fonti energetiche in sicilia energia solare energia da ... · energia geotermica energia solare...

of 14 /14
Energia Termica Energia da carbone Energia Idrica Energia Geotermica Energia Solare Energia da gas Energia Eolica Energia da biomassa FONTI ENERGETICHE IN SICILIA PROGETTO COMENIUS

Author: nguyennhan

Post on 21-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

Energia TermicaEnergia da carbone Energia IdricaEnergia Geotermica

Energia SolareEnergia da gasEnergia EolicaEnergia da biomassa

FONTI ENERGETICHE IN SICILIA

PROGETTO COMENIUS

Centrale idroelettrica

Centrale Solare

Centrale Eolica

Centrale a Gas

Centrale per la lavorazionedella biomassaCentrale Termica

Progetto Archimede

CASUZZE: Palermo Rendimento Energetico 9 MW

GUADALAMI: Piana degli Albanesi (PA) Rendimento Energetico 80 MW

SAN CARLO: Burgio (AG) Rendimento Energetico 6 MW

POGGIODIANA: Caltabellotta (AG) Rendimento Energetico 4,3 MW

REGALBUTO: Regalbuto (EN) Rendimento Energetico 6,4 MW

CONTRASTO: Adrano (CT) Rendimento Energetico 35 MW

PATERN: Patern (CT) Rendimento Energetico 12,8 MW

BARCA: Patern (CT) Rendimento Energetico 9,4 MW

PETINO: Sortino (SR) Rendimento Energetico 4,1 MW

Adrano (CT): centrale solare sperimentale (la prima in Europa, non pi attiva) Ginostra (Isole Eolie): Fotovoltaica (in costruzione)Vulcano (Isole Eolie): Beni fotovoltaici sotto la amministrazione dell ENEL Catania: sistema fotovoltaico in progettazioneGela: sistema fotovoltaico in progettazioneArchimede: Priolo (SR) Rendimento Energetico 750 MW

Caltabellotta (AG) Rendimento Energetico 7,5 MW

Scalfani Bagni (PA) Rendimento Energetico 26 MW

Carlentini (SR) Rendimento Energetico 25 MW

Regalbuto (EN) Rendimento Energetico 3.500.000 KW

Fondachelli Fantina (ME)

Enna In costruzioneRibera In costruzione

San Filippo del Mela: S. Filippo del Mela (ME) Rendimento Energetico 1280 MW

Archimede: Priolo Gargallo (SR) Rendimento Energetico 750 MW

Termini Imerese: Termini Imerese (PA) Rendimento Energetico 454 MW

Lampedusa: Lampedusa e Linosa (AG) Fuori servizio

Progetto ComeniusEnergy in your life

Il Progetto Archimede:

Carlo Rubbia

Il progetto Archimede il primo al mondo ad integrare un ciclocombinato a gas con un impianto solare termodinamico per la

produzione di energia elettrica .La centrale, situata a Priolo, vicino a Siracusa, in Sicilia, sichiama Archimedes per gli enormi specchi parabolici usati per

catturare I raggi del sole .Essi richiamano alla mente gli specchi ustori che Archimede si dice abbia usato per incendiare le navi romane cheassediavano Siracusa durante la guerra Punica nel 212 prima di Cristo.

Il progetto il risultato delle ricerche condotte da Carlo Rubbia inerenti il problema del rifornimento energetico nel futuro. Essehanno rivolto una particolare attenzione allo sviluppo delle nuovetecnologie relative alle fonti di energia rinnovabili. Il ricercatore

nucleare ha sviluppato un nuovo metodo per concentrare la potenzaenergetica solare alle alte temperature allo scopo di produrre

energia. La speciale tecnologia usata nella centrale di Priolo , stata sviluppata

dall Enea , l autorit italiana per l energia.La centrale Archimede la prima al mondo ad utilizzare una misceladi sali fusi come fluido termovettore e ad integrare un impianto a ciclo combinato a gas con un impianto solare termodinamico per

produrre energia elettrica.La centrale pu raccogliere edimmagazzinare il calore del sole per molte ore per generare elettricit

la notte o in assenza del sole.Ci consente di superare la comunelimitazione di questa fonte rinnovabile , vale a dire , che si pu usare

soltanto quando la natura lo rende possibile.

La tecnologia solare termodinamica utilizza una serie di specchi parabolici che concentrano I raggi del sole su tubazioni percorse da un fluido.Quest ultimo ,raccolto in appositi serbatoi

servir per alimentare il generatore di vapore.Questo, a sua volta, grazie alla pressione data dalle alte temperature sar in grado di muovere le turbine della centrale adiacente a ciclo

combinato e produrre cos energia elettrica senza l ausilio di carbon fossile. Il calore verr accumulato grazie all utilizzo di sali fluidi, una miscela di nitrati di sodio e potassiocapace di trattenere le alte temperature per tempi prolungati.La potenza elettrica della centrale

pari a 5 MW . Essa permette di risparmiare all anno 2.100 tonnellate di petrolio e di ridurre3.250 tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell atmosfera.L impianto solare

termodinamico formato da un campo composto da circa 30.000 metri quadrati di specchi(collettori parabolici) che concentrano la luce del sole su 5.400 metri di tubazioni percorse dal

fluido.L energia termica raccolta produce vapore ad alta pressione che, convogliato nelle turbine della centrale, consente la produzione di energia elettrica, riducendo il consumo di combustibili

fossili e migliorando, di conseguenza, le prestazioni ambientali dell attuale impianto a ciclocombinato.I collettori solari ( specchi parabolici e tubi ricevitori), assieme ad un generatore divapore e due serbatoi per l accumulo termico, uno freddo e uno caldo formano la parte solare

dell impianto.In presenza del sole, il fluido termico prelevato dal serbatoio freddo viene fatto circolare

attraverso la rete dei collettori parabolici, viene riscaldato a una temperatura di 550 gradi e immesso nel sebatoio caldo. L energia termica viene cos accumulata. Da qui viene prelevata per produrre vapore ad alta pressione e temperatura, che viene inviato alla vicina centrale Enel a ciclo

combinato, dove contribuisce alla generazione di corrente elettrica. In questo modo la centralepu produrre energia elettrica in ogni momento della giornata ed in qualsiasi mcondizione

meteorologica fino all esaurimento dell energia immagazzinata.

L energia prodotta pulita. C minore dipendenza dall estero per l importazione di energia o di petrolio greggio . La centrale solare Archimede potr dare una spinta occupazionale nel Sud d Italia e, pi in generale, nelle fasce tropicali del mondo, dove sono concentrate le zone a maggiore esposizione solare e dove i campi di luce potranno generare una maggiore quantit di energia elettrica pulita e rinnovabile

.

Vantaggi del progetto Archimede

La centrale richiede un ampia superficie per collocare gli specchi a concentrazione. Come tutte le energie rinnovabili non continua. Nel caso dell energia solare a causa del naturale alternarsi del giorno e della notte. La produzione di energia , pertanto, non pu essere costante. Questo aspetto tuttavia comunque parzialmente mitigato dalla possibilit di accumulare il calore in speciali serbatoi. La capacit produttiva ancora troppo bassa rispetto alle altre fonti di energia fossili. Il progetto Archimede presenta ancora una tecnologia sperimentale ed i costi tecnologici sono ancora alti.

Svantaggi del progetto Archimede

Video

Carlo Rubbia nato a Gorizia nel 1934. Dopo aver compiuto gli studi presso lUniversit di Pisa si trasferito a New York.Ha poi continuato ad effettuare le sue ricerche a Roma diventando ricercatore dell Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, CERN. Successivamente ha insegnato Fisica presso lUniversit di Harvard in Massachussetts. In seguito ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale presso il CERN. Nel 1994 si trasferito presso il Centro Internazionale per la Fisica Teoretica di Trieste. Adesso,insegna Complementi di FISICA SUPERIORE presso l lUniversit di Pavia.Ha vinto il Premio

Nobel per la Fisica nel 1984.