fonti rinnovabili di energia: le indicazioni del rapporto enea

of 44 /44
Fonti Rinnovabili di Energia - Potenzialità ed Applicazioni in Provincia Fonti Rinnovabili di Energia - Potenzialità ed Applicazioni in Provincia di Verona di Verona Verona 24.11.04 Verona 24.11.04 Fonti rinnovabili di energia: Fonti rinnovabili di energia: le indicazioni del Rapporto ENEA le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna – ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Carlo Manna – ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile

Author: keitha

Post on 15-Jan-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fonti rinnovabili di energia: le indicazioni del Rapporto ENEA. Carlo Manna – ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile. Gli argomenti proposti. Perché le rinnovabili? (energia e cambiamenti climatici – esternalità ambientali) Le rinnovabili oggi in Italia (trend e dati 2003) - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

  • Fonti rinnovabili di energia:le indicazioni del Rapporto ENEACarlo Manna ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile

  • Gli argomenti propostiPerch le rinnovabili? (energia e cambiamenti climatici esternalit ambientali)Le rinnovabili oggi in Italia (trend e dati 2003)Condizioni e prospettive per lo sviluppo delle rinnovabili

  • Energia e Cambiamenti Climatici Effetti ambientali della produzione di energiaLe emissioni di CO2 costituiscono, nellambito dei Paesi dellUE, oltre l'80% delle emissioni di tutti i gas coperti dal Protocollo di KyotoLaccumulazione dei gas serra nellatmosfera terrestre deriva in gran parte dallattivit umanaEsiste una forte correlazione tra concentrazione di CO2 in atmosfera e cambiamenti climatici

  • Energia e Cambiamenti Climatici correlazione tra emissioni di C e concentrazione di CO2

  • Energia e Cambiamenti Climatici evoluzione del sistema energetico nel corso del XX secolo

  • Energia e Cambiamenti Climatici Emissioni di CO2: : lItalia nel contesto UE 15Emissioni di CO2 dal sistema energetico in Italia e in Europa (numeri indice 1990=100). Anni 1990-2002

  • Energia e Cambiamenti Climatici evoluzione delle emissioni di CO2 in UE 15riduzione emissioni: Regno Unito (-37 t) e Germania (-147 t)aumento emissioni: Italia (+40 t) e Spagna (+96 t) Media UE 15 + 60 t(elaborazione ENEA su dati Agenzia Europea dell'Ambiente, 2004)

  • Energia e Cambiamenti Climatici lobiettivo della stabilizzazione del climaLe indicazioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici: pervenire alla stabilizzazione della concentrazione in atmosfera dei gas ad effetto serra ad un livello tale da prevenire pericolose interferenze con il sistema climatico livello* : non c ancora convergenza sui valori, lIPCC individua il livello limite in 550 ppmv che corrisponde al raddoppio della concentrazione di CO2 relativo al livello pre-industriale (280 ppmv).

  • Scenari per le fonti rinnovabili il mix energetico con stabilizzazione concentrazione a 550 ppmv (elaborazioni ENEA su dati IPCC, IIASA-WEC)

  • Scenari per le fonti rinnovabili il mix energetico con stabilizzazione concentrazione a 450 ppmv (elaborazioni ENEA su dati IPCC, IIASA-WEC)

  • Esternalit ambientali effetti della produzione di energia sullambiente

    Nel settore energetico, costituisce una esternalit un effetto sullambiente connesso alla produzione di energia non computato nel costo di produzione. Tali costi, tradotti in termini monetari, e aggiunti a quelli interni possono modificare sensibilmente il quadro economico relativo ad una opzione energetica.Tenere conto delle esternalit ambientali pu rendere, in generale, economicamente pi competitivo il ricorso alle fonti di energia pi pulite.Il programma euopeo ExterNE ha valutato tali costi con riferimento ad alcune tipologie di impianto attraverso una metodologia buttom-up.

  • Monetizzazione delle Esternalit ambientali i risultati del Programma ExterNE

    Maggiorazione dei costi di produzione del kWh rispetto al costo corrente dell'energia elettrica (circa 4 cent/kWh):

    Carbone: min 2 cent (Finlandia) max 15 cent (Belgio). Olio combustibile: min 3 cent per kWh (Italia, Grecia, Gran Bretagna) max 11 cent/ (Francia).

    Linternalizzazione di tali costi nel prezzo dellenergia determinerebbe il raddoppio per l'energia elettrica da carbone e olio e laumento del 30% circa per elettricit da gas.

  • Esternalit ambientali applicazione della metodologia ExterNE al sistema Italia

  • Contributo delle FER alla produzione di energia elettrica(2003)

    Paesi UEItalia

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia in Italia (1995-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia elettrica in Italia (1994-2003)

  • Contributo delle FER alla produzione di energia elettrica in Italia (1994-2003)

  • Contributo delle FER:trend e prospettive di conseguimento degli obiettivi

    - produzione di elettricit 1997 - 2002- proiezione al 2010- obiettivi indicativi nazionali (Libro bianco del. CIPE 126/1999

  • Lo sviluppo delle rinnovabiliLe condizioniI fattori per la competitivitRiduzione dei costi interni (aziendali) e sviluppo del MercatoInternalizzazione dei costi ambientali nel prezzo dellenergia prodotta Ruolo della Ricerca e dellInnovazione tecnologicaSuperamento delle barriereautorizzativadi accettabilit socialePrincipali strumenti attivatiIl meccanismo dei Certificati VerdiIl Dlgs 387

  • elettricit da fonti rinnovabili fattori per la competitivitRiduzione dei costi interni (aziendali)

    Sviluppo del Mercato

    Internalizzazione dei costi ambientali nei costi dellenergia

    Ricerca e Innovazione tecnologica

  • elettricit da FER i costi la definizione di obiettivi e di meccanismi di remunerazione certi rende i progetti pi bancabili e modifica di conseguenza la valutazione dei costi aziendali delle FERremunerazione attuale dellelettricit da FER (cent/kWh)

  • elettricit da FER - il mercatola cornice normativa e i meccanismi di remunerazione dellenergia incidono sul grado di ampliamento del mercato e su precocit e intensit delle scelte dinvestimento privato le curve di apprendimento mostrano la relazione tra landamento nel tempo dei costi di una nuova tecnologia in rapporto alla crescita della produzione.

  • Il meccanismo dei Certificati VerdiStima delleffetto sulla produzione di elettricit Lenergia sotto obbligo CV: le quantit in giocoCosti di generazione da FER confronto CIP6 e CV (anno 2003)Un primo bilancio

  • principali strumenti attivati: i CVstima delleffetto sulla produzione di elettricitstima al 2010 64 TWh (16,2% CIL) obiettivo al 2010 76 TWh (22% CIL)il meccanismo dei Certificati Verdi non garantisce da solo il raggiungimento dellobiettivo al 2010 (vedi ipotesi assunte nella slide successiva)

  • obbligo CV: le quantit in gioco (GWh)Lelevato valore del CV GRTN (8.97 nel 2002, 8,24 nel 2003) e la rilevante quota di esenzione dallobbligo dei CV hanno mostrato, anche per il 2003, come il meccanismo dei CV non sia stato ancora in grado di fornire reali vantaggi in termini economici rispetto al pur dispendioso meccanismo previsto dal CIP6

  • Costi di generazione da FERconfronto CIP6 e CV anno 2003A fronte degli elevati costi di incentivazione lItalia non sembra ancora in grado di soddisfare i target indicativi richiesti dalla direttiva 77/2001Fonte: elaborazione su dati GRTN e AEEG

    Producib. (GWh)costo CIP6 (ipotesi) (M)costo CV (M)produzioni vegetali e rifiuti231.098,4024,9319,04idrica586.634,4035,1948,33geotermica482.936,4027,0939,79eolica180.730,8010,1314,89Incentivazione indiretta impianti rinnovabili pre-esistenti e pompaggi74,16Incentivazione indiretta cogenerazione61,80Incentivazione energia dimportazione qualificata come rinnovabile49,96Scarto tra costo evitato e ricavi di cessione10,00Totale costo 1.481.400,00107,34307,97

  • Certificati Verdi: primo bilancioCon il meccanismo dei CV vengono sovvenzionate tipologie dimpianto estranee alle FER ovvero la cui generazione non contribuisce al raggiungimento del target comunitario:inclusione dei rifiuti, anche nella componente non biodegradabile (non riconosciuti ai sensi della direttiva 77/2001);emissione di CV per rifacimenti totali o parziali dimpianto che reimmettono nel sistema una quota di energia rinnovabile pre-esistente;riconoscimento dei CV agli impianti di cogenerazione collegati a reti di teleriscaldamento indipendentemente dai combustibili impiegati (e quindi non necessariamente rinnovabili);numerose esenzioni che di fatto incentivano indirettamente la cogenerazione, gli impianti rinnovabili esistenti, in particolare il grande idroelettrico, nonch le importazioni certificate come rinnovabili.

  • Principali strumenti attivati: Dlgs 387di recepimento della direttiva 77/2001/CELe novitAutorizzazione unica rilasciata dalla regione: comporta la razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative (superamento delle barriere amministrative)Bancabilit dei CV: i CV ottenuti per la produzione di un dato anno potranno essere commercializzati anche in anni successivi, ne deriva una maggiore finanziabilit degli impianti a fonti rinnovabili Applicazione del servizio di scambio sul posto dellenergia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 KW Campagna di informazione sulle fonti rinnovabiliGaranzia di origine dellenergia prodotta da rinnovabili

  • Principali strumenti attivati: Dlgs 387di recepimento della direttiva 77/2001/CEI limiti mancanza di una indicazione di budget finanziariomisure insufficienti per la Ricercaoperativit del decreto rimandata a future decisioni e successivi regolamenti attuativi) 60 gg (entro il 15 Aprile 2004)Commissione per la valorizzazione energetica biomasse: nomina di esperti (Ministero politiche agricole e forestali, Mpaf) e successivi decreti per incentivazione (Ministero attivit produttive, MAP) Osservatorio nazionale delle fonti rinnovabili: per il monitoraggio e la verifica dello stato di sviluppo delle FER: nomina dei membri (MAP, Ministero dellambiente, MATT di concerto con il Ministero per leconomia e le finanze, Mef e Conferenza Unificata, CU)3 mesi (entro il 15 Maggio 2004)direttive tecniche ed economiche per la connessione alla rete di impianti FER (Autorit per lenergia elettrica e il gas, AEEG

  • Principali strumenti attivati: Dlgs 387di recepimento della direttiva 77/2001/CEI limiti operativit del decreto120 gg (entro il 15 Giugno 2004)individuazione ulteriori rifiuti ammessi a beneficiare del regime FER e i relativi valori di emissioni consentite agli impianti (MAP con il concerto del MATT 6 mesi - entro il 15 Agosto 2004disciplina del servizio di scambio sul posto per impianti fino a 20kW (AEEG) incentivazione dellelettricit da fonte solare: decreti MAP, di concerto con MATT e dintesa con la CU aggiornamento direttive sul mercato interno dellenergia elettrica validit dei CV (MAP di concerto con MATT)entro il 31 Dicembre 2004individuazione di ulteriori incrementi della quota minima dobbligo dellelettricit da FER per il triennio 07-09 (decreto MAP, di concerto con MATT, sentita la CU)

  • Principali strumenti attivati: Dlgs 387di recepimento della direttiva 77/2001/CEI limiti operativit del decretoentro il 30 Giugno 2005relazione al Parlamento sul raggiungimento degli obiettivi nazionali e le eventuali misure aggiuntive necessarie per lo sviluppo delle FER (MAP, di concerto con MATT e Mef, sentiti gli altri Ministeri interessati e la CU) a scadenza non definitaapprovazione delle linee guida per lo svolgimento del procedimento unico volto ad assicurare un corretto inserimento degli impianti sul territorio (CU su proposta MAP, MATT e Ministero per i beni e le attivit culturali) misure a sostegno della ricerca accordo di programma con lENEA (a costo zero) (MAP, di concerto con MATT , sentito il Mpaf e dintesa con la CU) obiettivi regionali: ripartizione tra le regioni degli obiettivi nazionali sulla base delle risorse disponibili (CU)

  • FER: il raggiungimento degli obiettivi previsioni di sviluppo delle tecnologie Idroelettrico: obiettivo raggiungibilemodernizzazione degli impianti esistentirecupero piccoli impianti dismessinuovi impianti di micro e mini-idraulica verifica di compatibilit ambientaleGeotermoelettrico: obiettivo raggiungibile promozione di interventi sondaggio ed esplorazione verifica di compatibilit ambientaleEolico: obiettivo raggiungibile semplificazione iter autorizzativo verifica di compatibilit ambientale superamento dei problemi di accettabilit sociale

  • FER: il raggiungimento degli obiettivi previsioni di sviluppo delle tecnologieRSU e Biogas da discarica obiettivo raggiunto probabile crescita delle potenze installate (estensione delluso energetico dei rifiuti decreto 387) verifica di compatibilit ambientale superamento dei problemi di accettabilit socialeBiomasse obiettivo lontano la criticit della filiera-biomassa non consente una semplice valutazione del potenziale energetico previsto nuovo piano per la valorizzazione energetica delle biomasse (commissione di esperti - decreto 387)

  • FER: il raggiungimento degli obiettivi previsioni di sviluppo delle tecnologieSolare Fotovoltaico obiettivo lontano politica di incentivazione (meccanismo conto energia) riduzione dei costi (sviluppo tecnologico, integrazione edilizia)Solare Termodinamico tecnologia in fase dimostrativa: Progetto ENEA-Enel ARCHIMEDE per un impianto solare da 20 MW integrato con la centrale Enel di Priolo (Sicilia) la diffusione di questa tecnologia potr contribuire ad elevare complessivamente la quota di elettricit prodotta da fonte solare

  • RiferimentiCommittee on the science of climate change, Division on Earth and Life Studies, National Research Council, Climate change science. An analysis of some key questions, National Academy Press, Washington D.C., 2001.Intergovernamental Panel on Climate Change, IPCC: Climate Change 2001, Third Assessment: the scientific basis.ENEA: Rapporto Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili.Francesco Gracceva Rapporto sugli scenari energetici e ambientali ENEA 2002.Francesco Gracceva, Mario Contaldi Scenari energetici italiani ENEA 2004

  • Fonti rinnovabili di energia:le indicazioni del Rapporto ENEACarlo Manna, ENEA - Agenzia per lo sviluppo [email protected]