indirizzo sistemi informativi aziendali - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali...

65
DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^AS INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Upload: trankhanh

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^AS

INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 2: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

2

ESAMI DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^AS

Nominativo Docenti Disciplina Firma Docenti

TISO Nereo Religione cattolica

BOSCOLO CHIO Filippo Lingua e letteratura italiana

BOSCOLO CHIO Filippo Storia

MALFITANO Luca Lingua Inglese

BEVILACQUA Francesca Matematica

CIACCO Rocco Economia Aziendale

SANTEL Anna Grazia Diritto

SANTEL Anna Grazia Economia Politica

ZANON Patrick Informatica

SCHIMD Michele ITP

SEREN Francesca Scienze Motorie

MICHELON M. Grazia Sostegno

CATANZARO Irene Sostegno

Padova,15 maggio 2018 Il Dirigente Scolastico

dott. ssa Bettelle Cinzia

Prot. n.4932. 6.5.a

Page 3: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

3

1. Presentazione del Corso e Indirizzo

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Sistemi Informativi aziendali,

oltre a una buona cultura generale di carattere storico-letterario, unita alla conoscenza di due

lingue comunitarie a livello comunicativo e commerciale/economico, ha competenze generali nel

campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale,

dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,

amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo -

finanziari e dell‟economia sociale.

Nell‟articolazione Sistemi informativi aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia

all‟ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e

all‟adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l‟efficienza aziendale

attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,

all‟organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Attraverso il percorso quinquennale , il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing,

articolazione Sistemi Informativi Aziendali, è in grado di:

- riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per

cogliere le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e

internazionali per connetterli alle specificità di una aziendali; i cambiamenti dei sistemi

economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse;

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali;

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

alle diverse tipologie di imprese;

- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a soluzioni date;

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle

risorse umane;

- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali;

- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione

analizzandone i risultati;

- inquadrare l‟attività di marketing;

- individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

- padroneggiare l‟uso di strumenti tecnologici;

- agire nel sistema informativo dell‟azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo

adeguamento organizzativo e tecnologico.

Page 4: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

4

QUADRO ORARIO

Discipline 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Informatica 2 2 4 (2) 5(2) 5(2)

Scienza integrate (Scienze Della Terra e

Biologia

2 2

Scienze integrate (fisica) 2 -

Scienze integrate (chimica) - 2

Geografia 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Diritto 3 3 2

Economia Politica 3 2 3

Economia aziendale 2 2 4 7(2) 7(1)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale ore 32 32 32 32 32

- (...) tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio.

2. Presentazione della Classe

CLASSE

Iscritti Promossi Non

promossi

o ritirati

Provenienti

da stessa

sezione

Provenienti

da altre

sezioni

Ripetenti Esterni Scrutinio

finale

Scrutinio

differito

Terza 20 3 16 6 1

Quarta 22 2 17 7

Quinta 24 1

n°. candidati 25

Page 5: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

5

3. Composizione del Consiglio di Classe

Materie Nominativo Docenti

Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Religione cattolica Tiso Nereo Tiso Nereo Tiso Nereo

Lingua e letteratura

italiana Gargano M. Cristina Gargano M. Cristina Boscolo Chio Filippo

Storia Gargano M. Cristina Gargano M. Cristina Boscolo Chio Filippo

Lingua Inglese Danielli Laura Danielli Laura Malfitano Luca

Lingua spagnola Beckers Barbara

Lingua francese Romagnoni Paola

Lingua tedesca Terrassan Lucia

Matematica Bevilacqua Francesca Bevilacqua Francesca Bevilacqua Francesca

Economia Aziendale Ciacco Rocco Ciacco Rocco Ciacco Rocco

Diritto Santel Anna Grazia Santel Anna Grazia Santel Anna Grazia

Economia Politica Santel Anna Grazia Santel Anna Grazia Santel Anna Grazia

Informatica Zottis Annamaria Zottis Annamaria Zanon Patrick

ITP Piovan Paola Piovan Paola Schimd Michele

Scienze Motorie Carletto Annachiara Seren Francesca Seren Francesca

Sostegno Perrotta Angela Zanchi Claudia Michelon M. Grazia

Sostegno Lotto M. Pia Catanzaro Irene

4. Situazione della classe all’inizio dell’anno scolastico

Il livello iniziale della classe sotto l‟aspetto delle competenze e conoscenze appariva:

□ Molto diversificato □ Diversificato ■ Nel complesso

omogeneo □ Omogeneo

Page 6: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

6

Descrizione situazione

d’ingresso

(difficoltà manifestate,

aspetti motivazionali, etc.)

OMISSIS

5. Situazione della classe al termine dell’anno scolastico

Il livello finale della classe sotto l‟aspetto delle competenze e conoscenze appare:

□ Molto diversificato □ Diversificato ■ Nel complesso

omogeneo □ Omogeneo

6. Giudizio finale sulla classe

Elementi di

valutazione

No

tev

ole

Bu

on

o

Dis

cre

to

Su

ffic

ien

te

Insu

ffic

ien

te

Sc

ars

o

Co

rre

tto

Sc

orr

ett

o

Re

go

lare

Irre

go

lare

Interesse ■

Partecipazione ■

Applicazione ■

Capacità di lavorare

autonomamente ■

Capacità di lavorare

assieme ■

Comportamento ■

7. Obiettivi minimi raggiunti

Obiettivi di tipo comportamentale:

Rispetto del Regolamento di Istituto.

Conoscenza e osservanza delle norme relative alla sicurezza.

Rispetto delle consegne e organizzazione dello studio.

Disponibilità e collaborazione con i compagni e il personale della scuola.

Disponibilità all‟attività di gruppo, alla produzione condivisa anche del materiale.

Precisione nell‟esecuzione dei compiti assegnati.

Page 7: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

7

Obiettivi di tipo formativo:

Approfondimento culturale tramite l‟offerta di molteplici occasioni di conoscenza, di scambio e di

confronto.

Partecipazione attiva al dialogo educativo e rispetto delle opinione altrui.

Consapevolezza delle proprie possibilità e degli obiettivi da raggiungere per elaborare il proprio

progetto di vita.

Acquisizione del senso di responsabilità.

Obiettivi di tipo cognitivo:

Essere efficienti ed efficaci nello studio.

Rinforzo delle abilità comunicative, attraverso un uso corretto e appropriato delle lingua italiana e

della lingua straniera, la capacità di controllo della forma e del registro e la conoscenza degli

strumenti di comunicazione, anche digitale.

Rinforzo delle capacità di comprensione di un testo, anche complesso.

Chiarezza e precisione nell‟esposizione sia orale sia scritta e potenziamento del lessico specifico

per le singole discipline.

Consolidamento della capacità di operare confronti tra discipline e fra gli argomenti favorendone la

trasversalità.

8. Relazione finale sulla classe

OMISSIS

9. Modulo CLIL o Percorsi Interdisciplinari

9.1 - Titolo del modulo Mathematics to support business decisions

■ CLIL (Content and language integrated

learning) □ Percorso interdisciplinare

Lingua: Inglese Altre discipline: Matematica

Contenuti disciplinari sviluppati: Problemi di scelta in condizioni di certezza Programmazione lineare

n. ore 15

Modalità di valutazione:

CIPPS

Page 8: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

8

Scheda di valutazione delle competenze nei percorsi CLIL – modello CIPPs

Competenza

Comunicativa

Attiva appropriatamente

le proprie conoscenze

linguistiche e

sociolinguistiche

sempre spesso talvolta mai

Competenza

Interpretativa

Analizza e interpreta

fatti e dati

con

padronanza con sicurezza con

incertezza mai

Competenza

Procedurale

Riflette su prodotti e

processi

in maniera

approfondita

in maniera

adeguata

in maniera

superficiale mai

Problem

Solving

Opera scelte

opportune nella

risoluzione dei

problemi

sempre spesso talvolta mai

Livello di competenza Competenza

avanzata

Competenza

intermedia

Competenza

base

Competenza

non

raggiunta

10. Attività didattica pluridisciplinare

10.1 - Titolo del modulo La nuova legislazione sulla privacy

Obiettivi generali Obiettivi

disciplinari Contenuti disciplinari Metodologie

Conoscenza degli

strumenti per

proteggere le

informazioni (tutela della

propria privacy:

informazioni o immagini

che non si intende

divulgare, password,

phishing, malware ecc.).

Acquisizione della

consapevolezza

delle potenzialità

economiche e

politiche della

conoscenza di dati

aggregati

La normativa sulla privacy

italiana, il regolamento UE

sulla privacy, le diposizioni

di adattamento.

L‟art. 2 della Costituzione.

La CEDU

Lezione frontale, prove

esperte

Page 9: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

9

10.2 - Titolo del modulo I principi costituzionali in materia di libertà di impresa la

nuove strategie di vendita e – commerce

Obiettivi generali Obiettivi

disciplinari Contenuti disciplinari Metodologie

Inquadrare la

Costituzione secondo

criteri dinamici

nell‟ambito

dell‟accelerazione dei

fenomeni economici e

comunicativi (in

relazione alle

potenzialità di utilizzare

anche le nuove risorse

di comunicazione)

Le nuove tipologie di

marketing declinate

nell‟ambito del

principio

costituzionale di

libertà di iniziativa

privata.

L‟art. 41 delle Costituzione.

Il Marketing.

Lezione frontale.

Prove esperte.

11. Terza prova assegnata nel corso dell’anno scolastico

Tipologia Discipline coinvolte Durata

Data

A. –Trattazione sintetica

di argomenti

- quesiti su testo di

riferimento

B. Quesiti a risposta

Singola

Prima simulazione: Diritto, Matematica,

Economia Aziendale, Inglese

Seconda simulazione: Diritto,

Matematica, Economia Aziendale, Inglese

3 ore

3 ore

20 marzo 2018

24 aprile 2018

C. Quesiti a risposta

Multipla

Tipologia quesiti a risposta singola (complessivamente 12), volti ad accertare la conoscenza e i

livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie. Le risposte

debbono essere autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione

massima indicata dalla commissione;test scritto. Numero quesiti complessivi 12, n. 3 per materia,

quattro materie coinvolte.

Page 10: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

10

E‟ stato consentito l‟uso del Codice Civile non commentato, del dizionario italiano, del dizionario

bilingue in caso di alunni non di madrelingua italiana, del dizionario in formato cartaceo bilingue

e/o monolingue inglese e della calcolatrice non programmabile.

Durata complessiva tre ore.

11.1 PRIMA SIMULAZIONE

Inglese

E’ consentito l’uso del dizionario in formato cartaceo bilingue e/o monolingue.

1) Write about renewable energy (include definition, main sources and why people are motivated to

produce it).

2) What are the Newly Industrialised Countries? (include origin of the term, main features and

examples).

3) How is digital marketing different from classical marketing?

Diritto

E‟consentito l‟uso del Codice Civile non commentato.

1) Il ruolo della Magistratura. Max 6 righe

2) Come viene esercitata la funzione legislativa? Max 6 righe

3) Cosa è il decentramento amministrativo? Max 6 righe

Matematica

Il candidato utilizzi per le risposte solo le linee presenti nel foglio. Per i calcoli e i grafici utilizzi

invece gli spazi bianchi.

E‟ consentito l‟uso della calcolatrice

1) Un'azienda produttrice di caffè sostiene spese fisse mensili di € 17.500 per la produzione e €

875 per la commercializzazione della sua miscela. Il costo variabile per ogni kg di caffè prodotto è

dato dall'espressione 2 + 0,0015x. Descrivere, parallelamente ai calcoli, i ragionamenti da fare per

determinare la quantità che, prodotta mensilmente, rende minimo il costo unitario.

2) Spiegare come di deve interpretare il risultato del calcolo dell'Hessiano quando si cerca di

stabilire la natura dei punti stazionari di una funzione in due variabili. Sarà apprezzata una

spiegazione che tenga conto anche del significato geometrico di quello che si afferma.

3) Dopo aver definito il significato e l'utilità delle curve di livello, rappresentarne 3 relative alla

funzione seguente: z=x+2y−3 . Spiegare quindi che informazioni sulla funzione stessa si

possono desumere dal grafico.

Economia aziendale

Materiali utilizzabili: calcolatrice non programmabile, Codice Civile.

Page 11: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

11

1) Definire le scritture di rettifica indicando quali operazioni ne possono fare parte; scegliendo

opportuni dati, esemplificare una scrittura tipica.

2) Il ROI è un indice di bilancio economico; definire cosa rappresenta, da quali elementi è

costituito, da quali altri indici dipende, a quale altro indice economico si paragona per esprimere

quali effetti.

3) Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta è un documento

obbligatorio di bilancio; definire quale è la sua funzione e quali elementi costituiscono il flusso di

cassa della gestione reddituale.

11.2 SECONDA SIMULAZIONE

Inglese

E’ consentito l’uso del dizionario in formato cartaceo bilingue e/o monolingue.

1) Why and how do companies have a duty to support and protect society and the environment?

2) What is the difference between industrialisation and deindustrialisation? Provide examples.

3) What are the different types of economic systems?

Diritto

E’consentito l’uso del Codice Civile non commentato.

1) Il ruolo del Governo. Max 6 righe

2) Le leggi costituzionali. Max 6 righe

3) I principi dell‟attività amministrativa Max 6 righe

Matematica

1) Data la funzione , individuare i punti stazionari e poi

spiegare, senza più fare calcoli, come si debba operare per scoprire se il/i punto/i trovato/i siano

massimi, minimi o selle.

2) Un'industria tessile che opera in condizioni di monopolio produce un tessuto per l'arredamento e

sostiene per la produzione un costo di € 20 al metro e una spesa fissa settimanale di € 6.400. La

domanda del bene è espressa dalla funzione x=400−2p.

3) Scrivere e rappresentare graficamente la funzione del profitto. Sapendo che la massima

capacità produttiva è di 300 metri alla settimana, mostrare attraverso il grafico la quantità che

realizza il massimo profitto e fra quali limiti di produzione non è in perdita. Contestualizzare,

descrivere e interpretare al meglio gli oggetti nell‟immagine seguente

Page 12: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

12

Economia aziendale

Materiali utilizzabili: calcolatrice non programmabile, Codice Civile.

1) Definire il costo del venduto, indicare quali elementi lo rappresentano e quali indici lo

contengono.

2) Definire il valore della produzione, quali voci vi sono rappresentate e quali significati assumono.

3) L'IRES e L'IRAP rappresentano le più importanti imposte sostenute dalle società di capitali.

Indicarne le differenze ed i presupposti; quali possibili variazioni possono essere apportate rispetto

al reddito di bilancio.

Page 13: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

13

12. Obiettivi realizzati e contenuti delle varie discipline

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^ AS

Relazione finale del docente di: RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa: Nereo Tiso

TESTO ADOTTATO:

S.Bocchini, Incontro all‟altro, EDB Scuola

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Saper presentare il pensiero cristiano sul rapporto uomo-donna alla luce della Genesi

Saper valutare correttamente il rapporto tra la creazione biblica e il pensiero e il pensiero

Saper riflettere sui tratti fondamentali di bioetica: linee e problematiche essenziali

Saper orientarsi nella storia della chiesa nel '900

Sapersi orientare nell‟ambito del rapporto tra l‟etica e l‟economia

CONOSCENZE ABILITA’

Gli alunni sono in grado di orientarsi in

maniera corretta alla lettura della

Genesi e ai suoi contenuti storico-

letterari-teologici

Gli alunni conoscono i contenuti minimi

del rapporto tra la scienza e la religione

Gli alunni conoscono i contenuti minimi

relativi alla bioetica

Gli alunni conoscono i contenuti minimi

del rapporto tra etica ed economia

Gli alunni sono in grado di utilizzare

linguaggi specifici inerenti agli argomenti

trattati utilizzando anche strumenti

adeguati alla conoscenza dei contenuti.

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Page 14: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

14

Moduli didattici Durata

Tra etica ed economia 2 ore

Tra etica e mercato 2 ore

Esempi di proposte innovative mercati diversi 2 ore

Creazione o evoluzione 1 ore

Rapporto tra ragione e religione, tra Bibbia e scienza 3 ore

La Bibbia: Gen 1,1ss 3 ore

Galileo e i teologi 3 ore

Rapporto tra Chiesa e stato nel „900 7 ore

Bioetica: che cos‟è, di cosa si occupa, strumenti di riflessione 5 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 28

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo, Ipad, sussidi informatici

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Ricerca e approfondimento in gruppo

NUMERO PROVE : due

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

VOTI Conoscenze Competenze Capacità

da 1 a 3

(totalmente

insufficiente)

Nessuna conoscenza

o

Poche/pochissime

conoscenze

Non riesce ad applicare

le sue conoscenze e

commette gravi errori

Non è capace di

effettuare alcun‟analisi e

a sintetizzare le

conoscenze acquisite.

Non è capace di

autonomia di giudizio e di

valutazione

4

(gravemente

insufficiente)

Frammentarie,

disorganiche

estremamente

superficiali

Riesce ad applicare le

conoscenze in compiti

semplici, ma commette

gravi errori

nell‟esecuzione

Scarsa capacità d‟analisi

e di sintesi.

Formula giudizi

estremamente generici.

5

(insufficiente)

Superficiali e/o non del

tutto complete

Commette errori

nell‟esecuzione

di compiti semplici

Effettua analisi e sintesi

ma non complete ed

approfondite. Guidato e

Page 15: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

15

sollecitato sintetizza le

conoscenze ma solo in

maniera mnemonica

6

(sufficiente)

Complete rispetto agli

obiettivi minimi stabiliti

Applica le conoscenze

acquisite ed esegue

compiti semplici senza

commettere errori gravi

Effettua analisi e sintesi

complete, ma non

approfondite. Sollecitato

riesce ad effettuare

considerazioni pertinenti

7

(discreto)

Complete ed

approfondite

Esegue compiti

complessi e sa applicare

i contenuti e le

procedure, ma

commette qualche

errore non grave

Se indirizzato effettua

analisi e sintesi complete

ed approfondite. Valuta

autonomamente anche se

con qualche incertezza

8

(buono)

Complete,

approfondite e

collegate tra loro.

Esegue compiti

complessi e sa applicare

i contenuti e le

procedure, sa

contestualizzare

le conoscenze.

Effettua analisi e sintesi

complete ed approfondite.

Effettua valutazioni

articolate e approfondite

da 9 a 10

(ottimo/eccellente)

Complete,

approfondite, collegate

tra loro e

interdisciplinari

Esegue compiti

complessi, applica le

conoscenze e le

procedure in nuovi

contesti e

non commette errori.

Contestualizza le

conoscenze

e le sa organizzare

in un‟ottica

pluridisciplinare

Coglie gli elementi di un

insieme, stabilisce

relazioni, organizza

autonomamente le

conoscenze e le

procedure acquisite.

Effettua valutazioni

autonome e approfondite

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 16: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

16

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: ITALIANO

Prof.: Boscolo Chio Filippo

TESTO ADOTTATO: M. Sambugar – G. Salà, Letteratura e oltre, 1, Dall’età del Positivismo alla

letteratura contemporanea + Guida all’esame di Stato e alla comunicazione professionale, 3 +

Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia.

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Alla fine del percorso di studio tutti gli studenti mostrano di:

• Gestire, almeno a livello di base, il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici

• Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a

tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;

• Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

CONOSCENZE ABILITA’

• Conoscere, nelle linee essenziali, le

radici storiche e l‟evoluzione della lingua

italiana dall‟Unità nazionale ad oggi;

• Conoscere, in termini generali, le

principali tecniche della comunicazione

orale;

• Conoscere la lingua letteraria e i più

diffusi linguaggi della scienza e della

tecnologia;

• Conoscere le principali fonti

dell‟informazione e della

documentazione;

• Riconoscere le linee di sviluppo storico

– culturale della lingua italiana;

• Riconoscere i caratteri stilistici e

strutturali dei testi letterari;

• Utilizzare registri comunicativi adeguati

ai diversi contesti;

• Consultare dizionari e altre fonti

informative per l‟approfondimento e la

produzione linguistica;

• Sostenere conversazioni e colloqui su

tematiche predefinite;

• Raccogliere, selezionare ed utilizzare

Page 17: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

17

• Conoscere le caratteristiche e la

struttura di testi scritti;

• Conoscere le linee di evoluzione della

cultura e del sistema letterario italiano

dall‟Unità nazionale al secondo

dopoguerra;

• Conoscere i testi e degli autori

fondamentali che caratterizzano l‟identità

culturale nazionale italiana nel periodo

preso in esame.

informazioni;

• Produrre testi scritti di diversa tipologia;

• Riconoscere e identificare periodi e linee

di sviluppo della cultura letteraria

italiana;

• Contestualizzare testi e opere letterarie

e artistiche in rapporto alla tradizione

culturale italiana ed europea.

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

1. Positivismo, Naturalismo, Verismo

Giovanni Verga: tra le novelle, La lupa, Rosso malpelo; ampi brani

da I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.

16 ore

2. Il Decadentismo

• La visione del mondo decadente

• Tematiche e poetiche della letteratura decadente

• Giovanni Pascoli: la vita le opere e la poetica; da Mirycae,

Lavandare, L’assiuolo, Temporale, Lampo, Tuono, X agosto; dai

Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.

• Gabriele D‟Annunzio: la vita, le opere, il pensiero e la poetica; La

pioggia nel pineto; alcuni brani dal Piacere e da L’innocente.

25 ore

3. Le tipologie testuali dell’Esame di Stato

• L‟articolo e il saggio breve di ambito socioeconomico, storico –

politico e tecnico – scientifico

• L‟articolo e il saggio breve di ambito artistico – letterario

• L‟analisi del testo letterario

• Le tipologie C e D

15 ore

5. Luigi Pirandello

. La visione del mondo e la poetica

. Il rinnovamento del teatro

. L’umorismo; brani da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno,

centomila

20 ore

6. Le avanguardie

• Il concetto di “avanguardia”

• Il Futurismo: Marinetti e Palazzeschi

10 ore

Page 18: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

18

7. La poesia nell’età tra le due guerre

• Giuseppe Ungaretti: da L’allegria, In memoria, Veglia, Fratelli, I

fiumi.

• Eugenio Montale: da Ossi di seppia, I limoni, Meriggiare pallido e

assorto, Cigola la carrucola del pozzo.

18 ore

8. Altri poeti del Novecento

• La poetica di Salvatore Quasimodo

• La poetica di Umberto Saba

12 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 116

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

• Lezione frontale e dialogata

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di supporti audiovisivi e informatici

• Esercitazioni

• Attività di recupero in itinere

• Cooperative learning

• Interventi individualizzati

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

• Essere disponibili ad un dialogo critico e costruttivo mostrando interesse ad interagire con

gli altri;

• Capire ed usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile;

• Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento, valutandone i punti deboli

e cercando le opportunità e gli strumenti per migliorarli;

• Cogliere i vantaggi di lavorare in modo collaborativo e di condividere ciò che si è appreso

con il gruppo;

• Essere capaci di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di esprimere e di

comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere

in consonanza con gli altri;

• Dimostrare senso di responsabilità e rispetto dei principi democratici;

• Essere consapevoli dell‟importanza dell‟espressione creativa di idee, esperienze ed

emozioni in un‟ampia varietà di mezzi di comunicazione.

STRUMENTI DI LAVORO

• Libri di testo e relative applicazioni digitali, Giornali, Documenti, Immagini, Computer, iPad,

LIM (dvd, internet cd rom)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

• Questionari

• Produzione di testi (argomentativi, articoli di giornale)

Page 19: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

19

• Analisi di testi poetici e narrativi

• Esposizioni orali

NUMERO PROVE :

6 prove scritte di diversa tipologia e 5 prove orali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO - giudizio di

insufficienza grave

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO – giudizio

insufficiente

LIVELLO BASE – giudizio nei

limiti della sufficienza o pienamente sufficiente

LIVELLO INTERMEDIO

– giudizio discreto

LIVELLO AVANZATO – giudizio

buono

LIVELLO AVANZATO –

giudizio ottimo o eccellente

Gravi lacune nelle

conoscenze linguistiche e nelle abilità

espressive, in forma orale e scritta; scarsa autonomia e

sensibili difficoltà nelle

attività di ricerca e

documentazione

Lacune nelle conoscenze linguistiche e nelle abilità

espressive, in forma orale e/o

scritta; poca autonomia e

difficoltà nelle attività di ricerca e

documentazione

Lacune non gravi nelle

conoscenze linguistiche e nelle abilità

espressive, in forma orale e/o scritta; capacità

di orientarsi nelle attività di

ricerca e documentazione

Adeguate conoscenze linguistiche e

abilità espressive, in forma orale e

scritta; autonomia in

semplici attività di ricerca e

documentazione

Apprezzabili conoscenze linguistiche e

abilità espressive,

in forma orale e scritta;

autonomia nelle attività di ricerca e

documentazione

Conoscenze linguistiche

ampie, padronanza piena e versatile delle

abilità espressive in forma orale e

scritta; capacità di pianificare in

modo autonomo e originale le

attività di ricerca e

documentazione

Conoscenze frammentarie o

nulle dei contenuti

disciplinari; sensibili

difficoltà di analisi e di

sintesi; scarse capacità di

contestualizzare;

apprendimento solo

mnemonico e non ragionato

Conoscenze superficiali e lacunose dei

contenuti disciplinari; difficoltà di analisi e di

sintesi; incerte capacità di

contestualizzare;

apprendimento perlopiù

mnemonico e non ragionato

Conoscenze dei contenuti disciplinari superficiali, ma nel complesso accettabili; qualche difficoltà di analisi e di sintesi; capacità di contestualizzare solo nelle linee generali; apprendimento non solo mnemonico

Conoscenze dei contenuti disciplinari adeguate;

soddisfacenti capacità di analisi, di

sintesi e di contestualizza

zione; soddisfacente

capacità di rielaborazione

Ampie conoscenze dei contenuti disciplinari; capacità di analisi, di

sintesi e di contestualizz

azione pienamente

soddisfacenti; sicura

capacità di rielaborazion

e

Conoscenze dei contenuti

disciplinari ampie e approfondite;

autonome capacità di

analisi, di sintesi e di

contestualizzazione; capacità di rielaborazione

critica

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 20: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

20

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: STORIA

Prof.: Boscolo Chio Filippo

TESTO ADOTTATO: C. MAIFREDA, Tempi moderni. Storia, cultura, immaginario, 3, Dalla Belle

époque all’età contemporanea, B. Mondadori.

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Alla fine del percorso di studio tutti gli studenti mostrano di:

Comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e

sincronica;

Caratterizzare e confrontare i diversi aspetti di un evento storico (politica, economia,

società, cultura);

Essere in grado di problematizzare i contenuti considerando le prospettive di altri ambiti

disciplinari per meglio contestualizzare i processi storici;

Saper contestualizzare gli avanzamenti della scienza e della tecnologia nei processi di

sviluppo socio- economici;

Saper inserire alcuni aspetti della storia locale in un contesto storico più ampio;

Saper riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico a livello locale

e più generale.

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere nelle linee generali i più

importanti avvenimenti storici dalla fine

del XIX secolo alla seconda metà del

XX, individuando modelli istituzionali,

sociali, economici, culturali

Conoscere i principali fenomeni di breve

e lunga durata del periodo storico

affrontato

Conoscere alcuni aspetti della storia

locale del periodo storico affrontato

inserendoli in un contesto più ampio

Sapersi orientare nell‟interpretazione di

un evento storico, cogliendone le

principali implicazioni e le linee di

sviluppo;

Saper aggiungere qualche

approfondimento ai contenuti appresi

servendosi in particolare di strumenti

multimediali;

Saper riflettere sul contributo apportato

alla società dalla ricerca scientifica e

dalla tecnologia, valutandone anche i

Page 21: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

21

Conoscere i valori fondanti della

Costituzione Italiana e il rapporto con

quella europea

Conoscere le principali tappe dello

sviluppo scientifico-tecnologico nel

periodo preso in esame

Conoscere alcuni importanti caratteri

dell‟evoluzione del mondo del lavoro

Conoscere il lessico delle scienze

storico-sociali.

risvolti negativi;

Saper individuare e descrivere i diversi

modelli istituzionali e di organizzazione

sociale;

Raggiungere coerenza e chiarezza

espositiva, utilizzando in maniera

pertinente il linguaggio specifico della

disciplina.

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

1. Alle soglie del XX secolo (modulo di raccordo con la

programmazione del IV anno)

• La Seconda Rivoluzione Industriale

• Nazionalismo, colonialismo, Imperialismo delle grandi potenze

8 ore

2. Trasformazioni economiche, sociali e culturali agli inizi del

Novecento

• L‟industrializzazione e la società di massa

• La Bella époque

• I mutamenti in ambito tecnico-scientifico

8 ore

3. Eventi e protagonisti della storia politica nel primo

ventennio del Novecento

• L‟Età giolittiana

• La Prima Guerra mondiale

• La Rivoluzione russa

10 ore

4. Le trasformazioni politiche ed economiche nel primo

dopoguerra

• L‟economia europea del primo dopoguerra

• La crisi del 1929 e le politiche economiche

• Il totalitarismo in Italia e in Europa (con particolare attenzione a

fascismo, nazismo e stalinismo)

10 ore

5. Gli eventi e i protagonisti della storia politica degli anni ‘40

• La seconda Guerra mondiale

• La Resistenza

• Il nuovo ordine bipolare

• L‟Italia repubblicana

10 ore

Page 22: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

22

• La decolonizzazione

6. Le trasformazioni economiche, sociali e culturali nella II metà

del Novecento

• La società del benessere

• Il „68

• Il Concilio Vaticano II

10 ore

7. Eventi e protagonisti della storia politica nella II metà del

Novecento

• L‟Unione Europea

• Gli anni di piombo

• La crisi del comunismo

• L‟Italia dalla prima alla seconda Repubblica

12 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 68

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

• Lezione frontale e dialogata

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di supporti audiovisivi e informatici

• Esercitazioni

• Attività di recupero in itinere

• Cooperative learning

• Interventi individualizzati

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

• Essere in grado di organizzare il proprio apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di

cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario;

• Comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettati in diversi

ambiti e società;

• Comprendere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del

lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura;

• Comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il

modo in cui l‟identità culturale nazionale interagisce con l‟identità europea;

• Possedere la consapevolezza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali

e politici.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo e relative applicazioni digitali, Giornali, Documenti, Immagini, Computer, iPad, LIM

(dvd, internet cd rom)

Page 23: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

23

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

• Questionari a risposta aperta

• Prove strutturate e semistrutturate

• Analisi di documenti

• Esposizioni orali

• Lavori di gruppo

NUMERO PROVE :

6 prove orali e 1 scritta

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE

NON

RAGGIUNTO -

giudizio di

insufficienza

grave

LIVELLO

BASE NON

RAGGIUNTO

– giudizio

insufficiente

LIVELLO BASE –

giudizio nei limiti

della sufficienza o

pienamente

sufficiente

LIVELLO

INTERMEDIO

– giudizio

discreto

LIVELLO

AVANZATO –

giudizio

buono

LIVELLO

AVANZATO –

giudizio ottimo

o eccellente

• Presenta gravi

lacune nella

conoscenza e

nella

comprensione

degli

avvenimenti

storici

• Non coglie la

complessità dei

fenomeni storici

• Non distingue i

modelli

istituzionali,

sociali,

economici e

culturali dei

periodi storici

affrontati

• Non sa usare i

principali

strumenti della

ricerca storica e

non sa utilizzare

• Presenta

lacune nella

conoscenza e

nella

comprensione

degli

avvenimenti

storici

• Coglie

parzialmente

la complessità

dei fenomeni

storici •

Distingue solo

in parte i

modelli

istituzionali,

sociali,

economici e

culturali dei

periodi storici

affrontati

• Non ha

raggiunto del

• Denota

superficialità nella

conoscenza e nella

comprensione degli

avvenimenti storici

• Coglie in maniera

sommaria la

complessità dei

fenomeni storici

• Distingue

approssimativamente

i modelli istituzionali,

sociali, economici e

culturali dei periodi

storici affrontati

• Possiede un grado

di autonomia

sufficiente nell‟uso

dei principali

strumenti della

ricerca storica e

nell‟utilizzo del

lessico delle scienze

storico-sociali

• Dimostra il

possesso di

conoscenze

adeguate la

capacità di

comprendere

gli avvenimenti

storici

• Coglie con

una certa

sicurezza la

complessità dei

fenomeni

storici •

Distingue

adeguatamente

i modelli

istituzionali,

sociali,

economici e

culturali dei

periodi storici

affrontati

• Possiede

• Presenta

conoscenze e

comprensione

degli

avvenimenti

storici

apprezzabili

• Coglie con

sicurezza la

complessità

dei fenomeni

storici •

Distingue in

maniera sicura

e puntuale i

modelli

istituzionali,

sociali,

economici e

culturali dei

periodi storici

affrontati

• Denota

buona

Manifesta

conoscenze e

comprensione

degli

avvenimenti

storici ampie e

approfondite

• Coglie con

sicurezza e

padronanza la

complessità dei

fenomeni storici

• Distingue in

maniera

puntuale e

approfondita i

modelli

istituzionali,

sociali,

economici e

culturali dei

periodi storici

affrontati

• E‟ in possesso

Page 24: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

24

il lessico delle

scienze storico-

sociali

tutto

autonomia

nell‟uso dei

principali

strumenti della

ricerca storica

e nell‟utilizzo

del lessico

delle scienze

storicosociali

autonomia

nell‟uso dei

principali

strumenti della

ricerca storica

e nell‟utilizzo

del lessico

delle scienze

storicosociali

autonomia

nell‟uso dei

principali

strumenti della

ricerca storica

e nell‟utilizzo

del lessico

delle scienze

storicosociali

di piena

autonomia

nell‟uso dei

principali

strumenti della

ricerca storica e

nell‟utilizzo del

lessico delle

scienze

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 25: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

25

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: INGLESE

Prof.: Luca Malfitano

TESTO ADOTTATO: BUSINESS PLAN + COMPANION BOOK in formato cartaceo e digitale, ed.

Petrini De Agostini.

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali specifici

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare linguaggi settoriali, compresa la nomenclatura internazionale

Comprendere nei dettagli e produrre testi di argomento settoriale

Utilizzare i sistemi informativi e gli strumenti di comunicazione per realizzare attività

comunicative con riferimento ai differenti contesti

Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Utilizzare i dizionari e altre fonti per approfondire il lessico generale e specifico

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscenza del lessico relativo agli

argomenti trattati

Conoscenza delle strutture

grammaticali

Conoscenza dei contenuti relativi agli

argomenti di civiltà e socio-economici:

Interagire con relativa spontaneità in brevi

conversazioni su argomenti familiari

inerenti la sfera personale, lo studio e il

lavoro

Utilizzare strategie compensative

nell‟interazione e nell'esposizione orale

Esprimere e argomentare le proprie

Page 26: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

26

Responsible business

Global issues

Marketing

The economic environment

History and civilization

opinioni su argomenti generali, di studio e

di lavoro

Comprendere idee principali, dettagli e

punti di vista in testi orali riguardanti

argomenti noti di attualità, di studio e di

lavoro

Comprendere globalmente messaggi

audio e video di settore

Comprendere idee principali, dettagli e

punto di vista in testi scritti relativamente

complessi riguardanti argomenti di

attualità, di studio e di lavoro

Distinguere e utilizzare le principali

tipologie testuali, comprese quelle

tecnico-professionali, in base alle costanti

che le caratterizzano

Produrre testi in forma scritta e orale

coerenti e coesi riguardanti esperienze,

situazioni e processi relativi al settore di

indirizzo

Trasporre in lingua italiana brevi testi

scritti in inglese, e viceversa, relativi al

settore di indirizzo

Riconoscere la dimensione culturale della

lingua ai fini della comunicazione culturale

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Business English and Culture

dal testo BUSINESS PLAN + COMPANION BOOK:

Section1: Business in the 21st century

Responsible business (rif. pp.36-49 e pp.24-25 Companion; link e

materiali in piattaforma WeSchool)

o A fragile world

40 ore

Page 27: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

27

o Renewable energy

o Recycling

o Green business

o Fair Trade

o Corporate social responsibility

o Ethical banking

Global issues (rif. pp.50-61; link e materiali in piattaforma WeSchool)

o Inequalities: poverty

o Microcredit

o Deindustrialization

o Emerging markets

Section 2: Business theory and communication

Marketing (rif. pp..131-143; p.152; link e materiali in piattaforma WeSchool)

o Situation Analysis: market research

o Case study: A marketing meeting (video);

o The Marketing Mix

o Marketing services

o Digital Marketing

o Advertising

o Case study: Marketing Cumbria (reading and web)

25 ore

Section 2: The world of Economy and Finance

The economic environment (rif. p.286-303 e pp.18-23 Companion; link e

materiali in piattaforma WeSchool)

o Types of economic systems

o The public sector

o Case study: The privatization of the railways in the UK

o Trade

o Economic indicators

o Inflation and Unemployment

20 ore

Page 28: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

28

o The British economy and foreign trade

o The US Economy and foreign trade

History and Civilization

America: a nation of immigrants (rif. p.330-331; abstract conferenza “From

the slums of Europe”, the Italians”, link e materiali in piattaforma WeSchool)

One Day in Auschwitz: Holocaust Remembrance Day video-documentary

(link e materiali in piattaforma WeSchool)

10 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico (fino alla fine a.s.) Totale ore: 95

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

di tipo comunicativo

uso di sussidi multimediali e dizionari

uso di L2 in classe

tecniche di lavoro cooperativo e lezione dialogata

lavoro di ricerca individuale e in gruppo

attività di sportello

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Imparare ad imparare (autovalutazione dei progressi compiuti, consapevolezza del proprio

processo di apprendimento e dei propri bisogni, identificazione delle opportunità disponibili,

capacità di affrontare gli ostacoli,

Conseguimento di strategie di apprendimento utilizzabili che portino ad un‟autonomia di

lavoro e che siano costantemente aggiornate

Sviluppo di abilità non strettamente linguistiche: abilità di negoziazione e strategie di

collaborazione, condivisione di ciò che si è appreso

Utilizzo degli strumenti della comunicazione tradizionale, multimediale e digitale e

trasferimento di conoscenze pregresse in lingua straniera

Competenza interculturale: comprendere i codici di comportamento, comprendere le

dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee in una prospettiva

interculturale anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Competenza civica: rispetto per i valori condivisi e per i principi democratici, accettazione e

valorizzazione della diversità culturale, sociale e religiosa

STRUMENTI DI LAVORO:

Page 29: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

29

Studio della lingua con l‟ausilio dei mezzi digitali e/o interattivi per un uso consapevole delle

tecnologie e dei linguaggi digitali: testi in formato cartaceo e digitale, utilizzo della LIM e dei tablet

o pc collegati alla rete Internet; utilizzo della piattaforma didattica WeSchool.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Prove strutturate e semi strutturate

Test di comprensione scritta e rielaborazione del testo

Composizione scritta su traccia e simulazioni di terza prova (tipologia B)

Esposizione e conversazione su argomenti concordati

NUMERO PROVE :

1° Periodo 4 prove (3 scritte e 1 orale)

2° Periodo 5 prove (4 scritte e 1 orale)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO BASE

NON RAGGIUNTO

insufficienza

molto grave

1-3

LIVELLO BASE

NON RAGGIUNTO

insufficienza grave

4

LIVELLO BASE

NON RAGGIUNTO

giudizio insufficiente

5

LIVELLO BASE

giudizio nei limiti della

sufficienza o pienamente

sufficiente

6

Le conoscenze nulle o

gravemente carenti

impediscono la comprensione

e la produzione scritta.

Produce testi scritti

estremamente carenti nel

contenuto e non

organizzati

I testi presentano

numerosi e gravi errori di

grammatica che rendono

il testo in parte o del tutto

incomprensibile

Le informazioni anche

semplici non sono

espresse in modo

adeguato per mancanza

di lessico di base

Produce testi scritti non

adeguatamente

organizzati e il contenuto

mostra lacune nella

comprensione e

produzione

Produce testi contenenti

vari errori grammaticali a

volte gravi

Il lessico usato non è

preciso e adeguato e

presenta anche errori di

ortografia

Produce testi scritti in cui il

contenuto è

sufficientemente adeguato

e corretto, sebbene

l‟articolazione e

l‟organizzazione risulti in

alcuni punti approssimativa

Produce testi anche con

errori grammaticali, che

permettono comunque la

comprensione del

contenuto

Il lessico utilizzato è

sufficiente per esprimere

concetti semplici, anche se

presenta qualche

improprietà e alcuni errori

ortografici

Page 30: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

30

Le conoscenze nulle o

gravemente carenti

impediscono la comprensione

e la produzione orale.

L‟alunno non comprende il

quesito o le attività

proposte; non riesce a

condurre il discorso

Le esitazioni sono

frequenti; vi sono molti e

gravi errori di grammatica

e lessico e le conoscenze

sono lacunose e confuse

Pronuncia e intonazione

risultano fortemente

influenzate dalla lingua

madre

L‟alunno mostra difficoltà

nella comprensione orale;

le sue conoscenze sono

limitate e dimostra

esitazione nel condurre il

discorso

Il discorso risulta poco

coeso, penalizzato da

frequenti errori

grammaticali e lessicali

che condizionano la

comunicazione

La pronuncia e

l‟intonazione sono

influenzate dalla lingua

madre

La comprensione del

messaggio risulta

sufficientemente chiara. La

conduzione del discorso si

presenta talvolta esitante

ma nel complesso

accettabile

Vi sono errori di

grammatica, ma non tali da

rendere difficile la

comunicazione

Il lessico è semplice ma

corretto e sono presenti le

conoscenze di base

Intonazione e pronuncia

sono per lo più accettabili

LIVELLO

INTERMEDIO

giudizio discreto

7

LIVELLO

AVANZATO

giudizio buono

8

LIVELLO

AVANZATO

giudizio ottimo

9

LIVELLO

AVANZATO

giudizio

eccellente

10

Produce testi scritti che

presentano informazioni

pertinenti e nell'insieme coesi

Il linguaggio risulta

abbastanza adeguato,

sebbene vi siano alcuni errori

grammaticali non gravi; si

nota l‟uso dei connettori e di

alcune strutture idiomatiche

Il lessico utilizzato è

abbastanza preciso e corretto

nell‟ortografia

Produce testi scritti

organizzati, scorrevoli,

con contenuti corretti e

ben articolati

Il linguaggio utilizzato è

chiaro, preciso e

arricchito di strutture

idiomatiche e connettori

corretti; solo

occasionalmente si trova

qualche errore

grammaticale non grave

Il linguaggio risulta

appropriato; con

ortografia corretta e uso

di termini appropriati

Produce testi scritti ben

organizzati e molto

scorrevoli e

argomentazioni

approfondite

Il testo prodotto presenta

periodi complessi,

connettori corretti,

espressioni idiomatiche

efficaci e correttezza

grammaticale

Il linguaggio risulta

appropriato; con

ortografia corretta e uso

di termini appropriati

Produce testi scritti ben

organizzati e molto

scorrevoli, anche con

elementi di originalità e

argomentazioni

approfondite

Il testo prodotto presenta

periodi complessi,

connettori corretti,

espressioni idiomatiche

efficaci e correttezza

grammaticale

Il linguaggio risulta

appropriato; con ortografia

corretta e uso di termini

appropriati

La comprensione risulta La comprensione è buona; La comprensione è La comprensione è precisa

Page 31: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

31

adeguata, la comunicazione è

scorrevole e le conoscenze

sono complete

Vi sono pochi errori di

grammatica; il lessico è quasi

sempre appropriato e l‟alunno

fornisce alcuni spunti e

riflessioni personali

Pronuncia e intonazione sono

nel complesso adeguate

le conoscenze sono chiare

e complete; il discorso è

condotto con proprietà e

buona organizzazione

La grammatica è corretta

anche quando vengono

utilizzate strutture più

articolate; il lessico è

preciso e adeguato

Pronuncia e intonazione

sono adeguate

precisa e puntuale; le

conoscenze sono

complete e approfondite e

il discorso è condotto in

modo efficace.

La grammatica è corretta,

il lessico appropriato ed

incisivo. Intonazione e

pronuncia sono corrette

e puntuale; le conoscenze

sono complete e

approfondite e il discorso è

condotto in modo efficace,

con rielaborazione

personale.

La grammatica è corretta, il

lessico appropriato ed

incisivo.

Intonazione e pronuncia

sono corrette

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 32: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

32

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: MATEMATICA

Prof.ssa: Francesca Bevilacqua

TESTO ADOTTATO: Nuovo Matematica con applicazioni informatiche 3 – ed. Tramontana -

autori: Gambotto Manzone - Consolini

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali

e naturali e per interpretare i dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

CONOSCENZE ABILITA’

Funzioni reali a due variabili reali

Ricerca operativa e problemi di

scelta

Problemi e modelli di programmazione lineare

(metodo grafico)2

Risolvere e rappresentare in modo

formalizzato problemi finanziari ed

economici

Utilizzare strumenti di analisi matematica

e di ricerca operativa nello studio di

fenomeni economici e nelle applicazioni

alla realtà aziendale

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Funzioni reali e disequazioni in due variabili reali 20 ore

Derivate parziali, massimi e minimi liberi 10 ore

Page 33: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

33

Ricerca operativa: problemi di scelta in condizioni di certezza con

effetti immediati e differiti 35 ore

Ricerca operativa: problemi di scelta in condizioni di incertezza 12 ore

Programmazione lineare (metodo grafico) 7 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 84

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Lezione frontale e partecipata

Articolazione della classe in gruppi eterogenei che episodicamente lavoreranno insieme in

classe finalizzando l‟attività al recupero e allo sviluppo reciproco

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Competenza matematica legata :

alla risoluzione di problemi mediante il problem solving e applicazioni alla realtà;

ad imparare ad imparare – prendere appunti, metodo di studio, ricerca e utilizzo di risorse

digitali

alle competenze sociali e civiche – buona convivenza in classe, accettazione dell‟altro,

dialogo e confronto

alla capacità di individuare collegamenti e relazioni.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo,

sussidi informatici on line,

LIM

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Scritte e orali

NUMERO PROVE : 6 complessive

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

CONOSCENZE E ABILITA’ RELATIVE

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

(insufficienza grave)

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

(insufficiente)

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della

matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli

aspetti dialettici e

Pertinenza della risposta al quesito proposto

Conoscenza dell‟argomento

Capacità di scegliere tecniche di soluzione Chiarezza e ordine

espositivo Uso di una appropriata

terminologia

L‟allievo ha conoscenze scarsissime o

gravemente errate; commette molti e gravi

errori nell‟esecuzione dei compiti assegnati; si esprime con termini

generici o impropri; non sintetizza.

L‟allievo conosce gli argomenti in modo

superficiale e frammentario;

nell‟esecuzione di compiti semplici dimostra di

possedere alcune abilità che utilizza tuttavia con incertezza; commette errori nella esecuzione

Page 34: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

34

algoritmici per affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Capacità di agire in modo autonomo

dei lavori assegnati; compie analisi parziali, sintesi imprecise; usa termini generici o non sempre appropriati.

LIVELLO BASE (sufficiente)

LIVELLO INTERMEDIO

(discreto)

LIVELLO AVANZATO

(buono)

LIVELLO AVANZATO

(ottimo o eccellente)

L‟allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti, a volte con qualche imperfezione; esegue senza errori compiti semplici, ma si trova in difficoltà in quelli più complessi; dimostra di saper gestire semplici situazioni nuove; compie analisi corrette, si esprime in modo sostanzialmente corretto.

L‟allievo conosce gli argomenti; commette qualche errore nell‟esecuzione dei compiti che svolge con strategie generalmente adeguate; si esprime in modo corretto con una terminologia quasi sempre adeguata; compie analisi abbastanza complete e coerenti.

L‟allievo conosce i contenuti in modo approfondito; dimostra abilità nelle procedure, pur con imprecisioni; rielabora correttamente; coglie le implicazioni; si esprime in modo corretto e scorrevole con una terminologia appropriata.

L‟allievo padroneggia tutti gli argomenti che approfondisce autonomamente; sa organizzare le conoscenze in modo autonomo in situazioni nuove, anche complesse senza commettere errori o imprecisioni; compie correlazioni esatte e analisi approfondite; si esprime in modo corretto e scorrevole con un linguaggio appropriato.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 35: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

35

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^ Sez. AS

Relazione finale del docente di: ECONOMIA AZIENDALE

Prof: Ciacco Rocco

TESTO ADOTTATO: ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI VOL. 3 - OPENBOOK - EDIZ.

TRAMONTANA - AUTORI: ASTOLFI, BARALE & RICCI

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Individuare la normativa civilistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali

Inquadrare l‟attività di marketing nel ciclo di vita dell‟azienda e realizzare semplici

applicazioni con riferimento a specifici contesti e a diverse politiche di mercato

Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose

Analizzare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati

CONOSCENZE

ABILITA’

Regole e tecniche di contabilità generale

Normative e tecniche di redazione del

bilancio delle S.P.A.

Analisi di bilancio per indici e per flussi

Norme e procedure di revisione e di

controllo dei bilanci

Normativa in materia di imposte sul reddito

Dalla pianificazione strategica al controllo.

Strumenti e processo di pianificazione

strategica e di controllo di gestione.

Saper redigere la contabilità

Redigere e commentare i documenti che

compongono il sistema di bilancio

Interpretare l‟andamento della gestione

aziendale attraverso l‟analisi di bilancio per

indici e per flussi

Interpretare la normativa fiscale e risolvere

semplici problemi di determinazione delle

imposte

Delineare il processo di pianificazione,

Page 36: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

36

Principi, teorie e tecniche di marketing

Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico

da parte dell‟impresa

programmazione e controllo individuandone

i tipici strumenti e il loro utilizzo.

Costruire il sistema di budget; comparare e

commentare gli indici ricavati dall‟analisi dei

dati.

Predisporre report in relazione ai casi

studiati

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

La contabilità generale 25 ore

Il sistema informativo di bilancio 36 ore

L‟analisi di bilancio 50 ore

Le procedure di revisione e di controllo di bilancio 6 ore

Il reddito fiscale d‟impresa e le imposte dirette 20 ore

La contabilità gestionale anche a supporto delle scelte aziendali 25 ore

La pianificazione strategica e la programmazione aziendale 18 ore

I prodotti bancari per le imprese: I finanziamenti a breve termine

(S.B.F. – RI.BA . Anticipi su fatture ). L‟ operazione di factoring

18 ore

I dati di bilancio a scelta 25 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 223

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Lezione frontale e dialogata

Lavori di gruppo

Utilizzo di supporti audiovisivi e informatici

Esercitazioni guidate

Ripasso dei concetti di base

Azioni di sostegno con ripasso guidato (recupero in itinere)

Corsi di recupero

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Essere disponibili ad un dialogo critico e costruttivo mostrando interesse ad interagire con

gli altri (Punto 1 del quadro di riferimento europeo)

Capire ed usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile (Punto 1 del quadro

di riferimento europeo)

Page 37: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

37

Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento, valutandone i punti deboli

e cercando le opportunità e gli strumenti per migliorarli (Punto 5 del quadro di riferimento

europeo)

Cogliere i vantaggi di lavorare in modo collaborativo e di condividere ciò che si è appreso

con il gruppo (Punto 5 del quadro di riferimento europeo)

Essere capaci di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di esprimere e di

comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere

in consonanza con gli altri (Punto 6 del quadro di riferimento europeo)

Dimostrare senso di responsabilità e rispetto dei principi democratici (Punto 6 del quadro di

riferimento europeo)

Essere consapevoli dell‟importanza dell‟espressione creativa di idee, esperienze ed

emozioni in un‟ampia varietà di mezzi di comunicazione (Punto 8 del quadro di riferimento

europeo)

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo digitali

Appunti e dispense

Laboratori

Lim

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Prove strutturate e semistrutturate

Prove orali

Prove di laboratorio

NUMERO PROVE :

Cinque prove scritte e sei prove orali complessive

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIV

EL

LI

LIV

EL

LO

BA

SE

NO

N R

AG

GIU

NT

O

LIV

EL

LO

BA

SE

NO

N R

AG

GIU

NT

O

LIV

EL

LO

BA

SE

LIV

EL

LO

INT

ER

ME

DIO

LIV

EL

LO

AV

AN

ZA

TO

LIV

EL

LO

AV

AN

ZA

TO

Page 38: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

38

giudizio di

insufficienz

a grave

voto

da 1 a 4

giudizio

insufficiente

voto 5

giudizio nei

limiti della

sufficienza

o

pienamente

sufficiente

voto 6

giudizio

discreto

voto 7

giudizio

buono

voto 8

giudizio

ottimo o

eccellente

voto

da 9 a 10

F E D C B A

Conoscenze

scarse e

frammentarie

relativament

e ai

riferimenti

teorici e

normativi.

Gravi

difficoltà

nella

gestione e

risoluzione

dei problemi.

Scarsa

autonomia e

incapacità di

analisi e di

sintesi

Conoscenze

superficiali e

non complete

relativamente

ai riferimenti

teorici e

normativi.

Qualche

difficoltà nella

e nella

risoluzione dei

problemi.

Autonomia

limitata e

parziale

capacità di

analisi e di

sintesi

Conoscenze

sostanzialme

nte complete

ma non

rielaborate.

Capacità

essenziali

nella

risoluzione

dei problemi

. Capacità di

Analisi e

sintesi

essenziali e

guidate

Conoscenze

complete

ma con lievi

imprecisioni.

Capacità

mediamente

discrete

nella

risoluzione

dei

problemi.

Analisi e

sintesi

sostanzialm

ente corrette

Conoscenz

e complete,

approfondit

e, non

sempre

rielaborate.

Gestione e

risoluzione

di problemi

autonoma.

Analisi e

sintesi

corrette

Conoscenze

complete,

approfondite e

rielaborate.

Gestione e

risoluzione di

problemi in

completa

autonomia e

consapevolezz

a.

Analisi e sintesi

organica e

approfondita

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 39: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

39

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: DIRITTO

Prof.ssa: Anna Grazia Santel

TESTO ADOTTATO:

P. Ronchetti Corso di diritto. Volume n. 2 Zanichelli

Codice civile

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Operare confronti fra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazione.

Individuare e accedere alla disciplina pubblicistica.

Comprendere e analizzare le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione

italiana e le sue caratteristiche.

Attualizzare il testo costituzionale, individuando la corrispondenza con le grandi

questioni di oggi.

Comprendere le principali relazioni che intercorrono fra gli organi costituzionali.

Individuare i caratteri delle varie istituzioni economiche nazionali e locali.

Individuare il ruolo delle varie istituzioni economiche nazionali e locali analizzandone

le funzioni.

Riconoscere l'evoluzione dell'idea regionalista e valutare le principali innovazioni

risultanti dalla riforma del Titolo V della Costituzione.

Individuare la struttura e comprendere i compiti della Pubblica Amministrazione e gli

effetti della sua attività in particolare nel settore economico.

Comprendere le modalità attraverso le quali la Pubblica Amministrazione svolge il suo

ruolo.

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere la normativa fondamentale

relativa alla struttura costituzionale italiana

Conoscere gli organi economici nazionali e

locali

Conoscere struttura e funzioni della pubblica

amministrazione

Reperire autonomamente le norme

costituzionali che disciplinano i rapporti

economici.

Ricercare le norme relative ad una categoria

di argomenti e individuare le parti che

afferiscono ad una precisa fattispecie.

Page 40: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

40

Nascita e caratteri della Costituzione italiana

Struttura della Costituzione italiana

I rapporti economici. Il lavoro e i diritti dei

lavoratori; la libertà di iniziativa economica;

l‟intervento dello Stato nell‟economia; la

tutela del risparmio

Gli organi costituzionali

Compiti e funzioni degli enti locali

Le istituzioni economiche nazionali e locali

Struttura e principi costituzionali della P.A.

Le funzioni della Pubblica amministrazione

in ambito economico

L‟attività della P.A.: atto amministrativi; vizi

degli atti amministrativi; tutela amministrativa

e giurisdizionale degli interessi legittimi

L‟attività giurisdizionale ordinaria e speciale.

Le caratteristiche dell‟intervento dell‟UE, i

regolamenti, in particolare il Regolamento

sulla privacy n. 679 del 2016,

Descrivere i caratteri e la struttura della

Costituzione.

Individuare le principali differenze la lo

Statuto Albertino e la Costituzione

repubblicana.

Saper inquadrare storicamente la

Costituzione cogliendone il profilo ideale.

Reperire autonomamente le norme

costituzionali che disciplinano i rapporti

economici.

Ricercare le norme relative ad una categoria

di argomenti e individuare le parti che

afferiscono ad una precisa fattispecie.

Reperire autonomamente le norme

costituzionali che disciplinano gli enti locali.

Saper inquadrare storicamente il processo di

decentramento.

Reperire autonomamente le norme che

disciplinano le istituzioni economiche

nazionali.

Cogliere le competenze delle varie istituzioni

economiche e le eventuali relazioni esistenti

tra loro.

Reperire autonomamente le norme che

disciplinano la P. A.

Individuare le relazioni fra attività

amministrativa e attività economica.

Evidenziare le caratteristiche dell'attività

della P.A. e le patologie degli atti

amministrativi.

Individuare gli elementi innovativi della

nuova normativa in materia di privacy

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

La costituzione italiana. 10 ore

Gli organi costituzionali. 10 ore

Page 41: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

41

La funzione legislativa. 5 ore

La funzione esecutiva. 5 ore

Il ruolo della magistratura. 5 ore

La Pubblica Amministrazione. 10 ore

Gli strumenti operativi e di controllo dell‟attività della Pubblica

Amministrazione. 5 ore

La giurisdizione amministrativa. 5 ore

Gli organi locali. 5 ore

Il Regolamento n. 679 del 2016 dell‟UE 2 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 62

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

In generale, si è chiarita l‟origine storica e l‟evoluzione d principali istituti e la loro funzione

economico-sociale, sviluppando non solo l‟approccio formalistico e l‟apprendimento mnemonico,

ma cercando anche di stimolare la capacità di rielaborazione critica di quanto appreso, di spingere

la ricerca e l‟osservazione personale, di commentare, raffrontare, collegare gli argomenti della

materia con continui spunti da situazioni concrete.

Prima dello svolgimento della lezione, l‟insegnante ha richiamato gli argomenti trattati nella lezione

precedente.

Ove se ne è ravvisata la necessità, sono state effettuate attività di recupero in itinere.

Agli alunni insufficienti è stata proposta attività di recupero in itinere, che ha considerato le

seguenti azioni:

Promozione della comprensione del testo individuandone le parole chiave ed i concetti principali

Semplificazione dei contenuti, utilizzando schemi e/o mappe concettuali

Programmazione delle interrogazioni.

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Cogliere i valori e i principi fondamentali della Costituzione, i rapporti fra i vari organi

costituzionali e le relative funzioni.

Comprendere i principali aspetti organizzativi, funzionali e operativi della Pubblica

Amministrazione.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo, sussidi informatici, articoli di giornale, testi normativi, codice civile.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Il controllo degli apprendimenti è stato effettuato mediante i seguenti strumenti:

- Esercitazioni scritte: strutturate (esercizi di vero-falso e a risposta multipla, corrispondenze,

prove di completamento, di vocabolario), semi-strutturate o libere.

Page 42: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

42

- Verifiche orali: per valutare la comprensione e la conoscenza degli argomenti e la crescita

nell‟acquisizione della terminologia specifica.

All'inizio dell'anno scolastico è stata presentata agli studenti la griglia approvata dal Dipartimento e

relativa ai criteri di valutazione dei risultati d'apprendimento.

Per la valutazione delle prove scritte, agli studenti sono stati, di volta in volta, esplicitati i criteri di

valutazione ed i relativi punteggi.

Nella valutazione si è tenuto anche conto dell‟impegno in classe e nello studio individuale, della

partecipazione e dei progressi in itinere.

NUMERO PROVE :

Numero: due per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

LIVELLO

BASE

NON

RAGGIUNTO

GIUDIZIO DI

INSUFFICIENZA

GRAVE

LIVELLO

BASE

NON

RAGGIUNTO

GIUDIZIO

INSUFFICIENTE

LIVELLO

BASE

GIUDIZIO NEI

LIMITI DELLA

SUFFICIENZA O

PIENAMENTE

SUFFICIENTE

LIVELLO

INTERMEDIO

GIUDIZIO

DISCRETO

LIVELLO

AVANZATO

GIUDIZIO

BUONO

LIVELLO

AVANZATO

GIUDIZIO

OTTIMO O

ECCELLENTE

Assoluta

mancanza di

contenuti e/o

gravi lacune

nelle

conoscenze.

Rivela

conoscenze

frammentarie

e superficiali.

Rivela

conoscenze

essenziali e

complessivam

ente corrette.

Rivela

conoscenze

adeguate

anche se non

sempre

approfondite e

dimostra di

saperle

applicare in

modo coerente.

Rivela

conoscenze

ampie e

precise degli

argomenti.

Rivela

conoscenze

sicure,

complete ed è

in grado di

approfondire i

vari concetti in

modo

autonomo.

Non sa

rispondere ai

quesiti

neppure in

modo

essenziale e

Compie

analisi

parziali, con

concetti

chiave non

interamente

Individua e

analizza i

concetti

essenziali ma

senza

approfondirli.

Compie sintesi

organiche

rielaborando i

concetti chiave.

Compie

rielaborazioni

con qualche

contenuto

critico.

Sviluppa in

modo completo

e originale i

temi proposti,

compie

correlazioni

Page 43: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

43

non sa

individuare i

concetti

chiave.

individuati. anche

interdisciplinari

.

Sensibili

difficoltà nel

reperire e

ricercare le

norme da

applicare a

precise

fattispecie.

Non sempre è

in grado di

ricercare le

norme da

applicare a

precise

fattispecie.

Riesce a

individuare le

principali

norme da

applicare a

precise

fattispecie.

Riesce a

individuare le

norme da

applicare a

precise

fattispecie.

Pianifica in

modo

autonomo e

le attività di

ricerca e

documentazi

one.

Pianifica in

modo

autonomo e

originale le

attività di

ricerca e

documentazion

e.

Non sa

applicare le

norme

giuridiche in

modo coerente

alla realtà

giuridico

sociale.

Applica le

norme

giuridiche in

modo poco

coerente alla

realtà

giuridico

sociale.

Applica le

norme

giuridiche in

modo

coerente alla

realtà

giuridico

sociale, anche

se con

qualche

incertezza.

Applica le

norme

giuridiche in

modo coerente

alla realtà

giuridico

sociale.

Applica

autonomame

nte le

conoscenze

a precise

fattispecie

sapendo

inserirle in

modo

coerente

nella realtà

giuridico

sociale.

Individua le

correlazioni tra

fattispecie

diverse

applicando

sempre la

normativa

adeguata agli

schemi

proposti.

Non è in grado

di analizzare

gli schemi e ha

notevoli

difficoltà a

interpretarli e

ad utilizzarli.

Analizza solo

in parte gli

schemi, ma

non riesce ad

interpretarli e

a utilizzarli in

modo corretto.

Analizza gli

schemi

proposti, ma

non sempre

riesce ad

interpretarli e

utilizzarli

correttamente.

Analizza,

interpreta e

utilizza

correttamente

gli schemi

proposti, senza

però un

apporto

personale.

Analizza,

interpreta e

utilizza

correttament

e gli schemi

proposti

apportandovi

anche alcune

considerazio

ni personali.

Analizza,

interpreta e

utilizza

correttamente

gli schemi

proposti

dimostrando

capacità

critiche e di

rielaborazione.

Ha notevoli

difficoltà

espressive,

usa una

Usa una

terminologia

non sempre

appropriata.

Utilizza un

linguaggio

generalmente

corretto con

Fa uso di un

linguaggio

specifico nel

complesso

Usa un

linguaggio

specifico

appropriato.

Dimostra una

padronanza

piena e

versatile delle

Page 44: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

44

terminologia

inappropriata.

qualche

imprecisione

nei termini

specifici.

corretto. abilità

espressive.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 45: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

45

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^ AS

Relazione finale del docente di: ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa: Anna Grazia Santel

TESTO ADOTTATO:

Gagliardini e altri, Economia politica. Scienza delle finanze. Volume Unico. Le Monnier

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Comprendere il ruolo dell‟attività finanziaria pubblica e delle sue manifestazioni.

Comprendere gli obiettivi della finanza pubblica come strumento di politica economica.

Comprendere la necessità dell‟inquadramento della spesa pubblica in una politica di

programmazione economica.

Comprendere gli effetti derivanti dall‟espansione della spesa pubblica nelle economie

moderne.

Comprendere il ruolo della spesa per la sicurezza sociale.

Distinguere i diversi tipi di imposta cogliendo per ciascun tipo le peculiarità e le conseguenze in

ambito economico sociale.

Comprendere il significato dei principi giuridici ed amministrativi delle entrate statali.

Comprendere gli effetti economici della politica delle entrate.

Comprendere il ruolo e le funzioni del bilancio statale, anche come strumento di politica

economica.

Comprendere i caratteri e le tipologie del debito pubblico.

Comprendere gli effetti economici dell‟indebitamento.

Saper cogliere i nessi e i collegamenti tra i bilanci elaborati dai diversi livelli di Governo.

Comprendere i pregi e i difetti del federalismo fiscale.

Orientarsi nel sistema d'imposizione nazionale e locale.

Comprendere il sistema di principi giuridico–amministrativi dell‟attuale sistema tributario

italiano.

Riconoscere gli obblighi tributari a carico dei contribuenti e gli strumenti a disposizione

dell'amministrazione finanziaria per controllare i soggetti passivi.

Page 46: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

46

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere i principi regolatori dell‟attività

finanziaria dello Stato e dei modi in cui

l‟operatore pubblico acquista e utilizza

risorse necessarie per lo svolgimento dei

propri compiti.

Individuare la necessità dell‟inquadramento

della spesa pubblica in una politica di

programmazione economica.

Individuare gli effetti derivanti

dall‟espansione della spesa pubblica nelle

economie moderne.

Individuare il ruolo della spesa per la

sicurezza sociale.

Il sistema delle entrate pubbliche.

Le imposte.

Applicazione delle imposte.

Effetti economici delle imposte.

Distribuzione del carico tributario.

Il bilancio dello Stato: funzione, caratteri e

formazione.

Strumenti della finanza straordinaria: il

debito pubblico; l‟imposizione straordinaria.

Strumenti della finanza straordinaria: il

debito pubblico; l‟imposizione straordinaria.

I lineamenti del sistema tributario italiano.

La struttura dell‟I.R.P.E.F. e dell‟I.R.E.S.

Le imposte locali.

L‟IRAP

Cenni alle imposte indirette.

Cenni al processo tributario.

Saper collocare le funzioni della finanza

pubblica nel contesto economico.

Saper individuare i principi regolatori

dell‟attività finanziaria dello Stato.

Saper individuare gli obiettivi della finanza

pubblica con i vari strumenti.

Descrivere gli effetti economici e sociali della

spesa pubblica.

Distinguere fra sicurezza, assistenza e

previdenza sociale.

Distinguere la natura e i caratteri delle varie

forme di entrata.

Saper individuare e distinguere gli aspetti

giuridici ed economici delle imposte.

Individuare gli aspetti caratteristici delle

imposte.

Saper cogliere le differenze fra le diverse

forme di ripartizione del carico fiscale.

Individuare i caratteri del bilancio statale.

Individuare le classificazioni del bilancio

dello Stato.

Confrontare gli effetti delle politiche di

bilancio.

Analizzare le fasi del processo di formazione

del bilancio statale.

Individuare le diverse tipologie di debito

pubblico.

Analizzare le ragioni dell‟aumento del debito

pubblico.

Distinguere vantaggi e svantaggi del ricorso

al debito pubblico e all‟imposizione

straordinaria.

Saper individuare i rapporti fra finanza

statale e finanza locale.

Analizzare i recenti sistemi di finanziamento.

Saper descrivere l‟evoluzione e la struttura

del sistema tributario italiano.

Page 47: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

47

Saper individuare i soggetti passivi e

l‟oggetto delle imposte analizzate.

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

La finanza pubblica. 10 ore

La spesa pubblica e la finanza della sicurezza sociale. 15 ore

Le entrate pubbliche. 10 ore

Le scelte politiche in tema di entrate e spese pubbliche.

Il bilancio dello Stato. 15 ore

L‟imposizione tributaria. 5 ore

I principi giuridici e amministrativi in tema di imposizione tributaria. 5 ore

Le imposte dirette. 5 ore

Le imposte indirette. 5 ore

Le imposte locali. 5 ore

Cenni al processo tributario. 5 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 80

METODOLOGIA DIDATTICA

- Presentazione del modulo e delle sue finalità

- Trattazione delle singole unità didattiche:

- Lezione frontale – interattiva

- Lettura e commento di brani tratti da giornali e riviste di carattere economico

- Ricerche individuali e di gruppo da esporre e discutere in classe.

- Frequenti esemplificazioni

- Elaborazione di mappe concettuali

- Confronto fra concetti e definizioni diverse (per sviluppare il senso critico degli allievi)

In generale, si è cercato di chiarire le dinamiche e l‟evoluzione dei principali processi economici e

della finanza pubblica e la loro funzione anche sociale, sviluppando non solo l‟approccio

formalistico e l‟apprendimento mnemonico, ma cercando anche di stimolare la capacità di

rielaborazione critica di quanto appreso, di spingere la ricerca e l‟osservazione personale, di

commentare, raffrontare, collegare gli argomenti della materia con continui spunti da situazioni

concrete.

Prima dello svolgimento di ogni lezione, l‟insegnante ha richiamato gli argomenti trattati nella

lezione precedente.

Agli alunni insufficienti sono state proposte attività di recupero in itinere.

Per il recupero in itinere, si sono utilizzate le seguenti azioni:

Promozione della comprensione del testo individuandone le parole chiave ed i concetti principali

Page 48: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

48

Semplificazione dei contenuti, con l‟utilizzo di schemi e/o mappe concettuali

Programmazione delle interrogazioni.

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Capacità di distinguere caratteri strutturali, aspetti normativi, relazioni della funzione svolta

dagli enti pubblici nel reperire le risorse in vista del soddisfacimento dei bisogni pubblici.

Individuare la funzione sociale dell‟imposizione tributaria e gli effetti positivi in termini di

redistribuzione del reddito.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libri di testo, sussidi informatici, articoli di giornale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

La verifica degli apprendimenti è stata effettuata mediante i seguenti strumenti, alternativi fra loro:

- Esercitazioni scritte: strutturate (esercizi di vero-falso e a risposta multipla, corrispondenze,

prove di completamento, di vocabolario), semi-strutturate o libere.

- Verifiche orali: per valutare la comprensione e la conoscenza degli argomenti e la crescita

nell‟acquisizione della terminologia specifica.

Nella valutazione si è tenuto conto dell‟impegno in classe e nello studio individuale, della

partecipazione e dei progressi in itinere.

NUMERO PROVE:

Due per quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

LIVELLO

BASE

NON

RAGGIUNTO

GIUDIZIO DI

INSUFFICIENZA

GRAVE

LIVELLO

BASE

NON

RAGGIUNTO

GIUDIZIO

INSUFFICIENTE

LIVELLO

BASE

GIUDIZIO NEI

LIMITI DELLA

SUFFICIENZA O

PIENAMENTE

SUFFICIENTE

LIVELLO

INTERMEDIO

GIUDIZIO

DISCRETO

LIVELLO

AVANZATO

GIUDIZIO

BUONO

LIVELLO

AVANZATO

GIUDIZIO

OTTIMO O

ECCELLENTE

Assoluta

mancanza di

contenuti e/o

gravi lacune

nelle

Rivela

conoscenze

frammentarie

e superficiali.

Rivela

conoscenze

essenziali e

complessivam

ente corrette.

Rivela

conoscenze

adeguate

anche se non

sempre

Rivela

conoscenze

ampie e

precise degli

argomenti.

Rivela

conoscenze

sicure,

complete ed

è in grado di

Page 49: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

49

conoscenze. approfondite e

dimostra di

saperle

applicare in

modo

coerente.

approfondire

i vari concetti

in modo

autonomo.

Non sa

rispondere ai

quesiti,

neppure in

modo

essenziale.

Compie analisi

parziali, con

concetti chiave

non

interamente

individuati.

Individua e

analizza i

concetti

essenziali ma

senza

approfondirli.

Compie sintesi

organiche

rielaborando i

concetti

chiave.

Compie

rielaborazioni

con qualche

contenuto

critico.

Sviluppa in

modo

completo e

originale i

temi proposti,

compie

correlazioni

anche

interdisciplina

ri

Sensibili

difficoltà nel

ricercare la

documentazio

ne da

applicare al

tema

proposto.

Non sempre è

in grado di

ricercare

la

documentazio

ne

da applicare al

tema

proposto.

Riesce a

individuare

almeno in

parte la

documentazio

ne da

applicare al

tema proposto.

Riesce a

individuare la

documentazion

e da applicare

a determinate

situazioni

economiche.

Pianifica in

modo

autonomo le

attività di

ricerca ed è

in grado

elaborare i

principali

contenuti in

funzione del

raggiungimen

to di specifici

obiettivi .

Pianifica in

modo

autonomo e

originale le

attività di

ricerca e

documentazi

one ed è in

grado

elaborare i

contenuti in

funzione del

raggiungimen

to di specifici

obiettivi.

Non sa

riconoscere e

interpretare le

problematiche

proposte e gli

strumenti per

la loro

soluzione.

Pur

riconoscendo

le

problematiche

proposte non è

in grado di

interpretarle e

di trovare gli

Riesce a

riconoscere le

problematiche

proposte ma le

interpreta solo

in parte e non

sempre sa

individuare gli

Riconosce e

interpreta le

problematiche

proposte e

individua gli

strumenti per

la loro

soluzione.

Si orienta in

modo agile

tra le

problematich

e proposte.

Propone

soluzioni

organiche

Si orienta in

modo agile

tra le

problematich

e proposte e

coglie le

connessioni

fra esse.

Page 50: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

50

strumenti per

la loro

soluzione.

strumenti per

la loro

soluzione .

con strumenti

adeguati.

Propone

soluzioni

organiche e

originali

utilizzando

strumenti

adeguati.

Ha notevoli

difficoltà

espressive,

usa una

terminologia

inappropriata.

Usa una

terminologia

non sempre

appropriata.

Utilizza un

linguaggio

generalmente

corretto con

qualche

imprecisione

nei termini

specifici.

Fa uso di un

linguaggio

specifico nel

complesso

corretto.

Usa un

linguaggio

specifico

appropriato.

Dimostra una

padronanza

piena e

versatile

delle abilità

espressive.

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 51: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

51

Anno scolastico 2017/2018 Corso Diurno

Classe: 5^AS

RELAZIONE FINALE del docente di: INFORMATICA

Prof.: Patrick Zanon

TESTO ADOTTATO:

P.Gallo, P.Sirsi – CLOUD (quinto anno) – Minerva Scuola

BREVE RELAZIONE DELLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Analizzare e proporre soluzioni autonome a semplici casi di studio

Produrre in modo cooperativo

Utilizzare responsabilmente gli strumenti di lavoro a disposizione

CONOSCENZE ABILITÀ

Caratteristiche fondamentali dei sistemi

operativi

Reti di computer

Basi di dati: approfondimenti del

linguaggio SQL

Approfondimenti linguaggi (connessione

a basi dati)

Licenze

Sicurezza informatica

Realizzare progetti, disponibili anche in rete,

curando l'aspetto della comunicazione

Utilizzare le funzionalità di Internet e

valutarne gli sviluppi

Documentare i progetti realizzati

Riconoscere gli aspetti giuridici connessi

all'uso delle reti con particolare attenzione

alla sicurezza dei dati

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata (indicativa)

Java: approfondimenti 7 ore

I database: modello relazionale e normalizzazione 20 ore

I database: il linguaggio di programmazione SQL: istruzioni DDL,

DML, DCL

20 ore

Page 52: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

52

I database: progettazione e realizzazione di progetti anche in rete 50 ore

Interfacce grafiche 7 ore

Java: accesso ai dati tramite JDBC 6 ore

Le reti: applicazioni, servizi http, evoluzione, HTML, form, web-

applications, servlet, accesso da web-application a server database

41 ore

La sicurezza informatica e la normativa 7 ore

Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico Totale ore: 158

METODOLOGIA DIDATTICA (anche finalizzata al recupero degli alunni insufficienti)

Lezione frontale

Lavoro di gruppo in classe, in laboratorio, in rete

Attività autonoma in laboratorio e in rete

Extreme apprenticeship

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Lo studio dell‟informatica oltre a sostenere

la comunicazione nella madrelingua,

le competenze matematiche

sviluppa, sostiene e potenzia:

le competenze digitali,

il lavoro e l‟apprendimento cooperativo,

la capacità di analizzare la realtà, esprimendo giudizi, ricercando soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date e affinando la capacità di risolvere problemi (problem

solving).

STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo

appunti

laboratorio

piattaforma Moodle

guide on-line

Internet

riviste e/o quotidiani

VERIFICHE:

Tipologia Numero Periodo

1. Prova scritta: sviluppo di un progetto e della relativa

documentazione 4 + 4

Settembre –

giugno

Page 53: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

53

2. Prova orale: acquisizione di un linguaggio appropriato e

conoscenza degli argomenti richiesti

3. Casi di studio: attività di laboratorio

4. Test strutturati

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Nella valutazione sommativa si considera:

la situazione di partenza

il metodo di lavoro

il profitto

l'interesse, la partecipazione all'attività di classe, l'impegno, la puntualità nello svolgimento

dei compiti

i progressi

CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTI Conoscenze Abilità Competenze

da 1 a 3

(totalmente

insufficiente)

Nessuna conoscenza o

poche/pochissime

conoscenze

Non riesce ad applicare

le sue conoscenze e

commette gravi errori

Assente/scarsa capacità di

effettuare analisi e di sintetizzare le

conoscenze acquisite. Capacità

assente/molto limitata di

autonomia di giudizio e di

valutazione

4

(gravemente

insufficiente)

Frammentarie,

disorganiche

estremamente

superficiali

Riesce ad applicare le

conoscenze in compiti

semplici, ma commette

gravi errori

nell‟esecuzione

Limitata capacità d‟analisi e di

sintesi.

Formula giudizi estremamente

generici.

5

(insufficiente)

Superficiali e/o non del

tutto complete

Commette errori

nell‟esecuzione

di compiti semplici

Effettua analisi e sintesi ma non

complete ed approfondite. Guidato

e sollecitato sintetizza le

conoscenze ma solo in maniera

mnemonica

6

(sufficiente)

Complete rispetto agli

obiettivi minimi stabiliti

Applica le conoscenze

acquisite ed esegue

compiti semplici senza

commettere errori gravi

Effettua analisi e sintesi complete,

ma non approfondite. Sollecitato

riesce ad effettuare considerazioni

pertinenti

Page 54: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

54

7

(discreto) Complete

Esegue compiti

complessi e sa applicare

i contenuti e le

procedure, ma commette

qualche errore

Se indirizzato effettua analisi e

sintesi complete ed approfondite.

Valuta autonomamente anche se

con qualche incertezza

8

(buono) Complete, approfondite

Esegue compiti

complessi e sa applicare

i contenuti e le

procedure, sa

contestualizzare le

conoscenze, ma

commette qualche

imprecisione

Effettua analisi e sintesi complete

ed approfondite. Effettua

valutazioni articolate e

approfondite

da 9 a 10

(ottimo/

eccellente)

Complete,

approfondite, collegate

tra loro

Esegue compiti

complessi, applica le

conoscenze e le

procedure in nuovi

contesti e non commette

errori.

Contestualizza le

conoscenze e le sa

organizzare in un'ottica

pluridisciplinare

Coglie gli elementi di un insieme,

stabilisce relazioni, organizza

autonomamente le conoscenze e

le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome e

approfondite

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 55: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

55

Anno sc. 2017/18 Corso Diurno

Classe 5^AS

Relazione finale del docente di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa: Seren Francesca

BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE:

OMISSIS

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE

Saper condurre in forma semplice un riscaldamento e conoscere le metodiche di

allenamento

Conoscere gli aspetti tecnici più rilevanti caratterizzanti le discipline proposte

Applicare in forma elementare nei giochi e negli sport quanto appreso relazionandosi e

interagendo coi compagni

Utilizzare le conoscenze acquisite per lo sviluppo di una corretta educazione alla salute

CONOSCENZE

ABILITA’

Conoscere il linguaggio specifico della

materia nei suoi elementi essenziali

Conoscere gli sport di base ed i relativi

gesti tecnici, la tattica ed i regolamenti

Conoscere e riconoscere le capacità

coordinative e condizionali nonché le

funzionalità del corpo umano

Saper respirare, deambulare e correre

correttamente

Saper lanciare

Saper saltare

Saper prendere

Saper tirare

Saper riprodurre le gestualità dei vari

sport e delle discipline proposte

Saper eseguire correttamente schemi di

gioco

PERCORSI DI APPRENDIMENTO

Moduli didattici Durata

Potenziamento fisiologico con miglioramento della resistenza, della

velocità,della potenza, della mobilità,della destrezza 6 ore

Page 56: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

56

Preacrobatica

4 ore

Progressione di esercizi alla spalliera

10 ore

Fondamentali e gioco di pallavolo

10 ore

Fondamentali e gioco di basket

8 ore

Go-back

4 ore

Fondamentali e gioco di pallamano

4 ore

Acrogym a gruppi di 6/7 persone

4 ore

Primo soccorso

4 ore

Badminton

2 ore

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 57

METODOLOGIA DIDATTICA:

lezione frontale

lavoro in gruppo

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

Test

Osservazione di un gesto tecnico

NUMERO DELLE PROVE

Tre nel primo quadrimestre, quattro nel secondo quadrimestre. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI:

VOTI Conoscenze Competenze

Capacità

da 1 a 3 (totalmente

insufficiente)

Nessuna conoscenza

o Poche/pochissime

conoscenze

Non riesce ad applicare

le sue conoscenze e commette gravi errori

Non è capace di effettuare

alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di

valutazione

4

(gravemente

insufficiente)

Frammentarie, disorganiche

estremamente superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette

gravi errori nell‟esecuzione

Scarsa capacità d‟analisi e

di sintesi. Formula giudizi

estremamente generici.

5

Page 57: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

57

(insufficiente) Superficiali e/o non del tutto complete

Commette errori nell‟esecuzione di compiti semplici

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze ma solo in maniera mnemonica

6 (sufficiente)

Complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza commettere errori gravi

Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite. Sollecitato riesce ad effettuare considerazioni pertinenti

7 (discreto)

Complete ed approfondite

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave

Se indirizzato effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza

8 (buono)

Complete, approfondite e collegate tra loro.

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, sa contestualizzare le conoscenze.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazioni articolate e approfondite

da 9 a 10 (ottimo/eccellente)

Complete, approfondite, collegate tra loro e interdisciplinari

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare in un‟ottica pluridisciplinare

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome e approfondite

Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 58: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

58

13. Attività curriculari ed extracurriculari

La classe nell‟ambito dell‟Alternanza Scuola Lavoro ha proseguito, anche per quest‟anno, il Corso

per Amministratori di condominio con la partecipazioni a lezioni e conferenze tenute sia da docenti

interni che da Amministratori di Condominio o Avvocati appartenenti all‟associazione ANACI.

Incontro Polizia Carabiniere Legalità

Visita Giunta Regionale Veneto

Processo simulato TAR

Viaggio di istruzione Salisburgo e Vienna

‟Uscita sui luoghi della giustizia di Padova

Venezia presso la Giunta Regionale

Incontro in tema di comunicazione con l‟attore G. Previati.

Visione del film Un sacchetto di biglie

Visita aziendale all‟Hard Rock di Firenze

Incontro con funzionario del‟Agenzia delle Entrate

Video conferenza incontro in lingua inglese sull‟emigrazione negli Stati Uniti.

Corso Primo soccorso

Conferenza sul doping

Incontro con medico andrologo

14. Attività di Alternanza scuola – lavoro

Ai sensi della Legge 107/2015 gli studenti hanno completato i percorsi di Alternanza scuola

lavoro

15. Attività di recupero organizzate dall’Istituto

Recupero in itinere

Sportelli disciplinari

Corsi di recupero di fine 1^ periodo

Corsi di recupero estivi

Corsi per alunni stranieri

Peer education

Corsi per il metodo di studio

Page 59: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

59

16. Esperienze riconosciute dall’Istituto come crediti formativi e scolastici

Esperienze riconosciute dall’Istituto per crediti formativi Certificate da:

Attività sportiva che comporta un impegno di non meno di 3

allenamenti settimanali Società sportiva

Attività artistica – culturale che comporta un impegno di non

meno di 6 ore settimanali

Enti , Associazioni,

Istituzioni

Attività di volontariato – solidarietà – cooperazione con un

impegno di non meno di 4 ore settimanali Enti e Associazioni

Attività lavorative attinenti al corso di studi Enti – Aziende

Certificazioni linguistiche e informatiche e altri titoli conseguiti

al termine di corsi di studio di livello pari o superiore Istituzioni

Esperienze riconosciute come crediti scolastici Certificate da:

Attività sportiva di Istituto che hanno comportato per allenamenti

in orario extrascolastico per almeno 20 ore annuali e che hanno portato lo

studente a partecipare alla fase regionale dei campionati studenteschi

I.T.C. P.F. Calvi

Attività culturale

Attività artistica: teatro I.T.C. P.F. Calvi

Progetti e iniziative

Progetti di Istituto per partecipazione a concorsi MIUR o Enti e

associazioni con impegno pomeridiano di almeno 15 ore

I.T.C. P.F. Calvi

Attività di Istituto

Attività di accoglienza e expo (almeno tre incontri), tutoraggio, previsti in

orario extrascolastico

I.T.C. P.F. Calvi

Attività di Istituto

Peer education per almeno 2/3 degli incontri i I.T.C. P.F. Calvi

Attività culturale

Partecipazione a Corsi di Potenziamento linguistico con frequenza di

almeno il 75% dell‟orario previsto

I.T.C. P.F. Calvi

Organi collegiali

Partecipazione a Organi Collegiali di Istituto con partecipazione di almeno

il 80% delle sedute (il numero delle sedute annue deve essere superiori a

quattro)

I.T.C. P.F. Calvi

Page 60: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

60

17. Griglie utilizzate dall’istituto per le prove d’esame

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia A (analisi di un testo)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5 (grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di ordine

logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e incompleto

o ripetitivo, talvolta manca di ordine e coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente e

ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/ ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

Non utilizza i documenti o ne fraintende il contenuto o effettua un‟analisi scorretta, dando riposte poco pertinenti ai quesiti. Il testo non si adegua alla tipologia.

Comprende il testo solo in parte, commette alcuni errori nell‟analisi e articola le risposte in modo superficiale e incompleto. Il testo si adegua solo parzialmente alla tipologia; registro non ancora adeguato.

Comprende e risponde ai quesiti in modo in genere corretto, ma limitandosi a fornire le informazioni essenziali. Il testo si adegua superficialmente alla tipologia prescelta; registro linguistico semplice.

Comprende il testo, risponde ai quesiti in modo abbastanza approfondito. Il testo presenta rispondenza con la tipologia prescelta; utilizza un registro corretto.

Comprende pienamente il testo e risponde ai quesiti in modo approfondito, anche arricchito con conoscenze personali. Il testo presenta piena rispondenza con le consegne e la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato.

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE /15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 61: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

61

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia B (saggio breve – articolo di giornale)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5

(grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di ordine

logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e incompleto

o ripetitivo, talvolta manca di ordine e coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente e

ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/

ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

Non utilizza i documenti o ne fraintende il contenuto o comprende solo in parte le informazioni oppure le rielabora in modo scorretto e arbitrario; argomenta in modo incoerente. Il testo non si adegua alla tipologia prescelta.

Comprende i testi ma si limita a riassumerne il contenuto, senza rielaborarli; tratta l‟argomento in modo superficiale. Il testo si adegua solo in parte alla tipologia prescelta; registro non ancora adeguato.

Coglie le informazioni essenziali e le utilizza correttamente, organizzandole intorno ad un nucleo tematico centrale, sufficientemente argomentato. Il testo si adegua alla tipologia richiesta, ma senza apporti personali; registro linguistico semplice.

Coglie le informazioni in maniera opportuna e le utilizza in modo abbastanza approfondito rispetto ad un nucleo centrale di pensiero; Il testo risponde alla tipologia scelta; utilizza un registro corretto.

Coglie ed elabora le informazioni e se ne serve per costruire un discorso ben articolato ed efficacemente argomentato, anche arricchito con conoscenze personali. Il testo presenta piena rispondenza con la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato.

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE

/15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 62: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

62

Griglia di valutazione 1^ prova

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO a.s. 2017/2018

Tipologia C e D (tema storico – tema di ordine generale)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana

Correttezza ortografica

Correttezza morfo-sintattica

Correttezza nella punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale

L‟elaborato presenta una forma estremamente scorretta e caratterizzata da un lessico improprio.

L‟elaborato presenta errori diffusi ed un lessico non adeguato.

L‟elaborato presenta alcuni errori nella forma italiana ed un lessico povero e non sempre adeguato.

L‟elaborato presenta solo occasionali incertezze ed errori nella proprietà lessicale.

L‟elaborato presenta buona/ottima correttezza formale ed un uso del lessico efficace e pertinente.

Punti 1- 1,5

(grav.insuff.)

Punti 2 ( insuff.)

Punti 2,5 (sufficiente)

Punti 3 (discreto)

Punti 3,5 (buono -

ottimo)

PUNTI ________

2. Organizzazione del testo

Ordine e chiarezza nell‟articolazione del testo

Coerenza ed efficacia dell‟esposizione

Equilibrio e coesione tra le parti

Il discorso è svolto in modo confuso e privo di ordine

logico.

Il discorso è svolto in modo frammentario e

incompleto o ripetitivo, talvolta manca di ordine e

coerenza.

Il discorso è svolto in forma semplice ma coerente e

ordinato

Il discorso risulta chiaro, ordinato e coerente.

Il discorso è svolto in modo ampio, organico, ben

articolato ed equilibrato tra le parti.

Punti 1,5 – 2,5

(grav.insuff.)

Punti 3 (insufficiente)

Punti 3,5 (sufficiente)

Punti 4 (discreto)

Punti 4,5 (buono/

ottimo)

PUNTI_____

3. Rielaborazione critica dei contenuti e aderenza alla tipologia

Rispetto delle consegne

Rispetto delle convenzioni proprie della tipologia

Adeguatezza del registro espressivo

Comprensione ed interpretazione del materiale proposto

Capacità di argomentazione e contestualizzazione

conoscenza e comprensione dell‟argomento sono molto limitate e la traccia è sviluppata in modo non coerente. Il testo non si adegua alla tipologia prescelta.

La traccia è sviluppata solo parzialmente, la conoscenza dei contenuti è superficiale e le argomentazioni generiche. Il testo si adegua solo parzialmente alla tipologia prescelta; registro non ancora adeguato.

I contenuti sono trattati in modo semplice ma corretto e viene formulata una tesi sostenuta con sufficienti argomentazioni e informazioni. Il testo si adegua alla tipologia prescelta; registro linguistico semplice.

I contenuti sono trattati in modo corretto e abbastanza approfondito, con argomentazioni adeguate e pertinenti. Il testo presenta rispondenza con la tipologia scelta; utilizza un registro corretto

I contenuti sono trattati in modo preciso ed approfondito e le argomentazioni sono articolate, anche con apporti personali. Il testo presenta piena rispondenza con le consegne e la tipologia prescelta; utilizza un registro appropriato

Punti 1 - 2 (grav.insuff.) Punti 3 – 3,5 (insufficiente) Punti 4 – 4,5 (sufficiente) Punti 5 – 5,5 (discreto) Punti 6 - 6,5 - 7 (buono/ ottimo) PUNTI_____

PUNTI______ PUNTI_____

PUNTEGGIO DA ASSEGNARE /15

Padova, Il Presidente di commissione

Page 63: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

63

Griglia di valutazione 2^ prova

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "P.F.CALVI" - PADOVA ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - INFORMATICA Candidato Classe Corso Anno sc. 2017/18

Indicatori Punteggio

Grav. Insuff.

Insuff. Suff. Buono Ottimo

punteggio assegnato

1 Coerenza con quanto richiesto

dalla traccia

Quasi assente

Scarsa Adeguata Ampia Notevole

0,5 1,5 2 2,5 3

2 Correttezza e completezza

dei contenuti

Quasi assente

Scarsa Completa ma non

approfondita

Corretti ed abbastanza esaurienti

Corretti e completi punteggio

assegnato

0,5 1,5 2 2,5 3

3 Applicazione delle

conoscenze in un contesto operativo

Impropria Lacunosa Quasi sempre corretta

Completa e con spunti personali

Completa e con spunti originali punteggio

assegnato

1 1,5 2 2,25 2,50

4 Argomentazione

(validità del ragionamento e dei collegamenti)

Quasi assente

Inadeguata Argomentazioni attinenti,

organizzate in modo semplice

Argomentazioni attinenti,

organizzate in modo corretto e

lineare

Argomentazioni complesse,

attinenti, arricchite da

collegamenti e confronti

punteggio assegnato

0,5 1,5 2 3,5 4

5 Capacità di sintesi

Quasi assente

Scarsa Limitata Buona Notevole punteggio assegnato

0,5 1 2 2,25 2,50

Padova,

Totale punteggio assegnato

Il Presidente

Page 64: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

64

GRIGLIA TERZA PROVA

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - MATERIE INTERDISCIPLINARI Candidato Classe Anno

sc. 2017/ 2018

Indicatori Punteggio

Gravemente insuff

Insuff. Sufficiente Buono Ottimo

punteggio assegnato

1 Conoscenza dei contenuti

Quasi nulla Frammentaria e superficiale

Non del tutto approfondita

Completa Completa e approfondita con spunti personali

1 1,5 2 2,5 3

2 Utilizzo del linguaggio

Inadeguato Non del tutto corretto

Sostanzialmente corretto

Adeguato e ricco Adeguato, ricco e

organico

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

3

Organizzazione del contenuto (coerenza e

sintesi)

Quasi nulla Parziale e non del tutto

organica

Logica ma parziale

Logica e completa Logica, completa,

con spunti di autonomia

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

4 Applicazione

delle conoscenze

Disorganica Non del tutto corretta

Quasi sempre corretta

Corretta e sicura

Corretta e sicura ed originale

punteggio assegnato

1 1,5 2 2,5 3

5 Capacità di

sintesi

Quasi nulla Parziale Accettabile Complessivamente valida

Valida e ben articolata punteggio

assegnato

1 1,5 2 2,5 3

Padova, Totale punteggio assegnato /15

Il Presidente della commissione

_______________________________

I commissari

________________________________

________________________________

Page 65: INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - calvipd.gov.it · dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

65

Istituto Tecnico Economico Statale “P.F. Calvi” – Padova ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - COLLOQUIO -

Candidato Classe 5^ a.s. 2017 /18

Indicatori

Argomento - ricerca - progetto scelto dal

candidato

Colloquio su argomenti proposti dalla commissione

Ind

icato

ri

Discussione degli elaborati delle prove scritte

G R A V. I N S U F

I N S U F F

S U F F f

D I S C R E T A

B U O N A

O T T I

M A

G R A V. I N S U F

I N S U F F

S U F F f

D I S C R E T A

B U O N A

O T T I

M A

I N S U F F

S U F F f

D I S C R E T A

B U O N A

O T T I M A

1 Conoscenza

specifica degli argomenti

0.5 1 2 2.5 3 3.5 4 5 6 7 7.5 8

Cap

acit

à d

i au

toco

rre

-zio

ne e

/o c

ap

acit

à d

i

co

nfe

rma /

giu

sti

fica

-zio

ne m

oti

-vata

d

alle s

ce

lte

eff

ett

uate

1 2,5 3

2

Padronanza della lingua e /o di linguaggio disciplinare

0.5 1 1.5 2 1 2 2.5 3 3.25 3.5

3

Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite anche in forma

interdisciplinare con spunti di originalità e/o

creatività

0.5

1 1.5 2 2.5 3 3 5 6 6.25 6.30 7

Totale punteggio da assegnare

8.5 18.5 3

PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE 30 punti

Padova, Totale punteggio assegnato

/30 Il Presidente della commissione