espressi nei testi

- individuare gli scopi del testo - avvalersi della consapevolezza delle difficoltà incontrate per migliorare la lettura

- dare risposta, mediante il parlato, ai propri bisogni comunicativi, secondo modalità articolate in base al contesto

- produrre discorsi coesi e coerenti, articolati per tipologia testuale e adeguati a scopi e destinatari

- scegliere il tipo di testo scritto adeguato al contesto comunicativo - raccogliere idee per la scrittura, con la lettura soggettiva della realtà e della lettura dei testi

- parafrasare testi poetici

11

- riflettere sui propri processi di scrittura per migliorarli

Obiettivi di Apprendimento: Per ascoltare:

- attuare strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo - attuare processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver

capito, riconoscere una difficoltà) - riconoscere l’interazione fra testo e contesto

- prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative

- comprendere semplici testi (derivanti dai principali media: cartoni animati, pubblicità…) cogliendone i contenuti principali

Per parlare: - riconoscere le forme più comuni del parlato fonologico: il racconto, il resoconto, la

lezione, la spiegazione, l’esposizione orale - pianificare e organizzare i contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi

- riconoscere alcune forme di comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione il dibattito la discussione

- utilizzare i registri linguistici negli scambi comunicativi - esprimere attraverso il parlato spontaneo, o parzialmente pianificato, pensieri, stati

d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale - relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica o

extrascolastica - dare e ricevere oralmente o per iscritto istruzioni

- organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte - usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto

- partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse

Per leggere: - varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non

- caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi

- alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora - testi multimediali

- relazione di significato tra le parole (sinonimia, iper e iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale dialetti, scritto e parlato, informale e formale

- utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

- leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le varie caratteristiche strutturali e di genere

12

- comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivi e poetici

- consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e ricerca (dizionari, atlanti geostorici, testi multimediali)

- ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi - memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi)

- rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua Per scrivere:

- differenze essenziali per l’orale e per lo scritto - funzioni che distinguono le parti del discorso

- strategie di scritture adeguate al testo da produrre - pianificazione elementare di un testo scritto

- giochi grafici, fonici, semantici (acrostico, tautogramma, doppi sensi…) - ricercare le informazioni generali di un testo in funzione di una sintesi

- produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, resoconto…) esporre argomenti noti (relazioni, sintesi…) esprimere opinioni o stati d’animo, in forme adeguate alo scopo o al destinatario

- elaborare in modo creativo testi di vario tipo

- attraverso stimoli rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

- dato un testo orale e/o scritto produrre una sintesi orale e/o scritta efficace e significativa

CLASSE V Obiettivi Formativi:

- trarre alcune informazioni dall’emittente

- utilizzare la biblioteca effettuando le proprie scelte - effettuare correttamente letture in base allo scopo

- perfezionare la lettura a voce alta controllando pronuncia, fluidità e espressività - comprendere in modo analitico il significato di testi di diversa tipologia individuando

struttura e sequenze - individuare il fuoco dell’informazione

- distinguere forme di lingua comune o settoriale - formulare domande e risposte adeguatamente a richiesta di chiarimento

- riferire, motivando, opinioni, idee, principi personali - seguire una sequenzialità logica negli interventi orali

- a produrre testi di diverso con e senza schemi guida - riassumere autonomamente un testo

- prendere appunti e produrre schemi con connessioni specifiche - applicare le fasi della produzione: ideazione, pianificazione, realizzazione, revisione

13

Obiettivi di Apprendimento:

Per ascoltare: - attuare strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo

- attuare processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)

- riconoscere l’interazione fra testo e contesto - prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee

e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative - comprendere semplici testi (derivanti dai principali media: cartoni animati, pubblicità…)

cogliendone i contenuti principali Per parlare:

- riconoscere le forme più comuni del parlato fonologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale

- pianificare e organizzare i contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi - riconoscere alcune forme di comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il

dialogo, la conversazione il dibattito la discussione - utilizzare i registri linguistici negli scambi comunicativi

- esprimere attraverso il parlato spontaneo, o parzialmente pianificato, pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale

- relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica o extrascolastica

- dare e ricevere oralmente o per iscritto istruzioni - organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

- usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto - partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali

opinioni espresse Per leggere:

- varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non - caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi,

tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi - alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora

- testi multimediali - relazione di significato tra le parole (sinonimia, iper e iponimia, antinomia, parafrasi), in

rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale dialetti, scritto e parlato, informale e formale

- utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati - leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le varie

caratteristiche strutturali e di genere - comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità,

accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivi e poetici

14

- consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e ricerca (dizionari, atlanti geostorici, testi multimediali)

- ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi

- memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi) - rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua

Per scrivere: - differenze essenziali per l’orale e per lo scritto

- funzioni che distinguono le parti del discorso - strategie di scritture adeguate al testo da produrre

- pianificazione elementare di un testo scritto - giochi grafici, fonici, semantici (acrostico, tautogramma, doppi sensi…)

- ricercare le informazioni generali di un testo in funzione di una sintesi - produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui

(autobiografia, biografia, resoconto…) esporre argomenti noti (relazioni, sintesi…) esprimere opinioni o stati d’animo, in forme adeguate alo scopo o al destinatario

- elaborare in modo creativo testi di vario tipo - attraverso stimoli rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella

fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi dato un testo orale e/o scritto produrre una sintesi orale e/o scritta efficace e significativa

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA A livello morfosintattico:

- sa utilizzare le parti del discorso e le categorie grammaticali - sa utilizzare modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli

elementi fondamentali della frase minima - sa utilizzare la funzione del soggetto, del predicato, e delle espansioni

- sa riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti - sa riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che

la compongono e veicolano il senso - sa operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione…)

- sa usare e distinguere i modi, i tempi e le forme verbali - sa espandere la frase minima mediante l’aggiunta di elementi di complemento

- sa riconoscer in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici…) - sa riconoscere e distinguere le varie parti del discorso attuando analisi grammaticale e

logica in frasi più o meno complesse

A livello semantico: - ha ampliato il patrimonio lessicale - conosce le relazioni tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro…)

- sa usare il dizionario

15

- sa riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti dalle lingue straniere

- sa riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici…)

A livello semantico: - sa utilizzare la punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire

il flusso delle parole e delle frasi in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa, e utilizzarla per la funzione demarcativi ed espressiva

- sa utilizzare le pause, l’intonazione, la gestualità come risorse del parlato, i tratti prosodici

- sa individuare le corrispondenze e le diversità tra la pronuncia dell’italiano regionale e l’italiano standard

A livello storico: - riconosce la lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo

- sa analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Introduzione: lo studio della disciplina arte e immagine ha finalità di sviluppare e di

potenziare nell’alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e di comunicare in modo personale e creativo, di acquistare sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.

Il percorso formativo della disciplina dovrà di conseguenza riconoscere e valorizzare insieme di conoscenze acquisite e di esperienze precedentemente realizzate dall’alunno nel campo espressivo e multimediale fuori della scuola, anche in modo frammentario. La disciplina contribuisce in modo rilevante a far sì che apra al mondo, che la scuola si apra al mondo, portandola a confrontarsi criticamente con la cultura giovanile e con le nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- riconosce i colori primari e secondari

- conosce le potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla, pastelli, carta, tempere…) - riconosce le differenze di forma

- conosce le relazioni spaziali Obiettivi di Apprendimento:

- usare creativamente il colore - utilizzare il colore per differenziare e riconoscere oggetti

- rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici - riconoscere nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto,

destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e contesti spaziali - utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio

fisico tra due linee - rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato

- distinguere la figura dallo sfondo

16

CLASSE II Obiettivi Formativi:

- conosce gli elementi e le differenze del linguaggio visivo

- conosce la scala cromatica, coppie di colori complementari - conosce il linguaggio del fumetto: segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e

grafemi, caratteristiche dei personaggi e degli ambienti, sequenza logica delle vignette Obiettivi di Apprendimento:

- riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio - utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a

fini espressivi - distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie)

CLASSE III Obiettivi Formativi:

- conosce gli elementi e le differenze del linguaggio visivo - conosce la scala cromatica, coppie di colori complementari

- conosce il linguaggio del fumetto: segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi, caratteristiche dei personaggi e degli ambienti, sequenza logica delle vignette

- sa usare il computer: software per disegno Obiettivi di Apprendimento:

- riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio - utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a

fini espressivi - distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie)

- leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire i personaggi

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

- elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proposizioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti per cogliere la natura e il senso di un testo visivo)

Obiettivi di Apprendimento: - osservare e descrivere in maniera globale un’immagine

- identificare in modo semplice un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del linguaggio relativo (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani…)

- utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo

- individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo

- rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi per produrre immagini

- esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali

17

- analizzare, classificare e d apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale presenti sul proprio territorio

CLASSE V Obiettivi Formativi:

- elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proposizioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti per cogliere la natura e il senso di un testo visivo)

- il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio

- funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, paesaggio, natura morta)

Obiettivi di Apprendimento: - osservare e descrivere in maniera globale un’immagine

- identificare in modo semplice un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del linguaggio relativo (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani…)

- utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo

- individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo

- rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi per produrre immagini

- esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali - analizzare, classificare e d apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale presenti

sul proprio territorio

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - sa utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,

descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte)

- utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso le molteplici tecniche, di materiale e di strumenti diversificati (grafico- espressivi, pittorici, plastici)

- legge gli aspetti formali di alcune opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da Paesi diversi dal proprio

- conosce i principali beni artistico culturali nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia

18

EDUCAZIONE MUSICALE Introduzione: la musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza e

dell’intelligenza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza e di autodeterminazione, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.

L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si attiva mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva) con e sui materiali sonori.

Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- la sonorità di ambienti e oggetti naturali e artificiali

- tipologie di espressione vocali (parlato, declamato, cantato, recitato…) - filastrocche, non-sense, proverbi favole, racconti, etc. …

- materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie Obiettivi di Apprendimento:

Produzione/Percezione: - utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari a partire da stimoli musicali, motori,

ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività, per espressioni parlate, recitate, cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro

- discriminare e interpretare gli eventi sonori dal vivo o registrati

- attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

CLASSI II e III Obiettivi Formativi:

- strumentario didattico, oggetti di uso comune - giochi musicali con l’uso del corpo e della voce

- brani musicali di differenti repertori (musiche canti, filastrocche, …) propri dei vissuti dei bambini

- parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico Obiettivi di Apprendimento:

Produzione/Percezione: - eseguire per imitazione, semplici, canti e brani, individualmente e/o in gruppo,

accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fin dall’utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo

- riconoscere, descrivere, classificare e memorizzare suoni e d eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate

19

CLASSI IV e IV Obiettivi Formativi:

- elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro)

- canti, a una voce, di vario genere e provenienza - sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali

Obiettivi di Apprendimento: Produzione/Percezione:

- esprimere graficamente i valori e le note e l’andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi rotazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto sia all’esecuzione con strumenti

- usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmico-melodici, e prendendo parte a esecuzioni di gruppo

- usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici, singolarmente e in gruppo

- riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi

- cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e con

riferimento alla loro fonte

- gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

- fa uso di forme di notazione analogiche e codificate - articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari, le

esegue con la voce, il corpo e vari strumenti, le trasforma in brevi forme rappresentative - esegue da solo o in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e

culture diversi dal proprio - riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli

utilizzare anche nelle proprie parassi esecutive

20

EDUCAZIONE MOTORIA Lo scopo principale di questa disciplina è aiutare gli alunni ad essere consapevoli del

proprio corpo conoscendo e sviluppando tutte le sue potenzialità.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- lo schema corporeo

- schemi motori - capacità senso-percettive

- preacrobatica - orientamento

Obiettivi di Apprendimento: - sviluppare lo schema corporeo

- sviluppare la capacità di ricevere, classificare ed elaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso

- sviluppare la capacità di differenziazione temporale - consolidare gli schemi motori di base, in particolare: rotolare, strisciare, arrampicarsi

- padroneggiare lo schema corporeo del camminare - sviluppare lo schema motorio del correre

- consolidare lo schema motorio del camminare - sviluppo delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione visiva

- sviluppo delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione uditiva - sviluppo delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione tattile

- sviluppo delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione cinestetica - esercizi per sviluppare la bilateralità, la lateralizzazione e l’equilibrio

- ballhanding (trattamento della palla) e percezione delle distanze e della traiettoria - esecuzione della capovolta in avanti

- esercizi di orientamento con un percorso coordinativo

CLASSE II Obiettivi Formativi:

- conoscenza del proprio corpo, differenziazione spazio temporale

- approfondimento degli schemi motori - approfondimento delle capacità senso-percettive

Obiettivi di Apprendimento: - prendere coscienza delle possibilità segmentarie del proprio corpo

- approfondire la capacità di ricevere, classificare ed elaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso

- sviluppare la capacità di differenziazione spaziale

21

- sviluppare la capacità di differenziazione temporale di ritmizzazione

- consolidare gli schemi motori di base, in particolare: rotolare, strisciare, camminare, correre e arrampicarsi

- consolidare lo schema corporeo del camminare - consolidare lo schema motorio del correre

- consolidare lo schema motorio del camminare - consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione visiva

- consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione uditiva - consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione tattile

- consolidamento della bilateralità, della lateralizzazione e dell’equilibrio statico e dinamico - consolidamento del ballhanding (trattamento della palla) e percezione delle distanze e

della traiettoria - consolidamento dell’esecuzione della capovolta in avanti

- consolidamento dell’orientamento con un percorso coordinativo - sviluppare lo schema motorio del salto in basso e in lungo

- saper guidare il gioco dei compagni con semplici compagni - semplici giochi di inseguimento sapendo rispettare le regole e i compagni

CLASSE III Obiettivi Formativi:

- conoscenza del proprio corpo, differenziazione spazio temporale - approfondimento degli schemi motori

- approfondimento delle capacità senso-percettive - sviluppare le capacità coordinative generali

- partecipare a giochi rispettando le regole e i compagni Obiettivi di Apprendimento:

- padroneggiare le abilità motorie di base in situazioni diverse - sviluppare e consolidare le capacità di combinazione di alcuni schemi motori

- sviluppare e consolidare la capacità di fantasia motoria - sviluppare la capacità di reazione motoria

- consolidare gli schemi motori del salto in basso e in lungo - sviluppare lo schema motorio del calciare

- consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione visiva - consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione uditiva

- consolidamento delle capacità senso-percettive, in particolare la discriminazione tattile - consolidamento della bilateralità, della lateralizzazione e dell’equilibrio statico e dinamico

- consolidamento del ballhanding (trattamento della palla) e percezione delle distanze e della traiettoria

- consolidare la capacità di differenziazione spaziale

22

- consolidare lo schema motorio del lanciare e dell’afferrare

- consolidare la lateralità - partecipare a giochi, staffette, percorsi, giochi di squadra semplici codificati e non,

rispettando le regole stabilite o dagli alunni stessi o dall’insegnante - consolidamento dell’esecuzione della capovolta in avanti

- potenziare e consolidare le capacità di orientamento - sapersi orientare con l’ausilio di una cartina

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

- approfondimento degli schemi motori - sviluppare e consolidare le capacità coordinative generali e speciali

- gioco-sport tamburello, calcio, minivolley, minibasket - approfondimento degli schemi motori

Obiettivi di Apprendimento: - consolidare lo schema motorio del calciare, del salto in basso e in lungo, dell’arrampicarsi

- sviluppare lo schema motorio del salto in alto - consolidare la capacità di discriminazione percettiva e di azione e di reazione motoria

- consolidare la capacità di combinazione di alcuni schemi motori - utilizzare la propria gestualità corporea coordinando più movimenti tra loro

- consolidare la capacità di differenziazione spaziale - potenziare e consolidare le capacità di orientamento

- sviluppare consolidare l’equilibrio statico e dinamico - sviluppare l’equilibrio in volo

- conoscere le regole di semplici giochi di squadra: gioco-sport tamburello, calcio, minivolley, minibasket

- consolidamento del ballhanding (trattamento della palla) e percezione delle distanze e della traiettoria

- consolidare le capacità di orientamento

CLASSE V Obiettivi Formativi:

- approfondimento degli schemi motori

- consolidare le capacità coordinative generali e speciali - approfondimento gioco-sport tamburello, calcio, minivolley, minibasket

- approfondimento degli schemi motori Obiettivi di Apprendimento:

- consolidare lo schema motorio del calciare, del salto in basso e in lungo, dell’arrampicarsi - sviluppare lo schema motorio del salto in alto

- consolidare la capacità di discriminazione percettiva e di azione e di reazione motoria

23

- consolidare la capacità di combinazione di alcuni schemi motori

- utilizzare la propria gestualità corporea coordinando più movimenti tra loro - consolidare la capacità di differenziazione spaziale

- potenziare e consolidare le capacità di orientamento - sviluppare consolidare l’equilibrio statico e dinamico

- sviluppare l’equilibrio in volo - conoscere le regole di semplici giochi di squadra: gioco-sport tamburello, calcio,

minivolley, minibasket - consolidamento del ballhanding (trattamento della palla) e percezione delle distanze e

della traiettoria - consolidare le capacità di orientamento

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - usa in forma creativa le modalità espressive attraverso il linguaggio non verbale del

proprio corpo - rispetta le regole del fair-play

- assume comportamenti adeguati rispetto alla sicurezza propria e altrui

24

LINGUA SECONDA (L2) INGLESE L’approccio all’insegnamento della lingua inglese si evolve con il passare degli anni in

relazione al naturale sviluppo degli alunni e alle abilità che i bambini acquisiscono con il trascorrere del tempo, a partire dalle capacità di lettura e scrittura in italiano.

Lo scopo dell’insegnamento della L2 sarà quello di fare apprendere la lingua come strumento di comunicazione, privilegiando, specie nei primi anni, attività orali che mirano a sviluppare una capacità di comprensione più che di produzione.

CLASSE I Nella classe prima è necessario fare leva sulla plasticità fonica e sulla disponibilità a giocare

con la lingua considerando il corpo come strumento primario di apprendimento. Come già accennato, si privilegia l’esposizione alla lingua orale vissuta attraverso l’esperienza diretta: i bambini ascoltano suoni e li imitano. Poi interpretano parole e messaggi tramite risposte fisiche espresse con il movimento, con attività di TPR (Total Physical Response) e con il ‘fare’ (eseguire istruzioni, toccare, colorare, ritagliare …).

Obiettivi di apprendimento: Ricezione e produzione orale.

- comprendere e rispondere a un saluto, discriminando i diversi momenti della giornata - chiedere e dire il proprio nome

- riconoscere e nominare i colori - riconoscere e nominare alcuni animali domestici

- riconoscere e nominare i numeri fino a 10 - identificare e nominare alcuni oggetti scolastici e di arredo dell’aula

- identificare e nominare forme geometriche - chiedere e dire l’età

- formulare auguri - ringraziare

- saper riconoscere ed eseguire alcuni comandi e istruzioni Ricezione scritta (lettura):

- associare il nome scritto all’immagine corrispondente

CLASSE II In classe seconda i bambini sono pronti a produrre , seppure in modo guidato, le parole e le

frasi che hanno gradualmente interiorizzato. Il passaggio alla lingua parlata e a una prima esposizione alla forma scritta è delicato, perciò occorre mantenere il ricorso alla gestualità e al fare. Obiettivi di apprendimento:

Ricezione e produzione orale: - comprendere e rispondere a un saluto

- presentarsi e chiedere il nome - riconoscere e nominare le parti del volto

- riconoscere e nominare i numeri da uno a dieci - riconoscere e nominare i colori

25

- riconoscere e nominare animali domestici

- comprendere ed eseguire istruzioni e procedure - riconoscere e nominare oggetti scolastici

- porre domande e rispondere circa le loro caratteristiche generali - fare semplici richieste e chiedere il permesso di fare qualcosa

- dire e chiedere la posizione di un oggetto - riconoscere e nominare i componenti della famiglia

- presentare i componenti della famiglia - dire e chiedere l’età

- augurare buon compleanno - descrivere caratteristiche generali di persone

- riconoscere e nominare capi di vestiario - esprimere il possesso di oggetti

- descrivere caratteristiche generali di persone ed oggetti - riconoscere e nominare cibi e bevande

- esprimere sensazioni - fare semplici richieste

- riconoscere e nominare parti del corpo - chiedere e comunicare le quantità

- conoscere alcune tradizioni anglosassoni Ricezione scritta (lettura) e produzione scritta:

- riconoscimento del segno grafico corrispondente al lessico presentato e produzione scritta dello stesso attraverso esercizi di copiatura o di filling

- riconoscimento di alcune espressioni conversazionali e riproduzione scritta attraverso esercizi di filling all’interno di fumetti che riproducono situazioni di conversazione note ai discenti

CLASSE III Dopo aver intrapreso il percorso che dall’ascolto li ha condotti al parlato, i bambini ora si

immergono nella lingua per individuare dettagli , riutilizzare strutture in contesti diversi, per ragionare sui meccanismi d’uso e trarre conclusioni sulle regole che la governano. Obiettivi di apprendimento: Ricezione e produzione orale:

- identificare e nominare animali non domestici

- identificare i numeri fino a 50 - utilizzare il presente indicativo del verbo essere in contesti comunicativi

- comprendere ed eseguire semplici istruzioni - identificare e nominare i componenti della famiglia

- chiedere e rispondere a domande sull’identità di qualcuno

26

- identificare e nominare alimenti

- chiedere e dire che cosa piace o non piace - riferire sui gusti propri e altrui

- identificare e nominare stanze e parti della casa , oggetti e arredi - chiedere e dire dove si trova una persona

- chiedere a qualcuno come sta - esprimere una sensazione fisica o stato d’animo

- parlare dello sport preferito - dire il nome degli ambienti scolastici

- ascoltare e comprendere una descrizione - chiedere a qualcuno che cosa possiede utilizzando il verbo ‘have got’

- dire che cosa si possiede - chiedere quali materie scolastiche si hanno in un determinato giorno della settimana

- chiedere e dire le materie che piacciono o non piacciono - chiedere a qualcuno quand’è il suo compleanno e dire il mese in cui si festeggia il proprio

- parlare del tempo atmosferico - chiedere quando si festeggia una ricorrenza

- parlare della stagione e del mese preferiti - scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna

Ricezione e produzione scritta: - leggere e scrivere i nomi di animali

- leggere e scrivere i numeri fino a 50 - scrivere il presente indicativo del verbo essere in contesti linguistici adeguati

- descrivere la propria cameretta attraverso l’utilizzo delle preposizioni di luogo - scrivere il nome degli ambienti scolastici e descrivere la propria scuola

- scrivere il nome delle materie scolastiche - scrivere un semplice testo su materie e sport preferiti

- completare semplici frasi su argomenti noti - leggere e completare un testo

- leggere per ricavare informazioni

CLASSE IV In questa classe i bambini agiscono sulla lingua per esprimere e comprendere esperienze più

vaste che si aprono verso il mondo esterno. Si sviluppano le abilita orali ricercando dettagli più articolati si incentivano scritte leggendo informazioni. La scrittura rimane sempre guidata. Obiettivi di apprendimento:

Ricezione e produzione orale: - chiedere da dove viene una persona; dire il proprio paese dio provenienza; parlare dei

paesi di provenienza di persone conosciute

27

- parlare del tempo atmosferico e delle sensazione fisiche ad esso correlate

- usare i punti cardinali per descrivere la posizione di città o paesi - identificare e dire i numeri da 1 a 100

- identificare e dire i numeri ordinali fino a 10 - chiedere e dire un numero di telefono

- descrivere indumenti al singolare e al plurale ; chiedere di chi è un indumento - dire ciò che piace o non piace; parlare dei gusti di un amico; parlare dei cibi consumati a

pranzo,colazione e cena - dire il nome di alcuni edifici e negozi; chiedere dove si può acquistare qualcosa; dire ciò di

cui si ha bisogno; dire a che ora apre o chiude un negozio; chiedere e dire quanto costa qualcosa

- chiedere a qualcuno che lavoro fa ; dire che lavoro fa una persona - descrivere le attività di routine quotidiana; chiedere a che ora si svolge un’azione abituale

- dire che cosa piace fare a una persona - chiedere e capire informazioni su un percorso da compiere; chiedere e capire la posizione

di edifici - dire il nome di animali selvaggi ; dire che cosa sa fare un animale

- chiedere a qualcuno se sa fare qualcosa ; dire se si è capaci di fare qualcosa o non Ricezione e produzione scritta:

- leggere e comprendere un semplice testo attingendo informazioni specifiche richieste - apprendere attraverso la lettura di un semplice testo, aspetti culturali della Gran Bretagna e

dei paesi anglofoni in generale - completare un testo con informazioni mancanti

- scrivere un semplice testo secondo un modello dato

CLASSE V In classe quinta i bambini sono pronti per esplorare il mondo esterno , gli spazi e le realtà

lontane operando con la lingua in modo sempre più autonomo. Gli alunni saranno avviati a fare scelte linguistiche adatte alle situazioni, a selezionare lessico e strutture note per personalizzarle, a produrre la lingua rispettando ritmo e intonazione.

Obiettivi di apprendimento: - Ricezione e produzione orale

- Parlare dell’abbigliamento - chiedere e capire che ora è

- dire che ora è - parlare dei giorni e delle materie preferite

- dire ciò che si vuole fare - chiedere qualcosa

- dire il nome delle parti del corpo - descrivere l’aspetto fisico di una persona

28

- descrivere l’abbigliamento di una persona

- dire cosa sta facendo una persona - chiedere da dove viene una persona

- dire il proprio paese di provenienza - chiedere dove si trova una città o un paese

- parlare delle caratteristiche di alcuni animali (dimensione, peso, cibo) - chiedere e capire dove vivono alcuni animali

- dire dove vivono alcuni animali - dire cosa sanno fare gli animali

- leggere e capire indicazioni, divieti e istruzioni - chiedere permessi

- rispondere a richieste - individuare comportamenti adeguati a situazioni e luoghi

- parlare di ciò che si può fare o non si può fare in determinati luoghi o situazioni - parlare di ciò che si deve o non si deve fare in determinati luoghi o situazioni

- descrivere azioni quotidiane - dire che cosa sta facendo una persona

- parlare dei propri hobbies e passatempi - chiedere informazioni sugli hobbies e passatempi altrui

- nominare mezzi di trasporto e di quelli utilizzati per raggiungere la scuola - parlare dell’orario delle lezioni

- chiedere dove ha intenzione di andare in vacanza una persona - chiedere quando , con quale mezzo e con chi andrà

- chiedere a chi appartiene un oggetto - dire a chi appartiene un oggetto

- scoprire aspetti culturali della Gran Bretagna - interpretare un ruolo in una semplice attività di role play

Ricezione e produzione scritta: - Leggere e comprendere un testo attingendo informazioni specifiche richieste

- completare un testo con informazioni mancanti - apprendere attraverso la lettura di un semplice testo informazioni riguardo alla cultura

della Gran Bretagna - scrivere un semplice testo secondo un modello dato

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - sono quelli sopra citati come obiettivi di apprendimento dell’ultima classe

29

Area storica – geografica L'area storica – geografica è composta dalle scienze che si occupano dello studio delle

società umane, nello spazio e nel tempo: la storia e la geografia, strettamente collegate fra loro e in continuità fra primaria e secondaria.

Al loro interno si articolano i temi relativi agli studi sociali. Uno degli obiettivi centrali di questa area è lo sviluppo delle competenze relative alla cittadinanza, come la comprensione del significato delle regole per la convivenza nella società e della necessità di rispettarle; la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata a garanzia dei diritti delle persone; la conoscenza dei principi fondamentali della costituzione e dei principali aspetti dell'ordinamento dello stato; la conoscenza dei diritti della persona riconosciuti dal consenso internazionale. L'area storico-geografica è aperta alla collaborazione con le altre discipline.

Gli alunni imparano a utilizzare il linguaggio della geograficità, che è l'espansione grafica dell'intelligenza visivo-spaziale e quindi, apprendono l'uso di grafici e modelli, per la descrizione e l'interpretazione sia di sistemi territoriali, sia di fenomeni storico-sociali. Il processo di insegnamento-apprendimento è concepito come coinvolgente, spinge l'alunno a interrogarsi, è basato su questioni inerenti l'attualità e su conoscenze significative. Esso tiene conto del sapere e dell'esperienza degli alunni come punto di partenza e di arrivo dei percorsi di apprendimento.

In questo processo di formazione, la lezione, strumento tradizionale di insegnamento, si combina con momenti di laboratorio, momenti in cui l'alunno è attivo.

STORIA Se l'insegnamento storico è considerato come un'occasione ed uno strumento per la

comprensione dinamica e critica dei fenomeni sociali ed umani, l'attenzione sarà rivolta principalmente alla costruzione graduale di categorie e criteri interpretatitivi della realtà umana, mediante percorsi operativi che prendono il via dall'osservazione e dall'analisi razionale dei fenomeni e delle situazioni appartenenti alla realtà vissuta dagli alunni.

Lungo il percorso di apprendimento, saranno utilizzate le stesse categorie, debitamente ampliate di ulteriori eccezioni, per consentire la comprensione di fenomeni storici più complessi. L'intero percorso metodologico sarà pertanto impostato su alcuni criteri fondamentali:

- l'attenzione costante ai concetti organizzativi (tempo/spazio - mutamento/persistenza - fatto/evento - fonte ....), alle operazioni cognitive da promuovere all'interno di essi (demoralizzazione, datazione, periodizzazione, tematizzazione, problematizzazione, spiegazione, ricostruzione ...) ed alle abilità operative da sviluppare;

- la gradualità degli interventi, adeguati alle possibilità di apprendimento degli alunni in relazione alle fasi di sviluppo psicologico;

- l'utilizzazione graduale dei contenuti riferiti dapprima agli ambiti di esperienza concreta dei bambini (casa, scuola, famiglia) e, via, via, a contesti sempre più ampi (storia locale, storia delle epoche passate, storia delle civiltà, fatti e vicende umane nel corso della storia...) per assecondare l'ampliamento graduale degli orizzonti temporali e la costruzione delle conoscenze;

- l'attenzione per le attività di ricostruzione storica che costituiscono l'asse portante dell'insegnamento della storia e la cura per l'acquisizione di un metodo di studio mediante gli stimoli offerti in sinergia con le altre discipline.

30

CLASSI I e II Obiettivi Formativi:

1) Gli indicatori temporali: - indicatori temporali - concetto di periodizzazione

2) L'orologio: - l'orologio e i numeri naturali

3) Gli eventi e le relazioni: - rapporti di casualità fra fatti e situazioni

4) Ieri e oggi: - trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo

- concetto di periodizzazione Obiettivi di apprendimento:

1) Riflettere sull'aspetto oggettivo e soggettivo del tempo: - conoscere le parti della giornata

- conoscere e utilizzare gli indicatori temporali convenzionali - conoscere l'alternanza delle stagioni

- individuare l'ordine di successione di una serie di eventi - riordinare gli eventi in successione cronologica

- cogliere la durata delle azioni - cogliere il significato di ciclicità in un fenomeno naturale

2) Costruire l'orologio: - leggere l'orologio

- riconoscere la relazione fra ore e attività della giornata - utilizzare l'orologio per misurare il tempo

3) Individuare la successione di una serie di sequenze per ricostruire un evento: - consolidare il concetto di successione

- individuare la causa di un evento - formulare ipotesi per scoprire gli effetti di un evento

- formulare ipotesi per scoprire la causa di un evento noto - riconoscere i rapporti di successione in una storia

4) Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato: - osservare e confrontare trasformazioni di ambienti connesse al trascorrere del tempo

- riconoscere il concetto di irreversibilità - comunicare risultati mediante tabelle e rappresentazioni grafiche

- identificare somiglianze e differenze fra ieri e oggi

31

CLASSE III Obiettivi Formativi:

1) La storia personale: - indicatori temporali e concetto di periodicizzazione - rapporti di casualità fra fatti e situazioni

- trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connessi al trascorrere del tempo 2) La storia e le fonti: - indicatori temporali - rapporti di casualità fra fatti e situazioni

- trasformazioni di uomini, oggetti ambienti connessi al trascorrere del tempo - miti e leggende delle origini

3) La terra prima dell'uomo: - miti e leggende delle origini

- la comparsa della vita sulla terra - l'evoluzione degli esseri viventi

4) La comparsa dell'uomo: - le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell'uomo, i cacciatori delle epoche glaciali

5) Il Paleolitico: - le esperienze umane preistoriche: le tappe del Paleolitico

6) Il Neolitico: - le esperienze umane preistoriche: le tappe del Neolitico

7) L'età dei metalli: - passaggio dell'uomo preistorico all'uomo storico

Obiettivi di apprendimento: 1) Riconoscere diversi tipi di fonte importanti per la storia personale dell'alunno. - comprendere l'importanza delle fonti e dei ricordi per ricostruire la storia personale - conoscere i vari periodi della vita

2) Riconoscere il mito e distinguerlo dal racconto storico: - riconoscere i diversi tipi di fonte e comprendere il lavoro dello storico

- comprendere l'uso della linea del tempo e il concetto di durata 3) Riconoscere l'origine e la formazione della terra: - conoscere la vita sulla terra prima dell'uomo - conoscere le caratteristiche generali di alcuni dinosauri e di grandi rettili preistorici

- individuare le cause che determinarono l'estinzione dei dinosauri - conoscere l'evoluzione dei mammiferi nell'era terziaria

4) Conoscere le caratteristiche degli ominidi: - conoscere le differenze fra le grandi scimmie e l'uomo

32

- conoscere le caratteristiche degli australopitechi

- conoscere l'evoluzione dell'uomo nella preistoria 5) Conoscere le tappe più importanti del Paleolitico: - conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana del Paleolitico 6) Conoscere le tappe più importanti del Neolitico: - conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana del Neolitico 7) Conoscere i periodi dell'Età dei metalli e alcuni concetti base relativi a quest'epoca: - conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana dell'Età dei metalli

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

1) Le civiltà della Mesopotamia 2) Le civiltà dell'antico Egitto 3) I popoli del vicino oriente: la civiltà Fenicia e quella Giudaica 4) Le civiltà dell'Antico Oriente: India, Cina 5) Le civiltà del Mar Egeo: Creta e Micene 6) La civiltà Greca

Obiettivi di Apprendimento:

1) Conoscere i tratti salienti della civiltà dei Sumeri: - conoscere alcuni aspetti della civiltà dei Babilonesi

- conoscere i tratti salienti delle civiltà degli Assiri - individuare dove sono le civiltà della Mesopotamia e conoscere l'Iraq di oggi

2) Conoscere lo sviluppo della civiltà Egizia: - conoscere il territorio in cui si sviluppò la civiltà Egizia

- analizzare la struttura della società Egizia - conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli Egizi

- conoscere l'Egitto di oggi 3) Conoscere la particolarità della religione degli Ebrei rispetto agli altri popoli

antichi: - localizzare le colonie dei Fenici e conoscere la loro funzione

- analizzare una nuova forma di scrittura: l'alfabeto fonetico 4) Conoscere i tratti salienti della civiltà dell'Indo: - localizzare la civiltà cinese e seguirne lo sviluppo storico 5) Conoscere le principali caratteristiche della civiltà cretese: - conoscere le principali caratteristiche della civiltà micenea 6) Conoscere il periodo e i territori in cui sorse la civiltà greca: - conoscere i principali eventi storici della civiltà greca - conoscere aspetti della vita quotidiana in Grecia

33

CLASSE V Obiettivi formativi:

1) Gli antichi popoli dell'Italia: - Le civiltà delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica 2) Gli Etruschi: - La civiltà etrusca 3) La Civiltà Romana: - Origini e periodo monarchico - Periodo repubblicano

- Periodo imperiale - Crisi e dissoluzione dell'Impero

4) Il Cristianesimo: - La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo

Obiettivi di apprendimento: 1) Conoscere i popoli che vivevano in Italia prima della fondazione di Roma. 2) Conoscere le tesi sull'origine degli Etruschi: - conoscere le attività degli Etruschi

- conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli Etruschi 3) Conoscere le origini storiche di Roma: - conoscere la leggenda della nascita di Roma - conoscere i tratti salienti di Roma durante la Monarchia

- conoscere l'ordinamento sociale romano - conoscere le vicende storiche della caduta della Monarchia romana

- conoscere le principali istituzioni di Roma repubblicana - conoscere, in sintesi, l'espansione di Roma tra il IV e il III secolo a.C.

- conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana dei Romani nel III secolo a.C. - conoscere i numeri romani

- conoscere i fatti storici relativi agli ultimi tempi della Repubblica romana - conoscere le vicende del passato dalla Repubblica all'Impero nella storia di Roma

- conoscere le principali riforme compiute da Augusto - leggere una carta storico-geografica che rappresenta

- l'espansione dell'Impero romano - conoscere le cause della crisi dell'Impero romano nel III secolo attraverso la lettura di una

mappa - conoscere la riorganizzazione dell'Impero romano compiuta da Diocleziano

- comprendere le trasformazioni che investirono l'Impero romano con l'imperatore Costantino

34

- conoscere la storia dell'Impero romano da Teodosio alla caduta dell’Impero romano d'Occidente

- approfondire le conoscenze sui Germani attraverso una fonte scritta

4) Conoscere la predicazione di Gesù di Nazareth - conoscere la diffusione del messaggio cristiano per opera dei primi apostoli

- conoscere l'organizzazione delle prime comunità cristiane - conoscere alcune delle cause che portarono alle persecuzioni contro i cristiani

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - conosce gli aspetti fondamentali della storia delle antiche civiltà - ricava informazioni da fonti di tipo diverso, comprese le carte geo-storiche - individua relazioni fra contesto spaziale e azione degli uomini - organizza le conoscenze sulle civiltà costruendo schemi di sintesi - comunica i fatti storici studiati, mettendoli in relazione - mette in relazione le civiltà con il patrimonio culturale - usa le conoscenze del passato per comprendere aspetti del mondo attuale - prende coscienza dell’importanza di comportamenti civilmente e socialmente responsabili

GEOGRAFIA Lo studio della Geografia, come quello della Storia, svolge un importante ruolo formativo,

perché permette all'alunno di orientarsi nello spazio, di rappresentarlo e di interagire con l'ambiente che lo circonda.

Secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento espressi nelle indicazioni Nazionali, gli alunni devono sviluppare la capacità di orientarsi rispetto ai diversi punti di riferimento, di comprendere i rapporti tra uomo e ambiente, di utilizzare indicatori topologici negli spazi vissuti e nelle rappresentazioni.

Devono inoltre imparare ad osservare i vari ambienti, per riconoscerne gli elementi naturali ed antropici; comprendere che ogni ambiente ha una sua funzione e cogliere i rapporti tra gli elementi di un ambiente naturale e le attività dell'uomo.

Le attività di Geografia privilegiano, inizialmente, l'esperienza diretta; è importante quindi che l'alunno impari a collocarsi nello spazio riconoscendo e orientando la propria posizione rispetto a quella di altre persone o cose.

CLASSI I e II Obiettivi formativi:

1) Le posizioni nello spazio: - organizzatori spaziali ( sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano)

2) Gli spazi vissuti: - comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e all'ambiente vicino

3) I percorsi: - rappresentazione di percorsi

4) I principali tipi di paesaggio: - elementi tipici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

35

5) L'uomo e il territorio:

- l'uomo e le sue attività come parte dell'ambiente e della sua fruizione comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti dell'ambiente vicino

6) Rappresentazioni cartografiche: - rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

Obiettivi di apprendimento: 1) Localizzare oggetti nello spazio in relazione al proprio punto di vista: - riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a

diversi punti di riferimento

2) Riconoscere i diversi spazi della casa: - scoprire che ogni spazio ha una sua funzione

3) Riconoscere vari percorsi: - tracciare percorsi

- orientarsi su un reticolo e individuare percorsi - eseguire le istruzioni date per compiere percorsi interpretando il simbolismo di un

messaggio 4) Mettere in relazione i paesaggi con i relativi ambienti: - riconoscere gli elementi naturali e quelli antropici in un paesaggio - conoscere i paesaggi e i relativi animali

5) Mettere in relazione attività lavorative e ambiente in cui si svolgono: - mettere in relazione gli ambienti con i loro elementi caratteristici

- comprendere che l'inquinamento distrugge la natura e il territorio 6) Avviare al concetto di pianta: - rappresentare la realtà con i simboli - disegnare una mappa partendo da simboli dati

- rimpicciolire e/o ingrandire le immagini secondo una regola

CLASSE III Obiettivi formativi:

1) Conoscere lo spazio e orientarsi: rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione; posizione relativa e assoluta e sua localizzazione

2) Le carte geografiche: rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione concetti di carta geografica, legenda, scala

3) La montagna e la collina: elementi fisici e antropici del paesaggio di montagna e di collina. L'uomo e le sue attività come parte dell’ambiente della sua fruizione-tutela.

4) La pianura: elementi fisici e antropici. - L'uomo e le sue attività come parte dell'ambiente e della sua fruizione-tutela 5) Conoscere la città: elementi fisici e antropici del paesaggio di città. - L'uomo e le sue attività come parte dell'ambiente e della sua fruizione- tutela

36

6) Il fiume e il lago: elementi fisici e antropici; l'uomo e le sue attività come parte dell'ambiente

7) Il mare: elementi fisici e antropici Obiettivi di apprendimento:

1.Utilizzare punti di riferimento e leggere semplici rappresentazioni iconiche o cartografiche

- conoscere i punti cardinali

2.Acquisire le basi del concetto di scala e di riduzione - conoscere piante e mappe come rappresentazioni geografiche di spazi poco estesi

- conoscere colori e simboli usati nelle carte geografiche - distinguere le carte geografiche fisiche e politiche

- distinguere e conoscere alcuni tipi di carte tematiche 3.Conoscere la morfologia della montagna - conoscere l'origine delle montagne - riconoscere le modificazioni apportate dall'uomo alla montagna

- conoscere la flora e la fauna della montagna - conoscere le attività dell'uomo in montagna

- conoscere la morfologia della collina - conoscere l'origine della collina

- conoscere la flora e la fauna della collina - conoscere le attività dell'uomo in collina e i prodotti ricavati dall'allevamento

4.Conoscere l'origine delle pianure - conoscere la flora e la fauna della pianura

- distinguere gli elementi naturali e gli elementi antropici in pianura - riconoscere le modificazioni apportate dall'uomo in pianura

5.Conoscere l'ambiente-città e la sua evoluzione storica - riconoscere alcuni elementi della città e la loro funzione

- conoscere vie di comunicazione e mezzi di trasporto - conoscere le molteplici attività che l'uomo può svolgere in città

6.Conoscere la morfologia del fiume - conoscere la flora e la fauna del fiume

- comprendere a che cosa servono dighe e canali - conoscere il rapporto tra l'uomo e il fiume

- conoscere alcune attività dell'uomo nell'ambiente del fiume - conoscere l'origine dei laghi

- conoscere la flora e la fauna dell'ambiente lacustre - conoscere alcune attività dell'uomo nell'ambiente lacustre

37

7.Conoscere la morfologia del mare - distinguere gli elementi naturali da quelli antropici nel paesaggio marino - conoscere la flora e la fauna del mare e delle coste

- conoscere alcune delle attività dell'uomo nell'ambiente marino

CLASSE IV Obiettivi formativi:

1) Gli strumenti del geografo: - la rappresentazione cartografica - rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici

2) Il clima: lo spazio fisico. 3) Il territorio montano e collinare: - lo spazio fisico, la morfologia - lo spazio economico e le risorse

- elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano - l'Italia e la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici

4) La pianura: - lo spazio fisico, la morfologia

- lo spazio economico e le risorse - elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano

5) Le acque: - lo spazio fisico, l'idrografia

- lo spazio economico e le risorse - elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano

6) Le attività lavorative: - lo spazio economico e le risorse

7) La popolazione italiana: - l'Italia e la distribuzione dei più significativi elementi antropici

Obiettivi di apprendimento: 1) Conoscere gli strumenti del geografo: - orientarsi utilizzando i punti cardinali - orientarsi sulla Terra utilizzando le coordinate geografiche

- comprendere il concetto di riduzione in scala 2) Conoscere il significato di simboli e colori convenzionali sulla carta geografica. 3) Conoscere il significato dei termini: tempo, clima, altitudine, latitudine: - conoscere i fattori che influenzano la temperatura di un luogo

- conoscere la posizione geografica dell'Italia sul pianeta Terra - conoscere le regioni climatiche della nostra penisola

38

4) Conoscere l'uso di termini specifici del linguaggio geografico: - conoscere i rilievi italiani: le Alpi - conoscere i rilievi italiani: gli Appennini

- conoscere la flora e la fauna delle Alpi - conoscere la flora e la fauna degli Appennini e delle colline

5) Scoprire l'origine geologica delle pianure italiane e saperle individuare sulla carta fisica dell'Italia:

- conoscere le caratteristiche principali delle pianure dell'Italia - conoscere la flora e la fauna della pianura

6) Conoscere i mari italiani e saperli individuare sulla carta fisica dell'Italia: - conoscere le principali caratteristiche fisiche delle coste italiane

- conoscere le principali isole italiane e saperle individuare sulla carta fisica dell'Italia - analizzare il corso del fiume

- conoscere i laghi italiani e la loro origine 7) Conoscere i settori produttivi e le attività lavorative della popolazione italiano:

primario, secondario, terziario. 8) Conoscere il significato dei termini: demografia, censimento, densità di popolazione: - sapere le funzioni del sindaco, dei consiglieri comunali e degli assessori

CLASSE V Obiettivi formativi:

1) L’Italia, elementi antropici: popolazione ed economia - la popolazione italiana e la sua evoluzione - la lingua italiana e le sue origini

- l'ordinamento politico dello stato italiano - il lavoro in Italia

- le attività economiche: i tre settori produttivi 2) Una regione italiana - concetto di confine e criteri principali per l'individuazione di regioni italiane - conoscere ogni regione italiana

Obiettivi di apprendimento: 1) Conoscere la distribuzione e l'andamento della popolazione italiani - conoscere le origini della lingua italiana - conoscere le religioni presenti in Italia

- conoscere l'ordinamento politico dello Stato italiano - conoscere due piccoli Stati all'interno del territorio italiano

- conoscere i tre settori produttivi 2) Identificare sulla carta una regione d'Italia e i suoi confini

39

- conoscere gli aspetti fisici di una regione: idrografia, clima, flora e fauna

- conoscere gli aspetti antropici di una regione

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - conosce e applica il concetto di regione geografica allo studio del contesto italiano - conosce e descrive le principali caratteristiche delle regioni climatiche del territorio italiano e mondiale - coglie le interrelazioni tra territorio, sviluppo economico e forme di insediamento - analizza fenomeni locali globali, interpretando carte geografiche e tematiche a diversa scala, grafici, immagini da satellite - riconosce le relazioni tra le caratteristiche del territorio e il patrimonio culturale che lo contrassegna

40

Area matematica – scientifica – tecnologica L’area matematica – scientifica – tecnologica comprende argomenti di matematica, scienze

dell’uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale che di informatica. Si tratta di discipline che studiano e propongono modi di pensare, esperienze, linguaggi,

modi di agire che oggi incidono profondamente su tute le dimensioni della vita. Sviluppano le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare”. Offrono strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare fra loro fenomeni naturali.

I principi e le pratiche della matematica, delle scienze e delle tecnologie sviluppano la capacità critica di giudizio, la consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni, l’attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomenti e punti di vista diversi dai propri.

L’area è articolata in tre filoni curricolari: matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia; collegati e interagenti fra loro, ma anche con alter aree culturali.

Tutte le discipline dell’area hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come il luogo fisico, che come momento in cui l’alunno è attivo e formula le proprie ipotesi.

In tutte le discipline dell’area si ricorre ad attività pratiche e sperimentali e osservazioni sul campo. Si utilizza il gioco che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto di regole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte ai contesti. Porta alla consapevolezza che le conoscenze scientifiche sono prodotti non statici ma in continua evoluzione.

MATEMATICA La matematica da strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi

utili nella vita quotidiana, contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

È un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico specifico.

I problemi da risolvere devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legati spesso alla vita quotidiana.

Particolare attenzione è legata allo sviluppo delle capacità di esporre e di discutere con i compagni le soluzioni e i procedimenti seguiti.

Molto importante è portare il bambino a considerare la matematica non come un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma come un contesto per affrontare e risolvere quesiti e problemi che incontra abitualmente.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- presentazione di problematiche legate all’esperienza concreta dell’alunno, sulle quali fondare le nozioni matematica

- concetto di numero naturale - formazione delle abilità di calcolo

- progressiva organizzazione dello spazio attraverso la rappresentazione della realtà fisica - introduzione delle grandezze e dei procedimenti di misura

- la classificazione e l’organizzazione dei dati - aiutare i bambini a fare domande e trovare le risposte

- valorizzare tutte le analisi risolutive, perché ogni alunno costruisca il suo sapere

41

Obiettivi di Apprendimento:

- i numeri naturali fino alle decine - la rappresentazione dei numeri naturali in base dieci

- la rappresentazione dei numeri naturali sulla retta - le operazioni di addizione e sottrazione tra i numeri naturali

- la posizione degli oggetti nello spazio - alcune semplici figure geometriche del piano e dello spazio

- adeguate rappresentazioni grafiche per classificare e ordinare - contare e confrontare raggruppamenti di oggetti

- leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre e sia in parole, confrontarli e ordinarli - scomporre e ricomporre i numeri naturali

- localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento s e stessi, altre persone e oggetti

CLASSE II Obiettivi Formativi:

- consolidamento delle conoscenze conseguite l’anno precedente - attraverso il “fare” si cerca di guidare al “capire”

- il punto di partenza è sempre l’esperienza concreta e la naturale disposizione degli alunni al gioco

Obiettivi di Apprendimento. - conoscere i numeri naturali fino alle centinaia

- il valore posizionale delle cifre: il significato e l’uso dello zero - i numeri pari e i numeri dispari

- il significato di doppio, metà, triplo, terzo… - le prime figure del piano e dello spazio

- adeguate rappresentazioni di dati raccolti - confrontare e ordinare i numeri naturali, usando anche i simboli

- calcolare il doppio, la metà, il triplo, un terzo… - calcolo di tabelle e tabelline della moltiplicazione

- individuare la posizione di caselle e incroci, su piano quadrettato e rappresentare semplici percorsi

- classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una data proprietà - ordinare elementi in base ad una data grandezza

- organizzare e rappresentare i dati raccolti - verificare semplici congetture

- individuare gli elementi essenziali di un problema, selezionare le informazioni utili e prospettare la soluzione

- accenno al calcolo delle divisioni

42

CLASSE III Obiettivi Formativi:

- in modo sistematico si affrontano i temi chiave della matematica

- introduzione delle operazioni e avvio alla riflessione su di esse - giochi con le figure solide e piane per far emergere le caratteristiche discriminanti

- si affronta il concetto di misura, a partire dai contesti personali per definire la necessità di una misura convenzionale e non arbitraria

Obiettivi di Apprendimento: - conoscere il valore posizionale delle cifre fino al terzo ordine (unità di migliaia)

- la tecnica di calcolo delle quattro operazioni dei numeri naturali - alcune proprietà delle operazioni: commutativa e associativa dell’addizione e della

moltiplicazione rispetto alla somma e al prodotto - la frazione come parte

- i numeri decimali - la retta e le sue parti

- le rette incidenti, parallele e perpendicolari - l’angolo

- le simmetrie - rappresentazioni grafiche per rappresentare e ordinare

- il sistema monetario - gli eventi certi, possibili, equiprobabili, più e meno probabili

- risolvere problemi in ambiti di esperienze e di studio

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

- è un anno di sedimentazione delle conoscenze conseguite in quello precedente

- approfondimento e consolidamento delle conoscenze, delle tecniche e di nuovi approcci ai concetti

Obiettivi di Apprendimento: - i numeri naturali oltre il mille e i numeri decimali fino al centesimo

- il valore posizionale delle cifre, il significato e l’uso dello zero e della virgola - confrontare e ordinare i numeri decimali

- moltiplicare i numeri e i decimali per 10, 100, 1000 - riconoscere e confrontare le unità frazionarie

- scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri decimali - addizioni e sottrazioni con i numeri decimali

- poligoni e non poligoni - i triangoli e i loro elementi significativi

- simmetrie, transazioni e rotazioni

43

- equivalenze di figure

- descrizione e classificazione di angoli misurandone l’ampiezza - adeguate rappresentazioni di dati

- le unità del sistema internazionale per la misura di lunghezza, di massa e di capacità - il sistema monetario

- le principali figure geometriche piane, il perimetro e l’area - risolvere problemi in ambito di esperienze di studio

CLASSE V Obiettivi Formativi:

- riflessione sulle conoscenze necessarie per affrontare la scuola secondaria di I grado - verifica delle conoscenze conseguite

- capacità di operare con i numeri naturali e decimali - conoscenza del valore posizionale delle cifre nei diversi ambiti d’uso del numero

- conoscenza corretta immagine geometrica - conoscenza adeguata del linguaggio matematico

Obiettivi di Apprendimento: - i numeri naturali e i numeri decimali fino ai millesimi

- tutte le proprietà delle quattro operazioni - le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali

- la stima e l’arrotondamento - i multipli e i divisori

- i numeri primi < 100 - il significato di numeri interi e di numeri relativi

- le principali figure geometriche con individuazione degli elementi che le caratterizzano - calcolare il perimetro e l’area

- il piano cartesiano per localizzare punti e figure - i casi possibili in situazioni probatorie

- le proprietà delle figure geometriche - il sistema monetario

- individuare il procedimento e la soluzione dei problemi - confrontare possibili diverse soluzioni di uno stesso problema

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - opera tra i numeri naturali e decimali per iscritto, a mente, con strumenti di calcolo

- risolve problemi nell’ambito dell’aritmetica facendo uso di strategie diverse - descrive e classifica le figure in base a caratteristiche geometriche quali altezze, diagonali,

assi di simmetria…

44

- opera su figure usando trasformazioni geometriche

- risolve problemi nell’ambito geometrico usando la relativa modellizzazione - utilizza rappresentazioni di dati adeguate, in situazioni significative, per ricavare

informazioni - costruisce ragionamenti e sostiene le proprie tesi

- misura grandezze e rappresenta misure - risolve problemi a partire da dati ottenuti mediante misurazioni

- affronta, elabora, risolve problemi sulle frazioni

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Le scienze naturali e sperimentali sono una delle discipline che più suscitano interesse negli

alunni. Sono un’interazione diretta degli strumenti con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio.

Le scienze hanno bisogno sia di spazi fisici sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e confronto.

Infatti, il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione dello studente a continuare ad apprendere e sperimentare.

Tra gli obiettivi si punta a : - interagire continuamente con gli alunni

- ricercare un riscontro nella realtà che è studiata a scuola - formulare ipotesi sugli argomenti trattati

- interpretare le esperienze e trarre conclusioni - porsi domande

- interpretare e produrre schemi per rilevare i dati

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- avviamento del percorso di formazione scientifica attraverso attività che sviluppino il senso di osservazione

- esplorazione sensoriale e di conoscenza degli organi di senso

- raccolta dei dati per avviare alla procedura ordinata di osservazione - si affronta anche l’argomento di igiene personale

Obiettivi di Apprendimento: - forme di adattamento negli organismi viventi mediante l’uso dei cinque sensi

- le parti di un albero - gli animali in base alla loro alimentazione

- le funzioni di semplici oggetti - le caratteristiche distintive delle stagioni: clima…

- gli elementi fondamentali di alcuni ambienti: prato, mare…

45

- le fasi di preparazione di un alimento: es. il pane

CLASSE II Obiettivi Formativi:

- si opera mirando allo sviluppo di una metodologia centrata su esperienze coinvolgenti per codificarle e interpretarle

- esplorazione attenta della realtà circostante - costruire una raccolta di conoscenze su cui riflettere

Obiettivi di Apprendimento: - i cambiamenti di stato dell’acqua

- le caratteristiche del clima del proprio ambiente - le caratteristiche degli esseri viventi e non

- gli animali in relazione alla loro riproduzione - le fasi del ciclo vitale di un organismo vegetale

- i cambiamenti indotti dall’uomo sull’ambiente

CLASSE III Obiettivi Formativi:

- strutturare le competenze specifiche e le procedure operative riutilizzabili in altre situazioni di vita quotidiana

- semplici attività sul fenomeno della combustione per trarne gli elementi base, le variabili e gli effetti, comprendendo anche le norme di sicurezza

Obiettivi di Apprendimento:

- forme e comportamenti di adattamento all’ambiente - la morfologia di una pianta e la funzione clorofilliana

- i passaggi di stato provocati dalla variazione di temperatura - le caratteristiche fisiche dell’aria

- le principali caratteristiche dei diversi tipi di suolo - le proprietà dell’acqua

- il rapporto tra produttori, consumatori e decompositori - trasformazioni del suolo da parte dell’uomo

CLASSE IV Obiettivi Formativi:

- attraverso l’ambiente far conoscere e riconoscere alcune caratteristiche dei materiali e sperimentare alcune interazioni

- si porta l’attenzione su alcuni fenomeni dell’acqua, si analizzano le sue caratteristiche, il ruolo nell’ambiente , nella vita e nella sopravvivenza degli esseri viventi

- si affronta il tema dell’alimentazione, per capire come avviene nell’uomo e negli animali - conoscenza dell’apparato digerente, per non sottovalutare il valore di una corretta

alimentazioni ai fini della qualità della vita

46

- si analizza l’origine dei cibi, e si cerca di sensibilizzare al rispetto delle risorse primarie

Obiettivi di Apprendimento: - aspetti di evoluzione biologica e selezione naturale

- l’apparato digerente di un sistema integrato - le principali caratteristiche di una dieta sana

- i cambiamenti prodotti dalla temperatura nei materiali - i concetto di calore e di temperatura

- semplici strumenti di misura e loro funzionamento - alcune forme di vita del passato: i fossili

- i concetti di evoluzione biologica e di selezione naturale

CLASSE V Obiettivi Formativi:

- il patrimonio di conoscenze raggiunto a questo livello deve essere completato, attraverso esperienze, giochi, ma anche con attività di riflessione derivati dalle discussioni in classe

- coinvolgimento degli alunni attraverso stimoli uditivi e visivi

- si affrontano i temi dell’equilibrio e del movimento come grandi abilità del corpo umano - si cerca la spiegazione del perché avvengano alcuni movimenti

- ci si dedica alla scoperta del proprio corpo e degli apparati e sistemi che lo compongono - si analizzano parti specifiche del pianeta Terra per l’osservazione anche del Sistema

Solare Obiettivi di Apprendimento:

- le trasformazioni della materia - le relazioni degli organismi tra loro con l’ambiente come i viventi si riproduco

- la struttura della Terra - i costituenti delle rocce: i minerali

- le principali caratteristiche della luce - semplici fenomeni luminosi

- fenomeni di elettrizzazione - fenomeni di magnetizzazione

- gli ecosistemi - il corpo umano

- il Sistema Solare

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - analizza e descrive i fenomeni individuandone le manifestazioni più significative - formula ipotesi e previsioni e propone soluzioni operative argomentando le scelte

- rappresenta con le modalità opportune i dati di un’esperienza

47

- è consapevole dell’esistenza di molteplici relazioni che sottendono i fenomeni osservati e propone dei modelli

- usa un lessico specifico

- utilizza le proprie conoscenze in concetti diversi da quelli studiati - è consapevole di alcune strategie che mette in atto durante l’apprendimento

INFORMATICA CLASSI I-V

Obiettivi Formativi:

L’obiettivo principale di questa materia è la presentazione del Personal Computer quale strumento con numerose potenzialità, per la produzione di elaborati a scopo didattico e per affinare, nelle ultime classi, la possibilità di velocizzare la documentazione con la ricerca di alcune notizie utilizzando INTERNET.

CLASSE I Obiettivi di Apprendimento:

- La videoscrittura e la presentazione del programma word - Presentazione del programma paint

CLASSE II Obiettivi di Apprendimento:

- Approfondimento del programma word e paint e presentazione del programma power-point

CLASSE III Obiettivi di Apprendimento:

- Approfondimento del programma word, paint e power-point CLASSE IV

Obiettivi di Apprendimento: - La presentazione del programma exell - La presentazione di internet CLASSE V

Obiettivi di Apprendimento: - acquisizione del lessico informatico

- approfondimento accurato dei programmi già conosciuti nelle classi precedenti

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA L’obiettivo che la nostra scuola si pone è di avviare all’uso del Personal Computer nel modo

più coretto possibile, presentando tale strumento per tutte le potenzialità che offre e non ridurlo solo a mero oggetto di videogioco.

48

RELIGIONE Essendo una scuola cattolica il principale scopo della nostra educazione religiosa non mira

soltanto alla trasmissione dei valori condivisi del buon vivere sociale ma punta a non perdere il patrimonio culturale e religioso della religione cattolica.

Si punta non solo a sviluppare la naturale religiosità di alunni così giovani ma anche a aiutarli a fare una scelta sempre più responsabile che punti a d aiutarli a scegliere consapevolmente e seriamente di essere cattolici.

La progettazione annuale che si adotta si allinea a quella nazionale e come peculiarità della scuola cerca di sottolineare alcuni momenti forti dell’anno in cui si vivono le grandi feste religiose cristiane: il Natale e la Pasqua.

CLASSE I Obiettivi Formativi:

- conoscere Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini - conoscer la figura di Gesù di Nazareth, l’Emmanuele, il “Dio con noi”

- conoscere la Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti gli uomini - riconoscere i doni di Dio nel mondo

Obiettivi di Apprendimento: - scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai credenti la presenza di Dio

Creatore e Padre - cogliere i segni di riconoscimenti di una chiesa

- cogliere i segni delle feste principali cristiane: il Natale e la Pasqua - riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo passaggio

CLASSI II e III Obiettivi Formativi:

- conoscere l’origine del mondo e dell’uomo nel Cristianesimo e nelle altre religioni - conoscere Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio

- conoscere la preghiera come espressione di religiosità - conoscere la Festa del Natale e della Pasqua

- conoscere la Chiesa e il suo Credo Obiettivi di Apprendimento:

- comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità e alla libertà dell’uomo

- ricostruire le principali tappe della storia della Salvezza - cogliere, attraverso alcuni brani evangelici, come Gesù viene incontro alle attese di pace,

perdono, giustizia e di vita eterna - identificare tra le espressioni delle religioni, la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità

della preghiera cristiana - rilevare la continua novità della Pasqua Cristiana rispetto alla Pasqua ebraica

- cogliere, attraverso alcuni brani tratti dagli Atti degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini

49

- riconoscere nella Fede e nei Sacramenti di iniziazione (Battesimo, Confermazione e Eucaristia) gli elementi che costituiscono la comunità cristiana

CLASSI IV e V Obiettivi Formativi:

- conoscere il Cristianesimo e le grandi religioni: la loro origine e il loro sviluppo

- conoscere la Bibbia e i Testi Sacri delle altre religioni - conoscere Gesù, il Signore, che si rivela il Regno di Dio con parole e azioni

- conoscere i simboli del Cristianesimi anche nell’arte - conoscere la Chiesa come popolo di Dio nel mondo: attraverso avvenimenti, persone e

strutture Obiettivi di Apprendimento:

- leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli - evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con

quella delle principali religioni - cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili e libere per

un personale progetto di vita - riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristiana

- evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona

- identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l’umanità

- individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli

- rendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri

- riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa

OBIETTIVI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA - conosce l’importanza di scegliere liberamente la propria religione

- si riconosce come portatore di una cultura cristiana e di essere stato cresciuto come cristiano

- riconosce che il peccato è la scelta del no alla legge di dio e che porta conseguenze negative nella vita dell’uomo

- conosce chi è Gesù e perché è tanto importante per i cristiani - riconosce le scelte di Gesù e il messaggio che portano: di giustizia, pace, amore, perdono e

accoglienza verso tutti - scopre l’importanza della propria scelta libera e responsabile per il proprio progetto di

vita.