la cassa di risparmio di spoleto è una banca del gruppo · appartenente al “gruppo intesa...

317
CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO SPA BILANCIO AL 31.12.2008 La Cassa di Risparmio di Spoleto è una banca del Gruppo

Upload: lamque

Post on 15-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO SPA

BILANCIO AL 31.12.2008

La Cassa di Risparmio di Spoleto è una banca del Gruppo

Bilancio al 31.12.2008

pagina 2

Bilancio al 31.12.2008

pagina 3

2008

RELAZIONI E BILANCIO

Bilancio al 31.12.2008

pagina 4

Bilancio al 31.12.2008

pagina 5

INDICE PROFILO DELLA SOCIETÀ .............................................................................................................................................................................. 7 

CARICHE SOCIALI ............................................................................................................................................................................................ 9 

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE .............................................................................................................................................................. 11 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI..................................................................................................................................................... 13 

DATI DI SINTESI DI BILANCIO E INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO SPA 15 

RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE .................................................................................................................................. 19 SCENARIO MACROECONOMICO E SISTEMA CREDITIZIO ............................................................................................................................ 21 

Lo scenario macroeconomico ................................................................................................................................................. 21 Il sistema creditizio italiano ..................................................................................................................................................... 23 

IL MERCATO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................................................. 27 I RISULTATI ECONOMICI ......................................................................................................................................................................... 28 GLI AGGREGATI PATRIMONIALI ............................................................................................................................................................... 39 LA STRUTTURA ..................................................................................................................................................................................... 57 

Attività organizzativa ............................................................................................................................................................... 57 Attività commerciale ............................................................................................................................................................... 61 Attività Creditizia ..................................................................................................................................................................... 66 Attività Finanziaria .................................................................................................................................................................. 67 Attività in valuta ...................................................................................................................................................................... 68 Il Presidio dei rischi ed il sistema dei controlli interni .............................................................................................................. 69 Immobili .................................................................................................................................................................................. 74 Organico e gestione del personale ......................................................................................................................................... 75 La rete territoriale ................................................................................................................................................................... 77 Interventi pubblicitari ............................................................................................................................................................... 78 Le attività di ricerca e sviluppo ............................................................................................................................................... 79 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ........................................................................................................... 80 

ALTRE INFORMAZIONI ............................................................................................................................................................................ 81 Composizione dell’azionariato ................................................................................................................................................ 81 Azioni proprie .......................................................................................................................................................................... 82 Direzione e coordinamento ..................................................................................................................................................... 83 Le operazioni infragruppo e con parti correlate ...................................................................................................................... 83 Obblighi informativi ai sensi dell’art. 2497 ter C.C. ................................................................................................................. 84 Evoluzione prevedibile della gestione .................................................................................................................................... 84 Prospettive 2009 ..................................................................................................................................................................... 84 Informativa sulle valutazioni in ordine al presupposto della continuità aziendale ................................................................... 85 Proposta di destinazione dell’utile d’esercizio ........................................................................................................................ 86 Conclusioni ............................................................................................................................................................................. 87 

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ..................................................................................... 89 

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ............................................................................................................................................ 109 

PROSPETTI CONTABILI ............................................................................................................................................................................... 115 STATO PATRIMONIALE ......................................................................................................................................................................... 117 CONTO ECONOMICO ........................................................................................................................................................................... 119 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2008 .................................................................................... 120 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2007 .................................................................................... 121 RENDICONTO FINANZIARIO .................................................................................................................................................................. 122 

NOTA INTEGRATIVA ..................................................................................................................................................................................... 123 PARTE A – POLITICHE CONTABILI ......................................................................................................................................................... 127 PARTE B – INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ....................................................................................................................... 151 PARTE C – INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO ............................................................................................................................. 203 PARTE D – INFORMATIVA DI SETTORE .................................................................................................................................................. 227 PARTE E – INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA ................................................................................ 229 PARTE F – INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO ......................................................................................................................................... 277 PARTE G – OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D’AZIENDA ........................................................................... 285 PARTE H – OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ................................................................................................................................... 287 

Bilancio al 31.12.2008

pagina 6

PARTE I – ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI STRUMENTI PATRIMONIALI.................................................................................. 291 ALLEGATI ...................................................................................................................................................................................................... 293 

Allegato n. 1 - Elenco dei principi contabili IAS / IFRS omologati dalla Commissione Europea .......................................... 295 Allegato n. 2 - Bilancio della Capogruppo Intesa Sanpaolo ................................................................................................. 297 Allegato n. 3 - Elenco immobili e rivalutazioni ...................................................................................................................... 299 Allegato n. 4 – Investimenti partecipativi .............................................................................................................................. 300 Allegato n. 5 - Corrispettivi di competenza della società di revisione ................................................................................... 301 Allegato n. 6 – Informazioni relative alle voci di Patrimonio Netto al 31/12/2008 ................................................................. 302 Allegato n. 7 – Relazione attuariale su Fondo Previdenza a prestazione definita................................................................ 303 Allegato n. 8 – Sintesi deliberazioni dell’Assemblea dei soci del 03/04/2009 ...................................................................... 317 

Bilancio al 31.12.2008

pagina 7

PROFILO DELLA SOCIETÀ

Bilancio al 31 dicembre 2008 172° esercizio di attività bancaria. 17° esercizio di CaRiSpo – Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A.

Codice banca ABI 06315.6 Banca aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A. Appartenente al “Gruppo Intesa Sanpaolo”, iscritto all’albo dei Gruppi Bancari. Sede legale Spoleto, Via Felice Cavallotti, 6 Costituita nel 1836. Trasformata in S.p.A. con operazione di scorporo eseguita nel 1992 ai sensi della Legge 218/90.

Iscritta al Registro delle Imprese di Perugia – Numero di iscrizione e Codice Fiscale 01943160547 - Capitale Sociale € 42.489.053 interamente versato suddiviso in: - 39.338.893 azioni ordinarie del valore nominale unitario di € 1 - 3.150.160 azioni privilegiate del valore nominale unitario di € 1. Azionisti Casse del Centro 60,13% Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto 27,47% Privati 12,40% Rete Territoriale 34 filiali in 3 province e 24 comuni.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 8

Bilancio al 31.12.2008

pagina 9

CARICHE SOCIALI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE * ALBERTO PACIFICI VICE PRESIDENTE * PAOLO ANTONIO BETTI CONSIGLIERI GIANCARLO BACCHI CARLO ALBERTO CIRI * GIOVANNI CONTI CAMILLO FERRARI BRUNO PROIETTI * MARIA ANTONELLA PROIETTI * CARLO PAOLO VIMERCATI * Membri Comitato Esecutivo COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE ENRICO D’AGATA SINDACI EFFETTIVI NELLO MAZZONI ANDREA URBANI SINDACI SUPPLENTI ROBERTO RAMBALDI GINO BARDINI DIREZIONE DIRETTORE GENERALE UMBERTO ALUNNI SOCIETA’ DI REVISIONE Reconta Ernst & Young SpA

Bilancio al 31.12.2008

pagina 10

Bilancio al 31.12.2008

pagina 11

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Dipendenze in provincia di PerugiaSpoleto - Piazza Mentana Piazza Mentana - 06049 Spoleto - PG

0743 / 216300 [email protected] cab. 21850Spoleto - Piazza Garibaldi Piazza Garibaldi,25 - 06049 Spoleto - PG

0743 / 221753 [email protected] cab. 21801Spoleto - Via Flaminia Via Flaminia - 06049 Spoleto - PG

0743 / 216315 [email protected] cab. 21815Spoleto - Via Marconi Via Marconi, 163 - 06049 Spoleto - PG

0743 / 216314 [email protected] cab. 21814Spoleto - S. Giacomo Corso Flaminio - 06048 Spoleto - PG

0743 / 520137 [email protected] cab. 21812Spoleto - S. Chiodo Zona Industriale S. Chiodo - 06049 Spoleto - PG

0743 / 43596 [email protected] cab. 21822Bastardo di Giano dell'Umbria Via Roma, 25 - 06030 Bastardo di Giano dell'Umbria - PG

0742 / 99123 [email protected] cab. 38450La Bruna Via della Repubblica - 06080 La Bruna di Castel Ritaldi - PG

0743 / 51723 [email protected] cab. 38340Campello sul Clitunno Via Flaminia 80 - 06042 Campello sul Clitunno - PG

0743 / 275636 [email protected] cab. 38310Cascia Piazza Garibaldi, 1 - 06043 Cascia - PG

0743 / 76177 [email protected] cab. 38330Massa Martana Via della Pace, 13 - 06056 Massa Martana - PG

075 / 889226 [email protected] cab. 38520Norcia Corso Sertorio, 35/37/39 - 06046 Norcia - PG

0743 / 816655 [email protected] cab. 38580Perugia Via Martiri dei Lager, 74 - 06100 Perugia - PG

075 / 5000602 [email protected] cab. 3000Perugia - Ponte Pattoli Via Martiri delle Ardeatine, 1 - 06080 Perugia - PG

075 / 5941506 [email protected] cab. 3301Perugia - Castel del Piano Via Strozzacapponi, 12 - 06071 Castel del Piano - PG

075 / 5159352 [email protected] cab. 3002Perugia - Ponte Felcino Via del Ferro Sn - 06077 Ponte Felcino - PG

075 / 5913908 [email protected] cab. 3003Borgo Cerreto di Spoleto s.s. Valnerina - 06041 Borgo Cerreto di Spoleto - PG

0743 / 91780 [email protected] cab. 38360Assisi - S.M.Angeli Via Los Angeles, 191 - 06088 Assisi - PG

075 / 8041947 [email protected] cab. 38270Marsciano Piazza Carlo Marx - 06055 Marsciano - PG

075 / 8741144 [email protected] cab. 38510Ellera di Corciano Via Gramsci, 53/55 - 06074 Ellera di Corciano - PG

075 / 5173081 [email protected] cab. 38400Todi Via A. Cortesi, 37 - 06059 Todi - PG

075 / 8945336 [email protected] cab. 38700San Terenziano Via del Campanile - 06058 Gualdo Cattaneo - PG

0742 / 98961 [email protected] cab. 38460Tavernelle Piazza C. Marx, 7 - 06068 Tavernelle di Panicale - PG

075 / 8358367 [email protected] cab. 38590

Bilancio al 31.12.2008

pagina 12

Dipendenze in provincia di TerniAcquasparta Via Roma, 5 - 05021 Acquasparta - TR

0744 / 930741 [email protected] cab. 72510Montecastrilli Via Verdi, 12/14 - 05026 Montecastrilli - TR

0744 / 940243 [email protected] cab. 72660Montecastrilli - Castel dell'Aquila Via Nuova n°1/2/3 Castel dell'Aquila - 05020 Montacastrilli

0744 / 935385 [email protected] cab. 72661Sangemini Piazza S. Francesco - 05029 Sangemini - TR

0744 / 630138 [email protected] cab. 72740Terni - Via Mazzini Via Mazzini, 16/18/20 - 05100 Terni - TR

0744 / 545311 [email protected] cab. 14400Terni - Zona ind.le Maratta Via L. Casale, 11 - 05100 Terni - TR

0744 / 244461 [email protected] cab. 14403Ferentillo Via della Vittoria, 78/80 - 05034 Ferentillo - TR

0744 / 780213 [email protected] cab. 72610Narni Scalo Piazza Camerini, 13 - 05036 Narni Scalo - TR

0744 / 737351 [email protected] cab. 72710Amelia Via 1° Maggio, 224/c - 05022 Amelia - TR

0744 / 978554 [email protected] cab. 72530

Dipendenze in provincia di Macerata

Esanatoglia Via Roma, 2 - 62023 Esanatoglia - MC 0737 / 889375 [email protected] cab. 68900

Matelica Str. Pr. Muccese Nord 256 - 62024 Matelica (MC) 0737 / 782128 [email protected] cab. 68950

Bilancio al 31.12.2008

pagina 13

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO S.P.A. Spoleto, via Felice Cavallotti n. 6

Capitale Sociale Euro 42.489.053 - i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Perugia – Numero di

iscrizione e Codice Fiscale 01943160547 Direzione e coordinamento: Intesa Sanpaolo S.p.A. Appartenente al gruppo bancario “Intesa

Sanpaolo” inscritto all’Albo dei Gruppi Bancari. I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria per il

giorno 3 aprile 2009 alle ore 15,30 in prima convocazione presso la sala di rappresentanza della presidenza della Cassa di Risparmio di Spoleto Spa in via Felice Cavallotti, n. 6 Spoleto ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 6 aprile 2009 stesso luogo alle ore 7,00 per trattare il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Presentazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2008 relazioni del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale: deliberazioni relative.

2) Nomina di un consigliere. 3) Società di revisione Ernst & Young – integrazione compenso. 4) Autorizzazione all'acquisto e alla vendita di azioni proprie -

conferma della Riserva. Si ricorda che hanno diritto di intervenire all'Assemblea gli

azionisti iscritti nel libro soci almeno due giorni prima di quello fissato per l’assemblea e, sempre entro il secondo giorno antecedente quello dell’assemblea, sia pervenuta la comunicazione dell’intermediario, aderente al sistema di gestione accentrata Monte Titoli SpA, che ha rilasciato la certificazione emessa ai sensi dell’art. 85 comma 4 del D.Lgs 24.2.1998 n. 58.

Spoleto, 5 marzo 2009. Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Alberto Pacifici

Bilancio al 31.12.2008

pagina 14

Bilancio al 31.12.2008

pagina 15

D A T I D I S I N T E S I D I B I L A N C I O E I N D I C A T O R I A L T E R N A T I V I D I P E R F O R M A N C E D E L L A C A S S A D I R I S P A R M I O D I S P O L E T O S P A

L’analisi sintetica dell’andamento gestionale del 2008 restituisce un quadro positivo, anche se

pesantemente influenzato, soprattutto nel quarto trimestre dell’anno, dalla recente crisi finanziaria internazionale che ha colpito il settore.

Le performance espresse dalla Cassa in questo esercizio sono comunque da ritenere assolutamente positive ed hanno consentito di raggiungere livelli di redditività ed efficienza di rilievo.

L’utile netto dell’esercizio, pari a 13,5 milioni di euro, presenta un significativo incremento rispetto al passato esercizio del 27,4%.

Per quanto riguarda l’andamento della gestione dell’esercizio, le cui risultanze sono rappresentate e commentate nelle pagine seguenti anche sulla scorta di prospetti riclassificati, vengono evidenziati, di seguito gli aspetti principali.

I crediti verso clientela sono pari a 717 milioni di euro: rispetto al 31 dicembre 2007, gli impieghi economici evidenziano un decremento di 38 milioni, pari al 5%; tale risultato risente delle politiche di investimento delle disponibilità finanziarie della Cassa che nei passati esercizi avevano trovato allocazione in prodotti di stampo assicurativo rappresentati da polizze di capitalizzazione e che in questo esercizio sono stati totalmente disinvestiti e dirottate su forme di investimento con rendimenti più interessanti. Al netto di tale disinvestimento gli impieghi economici al 31 dicembre 2008 si attestano sugli stessi valori del 2007.

La posizione interbancaria netta registra un incremento di circa 147 milioni di euro per effetto delle citate diversificazioni nelle politiche di investimento delle disponibilità di tesoreria e per la sottoscrizione da parte della Cassa di titoli della Capogruppo da utilizzare come sottostante nelle operazioni di Pronti contro Termine con la clientela.

La massa amministrata è cresciuta complessivamente del 3,4% per effetto dell’incremento della raccolta diretta di circa 88 milioni di euro (+10,7%), incremento che ha assorbito completamente la contrazione della raccolta indiretta di circa 49 milioni (-15%). La raccolta indiretta ha confermato nell’esercizio trascorso i segnali di sofferenza evidenziati già nello scorso anno, in particolare nel comparto della raccolta gestita, dove è stata registrato un decremento di circa 34,6 milioni (-24,2%). L’incremento nella raccolta diretta invece è stato determinato principalmente dalla crescita nel comparto dei conti correnti (+61,6 milioni) e nelle operazioni pronti contro termine (+62,3 milioni), variazioni che oltretutto assorbono la diminuzione registrata nel comparto dei titoli in circolazione (-28,6 milioni).

Per quanto riguarda gli andamenti economici si rileva come gli interessi netti sono aumentati, grazie alla dinamica dei tassi di mercato e all’aumento dei volumi intermediati, del 6,7% rispetto al 2007.

Attraverso un’accorta gestione delle condizioni tesa a mantenere adeguati livelli di redditività senza peraltro ampliare in maniera paritetica la forbice da clientela, combinata alla crescita dei volumi intermediati, ha consentito di incrementare gli interessi netti.

Per quanto attiene le commissioni nette, le difficoltà collegate all’andamento del mercato del risparmio gestito oltre che ad alcuni provvedimenti normativi che ne hanno condizionato lo sviluppo, hanno fatto registrare un decremento dei valori percepiti dell’1,5 %.

Sul fronte dei costi si rileva un incremento dell’8,7% riveniente dall’aumento dei costi del personale che registrano un significativo incremento non tanto per le dinamiche rilevate nell’aggregato nel corso del 2008, quanto per alcuni positivi eventi straordinari che avevano caratterizzato il consuntivo del 2007 e dall’aumento dalle altre spese amministrative, derivanti principalmente dalla revisione dei costi sostenuti dalla Cassa per i servizi prestati da Casse del Centro S.p.a.

Le dinamiche appena commentate hanno consentito di raggiungere un risultato della gestione operativa di 25,9 milioni di euro in aumento del 3,1% rispetto al 2007.

Il cost/income ratio si è attestato al 45,22%, in crescita rispetto al 43,93% dello scorso esercizio, in linea con il valore di budget pari a 45,56% .

Gli accantonamenti per rischi ed oneri e le rettifiche di valore su crediti rilevano un consistente incremento rispetto allo scorso esercizio in conseguenza della maggiore necessità di presidio dei rischi considerati, connessa con l’attuale instabilità della situazione economica internazionale.

Il risultato corrente al lordo delle imposte si attesta su 17 milioni di euro ed evidenzia un decremento del 9% rispetto al 2007.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 16

Il carico fiscale dell’esercizio è stato interessato, dalle novità introdotte con il decreto-legge 112 del 25 giugno 2008, che hanno riguardato in particolare:

- la deducibilità limitata degli interessi passivi; - la determinazione della quota di svalutazioni su crediti deducibile; - il periodo temporale complessivo in cui è possibile portare in deduzione le quote delle svalutazioni

eccedenti il limite deducibile nell’anno. Nel corso dell’esercizio si è conclusa l’operazione di cessione delle tre filiali della Cassa, operata nel

quadro del piano di dismissione coordinato dalla capogruppo, in attuazione della delibera che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha diramato il 20 dicembre 2006 e con cui ha imposto il ridimensionamento del Gruppo Intesa nella Provincia di Terni. Tale operazione ha generato una plusvalenza, al netto delle imposte di 4,6 milioni di euro.

Il risultato netto, come accennato in premessa, si attesta a 13,5 milioni di euro incrementandosi del 27,4% rispetto al 2007 e consente la distribuzione ai soci di dividendi in grado di assicurare adeguata redditività all’investimento.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 17

Dati di sintesi e indicatori di bilancio (°)(migliaia di euro)

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Dati Economici (migliaia di euro)

Interessi netti 36.519 33.636 2.883 8,6

Commissioni nette 10.063 10.216 (154) -1,5

Risultato dell'attività di negoziazione (256) 403 (659) n.s.

Altri proventi (oneri) di gestione 924 501 423 84,6

Proventi operativi netti 47.268 44.774 2.494 5,6

Oneri operativi (21.375) (19.670) 1.706 8,7

Risultato della gestione operativa 25.893 25.104 789 3,1

Rettifiche di valore nette su crediti (7.513) (6.044) 1.469 24,3

Risultato netto 13.507 10.600 2.907 27,4

31/12/2008 31/12/2007

assolute %

Dati Patrimoniali (migliaia di euro)

Crediti verso clientela 717.000 754.887 (37.886) -5,0

Attività / passività finanziarie di negoziazione 3.861 18.284 (14.423) -78,9

Attività finanziarie disponibili per la vendita 447 146 302 n.s.

Attività immobilizzate 44.287 45.199 (912) -2,0

Totale attività 1.044.728 992.366 52.363 5,3

Raccolta da clientela 906.944 819.203 87.741 10,7

Raccolta indiretta da clientela 277.485 326.289 (48.804) -15,0

di cui gestita 108.663 143.264 (34.601) -24,2

Posizione interbancaria netta 254.499 107.765 146.735 n.s.

Patrimonio netto 93.515 88.506 5.010 5,7

Struttura operativa

Numero dei dipendenti 201 216 (15)

Numero degli sportelli bancari 34 38 (4)

di cui: Italia 34 38 (4)

Estero - - -

(°) Dati riferiti agli schemi riclassificati di conto economico e di stato patrimoniale come riportati nelle note esplicative

Voci di bilancioVariazioni

Voci di bilancioVariazioni

Bilancio al 31.12.2008

pagina 18

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

Indici di bilancio (%)

Crediti verso clientela / Totale attività 68,63 76,07

Attività immobilizzate (a) / Totale attività 4,2 4,6

Raccolta diretta da clientela / Totale attività 86,8 82,6

Raccolta gestita / Raccolta indiretta (k) 39,2 43,9

Indici di redditività (%)

Interessi netti / Proventi operativi netti 77,3 75,1

Commissioni nette / Proventi operativi netti 21,3 22,8

Oneri operativi / Proventi operativi netti 45,2 43,9

Utile netto / Totale attività medie (ROA) 1,33 1,10

Utile netto / Patrimonio netto medio (ROE) (b) 17,1 16,0

Risultato corrente al lordo delle imposte/ Attività di rischio

ponderate (d) 2,5 2,3

Indici di rischiosità (%)

Sofferenze nette / Crediti verso clientela 1,1 0,6

Rettifiche di valore accumulate su crediti in sofferenza / Crediti in

sofferenza lordi con clientela 58,6 69,0

Coefficienti patrimoniali (%)

Patrimonio di base di Vigilanza (g) / Attività di rischio ponderate 12,5 9,8

Patrimonio totale di Vigilanza (h) / Attività di rischio ponderate 12,5 9,8

Attività di rischio ponderate (milioni di Euro) 675,9 817,6Utile base per azione (EPS basic ) (i) – Euro 0,198 0,166

(d) Totale delle attività di rischio ponderate sulla base del rispettivo rischio di credito o di mercato

(k) A seguito della operazione di cessione di Nextra Sgr, gli investimenti diretti della clientela in fondi sono stati riclassificati fra la raccoltaamministrata coerentemente con le impostazioni seguite a livello di gruppo.

(h) Patrimonio di base incrementato delle riserve di rivalutazione, con l'applicazione dei cosiddetti "filtri prudenziali", al netto degliinvestimenti in immobili e partecipazioni eccedenti la soglia prevista dalla normativa di vigilanza

Indici

(c) Utile netto comprensivo della variazione intervenuta nel periodo nella riserva da valutazione su attività disponibili per la vendita,rapportato alla media ponderata del capitale, del sovrapprezzo delle riserve da valutazione (con esclusione della suddetta variazionedella riserva su attività disponibili per la vendita) e delle riserve derivanti da utili non distribuiti

(g) Capitale versato, sovrapprezzo di emissione e riserve derivanti da utili non distribuiti dedotto l'ammontare delle azioni proprie,dell'avviamento, delle immobilizzazioni immateriali e con applicazione dei cosiddetti "filtri prudenziali" previsti dalla normativa divigilanza

(a) Le attività immobilizzate comprendono le attività finanziarie detenute sino a scadenza, le partecipazioni e le immobilizzazioni materialie immateriali

(b) Utile netto rapportato alla media ponderata del capitale, del sovrapprezzo, delle riserve da valutazione e delle riserve derivanti da utilinon distribuiti

(i) Utile netto attribuibile agli azionisti portatori di azioni ordinarie rapportato al numero medio ponderato delle azioni ordinarie incircolazione

Bilancio al 31.12.2008

pagina 19

RELAZIONE SULL ’ANDAMENTO DELLA GESTIONE

Bilancio al 31.12.2008

pagina 20

Bilancio al 31.12.2008

pagina 21

Scenario macroeconomico e sistema creditizio

Lo scenario macroeconomico

Nel corso del 2008 la crisi finanziaria internazionale si è gradualmente trasformata nella più grave

recessione globale del dopoguerra, con una recrudescenza dei fenomeni particolarmente intensa a partire da settembre. L’ingannevole calma di inizio anno era peraltro già stata interrotta in marzo dalla crisi della banca di investimento Bear Stearns, ma dopo il suo salvataggio con fondi pubblici la tensione sembrava calata. Nel corso dell’estate, però, il governo degli Stati Uniti è dovuto intervenire a sostegno di Fannie Mae e Freddie Mac, fino al loro commissariamento deciso in settembre. La gravissima crisi di Lehman Brothers e la decisione di non salvarla hanno dato avvio ad una catena di eventi drammatici, con gravi ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari internazionali.

Anche il continente europeo è stato interessato da un’ondata di panico, che ha reso necessarie misure a sostegno di diversi istituzioni finanziarie americane ed europee. Il 12 ottobre i governi dell’Unione Europea hanno annunciato un piano coordinato di stabilizzazione del sistema finanziario, successivamente implementato dai governi nazionali. Le banche centrali hanno aumentato l’offerta di base monetaria in proporzioni inusitate, al fine di assecondare l’esplosione della domanda precauzionale di liquidità.

L’economia reale ha iniziato a mostrare segnali di debolezza già in estate, sotto la pressione dei forti rincari delle materie prime energetiche e dell’indebolimento della domanda interna statunitense. Da settembre la caduta degli indici di attività manifatturiera e degli ordinativi è stata eccezionalmente rapida e profonda in tutte le aree geografiche, Asia inclusa.

Negli Stati Uniti la recessione è ufficialmente iniziata nel dicembre 2007. Il tasso tendenziale di variazione della produzione industriale è sceso in dicembre a -7,8%, mentre le statistiche occupazionali hanno segnato un calo di 2,6 milioni di unità. Depresso dalla crisi dei consumi oltre che del comparto edile, il Prodotto interno lordo ha subito una significativa contrazione nel quarto trimestre.

Nella zona euro la flessione del PIL è iniziata nel secondo trimestre ma, come negli Stati Uniti, si è velocemente accentuata negli ultimi mesi dell’anno. La variazione media annua per il 2008 è stimata al +0,8%. In novembre la produzione industriale risultava in calo del 6,9% rispetto allo stesso mese del 2007, in un contesto di forte e generalizzata flessione degli ordinativi che interessava sia la domanda estera sia quella domestica. La recessione europea è alimentata anche da fattori locali, come la crisi di Spagna e Irlanda dopo anni di insostenibile sviluppo della domanda interna, e in particolare degli investimenti edili e dei consumi privati.

L’Italia non ha rappresentato un’eccezione: il PIL ha iniziato a contrarsi dal secondo trimestre e la variazione media annua del 2008 è stimata pari a -0,6%. La produzione industriale segnava in novembre un calo superiore alla media della zona euro, pari a -9,7% a/a.

Le banche centrali hanno risposto alla crisi con un allentamento della politica monetaria e con l’aumento dell’offerta di base monetaria. La Federal Reserve ha tagliato i tassi ufficiali dal 4,25% allo 0-0,25%. La BCE ha sorprendentemente alzato dal 4,0% al 4,25% il tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento in luglio, salvo poi avviare una precipitosa fase di riduzione dei tassi dopo lo scoppio del panico finanziario. Da ottobre a dicembre i tassi ufficiali sono stati tagliati al 2,50%, per un totale di 175pb. La BCE ha anche transitoriamente ridotto da 100 a 50pb il differenziale fra il tasso sulle operazioni principali e i tassi su depositi e rifinanziamento marginale. Inoltre, al fine di favorire la normalizzazione dei tassi interbancari di interesse ha introdotto una serie di modifiche alle operazioni di mercato aperto che hanno implicato un notevole aumento dell’offerta di liquidità.

I tassi di interesse di mercato presentano un andamento fortemente influenzato dalla crisi, oltre che dagli interventi di politica monetaria. Il tasso Euribor a un mese, stabile nei primi mesi del 2008, in ottobre ha toccato il massimo al 5,197%, ben 91 punti base sopra il livello di fine 2008. Il rialzo è interamente imputabile all’aumento dei premi al rischio sul mercato interbancario dopo la chiusura di Lehman Brothers. In seguito, il veloce taglio dei tassi ufficiali e la riduzione del differenziale Euribor-OIS dovuta alle misure di stabilizzazione hanno ricondotto il tasso a un mese fino al 2,634%. Rispetto a inizio anno la curva IRS registra un calo dei tassi di 184 punti base sulla scadenza biennale e di 98 su quella decennale: il differenziale fra tassi a lungo e a breve termine è andato salendo durante la fase di allentamento monetario.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 22

L’aumento dell’avversione al rischio e il peggioramento della situazione macroeconomica hanno causato un ampio calo dei rendimenti dei titoli stato tedeschi: il tasso sul Bund decennale è sceso dal 4,66% del 23 luglio al 2,94% del 30 dicembre. Da settembre, tuttavia, le emissioni di tutti gli altri Stati della zona euro, inclusi quelli con merito di credito equivalente alla Germania, sono state penalizzate dagli investitori. Il differenziale BTP-Bund sulla scadenza decennale è salito dai 28 punti base di fine 2007 ai 144 di fine 2008. Il calo dei rendimenti sul BTP risulta perciò molto più contenuto rispetto a quello evidenziato dal Bund. Tensioni ancor più forti hanno interessato il debito di altri paesi della zona euro, come Irlanda e Grecia.

L’andamento del cambio euro/dollaro è caratterizzato da un periodo di apprezzamento (febbraio-aprile) che ha portato le oscillazioni stabilmente sopra 1,50 dollari e successivamente da una fase di rapido deprezzamento (luglio-ottobre), caratterizzata da un’escursione di ben 36 figure. Ampie oscillazioni hanno caratterizzato anche gli ultimi mesi del 2008. A fine anno il rapporto di cambio con il dollaro era rilevato a 1,40, sei figure sotto il livello di un anno prima. A partire da novembre, una forte debolezza ha caratterizzato la sterlina britannica, in precedenza stabile rispetto all’euro: il cambio è passato da 0,80 a un massimo di 0,98.

Dall’inizio del 2008 il mercato obbligazionario corporate ha mostrato un andamento complessivamente molto negativo, evidenziando una netta debolezza del comparto cash, sia Investment grade che High Yield. Al generale allargamento degli asset swap spread nei primi 3 mesi dell’anno, ha fatto seguito un movimento di restringimento degli spread nei mesi di aprile e maggio, nell’assunzione che la crisi del credito potesse aver attenuato il proprio impatto sui mercati finanziari. Successivamente, invece, il processo di rivalutazione del rischio è ripreso con notevole intensità, inasprendosi ancor più da settembre (dopo il fallimento di Lehman Brothers).

I connotati sistemici assunti dalla crisi hanno generato riflessi molto negativi sul comparto finanziario europeo, provocando forti tensioni sul mercato interbancario e costringendo le banche centrali a ripetuti interventi, nel tentativo di alleviare i conseguenti problemi di liquidità e riportare fiducia sul mercato. In tale contesto, il comparto investment grade ha evidenziato un notevole allargamento degli spread, dovuto in particolare alla negativa impostazione dei titoli del comparto finanziario e bancario.

Negli ultimi mesi, inoltre, le notizie sul quadro macroeconomico sembrano confermare che la fase recessiva in atto potrebbe essere molto intensa sia negli Stati Uniti sia nell’area euro, riportando l’attenzione dei mercati sul deterioramento dei fondamentali e favorendo un allargamento degli asset swap spread anche dei corporate non finanziari.

L’aumentata avversione al rischio si è riflessa in modo ancor più pronunciato sul comparto dei bond speculativi: le performance più negative si sono registrate sulle emissioni con rating più bassi (CCC e inferiori); dopo le recenti turbolenze, continua a prevalere un’elevata attenzione ai dati relativi all’andamento attuale e prospettico del ciclo economico.

I mercati azionari internazionali hanno vissuto nel corso del 2008 una prolungata ed accentuata fase di correzione delle quotazioni, per l’effetto combinato della crisi finanziaria innescata dai mutui subprime negli Stati Uniti, del rallentamento della congiuntura economica nei paesi OCSE e dei riflessi di tale congiuntura sugli utili aziendali.

La prima parte dell’anno è stata caratterizzata da un accentuato rialzo delle materie prime, ed in particolare dei prezzi dei prodotti petroliferi, dalla forte ripresa delle pressioni inflazionistiche e delle tensioni sui tassi d’interesse, in un contesto di crescente volatilità sui mercati finanziari. Il trend ribassista si è ulteriormente accentuato nella seconda parte dell’anno, registrando solo un marginale recupero in chiusura di periodo. Il forte calo delle quotazioni nel terzo e quarto trimestre 2008 ha riflesso la profonda crisi delle banche di investimento negli Stati Uniti ed il propagarsi della stessa a primarie istituzioni finanziarie statunitensi ed europee; la volatilità sui mercati ha raggiunto livelli eccezionalmente elevati.

I successivi interventi coordinati dei governi occidentali hanno contribuito ad arginare gli effetti sistemici della crisi, ma i mercati azionari continuano a scontare gli effetti recessivi della crisi finanziaria sulla congiuntura economica nei paesi OCSE e le ricadute sulle previsioni di utili aziendali per l’anno in corso ed i successivi. Gli indici azionari europei e quelli statunitensi hanno riflesso pesantemente la situazione negativa di mercato: nel 2008, il DAX è sceso del 40,4% ed il CAC del 42,8%, mentre l’indice FTSE 100 ha registrato un calo del 31,3%. Di poco inferiore è stato il calo dell’indice DJ Industrial Average, che ha chiuso il periodo con una flessione del 29,8%, mentre l’indice S&P500 ha riportato un calo del 38,5%. Anche le borse orientali hanno subito nel 2008 nette flessioni: il Nikkei 225 ha evidenziato una performance negativa del 42,1%, mentre è stata particolarmente pesante la discesa delle quotazioni in Cina, con un calo del 65,4% dell’Indice SSE Composite. In questo contesto fortemente negativo, il mercato azionario italiano ha registrato un andamento peggiore rispetto ai principali indici europei, anche per il peso rilevante del comparto finanziario nell’indice: il MIBTEL è calato del 48,7% nel 2008. In particolare, l’indice S&P MIB, che include i maggiori 40 titoli del mercato domestico, ha segnato nel corso dell’anno un calo del 49,5%; più ampia è stata la flessione per i titoli a media capitalizzazione rispetto alle blue chips: il Midex ha evidenziato una flessione del 52,4%, mentre più

Bilancio al 31.12.2008

pagina 23

contenuta è stata la discesa dell’Indice All STARS, pari al 40,5%. A fine dicembre gli scambi di azioni italiane hanno registrato una riduzione pari quasi al 35% in termini di controvalore rispetto allo stesso periodo del 2007, con una media giornaliera di EUR 4.067,7 mln.

Il sistema creditizio italiano

Tassi di interesse Nei primi dieci mesi del 2008 il livello dei tassi di interesse bancari è progressivamente aumentato,

incorporando la manovra restrittiva della base monetaria realizzata a luglio dalla BCE ma, soprattutto, l’esacerbarsi della crisi finanziaria internazionale che ha spinto i rendimenti del mercato monetario a livelli record.

A partire da ottobre, il ciclo di tagli del refi rate finalizzato a sostenere la crescita economica e il conseguente abbassamento dei tassi di mercato si sono tradotti in una significativa discesa dei tassi bancari.

Il tasso sulle consistenze complessive di finanziamenti a famiglie e imprese, dopo aver toccato un massimo ad ottobre al 6,55%, ha chiuso il 2008 al 6,04%, 14 punti base al di sotto del livello di fine 2007. Il costo dei prestiti fino a 1 anno è sceso al 6,56%, mentre quello sulle scadenze maggiori si è attestato al 5,87%.

Quanto alle dinamiche settoriali, il dato aggiornato alla fine dello scorso novembre (che non ha ancora recepito il forte ribasso di dicembre) mostra il tasso medio alle imprese al 6,28% e quello richiesto alle famiglie al 6,68%. In particolare, il tasso sui mutui si è assestato, nello stesso mese, al 5,90%, dopo aver toccato il massimo dell’anno al 5,97% ad ottobre.

Alla fine dell’anno il tasso medio di raccolta si è attestato al 3,00% (+3 centesimi sul corrispondente dato 2007), dopo essere salito fino ad un massimo di 3,41%, dal 2,97% di fine 2007. Ad incidere sul costo per le banche è stato, in particolare, l’evoluzione del rendimento offerto dalle obbligazioni, che ha scontato la crisi di fiducia sul settore bancario. A fine 2008, il tasso sulle obbligazioni si è attestato al 4,50%, dall’iniziale 4,28%, dopo aver toccato un picco al 4,82%. Decisamente più moderato l’andamento del tasso sui depositi (inclusi i pronti contro termine), che ha chiuso l’anno al 2,01%, sotto di 5 centesimi rispetto a fine 2007.

Per effetto di tali dinamiche, la forbice bancaria tra rendimento degli impieghi e costo della raccolta si è attestata in media d’anno al 3,12 punti percentuali (4 centesimi in meno rispetto alla media 2007), crollando però, a dicembre, a 3,04 punti (17 centesimi in meno nei dodici mesi). Con riguardo ai margini unitari dell’attività di intermediazione, nel raffronto tra le rilevazioni di inizio e fine anno, il mark-up1 a breve termine è salito da 2,03 al 3,57 punti, riflettendo il maggiore premio al rischio richiesto dalle banche in una fase di recessione economica. In parallelo, il margine di contribuzione della raccolta a vista2 (mark-down) dagli iniziali 3,06 si è riportato a 1,38 punti. Conseguentemente, lo spread a breve termine è risalito a 4,95 punti, perdendo 14 punti base rispetto al dato registrato dodici mesi prima.

Impieghi La dinamica del credito erogato dalle banche italiane si è mantenuta vivace nella prima parte dell’anno,

per poi rallentare progressivamente, scontando l’effetto congiunto del deterioramento del quadro congiunturale, che ha limitato la domanda di finanziamenti, e l’atteggiamento prudenziale delle banche nella concessione di fondi. Al proposito, indagini congiunturali condotte a fine anno3 segnalano un ulteriore inasprimento delle condizioni di accesso al credito rispetto al terzo trimestre, riscontrato in particolare dalle imprese che hanno richiesto un nuovo affidamento o l’ampliamento di uno già esistente.

La crescita media dei prestiti (incluse sofferenze e pronti contro termine attivi) sul mercato italiano è stata, nel periodo gennaio-novembre, pari al 7,7%, contro un +9,7% riferito al complesso dell’eurozona. L’andamento più moderato è riconducibile anche all’intensa attività di cartolarizzazione degli attivi, non inclusa nelle statistiche, che le banche italiane hanno realizzato nel corso dell’anno e che ha riguardato, per la grandissima

1 Differenza tra tasso applicato al complesso di famiglie e imprese sui finanziamenti con durata inferiore a un anno e l’euribor a 1 mese. 2 Differenza tra euribor a 1 mese ed il tasso sui conti correnti di famiglie e imprese. 3 Banca d’Italia- Il Sole 24Ore, Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita nell’industri e nei servizi, dicembre 2008; ISAE, Indagine mensile di

dicembre

Bilancio al 31.12.2008

pagina 24

parte operazioni RMBS “retained”, volte ad ottenere titoli da destinare in garanzia nel rifinanziamento con l'Eurosistema4.

Nel 2008, gli impieghi vivi delle banche italiane hanno registrato una crescita stimata a volumi medi del 7,7%, circa 3 punti percentuali in meno rispetto a quella registrata l’anno prima. Il più consistente contributo all’evoluzione dell’attività creditizia è stato ancora una volta fornito dalla componente a medio e lungo termine, cresciuta mediamente dell’8,4%, sebbene anche l’espansione del credito a breve sia stata piuttosto vivace, con una crescita media annua pari al 6,4%, contro l’8,4% del 2007.

Anche se in rallentamento, la dinamica del credito ha beneficiato della robusta domanda delle imprese, cui si è contrapposta, specie nella seconda parte dell’anno, la debolezza della domanda di fondi delle famiglie. Queste ultime hanno risentito dell’impennata del costo del denaro e della caduta del clima di fiducia, dovuto all’indebolimento del loro potere d’acquisto e alle attese negative circa la situazione lavorativa. Questo clima depresso si è tradotto in una contrazione dei consumi (-0,4% a/a nei primi 3 trimestri) ed in un aumento della propensione al risparmio a titolo precauzionale.

Più precisamente, il rallentamento del ritmo di crescita del credito alle famiglie, in atto già dal 2007, si è progressivamente accentuato, arrivando a segnare un -0,7% a novembre5. A tale risultato hanno principalmente contribuito i mutui-casa, scesi in volume, nello stesso mese, del -2,2%, a fronte di una migliore performance, seppur in deciso rallentamento, dei prestiti al consumo e delle altre forme di prestito, che hanno registrato variazioni annue del 2,2% e dell’1,0% rispettivamente.

La dinamica moderata del credito ha stabilizzato il grado di indebitamento delle famiglie, rimasto, anche nel terzo trimestre, al 49% del reddito disponibile, percentuale pari a circa la metà di quella dell’area dell’euro e circa un terzo di quella di Stati Uniti e Regno Unito. Peraltro, gli oneri per il servizio del debito hanno continuato ad aumentare, raggiungendo, a settembre, l’8,3% del reddito disponibile6, 0,7 punti percentuali in più rispetto al corrispondente dato del 2007.

Sul fronte dell’offerta, nell’ultima Bank Lending Survey (BLS) condotta dall’Eurosistema lo scorso ottobre, le banche italiane, pur dichiarandosi più prudenti rispetto al passato, specie nella concessione di mutui-casa, non segnalano, nel terzo trimestre, orientamenti particolarmente restrittivi circa il finanziamento delle famiglie. Le misure cautelative adottate hanno riguardato, in larga parte, l’aumento i margini sui prestiti dei clienti più rischiosi e, in misura minore, la richiesta di maggiori garanzie a parità di importo erogato e la riduzione del loan-to-value ratio per i mutui.

Nei riguardi delle imprese, nel 2008 le dinamiche creditizie si sono mostrate ancora mediamente sostenute, rallentando solo nella seconda parte dell’anno. Malgrado questo rallentamento, il livello di indebitamento delle imprese ha continuato ad aumentato: alla fine dello scorso settembre – nota la Banca d’Italia - il rapporto fra debiti finanziari delle imprese e PIL si attestava al 75,3%, dal 69,7% di dodici mesi prima.

Nel dettaglio, il tasso di sviluppo tendenziale dei prestiti alle società non finanziarie è risultato dell’11,1% nella media annua (12,7% nel 2007). In particolare, a novembre, si registrava una crescita tendenziale del 3,5% per i finanziamenti fino a un anno, del 2,1% per quelli tra 1 e 5 anni e del 10,7% per quelli oltre i 5 anni.

Con riguardo ai settori produttivi, ad ottobre i prestiti all’industria manifatturiera hanno segnato un aumento del 4,9% a/a, quelli alle imprese dei servizi del 7,7%, mentre quelli alle imprese delle costruzioni dell’8,0%. L’attività creditizia ha accusato una significativa decelerazione rispetto al primo semestre in tutti i comparti.

Quanto alla finalizzazione del credito richiesto dalle imprese italiane, nel corso dell’anno passato si è andato affermando un crescente orientamento alla ristrutturazione di debiti pregressi, mentre si è progressivamente ridotta la domanda di fondi per investimenti, per il finanziamento di scorte e capitale circolante e per operazioni di M&A7. A questo proposito il più recente osservatorio Nomisma-Crif di novembre sulla finanza per i piccoli operatori economici (POE) rileva una netta flessione della propensione ad investire: la quota di POE che hanno effettuato investimenti nel 2008 è scesa al minimo (dal 2002, anno di inizio dell’osservatorio) del 28,7% (nel 2007 35,4%) e per il 2009 si attende un ulteriore leggero calo al 27,6%.

4 Banca d’Italia stima che, aggiustando il dato di novembre per tenere conto dell’effetto delle cartolarizzazioni, la crescita del totale dei prestiti

risulterebbe pari all’8,7 %4, sostanzialmente in linea con la crescita europea. 5 Il dato è sottostimato di circa 2 punti percentuali, poiché non incorpora i mutui residenziali cartolarizzati nel corso dell’anno. 6 Banca d’Italia, Bollettino Economico n. 55, gennaio 2009.

7 Banca d’Italia, Indagine sul credito bancario (Bank Lending Survey), edizioni 2008

Bilancio al 31.12.2008

pagina 25

Sul fronte dell’offerta, nel corso del 2008 le banche italiane hanno reso più stringenti le condizioni per la concessione di finanziamenti, principalmente riflettendo una accresciuta percezione del rischio legato agli effetti della recessione economica.

Ciò emerge da varie indagini congiunturali. Tra le più recenti, l’indagine ISAE di dicembre sulle imprese manifatturiere mette in evidenza che il 43% delle imprese del settore denunzia condizioni meno favorevoli nell’ottenimento di credito dalle banche; la stessa indagine, peraltro, segnala che nella maggior parte dei casi le valutazioni sono basate solo su personali convinzioni, in quanto solo il 46% delle imprese dichiara di aver avuto recenti contatti con le banche. Anche l’indagine trimestrale Banca d’Italia - Il Sole 24 Ore sulle aspettative di inflazione e crescita nell’industria e nei servizi, condotta nello stesso mese, rileva crescenti difficoltà nel conseguimento di nuovi finanziamenti da parte delle imprese.

La maggiore attenzione nella concessione di credito è confermata dalle stesse banche. Nella ricordata BLS, la percentuale netta di banche italiane dichiaranti un irrigidimento delle condizioni richieste alle imprese è risultata, nel terzo trimestre, pari al 75%, contro il 37,5% del trimestre precedente8. L’atteggiamento prudenziale viene essenzialmente ricondotto al deterioramento del quadro economico, mentre l’elevato costo della provvista o i vincoli di bilancio, conseguenze della crisi finanziaria, sembrano aver giocato, finora, un ruolo secondario nell’irrigidimento dei termini di credito.

Le dinamiche creditizie descritte si sono accompagnate al persistere su livelli molto contenuti degli indicatori di rischiosità, con un rapporto tra sofferenze lorde e impieghi lordi sceso ad ottobre al 2,8%. Va peraltro sottolineato che questo dato non dà una reale indicazione sullo stato del rischio di credito, per effetto di operazioni di cessione di sofferenze. Nell’ultimo Bollettino economico, la Banca d’Italia segnala un peggioramento della qualità del credito alle imprese, con flussi di nuove sofferenze in aumento nel terzo trimestre. Questo peggioramento è risultato più intenso per le imprese di costruzioni e, a livello territoriale, nel Sud Italia.

Raccolta diretta ed indiretta Nel 2008 la provvista bancaria sull’interno, secondo la definizione armonizzata9, ha registrato un’intensa

espansione, permettendo alle banche italiane di attenuare le conseguenze delle difficoltà di reperimento di fondi sul mercato interbancario e su quello dei capitali. Il tasso di crescita medio dell’aggregato per l’intero 2008 è stimato pari all’11,5%10, a fronte di un +8,3% conseguito nel 2007.

All’accelerazione ha contribuito lo sviluppo generalmente sostenuto degli strumenti che compongono l’aggregato. Va peraltro sottolineato che larga parte del finanziamento delle banche ha fatto leva sulle emissioni obbligazionarie, che, in volume, sono arrivate a rappresentare lo scorso novembre oltre il 40% dell’intera raccolta, dal 37,9% di dodici mesi prima. Negli ultimi mesi dell’anno si è inoltre registrata una forte accelerazione dei conti correnti, che ha rispecchiato l’aumento del risparmio a titolo precauzionale, a sua volta giustificato dall’effetto combinato di flessione del potere d’acquisto delle famiglie e negative performance dei mercati finanziari e del mercato immobiliare.

Nella più recente rilevazione di novembre la crescita del complesso della raccolta è stata del 14,7%11. I conti correnti sono balzati del 9,3%, variazione che si confronta con il +4,4% medio dei precedenti 10 mesi. Parallelamente, le obbligazioni hanno segnato un nuovo record con un +21,6% a/a. E’ inoltre proseguita la crescita molto sostenuta di depositi a tempo e pronti contro termine, in forza degli interessanti rendimenti offerti: i depositi rimborsabili con preavviso e quelli con durata prestabilita (in questa categoria ricadono molti conti on line) sono cresciuti rispettivamente del 6,9% e del 32,0%, mentre i pronti contro termine hanno segnato un +15,2%, rallentando leggermente la loro corsa.

A fronte della sostenuta espansione della provvista, l’evoluzione della raccolta indiretta (titoli di terzi in amministrazione e gestione al valore nominale, al netto delle obbligazioni bancarie e dei certificati di deposito) ha proseguito nella tendenza riflessiva iniziata sul finire del 2007, riflettendo la disaffezione dei risparmiatori

8 Differenza tra la percentuale di risposte affermative e negative riguardo all’adozione di misure restrittive.

9 Somma di depositi in conto corrente (c/c liberi e assegni circolari), depositi rimborsabili con preavviso (depositi a risparmio liberi), depositi con durata prestabilita (c/c e depositi a risparmio vincolati, certificati di deposito), pronti contro termine e obbligazioni (inclusi i prestiti subordinati). Ogni forma tecnica, ad eccezione delle obbligazioni, è rilevata su clientela residente in Italia, esclusa l’Amministrazione centrale, in euro e valuta. Le obbligazioni si riferiscono al valore complessivo dei titoli di debito, indipendentemente dalla residenza e dal settore di appartenenza del detentore.

10 Il tasso di crescita dell’aggregato è calcolato stimando l’effetto dell’incorporazione nella serie storica dei depositi rimborsabili con preavviso dei libretti di risparmio postali detenuti presso la Cassa Depositi e prestiti, dall’ottobre 2007 annoverata dalla Banca d’Italia tra le IFM oggetto di rilevazione.

11 Variazione calcolata a dati grezzi.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 26

verso l’investimento in strumenti a lungo termine. Nei primi dieci mesi dell’anno, l’aggregato ha registrato una variazione tendenziale media pari al -2,8%, ma nella seconda parte dell’anno la contrazione si è fatta più pesante (-5,0% ad ottobre). Tale andamento è principalmente riconducibile alla pessima performance della componente gestita (gestioni individuali ed in fondi), il cui valore di mercato contabilizzava ad ottobre una perdita del 33,3% su base annua.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 27

Il mercato di riferimento

Gli “Scenari di sviluppo delle economie locali italiane”, elaborati da Unioncamere a novembre 2008,

evidenziano un andamento congiunturale della regione Umbria per il 2008, in moderata flessione rispetto al 2007.

Il Pil a livello regionale ha segnato, infatti, un –0,1%. Si tratta di un andamento in linea, peraltro, con le dinamiche complessive vissute a livello di sistema Italia, che ha registrato un –0,2%.

In tale contesto, anche i consumi delle famiglie hanno espresso un andamento riflessivo in entrambe le due aree regionali, mentre gli investimenti fissi lordi hanno evidenziato una sostanziale stabilità.

Per quanto riguarda le aspettative per il 2009, queste restano orientate in Italia in maniera complessivamente riflessiva..

La crescita del prodotto interno lordo è attesa in ulteriore diminuzione. In relazione ai consumi finali, per la regione Umbria si dovrebbe registrare un mantenimento dei livelli

registrati nel 2008. Le prospettive connesse agli investimenti fissi mostrano una moderata crescita (+0,8%).

Bilancio al 31.12.2008

pagina 28

I risultati economici

Aspetti generali

Al fine di consentire una lettura più immediata dei risultati di periodo, è stato predisposto un conto economico sintetico. Rispetto allo schema previsto dalla Circolare n.262/05 della Banca d’Italia, sono state effettuate alcune riclassifichi di voci sulla base di criteri espositivi più adatti a rappresentare l’andamento gestionale.

I criteri di riclassificazione del conto economico

Nei prospetti che seguono e nei relativi commenti, vengono analizzati i risultati del conto economico dell’esercizio 2008 raffrontandoli con quelli del consuntivo 2007.

Il conto economico viene rappresentato secondo criteri espositivi ritenuti più adatti a rappresentare il contenuto delle voci secondo principi di omogeneità gestionale e attraverso opportune riclassificazioni, che hanno riguardato se presenti:

- i dividendi da partecipazioni economicamente connessi con operazioni di finanziamento sono riclassificati nell’ambito degli interessi netti;

- i dividendi su azioni classificate tra le attività disponibili per la vendita e quelle detenute per la negoziazione, che sono stati riallocati nell’ambito del risultato della negoziazione;

- il risultato netto dell’attività di copertura, che è stato ricondotto nel risultato dell’attività di negoziazione; - gli utili e perdite da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la vendita e di passività

finanziarie, che sono stati riallocati nell’ambito del risultato della negoziazione; - i recuperi di spese e di imposte e tasse, che sono stati portati a diretta diminuzione delle spese

amministrative anziché essere evidenziati tra gli altri proventi di gestione; - gli utili e perdite da cessione o riacquisto di crediti, che sono stati appostati tra le rettifiche di valore

nette su crediti; - le rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie, relative a garanzie,

impegni e derivati su crediti, che sono state ricondotte nell’ambito delle rettifiche di valore nette su crediti;

- il rientro del time value su crediti, che è stato ricondotto tra gli interessi netti anziché essere allocato tra le rettifiche di valore nette su crediti, in quanto il fenomeno deriva direttamente dall’applicazione del criterio del costo ammortizzato, in assenza di variazioni nella previsione dei flussi futuri attesi. Un’ impostazione coerente è stata utilizzata per il time value del Trattamento di fine rapporto del personale e dei Fondi per rischi ed oneri;

- le svalutazioni durature di attività materiali ed immateriali, che sono state escluse dalle rettifiche di valore nette su attività materiali ed immateriali – che in tal modo esprimono il solo ammortamento – per essere incluse in una voce residuale nell’ambito della quale confluiscono anche le rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita, detenute sino alla scadenza ed altre operazioni finanziarie;

- la componente di utile/perdita da cessione di partecipazioni, che viene ricondotta nell’ambito degli utili e delle perdite su attività finanziarie detenute sino a scadenza e su altri investimenti.

- gli oneri di integrazione al netto delle imposte, indicando per tali quelli sostenuti a seguito dell’applicazione degli accordi sindacali di gruppo in tema di esodi incentivati, a voce propria rettificando le voci “spese per il personale” e “accantonamenti netti per rischi ed oneri” e “imposte sul reddito”.

- i contratti DCS (Domestic Currency Swap) legati alle operazioni di raccolta in certificati di deposito denominati in Yen vengono classificati, secondo il segno, nelle attività/passività di negoziazione. La componente economica dei suddetti contratti è stata opportunamente trasferita dalla voce ”Risultato dell’attività di negoziazione”, alla voce “Risultato netto da interessi”.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 29

Conto economico riclassificato

Voci del conto economico 31/12/2008 31/12/2007 Voci del conto economico 31/12/2008 31/12/2007riclassificato

Voce 30 - Margine di interesse 35.711.134,26 34.870.902,37+ Voce 80 - Risultato netto dell'attività di negoziazione (449.710,75) (1.663.412,28)+ Voce 130 a) (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti (Rientro time value crediti) 1.648.484,36 679.848,83

+ Voce 150 a) (Parziale) - Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto) (381.885,32) (247.365,03)

+ Voce 160 (Parziale) - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri) (9.426,39) (4.145,96)

Voce 70 - Dividendi e proventi simili 19.092,80 43.192,15 – Voce 70 (Parziale) - Dividendi e proventi simili (dividendi AFS/ HFT ) (371,60) (25.364,95)

C Voce 210 (Parziale) - Utili (perdite) delle partecipazioni (valutate al patrimonio netto) - - Utili (Perdite) delle partecipazioni valutate al patrimonio netto - -

D Voce 60 - Commissioni nette 10.062.543,88 10.216.437,05 Commissioni nette 10.062.543,88 10.216.437,05 Voce 80 - Risultato netto dell'attività di negoziazione (699.191,89) (2.543.318,33)+ Voce 90 - Risultato netto dell'attività di copertura (33.942,42) 552.010,45+ Voce 30 - Margine di interesse 449.710,75 1.663.412,28+ Voce 100 b) - Utile perdita da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la vendita (11.325,59) (1,77)+ Voce 100 d) - Utile perdita da cessione o riacquisto di passività finanziarie 38.668,21 705.868,82+ Voce 110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - - + Voce 70 (Parziale) - Dividendi e proventi simili (dividendi AFS/ HFT ) 371,60 25.364,95 Voce 190 - Altri oneri/proventi di gestione 2.721.001,38 2.452.623,84 – Voce 190 (Parziale) - Altri oneri/proventi di gestione (recuperi costi diversi) (1.797.000,00) (1.952.024,70)

G SOMMA (A+B+C+D+E+F) 47.268.153,28 44.774.027,72 Proventi operativi netti 47.268.153,28 44.774.027,72 Voce 150a) - Spese per il personale (11.802.806,09) (11.991.092,06)- Voce 150 a) (Parziale) - Spese per il personale (Fondo esuberi) 302.785,90 1.017.900,18- Voce 150 a) (Parziale) - Spese per il personale (Rientro time value trattamento di fine rapporto) 381.885,32 247.365,03 Voce 150b) - Altre spese amministrative (11.297.425,77) (10.222.617,18) + Voce 190 (Parziale) Altri proventi/oneri di gestione (recuperi costi diversi) 1.797.000,00 1.952.024,70 Voce 170 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (756.783,48) (673.407,95)+ Voce 180 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - - – Voce 170 (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (svalutazioni durature) - - – Voce 180 (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (svalutazioni durature) - -

L SOMMA (H+I+J) (21.375.344,12) (19.669.827,28) Oneri operativi (21.375.344,12) (19.669.827,28)M SOMMA( G+L) 25.892.809,16 25.104.200,44 Risultato della gestione operativa 25.892.809,16 25.104.200,44N Voce 230 - Rettifiche di valore dell'avviamento - - Rettifiche di valore su avviamenti - -

Voce 160 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (1.961.493,87) (2.201.784,14)- Voce 160 (Parziale) - Oneri di integrazione (al netto delle imposte) - 1.828.168,90- Voce 160 (Parziale) - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (Rientro time value fondi rischi ed oneri) 9.426,39 4.145,96 Voce 100 a) - Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di crediti - (1.170.775,07)+ Voce 130 a) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti (6.036.545,88) (4.636.762,57)- Voce 130 a) (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti (Rientro time value crediti) (1.648.484,36) (679.848,83)

+ Voce 130 d) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie 172.007,32 442.899,51 Voce 130 b) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita (917,15) - + Voce 130 c) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - + Voce 170 (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (svalutazioni durature) - - + Voce 180 (Parziale) - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (svalutazioni durature) - - Voce 100 c) - Utile (Perdita) da cessione o riacquisto di attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - + Voce 210 - Utili (perdite) delle partecipazioni - - – Voce 210 (Parziale) - Utili (perdite) delle partecipazioni (valutate al patrimonio netto) - -

+ Voce 220 - Risultato netto delle valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali - - + Voce 240 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti 586.251,72 1.529,86

S SOMMA(M+N+O+P+Q+R) 17.013.053,33 18.691.774,06 Risultato corrente al lordo delle imposte 17.013.053,33 18.691.774,06 Voce 260 - Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (7.771.500,00) (6.972.948,31)+ Imposte su Voce 280 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione - - - Voce 260 (Parziale) - Imposte sul reddito dell'esercizio (Fondo esuberi) (83.266,12) (838.653,51)

U Oneri di integrazione (219.519,78) (2.007.415,57) Oneri di integrazione (219.519,78) (2.007.415,57)W Voce 280 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte 4.568.487,58 1.727.493,91

- Imposte su Voce 280 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione - Z SOMMA( S+T+U+W) 13.507.255,01 10.600.250,58 Utile di periodo/esercizio 13.507.255,01 10.600.250,58

Utili (perdite) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte 4.568.487,58 1.727.493,91

T

(6.044.486,96)

-

1.529,86R Utili (perdite) su attività finanziarie detenute sino a scadenza e su altri investimenti

Rettifiche di valore nette su creditiP

Q Rettifiche di valore nette su altre attività

(10.725.826,85)

(8.270.592,48)

(673.407,95)

(369.469,28)

33.635.827,93

17.827,20

403.336,40

500.599,14

O Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri

I Spese amministrative

Ammortamento immobilizzazioni materiali e immaterialiJ

Risultato dell'attività di negoziazione

H Spese del personale

F Altri proventi (oneri) di gestione

E

A Interessi netti

DividendiB

36.518.596,16

18.721,20

(255.709,34)

924.001,38

(11.118.134,87)

(9.500.425,77)

(756.783,48)

(1.952.067,48)

586.251,72

(7.513.022,92)

(917,15)

(7.811.601,82)Imposte sul reddito dell'operatività corrente (7.854.766,12)

Bilancio al 31.12.2008

pagina 30

(migliaia di euro)

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Interessi netti 36.519 33.636 2.883 8,6

Dividendi 19 18 1 5,0

Commissioni nette 10.063 10.216 (154) -1,5

Risultato dell'attività di negoziazione (256) 403 (659) n.s.

Altri proventi (oneri) di gestione 924 501 423 84,6

Proventi operativi netti 47.268 44.774 2.494 5,6

Spese del personale (11.118) (10.726) 392 3,7

Spese amministrative (9.500) (8.271) 1.230 14,9

Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali (757) (673) 83 12,4

Oneri operativi (21.375) (19.670) 1.706 8,7

Risultato della gestione operativa 25.893 25.104 789 3,1

Accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri (1.952) (369) 1.583 n.s.

Rettifiche di valore nette su crediti (7.513) (6.044) 1.469 24,3

Rettifiche di valore nette su altre attività (1) - 1 0,0

Utili (perdite) su attività finanziarie detenute sino a scadenza - -

e su altri investimenti 586 2 585 n.s.

Risultato corrente al lordo delle imposte 17.013 18.692 (1.679) -9,0

Imposte sul reddito dell'operatività corrente (7.855) (7.812) 43 0,6

Oneri di integrazione (220) (2.007) (1.788) -89,1

Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione

(al netto delle imposte) 4.568 1.727 2.841 n.s.

Risultato netto 13.507 10.600 2.907 27,4

VociVariazioni

I risultati economici del 2008 confermano un trend in atto da alcuni anni che evidenzia la positività delle

strategie e della gestione della Cassa. Nel prosieguo della relazione sulla gestione si forniranno chiarimenti in merito alle citate dinamiche. Il risultato netto si attesta sui 13,5 milioni con un incremento di 27,4 milioni rispetto al 2007. Nella formazione di detti risultati i vari comparti hanno concorso in misura nel complesso equilibrata; le

dinamiche dei vari aggregati sono commentate nelle pagine che seguono.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 31

Bilancio al 31.12.2008

pagina 32

Evoluzione trimestrale del conto economico riclassificato Il risultato economico del 2008 è stato ottenuto con un andamento dei proventi operativi netti che

mostrano un andamento in linea con il 2007 anche se con consistenti incrementi dei valori rispetto agli stessi trimestri dello scorso anno.

Da notare come la dinamica delle commissioni attive evidenzi segnali di difficoltà conseguenti agli andamenti macroeconomici.

Per la dinamica del risultato della gestione operativa valgono le stesse considerazioni espresse per l’andamento dei ricavi, mentre il risultato ante imposte, pur nettamente superiore al medesimo dato del 2007, nel quarto trimestre mostra una decisa flessione riconducibile sostanzialmente alle politiche di stanziamento per i rischi e per i crediti attuate in concomitanza della chiusura del bilancio.

Il risultato netto presenta un andamento decrescente nei diversi trimestri del 2008, influenzato principalmente dalle sopra citate politiche di stanziamento per i rischi su crediti.

(migliaia di euro)

Voci

4° trimestre

3° trimestre

2° trimestre

1° trimestre

4° trimestre

3° trimestre

2° trimestre

1° trimestre

Interessi netti 9.415 9.258 8.558 9.288 8.282 8.404 8.281 8.669

Dividendi (2) - 21 - 0 (0) 18 - Commissioni nette 2.563 2.495 2.386 2.619 2.350 2.795 2.476 2.595

Risultato dell'attività di negoziazione (385) (80) 218 (8) (124) 194 248 85

Altri proventi (oneri) di gestione 571 182 158 14 425 (10) 72 13

Proventi operativi netti 12.162 11.854 11.340 11.912 10.934 11.383 11.095 11.362

Spese del personale (2.736) (2.837) (2.650) (2.895) (2.785) (2.707) (2.494) (2.739)

Spese amministrative (2.215) (2.417) (2.496) (2.373) (2.120) (2.027) (2.092) (2.031)

Ammortamento immobilizzazioni immateriali e materiali (240) (171) (171) (174) (170) (167) (168) (168)

Oneri operativi (5.191) (5.425) (5.318) (5.441) (5.075) (4.901) (4.754) (4.939)

Risultato della gestione operativa 6.971 6.429 6.022 6.471 5.859 6.482 6.340 6.423

Accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri (1.138) (137) (316) (361) 390 (363) (134) (262)

Rettifiche di valore nette su crediti (3.137) (1.680) (1.609) (1.087) (2.209) (1.204) (1.239) (1.393)

Rettifiche di valore nette su altre attività - (1) - - - - - -

Utili (perdite) su attività finanziarie detenute sino a scadenza

e su altri investimenti 54 (0) (60) 592 0 2 - -

Risultato corrente al lordo delle imposte 2.750 4.611 4.037 5.615 4.040 4.917 4.967 4.768

Imposte sul reddito dell'operatività corrente (1.006) (2.721) (1.759) (2.369) (1.711) (2.051) (2.098) (1.952)

Oneri di integrazione (220) 8 (8) - (2.007) - - - Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione

(al netto delle imposte) (325) 4.894 - - 824 312 302 289

Risultato netto 1.199 6.792 2.269 3.246 1.147 3.177 3.172 3.105

2008 2007

Bilancio al 31.12.2008

pagina 33

Proventi operativi netti

Interessi netti

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Rapporti con clientela 34.422 35.358 (936) -2,6

Rapporti con banche 9.976 3.730 6.246 n.s.

Titoli in circolazione (10.657) (9.434) 1.223 13,0

Differenziali su derivati di copertura (1.255) (314) 941 n.s.

Attività finanziarie di negoziazione 224 703 (479) -68,1

Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 1.725 1.726 (1) -0,1

Attività deteriorate 2.487 2.118 369 17,4

Fondi rischi ed oneri, TFR e FIP (391) (252) 139 55,2

Altri interessi netti (12) 1 (13) n.s.

Interessi netti 36.519 33.636 2.883 8,6

Voci variazioni(migliaia di euro)

La dinamica degli interessi netti, fortemente influenzata dall’aumento dei volumi e dalla dinamica dei tassi

di mercato, evidenzia risultati positivi. L’incremento degli interessi di 2,9 milioni di euro, pari all’8,6%, è frutto della diversa dinamica rilevata

nelle varie componenti. La componente relativa agli interessi su rapporti con la clientela evidenzia una contrazione del 2,6%,

quale risultato della diminuzione dello spread medio annuo di circa 5 b.p., passando dal 3,45% del 2007 al 3,40% del 2008, oltreché dagli interessi maturati su polizze di capitalizzazione disinvestite nel corso dell’anno la cui liquidità è stata impiegata per l’acquisto di titoli della Capogruppo e dell’incremento dei volumi intermediati.

Per quanto riguarda la parte relativa a titoli in circolazione la voce mostra un andamento coerente con i tassi di mercato e complessivamente sconta un incremento di 1,2 milioni quale conseguenza oltre che dell’adeguamento del costo della raccolta a medio e lungo termine ai tassi di mercato, anche di un significativo aumento dei volumi destinato in parte a compensare il deflusso rilevato nella raccolta indiretta.

Complessivamente la componente clientela (rapporti con clientela, titoli in circolazione, coperture) evidenzia un decremento di 2,7 milioni, pari al 9,8%, rispetto al 2007.

I crediti deteriorati contribuiscono con un incremento di 0,4 milioni conseguente e correlato alla quota di interessi effettivamente incassata nell’anno oltre che all’effetto tempo (time value) rilevato su precedenti stanziamenti.

La componente banche (rapporti con banche, attività finanziarie di negoziazione e attività finanziarie detenute sino alla scadenza), costituita per lo più da titoli della Capogruppo per investimento delle eccedenze di liquidità, evidenziano un incremento del 93,6% pari a 5,7 milioni rispetto al 2007.

Dividendi e proventi simili La voce, sostanzialmente marginale rispetto al totale dei proventi, rileva una sostanziale invarianza

rispetto al 2007.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 34

Commissioni nette

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- garanzie rilasciate 408 316 92 29,1

- servizi di incasso e pagamento 1.376 1.346 30 2,2

- conti correnti 4.206 4.086 120 2,9

- servizio Bancomat e carte di credito 767 874 (107) -12,2

Attività bancaria commerciale 6.757 6.622 135 2,0

- intermediazione e collocamento titoli 278 254 24 9,4

- intermediazione valute 138 119 19 16,0

- gestioni patrimoniali (*) 677 1.005 (328) -32,6

- distribuzione prodotti assicurativi 510 341 169 49,6

- altre commissioni intermediazione / gestione 1.251 1.389 (138) -9,9

Attività di gestione, intermediazione e consulenza 2.854 3.108 (254) -8,2

Servizi esattoriali - - -

Altre commissioni nette 452 486 (34) -7,0

Totale commissioni nette 10.063 10.216 (153) -1,5

(*) comprese commissioni su fondi comuni

Voci variazioni(migliaia di euro)

Per i proventi legati alle commissioni, il 2008 registra un lieve decremento di 0,2 milioni di euro rispetto

allo scorso anno. Il trend negativo, in corso già dal 2007, deriva principalmente dalla più volte richiamata difficoltà del

mercato del risparmio gestito che per la Cassa ha determinato la contrazione di 0,3 milioni di euro, ma anche da alcuni provvedimenti legislativi dai quali è conseguita una sensibile riduzione delle fattispecie di applicabilità di taluni tipi di commissioni. (Es. estinzione anticipata dei mutui, chiusure c/c, trasferimento titoli,etc.)

Per quanto riguarda le commissioni da attività bancaria tradizionale viene registrata una crescita del 2% grazie principalmente all’espansione delle commissioni su conti correnti (+0,12 milioni), mentre le commissioni da attività di intermediazione, gestione e consulenza evidenziano una flessione dell’8,2% principalmente ascrivibile alla componente “risparmio gestito” (-32,6%) ed in parte compensate alle altre commissioni di intermediazione / gestione (-9,9%).

Nel complesso l’aggregato sconta una contrazione dell’1,5%.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 35

Risultato dell’attività di negoziazione

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Attività su titoli di debito (195) 29 (224) n.s.

Attività su azioni (8) 21 (29) n.s.

Attività su valute 23 5 18 n.s.

Derivati di trading (70) (910) (840) -92,3

Totale utili (perdite) su attività finanziarie di negoziazione (250) (855) (605) -70,8

Utili (perdite) da cessione di attività/passività finanziarie 28 706 (678) -96

Risultato netto dell'attività di copertura (34) 552 (586) n.s.

Risultato dell'attività di negoziazione (256) 403 (659) n.s.

(migliaia di euro)

Voci variazioni

Il risultato dell’attività di negoziazione riflette gli effetti valutativi della componente opzionale scorporata

dai prestiti obbligazionari strutturati oltre che la parte relativa alla attività su titoli di debito, su valute e su derivati di trading.

Il risultato è stato determinato dalle variazioni di fair value rilevate nel periodo nelle varie fattispecie. Da segnalare che, in occasione della valutazione al 31 dicembre 2008, il portafoglio di proprietà, detenuto per finalità sostanzialmente legate al perfezionamento di operazioni Pronti Contro Termine con la clientela, ha evidenziato un valore inferiore a quello di chiusura del 2007.

La voce registra un decremento complessivo rispetto al 31 dicembre 2007 di 0,659 milioni di euro e si attesta a -0,256 milioni di euro.

Altri proventi ed oneri di gestione

L’aggregato in oggetto presenta nel 2008 una composizione così sintetizzata:

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Ammortamento oneri su immobili non di proprietà (72) (95) (23) -24,2

Sopravvenienze passive (223) (445) (222) -49,9

Fitti attivi 370 315 55 17,5

Sopravvenienze attive 849 726 123 16,9

Altri proventi e oneri 924 501 423 84,4

(migliaia di euro)

Voci variazioni

Bilancio al 31.12.2008

pagina 36

Oneri operativi

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- spese per il personale dipendente (12.114) (11.803) 311 2,6

- spese per altro personale - - -

- altri oneri del personale (442) (341) 101 29,6

- compensi amministratori e sindaci (344) (253) 91 36,0

- oneri personale distaccato presso la segnalante (318) (502) (184) -36,7

- recuperi spese personale distaccato presso altre entità 2.100 2.173 (73) -3,4

Spese del personale (11.118) (10.726) 392 3,7

- spese generali di funzionamento (2.142) (2.183) (41) -1,9

- oneri per servizi prestati da soc. del gruppo e da terzi (4.761) (3.839) 922 24,0

- imposte indirette e tasse (2.020) (2.179) (159) -7,3

- spese di gestione immobili (1.014) (899) 115 12,8

- spese legali e professionali (541) (452) 89 19,7

- spese pubblicitarie e promozionali (607) (449) 158 35,2

- costi indiretti del personale (212) (222) (10) -4,5

- recupero di spese ed oneri 1.797 1.952 (155) -7,9

Spese amministrative (9.500) (8.271) 1.229 14,9

- immobilizzazioni immateriali - - -

- immobilizzazioni materiali (757) (673) 84 12,5

Ammortamenti (757) (673) 84 12,5

Oneri operativi (21.375) (19.670) 1.705 8,7

(migliaia di euro)

Voci variazioni

Gli oneri operativi ammontano a 21,4 milioni rilevando un incremento di circa 1,7 milioni rispetto al 2007 pari al 8,7%.

La variazione è ascrivibile alle spese del personale per la contabilizzazione dei costi correlati al rinnovo del CCNL nonché all’effetto derivante dalla contabilizzazione degli effetti della applicazione della riforma del TFR che nel 2007 aveva generato l’iscrizione di ricavi non ripetibili.

Le altre spese amministrative evidenziano un incremento di circa il 14,9%, pari a 1,2 milioni quasi totalmente riconducibile alla revisione dei costi sostenuti dalla Cassa per i servizi prestati da Casse del Centro nonché ai costi del service Cedacri, che nello scorso esercizio hanno in parte beneficiato di eventi straordinari che ne hanno contenuto il costo.

Da rimarcare che in applicazione delle disposizioni contenute nella nota tecnica della Banca d’Italia inerente la normativa in materia di bilanci bancari e finanziari numero 4853 emessa il 2 gennaio 2009 i compensi relativi ai sindaci sono stati inseriti, analogamente a quelli degli amministratori, tra le spese del personale in luogo della contabilizzazione tra le altre spese amministrative avvenuta fino alla chiusura del bilancio 2007.

L’importo contabilizzato come compensi ai sindaci per il 2007 è stato pari a 70 migliaia di euro; analizzando i dati esposti in maniera omogenea, ossia riclassificando il compenso ai sindaci relativo all’anno 2007 nelle spese del personale, si registrerebbe una variazione delle stesse pari allo 3%, mentre la variazione delle altre spese amministrative sarebbe pari al 15,8%.

 

Risultato della gestione operativa

Sintetizzando quanto sopra riportato, il risultato della gestione operativa si attesta a 25,9 milioni

evidenziando un incremento di circa 0,8 milioni (+3,1%), rispetto ai 25,1 milioni del 2007.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 37

Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Cause (207) (155) 52 33,5

Revocatorie (926) (283) 643 n.s.

Altre (993) (831) 162 19,5

Totale accantonamento (2.126) (1.269) 857 67,5

Riconferimenti a conto economico 152 862 (710) -82

Effetto attualizzazione 22 38 (16) -42

Accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri (1.952) (369) 1.583 n.s.

(migliaia di euro)

Voci variazioni

La voce rappresenta l’onere stimato connesso alle passività potenziali emerse nel corso dell’esercizio a

seguito delle valutazioni dei competenti settori della Cassa. Le fattispecie che hanno determinato gli accantonamenti sono riepilogate nella sintesi sopra riportata.

Rettifiche di valore nette su crediti

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- sofferenze (5.516) (4.158) 1.358 32,7

- altri crediti deteriorati (546) (353) 193 54,7

- crediti in bonis (1.623) (1.976) (353) -17,9

Rettifiche nette per deterioramento dei crediti (7.685) (6.487) 1.198 18,5

Rettifiche nette per altre operazioni finanziarie 172 443 (271) -61,2

Rettifiche di valore nette (7.513) (6.044) 1.469 24,3

(migliaia di euro)

Voci variazioni

L’importo è relativo agli stanziamenti resi necessari dalla dinamica dei crediti rilevata nel periodo. Nel paragrafo a commento dei crediti a clientela verrà data ampia informativa sull’argomento.

Utili (perdite) su attività finanziarie detenute fino a scadenza e su altri investimenti La voce rappresenta la plusvalenza realizzata in occasione dell’operazione di conferimento alla newco

denominata IMMIT interamente controllata dalla Capogruppo, degli immobili sede delle filiali cedute. .

Bilancio al 31.12.2008

pagina 38

Risultato corrente al lordo delle imposte Il risultato al lordo delle imposte per effetto di quanto fin ora commentato evidenzia un decremento del 9%

passando dai 18,7 milioni del 2007 ai 17 milioni dell’esercizio in esame. Nel 2008, il carico fiscale è pari a 7,8 milioni, costituito: • per 9,1 milioni di oneri per imposte correnti, di cui 2 milioni per IRAP e 7,1 milioni per IRES; • per 1,2 milioni di ricavi per la variazione delle imposte anticipate avvenuta nel 2008; • per 0,4 milioni di ricavi per la variazione delle imposte differite avvenuta nel 2008; • per 0,1 milioni di oneri connessi alla fiscalità del fondo oneri di integrazione; • per 2,2 milioni di oneri connessi alla fiscalità corrente degli Utili di attività non correnti in via di

dismissione riclassificati dalla voce Imposte sul reddito ed esposti nella voce 280 del conto economico; Il carico fiscale sopra indicato è stato determinato applicando le rilevanti modifiche apportate alle imposte

sul reddito di competenza (Ires e Irap) dalle norme tributarie contenute nel già citato D.L. 112 del 25 giugno 2008.

Nel calcolo delle imposte 2008 si è tenuto conto delle modificazioni introdotte dal recente decreto legge 29/11/2008 n. 185 (D.L. Anticrisi).

Oneri di integrazione al netto delle imposte

La voce riflette l’onere, esposto al netto del relativo carico fiscale, connesso all’attuazione degli accordi

sindacali del 2007 e del 2008 afferenti gli esodi incentivati di personale.

Utili (Perdite) di gruppi di attività in via di dismissione (al netto delle imposte)  

La voce rappresenta il valore, al netto delle imposte, della plusvalenza riveniente dalla cessione di tre filiali della Cassa, operata nel quadro del piano di dismissione coordinato dalla capogruppo, in attuazione della delibera che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha diramato il 20 dicembre 2006 e con cui ha imposto il ridimensionamento del Gruppo Intesa nella Provincia di Terni.

Risultato netto Il risultato netto si attesta a 13,5 milioni di euro con un incremento di 2,9 milioni di euro (+27,4%) rispetto

ai 10,6 milioni del 2007.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 39

Gli aggregati patrimoniali

Aspetti generali

Al fine di consentire una lettura più immediata delle consistenze patrimoniali, è stato predisposto anche uno stato patrimoniale sintetico. Rispetto allo schema previsto dalla Circolare n.262/05 della Banca d’Italia, sono state effettuate alcune aggregazioni di voci.

I criteri di riclassificazione dello stato patrimoniale

Per lo stato patrimoniale, lo schema sintetico delle attività e passività è stato ottenuto attraverso alcuni raggruppamenti, finalizzati a fornire una lettura più chiara ed immediata della situazione patrimoniale e finanziaria che hanno riguardato:

- l’inclusione della Cassa e disponibilità liquide nell’ambito della voce residuale Altre attività; - l’aggregazione in un’unica voce delle attività materiali e immateriali; - la rappresentazione su base netta dei crediti/debiti verso banche; - l’aggregazione in un’unica voce, denominata “Raccolta da clientela” dell’ammontare dei “Debiti verso

clientela”, dei “Titoli in circolazione”, nonché il valore netto dei relativi contratti derivati di copertura di fair value;

- il raggruppamento in unica voce dei fondi aventi destinazione specifica (Trattamento di fine rapporto e Fondi per rischi e oneri);

- l’indicazione delle Riserve in modo aggregato.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 40

Stato patrimoniale riclassificato

Voci dello stato patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007 Voci dello stato patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007

- Attivo riclassificato - Attivo Voce 20 (Attivo) - Attività finanziarie detenute per la negoziazione 4.372.698,58 21.460.484,48 Voce 140 (Attivo) - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - - – Voce 40 (Passivo) - Passività finanziarie di negoziazione (511.977,10) (3.176.296,34)+ Voce 30 (Attivo) Parziale - Attività finanziarie valutate al fair value - - – Voce 50 (Passivo) Parziale - Passività finanziarie valutate al fair value - - Voce 40 (Attivo) - Attività finanziarie disponibili per la vendita 447.427,76 145.592,64 + Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura – Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura

Voce 50 (Attivo) - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 35.783.067,89 35.908.845,55 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 35.783.067,89 35.908.845,55

Voce 60 (Attivo) - Crediti verso banche 256.174.039,97 133.894.917,06- Voce 10 (Passivo) - Debiti verso banche (1.674.550,34) (26.130.348,33) + Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura – Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura+ Voce 30 (Attivo) Parziale - Attività finanziarie valutate al fair value – Voce 50 (Passivo) Parziale - Passività finanziarie valutate al fair value+ Voce 90 (Attivo) Parziale - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di c - - – Voce 70 (Passivo) Parziale - Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto - - Voce 70 (Attivo) - Crediti verso clientela 717.000.300,50 754.886.779,27 Voce 140 (Attivo) - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - - + Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura – Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura+ Voce 30 (Attivo) Parziale - Attività finanziarie valutate al fair value+ Voce 90 (Attivo) Parziale - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica Voce 100 (Attivo) - Partecipazioni 653,64 354.200,47 Partecipazioni 653,64 354.200,47 Voce 110 (Attivo) - Attività materiali 8.503.262,24 8.936.302,67+ Voce 120 (Attivo) - Attività immateriali - - Voce 130 (Attivo) - Attività fiscali 10.184.159,58 11.101.086,51 Attività fiscali 10.184.159,58 11.101.086,51

Voce 140 (Attivo) - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - 42.074.716,69

Voce 20 (Attivo) - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - - Voce 70 (Attivo) - Crediti verso clientela - - + Voce 150 (Attivo) - Altre attività - - Voce 10 (Attivo) - Cassa e disponibilità liquide 6.128.370,93 6.691.110,62

Voce 140 (Attivo) - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - -

+ Voce 150 (Attivo) - Altre attività 8.320.864,46 6.218.264,48+ Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura (cash flow) – Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura (cash flow)Totale dell'attivo 1.044.728.318,11 992.365.655,77 Totale attività nette 1.044.728.318,11 992.365.655,77

Voci dello stato patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007 Voci dello stato patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007 - Passivo riclassificato - Passivo

Voce 10 (Passivo) - Debiti verso banche - - – Voce 60 (Attivo) - Crediti verso banche - - + Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura– Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura+ Voce 50 (Passivo) Parziale - Passività finanziarie valutate al fair value - - – Voce 30 (Attivo) Parziale - Attività finanziarie valutate al fair value - - + Voce 70 (Passivo) Parziale - Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica– Voce 90 (Attivo) Parziale - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica Voce 20 (Passivo) - Debiti verso clientela 670.555.121,62 554.772.952,31 Voce 90 (Passivo) - Passività associate ad attività in via di dismissione - - + Voce 30 (Passivo) - Titoli in circolazione 234.668.241,10 263.336.194,02 Voce 90 (Passivo) - Passività associate ad attività in via di dismissione - - + Voce 50 (Passivo) Parziale - Passività finanziarie valutate al fair value - - + Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura 2.146.300,95 1.905.342,77– Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura (425.454,67) (811.563,43)+ Voce 40 (Passivo) - Passività finanziarie di negoziazione - - + Voce 70 (Passivo) Parziale - Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto - - Voce 40 (Passivo) - Passività finanziarie di negoziazione - - + Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura - - Voce 80 (Passivo) - Passività fiscali 4.700.657,28 4.995.513,32 Passività fiscali 4.700.657,28 4.995.513,32 Voce 90 (Passivo) - Passività associate ad attività in via di dismissione - 38.559.275,52 Voce 20 (Passivo) - Debiti verso clientela - - + Voce 30 (Passivo) - Titoli in circolazione - - Voce 100 (Passivo) - Altre passività - - Voce 100 (Passivo) - Altre passività 24.768.772,44 25.985.185,78 Voce 90 (Passivo) - Passività associate ad attività in via di dismissione - - + Voce 60 (Passivo) Parziale - Derivati di copertura (cash flow)– Voce 80 (Attivo) Parziale - Derivati di copertura (cash flow) Voce 110 (Passivo) - Trattamento di fine rapporto 4.933.048,33 5.624.130,11 Voce 120 (Passivo) - Fondi per rischi ed oneri 9.866.247,05 9.492.877,94 Voce 180 (Passivo) - Capitale 42.489.053,00 42.489.053,00 Capitale 42.489.053,00 42.489.053,00 Voce 160 (Passivo) - Riserve 22.636.799,67 20.447.539,86 Voce 170 (Passivo) - Sovrapprezzi di emissione 15.060.877,56 15.060.877,56– Voce 180 (Passivo) - Azioni proprie (154.975,24) (109.495,82) Voce 130 (Passivo) - Riserve da valutazione (23.625,99) 17.522,25 Riserve da valutazione (23.625,99) 17.522,25 Voce 200 (Passivo) - Utile (Perdita) d'esercizio 13.507.255,01 10.600.250,58 Utile (Perdita) d'esercizio 13.507.255,01 10.600.250,58Totale del passivo 1.044.728.318,11 992.365.655,77 Totale patrimonio e passività nette 1.044.728.318,11 992.365.655,77

Altre voci dell'attivo

Attività materiali e immateriali

Riserve (al netto delle azioni proprie)

Attività finanziarie di negoziazione nette

Finanziamenti a clientela

Attività disponibili per la vendita

Crediti verso banche netti

Altre voci del passivo

Raccolta da clientela

Fondi a destinazione specifica

254.499.489,63 107.764.568,73

717.000.300,50 754.886.779,27

3.860.721,48 18.284.188,14

447.427,76 145.592,64

8.503.262,24 8.936.302,67

14.449.235,39 12.909.375,10

24.768.772,44 25.985.185,78

- -

906.944.209,00 819.202.925,67

14.799.295,38 15.117.008,05

37.542.701,99 35.398.921,60

Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - 42.074.716,69

Passività associate ad attività in via di dismissione - 38.559.275,52

- - Passività finanziarie nette di negoziazione

Raccolta interbancaria netta

Bilancio al 31.12.2008

pagina 41

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Attività finanziarie di negoziazione 3.861 18.284 (14.423) -78,9

Attività finanziarie disponibili per la vendita 447 146 302 n.s.

Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 35.783 35.909 (126) -0,4

Impieghi interbancari netti 254.499 107.765 146.735 n.s.

Finanziamenti a clientela 717.000 754.887 (37.886) -5,0

Partecipazioni 1 354 (354) -99,8

Attività materiali e immateriali 8.503 8.936 (433) -4,8

Attività fiscali 10.184 11.101 (917) -8,3

Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - 42.075 (42.075) n.s.

Altre voci dell'attivo 14.449 12.909 1.540 11,9

Totale attività nette 1.044.728 992.366 52.363 5,3

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Raccolta interbancaria netta - - -

Raccolta da clientela 906.944 819.203 87.741 10,7

Passività finanziarie di negoziazione - - -

Passività fiscali 4.701 4.996 (295) -5,9

Passività associate ad attività in via di dismissione - 38.559 (38.559) n.s.

Altre voci del passivo 24.769 25.985 (1.216) -4,7

Fondi a destinazione specifica 14.799 15.117 (318) -2,1

Capitale 42.489 42.489 - 0,0

Riserve 37.543 35.399 2.144 6,1

Riserve da valutazione (24) 18 (41) n.s.

Utile (perdita) di periodo 13.507 10.600 2.907 27,4

(migliaia di euro)

Passività variazioni

variazioniAttività

(migliaia di euro)

La situazione patrimoniale della Cassa al 31 dicembre 2008 evidenzia un significativo incremento della

raccolta da clientela (+10,7%) che, in connessione con la diminuzione dei finanziamenti a clientela, legata al disinvestimento delle polizze di capitalizzazione, ed alla diminuzione delle attività finanziarie di negoziazione (-79,6%), ha permesso di incrementare la posizione interbancaria netta a credito per la Cassa.

Nelle successive tabelle di dettaglio e nei relativi commenti, sempre con la finalità di una più efficace rappresentazione della composizione degli aggregati, si è inoltre provveduto all’indicazione su base netta delle attività e passività finanziarie di negoziazione.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 42

Crediti verso clientela

(migliaia di euro)Voci 31/12/2008 31/12/2007

assolute %

- Conti correnti 99.291 103.002 (3.711) -3,6

- Mutui 394.717 367.956 26.761 7,3

- Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 23.341 24.199 (858) -3,5

- Altri finanziamenti 175.907 196.251 (20.344) -10,4

- Crediti deteriorati 23.744 25.346 (1.602) -6,3

Impieghi economici 717.000 716.754 246 0,0

Crediti rappresentati da titoli 38.133 (38.133) n.s.

Valore netto dei connessi contratti derivati di

copertura di fair value - -

Finanziamenti a clientela 717.000 754.887 (37.887) -5,0

variazioni

L’aggregato dei crediti verso clientela registra un decremento del 5% sul dato di fine 2007, attestandosi a

717 milioni di euro. La variazione è totalmente ascrivibile alla risoluzione dei contratti di investimento in polizze di

capitalizzazione in essere al 31 dicembre 2007; al netto di tale operazione i valori al 31 dicembre 2008 risulterebbero in linea con gli stessi valori dello scorso anno.

Le principali variazioni rilevabili negli impieghi economici riguardano il comparto mutui che registra una variazione in aumento per 26,7 milioni di euro e gli altri finanziamenti chirografari registrano una variazione negativa per 20,3 milioni di euro derivante principalmente dal decremento sostanziale della forma tecnica anticipi su sbf e dall’incremento marginale del denaro caldo (+1,4 milioni di euro).

I crediti deteriorati evidenziano un decremento, di circa 1,6 milioni di euro.

0

100.000

200.000

300.000

400.000

- Con

ti co

rrent

i

- Mut

ui

- Car

te d

i cre

dito

, pre

stiti

pers

onal

i e c

essi

oni d

el q

uint

o

- Altr

i fin

anzi

amen

ti

- Cre

diti

dete

riora

ti

Cre

diti

rapp

rese

ntat

i da

titol

i

Finanziamenti clientela 31/12/2008 31/12/2007 31 DICEMBRE 2008

- Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto;

3%

- Altri finanziamenti; 25%

Crediti rappresentati da titoli; 0%

- Crediti deteriorati; 3%

- Conti correnti; 14%

- Mutui; 55%

Bilancio al 31.12.2008

pagina 43

Crediti verso clientela – qualità del credito

Rettifiche Rettifiche Esposizione di valore Esposizione Esposizione di valore Esposizione

lorda complessive netta lorda (*) complessive (*) netta (*)- Sofferenze 18.443 (10.802) 7.641 14.853 (10.245) 4.608

- Incagli 15.093 (3.816) 11.277 17.374 (6.137) 11.237

- Crediti scaduti / sconfinanti 4.913 (87) 4.826 9.666 (165) 9.501

- Crediti vs. Paesi a rischio 11 (3) 8 20 (6) 14

Crediti deteriorati 38.460 (14.708) 23.752 41.913 (16.553) 25.360

Crediti in bonis 701.049 (7.801) 693.248 780.162 (9.057) 771.105

Totale 739.509 (22.509) 717.000 822.075 (25.610) 796.465

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

(*) I valori al 31/12/2007 sono comprensivi dei "Crediti verso la clientela" classificati in bilancio come "Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione"

Il complesso dei crediti deteriorati si assesta, su base lorda a 38,5 milioni, con un decremento del 8,24%

rispetto al 2007. Le sofferenze lorde sono pari a 18,4 milioni con un incremento di 3,6 milioni rispetto allo scorso anno. In diminuzione invece risultano i crediti incagliati lordi (-2,3%), ed i crediti scaduti/sconfinati che registrano

una diminuzione degli importi lordi pari a 4,7 milioni (-49,17%). Si segnala che nel corso dell’anno sono state effettuate n. 2 cessioni di crediti di dubbia esigibilità per

nominali €mgl. 360 e €mgl. 717. La percentuale di copertura dei fondi rischi sulle sofferenze, mantenendosi sempre su livelli consistenti, è

pari al 58,57% (al 31 dicembre 2007 era 68,98%) e sui crediti incagliati, ristrutturati e scaduti/sconfinanti è pari al 19,51% (al 31/12/2007 era 23,31%).

L’incidenza di tutti i crediti deteriorati netti sul totale dei crediti a clientela netti passa dal 3,18% del 2007 al 3,31% del 2008.

A fronte della rischiosità implicita nei crediti in bonis sono stati effettuati accantonamenti su base collettiva per un ammontare pari a 7,8 milioni che rappresentano una percentuale media dello 1,11%, coerente con la medesima percentuale del 2007, sulla consistenza delle posizioni performing.

La misura di tale stanziamento è ritenuta congrua per fronteggiare le prevedibili rischiosità fisiologicamente insite nei crediti nell’attuale condizione di instabilità dei mercati.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 44

Copertura = 58,57% Copertura = 68,98%Sofferenze - valore lordo 18.443 14.853 3.590

- rettifiche di valore 10.802 10.245 557

- valore netto 7.641 4.608 3.033

Sofferenze nette/Crediti verso clientela 1,07% 0,58%

Copertura = 19,51% Copertura = 23,31%Incagli e altri crediti deteriorati- valore lordo 20.017 27.040 -7.023

- rettifiche di valore 3.906 6.302 -2.396

- valore netto 16.111 20.738 -4.627

Copertura = 1,11% Copertura = 1,16%Crediti in bonis- valore lordo 701.049 780.162 -79.113

- rettifiche di valore 7.801 9.057 -1.256

- valore netto 693.248 771.105 -77.857

(migliaia di euro)

DifferenzaQualità dei crediti verso clientela 31/12/2008 31/12/2007

In coerenza con le impostazioni seguite a livello civilistico e recependo anche le indicazioni ricevute

dall’Organo di Vigilanza i crediti vengono esposti al netto degli interessi di mora maturati per i quali è peraltro prevista la svalutazione integrale; tale evento non pregiudica le capacità informative in tema di crediti netti ma rettifica esclusivamente le % di copertura dei crediti.

La dinamica dei crediti deteriorati lordi e delle relative rettifiche di valore viene riportata nella parte E della Nota integrativa nella Sezione 1 - dedicata alla illustrazione delle politiche di gestione del rischio di credito.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 45

Raccolta da clientela

31/12/2008 31/12/2007

assolute %- Depositi 71.466 79.608 (8.142) -10,2

- Conti correnti e altri conti 474.036 412.412 61.624 14,9

- Altre partite 175 204 (29) -14,2

- Operazioni pronti c/termine 124.878 62.549 62.329 99,6

Debiti verso clientela 670.555 554.773 115.782 20,9

Titoli in circolazione 234.668 263.336 (28.668) -10,9

Valore netto dei connessi contratti derivati di copertura di fair value 1.721 1.094 627 57,3

Totale raccolta diretta 906.944 819.203 87.741 10,7

Raccolta indiretta 277.485 326.289 (48.804) -15,0

Massa amministrata 1.184.429 1.145.492 38.937 3,4

Voci variazioni

(migliaia di euro)

La raccolta diretta da clientela, inclusiva dei titoli in circolazione, si è attestata a 906,9 milioni di euro,

segnando un incremento di 87,7 milioni, pari al 10,7% rispetto all’ammontare di fine 2007. Il contributo più rilevante alla crescita è rilevabile nei conti correnti (+61,6 milioni) e nelle operazioni pronti

contro termine (+62,3 milioni); tale forma tecniche hanno consentito di assorbire i deflussi rilevati dalla fattispecie dei titoli in circolazione.

La variazione positiva registrata nella raccolta diretta, ha assorbito completamente anche i deflussi derivanti dalla raccolta indiretta pari a 48,8 milioni di euro (-15%).

Nel complesso il valore della massa amministrata al 31 dicembre 2008 si attesta su 1.184,4 milioni di euro, contro gli 1.145,5 milioni del 31 dicembre 2007, con un incremento di 38,9 milioni (+3,4%).

-

100.000

200.000

300.000

400.000

- Dep

ositi

- Con

ti co

rren

tie

altri

con

ti

- Altr

e pa

rtite

- Ope

razi

oni

pron

ti c/

term

ine

Tito

li in

circ

olaz

ione

deriv

ati

cope

rtura

Raccolta clientela

31/12/2008 31/12/2007

Composizione raccolta clientela

- Altre partite0,0%

- Operazioni pronti c/termine

13,8%

Titoli in circolazione

25,9%derivati copertura

0,2%- Depositi

7,9%

- Conti correnti e altri conti

52,3%

La composizione per forma tecnica evidenzia come i titoli in circolazione (25,9%) e i c/c (52,3%)

rappresentino la quasi totalità della raccolta diretta da clientela.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 46

Raccolta indiretta

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- Patrimoni gestiti 64.209 95.906 (31.697) -33,1 - di cui fondi comuni di investimento 50.201 71.686 (21.485) -30,0

- Prodotti assicurativi e fondi pensione 44.454 47.358 (2.904) -6,1

Totale risparmio gestito 108.663 143.264 (34.601) -24,2

Raccolta amministrata 168.822 183.025 (14.203) -7,8

- di cui fondi comuni di investimento 2.599 (2.599) n.s.

Raccolta indiretta 277.485 326.289 (48.804) -15,0

- di cui fondi comuni di investimento 50.201 74.285 (24.084) -32,4

Voci variazioni(migliaia di euro)

La raccolta indiretta evidenzia una flessione del 15% attribuibile in parte nella componente “gestita”, che sconta una flessione del 24,2% riconducibile alle difficoltà rilevate da alcuni anni a livello sistemico nel comparto e intensificatesi nell’ultimo trimestre del 2008, ed in parte alla componente “amministrata” che sconta un decremento del 7,8%. Tale flessione oltre che dalle dinamiche commerciali di investimento è dovuta in parte all’effetto valutativo sugli strumenti finanziari gestiti, che al 31 dicembre 2008 ha un impatto negativo di circa 12,6 milioni di euro.

Le difficoltà rilevate nel mercato del risparmio della raccolta indiretta sono peraltro proseguite anche

all’inizio dell’esercizio 2009 confermando l’attuale crisi strutturale del comparto.

0,0

50.000,0

100.000,0

150.000,0

200.000,0

- Pat

rimon

ige

stiti

- Pro

dotti

assi

cura

tivi e

fond

ipe

nsio

ne

Rac

colta

amm

inis

trata

Raccolta Indiretta

31/12/200831/12/2007

Composizione raccolta indiretta

Raccolta amministrata

60,84%

- Prodotti assicurativi e fondi

pensione16,02%

- Patrimoni gestiti23,14%

La ricomposizione della raccolta indiretta secondo quanto commentato in precedenza, vede aumentare il

peso della raccolta amministrata che si attesta al 60,84%.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 47

Attività / passività finanziarie di negoziazione

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- Obbligazioni e altri titoli di debito 4.008 20.250 (16.242) -80,2

- Titoli di capitale e quote di O.I.C.R. - -

Titoli di negoziazione 4.008 20.250 (16.242) -80,2

- Valore netto contratti derivati su titoli di debito e tassi di interesse (35) (35) n.s.

- Valore netto contratti derivati su valute 20 (2.041) 2.061 n.s.

- Valore netto contratti derivati su titoli di capitale e indici azionari (167) 110 (277) n.s.

- Valore netto contratti derivati di credito - Valore netto contratti derivati di negoziazione - Altre passività di negoziazione -

Attività /passivita finanziarie di negoziazione 3.861 18.284 (14.423) -78,9

Voci variazioni(migliaia di euro)

Il portafoglio titoli di negoziazione registra una diminuzione di 16,2 milioni di euro, rilevabile nella voce

Obbligazioni e Altri titoli di debito, conseguente alla vendita di titoli di stato (CCT) presenti in portafoglio al 31 dicembre 2007 e dal rimborso di titoli in scadenza.

Le altre variazioni sono relative alle oscillazioni di fair value rilevate alla data del 31 dicembre 2008. Per quanto riguarda i derivati di trading, il cui valore netto risulta negativo per 0,2 milioni, il portafoglio è

rappresentato da contratti su titoli di debito e tassi di interesse e su titoli di capitale e indici azionari.

Attività finanziarie disponibili per la vendita

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- Obbligazioni e altri titoli di debito - - -

- Titoli di capitale e quote di O.I.C.R. - - -

Titoli disponibili per la vendita - - -

- Investimenti partecipativi 447 146 301 n.s.

- Investimenti di private equity - - -

Investimenti azionari disponibili per la vendita 447 146 301 n.s.

Crediti disponibili per la vendita - - -

Valore netto dei connessi contratti derivati di copertura di fair value - - -

Attività finanziarie disponibili per la vendita 447 146 301 n.s.

Voci variazioni(migliaia di euro)

Le attività finanziarie disponibili per la vendita, costituite principalmente da interessenze azionarie,

ammontano complessivamente a 0,5 milioni, con un incremento di periodo di circa 0,3 milioni derivante dalla riclassifica della partecipazione nella società Gepafin S.p.a., classificata al 31 dicembre 2007 nella voce Partecipazioni.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 48

Attività finanziarie detenute sino alla scadenza

31/12/2008 31/12/2007assolute %

1. Titoli di debito

- Titoli di Stato 23.029 2.237 20.792 n.s.

- Obbligazioni e altri titoli di debito 72 (72) n.s.

2. Finanziamenti -

3. Attività deteriorate -

4. Attività cedute non cancellate 12.754 33.600 (20.846) -62,0

Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 35.783 35.909 (126) -0,4

Voci variazioni(migliaia di euro)

Il comparto pari a 35,8 milioni non ha subito significative variazioni rispetto al dato del 2007. La classificazione di 12,8 milioni di tali attività finanziarie nella sottovoce Attività cedute e non cancellate è

connessa all’utilizzo dei tioli come sottostanti per operazioni Pronti contro termine strutturate con la clientela.

Partecipazioni

31/12/2008 31/12/2007assolute %

Partecipazioni di collegamento e di controllo congiunto - -

Altre partecipazioni 1 354 (353) (100)

Totale 1 354 (353) -99,7

Voci variazioni(migliaia di euro)

La voce è rappresentata esclusivamente dalla partecipazione in Banca d’Italia, invariata rispetto allo

scorso anno. La voce è decrementata nel periodo per la riclassifica della partecipazione nella società Gepafin Spa nella voce Attività finanziarie disponibili per la vendita.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 49

Posizione interbancaria netta

31/12/2008 31/12/2007assolute %

- impieghi 57.905 34.260 23.645 69,0

- raccolta (11) (24.435) (24.424) -100,0

Posizione interbancaria netta a vista 57.894 9.825 48.069 n.s.

- impieghi 198.268 99.635 98.633 99,0

- raccolta (1.663) (1.695) (32) -1,9

Posizione interbancaria netta a termine 196.605 97.940 98.665 n.s.

Valore netto dei connessi contratti derivati di copertura di fair value - -

Raccolta interbancaria netta 254.499 107.765 146.734 n.s.

(migliaia di euro)

Voci variazioni

A fine 2008 la posizione interbancaria netta mostra un incremento del saldo creditore complessivo, che

passa dai 107,7 milioni di euro di fine 2007 ai 254,5 milioni di euro al 31 dicembre 2008. L’incremento deriva principalmente dalla variazione della posizione interbancaria netta a termine, che

rispetto al dicembre 2008 registra un incremento netto di 98,6 milioni di euro, correlato principalmente alla sottoscrizione di titoli della Capogruppo.

La posizione interbancaria netta a vista si incrementa di 48,1 milioni rispetto ai valori del 2007. L’operazione di investimento in titoli della Capogruppo, è stata perfezionata per gli evidenti vantaggi in

termini di contribuzione interessi, utilizzando anche le risorse derivanti dalla risoluzione dei contratti di capitalizzazione con imprese di assicurazione in essere al 31 dicembre 2007.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 50

Fondi a destinazione specifica

Tale voce è costituita dal “fondo per rischi ed oneri” e dal “trattamento di fine rapporto” (rispettivamente

voce 120 e 110 del Passivo dello schema ufficiale). Di seguito si fornisce evidenza della movimentazione di detti fondi. Fondi trattamento di fine rapporto

31/12/2008 31/12/2007assolute %

A. Esistenze iniziali 5.624 5.442 182 3,3

B. Aumenti 236 302 (66) -21,9

B.1 Accantonamento dell'esercizio 236 230 6 2,6

B.2 Altre variazioni in aumento 72 (72) n.s.

C. Diminuzioni 927 120 807 n.s.

C.1 Liquidazioni effettuate 612 105 507 n.s.

C.2 Altre variazioni in diminuzione 315 15 300 n.s.

D. Rimanenze finali 4.933 5.624 (691) -12,3

(migliaia di euro) variazioni

Altri fondi

Composizione:

31/12/2008 31/12/2007assolute %

1. Fondi di quiescenza aziendali 3.134 3.174 (40) -1,3

2. Altri fondi rischi ed oneri 6.732 6.319 413 6,5

2.1 controversie legali 1.787 1.130 657 58,1

2.2 oneri per il personale 2.381 3.116 (735) -23,6

di cui oneri per esodi 2.171 2.846 (675) -23,7

2.3 altri 2.564 2.073 491 23,7

Totale 9.866 9.493 373 3,9

(migliaia di euro)

Voci variazioni

Bilancio al 31.12.2008

pagina 51

Variazioni:

(migliaia di euro)Fondi di

quiescenza Altri fondi Totale

A. Esistenze iniziali 3.174 6.319 9.493 B. Aumenti 168 2.272 2.440

B.1 Accantonamento dell'esercizio 168 2.114 2.282 B.2 Altre variazioni in aumento 158 158

C. Diminuzioni 208 1.859 2.067 C.1 Utilizzo nell'esercizio 208 1.815 2.023 C.2 Altre variazioni in diminuzione 44 44

D. Rimanenze finali 3.134 6.732 9.866 Oltre agli accantonamenti accumulati per il Trattamento di fine rapporto del personale per 4,9 milioni di

euro, la voce include Fondi per rischi ed oneri per complessivi 9,8 milioni. Questi ultimi sono riferiti per 3,1 milioni a fondi di quiescenza, mentre l’ammontare residuo, pari a 6,7 milioni, fronteggia gli oneri connessi a cause passive con terzi e revocatorie (per 1,8 milioni), al personale (2,3 milioni) e ad altri rischi (2,6 milioni).

Relativamente alle variazioni degli “Altri Fondi” bisogna evidenziare che l’accantonamento netto del periodo è riferito per 0,3 milioni di euro ad oneri per il personale connessi al piano di esodi 2008 attivato dalla Capogruppo, per 0,9 a cause passive e azioni revocatorie e per 0,9 ad altri rischi.

Le variazioni in diminuzione si riferiscono per 0,9 milioni euro all’utilizzo del fondo oneri per il personale (in relazione al piano esodi 2007) e per 0,9 all’utilizzo dei fondi per cause passive ed azioni revocatorie e altri fondi.

Le restanti variazioni in diminuzione per 0,05 milioni di euro fanno riferimento alla riconduzione del fondo oneri per il personale, relativo al piano esodi 2007, in seguito alla definizione del perimetro di esodi per il 2007 e dell’importo da erogare, queste ultime esposte nelle Altre variazioni in diminuzione.

L’effetto attualizzazione complessivo del periodo è pari a 0,2 milioni di euro, ed è riscontrabile nelle altre variazioni in aumento della tabella sopra esposta.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 52

Le attività e passività fiscali Viene riportata una sintesi delle tabelle, più compiutamente illustrate nel contesto delle Nota Integrativa,

con riferimento alle principali poste fiscali. Attività per imposte anticipate: composizione

(migliaia di euro)

Ires Irap totale Ires Irap totaleSvalutazione crediti 4.484 4.484 3.972 - 3.972 Altre differenze 2.642 7 2.649 3.897 463 4.360 Totale 7.126 7 7.133 7.869 463 8.332

Imposta Imposta31/12/2008 31/12/2007

Passività per imposte differite: composizione

(migliaia di euro)

Ires Irap totale Ires Irap totaleImmobilizzazioni materiali 127 127 229 37 266 Plusvalenze - - - - Altre differenze 309 309 517 57 574 Totale 436 - 436 746 94 840

ImpostaImposta31/12/2008 31/12/2007

Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

1. Importo iniziale 8.332 7.823 2. Aumenti 2.120 2.803 3. Diminuzioni 3.322 2.294 4. Importo finale 7.130 8.332

Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

1. Importo iniziale 839 1.474 2. Aumenti 131 10 3. Diminuzioni 536 645 4. Importo finale 434 839

Bilancio al 31.12.2008

pagina 53

Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

1. Importo iniziale - - 2. Aumenti 3 - 3. Diminuzioni - 4. Importo finale 3 -

Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

1. Importo iniziale 1 - 2. Aumenti 1 1 3. Diminuzioni - 4. Importo finale 2 1

Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione

(migliaia di euro)31/12/2008 31/12/2007

(7.058) (8.956)- -

(1.202) 509405 635

(7.855) (7.812)

4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)5. Variazione delle imposte differite (+/-)6. Imposte di competenza dell’esercizio (-) (-1+/-2+3+/-4+/-5)

Componenti reddituali/Valori

1. Imposte correnti (-)2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)3. Riduzione delle imposte correnti dell’esercizio (+)

Bilancio al 31.12.2008

pagina 54

Il patrimonio netto

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2008 comprensivo dell’utile di esercizio ammonta a 93,5 milioni contro

gli 88,5 milioni del 31 dicembre 2007. Il Patrimonio rileva pertanto un incremento di 5 milioni (+5,66%) che deriva dall’incremento dell’utile di

esercizio per 2,9 milioni e all’assegnazione della quota dell’utile 2007 per 2,1 milioni; tali variazioni in aumento sono nettate dalla diminuzione della riserva di valutazione per 0,04 milioni e dalla variazione della riserva per azioni proprie in portafoglio (riserva con valore negativo) per 0,04 milioni, in seguito ad operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie, che al 31 dicembre 2008 hanno generato rimanenze finali di azioni ordinarie per 35.630 azioni e di azioni di risparmio per 25.174 azioni, per un valore complessivo di 0,155 milioni.

Di seguito viene riportata la variazione delle riserve da valutazione:

Riserve da valutazione

Riserva Variazione Riserva31/12/2007 del 31/12/2008

periodoAttività finanziarie disponibili per la vendita 18 (42) (24)

Attività materiali - - -

Copertura dei flussi finanziari - - -

Leggi speciali di rivalutazione - - -

Altre - - -

Riserve da valutazione 18 (42) (24)

Voci(migliaia di euro)

Bilancio al 31.12.2008

pagina 55

Il patrimonio di vigilanza e coefficienti di solvibilità Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati sulla base delle disposizioni

emanate dalla Banca d’Italia “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali”.

Tale normativa ha subito, nel tempo, radicali modifiche tese all’adeguamento della stessa alla nuova disciplina del bilancio basata sui principi contabili internazionali IAS/IFRS ed alla normativa prudenziale c.d. Basilea 2.

In particolare sono stati recepiti nelle disposizioni i cosiddetti “filtri prudenziali”, indicati dal Comitato di Basilea, che hanno lo scopo di salvaguardare la qualità del patrimonio di vigilanza e di ridurne la potenziale volatilità indotta dall’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS.

Con il 12^ aggiornamento della circolare n. 155 del 18/12/1991 “istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali”, emanato il 5/2/2008, sono stati istituiti i nuovi schemi segnaletici prudenziali, individuali e consolidati, connessi con il recepimento delle direttive comunitarie in materia di adeguatezza patrimoniale (2006/48/CE e 2006/49/CE) operato con la circolare 263 del 27/12/2006 “nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”.

(migliaia di euro)

Patrimonio di vigilanza 31/12/2008 31/12/2007e coefficienti di solvibilità

Patrimonio di base (tier 1) 84.508 80.076

Patrimonio supplementare (tier 2) - 9

Elementi da dedurre - -

Patrimonio di vigilanza 84.508 80.085

Rischi di credito 48.616 57.034

Rischi di mercato 134 201

Rischi operativi 5.322 -

Riduzione dei requisiti patrimoniali per banche appartenenti a gruppi bancari (13.518)

Altri requisiti prudenziali - -

Requisiti prudenziali 40.554 57.235

Eccedenza patrimoniale rispetto al minimo richiesto 43.954 22.850

Attività di rischio ponderate 675.899 817.643

Coefficienti di solvibilità %

Patrimonio di base/ Totale attività di rischio ponderate 12,50 9,79

Patrimonio totale/ Totale attività di rischio ponderate 12,50 9,79

Come si rileva dalla tabella precedente, il patrimonio di vigilanza ammonta a 84,5 milioni, con un

incremento di circa 4,5 milioni di € rispetto alla fine del 2007. La modifica del calcolo delle attività di rischio conseguente all’adozione dell’impianto “Basilea 2” ha fatto

sì che, anche in forza della riduzione del requisito patrimoniale applicato alle Banche facenti parte di Gruppi, i rapporti qualitativi migliorassero sensibilmente rispetto a quelli precedentemente calcolati in regime “Basilea 1”.

Il core tier 1 (minimo 6%) passa infatti da 9,79% a 12,50% così come il rapporto tra patrimonio totale e attività di rischio totali passa da 9,79% a 12,50%.

Con i parametri vigenti, l’eccedenza patrimoniale rilevata è pari a 43,9 milioni di euro.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 56

Bilancio al 31.12.2008

pagina 57

La Struttura

Attività organizzativa

Nel corso del 2008 la Cassa di Risparmio di Spoleto ha continuato ad operare nella ottimizzazione della

propria Struttura organizzativa correlandola a quanto previsto dal piano strategico delineato con Casse del Centro.

Si rammentano, di seguito i progetti e gli eventi più significativi che hanno interessato la struttura organizzativa della Cassa.

- modello distributivo MO.D.A. Il modello, operativo dal 2007, afferma la centralità del cliente, attraverso una gestione basata sulle

specifiche esigenze ed aspettative del cliente stesso, sviluppare l’offerta in sintonia con l’evoluzione del mercato e delle attese del cliente e migliorare la competitività della banca e garantire al cliente il livello di servizio atteso attraverso tutti i punti di contatto.

Si incentra sul concetto della clientela per tipologie omogenee di clienti (privati, aziende) per le quali si è provveduto alla segmentazione, portafogliazione ed assegnazione della clientela ai gestori.

I segmenti di clientela previsti sono i seguenti: - Famiglie - Premium - Private - Small Business - Piccole Imprese - Imprese. E’ stata predisposto all’interno dell’intranet aziendale un apposito sito dedicato al progetto moda dove

sono raccolte tutte le informazioni necessarie, dalla normativa ai manuali ai link operativi. Con l’adozione del nuovo modello distributivo sono stati adeguati i processi di erogazione del credito e le

procedure del sistema informativo. - B.P.R. (Business Process Reengineering) filiali Nel corso dell’esercizio 2003 era stata avviata in fase sperimentale, da un gruppo di lavoro costituito dalle

Risorse delle strutture commerciali, organizzative ed amministrative della Cassa, una attività di monitoraggio di un campione di filiale rappresentativo dell’intera rete. Tutte le ipotesi di ottimizzazione riscontrate sono state codificate in processi operativi e successivamente applicate su tutta la rete.

Il processo è continuato anche nell’anno 2008 ed ha interessato in particolare la gestione della liquidità, l’operatività dei servizi di tesoreria, ed altre operatività di sportello.

- Ottimizzazione sito Internet È continuata l’attività di implementazione del sito Internet della Cassa disponibile all’indirizzo

http://www.carispo.it. Il layout grafico risponde ai principi guida di identità digitale espressi dalla Capogruppo e, nel contempo,

riprende molti dei principi di marketing già consolidati all’interno della Cassa. Ci si riferisce, in particolar modo: • alla presenza di immagini caratterizzanti il territorio nel quale opera la Cassa; • all’utilizzo di linee curve che danno un senso di calore, dinamicità e velocità e che richiamano gli

elementi grafici presenti nei materiali pubblicitari che si stanno utilizzando (cartelloni, espositori, depliants ed altro);

• all’utilizzo dei colori grigio e verde, presenti nel marchio Carispo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 58

Il sito, che risulta gradevole nel suo insieme, è anche in linea con gli standard grafici e informativi delle banche più importanti a livello nazionale.

- Armonizzazione con Casse del Centro SpA In corso d’anno le Risorse della Cassa hanno continuato la collaborazione con quelle della Holding, e

delle altre Casse controllate, per proseguire nel processo di armonizzazione ed integrazione. - Sistema informativo La società Cedacri gestisce in outsourcing il sistema informativo della Cassa. E’ proseguita l’attività di verifica e monitoraggio dei processi e dei livelli di erogazione del servizio e di

gestione delle problematiche per il tramite della Capogruppo e di Casse del Centro. Nel corso dell’anno sono state attivate nuove procedure o sostituito alcune applicazioni con nuove

soluzioni che consentono una migliore gestione dei processi; in particolare: • Procedura di sportello (Re.di.ven.) – rilascio implementazioni • Procedura Mutui – rilascio implementazioni • Procedura Estero – implementazioni con il servizio di HB-NEXT • Procedura MAB (Bilanci delle società) – nuova attivazione su piattaforma WEB. • HB-Next – implementazioni al servizio help desk utenti • Procedura Agora (fabbrica dei prodotti) – implementazioni • Procedura Titoli – adeguamento alla normativa MiFID

In corso d’anno sono stati fatti investimenti per rafforzare la struttura della informatica c.d. distribuita e per prevenire attacchi da entità esterne.

Trasparenza delle condizioni applicate La Cassa, sin dall’emanazione della normativa sulla trasparenza nel 2003, si è prontamente attivata e,

tramite un proprio applicativo, ha velocizzato e esemplificato il processo, razionalizzando anche tutto il comparto documentale (contratti, stampati ed altri modelli). In questo modo si vuole ricercare una migliore possibilità per lo stesso cliente di avere le idee più chiare sui contenuti qualitativi ed economici del servizio richiesto.

Prosegue la analisi con finalità di migliorare ulteriormente il processo e di consolidare il già positivo rapporto con la propria clientela.

Particolarmente interessanti e proficui gli stimoli derivanti dai rapporti con l’Organismo di Vigilanza. Consorzio “Patti chiari” La Cassa aderisce al Consorzio “Patti chiari”, espressione dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana. Il

progetto è fortemente voluto dal vertice del settore bancario per riformulare su basi nuove e positive i principi di trasparenza, comprensibilità e comparabilità dell’offerta nei rapporti tra banche e clientela. Obiettivo del progetto è, quindi, quello di fornire alla clientela, nelle sue diverse componenti, gli strumenti e le informazioni necessarie per comprendere i principali prodotti bancari, favorendo al contempo, la consapevolezza delle proprie scelte e delle connesse possibili implicazioni.

Il progetto si articola in varie iniziative di cambiamento dei comportamenti allo sportello, con riferimento alle tre aree del risparmio, del credito e dei servizi. La Cassa ha dato ampio risalto alla iniziativa e prenderà parte alle iniziative in stretto coordinamento con Casse del Centro e la Capogruppo.

- Comunicazione esterna ed interna La comunicazione esterna per il tramite di mezzi quali emittenti, quotidiani e notiziari locali, specifiche

manifestazioni, house organ di associazioni di categoria, mira a divulgare le iniziative di natura commerciale ed i progetti di volta in volta realizzati.

Anche il sito Internet (www.carispo.it) viene costantemente aggiornato con la previsione di spazi dedicati, tra i quali si segnala la pubblicazione di tesi di laurea di ospiti le cui argomentazioni sono riferibili sia alla Cassa che, più in generale, a tematiche di natura economica e finanziaria.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 59

Nel corso del 2008 particolare risalto è stato dato alla comunicazione interna. Oltre alle informazioni e disposizioni fornite per il tramite delle circolari istituzionali, si evidenziano:

• le “Note Gestionali e Commerciali” consultabili sulla Intranet Aziendale: queste ultime in particolare, mirano alla condivisione delle strategie aziendali per il migliore perseguimento degli obiettivi aziendali;

• le “Comunicazioni di Direzione” che riguardano disposizioni da parte della Direzione che, pur non possedendo i presupposti necessari per l’emanazione di un’apposita circolare, necessitano ugualmente di una codifica ben precisa e di un’altrettanto precisa gestione del processo. I destinatari di suddette comunicazioni non necessariamente devono essere i medesimi definiti nel processo di emanazione delle circolari, ma possono essere anche singole uffici/servizi o i responsabili di strutture di rete o di direzione.

Il Sistema Informativo Centrale (SIC) è costantemente aggiornato per adeguarlo alle mutevoli esigenze di comunicazione. Costituisce la “piattaforma” dalla quale tutte le Risorse possono trarre informazioni su quanto attiene la “vita aziendale”.

- Parco Tecnologico Sono proseguiti anche nell’anno 2008 gli investimenti al fine di aggiornare gli strumenti alle necessità

professionali della Cassa. Il comparto PC è attualmente adeguato alle nuove esigenze informatiche; alcune attività hanno riguardato

i server che, in alcuni casi, sono stati sostituiti e implementati. Particolare attenzione si è rivolta anche alle licenze d’uso dei software utilizzati internamente alla Cassa,

verificando costantemente la loro adeguatezza. È proseguito inoltre il costante aggiornamento delle risorse della Cassa che operano nel settore I.T. che

hanno partecipato a sessioni di formazione presso strutture accreditate e relativamente a prodotti in uso all’interno della Struttura.

- Processo sicurezza Fin dagli anni scorsi era stata messa in atto una importante attività in materia di prevenzione, protezione

e sicurezza sul lavoro. Si è proseguito nell’attività di ottimizzazione del processo, secondo le disposizioni normative vigenti, allo scopo di massimizzare il grado di sicurezza e salute dei dipendenti. In particolare si è provveduto al costante monitoraggio dell’adeguatezza dei metodi operativi e gestionali, alle modalità di info-formazione basate sull’utilizzo di applicazioni proprietarie realizzate sull’intranet aziendale. Nel mese di dicembre è stato approvato l’aggiornamento del DVR “Documento di valutazione dei rischi” redatto secondo i dettami D.Lgs n.81 del 9.04.2008 - Testo Unico in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.

L’attività in argomento sono state pianificate e realizzate in stretta correlazione con Casse del Centro, secondo le linee guida della Capogruppo e con il supporto delle società specializzate ad essa collegate.

La Cassa aderisce da anni all’ “OS.SI.F.”, “Associazione per lo Sviluppo dell’Osservatorio dell’ABI sulla Sicurezza Fisica”.

Tale organismo, attraverso il “data – base” realizzato nell’apposito sito web, le sue indagini, i rapporti e le sue rubriche periodiche, ha supportato la Cassa fino ad oggi nell’attività di monitoraggio dei fenomeni criminosi ai danni dell’attività creditizia e nelle scelte per l’ottimizzazione delle misure e degli apparati di sicurezza, al fine di una più efficace protezione del personale, delle strutture e dei valori dell’Istituto.

Il data-base è predisposto in modo tale da poter gestire tutte le informazioni in tema di sicurezza fisica di ogni struttura/filiale della Cassa, riferibili a: impianti ed apparati, manutenzioni, furti e rapine, costi riferiti ai punti precedenti; é stato completamente aggiornato nel corso del primo semestre e i risultati statistici da esso estratti hanno evidenziano una situazione media per Cassa di “Rischio Rapina” perfettamente correlata a quella del sistema bancario nazionale. Con specifico riferimento alla situazione territoriale in cui opera la Cassa, tale rischio risulta essere inferiore rispetto alla media degli altri istituti di credito, di circa 3 punti percentuali.

- Controllo dei costi È proseguito, in collaborazione con CdC e secondo le linee guida della Capogruppo, il progetto

finalizzato alla selezione dei fornitori ed all’ottimizzazione dei metodi di controllo delle spese. Tra i vari step del progetto, ancora in fase di perfezionamento, si segnalano: lo studio di revisione del processo di

Bilancio al 31.12.2008

pagina 60

approvvigionamento che parte dalla nascita del bisogno in capo ai singoli Servizi e Uffici, fino al riscontro della congruità dei beni-servizi acquistati, al ricevimento della fattura, al riscontro dell’ordine, alla congruità della spese rispetto al budget e all’autorizzazione al pagamento.

- Target 2

Dal 19 maggio 2008 si è attivato in maniera completa il sistema di regolamento lordo Europeo per la

gestione della liquidità – TARGET2, attraverso la migrazione della piazza finanziaria europea al nuovo sistema, basato su una piattaforma unica condivisa (Single Shared Platform – SSP).

La nuova gestione ha rappresento non solo un adeguamento procedurale, quanto soprattutto l’occasione per un riesame nelle singole realtà delle politiche di gestione della liquidità e dell’operatività nel sistema dei pagamenti.

La Cassa ha aderito in modo indiretto al sistema di regolamento europeo TARGET2 per il tramite della Capogruppo Intesasanpaolo e all’interno della piattaforma unica condivisa, è titolare di un conto HAM (Home Accountig Module) che ha sostituito il conto accentrato di tipo B intrattenuto con la Banca d’Italia.

Il nuovo conto viene utilizzato, come avveniva per il conto accentrato, per l’assolvimento degli obblighi di Riserva Obbligatoria, per il regolamento delle operazioni poste in essere dalla filiali della Banca d’Italia e per l’approvvigionamento dei contanti. La messaggistica RNI, per tale attività, è stata sostituita da quella SWIFT.

- Depositi dormienti

Il 17 agosto 2007 è entrato in vigore il Regolamento di attuazione dell’art. 1, c 3 della legge 23 dicembre

2005, n. 266 in materia di “depositi dormienti” adottato con D.P.R. 22 giugno 2007, n.116.

Ai fini del Regolamento, con il termine “dormienti” si intendono rapporti contrattuali in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati, per il periodo di tempo di dieci anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme e degli strumenti finanziari depositati.

La banca ha attivato le procedure necessarie ed idonee per rispettare le scadenze individuate dalla normativa.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 61

Attività commerciale

La Struttura Commerciale ha operato al fine di assicurare assistenza e supporto alla Rete, oltre al

coordinamento e monitoraggio di azioni commerciali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi. Le attività commerciali sono state pianificate in modo organizzato, per il tramite di piani commerciali di

periodo. Il piano commerciale, per sua natura, costituisce la naturale declinazione degli obiettivi di budget. Quanto ivi contenuto è approvato dagli Organi deliberanti e portato a conoscenza della Struttura.

Si è potuto riscontrare ulteriormente l’efficacia della nuova articolazione organizzativa della Struttura che, tramite i Centri Imprese, contribuisce ad avvicinare Rete e Direzione catalizzando più velocemente le strategie e, più in generale, la comunicazione.

Al fine di intensificare i rapporti con Associazioni imprenditoriali e Società, Consorzi e Cooperative di garanzia sono state stipulate, integrate ed ottimizzate convenzioni per il credito ed altri servizi a condizioni economiche concordate.

Si riportano di seguito le principali iniziative / prodotti / processi che hanno interessato l’esercizio in questione.

- Portale commerciale “CARISPO.COM” Il portale “CARISPO.COM”, dedicato alle esigenze informative della rete commerciale, contiene,

direttamente o tramite collegamenti ipertestuali, tutte le informazioni relative al processo, è stato costantemente aggiornato ed implementato. Esso costituisce il punto di riferimento ed il protocollo di comunicazione delle strategie commerciali e di vendita dalla Direzione alla rete commerciale, grazie anche alla pubblicazione settimanale di news e focus di approfondimento.

- “Scegli Carispo” per trasferimento dei rapporti da altra banca Il servizio, attivato già nel corso del 2007, completamente gratuito denominato “Scegli Carispo” consiste in

un mandato che il cliente conferisce alla Cassa affinché questa operi per suo conto nei confronti della vecchia banca per svolgere tutte le attività necessarie al trasferimento del conto corrente e di tutti i servizi accessori ad esso collegati.

E’ stato predisposto un apposito modello denominato “Trasferimento Conto – Scegli Carispo” composto dalla “lettera raccomandata” di trasmissione della documentazione da parte della Cassa verso la vecchia Banca, dalla “lettera di mandato” da far sottoscrivere al cliente contenente il conferimento di mandato alla Cassa e contenente i dati necessari per la chiusura del conto corrente e degli eventuali servizi accessori da inviare alla vecchia Banca unitamente alla “lettera raccomandata”, e dal “modulo RID di trasferibilità” della domiciliazione.

L’iniziativa è stata ulteriormente allargata anche ai mutui ipotecari nell’ambito della normativa relativa alla portabilità con surroga.

- Iniziative commerciali Nell’ambito dei piani commerciali sopra citati, la Cassa ha promosso iniziative commerciali volte alla

promozione di prodotti e servizi presso la clientela di riferimento; le iniziative hanno riguardato i seguenti prodotti:

• Conti correnti; • Prestiti personali e al consumo; • Polizze assicurative su prestiti; • PAC su fondi comuni; • HB-NEXT; • Polizze vita; • Carte di credito;

Sono state inoltre promosse altre iniziative finalizzate a migliorare l’operatività e il processo commerciale,

che hanno riguardato:

Bilancio al 31.12.2008

pagina 62

• L’utilizzo delle procedure di contatto e gestione della clientela; • Il monitoraggio delle commissioni incassate allo sportello.

- Iniziativa commerciale “Insieme 2008” Di rilevante importanza è l’iniziativa commerciale “insieme 2008”, attuata in collaborazione con Casse del

Centro che, partita ad aprile 2008, si è conclusa a dicembre. “Insieme 2008” ha avuto lo scopo di concentrare l’attività commerciale su alcuni temi e obiettivi prioritari,

ritenuti strategici per garantire una crescita sostenibile nel tempo; in particolare: • Mutui; • Polizze su mutui; • Fondi Comuni; • Polizze vita; • Clienti con conto corrente WEB.

- Banca dati societari “AIDA” La Cassa ha aderito alla banca dati “AIDA” che contiene i dati disponibili per le Società di capitali presso

tutte le Camere di Commercio italiane, con aggiornamento automatico. I dati disponibili sono relativi a bilanci, principali azionisti, oggetto sociale, etc.

Tale strumento costituisce un importante supporto all’attività commerciale e di marketing e consentirà di migliorare il processo di ricerca e selezione di nuova clientela.

- Progetto “customer satisfaction 2008” La qualità della relazione con il cliente, intesa come stima e fiducia dello stesso nella Cassa, è un fattore

di notevole importanza strategica. Il progetto, già avviato nel secondo semestre del 2006, è proseguito anche nel 2008 con lo scopo di

monitorare il grado di soddisfazione della clientela al fine di verificare le eventuali aree di criticità ed impostare adeguate azioni commerciali ed organizzative per tendere ad un suo continuo miglioramento.

- Procedura AN.GE.LI.CA Sono state effettuate numerose ottimizzazioni alla applicazione che gestisce le iniziative commerciali

denominata AN.GE.LI.CA. (ANalisi GEstione LIste CAmpagne commerciali). Nel suo ambito sono riportati tutti i dati di supporto all’azione di contatto con la clientela.

La procedura, tra l’altro, fornisce liste di nominativi create appositamente per le specifiche iniziative, oltre alla possibilità di accedere direttamente all’anagrafe generale; la disponibilità dei singoli dati anagrafici, permette di impostare automaticamente azioni di mailing.

È stato implementato un nuovo modulo di reportistica che permette di valutare giornalmente i risultati delle iniziative commerciali in corso con grafici che mostrano l’andamento settimanale rispetto agli obiettivi prefissati.

Tale modo di procedere consente alla Cassa di rispondere e di anticipare le esigenze dei target di clientela delineati.

- Iniziativa Basilea II – approccio con clientela Corporate Nel corso dell’anno è stato definito un tipo di approccio con la clientela Corporate che prevede la

consegna di un CD-Rom contenente un software che consente di calcolare il proprio posizionamento in termini di Basilea II oltre a specifica informativa su particolari prodotti e/o servizi.

Il processo ha costituito e costituirà una interessante occasione per contattare la clientela, prioritariamente quella di riferimento, con opportunità di cross selling.

- Catalogo Prodotti Il CATALOGO PRODOTTI, disponibile nella Intranet Aziendale tramite il portale commerciale

Carispo.com, è stato rivisto integralmente in modo da consentire una più immediata visione dei contenuti essenziali dei singoli prodotti permettendo una più agevole conoscenza e consapevolezza.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 63

Tale supporto consente alla Rete di disporre delle informazioni di natura tecnica e commerciale relative a tutti i prodotti e servizi commercializzati. Gli elementi contenuti in ciascuna “SCHEDA PRODOTTO” rendono più efficace ed immediata l’attività commerciale fornendo risposte tempestive ai quesiti posti dalla clientela.

- Enti e tesorerie Nel corso dell’anno 2008 è proseguito il processo di ottimizzazione dell’operatività convenzionale

specifica, all’aggiornamento nell’intranet aziendale di un portale dedicato, dove in circolarità tutte le filiali possono prendere visione dei testi di convenzione degli oltre 100 servizi di cassa e di tesoreria e, per molti di questi, anche degli specimen di firma.

Il portale viene aggiornato continuamente parimenti all’attività di rinnovo delle convenzioni in essere. In merito, nel corso del 2008 l’attività di partecipazione a gare/rinnovi può sintetizzarsi in:

rinnovi servizi di cassa/tesoreria dopo aggiudicazione gara 8rinnovi servizi di cassa/tesoreria senza gara 6nuovi servizi di cassa/tesoreria aggiudicati dopo gara 1servizi di cassa/tesoreria non rinnovati 1 - Convenzioni Durante il 2008 è continuato il processo di fusione/incorporazione che ha interessato le cooperative di

garanzia umbre. In merito si segnala la costituzione di: Fidindustria Umbria, nata dalla fusione di Assofidi Terni e Confidi Perugia; Apifidi umbria, nata dalla fusione di Apifidi Terni e Apifidi Perugia. Inoltre, su indicazioni della capogruppo, coordinati dalla Casse del Centro, la Cassa e le altre Casse

umbre della holding hanno partecipato ad un progetto che si è concretizzato nel completo repricing delle operatività a tasso convenzionato, nuovo pricing interamente strutturato sui rating interni attribuiti all’impresa richiedente e sulla tipologia delle operazioni.

- Intesa previdenza Nel corso del 2008 per la Cassa è continuata la commercializzazione di prodotti previdenziali, anche

attraverso attività comunicative con imprese e Associazioni di Categoria. - Conti correnti Il comparto conti correnti consta di varie tipologie di prodotti volte a soddisfare le diverse esigenze della

clientela. Tra tali prodotti si ricordano i conti “famiglia” e “famiglia light”, che prevedono un canone mensile prefissato, il conto a pacchetto e “Extralight” e i conti dedicati ai giovani (“IO.Conto”), oltre ai prodotti specifici per il segmento imprese.

- Mutui Nel corso degli anni la Cassa ha implementato un articolato set di prodotti che consente di soddisfare le

molteplici richieste che pervengono da parte della clientela. Di particolare utilità è la applicazione che, in tempo reale, individua il pricing del prodotto richiesto dal

cliente tenendo conto di tutte le possibili variabili (tipo tasso, durata, tipo e grado di garanzia, percentuale di copertura della garanzia, presenza o meno di CAP, altro).

Il processo risulta snello e flessibile, capace di adattarsi alle molteplici esigenze della clientela, sia in sede di erogazione del finanziamento che nel corso della vita del mutuo.

Nel corso dell’anno sono stati semplificati i processi relativi alla cancellazione delle ipoteche e sono state modificate alcune clausole contrattuali, come richiesto dalla nuova normativa in materia.

La Cassa si è inoltre attivata per poter dare massima concretezza alla c.d. “portabilità” dei mutui, ossia delle facilitazioni in merito alla surrogazione del mutuo tra Banche per volontà del debitore, che rivesta la qualifica di “consumatore”.

Sono state inoltre svolte tutte le attività previste dal D.L. 93/2008 in relazione alla rinegoziazione dei mutui ipotecari a tasso variabile, oltre ad altre iniziative finalizzate a soddisfare ulteriori richieste da parte della clientela.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 64

- Obbligazioni È stata realizzata una serie di emissioni obbligazionarie articolate e differenziate con lo scopo di poter

incontrare le variegate esigenze della clientela. La realizzazione consegue a continue analisi tese ad individuare il possibile appeal dei relativi prodotti in capo al bacino di utenza. Ciò avviene tramite incontri periodici del personale di Rete – coinvolto nella vendita – con quello di Direzione – interessato all’engineering dei prodotti.

Dal 1° novembre 2007 le emissioni dei prestiti obbligazionari tengono in debito conto quanto disposto dalla normativa MiFID.

- Carte di Credito e di Debito Il comparto relativo alle carte di credito e di debito è stato interessato nel corso del 2008 dall’introduzione

di nuovi prodotti e servizi: la carta di debito Europay Micro “Insieme Cash”, il servizio SMS Alert su carta di debito e la carta FLASH OLIMPIADI 2008.

Si è inoltre dato corso al processo di sostituzione delle carte Moneta “multifunzione”, che non risultavano in linea con la nuova normativa in materia. In linea generale, tali carte sono state sostituite con l’emissione di 2 carte distinte, una con funzionalità “debito” e una con funzionalità “credito”.

- Servizi telematici: Home, Corporate e Phone banking Il prodotto di home banking continua ad essere particolarmente apprezzato dalla clientela per la sua

semplicità ed adattabilità alle proprie esigenze. Per le sue funzionalità dispositive è utilizzato anche dalle piccole imprese e consente, tra l’altro, di poter assolvere alle disposizioni in materia di pagamento dei modelli F24 in via telematica. Per queste ultime si sta commercializzando un modulo integrativo che consente una migliore relazione con l’impianto informativo interno (modulo OPPIO) delle imprese clienti.

La Cassa ha realizzato una applicazione interna per la gestione del prodotto (condizioni, aspetti anagrafici, altro).

La Cassa commercializza anche Corporate Banking per imprese. Per la clientela che non ha familiarità con il computer, la Cassa offre un semplice servizio di Phone

Banking per l’accesso alle informazione di base dei rapporti di c/c; il prodotto viene rilasciato a tutti correntisti che ne fanno richiesta.

Il servizio si basa su un risponditore automatico che provvede a riconoscere l’utente tramite la digitazione sul telefono un PIN univoco precedentemente assegnato; identificato l’utente il sistema gli permette di ascoltare la lettura del saldo e degli ultimi dieci movimenti registrati in conto nel mese corrente e nei due mesi precedenti.

- Point Of Sales (P.O.S.) Continua la installazione di dispositivi POS presso la clientela con lo scopo di fidelizzare ulteriormente la

propria clientela. In particolare, nel 2008 si è continuato a promuovere il prodotto anche presso i professionisti. Viene ricercata la migliore possibile soluzione, su base personale, con valutazione dei flussi, del numero di operazioni, dell’importo unitario medio ed altro. L’attività in questione è particolarmente apprezzata e conferisce un significativo valore aggiunto al servizio. L’attività è proseguita tenendo in debito conto gli esiti del progetto “microcircuito”.

- Prestiti personali e al consumo Per agevolare il meccanismo del prestito al consumo sono state predisposte anche nel 2008 apposite

iniziative commerciali ed è stato predisposto un nuovo prodotto che si caratterizza per alcune importanti componenti di flessibilità che permetteranno a ciascun Cliente di personalizzare il credito sulla base delle proprie esigenze, configurandosi quindi come uno dei più completi e competitivi finanziamenti alle famiglie attualmente presenti sul mercato. Nel dettaglio il nuovo prodotto di prestito al consumo prevede la possibilità del preammortamento e l’opzione “posticipo rata”.

Al fine di incrementare la domanda relativa di prestiti (al consumo e non) è proseguita l’iniziativa ““48.000 euro in 48 ore”

Inoltre, si è cercato di sfruttare l’interesse del cliente in merito alle detrazioni ed incentivi previsti dalla finanziaria 2008 in funzione di determinate tipologie di spese.

- Polizze assicurative

Bilancio al 31.12.2008

pagina 65

Anche nel 2008 è proseguita la commercializzazione di interessanti polizze assicurative correlate al rimborso parziale o totale del debito residuo di prestiti o mutui, al verificarsi, tra l’altro, di specifici eventi per i quali si manifesta una sensibilità del sottoscrittore sempre maggiore (es: perdita del posto di lavoro).

Alcune polizze sono state riviste con l’ampliamento dei massimali di copertura. Vengono inoltre commercializzate polizza assicurative ramo danni (dall’assistenza per l’auto o per la

moto, alla tutela per i dati causati accidentalmente a terze persone, fino all’indennizzo in caso di intervento chirurgico).

- Polizze Vita L’offerta di prodotti assicurativi è continuata anche nel 2008. La clientela ripone attese combinate tra

finalità assicurative e migliore articolazione dei propri investimenti finanziari. Tra gli altri si segnalano i nuovi prodotti “Inflazione più febbraio 2008” e “polizza vita Prospettiva”. - Fondi Comuni e Gestioni patrimoniali È proseguito anche nel corso del 2008 il collocamento prodotti della linea Eurizon capital. Nel corso

dell’anno è stata effettuata una razionalizzazione della gamma di offerta, resasi necessaria dopo le operazioni societarie che hanno portato all’attuale assetto.

La razionalizzazione ha riguardato sia i fondi comuni che per le gestioni patrimoniali, con lo scopo di migliorare il processo di selezione da parte della clientela.

- Leasing e Mediocredito Anche nel corso del 2008 è continuato il collocamento dei contratti di leasing della società del gruppo

Leasint SpA, con nuovi schemi contrattuali e con nuovi aspetti operativi in grado di rendere più semplice l’erogazione.

È stato inoltre promosso un nuovo prodotto della gamma del Mediocredito Italiano denominato NOVA+, rivolto alle aziende per il finanziamento di spese di ricerca e innovazione.

- Reclami da clientela La Cassa utilizza una applicazione informatica per assicurare una migliore e più corretta gestione del

processo “reclami”. Il loro numero risulta essere nella sostanza non significativo. La corretta gestione del processo consente di mantenere un rapporto relazionale adeguato con la clientela.

Nel corso del 2008 la Cassa ha adottato il nuovo “Regolamento dell’Ufficio Reclami e dell’Ombudsman – Giurì Bancario” .

Con riferimento all’anatocismo la Corte di Cassazione, con sentenza 4 novembre 2004, n. 21095/04, ha confermato il principio circa la natura negoziale (e non normativa) della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi generalmente inserita nei contratti di conto corrente.

Tale pronuncia, per il risalto avuto da parte della stampa e per le iniziative delle associazioni dei consumatori, espone a reclami della clientela volti a ottenere il ricalcalo e il rimborso di interessi.

Attualmente il fenomeno presso la Cassa è limitato e non ha assunto dimensioni di rilievo. verso tali richieste la Cassa ha appalesato l’orientamento maturato in sede ABI in argomento.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 66

Attività Creditizia

Per quanto riguarda l’attività creditizia, la Cassa, come già evidenziato nei precedenti esercizi, ha attuato la strategia tracciata dalle linee guida indicate dal Consiglio di Amministrazione, in coerenza alla missione affidata dalla Capogruppo alle banche territoriali, con particolare attenzione alla diversificazione del rischio creditizio attraverso un opportuno frazionamento dello stesso per importi, settore e ramo di attività economica.

In tale ottica, il credito a medio - lungo termine si rivolge prevalentemente al segmento privati/famiglie con crediti assistiti da garanzia reale, normalmente ipotecaria, sia direttamente che attraverso la concessione di finanziamenti ad imprese di costruzione finalizzati alla realizzazione di iniziative edilizie a carattere residenziale privato e destinati quindi al frazionamento e successivo accollo, ottenendo il massimo risultato per quanto riguarda il frazionamento del rischio, raggiungendo soggetti occupati nei più svariati settori e rami di attività economica.

Anche le crescite rilevate nell’ambito dell’erogazione dei prestiti personali ed al consumo sono da ricollegarsi alla ricerca del frazionamento del rischio in termini di importo.

Le concessioni del credito tengono conto della qualità e solidità delle controparti alle quali il credito è concesso, delle capacità imprenditoriali e professionali di cui sono in possesso e delle loro prospettive di reddito, nonché dell’appartenenza a gruppi aziendali e del supporto di eventuali garanzie; il tutto nel costante rispetto del principio di coerenza tra il rendimento dell’impiego e l’importo erogato, la forma tecnica del fido concesso e le caratteristiche del progetto finanziato.

Nei comparti produttivi maggiormente esposti ad andamenti congiunturali ciclici, il sostegno creditizio della Cassa viene assicurato a quelle imprese che, attraverso una chiara visione strategica dei management ed adeguati parametri di capitalizzazione, si presentano più idonee a sostenere le pressioni competitive.

Altri interventi specifici sono effettuati a sostegno dei settori del commercio al dettaglio, dell’artigianato, dell’imprenditoria che opera nel settore turistico - alberghiero anche attraverso le Associazioni di categoria e relative cooperative di garanzia.

L’intero processo riguardante l’erogazione del credito (istruttoria, delibera, gestione e revisione della relazione) è codificato in un apposito regolamento interno, periodicamente aggiornato per mantenerne la rispondenza e l’efficacia in relazione all’ evoluzione della normativa e dei contesti operativi.

La fase istruttoria, volta all’acquisizione degli elementi necessari alla valutazione del merito creditizio delle controparti richiedenti, si basa sull’analisi dei dati economici, finanziari, patrimoniali, prospettici ed andamentali delle controparti e dei soggetti garanti, integrata per le imprese da informazioni qualitative relative ai mercati in cui operano, alle strutture organizzative di cui dispongono ed ai loro prodotti.

La valutazione del merito mira al dimensionamento delle potenzialità economico/finanziarie e patrimoniali al fine di prefigurare l’intervento creditizio più adeguato, per tipologia di rapporto e modalità di utilizzo, alle attese della Clientela.

Successivamente viene elaborata la proposta da sottoporre all’approvazione dell’organo delegato competente ed alla eventuale successiva delibera in tempi assolutamente rapidi in modo da rispondere alle sempre più pressanti esigenze di efficienza che il mercato ci impone.

Il processo prosegue con le attività di monitoraggio dei crediti, alla quale la Cassa riserva da sempre particolare attenzione, che consente di ridurre la rischiosità del comparto crediti. Per ulteriori dettagli in merito si rimanda alla sezione dedicata al presidio dei rischi.

Con riferimento alla nuova normativa di Vigilanza che scaturisce dall’applicazione del nuovo accordo sul capitale (c.d. Basilea 2), la Cassa ha proseguito l’attività di studio e di analisi e alcune attività propedeutiche alla piena applicazione dei regimi prudenziali. In linea con le indicazioni della Capogruppo la Cassa nel corso del 2008 ha applicato la metodologia Standard; in futuro si prevede l’applicazione dei metodi IRB.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 67

Attività Finanziaria

Il portafoglio della Cassa è composto da titoli rivenienti dall’investimento delle eccedenze di liquidità che originano dalla intermediazione con clientela e da una componente di titoli che si intende detenere fino a scadenza.

Detti titoli sono utilizzati per le operazioni di pronti contro termine con clientela. L’attività con clientela è stata influenzata dall’andamento del mercato dei titoli azionari ed obbligazionari. La Cassa ha aderito a tutte le O.P.S. / O.P.A. / O.P.V. promosse dalla Capogruppo per consentire alla

clientela la maggiore articolazione possibile in termini di scelta. Si è cercato, in questo momento di incertezza dei mercati, di proporre alla clientela la più vasta gamma

possibile di prodotti e strumenti finanziari, in modo da poter soddisfare tutte le possibili esigenze in termini di rapporto rischio/rendimento.

Sono state dedicate risorse allo studio ed alla messa in commercio di nuovi strumenti in grado di rispondere alle attese della clientela.

La Cassa, inoltre, ha seguito con attenzione tutte le evoluzioni della offerta dei prodotti offerti da Eurizon e CAAM ed ha provveduto a rendere tempestivamente edotta la propria clientela sulle nuove opportunità.

L’obiettivo che tutte le risorse del settore “Finanza e Mercati” si prefiggono è quello di avere sempre più strumenti da mettere a disposizione della rete commerciale per una completa soddisfazione delle attese della clientela.

È proseguita l’attività di profilatura e nuova contrattualizzazione della clientela prevista dalla normativa MiFID.

Particolare attenzione è stata dedicata all’attività formativa che ha coinvolto tutta la rete commerciale con incontri in filiale e in aula, dedicati a specifici argomenti o, più in generale, all’approfondimento della situazione dei mercati finanziari.

Nel corrente anno la Cassa ha ricevuto un numero di reclami in argomento fisiologico rispetto alle dimensioni della sua attività ed in riduzione rispetto agli esercizi precedenti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 68

Attività in valuta

Nel corso del 2008 è proseguita l’attività di ottimizzazione del comparto estero, che ha interessato diversi indirizzi, quali la formazione, il decentramento verso le filiali, il corporate banking interbancario, la collaborazione nella attività di pianificazione.

Dopo il processo di riorganizzazione delle funzioni con una suddivisione tra le attività svolte direttamente

dalle Filiali e quelle svolte, in accentrato, presso le competenti Strutture della Direzione, è proseguita l’attività di ottimizzazione dei processi.

Nel corso del 2008 la Cassa ha incrementato l’operatività di export, (bonifici in entrata, rimesse di

documenti, crediti documentari), sia incrementando l’operatività con i vecchi clienti, sia attraverso l’acquisizione di nuova clientela.

Sono state inoltre concluse operazioni di copertura dal rischio di cambio, tra outright, opzioni, swap e

copertura rischio tasso su operazioni a medio e lungo termine.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 69

Il Presidio dei rischi ed il sistema dei controlli interni

Il sistema di controllo interno e la funzione di Auditing

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato, il “Modello del Sistema dei Controlli Interni” in vigore presso le Casse partecipate da Casse del Centro, in linea con gli indirizzi della Capogruppo.

La Cassa si avvale della mappatura dei rischi realizzata nel 1999 e revisionata nel corso del 2003 e del 2006 al fine di adeguare il complesso delle attività soggette a rischio alla luce della evoluzione del regolamento organizzativo ed alla conclusione del processo di accentramento di ulteriori funzioni aziendali presso Casse del Centro. Tale sistema, costituito dall’insieme delle regole e delle procedure è uno strumento di governo aziendale destinato al conseguimento delle seguenti finalità:

- realizzazione degli obiettivi e delle strategie aziendali; - efficacia ed efficienza dei processi aziendali; - affidabilità ed integrità delle informazioni contabili e gestionali; - conformità delle operazioni con la normativa esterna (leggi e normativa di vigilanza) e con le regole

interne (politiche, piani, regolamenti, norme e procedure interne); - salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite. Per quanto concerne l’attività di internal audit, svolta sulla rete di sportelli e sulle unità centrali della

Cassa, la stessa è esternalizzata unitamente alla Funzione di Controllo Interno e affidata in outsourcing al Servizio Auditing di Casse del Centro; le attività di interfaccia sono in capo all’Ufficio Controllo crediti.

L’esito delle verifiche ispettive svolte dal Servizio Audiiting CdC viene comunicato alla Cassa mediante la redazione di appositi reports predisposti secondo impostazione e lay-out standardizzati, indirizzati al referente Auditing aziendale che provvede ad informare la Direzione Generale ed il Comitato Esecutivo.

Come più analiticamente riportato nella parte E della Nota integrativa, il Servizio Auditing di Casse del Centro esercita, in linea con gli indirizzi formulati dalla Capogruppo, l'azione di sorveglianza sul regolare andamento dell’operatività e dei processi di Casse del Centro e delle Banche controllate a livello centrale e di rete, al fine di prevenire e rilevare l’insorgere di comportamenti o situazioni anomale e rischiose, valutando la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni e la sua idoneità a garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, la salvaguardia del valore delle attività, la protezione delle perdite, l’affidabilità e l’integrità delle informazioni contabili e gestionali, la conformità delle operazioni sia alle politiche stabilite dagli organi di governo aziendali sia alle normative interne ed esterne.

Del suo operato e dell’esito delle verifiche fornisce agli Organi Societari e alla Direzione una tempestiva e sistematica informativa.

Attività di Auditing anno 2008

L’attività di Auditing svolta per la Cassa dal Servizio Auditing di Casse del Centro, per l’esercizio 2008 ha

riguardato:

1) n. 14 verifiche sulle Filiali; 2) n. 2 verifiche all’iter di alcuni processi interni riguardanti i) negoziazione in conto proprio-

ricezione/trasmissione ordini e ii) sicurezza e salute dei lavoratori – tutela ambientale; 3) n. 10 controlli a distanza, di cui 4 relativi agli adempimenti Antiriciclaggio, 1 all’operatività dei rapporti

intestati a personale dipendente e 5 a controlli vari; 4) sono state, inoltre, effettuate dall’Auditing di Intesa Sanpaolo, 2 verifiche che hanno riguardato i) il

processo di operational risk management e ii) il processo di back-up e restore dei dati e la continuità operativa.

La Funzione Auditing di Casse del Centro ha aggiornato regolarmente il Collegio Sindacale circa l’attività svolta presso la Cassa mediante l’invio di tutti i verbali ed ha partecipato a frequenti riunioni circa le attività svolte recependone i relativi suggerimenti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 70

Il monitoraggio sui controlli di linea è stato assicurato dal Servizio Auditing di Casse del Centro mediante

le già richiamate verifiche a distanza ed in loco durante le visite ispettive presso le Filiali. Nell’ambito delle attività di controllo dei servizi di investimento, è stato inoltre assicurato:

- il monitoraggio sull’attività di intermediazione mobiliare, che ha riguardato sia gli Uffici centrali che le unità periferiche, mirato al rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa, nei vari momenti di applicazione;

- la regolare registrazione dei reclami Sim ricevuti dalla Cassa, come previsto dalla normativa vigente, con puntuale analisi delle singole situazioni lamentate.

In merito agli adempimenti relativi al decreto 231/01 il Servizio Auditing oltre a collaborare nella scelta del

modello organizzativo da adottare ed alla stesura della normativa, nel cui contesto ha assunto la responsabilità del controllo, con il Servizio Risorse e con la Capogruppo, ha definito il contenuto e le modalità di fruizione del corso formativo da erogare a tutti i dipendenti di CdC e delle Casse.

Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo n.

231/2001.

Come noto, con l’emanazione del decreto legislativo n. 231 del 2001, il legislatore ha introdotto nell’ordinamento un complesso ed innovativo sistema sanzionatorio che prefigura forme di responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti che rivestono una posizione apicale nella struttura dell’ente medesimo ovvero da soggetti sottoposti alla vigilanza di questi ultimi. Affinché l’ente possa essere dichiarato responsabile occorre che il reato commesso sia ad esso ricollegabile sul piano oggettivo e che costituisca espressione della politica aziendale ovvero quanto meno derivi da una “colpa di organizzazione”, intesa come mancata adozione di presidi necessari ad evitare che il reato sia commesso. Il legislatore, al fine di valorizzare la funzione preventiva del sistema introdotto, ha previsto l’esclusione della responsabilità dell’ente nel caso in cui questo abbia adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati rilevanti ai sensi della normativa. In relazione a quanto premesso la Cassa, con la consulenza di varie società, ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo in conformità ai requisiti previsti dal decreto legislativo, alle indicazioni suggerite dalle Linee Guida dell’Associazione di Categoria ed alle indicazioni della Capogruppo.

Come prevede il Modello è stato istituito un organismo di vigilanza che svolge un’attività particolarmente rilevante ai fini della disciplina contenuta nel Decreto 231. Tale organismo ha una composizione indipendente e la capacità di garantire il miglior presidio possibile delle attività affidatagli (al fine di assicurare, conseguentemente, l’idoneità del Modello rispetto alle finalità previste dal Decreto 231).

Ha inoltre provveduto ad implementare un’apposita sezione della propria intranet dedicata all’argomento ed ha promosso, sia tramite la Capogruppo e Casse del Centro che con proprie iniziative, ad effettuare sessioni formative (sia a distanza che con riunioni); tutti i dipendenti della Cassa hanno partecipato ad almeno una sessione formativa.

Presidio dei rischi

Rischio di Credito

Per quanto riguarda tale rischio, i controlli nelle fasi operative, vanno distinti nei due sottoprocessi: “Concessione del credito” e “Misurazione e controllo dei rischi di credito”.

Relativamente al primo sottoprocesso, di pertinenza del Servizio Crediti, tutte le concessioni vengono istruite utilizzando la procedura “Pratica di fido elettronica” che assicura il rispetto dei limiti di delega concessi, la tracciabilità degli interventi, reports periodici specifici.

Il monitoraggio del credito erogato e le attività di misurazione e gestione del rischio di credito rappresentano momenti centrali nel processo del credito. A livello aziendale sono definiti i criteri di rilevazione,

Bilancio al 31.12.2008

pagina 71

valutazione, gestione e classificazione dei crediti anomali e le modalità di raccordo di tali criteri con quelli previsti per le segnalazioni di vigilanza. L’Unità aziendale responsabile del controllo andamentale dei crediti e della gestione del rischio di credito è individuata nell’Ufficio Controllo Crediti.

In merito all’individuazione delle anomalie nei rapporti creditizi i supporti informatici utilizzati dai quali vengono individuate specifiche anomalie sono: il Sistema Esperto Andamento Cliente (SEAC) ed il Credit Rating System (CRS). Con tali supporti, eventuali anomalie evidenziate, vengono analiticamente esaminate dalla Filiale e dall’Ufficio Controllo Crediti per il tramite della procedura Iter Controllo Crediti che storicizza gli interventi.

L’Ufficio Controllo Crediti, periodicamente, provvede a relazionare la Direzione Generale in merito ai risultati della verifica.

Nel contesto della Nota Integrativa – Parte E, verrà data ampia informativa, sia qualitativa che quantitativa, sui rischi e sulle correlate politiche di copertura.

Rischio di Liquidità

Per l’analisi di tale tipologia di rischio si rimanda alla nota integrativa – Parte E, dove verrà data ampia informativa, sia qualitativa che quantitativa.

Rischio di Mercato

Per l’analisi di tale tipologia di rischio si rimanda alla nota integrativa – Parte E, dove verrà data ampia informativa, sia qualitativa che quantitativa.

Rischio Antiriciclaggio

I controlli sulle registrazioni Antiriciclaggio vengono effettuati: - al primo livello, dalle singole Dipendenze, cui spetta l’effettuazione di controlli di linea periodici che

includono anche l’ambito “Antiriciclaggio”; - al secondo livello, dal Servizio Auditing di CdC, che opera sia attraverso l’effettuazione di ispezioni “in

loco” sulle Dipendenze, sia attraverso la metodologia dei “controlli a distanza”. Questi ultimi, effettuati dal Servizio Auditing, prevedono la produzione di un report che include una serie di casistiche con evidenze di anomalie sulle registrazioni Antiriciclaggio, imputabili generalmente a disguidi od errori operativi compiuti dagli operatori di Filiale nell’utilizzo delle procedure informatiche. Il relativo report mensile viene quindi inviato alla struttura di riferimento della Cassa (Referente per l’auditing) che provvede a sua volta a trasmettere alle Filiali interessate le evidenze di anomalie riscontrate, a raccogliere le relative risposte e ad apportare, ove necessario, eventuali rettifiche alle registrazioni Antiriciclaggio, raccolte in Archivio Unico Informatico.

La Cassa si rende altresì parte attiva del processo di controllo del Rischio Antiriciclaggio effettuando: - formazione continua sugli operatori, in relazione a richieste di chiarimento di carattere operativo o

normativo; - monitoraggio delle evidenze di anomalie, sia attraverso i tabulati di evidenza prodotti dal sistema

informativo, sia attraverso l’utilizzo di procedure informatiche all’uopo predisposte. Nel corso dell’anno è stata altresì erogata la formazione Antiriciclaggio prevista dalla normativa, al fine di

fornire a tutte le figure professionali il necessario aggiornamento. Rischi Operativi

Come verrà più ampiamente illustrato nel contesto della Nota integrativa – Parte E, nel corso dell’anno è continuato il processo di rilevazione dei rischi operativi, intesi come i rischi di perdita derivanti da eventi esterni oppure risultanti da inadeguatezze o carenze nei processi interni, nel personale, nei sistemi, esclusi i rischi strategici e reputazionali. Tale processo di rilevazione è stato condotto, seguendo linee guida per il Governo dei Rischi Operativi di Gruppo”, nell’ambito del progetto O.RI.G.IN. (Operational Risk Gruppo Intesa Sanpaolo), ed in conformità a quanto richiesto dall’evoluzione della normativa.

Nel corso del 2008:

Bilancio al 31.12.2008

pagina 72

1. il Consiglio di Amministrazione ha approvato il documento contenente le linee guida per il trattamento degli effetti boundary (di confine);

2. è stato aggiornato dalla il documento “Linee guida per l’implementazione dell’approccio standardizzato - TSA e del mapping del Margine di intermediazione”;

3. si è svolta una attività di Autovalutazione del rispetto dei requisiti normativi TSA; 4. è stata condotta la consueta attività di autodiagnosi per analizzare il livello di rischio mediante la

valutazione del contesto operativo, l’analisi di scenario, l’analisi di coerenza e l’analisi dei dati storici.

E’ proseguita l’attività d rilevazione dei rischi operativi nel Gruppo Intesa Sanpaolo avvalendosi del MIPO (Modello Intesa Perdite Operative) e del relativo “Albero decisionale per la classificazione degli eventi di perdita”. Tale classificazione prevede sostanzialmente la suddivisione degli eventi in sette categorie principali:

- atti illeciti di interni - atti illeciti di esterni - relazione con il personale e sicurezza nell’ambiente di lavoro - pratiche commerciali e pubblica sicurezza - disastri o altri eventi - sistemi tecnologici e servizi - esecuzione / gestione / consegna di prodotti o servizi e gestione dei processi Il processo interno di raccolta e validazione dei dati di perdita, per tutte le Business Unit a livello di

Gruppo, è stato gestito attraverso l’utilizzo di un’apposita procedura informatica rilasciata dalla medesima Capogruppo, grazie alla quale sono state assicurate completezza e tempestività dei processi di segnalazione delle perdite operative, come richiesto dalla normativa.

Il Consiglio di Amministrazione, con periodicità trimestrale, è stato informato di tutti gli eventi di perdita rilevati nella procedura sopra menzionata.

Rischi sulla Continuità Operativa

La Cassa, proseguendo quanto iniziato negli anni passati e mantenendo la linea tracciata a livello di

Gruppo, ha continuato le attività di verifica e miglioramento di quanto previsto dalla normativa in materia di Business Continuity Plan e Disaster Recovery per garantire adeguati livelli di protezione delle attività “core” anche nel caso di sopravvenienza di eventi negativi.

Così come stabilito dalle Istruzioni di Vigilanza, che prevedono un sistema formalizzato di gestione del piano di continuità operativa in modo da assicurarne nel continuo la piena efficacia, la Cassa ha recepito ed attivato il “Modello Organizzativo per la Gestione delle Crisi”, predisposto da Casse del Centro in aderenza alle linee guida della Capogruppo. In tale modello viene evidenziata la normativa che definisce la struttura da attivare per la gestione delle crisi descrivendo ruoli, criteri e regole per governare le emergenze.

Rischi connessi ai Servizi Accentrati

Come sopra riportato, la banca ha sottoscritto con Casse del Centro specifici contratti di service riguardanti le seguenti aree:

auditing; back office crediti; back office finanza; back office sistemi di pagamento; amministrazione e controllo di gestione; information tecnology; risorse umane; risk management;

Bilancio al 31.12.2008

pagina 73

servizio di telecomunicazioni. E’ pertanto compito dei singoli responsabili ottimizzare i processi e lo svolgimento dei relativi controlli che

tende a garantire la regolarità del servizio, il contenimento dei rischi e, soprattutto, l’attendibilità e l’affidabilità delle risultanze contabili.

La titolarità relativa alla movimentazione e ai saldi dei conti di pertinenza delle unità contabili gestite dai back office è attribuita ad Casse del Centro, responsabile delle situazioni contabili prodotte e delle scritture obbligatorie.

Per l’insieme delle attività affidate in outsourcing, il controllo di secondo livello è demandato al Servizio Auditing di Casse del Centro che effettua verifiche mirate nell’ambito della programmazione annuale, provvedendo all’informativa dovuta al Referente aziendale.

Rischi informatici e documento programmatico della sicurezza

La Cassa si avvale da diversi anni della società Cedacri, con sede a Collecchio (Parma), per l’outsourcing del sistema informativo bancario e continuando la gestione in proprio di alcune attività di micro-organizzazione al fine di potersi avvalere di una maggiore snellezza operativa.

Per quanto riguarda i sistemi distribuiti gestiti in proprio, gli stessi vengono regolarmente verificati ed aggiornati a necessità.

I dati conservati in tali sistemi sono considerati “non nativi” e quindi comunque ottenibili con elaborazioni in caso di eventi catastrofici; pur non considerando gli stessi parte del processo di “Business Continuity” la protezione è assicurata da processi di backup continui ed aggiornati.

Particolare attenzione si rivolge ai sistemi di protezione perimetrali (Firewalls, Antivirus, Antispam, etc.) al fine di neutralizzare ogni possibile tentativo di accesso alla rete informatica.

La Cassa da anni aderisce al consorzio ABILAB, presso l’Associazione di Categoria, per essere costantemente aggiornata sulle evoluzioni tecnologiche e sui possibili rischi ad essa conseguenti.

In corso d’anno ai sensi del D.Lgs. 196/2003, è stato aggiornato e redatto il Documento Programmatico sulla Sicurezza, relativo alle misure minime di sicurezza da adottare per il trattamento dei dati.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 74

Immobili

E' continuata l'attività di manutenzione degli immobili ai fini di un più adeguato utilizzo in relazione alle esigenze operative e commerciali; in particolare l’attività ha riguardato i seguenti immobili:

- Sede Centrale; - Filiale Campello; - Filiale San Gemini - Filiale Massa Martana; - Filiale di Norcia;

Sono state inoltre realizzate tutte le opere necessarie all’ampliamento e all’allestimento delle strutture di: - Terni – Filiale Zona industriale Maratta.

Nel corso dell’anno è stato inoltre effettuato il conferimento alla società IMMIT interamente controllata

dalla Capogruppo, di 3 immobili ove erano ubicate le filiali cedute.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 75

Organico e gestione del personale

L’Organico della Cassa ammonta a numero 201 risorse.

E’ composto per il 53,2% da maschi – n. 107 unità – e per il 46,8% da femmine – n. 94 unità.

Da un punto di vista contrattuale l’Organico comprende n. 11 part time (5,5% sul totale). Organico 2008 2007 Variazioni Totale 201 216 -15Di cui C.FL. 0 0 0Di cui part time 11 16 -5Di cui tempo det/appr profess 4 0 +4Di cui tempo indet. 197 216 -19

Organico 2008 2007 Variazioni Totale 201 216 -15Di cui maschi 107 119 -12Di cui femmine 94 97 -3

La riduzione di organico rispetto al passato esercizio è prevalentemente conseguenza dell’operazione di

cessione di n. 4 sportelli alla Banca Popolare di Bari che ha coinvolto n. 11 dipendenti. L’anzianità media del personale rispetto allo scorso esercizio, sia anagrafica che nel grado, non subisce

variazioni significative (anagrafica pari circa a 45 anni e di servizio pari a circa 18 aa). Dinamica Risorse Partenza 1.1.2008 216Assunzioni 8Cessazioni da servizio 23Situazione al 31.12.2008 201

Bilancio al 31.12.2008

pagina 76

Di seguito si riporta la evidenza dell’Organico distribuito per livello. Organico – distribuzione 2008 2007 Variaz.

Dirigenti 1 1 0

Quadri Direttivi 3° e 4° livello (ex Funzionari) 20 23 -3 Quadri Direttivi 1° e 2° livello (ex Quadri) 39 44 -5 3° Area Professionale (ex Impiegati) 136 145 -9 1° e 2° Area Professionale (ex subalterni-ausiliari) 5 3 +2 Personale estero

Totale Dipendenti 201 216 -15

Pers. distaccato presso altre società (distacchi attivi) 24 28

-4

Pers. distaccato da altre società (distacchi passivi) 1 2 -1

Totale Risorse Lavoro 178 190 -12

L’ 81,5% delle Risorse Lavoro – n. 145 unità - opera nella rete commerciale e la restante parte presso gli uffici di Direzione – n. 33 unità –.

Nel corso dell’anno 2008 sono state effettuate 4.806 ore di addestramento, formazione ed orientamento culturale del Personale.

L’offerta formativa elaborata dalla Cassa si è avvalsa della collaborazione di società del Gruppo, per la formazione di base, e di altre società per la formazione afferente specifiche tematiche. Una particolare attenzione è stata data alla formazione delle Risorse in un’ottica di maggiore consapevolezza verso il progetto Federale Intesa Casse del Centro. Si attende, in tal modo, il miglior contributo fattivo di tutte le risorse della Cassa le cui leve non sono solamente professionali, ma anche emozionali.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 77

La rete territoriale

La rete territoriale alla data del 31/12/2008 consta di 34 filiali distribuite in tre Province: Perugia n. 23 unità, di cui 6 nel Comune di Spoleto, Terni n. 9 unità, Macerata n. 2 unità.

Tale filiali sono supportate da tre Punti Corporate, distribuiti geograficamente sul territorio di riferimento. Ci si prefigge lo scopo di offrire una migliore qualità del servizio e conseguire un miglior rapporto relazionale con la clientela stessa.

Si continua ad operare per obiettivi favorendo integrazioni operative tra le varie funzioni, e con la creazione di gruppi di lavoro temporanei e/o permanenti.

Rispetto al 2007 si registra una diminuzione di n. 4 sportelli che sono stati ceduti alla Banca Popolare di Bari.

Il programma di espansione della rete operativa, che la Cassa ha intrapreso ormai da parecchi anni, è sempre preceduta da un approfondito studio ambientale al fine di rilevare le concrete potenzialità delle aree di insediamento e le prospettive di ritorni economici soddisfacenti in tempi ritenuti accettabili.

Gli sportelli della Cassa sono, per la maggior parte, dotati di una struttura leggera. La struttura operativa si completa con n. 42 bancomat, di cui 8 collocati al di fuori delle filiali.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 78

Interventi pubblicitari

Nel corso del 2008 è proseguita l’attività di promozione dell’immagine della nostra Banca sia con la presenza su pubblicazioni a carattere locale rivolte ai segmenti imprese e famiglie che attraverso la sponsorizzazione di alcune iniziative ed interventi di particolare rilievo.

Di particolare rilievo sono le iniziative pubblicitarie svolte nell’ambito del Festival dei Due Mondi, manifestazione che da sempre consente un’ampia visibilità al territorio di riferimento della Cassa.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione delle tradizioni locali con il sostegno di alcune iniziative organizzate nel Comune di Spoleto e nei Comuni limitrofi.

Importanti contributi sono stati inoltre erogati nel settore delle iniziative sociali ed agli enti religiosi e morali.

Nei confronti del mondo giovanile è proseguito il sostegno delle attività sportive giovanili, con particolare riguardo al settore delle scuole di calcio e pallavolo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 79

Le attività di ricerca e sviluppo

L’attività della Cassa di Risparmio di Spoleto SpA è da sempre volta a ricercare nuove soluzioni in termini

di prodotti e servizi per meglio soddisfare le esigenze della clientela. In particolare, nel corso del 2008:

- È continuato il processo di studio di nuovi prodotti, tra i quali sono degni di menzione i nuovi prestiti al consumo, il prodotto phone banking, e tutti i prodotti nati nell’ambito di convenzioni con le associazioni di categoria; si rammentano inoltre le interessanti iniziative promosse di concerto con CdC: la carta di debito Europay Micro “Insieme Cash”, il servizio SMS Alert su carta di debito e la carta FLASH OLIMPIADI 2008.

- Il processo B.P.R. (Business Process Reengineering), già in corso da alcuni anni, ha portato allo sviluppo di nuovi processi ed al miglioramento di quelli già esistenti, in grado di migliorare l’operatività e la qualità dei servizi offerti alla clientela.

- Con riferimento all’implementazione del sistema informativo, la Cassa ha partecipato con l’outsourcer informatico allo studio ed alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci per il corretto funzionamento delle procedure informatiche e la gestione delle informazioni; in particolare, si ricordano le implementazioni alla procedura Mutui, alla procedura di Sportello, alla proceduta Estero (con la possibilità di avere conti valutari gestibili via internet) e la nuova procedura “distinte in filiale”.

Inoltre, con specifico riferimento all’attività di ricerca, si rimanda a quanto già segnalato nei precedenti

paragrafi relativamente all’attività commerciale, all’attività finanziaria, all’attività in valuta e alla struttura organizzativa.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 80

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Nei primi mesi del 2009 si è assistito ad ulteriore decadimento delle condizioni economiche e congiunturali a livello mondiale; le ultime stime prevedono una variazione del PIL italiano per l’anno 2009 del -2,3%.

In tale scenario si è mantenuta elevata la volatilità dei mercati finanziari che hanno registrato ulteriori ribassi rispetto ai livelli di fine anno 2008.

La BCE, per fronteggiare la crisi in atto, nel corso del mese di gennaio 2009 ha portato il tasso di riferimento al 2%, non escludendo ulteriori interventi al ribasso nel corso del mese di marzo; conseguentemente si è assistito ad una riduzione dei tassi di mercato. L’Euribor si è riposizionato sostanzialmente sugli stessi livelli del tasso ufficiale.

Con riferimento specifico alla Cassa di Risparmio di Spoleto, il Rag. Bruno Proietti ha lasciato, per

quiescenza, l’incarico di Direttore Generale. Il Consiglio di Amministrazione, preso atto delle dimissioni dell’avv. Piero Luongo, che ha rimesso il

mandato per i gravosi e importanti incarichi presso la Capogruppo, ha nominato per cooptazione il rag. Bruno Proietti componente del Consiglio in sostituzione del citato avv. Luongo.

Nella stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione ha nominato Direttore Generale il rag. Umberto

Alunni. La nomina è stata effettuata con il consenso della Capogruppo che ne ha comunicato la designazione e il gradimento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 81

Altre informazioni

Composizione dell’azionariato

L’azionariato della Cassa di Risparmio di Spoleto SpA al 31/12/2008 risulta essere così composto:

Soci n. azioni n. azioni Totale

% ordinarie privilegiate azioni

Casse del Centro SpA 25.549.825 0 25.549.825 60,13 Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto 10.877.618 792.380 11.669.998 27,47 Azionisti privati 2.911.450 2.357.780 5.269.230 12,40 Totale 39.338.893 3.150.160 42.489.053 100,00

Bilancio al 31.12.2008

pagina 82

Azioni proprie

I prospetti che seguono riportano la sintesi della movimentazione per singola tipologia di azioni della

Cassa, distinguendole tra azioni ordinarie (codice UIC 321666) e privilegiate (codice UIC 321667).

In base alle variazioni sopra riportate, di seguito viene esposta la movimentazioni della riserva per

acquisto azioni proprie, distinta tra disponibile e indisponibile, all’interno delle Altre riserve:

(migliaia di euro)Voci Riserva Variazione Riserva

31/12/2007 del 31/12/2008periodo

Legale 11.601 1.060 12.661Statutaria 7.627 1.128 8.755Altre riserve 131 1 132Riserva acquisto azioni proprie disponibile 980 -46 934Riserva acquisto azioni proprie indisponibile 109 46 155

Altre Riserve 20.448 2.189 22.637

Azioni ordinarie Carispo cod. ABI 321666 numero azioni Valore nominale Importo negoziazioneConsistenza al 31.12.2007 8.326,00 8.326,00 20.189,83 Acquisti 307.031,00 307.031,00 811.675,42 Vendite 279.727,00 279.727,00 745.351,53

Utile da negoziazione - -

Consistenza al 31.12.2008 35.630,00 35.630,00 86.513,72

Azioni privilegiate Carispo cod. ABI 321667 Numero azioni valore nominale importo negoziazioneConsistenza al 31.12.2007 31.518,00 31.518,00 89.305,99 Acquisti 60.082,00 60.082,00 175.404,63 Vendite 66.426,00 66.426,00 196.249,10

Utile da negoziazione - - -

Consistenza al 31.12.2008 25.174,00 25.174,00 68.461,52

Azioni ordinarie + privilegiate Carispo codd. ABI 321666 e 321667 Numero azioni valore nominale importo negoziazioneConsistenza al 31.12.2007 39.844,00 39.844,00 109.495,82 Acquisti 367.113,00 367.113,00 987.080,05 Vendite 346.153,00 346.153,00 941.600,63

Utile da negoziazione - - -

Consistenza al 31.12.2008 60.804,00 60.804,00 154.975,24

Bilancio al 31.12.2008

pagina 83

Direzione e coordinamento

La Cassa è soggetta all'attività di direzione e coordinamento svolta dalla Capogruppo Intesa Sanpaolo, in coerenza con la normativa di Vigilanza bancaria e con il disposto dell’articolo 2359, primo comma punto 3, nonché degli articoli 2497 e seguenti del Codice Civile.

Inoltre la Capogruppo, anche per il tramite di Casse del Centro SpA, fornisce alla nostra Banca una serie di servizi che prevedono lo svolgimento in service della gestione e amministrazione di strumenti finanziari, della gestione dei servizi amministrativi e di attività di supporto e consulenza.

Per quanto concerne la gestione dei servizi informatici, Casse del Centro ha definito un accordo quadro con la società CEDACRI per la fornitura applicativa su piattaforma mainframe, accordo al quale ha aderito, come tutte le altre Casse collegate, anche la Cassa al fine di poter usufruire delle sinergie di scala relative.

Oltre alle attività sopra riportate, sono stati sottoscritti appositi contratti infragruppo che regolano alcune attività della nostra Banca con la Capogruppo e con altre Società del Gruppo. Tra questi rientrano i contratti che regolano il servizio di promozione e collocamento di prodotti bancari, finanziari e assicurativi e più in generale contratti aventi ad oggetto rapporti bancari e/o finanziari.

Tutti i contratti infragruppo, redatti sulla base dei criteri di congruità e trasparenza, sono realizzati nell'interesse oggettivo della Cassa ed in assenza di conflitto di interesse.

A conclusione di quanto sopra esposto si può rilevare che le operazioni poste in essere dall'Azienda, per effetto dei rapporti infragruppo sopra evidenziati, sono valutate convenienti dalla medesima in relazione ai seguenti obiettivi di interesse comune per tutto il Gruppo:

a) miglioramento dei livelli di efficienza e produttività; b) omogeneità dell'offerta di prodotti al mercato e conseguente promozione dell'immagine unitaria del

Gruppo; c) realizzazione di sinergie ed economie di scala; d) recupero di risorse umane, a vantaggio dell'utilizzo delle medesime per il core business della Banca.

Ai sensi dell’art. 2497 bis del Codice Civile, con riferimento alla Riforma del Diritto Societario, si riporta, in

allegato al presente bilancio, il prospetto riepilogativo dei dati dell’ultimo bilancio approvato della società Capogruppo.

Le operazioni infragruppo e con parti correlate

La Cassa intrattiene una serie di rapporti con le società del Gruppo Intesa Sanpaolo, sia di utenza sia di fornitura di servizi: il prezzo che viene corrisposto a tali società è competitivo in relazione alla qualità dei servizi prestati e determinato in funzione dei costi sostenuti per prestarli.

Inoltre la Cassa si è avvalsa della collaborazione di personale distaccato da Banca Intesa nonché di prestazioni svolta da strutture di Casse del Centro Spa regolate da appositi contratti di servizio.

Di tali rapporti, viene fornito il dettaglio che segue: Per quanto concerne l’informativa dei rapporti intrattenuti con parti correlate si precisa che gli

approfondimenti necessari sono esposti nella parte H della Nota integrativa.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 84

Obblighi informativi ai sensi dell’art. 2497 ter C.C.

Nell’ambito della gestione ordinaria e nel rispetto dell’attività di Direzione e Coordinamento spettante alla Capogruppo, il Consiglio di Amministrazione ed il Direttore Generale hanno assunto le decisioni gestionali necessarie per un ottimale sviluppo della banca in maniera autonoma, senza alcuna influenza da parte della Capogruppo stessa.

Evoluzione prevedibile della gestione

Nell’ultimo trimestre del 2008 la crisi dei mercati finanziari ha manifestato i suoi effetti sullo scenario economico, portando l’intera economia internazionale in recessione. La risposta delle autorità monetarie e di governo è stata ben articolata sia nella comunicazione di piani di intervento pubblico a sostegno delle banche, sia in termini di riduzione dei tassi di interesse: il 2009 si apre con tassi di interesse ai minimi storici.

Le previsioni macroeconomiche vedono il perdurare della recessione per tutto il 2009; la ripresa economica è prevista a partire dal 2010. L’evoluzione prospettica dei mercati finanziari resta fortemente correlata alle prospettive dell’economia reale. È perciò difficile non pensare al perdurare di una situazione di debolezza dei mercati ancora per diversi mesi, con indicatori di variabilità e di rischio ancora elevati, che certamente non indurranno a un miglioramento del clima di fiducia negli investitori e nei consumatori di servizi finanziari.

La dinamica del credito per il 2009, grazie alle politiche poste in atto dai governi, non dovrebbe portare ad una riduzione nello stock di credito e la progressiva normalizzazione del mercato interbancario potrebbe favorire il ritorno delle anche sul mercato all’ingrosso delle obbligazioni.

Nel 2009 si assisterà ad una riduzione della forbice bancaria, con una ripresa nel biennio successivo a fronte di tassi di policy più elevati.

Con riferimento alla redditività, la contrazione dei volumi e la riduzione dello spread porterà una sensibile riduzione degli interessi netti; la situazione generale dell’economia e dei mercati provocherà una contrazione consistente anche nelle commissioni nette. Soltanto a partire dal 2010 è prevista una crescita di tali componenti.

Con riguardo alla Cassa, gli obiettivi per il 2009 sono strettamente correlati alle previsioni macro-economiche sopra riportate.

L’attività sarà focalizzata, come per gli esercizi passati, sull’incremento delle quote di mercato, con particolare riferimento al comparto raccolta, e ad una attenta politica del credito, privilegiando i target di clientela di riferimento: famiglie e piccole e medie imprese.

L’operatività e i risultati economici dei primi mesi del 2009 sono attentamente monitorati e risultano in linea con i relativi budget.

Prospettive 2009

Con l’incalzare della crisi finanziaria e bancaria nelle economie mature, i principali istituti di ricerca e

maggiori osservatori internazionali hanno rivisto ripetutamente al ribasso le stime di crescita dei paesi emergenti per il 2009.

Debolezza del commercio internazionale, discesa dei prezzi delle materie prime, riduzione della ricchezza reale e finanziaria associata al ribasso dei corsi delle attività reali e finanziarie e più difficile accesso ai mercati internazionali dei capitali potranno portare in corso d’anno ad una ulteriore significativa decelerazione della crescita del PIL in tutte le aree emergenti. Secondo le più recenti stime dei maggiori osservatori internazionali - se si fa eccezione per l’Asia che nel complesso potrebbe mantenere un tasso di crescita positivo ancorché contenuto - la dinamica del PIL potrebbe muoversi attorno allo zero nella maggior parte delle aree, con punte negative particolarmente acute in alcuni Paesi.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 85

Le economie asiatiche, sostenute da una posizione finanziaria estera più solida, dal guadagno della ragione di scambio che viene dal calo dei prezzi delle materie prime e da una domanda interna più forte, dovrebbero mostrare una maggiore resistenza. La crescita del PIL per questa area potrebbe superare il 5%. Questo gruppo è tuttavia molto esposto, tramite le esportazioni, alla congiuntura nei paesi avanzati e potrebbe crescere meno se la crisi economica e finanziaria internazionale attraversata da questi ultimi dovesse ulteriormente aggravarsi. Nell’Area i più recenti indicatori del ciclo segnalano rischi di forte decelerazione in Cina, India e tra i Paesi dell’Asean-5 e di recessione in Hong Kong, Taiwan e Singapore.

Nei Paesi dell’America Latina e nei Paesi del MENA, dipendenti dal ciclo delle materie prime, le prospettive appaiono nel complesso di sostanziale stagnazione. In alcuni casi, come il Messico, in considerazione del forte legame commerciale con il Nord America è attesa una recessione. Messico, Cile e Brasile in America Latina, in forza delle politiche di stabilizzazione macroeconomica perseguite negli ultimi anni, e Paesi del MENA, in forza delle consistenti riserve valutarie accumulate nella fase alta del ciclo del petrolio, risultano in ogni caso relativamente meglio attrezzati a fronteggiare le conseguenze della crisi finanziaria globale.

I paesi dei gruppi CIS e CEE/SEE mostrano condizioni variegate ma la situazione è nel complesso più critica. Particolarmente vulnerabile appare la posizione della Russia, qualora la caduta dei prezzi del petrolio dovesse confermarsi a livelli intorno o inferiori a quelli attuali che potrebbero portare il bilancio dello Stato ed il saldo di conto corrente in disavanzo e la crescita anche sotto lo zero. La combinazione di crisi politica e crisi economico-finanziaria ha severamente condizionato le prospettive di crescita dell’Ucraina, attesa, come l’Ungheria, in recessione nell’anno. Sull’Ucraina, così come sui Paesi Baltici, l’Ungheria ed i Paesi balcanici pesa, in particolare, la posizione di vulnerabilità dei saldi di conto corrente al finanziamento estero.

Informativa sulle valutazioni in ordine al presupposto della continuità aziendale

Dato che le eventuali incertezze rilevate nell’attuale contesto di crisi economica e finanziaria non risultano essere significative per la Cassa e non generano dubbi sulla continuità aziendale; la Cassa ha predisposto il bilancio nel presupposto della continuità aziendale.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 86

Proposta di destinazione dell’utile d’esercizio

Signori , sottoponiamo alla Vostra approvazione il bilancio dell’esercizio 1° gennaio – 31 dicembre 2008, costituito

dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa, nonché i relativi allegati e la relazione sull’andamento della gestione.

Nel rispetto delle disposizioni di Legge e di Statuto si propone la seguente ripartizione dell'utile netto di esercizio:

Utile al 31/12/2008 13.507.255

- alla riserva legale una quota del 10% 1.350.726 - al fondo a disposizione del Consiglio di Amministrazione per iniziative sul territorio di sviluppo economico, sociale e culturale 500.000 - alle 39.338.893 azioni ordinarie di un dividendo unitario di € 0,19800 7.789.101 - alle 3.150.160 azioni di risparmio di un dividendo unitario di € 0,22800 718.236 - altre riserve 3.149.192

Se il bilancio e la proposta di ripartizione dell’utile d’esercizio otterranno l’approvazione dell’Assemblea degli

Azionisti, il patrimonio netto della società - comprensivo delle componenti reddituali imputate nell’esercizio alle Riserve da valutazione in aderenza con le previsioni dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - risulterà come indicato nella tabella sotto riportata.

Patrimonio netto 31/12/2008 Variazione per Capitale

destinazione e riserveutile alla data

dell'esercizio di approvazione2008 del resoconto

Capitale

- ordinario 39.338.893 - 39.338.893

- di risparmio / privilegiato 3.150.160 - 3.150.160

Totale capitale 42.489.053 - 42.489.053

Sovrapprezzi di emissione 15.060.878 15.060.878

Riserve: 22.636.800 4.499.918 27.136.717

Legale 12.661.291 1.350.726

Statutaria 8.755.077 3.149.192

Riserva azioni proprie disponibile 933.737 -

Riserva azioni proprie indisponibile 154.975

Altre riserve 131.719 -

Riserve da valutazione (23.626) - (23.626)

Totale riserve 37.674.051 4.499.918 42.173.969

Azioni proprie (-) (154.975) - (154.975)

Totale 80.008.129 4.499.918 84.508.047 Si propone di porre in pagamento il dividendo, con l’osservanza delle norme di legge, dal giorno 10 aprile

2009.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 87

Conclusioni

Il Presidente, concludendo la sua relazione al bilancio 2008, sottolinea come la Cassa abbia rafforzato la propria posizione competitiva e il proprio ruolo di banca locale, con una strategia focalizzata allo sviluppo del territorio di riferimento in stretta collaborazione con gli Enti Istituzionali.

La Cassa anche nei prossimi anni dovrà proseguire ad investire nel territorio e per poter svolgere al

meglio tale compito, anche per l’esercizio concluso, nella proposta di destinazione dell’utile per l’anno 2008 sottoposta alla Vostra approvazione, è stato ipotizzato uno stanziamento ad un fondo da destinare allo sviluppo economico del nostro territorio di Euro 500.000.

A conclusione di questa relazione corre l’obbligo di esprimere un sentito ringraziamento a quanti,

direttamente o indirettamente, hanno contribuito al conseguimento dei risultati conseguiti nell’esercizio 2008. Alla Clientela per la consolidata e crescente fiducia riposta nella Cassa, la quale rappresenta la ragion

d’essere del nostro lavoro e lo stimolo al continuo miglioramento. Una espressione di gratitudine la indirizziamo alle Autorità Locali e di Vigilanza e alle Associazioni di

Categoria per l’attenzione e l’assistenza che costantemente riservano alla nostra struttura. Un sentito ringraziamento desideriamo rivolgerlo a Casse del Centro, ed in particolare all’Amministratore

Delegato Aldo Dante, efficace punto di riferimento per la nostra operatività. Particolare apprezzamento e sentita gratitudine desideriamo rivolgerla al Direttore Generale Bruno

Proietti, che ha lasciato la Cassa dopo oltre trenta anni di attività, per l’impegno, la professionalità e la lealtà con la quale ha guidano la struttura della nostra Cassa. Gli ottimi risultati ottenuti testimoniano l’efficacia del lavoro svolto.

Al nuovo Direttore Generale, Rag Umberto Alunni, già Dirigente Delegato dell’Istituto, confermiamo stima

e piena fiducia, esprimendo l’augurio di buon lavoro. Ci sembra doveroso esprimere un sentito grazie a tutto il Personale, il cui forte e motivato impegno, la

coesione e lo spiccato spirito di appartenenza, da sempre dimostrato nei confronti della Cassa, hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi aziendali, e alle Organizzazioni Sindacali, ricordando che la crescita e la valorizzazione delle risorse umane è da sempre uno degli obiettivi prioritari della Cassa.

Cogliamo l’occasione per ringraziare la società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. che ha

operato con vigoroso impegno e alta professionalità. Un cordiale saluto ed un ringraziamento lo rivolgiamo ai componenti del Collegio Sindacale per la

collaborazione svolta con scrupoloso e qualificato impegno. Per concludere, sentiamo il dovere di rivolgere un particolare saluto a tutti gli Azionisti, Casse del Centro,

Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, privati, ringraziandoli per il sostegno e la fiducia che costantemente assicurano alla nostra gestione.

Spoleto, 5 marzo 2009

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Bilancio al 31.12.2008

pagina 88

Bilancio al 31.12.2008

pagina 89

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

ALL ’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Bilancio al 31.12.2008

pagina 90

Bilancio al 31.12.2008

pagina 91

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO

SPA ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL’ART. 153 D.LGS. 58/98 E

DELL’ART. 2429, COMMA 3, C.C.

Relazione del Collegio Sindacale al bilancio della Cassa di

Risparmio di Spoleto spa al 31.12.2008

Signori Azionisti,

nel corso dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2008 il Collegio

Sindacale ha svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge

secondo i principi di comportamento raccomandati dai Consigli

Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

In particolare ha partecipato ai lavori dell’Assemblea degli

Azionisti, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del

Comitato Esecutivo ed ha altresì ottenuto dagli Amministratori, a

norma dell’art. 150 del D.Lgs. 58/98 e dell’art. 22 dello Statuto

sociale, con periodicità trimestrale, informazioni sulle attività

svolte e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario

e patrimoniale effettuate dalla Società.

Nel corso dell’esercizio, l’Assemblea degli Azionisti si è

riunita 1 volta, il Consiglio di Amministrazione 14 volte (con

cadenza di norma mensile), il Comitato Esecutivo 48 volte (con

cadenza di norma settimanale) e il Collegio Sindacale 25 volte.

In tali sedi il Collegio Sindacale è, tra l’altro, stato

informato delle principali operazioni di rilievo economico,

finanziario, patrimoniale e organizzativo che vengono, qui di

seguito, elencate:

Bilancio al 31.12.2008

pagina 92

• Cooptazione Consiglieri;

• Nomina di un Componente del Comitato Esecutivo;

• Nomina Vice Presidente;

• Cessione Crediti pro-soluto di dubbia esigibilità;

• Basilea 2 – avanzamento lavori;

• Approvazione aggiornamento regolamento Spese;

• Risk Management costituzione “Comitato rischi finanziari”;

• Approvazione regolamento di Gruppo Flussi Informativi;

• D.Lgs. 196/2003 Sicurezza e Prevenzione dati personali;

• Approvazione aggiornamento regolamento gestione delle

operazioni con parti correlate;

• Target 2 – avanzamento lavori;

• Funzione di conformità - Compliance;

• Rischi operativi;

• Approvazione regolamento per la comunicazione al mercato delle

informazioni privilegiate;

• Approvazione regolamento per la comunicazione al mercato;

• Profilo patrimoniale – requisiti prudenziali;

• Disdetta contratto Cedacri;

• Cessione sportelli rendiconto finale;

Bilancio al 31.12.2008

pagina 93

• Modello di organizzazione, gestione e controllo D.Lgs 231/01

• Organismo di Vigilanza;

• Documento valutazione rischi 626/94.

Vi informa che non sono state compiute operazioni atipiche e/o

inusuali effettuate con terzi, soci, parti correlate e infragruppo;

l’informativa resa dal Consiglio di Amministrazione circa le

operazioni ordinarie di natura commerciale e finanziaria,

infragruppo e con parti correlate, risulta adeguata rispetto a

quanto previsto dalla normativa (IAS 24) e dalle comunicazioni

CONSOB in materia di controlli societari, integrata dal DEM /6064293

del 28/7/2006; in proposito il Collegio segnala che tali operazioni

sono state poste in essere nel rispetto delle disposizioni di legge

vigenti, sulla base di valutazioni di reciproca convenienza

economica ed in linea con le condizioni di mercato e del regolamento

interno con parti correlate.

Il Collegio Sindacale nel corso dell’esercizio 2008:

• ha acquisito conoscenza e vigilato, per gli aspetti di sua

competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa e

sulla sua evoluzione e sul rispetto dei principi di corretta

amministrazione, mediante osservazioni dirette e raccolta di

informazioni dai responsabili delle funzioni di volta in volta

interessate, in stretta collaborazione con la Società di

revisione e la funzione auditing di Casse del Centro SpA;

• ha valutato e vigilato sulla adeguatezza del sistema di

controllo interno e del sistema organizzativo – contabile e

Bilancio al 31.12.2008

pagina 94

sulla affidabilità di quest’ultimo a rappresentare

correttamente i fatti di gestione, anche sulla base dei

risultati del lavoro svolto dalla Società di revisione e delle

informazioni ottenute dai responsabili delle rispettive

funzioni;

• ha esaminato l’esito delle verifiche del Servizio Auditing di

Casse del Centro SpA e le relazioni ed i reports analitici,

nonché le dettagliate relazioni semestrali ed annuali

sull’attività complessiva svolta;

• ha costantemente monitorato le attività di segnalazione e di

follow-up conseguenti ad evidenziate anomalie di natura

operativa, attività che sono risultate adeguate alle

circostanze e coerenti con gli interventi, le osservazioni e le

proposte dell’Organo di Controllo;

• ha valutato l’adeguatezza delle disposizioni impartite dalla

Capogruppo nell’esercizio della sua attività di direzione e

coordinamento ai sensi dell’art. 149 del D.lgs 58/98;

• ha preso atto e non ha osservazioni da formulare in merito alla

adeguatezza dei flussi informativi della Società controllata

verso la Capogruppo, volti ad assicurare l’adempimento degli

obblighi di comunicazione previsti dalla legge. Nel primo

periodo del 2008, la Capogruppo, in aderenza agli adempimenti

derivanti dal proprio Regolamento, ha ridefinito i flussi di

comunicazione a Lei diretti e verso la Direzione Affari

Societari e Partecipazioni di Intesa Sanpaolo;

Bilancio al 31.12.2008

pagina 95

• ha preso atto che, proseguendo quanto iniziato negli anni

passati e mantenendo la linea tracciata a livello di Gruppo,

nonché le disposizioni di Vigilanza, la Cassa ha continuato le

attività di verifica e miglioramento di quanto previsto dalla

normativa in materia di Business Continuity Plan e Disaster

Recovery per garantire adeguati livelli di protezione delle

attività anche nel caso di sopravvenienza di eventi negativi;

• ha collaborato periodicamente, ai sensi dell’art. 150, D.Lgs.

58/98, con la Società Reconta Ernst & Young incaricata del

controllo contabile ai sensi dell’art. 26 dello Statuto

sociale, ponendo in essere un reciproco scambio di notizie e

informazioni con periodicità almeno trimestrale. A tale

riguardo non sono emersi aspetti rilevanti da riferire;

• ha vigilato sull’osservanza della legge e dello Statuto nonché

sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;

• ha preso atto, dai documenti forniti, che nel corso

dell’esercizio non si sono rilevate situazioni in conflitto con

le norme antiusura di cui alla L. 108/96;

• ha vigilato sulla applicazione della normativa di

antiriciclaggio con controlli e verifiche a campione, esame

delle specifiche verifiche della Funzione Auditing di Casse del

Centro SpA, attenendosi agli obblighi in materia previsti a suo

carico;

• ha espresso nel corso dell’esercizio il proprio consenso, così

come richiesto dall’art. 136 del D.lgs. 385/93 e successivi

aggiornamenti, relativamente alle operazioni contratte

Bilancio al 31.12.2008

pagina 96

direttamente e indirettamente da “Esponenti bancari” nei

confronti della Banca stessa;

• ha verificato che il Documento Programmatico sulla Sicurezza e

sulla Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) nonché il documento di

valutazione dei rischi previsto dal T.U. in materia di tutela

della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n.

81/2008) sono stati aggiornati nei termini di legge.

Vi informa inoltre che, nel corso dell’esercizio 2008, ha

approvato le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione relative

alla cooptazione e sostituzione di n. 2 Amministratori, come

previsto dall’art. 2386 del Codice Civile.

Il Collegio Sindacale rileva inoltre che nel corso

dell’attività di vigilanza non è venuto a conoscenza di operazioni

deliberate e/o poste in essere non conformi alla legge e allo

statuto sociale o di operazioni manifestamente imprudenti o

azzardate, in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea o

tali da compromettere l’integrità del patrimonio aziendale, né ha

rilevato l’inosservanza delle disposizioni di cui all’art. 2391 del

Codice Civile o il compimento di operazioni atipiche o inusuali, in

particolare infragruppo o con parti correlate.

Peraltro nella Relazione sulla Gestione gli Amministratori Vi

informano sui rapporti infragruppo e con parti correlate,

evidenziando che essi rientrano nella normale attività della banca e

sono regolati a condizioni di mercato; il Collegio Sindacale

conferma che gli stessi risultano di interesse per la vostra

Società.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 97

Il Collegio dà atto, sottolineandone l’importanza, che la Cassa

si è dotata di adeguate strutture, processi e strumenti per il

presidio dei rischi così come sancito anche dalla normativa di

Vigilanza prudenziale interamente recepita nel corso dell’esercizio

e precisamente:

• è stata istituita presso Casse del Centro la funzione Risk

Management e costituito il “Comitato Rischi Finanziari”. La

Cassa ha approvato le linee guida del “Modello Rischi

Finanziari” e il sistema di reporting predisposto dallo stesso

Comitato, che ha ricevuto puntualmente inviato con periodicità

trimestrale;

• si è conclusa positivamente la verifica straordinaria volta ad

osservare che le procedure e i processi aziendali finalizzati

alla determinazione della posizione patrimoniale complessiva

siano conformi alle disposizioni normative; al riguardo, il

Collegio, ha valutato positivamente la funzionalità e

l’adeguatezza del sistema stesso, nonché la rispondenza ai

requisiti previsti dalla normativa in questione. La posizione

patrimoniale della Cassa evidenzia una situazione di assoluta

tranquillità;

• in relazione a quanto previsto dal D.Lgs 231/2001 in materia di

responsabilità amministrativa, nel corso dell’anno 2008 è stato

approvato l’aggiornamento del “Modello di Organizzazione,

gestione e controllo” in seguito alle sopravvenute norme di

legge per le quali è prevista la variazione dell’Organismo di

Vigilanza che è collegiale e non più monocratico. Il Consiglio

Bilancio al 31.12.2008

pagina 98

di Amministrazione ha provveduto alla nomina dei componenti. In

proposito il Collegio Vi segnala che l’Organismo di Vigilanza

ha predisposto la sua relazione sull’attività svolta nel corso

del 2008, che soddisfa adeguatamente il compito di verifica del

funzionamento e dell’osservanza del “Modello” nonché della sua

concreta attuazione in azienda;

• nel corso del secondo semestre 2008, a seguito delle novità

introdotte dalle disposizioni di vigilanza in materia di

conformità (Compliance) emanate dalla Banca d’Italia,

l’attività di “controllo di conformità” è stata affidata

all’Ufficio Conformità di Casse del Centro Spa ed è stato

nominato il Responsabile. Il Servizio Auditing di Casse del

Centro ha per i primi tre trimestri del 2008 garantito lo

svolgersi dell’attività di competenza di tale ufficio. Nel 4°

trimestre l’attività è stata svolta dall’Ufficio Conformità

come da regolamento congiunto Banca d’Italia – Consob del 29

ottobre 2007, art. 14 e 16, che hanno reso esecutiva, sul piano

organizzativo, la separazione tra le risorse deputate a

svolgere l’attività di revisione interna e quelle incaricate

dei controlli. Le attuali competenze dell’ufficio “Conformità”

sono declinate nell’attività di: Controller SIM (Regolamento

Consob) – Market Abuse – Antiriciclaggio. Il Responsabile della

Funzione di “Conformità” ha puntualmente predisposto il

rapporto sull’attività svolta nel corso del 2008 e il piano di

interventi per il 2009.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 99

Il Collegio sindacale ritiene, quindi, di poter concludere che il

complessivo sistema dei controlli è risultato adeguato a garantire

una gestione efficiente ed efficace dell’attività aziendale.

Il Collegio Sindacale ha valutato e vigilato altresì

sull’adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché

sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i

fatti di gestione mediante l’ottenimento di informazioni dal

Responsabile della rispettiva funzione, l’esame di documenti

aziendali e, principalmente, la costante analisi dei risultati del

lavoro svolto dalla Società di Revisione, alla quale è devoluto, tra

l’altro, il compito specifico di controllo contabile dei conti.

* * *

Il Collegio Sindacale comunica che nel corso del 2008 non sono

pervenuti esposti, né denunzie da parte dei soci ex art. 2408 del

Codice Civile.

* * *

Ai sensi del già citato D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, la Reconta

Ernst & Young spa ha svolto, in esecuzione dell’incarico conferito

dall’Assemblea degli Azionisti del 10 aprile 2007, i controlli

relativi alla revisione contabile; ha provveduto, in relazione al

progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2008,

all’accertamento della corrispondenza dello stesso con le risultanze

dei libri e delle scritture contabili e della conformità del

progetto medesimo alle norme che ne disciplinano i criteri di

redazione. Le attività della Società si sono concluse con

Bilancio al 31.12.2008

pagina 100

l’evidenziazione del giudizio professionale, contenuto nella

relazione, senza rilievi e/o richiami di informativa e che

testualmente recita:

“RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

ai sensi dell’art. 156 e dell’art. 165 del D.Lgs. 24.2.1998, n. 58

Agli azionisti della Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A.

1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio,

costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal

prospetto dei movimenti del patrimonio netto, dal rendiconto

finanziario e dalla relativa nota integrativa, della Cassa di

Risparmio di Spoleto S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2008. La

responsabilità della redazione del bilancio in conformità agli

International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione

Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9

del D.Lgs. n. 38/2005, compete agli amministratori della Cassa di

Risparmio di Spoleto S.p.A.. È nostra la responsabilità del

giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla

revisione contabile.

2. Il nostro esame è stato condotto secondo i principi e i criteri

per la revisione contabile raccomandati dalla CONSOB. In

conformità ai predetti principi e criteri, la revisione è stata

pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario

per accertare se il bilancio d’esercizio sia viziato da errori

significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il

procedimento di revisione comprende l’esame, sulla base di

Bilancio al 31.12.2008

pagina 101

verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei

saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la

valutazione dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri

contabiliutilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate

dagli amministratori. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una

ragionevole base per l’espressione del nostro giudizio

professionale.

Per il giudizio relativo al bilancio d’esercizio

dell’esercizio precedente, i cui dati sono presentati ai fini

comparativi, si fa riferimento alla relazione da noi emessa in

data 14 marzo 2008.

3. A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio della Cassa di

Risparmio di Spoleto S.p.A. al 31 dicembre 2008 è conforme agli

International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione

Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9

del D.Lgs.n. 38/2005; esso è redatto con chiarezza e rappresenta

in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e

finanziaria, il risultato economico, le variazioni del patrimonio

netto ed i flussi di cassa della Cassa di Risparmio di Spoleto

S.p.A. per l’esercizio chiuso a tale data.

4. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione,

in conformità a quanto previsto dalle norme di legge e dai

regolamenti compete agli amministratori della Cassa di Risparmio

di Spoleto S.p.A.. È di nostra competenza l’espressione del

giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il

bilancio, come richiesto dall’art. 156, comma 4-bis, lettera d),

Bilancio al 31.12.2008

pagina 102

del D.Lgs. n. 58/1998. A tal fine, abbiamo svolto le procedure

indicate dal principio di revisione n. 001 emanato dal Consiglio

Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili e

raccomandato dalla CONSOB. A nostro giudizio la relazione sulla

gestione è coerente con il bilancio d’esercizio della Cassa di

Risparmio di Spoleto S.p.A. al 31 dicembre 2008.

Roma, 18 marzo 2009

Reconta Ernst & Young S.p.A.

Francesco Natale (socio).”

Si precisa, inoltre, che nel corso dell’esercizio la Vostra

Società ha conferito ulteriori incarichi alla Reconta e/o a soggetti

appartenenti al network, per un corrispettivo – di competenza

dell’esercizio 2008 – pari ad € 9.100 (al netto di IVA e spese

forfetarie). In particolare, tale importo, ritenuto congruo e

connesso ad effettive esigenze aziendali, risulta essere formato dei

compensi per:

a) maggiori attività inerenti la sottoscrizione

delle dichiarazioni fiscali e l’imposta sostitutiva

(solo per il 2008)

2.500

b)la verifica della Relazione sulla gestione 3.900

c)la verifica del patrimonio di Vigilanza e dei

coefficienti prudenziali 2.700

Si precisa, infine, che non sono emersi aspetti critici in

ordine all’indipendenza della Società di Revisione.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 103

È stata verificata l’osservanza delle norme di legge inerenti

la formazione, l’impostazione del bilancio e la stesura della

relazione sull’andamento della gestione, tramite verifiche dirette e

sulla base delle informazioni ricevute dalla Società di Revisione.

In merito il Collegio Sindacale ha rilevato che:

• il Bilancio che viene sottoposto al Vostro esame è stato

approvato dal Consiglio di Amministrazione il 5 marzo 2009 e

messo a disposizione dagli Amministratori nei termini stabiliti

dall’art. 2429 del Codice Civile;

• il bilancio è stato redatto, sotto l’aspetto sostanziale,

secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS in vigore

al 31/12/2008 e le istruzioni di Vigilanza contenute nella

circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005;

• il bilancio, così come redatto, è rispondente ai fatti e alle

informazioni di cui il Collegio Sindacale è venuto a conoscenza

a seguito della partecipazione alle riunioni degli Organi

Collegiali e dell’attività di vigilanza posta in essere nel

corso dell’esercizio e può, in termini di risultanze, così

riassumersi:

STATO PATRIMONIALE

Attività

1.047.340.3

01

Passvità 953.824.916

Patrimonio netto 80.008.130

Capitale sociale 42.489.053

Bilancio al 31.12.2008

pagina 104

riserve 22.636.800

riserve da valutazione -23.626

sovrapprezzo di emissione 15.060.878

azioni proprie -154.975

utile d'esercizio 13.507.255

CONTO ECONOMICO

Margine di intermediazione 45.086.979

rettifiche/riprese di valore -5.865.456

risultato netto della gestione finanziaria 39.221.523

costi operativi -23.097.508

utile delle partecipazioni 0

utile da cessione di investimenti 586.252

utile dell'operatività corrente al lordo delle

imposte 16.710.267

imposte sul reddito dell'esercizio -7.771.500

Utile delle attività non correnti in via di

dismissione al netto delle imposte 4.568.488

utile d'esercizio 13.507.255

• la relazione sull’andamento della gestione è stata redatta in

coerenza con i dati e le risultanze del bilancio e completa,

con chiarezza, il contenuto dello stesso;

• i fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

sono indicati nella Relazione sulla Gestione e confermano che,

dalla data di riferimento del bilancio ad oggi, non si sono

Bilancio al 31.12.2008

pagina 105

verificati eventi tali da incidere in misura apprezzabile

sull’operatività e sui risultati economici della Società o che

abbiano potuto variarne la consistenza patrimoniale;

• l’ammontare complessivo delle attività immateriali iscritte in

Bilancio al 31 Dicembre 2008, pari ad Euro 200.673,95, sono

esclusivamente rappresentate da interventi di manutenzione

straordinaria su immobili non di proprietà; le riserve

disponibili sono di importo ampiamente superiore, pertanto non

vige il divieto di cui all’art. 2426 primo comma n. 5 del

Codice Civile;

• alla voce “utile delle attività non correnti in via di

dismissione al netto delle imposte” è esposta la plusvalenza di

€ 4.568.488 relativa alla cessione di n. 4 sportelli alla Banca

Popolare di Bari avvenuta in data 25 febbraio 2008.

• nel corso nell’esercizio è stata realizzata una plusvalenza di

586 mila € in occasione dell’operazione di conferimento alla

società IMMIT interamente controllata dalla Capogruppo, degli

immobili ove erano ubicate le filiali cedute;

• la società ha aderito all’opzione congiunta esercitata con

effetto dal 2004 dall’allora Gruppo Intesa all’istituto del

“Consolidato Fiscale Nazionale” disciplinato dagli artt. 117 e

129 del TUR e introdotto nella legislazione fiscale dal D.Lgs.

344/2003, per il triennio 2004/2006. L’opzione, rinnovata nel

corso dell’esercizio 2007, è valida fino all’anno 2009;

• la Società non si è avvalsa della deroga prevista dall’art.

2424 del Codice Civile;

Bilancio al 31.12.2008

pagina 106

• le risultanze dell’attività aziendale, quali esposte dagli

indicatori di gestione riportati in apposito prospetto con

evoluzione storica, evidenziano uno sviluppo positivo

dell’operato della Vostra Società.

Il Collegio informa infine che, in attuazione degli accordi

sottoscritti in occasione dell’assunzione da parte di Intesa

Sanpaolo del controllo di CR Firenze, il 24 dicembre 2008 ha avuto

esecuzione l’acquisto da parte di Banca CR Firenze del 96,07% di

Casse del Centro S.p.a. In seguito a tale evento, a partire dal

presente bilancio, Casse del Centro è entrata a far parte dell’area

di consolidamento di Banca CR Firenze.

Relativamente alla richiesta di autorizzazione all’acquisto di

azioni proprie, per un importo di euro 1.088.712,48 si dà atto che

la proposta delibera che viene presentata all’Assemblea è conforme

alle prescrizioni di cui agli artt. 2357 e 2357 ter Codice Civile ed

alle disposizioni emanate dalla CONSOB.

Per tutte le considerazioni che precedono, e preso atto della

lettera di attestazione di Casse del Centro SpA relativa al bilancio

al 31 dicembre 2008, il Collegio Sindacale esprime il proprio parere

favorevole all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2008

e alla proposta di destinazione dell’utile d’esercizio, così come

formulati dal Consiglio di Amministrazione.

Infine, al Collegio preme sottolineare la fattiva

collaborazione ricevuta dal Consiglio di Amministrazione, dalla

Direzione Generale e dal Personale della Cassa, nonché la fiducia

Bilancio al 31.12.2008

pagina 107

espressa all’Organo di Controllo dai signori Soci; a tutti rivolge

un sentito ringraziamento.

Spoleto, 19 marzo 2009

IL PRESIDENTE (Rag. Enrico D'AGATA) ____________________

IL SINDACO (Rag. Nello Mazzoni) ____________________

IL SINDACO (Dott. Andrea Urbani) ____________________

Bilancio al 31.12.2008

pagina 108

Bilancio al 31.12.2008

pagina 109

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

Bilancio al 31.12.2008

pagina 110

Bilancio al 31.12.2008

pagina 111

Bilancio al 31.12.2008

pagina 112

Bilancio al 31.12.2008

pagina 113

Bilancio al 31.12.2008

pagina 114

Bilancio al 31.12.2008

pagina 115

PROSPETTI CONTABIL I

Bilancio al 31.12.2008

pagina 116

Bilancio al 31.12.2008

pagina 117

Stato Patrimoniale

ATTIVO Variazione

31/12/2008 31/12/2007 assoluta %

10 Cassa e disponibilitàliquide 6.128.371 6.691.111 ( 562.740) -8,41%

20 Attività finanziarie detenuteper la negoziazione 4.372.699 21.460.484 ( 17.087.785) -79,62%

30 Attività finanziarie valutateal fair value 0 0 0 n.s.

40 Attività finanziarie disponibiliper la vendita 447.428 145.593 301.835 n.s.

50 Attività finanziarie detenutefino alla scadenza 35.783.068 35.908.846 ( 125.778) -0,35%

60 Crediti verso banche 256.174.040 133.894.917 122.279.123 91,32%70 Crediti verso clientela 717.000.301 754.886.779 ( 37.886.478) -5,02%80 Derivati di copertura 425.455 811.563 ( 386.108) -47,58%90 Adeguamento di valore delle

attività finanziarie oggetto dicopertura generica 0 0 0 n.s.

100 Partecipazioni 654 354.200 ( 353.546) -99,82%110 Attività materiali 8.503.262 8.936.303 ( 433.041) -4,85%120 Attività immateriali 0 0 0 n.s.

di cui: - avviamento 0 0 0 n.s.

130 Attività fiscali 10.184.159 11.101.086 ( 916.927) -8,26% a) correnti 3.051.605 2.769.153 282.452 n.s. b) anticipate 7.132.554 8.331.933 ( 1.199.379) n.s.

140 Attività non correnti e gruppidi attività in via di dismissione 0 42.074.717 ( 42.074.717) n.s.

150 Altre attività 8.320.864 6.218.265 2.102.599 33,81%TOTALE ATTIVITA' 1.047.340.301 1.022.483.864 24.856.437 2,43%

Bilancio al 31.12.2008

pagina 118

PASSIVO

31/12/2008 31/12/2007 assoluta %

10 Debiti verso banche 1.674.550 26.130.348 ( 24.455.798) -93,59%20 Debiti verso clientela 670.555.122 554.772.952 115.782.170 20,87%30 Titoli in circolazione 234.668.241 263.336.194 ( 28.667.953) -10,89%40 Passività finanziarie di - -

negoziazione 511.977 3.176.296 ( 2.664.319) -83,88%50 Passività finanziarie

valutate al fair value - - 0 n.s.60 Derivati di copertura 2.146.301 1.905.343 240.958 12,65%70 Adeguamento di valore delle

passività finanziarie oggettodi copertura generica - - 0 n.s.

80 Passività fiscali: 4.700.658 4.995.513 ( 294.855) -5,90% a) correnti 4.264.209 4.155.676 108.533 2,61% b) differite 436.449 839.837 ( 403.388) -48,03%

90 Passività associate a gruppidi attività in via di dismissione - 38.559.276 ( 38.559.276) n.s.

100 Altre passività 24.768.772 25.985.186 ( 1.216.414) -4,68%110 Trattamento di fine rapporto

del personale 4.933.048 5.624.130 ( 691.082) -12,29%120 Fondo per rischi ed oneri 9.866.247 9.492.878 373.369 3,93%

a) quiescenza e obblighi simili 3.134.443 3.174.352 ( 39.909) -1,26% b) altri fondi 6.731.804 6.318.526 413.278 6,54%

TOTALE PASSIVITA' 953.824.916 933.978.116 19.846.800 2,12%

130 Riserve da valutazione: 23.626- 17.522 ( 41.148) n.s.a) attività finanziarie disponi- bili per la vendita (+/-) 23.626- 17.522 ( 41.148) n.s.b) attività materiali (+) - - 0 n.s.c) copertura di flussi finanziari (+/-) - - 0 n.s.d) leggi speciali di rivalutazione - - 0 n.s.e) altre - - 0 n.s.

140 Azioni rimborsabili 0 n.s.150 Strumenti di capitale 0 n.s.160 Riserve 22.636.800 20.447.540 2.189.260 10,71%170 Sovrapprezzi di emissione 15.060.878 15.060.878 0 0,00%180 Capitale 42.489.053 42.489.053 0 0,00%190 Azioni proprie (-) 154.975- 109.496- ( 45.479) -41,53%200 Utile d'esercizio 13.507.255 10.600.251 2.907.004 27,42%

TOTALE PATRIMONIO NETTO 93.515.385 88.505.748 5.009.637 5,66%

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO 1.047.340.301 1.022.483.864 24.856.437 2,43%

Variazione

Bilancio al 31.12.2008

pagina 119

Conto Economico

31/12/2008 31/12/2007 assoluta %

10 Interessi attivi eproventi assimilati 63.493.731 54.592.596 8.901.135 16,30%

20 Interessi passivi eoneri assimilati ( 27.782.597) ( 19.721.694) ( 8.060.903) 40,87%

30 Margine di interesse 35.711.134 34.870.902 840.232 2,41%40 Commissioni attive 10.578.997 10.751.780 ( 172.783) -1,61%50 Commissioni passive ( 516.453) ( 535.343) 18.890 -3,53%60 Commissioni nette 10.062.544 10.216.437 ( 153.893) -1,51%70 Dividendi e proventi simili 19.093 43.192 ( 24.099) -55,80%80 Risultato netto dell'attività di

negoziazione ( 699.192) ( 2.543.318) 1.844.126 -72,51%90 Risultato netto dell'attività di

copertura ( 33.942) 552.010 ( 585.952) n.s.100 Utile/perdita da cessione di: 27.342 ( 464.908) 492.250 n.s.

a) crediti 0 ( 1.170.775) 1.170.775 n.s.b) attività finanziarie disponibili per la vendita ( 11.326) ( 2) ( 11.324) n.s.c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0 0 n.s.d) passività finanziarie 38.668 705.869 ( 667.201) -94,52%

110 Risultato netto delle attività epassività finanziarie valutateal fair value 0 0 0 n.s.

120 Margine di intermediazione 45.086.979 42.674.315 2.412.664 5,65%130 Rettifiche di valore nette per

deterioramento di: ( 5.865.456) ( 4.193.863) ( 1.671.593) 39,86%a) crediti ( 6.036.546) ( 4.636.763) ( 1.399.783) 30,19%b) attività finanziarie disponibili per la vendita ( 917) 0 ( 917) n.s.c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 0 0 0 n.s.d) altre attività finanziarie 172.007 442.900 ( 270.893) -61,16%

140 Risultato netto della gestionefinanziaria 39.221.523 38.480.452 741.071 1,93%

150 Spese amministrative: ( 23.100.232) ( 22.213.709) ( 886.523) 3,99%a) spese per il personale ( 11.802.806) ( 11.991.092) 188.286 -1,57%b) altre spese amministrative ( 11.297.426) ( 10.222.617) ( 1.074.809) 10,51%

160 Accantonamenti netti ai fondiper rischi ed oneri ( 1.961.494) ( 2.201.784) 240.290 -10,91%

170 Rettifiche di valore nette suattività materiali ( 756.783) ( 673.408) ( 83.375) 12,38%

180 Rettifiche di valore nette suattività immateriali 0 0 0 n.s.- di cui: avviamento 0 0 0 n.s.

190 Altri oneri/proventi di gestione 2.721.001 2.452.624 268.377 10,94%200 Costi operativi ( 23.097.508) ( 22.636.277) ( 461.231) 2,04%210 Utili (Perdite) delle partecipazioni 0 0 0 n.s.220 Risultato netto della valutazione

al fair value delle attività materialie immateriali 0 0 0 n.s.

230 Rettifiche di valore dell'avviamento 0 0 0 n.s.240 Utili (Perdite) da cessione di

investimenti 586.252 1.530 584.722 n.s.250 Utile (Perdita) della operatività

corrente al lordo delle imposte 16.710.267 15.845.705 864.562 5,46%260 Imposte sul reddito dell'esercizio

dell'operatività corrente ( 7.771.500) ( 6.972.948) ( 798.552) 11,45%270 Utile (Perdita) della operatività

corrente al netto delle imposte 8.938.767 8.872.757 66.010 0,74%280 Utile (Perdita) delle attività non

correnti in via di dismissione alnetto delle imposte 4.568.488 1.727.494 2.840.994 n.s.

290 Utile d'esercizio 13.507.255 10.600.251 2.907.004 27,42%

Variazione

Bilancio al 31.12.2008

pagina 120

Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto al 31 dicembre 2008

(dati in euro)

31/12/2008 ALLOCAZIONE RISULTATO

ESERCIZIO PRECEDENTE VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO

Operazioni sul patrimonio netto

ESI

STEN

ZE A

L 31

.12.

2007

Mod

ific

a sa

ldi d

i ape

rtur

a

ESI

STEN

ZE A

L 1.

1.20

08

Ris

erve

Div

iden

di e

altr

e de

stin

azio

ni

Var

iazi

oni d

i ris

erve

E

mis

sion

e nu

ove

azio

ni

A

cqui

sto

azio

ni p

ropr

ie

Dis

trib

uzio

ne s

trao

rdin

aria

div

iden

di

Var

iazi

one

stru

men

ti di

cap

itale

D

eriv

ati s

u pr

opri

e az

ioni

S

tock

opt

ion

Util

e (P

erdi

ta) d

i ese

rciz

io 3

1.12

.200

8

PATR

IMO

NIO

NET

TO A

L 31

.12.

2008

Capitale a) azioni ordinarie 39.338.893 39.338.893 39.338.893 b) altre azioni 3.150.160 3.150.160 3.150.160Sovrapprezzi di emissione 15.060.878 15.060.878 15.060.878Riserve

a) di utili 20.447.539 20.447.539 2.187.760 1.501 22.636.800 b) altre - -Riserve da valutazione

a) disponibili per la vendita 17.522 17.522 ( 41.148) ( 23.626) b) copertura di flussi finanziari - - c) leggi speciali di rivalutazione - - d) altre - -Strumenti di capitale - -Azioni proprie ( 109.496) ( 109.496) ( 45.479) ( 154.975)Utile (Perdita) di periodo 10.600.251 10.600.251 ( 2.187.760) ( 8.412.491) 13.507.255 13.507.255Patrimonio netto 88.505.747 88.505.747 - ( 8.412.491) ( 39.647) - ( 45.479) - - - - 13.507.255 93.515.385

Nel corso del periodo sono stati distribuiti ai 39.338.893 di azioni ordinarie dividendi unitari di € 0,1840 per azione per un totale di € 7.238.356 e ai 3.150.160 di azioni privilegiate dividendi unitari di € 0,2140 per azione per un totale di € 674

Inoltre l'Istituto ha incassato 1.490,42 euro quali dividendi delle azioni proprie detenute in portafoglio. Tali dividendi sono stai riclassificati tra le riserve di utili nel patrimonio.

Infine in base all'art. 31 dello Statuto i dividendi non riscossi entro 5 anni per € 9,36 sono stati accreditati alla riserva straordinaria.

Bilancio al 31.12.2008

pagina 121

Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto al 31 dicembre 2007

(dati in euro)

31/12/2007 ALLOCAZIONE RISULTATO

ESERCIZIO PRECEDENTE VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO

Operazioni sul patrimonio netto

ESI

STEN

ZE A

L 31

.12.

2006

Mod

ific

a sa

ldi d

i ape

rtur

a

ESI

STEN

ZE A

L 1.

1.20

07

Ris

erve

Div

iden

di e

altr

e de

stin

azio

ni

Var

iazi

oni d

i ris

erve

E

mis

sion

e nu

ove

azio

ni

A

cqui

sto

azio

ni p

ropr

ie

D

istr

ibuz

ione

str

aord

inar

ia d

ivid

endi

V

aria

zion

e st

rum

enti

di c

apita

le

D

eriv

ati s

u pr

opri

e az

ioni

S

tock

opt

ion

U

tile

(Per

dita

) di e

serc

izio

31.

12.2

007

PATR

IMO

NIO

NET

TO A

L 31

/12/

2007

Capitale a) azioni ordinarie 31.920.174 31.920.174 7.418.719 39.338.893 b) altre azioni 3.150.160 3.150.160 3.150.160Sovrapprezzi di emissione 2.819.991 2.819.991 12.240.886 15.060.877Riserve

a) di utili 16.658.229 16.658.229 3.789.311 20.447.540 b) altre 0 0Riserve da valutazione

a) disponibili per la vendita 7.068 7.068 10.454 17.522 b) copertura di flussi finanziari 0 0 c) leggi speciali di rivalutazione 0 0 d) altre 0 0Strumenti di capitale 0 0Azioni proprie 0 ( 109.496) ( 109.496)Utile (Perdita) di periodo 10.205.491 10.205.491 ( 3.789.310) ( 6.416.181) 10.600.251 10.600.251Patrimonio netto 64.761.113 64.761.113 88.505.747

Bilancio al 31.12.2008

pagina

122

Rendiconto Finanziario

31/12/2008 31/12/2007

A. ATTIVITA' OPERATIVA

1. Gestione 28.396.679 26.747.664 - risultato d'esercizio (+/-) 13.507.255 10.600.251 - plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su attività/passività valutate al fair value (+/-) 538.540 1.004.483 - plus/minusvalenze su attivitàdi copertura (+/-) 33.942 (552.010) - rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) 8.913.590 7.498.175 - rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) 828.463 768.885 - accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) 1.961.494 2.201.784 - premi netti non incassati (+/-) - - - altri proventi/oneri assicurativi non incassati (-/+) - - - imposte e tasse non liquidate (+) 7.771.500 6.972.948 - rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto dell'effetto fiscale (-/+) (4.568.488) (1.727.494) - altri aggiustamenti (+/-) (589.616) (19.358)

2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (36.622.649) (88.763.653) - attività finanziarie detenute per la negoziazione 16.549.245 (14.576.653) - attività finanziarie valutate al fair value - - - attività finanziare disponibili per la vendita (343.900) (17.021) - crediti verso banche (122.279.123) (34.657.399) - crediti verso clientela 28.801.798 (4.470.975) - altre attività 40.649.331 (35.041.605)

3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie 15.815.137 49.078.386 - debiti verso banche (24.455.798) 19.866.981 - debiti verso clientela 115.782.170 (20.190.265) - titoli in circolazione (27.707.117) 23.646.659 - passività finanziarie di negoziazione (2.664.319) 708.347 - passività finanziarie valutate al fair value - - - altre passività (45.139.799) 25.046.664

Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa 7.589.167 (12.937.603)

B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO

1. Liquidità generata da 1.013.223 80.365 - vendite di partecipazioni - - - dividendi incassati su partecipazioni 18.721 17.827 - vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza 125.778 56.529 - vendite di attività materiali 868.723 6.009 - vendite di attività immateriali - - - vendite di società controllate e di rami d'azienda - -

2. Liquidità assorbita da (708.660) (855.731) - acquisti di partecipazioni - - - acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - acquisti di attività materiali (621.570) (855.731) - acquisti di attività immateriali (87.089) - - acquisti di società controllate e di rami d'azienda - -

Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento 304.563 (775.366)

C. ATTIVITA' DI PROVVISTA

- emissioni/acquisti di azioni proprie (45.479) 7.309.223 - emissioni/acquisti di strumenti di capitale - - - distribuzione dividendi e altre finalità (8.410.991) 5.824.707

Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (8.456.470) 13.133.930

LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO (562.740) (579.039)

RICONCILIAZIONEVoci di bilancioCassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 6.691.111 7.270.150Liquidità netta generata/assorbita nell'esercizio (562.740) (579.039)Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi - - Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 6.128.371 6.691.111

Bilancio al 31.12.2008

pagina

123

NOTA INTEGRATIVA

Bilancio al 31.12.2008

pagina

124

Bilancio al 31.12.2008

pagina

125

STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO

PARTE A – POLITICHE CONTABILI A.1 Parte generale

Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali Sezione 2 - Principi generali di redazione Sezione 3 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio Sezione 4 - Altri aspetti

A.2 Parte relativa ai principali aggregati di bilancio PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Sezione 1 – Cassa e disponibilità liquide Sezione 2 – Attività finanziarie detenute per la negoziazione Sezione 3 – Attività finanziarie valutate al fair value Sezione 4 – Attività finanziarie disponibili per la vendita Sezione 5 – Attività finanziarie detenute fino alla scadenza Sezione 6 – Crediti verso banche Sezione 7 – Crediti verso clientela Sezione 8 – Derivati di copertura Sezione 9 – Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica Sezione 10 – Partecipazioni Sezione 11 – Attività materiali Sezione 12 – Attività immateriali Sezione 13 – Attività fiscali e passività fiscali Sezione 14 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate a

gruppi di attività in via di dismissione Sezione 15 – Altre attività

PASSIVO

Sezione 1 – Debiti verso banche Sezione 2 – Debiti verso clientela Sezione 3 – Titoli in circolazione Sezione 4 – Passività finanziarie di negoziazione Sezione 6 – Derivati di copertura Sezione 7 – Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica Sezione 8 – Passività fiscali Sezione 9 – Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione Sezione 10 – Altre passività Sezione 11 – Trattamento di fine rapporto del personale Sezione 12 – Fondi per rischi e oneri Sezione 14 – Patrimonio dell’impresa ALTRE INFORMAZIONI

Bilancio al 31.12.2008

pagina

126

PARTE C – INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

Sezione 1 – Interessi Sezione 2 – Commissioni Sezione 3 – Dividendi e proventi simili Sezione 4 – Risultato netto dell'attività di negoziazione Sezione 5 – Risultato netto dell'attività di copertura Sezione 6 – Utili (perdite) da cessione/riacquisto Sezione 7 – Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value Sezione 8 – Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento Sezione 9 – Spese amministrative Sezione 10 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Sezione 11 – Rettifiche di valore nette su attività materiali Sezione 12 – Rettifiche di valore nette su attività immateriali Sezione 13 – Altri oneri e proventi di gestione Sezione 14 – Utili ( perdite ) da partecipazioni Sezione 15 – Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali ed immateriali Sezione 16 – Rettifiche di valore dell’avviamento Sezione 17 – Utili (perdite) da cessione di investimenti Sezione 18 – Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente Sezione 19 – Utile ( perdita ) delle attività non correnti in via di dismissione al netto delle imposte Sezione 20 – Altre informazioni Sezione 21 – Utile per azione

PARTE D – INFORMATIVA DI SETTORE PARTE E – INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA

Sezione 1 – Rischio di credito Sezione 2 – Rischi di mercato Sezione 3 – Rischio di liquidità Sezione 4 – Rischio operativo

PARTE F – INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO

Sezione 1 – Il patrimonio dell’impresa Sezione 2 – Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza

PARTE G – OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D'AZIENDA PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE PARTE I – ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI STRUMENTI PATRIMONIALI

Bilancio al 31.12.2008

pagina

127

Parte A – Politiche contabili

Bilancio al 31.12.2008

pagina

128

A.1 - PARTE GENERALE

Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali

Il bilancio della Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.a., in applicazione del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38,

è redatto secondo i principi contabili emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) ed omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002.

Il bilancio al 31 dicembre 2008 è stato predisposto sulla base delle “Istruzioni per la redazione del bilancio dell’impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle società finanziarie capogruppo di gruppi bancari” emanate dalla Banca d’Italia, nell’esercizio dei poteri stabiliti dall’art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005, con il Provvedimento del 22 dicembre 2005 con cui è stata emanata la Circolare n. 262/05. Queste Istruzioni stabiliscono in modo vincolante gli schemi di bilancio e le relative modalità di compilazione, nonché il contenuto della Nota integrativa.

Nella predisposizione del bilancio sono stati applicati i principi IAS/IFRS in vigore al 31 dicembre 2008 (inclusi i documenti interpretativi denominati SIC e IFRIC), così come omologati dalla Commissione Europea ed elencati in dettaglio nello specifico prospetto incluso tra gli allegati al presente bilancio.

Sezione 2 - Principi generali di redazione Il Bilancio di esercizio è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto delle

variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalla Nota Integrativa ed è inoltre corredato da una Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione, sui risultati economici conseguiti e sulla situazione patrimoniale e finanziaria della Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.a..

In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. n. 38/2005, il bilancio di esercizio è redatto utilizzando l’Euro quale moneta di conto.

Gli importi dei Prospetti contabili sono espressi in unità di Euro, mentre i dati riportati nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla gestione, sono espressi – qualora non diversamente specificato – in migliaia di Euro.

Il bilancio è redatto con l’applicazione dei principi generali previsti dallo IAS 1 e degli specifici principi contabili omologati dalla Commissione europea e illustrati nella Parte A.2 della presente Nota Integrativa, nonché in aderenza con le assunzioni generali previste dal Quadro Sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio elaborato dallo IASB.

Non sono state effettuate deroghe all’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS. I Prospetti contabili, la Nota Integrativa e la Relazione sulla gestione presentano, oltre agli importi

relativi al periodo di riferimento, anche i corrispondenti dati di raffronto riferiti al 31 dicembre 2007. Nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa sono fornite le informazioni richieste dai principi

contabili internazionali, dalle Leggi, dalla Banca d’Italia, e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – Consob, oltre ad altre informazioni non obbligatorie ma ritenute ugualmente necessarie per dare una rappresentazione corretta e veritiera della situazione della Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.a..

Bilancio al 31.12.2008

pagina

129

Contenuto dei prospetti contabili

Stato patrimoniale e conto economico

Gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico sono costituiti da voci, sottovoci e da ulteriori

dettagli informativi (i “di cui” delle voci e sottovoci). Per completezza rispetto agli schemi definiti dalla Banca d’Italia sono riportate anche le voci che non presentano importi né per l’esercizio al quale si riferisce il bilancio, né per quello precedente. Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono indicati tra parentesi.

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Nel prospetto viene riportata la composizione e la movimentazione dei conti di patrimonio netto

intervenuta nell’esercizio di riferimento del bilancio ed in quello precedente, suddivisi tra il capitale sociale (azioni ordinarie), le riserve di capitale, di utili e da valutazione di attività o passività di bilancio ed il risultato economico. Le eventuali azioni proprie in portafoglio sono portate in diminuzione del patrimonio netto. Non sono stati emessi strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie.

Rendiconto finanziario

Il prospetto dei flussi finanziari intervenuti nell’esercizio di riferimento del bilancio ed in quello

precedente è stato predisposto seguendo il metodo indiretto, in base al quale i flussi derivanti dall’attività operativa sono rappresentati dal risultato dell’esercizio rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria.

I flussi finanziari sono suddivisi tra quelli derivanti dall’attività operativa, quelli generati dall’attività di investimento e quelli prodotti dall’attività di provvista.

Nel prospetto i flussi generatisi nel corso dell’esercizio sono indicati senza segno, mentre quelli assorbiti sono riportati con segno negativo.

Nota Integrativa

La nota Integrativa comprende le informazioni previste dal Provvedimento n. 262/2005 della Banca

d’Italia nonché ulteriori informazioni previste dai principi contabili internazionali.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

130

SEZIONE 3 - EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

Nel periodo intercorso tra la chiusura dell’esercizio 2008 e la data di approvazione del presente Bilancio

non si sono verificati eventi di significatività tale da comportare una rettifica al bilancio stesso.

SEZIONE 4 - ALTRI ASPETTI

Il bilancio d’esercizio della Banca è sottoposto a revisione contabile da parte della Reconta Ernst &

Young S.p.A. in esecuzione della Delibera dell’Assemblea del 10 aprile 2007, che ha attribuito a questa società l’incarico per la durata di cinque esercizi, dal 2006 al 2011.

In attuazione degli accordi sottoscritti in occasione dell’assunzione da parte di Intesa Sanpaolo del

controllo di CR Firenze, il 24 dicembre ha avuto esecuzione l’acquisto da parte di Banca CR Firenze del 96,07% di Casse del Centro S.p.a.

In seguito a tale evento, a partire dal presente bilancio, Casse del Centro è entrata a far parte dell’area di consolidamento di Banca CR Firenze. Opzione per il consolidato fiscale nazionale

Intesa Sanpaolo e la quasi totalità delle società italiane del Gruppo hanno adottato il c.d. “consolidato fiscale nazionale”, disciplinato dagli artt. 117-129 del TUIR, introdotto nella legislazione fiscale dal D.Lgs. n. 344/2003. Esso consiste in un regime opzionale, in virtù del quale il reddito complessivo netto o la perdita fiscale di ciascuna società controllata partecipante al consolidato fiscale – unitamente alle ritenute subite, alle detrazioni e ai crediti di imposta – sono trasferiti alla società controllante, in capo alla quale è determinato un unico reddito imponibile o un’unica perdita fiscale riportabile (risultanti dalla somma algebrica dei redditi/perdite propri e delle società controllate partecipanti) e, conseguentemente, un unico debito/credito di imposta.

In virtù di questa opzione le imprese del Gruppo che hanno aderito al “consolidato fiscale nazionale” determinano l’onere fiscale di propria pertinenza ed il corrispondente reddito imponibile viene trasferito alla Capogruppo. Qualora una o più partecipate presentino un reddito imponibile negativo, in presenza di reddito consolidato nell’esercizio o di elevate probabilità di redditi imponibili futuri, le perdite fiscali vengono trasferite alla Capogruppo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

131

A. 2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO I Principi contabili adottati per la predisposizione del Bilancio 2008 sono rimasti sostanzialmente

invariati rispetto a quelli adottati per il Bilancio annuale 2007.

In ambito di Principi contabili va evidenziata la recente modifica apportata allo IAS 39, che amplia la possibilità di trasferire le attività finanziarie (sia titoli che loans & receivables, con la sola esclusione degli strumenti finanziari derivati) dalla categoria fair value throught profit and loss ad altra categoria che preveda la contabilizzazione al costo o al costo ammortizzato. Va sottolineato che la Cassa non si è avvalsa dell’ opzione introdotta dal citato documento di revisione dello IAS 39.

Modifiche allo IAS 39 La valutazione al fair value degli strumenti finanziari, regolata dallo IAS 39, è uno dei fattori che, in

periodi di forte instabilità dei mercati finanziari, può contribuire a creare ulteriore instabilità. Le imprese e i governi hanno quindi richiesto alcuni interventi correttivi degli attuali principi contabili sia negli Stati Uniti dove la crisi è sorta, sia in Europa.

L'intervento si è reso necessario per due motivi: - consentire di modificare la classificazione di bilancio di alcuni strumenti finanziari (questa modifica era

già possibile per i principi contabili Usa ed era vietata in base ai principi contabili internazionali IAS, in uso in Europa);

- permettere di valutare con un diverso criterio strumenti finanziari ormai impossibili da stimare con il fair value (strumenti divenuti illiquidi).

Si tratta, quindi, di interventi che eliminano alcune “rigidità” degli attuali principi ma che non ne modificano il contenuto sostanziale.

Riclassificazione degli strumenti finanziari In base al paragrafo 50 lettera c) del nuovo documento se un’entità riclassifica un’attività finanziaria

dalla categoria FVTPL “l’attività finanziaria deve essere riclassificata al suo fair value alla data di riclassifica” che diviene quindi il costo dell’attività finanziaria stessa. E’ inoltre previsto che in fase di prima applicazione, la data di contabilizzazione del trasferimento delle attività finanziarie sia il 1° luglio 2008, mentre ogni riclassifica effettuata dopo il 1° novembre 2008 avrà effetto contabile dalla data in cui sarà presa la decisione di riclassificare l’attività finanziaria.

Naturalmente le attività trasferite e contabilizzate al costo sono assoggettate ad Impairment test quando è possibile presumere che il fair value corrente non possa recuperare il costo; tale circostanza generalmente si verifica con la concorrenza di tre condizioni:

- il protrarsi del periodo di tempo in cui il fair value si mantiene inferiore al costo; - le deteriorate condizioni finanziarie e le prospettive a breve termine dell’emittente; - l’impossibilità da parte del soggetto che detiene l’attività finanziaria di mantenerla in portafoglio per un

determinato periodo di tempo , così da consentire un recupero del fair value al di sopra del costo. Un ulteriore aspetto che è necessario tenere presente riguarda l’irreversibilità della riclassifica: una

volta passato lo strumento alla valutazione al costo ammortizzato, successivi recuperi del valore dello strumento non possono affluire a conto economico come riprese di valore ma affluiranno pro rata temporis sino alla scadenza. Ovviamente con una successiva vendita ad un prezzo superiore al nuovo costo ammortizzato è possibile rilevare a conto economico tutta la differenza.

I principi americani, a differenza degli IFRS, già consentono la riclassificazione, seppure in circostanze eccezionali di strumenti finanziari dal trading alle altre categorie.

In una logica di medesimo livello competitivo tra banche europee e banche statunitensi è stato chiesto allo IASB di allineare lo IAS 39 ai principi americani e di rimuovere l’attuale divieto di riclassificare uno strumento dalla categoria FVTPL.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

132

Modalità di determinazione del fair value I principi contabili (sia FAS che IFRS) parlano di “fair” e non di “market” value; “fair” sta a significare

“equo” rispetto alle assunzioni che una generalità di partecipanti al mercato può fare; questo concetto coincide con il “market value” solo in condizioni ordinarie di funzionamento del mercato, dove per condizioni ordinarie si intende un mercato con un sufficiente e continuativo numero di transazioni e con spreads denaro-lettera e volatilità sufficientemente contenuti. Prezzi “erratici” sono frutto di considerazioni specifiche dei singoli soggetti che hanno posto in essere le transazioni e non rappresentano una generalizzata convergenza di valori da parte di più operatori. In assenza dei citati requisiti nella valutazione è necessario abbandonare sporadici riferimenti di mercato “distressed” ed occorre applicare modelli e parametri definiti all’interno delle imprese da soggetti indipendenti rispetto a chi opera sui mercati e con un’appropriata illustrazione nel bilancio delle “policy” seguite.

Agli organismi contabili sono state chieste proprio queste precisazioni poiché in queste situazioni di mercato moltissimi strumenti finanziari presentano prezzi di mercato fortemente condizionati dalla situazione di forte illiquidità.

Il FASB ha emesso una guida applicativa sul tema che appunto prevede la possibilità di utilizzare dati di mercato non distressed o input interni in luogo dei prezzi distressed rilevati sul mercato. In sostanza si tratta di valutare alcuni strumenti finanziari non più sulla base del cosiddetto “livello 1” ma sulla base del “livello 2” o del “livello 3”. Un esempio è quello di utilizzare, nella valutazione di un titolo di un determinato emittente, lo spread rilevabile per i CDS anziché lo spread implicito nel prezzo di mercato del titolo (molto più alto a causa della situazione di illiquidità del mercato).

Il documento del FAS è stato ritenuto adeguato e compatibile con l’attuale filosofia dei principi IFRS dallo IASB.

Per quanto riguarda comunque i riflessi di dette modifiche nel bilancio 2008 si sottolinea che la Società

non si è avvalsa della facoltà data dalla norma transitoria di prima applicazione delle modifiche dello IAS 39, infatti non è stata eseguita alcuna riclassifica di strumenti finanziari tra i diversi portafogli della Società rispetto al 30 giugno 2008.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

133

Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Criteri di classificazione Sono classificati in questa categoria i titoli di debito e di capitale ed il valore positivo dei contratti derivati

detenuti con finalità di negoziazione. Fra i contratti derivati sono inclusi anche quelli incorporati in strumenti finanziari complessi che sono stati oggetto di rilevazione separata in quanto:

le loro caratteristiche economiche ed i rischi non sono strettamente correlati alle caratteristiche del contratto sottostante;

gli strumenti incorporati, anche se separati, soddisfano la definizione di derivato; gli strumenti ibridi cui appartengono non sono valutati al fair value con le relative variazioni rilevate a

conto economico. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di

capitale ed alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al

fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Eventuali derivati impliciti presenti in contratti complessi non strettamente correlati agli stessi ed aventi

le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato vengono scorporati dal contratto primario ed iscritti al fair value.

Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono

valorizzate al fair value. Gli effetti dell’applicazione di tale criterio di valutazione sono imputati nel conto economico.

Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi comunemente adottati, che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili, ecc. I titoli di capitale e gli strumenti derivati che hanno per oggetto titoli di capitale, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile secondo le linee guida sopra indicate, sono mantenuti al costo.

Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il

sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte prevalente dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.

Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.

Infine, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

134

Attività finanziarie disponibili per la vendita

Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate non diversamente classificate

come Crediti, Attività detenute per la negoziazione o Attività detenute sino a scadenza. In particolare, vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di

attività di trading e che non sono classificati tra le Attività detenute sino alla scadenza o tra i Crediti, anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di private equity ed in fondi di private equity, nonché la quota dei prestiti sindacati sottoscritti che, sin dall’origine, viene destinata alla cessione.

Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di

capitale ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o

proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Qualora, nei casi consentiti dai principi contabili, l’iscrizione avvenisse a seguito di riclassificazione dalle Attività detenute sino alla scadenza, il valore di iscrizione sarebbe rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.

Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività disponibili per la vendita sono valutate al fair value,

con la rilevazione a conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica Riserva di patrimonio netto sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati, in tutto o in parte, a conto economico.

Il fair value viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le attività finanziarie detenute per la negoziazione.

I titoli di capitale inclusi in questa categoria e gli strumenti derivati che hanno per oggetto titoli di capitale, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono mantenuti al costo.

Le attività finanziarie disponibili per la vendita sono sottoposte ad una verifica volta ad individuare l’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore.

Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario, o attraverso specifiche metodologie valutative per quanto riguarda i titoli azionari.

Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.

Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il

sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte prevalente dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.

Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.

Infine, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

135

Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Criteri di classificazione Sono classificati nella presente categoria i titoli di debito con pagamenti fissi o determinabili e con

scadenza fissa, che si ha intenzione e capacità di detenere sino a scadenza. Se in seguito ad un cambiamento di volontà o di capacità non risulta più appropriato mantenere un investimento come “detenuto sino a scadenza”, questo viene riclassificato tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita.

Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate nella presente categoria sono rilevate

al fair value, comprensivo degli eventuali costi e proventi direttamente attribuibili. Se la rilevazione in questa categoria avviene per riclassificazione dalle Attività disponibili per la vendita, il fair value dell’attività alla data di riclassificazione viene assunto come nuovo costo ammortizzato dell’attività stessa.

Criteri di valutazione Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono

valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili o le perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel conto economico nel

momento in cui le attività sono cancellate o hanno subito una riduzione di valore, nonché tramite il processo di ammortamento della differenza tra il valore di iscrizione e il valore rimborsabile alla scadenza.

Le attività detenute sino alla scadenza sono sottoposte ad una verifica volta ad individuare l’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore.

Se sussistono tali evidenze l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della perdita viene rilevato nel conto economico.

Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico. La ripresa di valore non può eccedere il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.

Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il

sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte prevalente dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.

Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sulle stesse. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio delle attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.

Infine, le attività finanziarie cedute vengono cancellate dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi. Crediti

Criteri di classificazione I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquistati da

terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono stati classificati all’origine tra le Attività finanziarie disponibili per la vendita.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

136

Nella voce crediti rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine con obbligo di rivendita a termine, ed i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi.

Criteri di iscrizione La prima iscrizione di un credito avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente

coincide con la data di erogazione, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.

Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima

iscrizione diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento – calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo – della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti al credito. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.

Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.

I crediti sono sottoposti ad una ricognizione volta ad individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o di scaduto secondo le attuali regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS.

Detti crediti deteriorati sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario.

I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie .

Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale ed anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali.

La rettifica di valore è iscritta a conto economico. Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengano

meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica, purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è iscritta nel conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.

I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati tra le riprese di valore. I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita sono

sottoposti alla valutazione di una perdita di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentano di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. Nella valutazione si tiene conto anche della rischiosità connessa con il paese di residenza della controparte.

Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. Criteri di cancellazione I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il

sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora sia stata mantenuta una parte prevalente dei rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere

Bilancio al 31.12.2008

pagina

137

iscritti tra le attività del bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.

Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi.

Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi. Attività finanziarie valutate al fair value

La Banca non ha previsto, per il bilancio 2008, l’adozione della cosiddetta “fair value option”, cioè non si

è avvalsa della possibilità di valutare al fair value, con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico, attività finanziarie diverse da quelle per le quali lo IAS 39 richiede l’applicazione del criterio del fair value in virtù della specifica destinazione funzionale. Dunque, vengono valutati al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico esclusivamente le attività finanziarie classificate nel portafoglio di negoziazione, quelle oggetto di copertura di fair value ed i relativi contratti derivati di copertura. Operazioni di copertura

Tipologia di coperture Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su un

determinato elemento o gruppo di elementi attribuibili ad un determinato rischio, nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi.

Le tipologie di coperture utilizzate sono le seguenti: copertura di fair value, ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del fair value di una posta

di bilancio attribuibile ad un particolare rischio. Tale tipologia di copertura viene utilizzata anche per la copertura del rischio di mercato sulle emissioni obbligazionarie a tasso fisso;

copertura di flussi finanziari, ha l’obiettivo di coprire l’esposizione a variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio. Tale tipologia di copertura è utilizzata per stabilizzare il flusso di interessi della raccolta a tasso variabile nella misura in cui quest’ultima finanzia impieghi a tasso fisso;

copertura di un investimento in valuta: attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un’impresa estera espresso in valuta.

Solo gli strumenti che coinvolgono una controparte esterna al gruppo possono essere designati come strumenti di copertura.

Criteri di valutazione I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare: nel caso di copertura di fair value, si compensa la variazione del fair value dell’elemento coperto con la

variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico delle variazioni di valore, riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante), sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto;

nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value del derivato sono imputate a patrimonio netto, per la quota efficace della copertura, e sono rilevate a conto economico solo quando, con riferimento alla posta coperta, si manifesta la variazione dei flussi di cassa da compensare.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

138

Le coperture di un investimento in valuta sono contabilizzate allo stesso modo delle coperture di flussi finanziari.

Lo strumento derivato è designato di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento coperto e lo strumento di copertura e se è efficace nel momento in cui la copertura ha inizio e, prospetticamente, durante tutta la vita della stessa.

L'efficacia di copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l'efficacia è apprezzata dal confronto di suddette variazioni, tenuto conto dell'intento perseguito dall'impresa nel momento in cui la copertura è stata posta in essere.

Si ha efficacia quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura neutralizzano quasi integralmente, cioè nei limiti stabiliti dall’intervallo 80-125%, le variazioni dello strumento coperto, per l’elemento di rischio oggetto di copertura.

La valutazione dell'efficacia è effettuata ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale utilizzando:

test prospettici, che giustificano l'applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto dimostrano l'attesa sua efficacia;

test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si riferiscono. In altre parole, misurano quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta.

Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura, secondo quanto sopra esposto, viene interrotta, il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione e lo strumento finanziario coperto riacquisisce il criterio di valutazione corrispondente alla sua classificazione di bilancio.

Partecipazioni Criteri di classificazione La voce include le interessenze detenute in società controllate, collegate e soggette a controllo

congiunto. Sono considerate controllate le imprese nelle quali la capogruppo, direttamente o indirettamente,

possiede più della metà dei diritti di voto o quando pur con una quota di diritti di voto inferiore la capogruppo ha il potere di nominare la maggioranza degli amministratori della partecipata o di determinare le politiche finanziarie ed operative della stessa. Nella valutazione dei diritti di voto si tiene conto anche dei diritti “potenziali” che siano correntemente esercitabili o convertibili in diritti di voto effettivi in qualsiasi momento dalla capogruppo.

Sono considerate controllate congiuntamente le imprese nelle quali i diritti di voto ed il controllo dell’attività economica della partecipata sono condivisi in modo paritetico dalla Banca, direttamente o indirettamente, e da un altro soggetto. Inoltre viene qualificato come sottoposto a controllo congiunto un investimento partecipativo nel quale, pur in assenza di una quota paritetica di diritti di voto, il controllo sull’attività economica e sugli indirizzi strategici della partecipata è condiviso con altri soggetti in virtù di accordi contrattuali.

Sono considerate collegate, cioè sottoposte ad influenza notevole, le imprese nelle quali la capogruppo, direttamente o indirettamente, possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto “potenziali” come sopra definiti) o nelle quali – pur con una quota di diritti di voto inferiore – la capogruppo, in virtù di particolari legami giuridici quali la partecipazione a patti di sindacato, ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata.

Non sono considerate sottoposte ad influenza notevole alcune interessenze superiori al 20%, nelle quali la Banca detiene esclusivamente diritti patrimoniali su una porzione dei frutti degli investimenti, non ha accesso alle politiche di gestione e può esercitare diritti di governance limitati alla tutela degli interessi patrimoniali.

La voce inoltre include, in virtù della sua peculiarità, la partecipazione nel capitale della Banca d’Italia. Criteri di iscrizione

Bilancio al 31.12.2008

pagina

139

Le partecipazioni sono iscritte alla data di regolamento. All’atto della rilevazione iniziale le interessenze partecipative sono contabilizzate al costo, comprensivo dei costi o proventi direttamente attribuibili alla transazione.

Criteri di valutazione Le partecipazioni sono valutate al costo, eventualmente rettificato per perdite di valore. Se esistono

evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento.

Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico.

Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.

Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati

dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi.

Attività materiali Criteri di classificazione Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, gli

impianti tecnici, i mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e

servizi, per essere affittate a terzi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo. Sono inoltre iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario, ancorché

la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice. Criteri di iscrizione Le immobilizzazioni materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di

acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.

Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri, vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a conto economico.

Criteri di valutazione Le immobilizzazioni materiali, inclusi gli investimenti immobiliari, sono valutate al costo, dedotti

eventuali ammortamenti e perdite di valore. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate, adottando come criterio di ammortamento il

metodo a quote costanti, lungo la loro vita utile con riferimento alle principali categorie di immobilizzazioni: mobili, macchine ordinarie d’ufficio, arredamento, impianti e attrezzature varie; banconi blindati; impianti di allarme, ripresa cinematografica e televisiva; autoveicoli, apparecchiature informatiche e macchine elettroniche. Il valore ammortizzabile è rappresentato dal costo dei beni in quanto il valore residuo al termine del

processo di ammortamento è ritenuto non significativo. Gli immobili vengono ammortizzati per una quota pari al 3% annuo, ritenuta congrua per rappresentare

il deperimento dei cespiti nel tempo a seguito del loro utilizzo, tenuto conto delle spese di manutenzione di carattere straordinario, che vengono portate ad incremento del valore dei cespiti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

140

Non vengono invece ammortizzati: i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto

hanno vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, in virtù dell’applicazione dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene, sulla base di perizie di esperti indipendenti, per gli immobili detenuti "cielo-terra" per i quali la società ha la piena disponibilità del terreno;

il patrimonio artistico, in quanto la vita utile di un’opera d’arte non può essere stimata ed il suo valore è normalmente destinato ad aumentare nel tempo.

Se esiste qualche indicazione che dimostri che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si

procede al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo ad una

ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.

Criteri di cancellazione Un'immobilizzazione materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o

quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri.

Attività immateriali Criteri di classificazione Le attività immateriali sono iscritte come tali se sono identificabili e trovano origine in diritti legali o

contrattuali. Esse includono il software applicativo. Criteri di iscrizione e valutazione Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se è probabile

che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino e se il costo dell’attività stessa può essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è rilevato a conto economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto.

Il costo delle immobilizzazioni immateriali è ammortizzato in quote costanti sulla base della relativa vita utile, che per il software applicativo non supera i cinque anni.

Se esiste qualche indicazione che dimostri che un’attività possa avere subito una perdita di valore, si procede alla stima del valore di recupero dell'attività. L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore recuperabile.

Criteri di cancellazione Un'immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o

qualora non siano attesi benefici economici futuri.

Attività non correnti o gruppi di attività/passività in via di dismissione

Vengono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione” attività non correnti o gruppi di attività/passività per i quali è stato avviato un processo di dismissione e la loro vendita è ritenuta altamente

Bilancio al 31.12.2008

pagina

141

probabile. Tali attività/passività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione.

I relativi proventi ed oneri (al netto dell’effetto fiscale) sono esposti nel conto economico in voce separata.

Fiscalità corrente e differita

Gli effetti relativi alle imposte correnti, anticipate e differite sono rilevati applicando le aliquote di imposta vigenti.

Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a poste addebitate od accreditate direttamente a patrimonio netto.

L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e di quello differito. In particolare le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee – senza limiti temporali – tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali.

Le attività per imposte anticipate, relative a differenze temporanee deducibili o a benefici fiscali futuri ottenibili dal riporto a nuovo di perdite fiscali, vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste un’elevata probabilità del loro recupero, valutata sulla base della capacità della Banca di generare con continuità redditi imponibili nei futuri esercizi.

Le passività per imposte differite vengono iscritte in bilancio, con riferimento a tutte le differenze temporanee imponibili, con la sola eccezione delle riserve in sospensione d’imposta, in quanto la consistenza delle riserve disponibili già assoggettate a tassazione consente di ritenere che non saranno effettuate operazioni che ne comportino la tassazione.

Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti e senza compensazioni, includendo le prime nella voce Attività fiscali e le seconde nella voce Passività fiscali.

Le attività e le passività iscritte per imposte anticipate e differite vengono sistematicamente valutate per tenere conto sia di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nelle aliquote, sia di eventuali diverse situazioni soggettive della società.

Fondi per rischi ed oneri

Altri fondi

Gli altri fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni legali o connessi con rapporti di lavoro o contenziosi, anche fiscali, originati da un evento passato per i quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento delle obbligazioni stesse, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare.

Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato. L’accantonamento è rilevato a conto economico ed include gli incrementi dei fondi dovuti al trascorrere del tempo.

Fondi di quiescenza e per obblighi simili

I Fondi di quiescenza interni sono costituiti in attuazione di accordi aziendali e si qualificano come piani a benefici definiti. La passività relativa a tali piani ed il relativo costo previdenziale delle prestazioni di lavoro corrente sono determinate sulla base di ipotesi attuariali applicando il metodo della “Proiezione Unitaria del Credito”, che prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. I contributi versati in ciascun esercizio sono considerati come unità separate, rilevate e valutate singolarmente ai fini della determinazione dell'obbligazione finale. Il tasso utilizzato per l’attualizzazione è determinato come media dei tassi di mercato relativi alle date di valutazione. Il valore attuale dell'obbligazione alla data di riferimento del bilancio è inoltre rettificato del fair value delle eventuali attività a servizio del piano.

Gli utili e le perdite attuariali sono riconosciuti a conto economico, in base al “metodo del corridoio", limitatamente alla parte di utili e perdite attuariali non rilevati al termine del precedente esercizio che eccede

Bilancio al 31.12.2008

pagina

142

il maggiore tra il 10 % del valore attuale dei benefici generati dal piano ed il 10% del fair value delle attività a servizio del piano; tale eccedenza è imputata al conto economico sulla base della vita lavorativa media attesa dei partecipanti al piano stesso o nell’esercizio stesso nel caso del personale in quiescenza.

Debiti e titoli in circolazione

Criteri di classificazione I Debiti verso banche, i Debiti verso clientela e i Titoli in circolazione ricomprendono le varie forme di

provvista interbancaria e con clientela, le operazioni pronti contro termine con obbligo di riacquisto a termine e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito, titoli obbligazionari e altri strumenti di raccolta in circolazione, al netto degli eventuali ammontari riacquistati.

Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dalla banca in qualità di locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.

Criteri di iscrizione La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che

normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito.

La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato od al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo.

Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo

del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine, per le quali il fattore temporale risulta trascurabile, che

rimangono iscritte per il valore incassato. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La

cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare corrisposto per acquistarla viene registrato a conto economico.

Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento.

Passività finanziarie di negoziazione

La voce include il valore negativo dei contratti derivati di trading, nonché il valore negativo dei derivati impliciti presenti in contratti complessi ma non strettamente correlati agli stessi. Inoltre sono incluse le passività che originano da scoperti tecnici generati dall’attività di negoziazione di titoli.

Tutte le passività di negoziazione sono valutate al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico.

Passività finanziarie valutate al fair value

La Banca non ha previsto, per il bilancio 2008, l’adozione della cosiddetta “fair value option”, cioè non si è avvalso della possibilità di valutare al fair value, con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico, passività finanziarie diverse da quelle per le quali lo IAS 39 richiede l’applicazione del criterio del fair value in virtù della specifica destinazione funzionale. Dunque, vengono valutati al fair value con imputazione del risultato della valutazione nel conto economico esclusivamente le passività finanziarie

Bilancio al 31.12.2008

pagina

143

classificate nel portafoglio di negoziazione, quelle oggetto di copertura di fair value ed i contratti derivati di copertura.

Operazioni in valuta

Rilevazione iniziale Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto,

applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Rilevazioni successive Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono

valorizzate come segue: le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura; le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla

data dell’operazione; le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere

alla data di chiusura. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di

elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono.

Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio.

Altre informazioni

Azioni proprie Le eventuali azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il

costo originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto.

Spese per migliorie su beni di terzi I costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà vengono capitalizzati in considerazione del fatto

che per la durata del contratto di affitto la società utilizzatrice ha il controllo dei beni e può trarre da essi benefici economici futuri. I suddetti costi, classificati tra le Altre attività come previsto dalle Istruzioni della Banca d’Italia, vengono ammortizzati per un periodo non superiore alla durata del contratto di affitto.

Trattamento di fine rapporto del personale A seguito della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n.

252, le quote di TFR maturate fino al 31/12/2006 rimarranno in azienda, mentre le quote di TFR, maturande a partire dal 1° gennaio 2007, dovranno, a scelta del dipendente (esercitata entro il 30/06/2007), essere destinate a forme di previdenza complementare ovvero essere mantenute in azienda, la quale provvederà a trasferire le quote di TFR al fondo gestito dall’INPS.

Lo scorso esercizio venne adeguato il trattamento contabile e l’approccio operativo, in coerenza con le impostazioni di Gruppo, per il trattamento e per la rilevazione contabile al 31/12/2007 degli effetti connessi alla riforma in oggetto.

Il trattamento di fine rapporto del personale viene iscritto sulla base del suo valore attuariale. Ai fini

dell'attualizzazione, si utilizza il metodo della “Proiezione Unitaria del Credito” che prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. I contributi versati in ciascun esercizio sono considerati come unità separate, rilevate e valutate singolarmente ai fini della determinazione

Bilancio al 31.12.2008

pagina

144

dell'obbligazione finale. Il tasso utilizzato per l’attualizzazione è determinato come media dei tassi di mercato relativi alle date di valutazione, ponderata in base alla percentuale dell'importo pagato e anticipato, per ciascuna scadenza, rispetto al totale da pagare e anticipare fino all'estinzione finale dell’intera obbligazione.

I costi per il servizio del piano sono contabilizzati tra i costi del personale come ammontare netto di contributi versati, contributi di competenza di esercizi precedenti non ancora contabilizzati, interessi maturati, ricavi attesi derivanti dalle attività a servizio del piano, e profitti/perdite attuariali. Questi ultimi sono computati in base al “metodo del corridoio”, ossia come l'eccesso dei profitti/perdite attuariali cumulati, risultanti alla chiusura dell'esercizio precedente, rispetto al 10% del valore attuale dei benefici generati dal piano. Tale eccedenza viene rilevata nel conto economico sulla base della vita lavorativa media attesa dei partecipanti al piano stesso.

Accantonamenti per garanzie rilasciate e impegni Gli accantonamenti su base analitica e collettiva, relativi alla stima dei possibili esborsi connessi al

rischio di credito relativo alle garanzie ed impegni, determinati applicando i medesimi criteri precedentemente esposti con riferimento ai crediti, sono appostati tra le Altre passività, come previsto dalle Istruzioni della Banca d’Italia.

Riconoscimento dei ricavi I ricavi sono riconosciuti nel momento in cui vengono percepiti o, comunque, quando è probabile che

saranno ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile. In particolare:

- gli interessi corrispettivi sono riconosciuti pro rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato;

- gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a conto economico solo al momento del loro effettivo incasso;

- i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la distribuzione; - le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell’esistenza di accordi contrattuali, nel

periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati; - i ricavi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla

differenza tra il prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato. Qualora questi valori non siano agevolmente riscontrabili o essi presentino una ridotta liquidità, lo strumento finanziario viene iscritto per un importo pari al prezzo della transazione, depurato del margine commerciale; la differenza rispetto al fair value affluisce al conto economico lungo la durata dell’operazione attraverso una progressiva riduzione, nel modello valutativo, del fattore correttivo connesso con la ridotta liquidità dello strumento.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

145

Modalità di determinazione del fair value

Il fair value è l’ammontare al quale un’attività (o una passività) può essere scambiata in una transazione tra controparti indipendenti in possesso di un ragionevole grado di conoscenza delle condizioni di mercato e dei fatti rilevanti connessi all’oggetto della negoziazione. Nella definizione di fair value è fondamentale la presunzione che un'entità sia pienamente operativa e non sia nella necessità di liquidare o ridurre sensibilmente l'attività, o di intraprendere delle operazioni a condizioni sfavorevoli. Il fair value riflette la qualità creditizia dello strumento in quanto incorpora il rischio di controparte.

Strumenti finanziari Per gli strumenti finanziari il fair value viene determinato attraverso l’utilizzo di prezzi acquisiti dai

mercati finanziari nel caso di strumenti quotati su mercati attivi o mediante l’utilizzo di modelli valutativi interni per gli altri strumenti finanziari.

Un mercato è considerato attivo se i prezzi di quotazione, rappresentanti effettive e regolari operazioni di mercato verificatesi in un congruo periodo di riferimento, sono prontamente e regolarmente disponibili tramite borse, mediatori, intermediari, società del settore, servizi di quotazione o enti autorizzati. Sono considerati quotati in un mercato attivo che rispetti le caratteristiche sopra indicate i fondi comuni di investimento, le operazioni in cambi spot, i futures, le opzioni, ed i titoli azionari quotati su un mercato regolamentato e i titoli obbligazionari per i quali siano rilevabili con continuità almeno due prezzi di tipo “eseguibile” su un servizio di quotazione con una differenza tra prezzo di domanda – offerta inferiore ad un intervallo ritenuto congruo. Infine si considerano quotati in un mercato attivo anche i fondi “hedge” se prevedono una liquidazione mensile delle quote o, in mancanza di ciò, se presentano delle condizioni di liquidabilità non superiori a quattro mesi. Per differenza, tutti i titoli, i derivati e gli hedge fund che non appartengono alle categorie sopra descritte non sono considerati quotati in un mercato attivo.

Per gli strumenti finanziari quotati su mercati attivi viene utilizzato il prezzo “corrente” di offerta (“denaro”) per le attività finanziarie ed il prezzo corrente richiesto (“lettera”) per le passività finanziarie, rilevato sul mercato più vantaggioso al quale si ha accesso, alla chiusura del periodo di riferimento.

Nel caso di strumenti finanziari per i quali il differenziale domanda-offerta risulta scarsamente rilevante, o per le attività e passività finanziarie con caratteristiche tali da portare a posizioni compensative per il rischio di mercato, viene utilizzato un prezzo medio di mercato (sempre riferito all’ultimo giorno del periodo di riferimento) in luogo del prezzo di offerta o del prezzo richiesto.

Nel caso di assenza di un mercato attivo e liquido, la determinazione del fair value degli strumenti finanziari è prevalentemente realizzata grazie all’utilizzo di tecniche di valutazione aventi l’obiettivo di stabilire il prezzo di una ipotetica transazione indipendente, motivata da normali considerazioni di mercato, alla data di valutazione. Nell’incorporare tutti i fattori che gli operatori considerano nello stabilire il prezzo, i modelli valutativi sviluppati tengono conto del valore finanziario del tempo al tasso privo di rischio, dei rischi di insolvenza, di pagamento anticipato e di riscatto, della volatilità dello strumento finanziario, nonché, se del caso, dei tassi di cambio di valuta estera, dei prezzi delle materie prime, del prezzo delle azioni.

In presenza di elevato rischio di modello o di parametri non direttamente osservabili sul mercato e per i prodotti finanziari più innovativi, il fair value rilevato dalle tecniche di valutazione viene prudenzialmente ridotto attraverso l’applicazione di un fattore correttivo, determinato in funzione del grado di complessità del modello valutativo utilizzato e del livello di liquidità dello strumento finanziario. Poiché i “rischi di liquidità” tendono a diminuire con l’avvicinarsi della scadenza dello strumento, al citato fattore correttivo viene applicato un moltiplicatore, che si riduce in funzione della vita residua del prodotto finanziario.

Il metodo di valutazione definito per uno strumento finanziario viene adottato con continuità nel tempo ed è modificato solo a seguito di variazioni rilevanti nelle condizioni di mercato o soggettive dell’emittente lo strumento finanziario.

Per i titoli obbligazionari ed i contatti derivati, sono stati definiti modelli valutativi che fanno riferimento a valori correnti di mercato di strumenti sostanzialmente identici, al valore finanziario del tempo e a modelli di prezzatura delle opzioni facendo minimamente riferimento a specifici elementi dell’entità oggetto di valutazione e considerando i parametri desumibili dal mercato. L’individuazione e l’applicazione di questi ultimi è effettuata alla luce della liquidità, profondità e osservabilità dei mercati di riferimento. Nell’utilizzare un modello di calcolo si tiene, inoltre, conto della necessità di effettuare un aggiustamento per incorporare la rischiosità creditizia della controparte.

In particolare, i titoli obbligazionari vengono valutati con la metodologia dell’attualizzazione dei flussi di cassa futuri previsti dal piano contrattuale del titolo, rettificati per tenere conto della rischiosità creditizia dell’emittente.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

146

Per i contratti derivati, in considerazione della loro numerosità e complessità, è stato individuato un quadro sistematico di riferimento che rappresenta le linee comuni (algoritmi di calcolo, modelli di elaborazione, dati di mercato utilizzati, assunzioni di base del modello) sulle quali si fonda la valutazione di ogni categoria di strumenti derivati.

Per i titoli azionari è prevista una gerarchia ed un ordine di applicazione dei metodi di valutazione che considera: le transazioni dirette, ovvero le transazioni significative sul titolo registrate in un arco di tempo ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti, le transazioni comparabili di società che operano nello stesso settore e con tipologia di prodotti/servizi forniti analoghi a quelli della partecipata oggetto di valutazione, l’applicazione della media dei multipli significativi di borsa delle società comparabili individuate alle grandezze economico – patrimoniali della partecipata e, infine, metodi di valutazione analitici finanziari, reddituali e patrimoniali.

Per i rapporti creditizi attivi disponibili per la vendita e per quelli attivi e passivi rilevati in bilancio al costo o al costo ammortizzato, il fair value ai fini di bilancio o riportato nella nota integrativa viene determinato secondo la seguente modalità:

- per le attività e passività a tasso fisso a medio e lungo termine, la valutazione viene prevalentemente effettuata attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri. Quest’ultima è stata definita basandosi su un approccio risk neutral, ovvero utilizzando un tasso privo di rischio e correggendo i flussi di cassa contrattuali futuri per tenere conto della rischiosità creditizia della controparte, rappresentata dai parametri di PD (Probability of Default) ed LGD (Loss Given Default);

- per le attività e passività a tasso variabile, a vista o con scadenza nel breve termine, il valore contabile di iscrizione al netto della svalutazione collettiva/analitica, rappresenta una buona approssimazione del fair value;

- per i titoli emessi a tasso variabile e per quelli a tasso fisso a breve termine, il valore contabile di iscrizione è ritenuto una ragionevole approssimazione del fair value in ragione del fatto che esso rispecchia sia la variazione dei tassi che la valutazione del rischio creditizio associato all’emittente. Ad analoga conclusione si giunge anche per la valutazione al fair value dei titoli emessi a tasso fisso a medio/lungo termine ed ai titoli strutturati oggetto di copertura del rischio di tasso. Per questi ultimi, nella determinazione del fair value riportato nella Nota integrativa, non si è tenuto conto della variazione del proprio spread creditizio, in considerazione della scarsa rilevanza.

Attività non finanziarie Per quanto concerne gli immobili, il cui fair value è calcolato solo ai fini dell’informativa della Nota

integrativa, si fa riferimento ad un valore determinato, prevalentemente attraverso perizie esterne, considerando operazioni a prezzi correnti in un mercato attivo per attività immobiliari similari, nella medesima localizzazione e condizione nonché soggette a condizioni simili per affitti ed altri contratti. Oltre agli immobili posseduti a titolo di proprietà, rientrano tra i beni oggetto di misurazione al fair value anche gli immobili detenuti in leasing finanziario con diritto di riscatto o altro tipo di contratto similare che prevede, alla scadenza, la possibilità di esercitare il diritto di riscatto dell’immobile nonché gli immobili pervenuti a seguito di operazioni di recupero crediti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

147

Modalità di determinazione del costo ammortizzato

Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui è stata misurata alla rilevazione iniziale, l’attività o la passività finanziaria al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dall’ammortamento complessivo, calcolato usando il metodo dell’interesse effettivo, delle differenze tra il valore iniziale e quello a scadenza e al netto di qualsiasi perdita di valore.

Il tasso di interesse effettivo è quel tasso che eguaglia il valore attuale di un’attività o passività finanziaria al flusso contrattuale dei pagamenti futuri in denaro o ricevuti fino alla scadenza o alla successiva data di ricalcolo del prezzo. Per il calcolo del valore attuale si applica il tasso di interesse effettivo al flusso dei futuri incassi o pagamenti lungo l’intera vita utile dell’attività o passività finanziaria - o per un periodo più breve in presenza di talune condizioni (per esempio revisione dei tassi di mercato).

Successivamente alla rilevazione iniziale, il costo ammortizzato permette di allocare ricavi e costi portati in diminuzione o aumento dello strumento lungo l’intera vita attesa dello stesso per il tramite del processo di ammortamento. La determinazione del costo ammortizzato è diversa a seconda che le attività/passività finanziarie oggetto di valutazione siano a tasso fisso o variabile e – in questo ultimo caso – a seconda che la variabilità del tasso sia nota o meno a priori. Per gli strumenti a tasso fisso o a tasso fisso per fasce temporali, i flussi futuri di cassa vengono quantificati in base al tasso di interesse noto (unico o variabile) durante la vita del finanziamento. Per le attività/passività finanziarie a tasso variabile, la cui variabilità non è nota a priori (ad esempio perché legata ad un indice), la determinazione dei flussi di cassa è effettuata sulla base dell’ultimo tasso noto. Ad ogni data di revisione del tasso si procede al ricalcolo del piano di ammortamento e del tasso di rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento, cioè fino alla data di scadenza. L’aggiustamento viene riconosciuto come costo o provento nel conto economico.

La valutazione al costo ammortizzato viene effettuata per i crediti, le attività finanziarie detenute sino alla scadenza e quelle disponibili per la vendita, per i debiti ed i titoli in circolazione.

Le attività e le passività finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value, che normalmente corrisponde all’ammontare erogato o pagato comprensivo, per gli strumenti valutati al costo ammortizzato, dei costi di transazione e delle commissioni direttamente imputabili.

Sono considerati costi di transazione, i costi ed i proventi marginali interni o esterni attribuibili all'emissione, all’acquisizione o alla dismissione di uno strumento finanziario e non riaddebitabili al cliente. Tali commissioni, che devono essere direttamente riconducibili alla singola attività o passività finanziaria, incidono sul rendimento effettivo originario e rendono il tasso di interesse effettivo associato alla transazione diverso dal tasso di interesse contrattuale. Sono esclusi i costi/proventi relativi indistintamente a più operazioni e le componenti correlate ad eventi che possono verificarsi nel corso della vita dello strumento finanziario, ma che non sono certi all’atto della definizione iniziale, quali ad esempio: commissioni per retrocessione, per mancato utilizzo, per estinzione anticipata, di underwriting, di facility e di arrangement. Inoltre non sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato i costi che la Banca dovrebbe sostenere indipendentemente dall’operazione (es. costi amministrativi, di cancelleria, di comunicazione), quelli che, pur essendo specificatamente attribuibili all’operazione, rientrano nella normale prassi di gestione del finanziamento (ad esempio, attività finalizzate all’erogazione del fido), nonché le commissioni per servizi incassate a seguito dell'espletamento di attività di Finanza Strutturata che si sarebbero comunque incassate indipendentemente dal successivo finanziamento dell'operazione ed, infine, i costi/ricavi infragruppo.

Con particolare riferimento ai crediti, si considerano costi riconducibili allo strumento finanziario le provvigioni pagate ai canali distributivi, i compensi pagati per consulenza/assistenza per l’organizzazione e/o la partecipazione ai prestiti sindacati ed infine le commissioni up-front correlate a crediti erogati a tassi superiori a quelli di mercato; mentre i ricavi considerati nel calcolo del costo ammortizzato sono le commissioni up-front correlate a crediti erogati a tassi inferiori a quelli di mercato, quelle di partecipazione alle operazioni sindacate e le commissioni di brokeraggio collegate a provvigioni riconosciute da società di intermediazione.

Per quanto riguarda i titoli non classificati tra le attività di negoziazione, sono considerati costi di transazione le commissioni per contratti con broker operanti sui mercati azionari italiani, quelle erogate agli intermediari operanti sui mercati azionari e obbligazionari esteri definite sulla base di tabelle commissionali. Non si considerano attratti dal costo ammortizzato i bolli, in quanto immateriali.

Per i titoli emessi, sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato le commissioni di collocamento dei prestiti obbligazionari pagate a terzi, le quote pagate alle borse valori ed i compensi pagati ai revisori per l’attività svolta a fronte di ogni singola emissione, mentre non si considerano attratte dal costo ammortizzato le commissioni pagate ad agenzie di rating, le spese legali e di consulenza/revisione per l’aggiornamento annuale dei prospetti informativi, i costi per l’utilizzo di indici e le commissioni che si originano durante la vita del prestito obbligazionario emesso.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

148

Il costo ammortizzato si applica anche per la valutazione della perdita di valore degli strumenti finanziari sopra elencati nonché per l’iscrizione di quelli emessi o acquistati ad un valore diverso dal loro fair value. Questi ultimi vengono iscritti al fair value, anziché per l’importo incassato o pagato, calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri ad un tasso uguale al tasso di rendimento effettivo di strumenti simili (in termini di merito creditizio, scadenze contrattuali, valuta, ecc.), con contestuale rilevazione nel conto economico di un onere o di un provento finanziario. Successivamente alla valorizzazione iniziale, sono valutati al costo ammortizzato con l’evidenziazione di interessi effettivi maggiori o minori rispetto a quelli nominali. Infine, sono valutate al costo ammortizzato anche le attività o passività strutturate non valutate al fair value con imputazione al conto economico per le quali si è provveduto a scorporare e rilevare separatamente il contratto derivato incorporato allo strumento finanziario.

Il criterio di valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attività/passività finanziarie coperte per le quali è prevista la rilevazione delle variazioni di fair value relative al rischio coperto a conto economico. Lo strumento finanziario viene però nuovamente valutato al costo ammortizzato in caso di cessazione della copertura, momento a partire dal quale le variazioni di fair value precedentemente rilevate sono ammortizzate, calcolando un nuovo tasso di interesse effettivo di rendimento che considera il valore del credito aggiustato del fair value della parte oggetto di copertura, fino alla scadenza della copertura originariamente prevista. Inoltre, come già ricordato nel paragrafo relativo ai criteri di valutazione dei crediti e dei debiti e titoli in circolazione, la valutazione al costo ammortizzato non si applica per le attività/passività finanziarie la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto economico dell’attualizzazione né per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

149

Modalità di determinazione delle perdite di valore

Attività finanziarie Ad ogni data di bilancio le attività finanziarie non classificate nella voce Attività finanziarie detenute per

la negoziazione sono sottoposte ad un test di impairment (perdita di valore) al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di carico delle attività stesse.

Si è in presenza di perdite di valore se vi è evidenza oggettiva di una riduzione dei flussi di cassa futuri, rispetto a quelli originariamente stimati, a seguito di specifici eventi; la perdita deve poter essere quantificata in maniera affidabile ed essere correlata ad eventi attuali, non meramente attesi.

La valutazione di impairment viene effettuata su base analitica per le attività finanziarie che presentano specifiche evidenze di perdite di valore e collettivamente, per le attività finanziarie per le quali non è richiesta la valutazione analitica o per le quali la valutazione analitica non ha determinato una rettifica di valore. La valutazione collettiva si basa sull’individuazione di classi di rischio omogenee delle attività finanziarie con riferimento alle caratteristiche del debitore/emittente, al settore economico, all’area geografica, alla presenza di eventuali garanzie e di altri fattori rilevanti.

Con riferimento ai crediti verso clientela e verso banche, sono sottoposti a valutazione analitica i crediti ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o scaduto secondo le definizioni della Banca d’Italia, coerenti con i principi IAS/IFRS.

Detti crediti deteriorati sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario.

I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia. I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto nel breve termine non vengono attualizzati, in quanto il fattore finanziario risulta non significativo.

I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita sono sottoposti alla valutazione di una perdita di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentano di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. Nella valutazione si tiene conto anche della rischiosità connessa con il paese di residenza della controparte.

La determinazione degli accantonamenti sui crediti vivi è stata effettuata identificando le maggiori sinergie possibili (per quanto consentito dalle diverse normative) con l’approccio previsto ai fini di vigilanza dalle disposizioni del “Nuovo accordo sul capitale” denominato Basilea II. In particolare, i parametri del modello di calcolo previsti dalle nuove disposizioni di vigilanza, rappresentati dalla PD (Probability of Default) e dalla LGD (Loss Given Default), vengono utilizzati – laddove già disponibili – anche ai fini delle valutazioni di bilancio. Il rapporto tra i due citati parametri costituisce la base di partenza per la segmentazione dei crediti, in quanto essi sintetizzano i fattori rilevanti considerati dai principi IAS/IFRS per la determinazione delle categorie omogenee e per il calcolo degli accantonamenti. L’orizzonte temporale di un anno utilizzato per la valorizzazione della probabilità di default si ritiene possa approssimare la nozione di incurred loss, cioè di perdita fondata su eventi attuali ma non ancora acquisiti dall’impresa nella revisione del grado di rischio dello specifico cliente, prevista dai principi contabili internazionali.

Nel caso di attività finanziarie disponibili per la vendita, una variazione negativa del fair value è considerata impairment solo se ritenuta durevole; in questo caso la perdita cumulativa rilevata nell’esercizio e l’eventuale riserva di patrimonio netto sono imputate a conto economico. Il processo di identificazione di evidenza di impairment si attiva per effetto di una delle seguenti condizioni: decremento del fair value superiore al 20% del valore contabile originario oppure decremento del fair value perdurante per un periodo di 24 mesi. Inoltre, per i titoli azionari, si identifica un’oggettiva evidenza di impairment in presenza di almeno uno dei seguenti segnali: la diminuzione rating oltre 2 classi, la capitalizzazione di mercato significativamente inferiore al patrimonio netto contabile, l’avvio di un piano di ristrutturazione del debito, una significativa variazione negativa del patrimonio netto contabile.

Per quanto concerne i metodi di valutazione utilizzati per il calcolo del fair value, si rinvia a quanto riportato nel relativo capitolo illustrativo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

150

Altre attività non finanziarie Le attività materiali ed immateriali con vita utile definita sono soggette a test di impairment se esiste

un’indicazione che il valore contabile del bene non può più essere recuperato. Il valore recuperabile viene determinato con riferimento al fair value dell’attività materiale o immateriale al netto degli oneri di dismissione o al valore d’uso se determinabile e se esso risulta superiore al fair value.

Per quanto riguarda gli immobili, il fair value è prevalentemente determinato sulla base di una perizia redatta da un certificatore esterno. Tale perizia è rinnovata periodicamente ogniqualvolta si venga a determinare un cambiamento nell’andamento del mercato mobiliare che faccia ritenere le stime precedentemente redatte non valide ed in ogni caso ogni tre anni. La perdita di valore viene rilevata solo nel caso in cui il fair value al netto dei costi di vendita o il valore d’uso sia inferiore al valore di carico per un periodo continuativo di tre anni.

Per le altre immobilizzazioni materiali e le immobilizzazioni immateriali (diverse dall’avviamento) si assume che il valore di carico corrisponda normalmente al valore d’uso, in quanto determinato da un processo di ammortamento stimato sulla base dell’effettivo contributo del bene al processo produttivo e risultando estremamente aleatoria la determinazione di un fair value. I due valori si discostano, dando luogo a impairment, in caso di danneggiamenti, uscita dal processo produttivo o altri circostanze similari non ricorrenti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

151

Parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Bilancio al 31.12.2008

pagina

152

ATTIVO

Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide – Voce 10

1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione

a) Cassa 6.128                           6.691                      

b) Depositi liberi presso Banche Centrali ‐                                   

Totale 6.128                           6.691                      

 12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

153

Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione – Voce 20 2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica

Quotati Non quotatiA. Attività per cassa

1. Titoli di debito 3.834                      174                         4.008                      20.250                      1.1 Titoli strutturati ‐                              ‐                             ‐                              386                           1.2 Altri titoli di debito 3.834                      174                        4.008                      19.864                  

2. Titoli di capitale (1) ‐                               ‐                              ‐                              ‐                              

3. Quote di O.I.C.R. ‐                               ‐                              ‐                              ‐                              

4. Finanziamenti ‐                               ‐                              ‐                             

    4.1 Pronti contro termine attivi  ‐                              ‐                             ‐                              ‐                             

   4.2 Altri ‐                              ‐                             ‐                              ‐                             

 5. Attività deteriorate  ‐                               ‐                              ‐                              ‐                              

 6. Attività cedute non cancellate  ‐                               ‐                              ‐                              ‐                              

Totale A 3.834                      174                         4.008                      20.250                   

B. Strumenti derivati

1. Derivati finanziari ‐                               365                         365                         1.210                            1.1 di negoziazione ‐                              365                        365                         1.210                            1.2 connessi con la fair value option ‐                              ‐                             ‐                              ‐                                    1.3 altri ‐                              ‐                             ‐                              ‐                             

2. Derivati creditizi ‐                               ‐                              ‐                                     2.1 di negoziazione ‐                              ‐                             ‐                              ‐                                    2.2 connessi con la fair value option ‐                              ‐                             ‐                              ‐                                    2.3 altri ‐                              ‐                             ‐                              ‐                             

Totale B ‐                               365                         365                          1.210                     

Totale (A+B) 3.834                       539                           4.373                       21.460                     (1) La voce esclude le quote di O.I.C.R.

 12 2007 Voci/Valori  12 2008 

Le attività per cassa sono classificate come quotate o non quotate a seconda che si tratti di strumenti

che abbiano o non abbiano un prezzo in un mercato attivo, come illustrato nella Parte A – Politiche contabili. Sono considerati tra i derivati quotati solo le operazioni negoziate su mercati organizzati. I titoli di capitale valutati al costo rappresentano una quota irrilevante del totale della sottovoce. Nella sottovoce “A.6. Attività cedute non cancellate” sono inclusi i titoli relativi ad operazioni pronti

contro termine passivi.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

154

2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione debitori/emittenti

Voci/Valori  12 2008   12 2007 

A. Attività per cassa

1. Titoli di debito 4.008                    20.250                a) Governi e Banche Centrali 352                        15.739                b) Altri enti pubblici ‐                             ‐                           c) Banche 3.656                    4.511                  d) Altri emittenti ‐                             ‐                       

2. Titoli di capitale ‐                             ‐                           a) Banche ‐                             ‐                           b) Altri emittenti: ‐                             ‐                                ‐ imprese di assicurazione ‐                            ‐                               ‐ società finanziarie ‐                            ‐                               ‐ imprese non finanziarie ‐                            ‐                               ‐ altri ‐                            ‐                      

3. Quote di O.I.C.R. ‐                             ‐                       

4. Finanziamenti ‐                             ‐                           a) Governi e Banche Centrali ‐                             ‐                           b) Altri enti pubblici ‐                             ‐                           c) Banche ‐                             ‐                           d) Altri soggetti ‐                             ‐                       

5. Attività deteriorate ‐                             ‐                           a) Governi e Banche Centrali ‐                             ‐                           b) Altri enti pubblici ‐                             ‐                           c) Banche ‐                             ‐                           d) Altri soggetti ‐                             ‐                       

6. Attività cedute non cancellate ‐                             ‐                           a) Governi e Banche Centrali ‐                             ‐                           b) Altri enti pubblici ‐                             ‐                           c) Banche ‐                             ‐                           d) Altri emittenti ‐                             ‐                       

Totale A 4.008                    20.250            

B. Strumenti derivati 365                        1.210                  a) Banche 34                          1.173                  b) Clientela 331                        37                    

Totale B 365                        1.210              

Totale (A+B) 4.373                      21.460             

Bilancio al 31.12.2008

pagina

155

2.3 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: strumenti derivati

A) Derivati quotati

 1) Derivati finanziari: ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • con scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                       ‐ opzioni acquistate ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                     ‐ altri derivati ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • senza scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                       ‐ opzioni acquistate ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                     ‐ altri derivati ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                             

 2) Derivati creditizi: ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • con scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • senza scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                             

Totale A ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                             

B) Derivati non quotati

 1) Derivati finanziari: 157                           202                          6                             ‐                              ‐                               365                           1.210                          • con scambio di capitale ‐                                202                          ‐                              ‐                              ‐                               202                           37                                  ‐ opzioni acquistate ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                     ‐ altri derivati ‐                                202                         ‐                              ‐                              ‐                               202                          37                              • senza scambio di capitale 157                           ‐                               6                             ‐                              ‐                               163                           1.173                             ‐ opzioni acquistate 88                            ‐                               6                             ‐                              ‐                               94                            822                               ‐ altri derivati 69                            ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               69                            351                       

 2) Derivati creditizi: ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • con scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                                  • senza scambio di capitale ‐                                ‐                               ‐                              ‐                              ‐                               ‐                                ‐                             

Totale B 157                           202                          6                             ‐                              ‐                               365                           1.210                     Totale (A+B) 157                           202                          6                             ‐                              ‐                               365                           1.210                     

 Altro   Tipologie derivati/Attività sottostanti   12 2008   12 2007  Tassi di interesse   Valute e oro   Titoli di capitale   Crediti 

Nella tabella sopra esposta i contratti derivati sono suddivisi in funzione della tipologia di rischio sottostante.

I dati esposti nella suddetta tabella, unitamente a quelli esposti nella tabella 4.4.1 relativa alle Passività finanziarie di negoziazione, non coincidono con la suddivisione riportata nella corrispondente tabella della Relazione sulla gestione in quanto in quest’ultima i contratti con rischio multiplo sono stati attribuiti alla categoria di rischio prevalente.

2.4 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione (diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle deteriorate): variazioni annue

A. Esistenze iniziali 20.250                 ‐                      ‐                      5.046                      

B. Aumenti 42.825                 ‐                      ‐                      ‐                      42.825             64.693                          B1. Acquisti 42.720                 ‐                      ‐                      ‐                      42.720             64.245                          B2. Variazioni positive di fair value 5                          ‐                      ‐                      ‐                      5                       17                                  B3. Altre variazioni 100                       ‐                      ‐                      ‐                      100                   431                          

C. Diminuzioni (59.067) ‐ ‐ ‐ (59.067) (49.489)      C1. Vendite (57.874) ‐ ‐ ‐ (57.874) (49.284)      C2. Rimborsi (555) ‐ ‐ ‐ (555) ‐      C3. Variazioni negative di fair value (297) ‐ ‐ ‐ (297) (201)      C4. Altre variazioni (341) ‐ ‐ ‐ (341) (4)

D. Rimanenze finali 4.008                    ‐                        4.008               20.250                     

             20.250 

Finanziamenti   12 2008   12 2007 Variazioni/Attività sottostanti  Titoli di debito Titoli di capitale 

Quote di O.I.C.R. 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

156

Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value – Voce 30

La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita – Voce 40 4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica

Quotati Non quotati Quotati Non quotati

1. Titoli di debito   1.1 Titoli strutturati ‐                        ‐                       ‐                       ‐                           1.2 Altri titoli di debito ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

2. Titoli di capitale   2.1 Valutati al fair value ‐                        447                 ‐                       25                        2.2 Valutati al costo ‐                        ‐                       ‐                       121                  

3. Quote di O.I.C.R. ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

4. Finanziamenti ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

 5. Attività deteriorate  ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

 6. Attività cedute non cancellate  ‐                         ‐                         ‐                         ‐                        

Totale  ‐                        447                 ‐                       146                  

12 2008 12 2007Voci/Valori

Bilancio al 31.12.2008

pagina

157

4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti

Voci/Valori  12 2008   12 2007 

1. Titoli di debito ‐                         ‐                             a) Governi e Banche Centrali ‐                            b) Altri enti pubblici ‐                            c) Banche ‐                            d) Altri emittenti ‐                        

2. Titoli di capitale 447                    146                        a) Banche ‐                            b) Altri emittenti:         ‐ imprese di assicurazione ‐                                ‐ società finanziarie 299                           ‐ imprese non finanziarie 148                   146                            ‐ altri ‐                       

3. Quote di O.I.C.R. ‐                          

4. Finanziamenti ‐                         ‐                             a) Governi e Banche Centrali ‐                            b) Altri enti pubblici ‐                            c) Banche ‐                            d) Altri soggetti ‐                        

5. Attività deteriorate ‐                         ‐                             a) Governi e Banche Centrali ‐                            b) Altri enti pubblici ‐                            c) Banche ‐                            d) Altri soggetti ‐                        

6. Attività cedute non cancellate ‐                         ‐                             a) Governi e Banche Centrali ‐                            b) Altri enti pubblici ‐                            c) Banche ‐                            d) Altri soggetti ‐                        

Totale  447                    146                    

Bilancio al 31.12.2008

pagina

158

4.5 Attività finanziarie disponibili per la vendita (diverse da quelle cedute e non cancellate e da

quelle deteriorate): variazioni annue

A. Esistenze iniziali ‐                          146                146                

B. Aumenti ‐                           461                  ‐                        ‐                        461                 

      B1. Acquisti ‐                           35                     ‐                        ‐                        35                    

      B2. Variazioni positive di FV ‐                           426                  ‐                        ‐                        426                 

      B3. Riprese di valore

       ‐ imputate al conto economico ‐                           X ‐                        ‐                        ‐                       

       ‐ imputate al patrimonio netto ‐                           ‐                        ‐                        ‐                        ‐                       

      B4. Trasferimenti da altri portafogli ‐                           ‐                        ‐                        ‐                        ‐                       

      B5. Altre variazioni ‐                           ‐                        ‐                        ‐                        ‐                       

C. Diminuzioni ‐                           11‐                     ‐                        ‐                        11‐                    

      C1. Vendite ‐                           5‐                       ‐                        ‐                        5‐                      

      C2. Rimborsi ‐                           ‐                        ‐                        ‐                        ‐                       

      C3. Variazioni negative di FV ‐                           5                       ‐                        ‐                        5                      

      C4. Svalutazioni da deterioramento

       ‐ imputate al conto economico ‐                          ‐                       ‐                       ‐                       ‐                       

       ‐ imputate al patrimonio netto ‐                          ‐                       ‐                       ‐                       ‐                       

      C5. Trasferimenti ad altri portafogli ‐                           ‐                        ‐                        ‐                        ‐                       

      C6. Altre variazioni ‐                           11‐                     ‐                        ‐                        11‐                    

D. Rimanenze finali ‐                           618                  ‐                        ‐                        618                 

Finanziamenti   12 2008  Titoli di debito Titoli di capitale 

Quote di O.I.C.R. 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

159

Sezione 5 - Attività finanziarie detenute fino a scadenza – Voce 50

5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica

 Valore bilancio   Fair value  Valore bilancio   Fair value 

1. Titoli di debito   1.1 Titoli strutturati ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

   1.2 Altri titoli di debito 23.029              23.237             2.309               2.418                

2. Finanziamenti ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

 3. Attività deteriorate  ‐                        ‐                       ‐                       ‐                        

 4. Attività cedute non cancellate  12.754               12.910               33.600               33.927              

Totale  35.783              36.147             35.909             36.345              

12 2008 12 2007 Tipologia operazioni/Componenti del 

gruppo 

5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti

1. Titoli di debito 23.029                   2.309                         a) Governi e Banche Centrali 23.029                   2.237                         b) Altri enti pubblici ‐                              ‐                                  c) Banche ‐                              72                               d) Altri emittenti ‐                              ‐                              

2. Finanziamenti ‐                              ‐                                  a) Governi e Banche Centrali ‐                              ‐                                  b) Altri enti pubblici ‐                              ‐                                  c) Banche ‐                              ‐                                  d) Altri soggetti ‐                              ‐                              

3. Attività deteriorate ‐                              ‐                                  a) Governi e Banche Centrali ‐                              ‐                                  b) Altri enti pubblici ‐                              ‐                                  c) Banche ‐                              ‐                                  d) Altri soggetti ‐                              ‐                              

4. Attività cedute non cancellate 12.754                   33.600                       a) Governi e Banche Centrali 12.754                   33.600                       b) Altri enti pubblici ‐                              ‐                                  c) Banche ‐                              ‐                                  d) Altri soggetti ‐                              ‐                              

Totale  35.783                   35.909                   

 12 2007 Tipologia operazioni/Valori  12 2008 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

160

5.3 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: attività oggetto di copertura specifica Tale voce non è presente nella Banca. 5.4 Attività detenute sino alla scadenza (diverse da quelle cedute e non cancellate e da quelle

deteriorate): variazioni annue

A. Esistenze iniziali 2.309  ‐ 2.309 

B. Aumenti 23.268  ‐ 23.268       B1. Acquisti ‐ ‐ ‐      B2. Riprese di valore ‐ ‐ ‐      B3. Trasferimenti da altri portafogli ‐ ‐ ‐      B4. Altre variazioni 23.268  ‐ 23.268 

C. Diminuzioni (2.548) ‐ (2.548)      C1. Vendite ‐ ‐ ‐      C2. Rimborsi (70) ‐ (70)      C3. Rettifiche di valore ‐ ‐ ‐      C4. Trasferimenti ad altri portafogli ‐ ‐ ‐      C5. Altre variazioni (2.478) ‐ (2.478)

D. Rimanenze finali 23.029  ‐ 23.029 

 12 2008  Titoli di debito   Finanziamenti 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

161

Sezione 6 - Crediti verso banche – Voce 60

6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica

A. Crediti verso Banche Centrali 9.764                              10.935                                     1. Depositi vincolati ‐                                       ‐                                                2. Riserva obbligatoria 9.764                              10.935                                     3. Pronti contro termine attivi ‐                                       ‐                                                4. Altri ‐                                       ‐                                           

B. Crediti verso banche  246.410                          122.960                                   1. Conti correnti e depositi liberi 57.905                            33.569                                     2. Depositi vincolati ‐                                       ‐                                                3. Altri finanziamenti 1.414                                      3.1 Pronti contro termine attivi ‐                                      17.945                                        3.2 Locazione finanziaria ‐                                      ‐                                                   3.3 Altri 1.414                              740                                          4. Titoli di debito 74.511                                    4.1 Titoli strutturati ‐                                      ‐                                                   4.2 Altri titoli di debito 74.511                           41.067                               

     5. Attività deteriorate ‐                                       ‐                                           

     6. Attività cedute non cancellate 112.580                          29.639                                

Totale (valore di bilancio) 256.174                          133.895                              Totale (fair value) 256.174                          133.895                              

 Tipologia operazioni / Valori   12 2008   12 2007 

L’illustrazione dei criteri di determinazione del fair value è riportata nella Parte A – Politiche contabili. 6.2 Crediti verso banche: attività oggetto di copertura specifica Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

162

Sezione 7 - Crediti verso clientela – Voce 70

7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica

1. Conti correnti 99.291                             104.146                             2. Pronti contro termine attivi ‐                                        ‐                                          3. Mutui 394.717                           372.612                              4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto  23.341                               23.868                                5. Locazione finanziaria ‐                                        ‐                                          6. Factoring ‐                                        ‐                                          7. Altre operazioni 175.907                           192.794                             8. Titoli di debito ‐                                            8.1 Titoli strutturati ‐                                       ‐                                              8.2 Altri titoli di debito ‐                                       38.133                              9. Attività deteriorate 23.744                             23.334                               10. Attività cedute non cancellate ‐                                        ‐                                          

Totale (valore di bilancio) 717.000                           754.887                             Totale (fair value) 749.741                           774.945                             

 Tipologia operazioni/Valori   12 2008   12 2007 

L’illustrazione dei criteri di determinazione del fair value è riportata nella Parte A – Politiche contabili. Relativamente alla sottovoce “Attività deteriorate”, si rimanda alla Parte E – Informativa sui rischi e sulle

relative politiche di copertura, Sezione - Rischio di credito.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

163

7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti

1. Titoli di debito: ‐                                38.133                         a) Governi ‐                                ‐                                    b) Altri enti pubblici ‐                                ‐                                    c) Altri emittenti          ‐ imprese non finanziarie ‐                                ‐                                         ‐ imprese finanziarie ‐                                ‐                                         ‐ assicurazioni ‐                                38.133                              ‐ altri ‐                                ‐                               

2. Finanziamenti verso: 693.257                   693.420                       a) Governi 1.204                        506                               b) Altri enti pubblici 1.236                        2.006                            c) Altri soggetti          ‐ imprese non finanziarie 355.016                  379.455                           ‐ imprese finanziarie 906                          1.517                                ‐ assicurazioni ‐                                ‐                                         ‐ altri 334.895                  309.936                 

3. Attività deteriorate: 23.743                     23.334                         a) Governi ‐                                ‐                                    b) Altri enti pubblici ‐                                ‐                                    c) Altri soggetti          ‐ imprese non finanziarie 11.472                     8.850                                ‐ imprese finanziarie ‐                                ‐                                         ‐ assicurazioni ‐                                ‐                                         ‐ altri 12.271                     14.484                    

4. Attività cedute e non cancellate: ‐                                ‐                                    a) Governi ‐                                ‐                                    b) Altri enti pubblici ‐                                ‐                                    c) Altri soggetti          ‐ imprese non finanziarie ‐                                ‐                                         ‐ imprese finanziarie ‐                                ‐                                         ‐ assicurazioni ‐                                ‐                                         ‐ altri ‐                                ‐                               

Totale 717.000                   754.887                  

Tipologia operazioni/Valori  12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

164

7.3 Crediti verso clientela: attività oggetto di copertura specifica

 1. Crediti oggetto di copertura specifica del fair value  27.705               39                          a) rischio di tasso di interesse 27.705             39                         b) rischio di cambio ‐                            c) rischio di credito ‐                            d) più rischi ‐                        

 2. Crediti oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari  ‐                          ‐                             a) rischio di tasso di interesse ‐                            b) rischio di tasso di cambio ‐                            c) altro ‐                        

Totale 27.705             39                     

Tipologia operazioni/Valori  12 2008   12 2007 

7.4 Locazione finanziaria Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

165

Sezione 8 - Derivati di copertura – Voci 80 dell’attivo

Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia all’informativa fornita nell’ambito della Parte E – Informativa sui rischi e sulle relative politiche di copertura, Sezione 2 - Rischi di mercato.

8.1 Derivati di copertura dell'attivo: composizione per tipologia di contratti e di attività sottostanti

A) Quotati

 1) Derivati finanziari: ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • con scambio di capitale ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ opzioni acquistate ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ opzioni acquistate ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

 2) Derivati creditizi: ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

     • con scambio di capitale ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                          • senza scambio di capitale ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

Totale A ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

B) Non Quotati

 1) Derivati finanziari: 425                 ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      425                    • con scambio di capitale ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ opzioni acquistate ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale 425                 ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      425                       ‐ opzioni acquistate ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati 425                ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      425              

 2) Derivati creditizi: ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • con scambio di capitale ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

Totale B 425                 ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      425               Totale  (A+B) 12 2008 425                 ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      425               

Totale12 2007 812                 ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      812               

 12 2008  Tassi di interesse 

 Tipologie derivati/Attività sottostanti 

 Valute e oro Titoli di capitale 

 Crediti   Altro  

Bilancio al 31.12.2008

pagina

166

8.2 Derivati di copertura dell'attivo: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura

 rischio di tasso 

rischio di cambio 

rischio di credito 

rischio di prezzo 

 più rischi 

 1. Attività finanziarie disponibili per la vendita  ‐                                              ‐                       ‐                        ‐                          ‐   X                    ‐   X 

 2. Crediti                         ‐                          ‐                       ‐   X                          ‐   X                    ‐   X 

 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza  X ‐                         ‐                      X ‐                        X ‐                   X

 4. Portafoglio  X X X X X ‐                   X ‐                  

 5. Investimenti esteri  X X X X X X ‐                   X

 Totale attività  ‐                      ‐                         ‐                      ‐                       ‐                        ‐                   ‐                   ‐                  

 1. Passività finanziarie  425                 ‐                         ‐                      X ‐                        X ‐                   X

 2. Portafoglio  X X X X X ‐                   X ‐                  

 Totale passività  425                 ‐                         ‐                      ‐                       ‐                        ‐                   ‐                   ‐                  

 1. Transazioni attese  X X X X X X ‐                   ‐                  

 Flussi finanziari 

 Generica  Specifica Operazioni/Tipo di copertura

 Fair value 

Specifica  Generica 

Sezione 9 – Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 90

La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

167

Sezione 10 – Partecipazioni – Voce 100

10.1 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte ad

influenza notevole

Denominazioni Sede  Tipo di rapporto   Quota di 

partecipazione %   Disponibilità voti % 

A. Imprese controllate in via esclusiva

B. Imprese controllate in modo congiunto

C. Imprese sottoposte ad influenza notevole

D. Altre partecipazioni

1. BANCA D'ITALIA Spa ROMA 0,003% 0,003%

10.2 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte ad

influenza notevole: informazioni contabili

Denominazioni  Totale attivo  Ricavi  Utile 

(Perdita)  Patrimonio 

netto  Valore di bilancio  Fair value 

A. Imprese controllate in via esclusiva

B. Imprese controllate in modo congiunto

C. Imprese sottoposte ad influenza notevole

D. Altre partecipazioni

1. BANCA D'ITALIA Spa 19                    1                      

Totale 19                    1                      

10.3 Partecipazioni: variazioni annue

A. Esistenze iniziali 354                         337                            

B. Aumenti ‐                              17                              B.1 Acquisti ‐                              ‐                                 B.2 Riprese di valore ‐                              ‐                                 B.3 Rivalutazioni ‐                              ‐                                 B.4 Altre variazioni ‐                              17                              

C. Diminuzioni 353‐                          ‐                                 C.1 Vendite ‐                              ‐                                 C.2 Rettifiche di valore ‐                              ‐                                 C.3 Altre variazioni 353‐                          ‐                                 

D. Rimanenze finali 1                               354                             

E. Rivalutazioni totali ‐                                ‐                                  

F. Rettifiche totali ‐                                92                               

 12 2007  12 2008 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

168

10.4 Impegni riferiti a Partecipazioni in società controllate Non esistono impegni riferiti a Partecipazioni in società controllate 10.5 Impegni riferiti a Partecipazioni in società controllate in modo congiunto Non esistono impegni riferiti a Partecipazioni in società controllate in modo congiunto

10.6 Impegni riferiti a Partecipazioni in società sottoposte ad influenza notevole Non esistono impegni riferiti a Partecipazioni in società sottoposte ad influenza notevole

Bilancio al 31.12.2008

pagina

169

Sezione 11 – Attività materiali – Voce 110

11.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo

A. Attività ad uso funzionale

1.1 di proprietà 7.851                        8.260                                a) terreni 1.791                        1.791                                b) fabbricati 5.003                        5.513                                c) mobili 485                            455                                    d) impianti elettronici 355                            501                                    e) altre 217                            ‐                                 

1.2 acquisite in locazione finanziaria ‐                                 ‐                                         a) terreni ‐                                 ‐                                         b) fabbricati ‐                                 ‐                                         c) mobili ‐                                 ‐                                         d) impianti elettronici ‐                                 ‐                                         e) altre ‐                                 ‐                                 

Totale A 7.851                          8.260                         

 B. Attività detenute a scopo di investimento 

2.1 di proprietà 652                            676                                    a) terreni 232                            232                                    b) fabbricati 420                            444                                                            2.2 acquisite in locazione finanziaria ‐                                 ‐                                         a) terreni ‐                                 ‐                                         b) fabbricati ‐                                 ‐                                 

Totale B 652                              676                             

Totale (A+B) 8.503                          8.936                         

 12 2008   12 2007 Attività/Valori

11.2 Attività materiali: composizione delle attività valutate al fair value o rivalutate Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

170

11.3 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue

A. Esistenze iniziali lorde 1.791               11.207             3.308               7.853                        ‐                         24.159                   A.1 Riduzioni di valore totali nette ‐ (5.694) (2.853) (7.352) ‐ (15.899)A.2 Esistenze iniziali nette 1.791               5.513               455                  501                           ‐                         8.260                      B. Aumenti ‐                        229                  106                  176                           285                    796                         B.1 Acquisti ‐                        229                  106                  176                           110                    621                         B.2 Spese per migliorie capitalizzate ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 ‐                         ‐                              B.3 Riprese di valore ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 ‐                         ‐                              B.4 Variazioni positive di fair value imputate a:       a) patrimonio netto ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 ‐                         ‐                                     b) conto economico ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 ‐                         ‐                              B.5 Differenze positive di cambio ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 ‐                         ‐                               B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento  ‐                         ‐                         ‐                         ‐                                  ‐                         ‐                               B.7 Altre variazioni ‐                        ‐                       ‐                       ‐                                 175                    175                         

C. Diminuzioni ‐ (739) (76) (322) (68) (1.205)C.1 Vendite ‐ (292) (5) ‐ (297)C.2 Ammortamenti ‐ (447) (71) (147) (68) (733) C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a:  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐       a) patrimonio netto ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐       b) conto economico ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: ‐ ‐ ‐ ‐       a) patrimonio netto ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐       b) conto economico ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.5 Differenze negative di cambio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.6 Trasferimenti a ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        a) attività materiali detenute a scopo di investimento  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐       b) attività in via di dismissione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.7 Altre variazioni ‐ ‐ ‐ (175) ‐ (175)                        

D. Rimanenze finali nette 1.791                5.003                 485                    355                             217                    7.851                       D.1 Riduzioni di valore totali nette ‐ (6.141) (2.924) (7.499) (68) (16.632)D.2 Rimanenze finali lorde 1.791               11.144             3.409               7.854                        285                    24.483                   E. Valutazione al costo 1.791               5.003               485                  355                           217                    7.851                      

 Impianti elettronici   Altre   12 2008  Terreni   Fabbricati   Mobili 

Alla riga A.1 e D.1 - Riduzioni di valore totali nette, è riportato il totale del fondo ammortamento e delle rettifiche di valore.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

171

11.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue

A. Esistenze iniziali 232                           444                            

B. Aumenti ‐                                ‐                                 B.1 Acquisti ‐                                ‐                                 B.2 Spese per migliorie capitalizzate ‐                                ‐                                 B.3 Variazioni positive di fair value ‐                                ‐                                 B.4 Riprese di valore ‐                                ‐                                 B.5 Differenze di cambio positive ‐                                ‐                                 B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionaleB.7 Altre variazioni ‐                                ‐                                 

C. Diminuzioni ‐                                (24)C.1 Vendite ‐                                ‐                                 C.2 Ammortamenti ‐                                (24)C.3 Variazioni negative di fair value ‐                                ‐                                 C.4 Rettifiche di valore da deterioramento ‐                                ‐                                 C.5 Differenze di cambio negative ‐                                ‐                                 C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività       a) immobili ad uso funzionale ‐                                ‐                                        b) attività non correnti in via di dismissione ‐                                ‐                                 C.7 Altre variazioni ‐                                ‐                                 

D. Rimanenze finali nette                              232                               420 

D.1 Riduzioni di valore totali nette                                   ‐                                  24 

D.2 Rimanenze finali lorde 232                             444                             E. Valutazione al fair value 342                           725                            

12 2008

 Terreni   Fabbricati 

11.5 Impegni per acquisto di attività materiali

Non risultano alla data impegni sottoscritti per l’acquisto di attività materiali.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

172

Sezione 12 – Attività immateriali – Voce 120 12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività

A.1 Avviamento X ‐                         X ‐                         A.1.1 di pertinenza del gruppo X ‐                         X ‐                         A.1.2 di pertinenza dei terzi X ‐                         X ‐                         

 A.2 Altre attività immateriali  ‐                          ‐                         ‐                          ‐                         

 A.2.1 Attività valutate al costo:          a) Attività immateriali generate internamente  ‐                           ‐                           ‐                           ‐                          

         b) Altre attività   ‐                          ‐                         ‐                          ‐                         

 A.2.2 Attività valutate al fair value:          a) Attività immateriali generate internamente  ‐                           ‐                           ‐                           ‐                                  b) Altre attività  ‐                          ‐                         ‐                          ‐                         

Totale ‐                           ‐                           ‐                           ‐                          

12 2007

 Durata limitata   Durata illimitata 

12 2008

 Durata limitata  Durata illimitata Attività/Valori

Bilancio al 31.12.2008

pagina

173

12.2 Attività immateriali: variazioni annue Non risultano alla data variazioni annue per le attività immateriali.

12.3 Altre informazioni La tipologia di immobilizzazioni immateriali riguarda esclusivamente software.

Secondo quanto richiesto dai principi contabili internazionali si specifica che:

a) non esistono plusvalenze relative alle attività immateriali rivalutate e conseguentemente non sussiste il presupposto per la distribuzione delle stesse agli azionisti (IAS 38, paragrafo 124, lettera b);

b) non esistono attività immateriali acquisite tramite contributo pubblico e inizialmente rilevate al fair value (IAS 38, paragrafo 122, lettera c);

c) non esistono attività immateriali costituite in garanzie di propri debiti (IAS 38, paragrafo 122, lettera d); per coerenza con la scelta adottata per le altre attività finanziarie, nonchè per le attività materiali, tale dato andrebbe incluso nella tabella 2 della sezione “Altre informazioni”;

d) non esistono impegni per l’acquisto di attività immateriali (IAS 38, paragrafo 122, lettera e); e) non esistono attività immateriali oggetto di operazioni di leasing finanziario e operativo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

174

Sezione 13 – Le attività fiscali e le passività fiscali – Voci 130 dell’attivo e 80 del passivo

13.1 Attività per imposte anticipate: composizione

Ires    Irap    totale Ires    Irap    totaleSvalutazione crediti             4.484           4.484            3.972           3.972 Altre differenze            2.642                   7           2.649            3.897                463           4.360 Totale           7.126                   7           7.133           7.869                463           8.332 

12 2008 12 2007Imposta Imposta

Le imposte anticipate sono state contabilizzate con riferimento alle differenze temporanee deducibili e

ammontano a 7.133 migliaia e si riferiscono, principalmente, a rettifiche di valore su crediti (4.484 migliaia) ed a fondi rischi ed oneri e per garanzie rilasciate (2.649 migliaia).

La Legge 24 dicembre 2007 n.244 (finanziaria 2008) ha rivoluzionato la fiscalità dell’impresa

introducendo molte novità. In particolare: • ha ridotto dal periodo successivo a quello in corso al 31/12/2007 (quindi dal 2008) l’aliquota

IRES di 5,5 punti percentuali, ovvero si è passati dal 33% al 27,50%; • ha abolito la possibilità di operare maggiori deduzioni rispetto ai dati contabili (deduzioni

extracontabili – Quadro EC dell’Unico). La medesima norma allo stesso tempo disciplina tre alternative per le eccedenze tra il valore civile ed il valore fiscale createsi fino al periodo d’imposta al 31.12.2007;

• sono state ridefinite le spese di rappresentanza, prevedendo l’intera deducibilità delle stesse nel periodo d’imposta di sostenimento, se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità e se rientranti nei limiti stabiliti dal decreto ministeriale del 19/11/2008 (in G.U. il 15/01/2009);

• per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (c.d. IAS / IFRS) dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2007 si applicano, anche in deroga alle disposizioni degli articoli 84 – 116 del TUIR, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione di bilancio previsti dagli IAS / IFRS (c.d. principio di derivazione del reddito dal risultato di bilancio);

• l’esenzione dall’imponibile delle plusvalenze relative alle partecipazioni (c.d PEX – partecipation exemption) dall’84% al 95%;

• ha abrogato la possibilità di effettuare ammortamenti in misura superiore a quella ordinaria (abolizione degli ammortamenti anticipati);

• ha modificato, semplificandole le regole di determinazione della base imponibile IRAP, riducendo anche l’aliquota portandola al 3,9% dal 4,25% (con la possibilità da parte delle regioni di aumentarla – maggiorazione – nella misura massima dell’1%).

Attraverso il decreto-legge 112 del 25 giugno 2008, sono state modificate alcune norme con effetto

sulla base imponibile , ed in particolare riguardano: - la deducibilità limitata degli interessi passivi; - la determinazione della quota di svalutazioni su crediti deducibile; - il periodo temporale complessivo in cui è possibile portare in deduzione le quote delle svalutazioni

eccedenti il limite deducibile nell’anno. Si riporta di seguito l’analisi di tali modificazioni apportate al TUIR con il D.L. 112 del 25/06/2008:

– L’articolo 82 del D.L. 112, al primo comma, va ad inserire un nuovo paragrafo all’articolo 96 del Testo Unico; tale disposizione prevede la deducibilità dalla base imponibile IRES del solo 96% degli interessi passivi, per banche e assicurazioni, percentuale che sale al 97% per il primo anno di applicazione della norma, ossia per il 2008. Inoltre, vengono previste disposizioni particolari che riguardano i soggetti aderenti al consolidato nazionale, per cui l’ammontare complessivo degli interessi maturati in capo a soggetti partecipanti al consolidato a favore di altri soggetti partecipanti

Bilancio al 31.12.2008

pagina

175

al consolidato, sono interamente deducibili sino a concorrenza dell’ammontare complessivo degli interessi passivi maturati in capo ai soggetti partecipanti a favore di soggetti estranei al consolidato.

– L’articolo 82, ai commi 11, 12 e 13, va poi a variare alcuni parametri di calcolo delle quote di svalutazione crediti deducibili nell’esercizio in corso e nei successivi: il comma 11 prevede che le svalutazioni dei crediti risultanti da bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle operazioni di erogazione del credito alla clientela, sono deducibili nel limite dello 0,30% del valore dei crediti risultante da bilancio, facendo così scendere la percentuale di deducibilità dallo 0,40% allo 0,30%. Inoltre, sempre il comma 11, prevede che le svalutazioni eccedenti tale limite, attualmente deducibili nei nove esercizi successivi, saranno deducibili dal 2008, nei 18 esercizi successivi.

Inoltre con il D.L. n. 185 del 29/11/2008 (cosiddetto Decreto Anticrisi) sono state introdotte alcune norme che permettono Il riallineamento dei valori fiscali a quelli di bilancio con il pagamento di una imposta sostitutiva che varia a secondo del riallineamento. In particolare è previsto: a) riallineamento delle divergenze, esistenti all’inizio del periodo di imposta 2009, derivanti

dall’adozione degli IAS/IFRS e che non si sarebbero manifestate se le modifiche apportate al TUIR dalla Legge Finanziaria 2008 (che hanno reso più aderente la determinazione del reddito imponibile alle risultanze dei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali) avessero trovato applicazione sin dal primo esercizio di adozione degli IAS/IFRS (comma 3, lett. a);

b) riallineamento delle divergenze, esistenti all’inizio del periodo di imposta 2009, derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento effettuata in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali ed emerse per effetto delle disposizioni contenute nell’art. 13, commi 2, 5 e 6 del D.Lgs. 28.2.2005 n. 38 (comma 3, lett. b);

c) riconoscimento fiscale dei maggiori valori attribuiti in bilancio all’avviamento, ai marchi di impresa e alle altre attività immateriali a seguito di operazioni di fusione, scissione e conferimento neutrale di azienda (comma 10);

d) riconoscimento fiscale dei maggiori valori attribuiti in bilancio ad attività diverse dalle immobilizzazioni materiali e immateriali a seguito di operazioni di fusione, scissione e conferimento neutrale di azienda (comma 11)”.

L’unico riallineamento che la Cassa ha attuato (rientrante nella lettera a)) risulta quello relativa alla

copertura dei prestiti obbligazionari con i derivati. Ciò non ha portato nessun aggravio al conto economico in quanto già era stato considerato nelle imposte anticipate e differite al 31/12/2007.

Inoltre con lo stesso D.L: n. 185 del 29/11/2008 è stata introdotta una parziale deducibilità dall’imponibile IRES dell’IRAP. La deduzione è costituita dal 10% dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive pagata nel periodo d’imposta.

13.2 Passività per imposte differite: composizione

Ires    Irap    totale Ires    Irap    totaleImmobilizzazioni materiali               180                    ‐               180               229                  37                266 Plusvalenze               127                    ‐               127                    ‐ Altre differenze               129                    ‐               129               516                  58                574 Totale               436                    ‐               436               745                  95                840 

Imposta Imposta12 2008 12 2007

Le imposte differite ammontano a 436 migliaia di cui 180 migliaia si riferiscono, principalmente, alla

differenza fra il valore di bilancio e quello fiscalmente riconosciuto su terreni e immobili, 127 migliaia per effetto di plusvalenze realizzate e 129 migliaia per il TFR .

Bilancio al 31.12.2008

pagina

176

13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)

    Importo iniziale 8.332                        7.823                        

    Aumenti 2.120                        2.803                        2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio     a) relative a precedenti esercizi ‐                                 ‐                                     b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) riprese di valore ‐                                 ‐                                     d) altre 2.120                        2.768                        2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali ‐                                 35                              2.3 Altri aumenti ‐                                 ‐                                

    Diminuzioni 3.322‐                         2.294‐                         3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio     a) rigiri 3.322‐                         1.252‐                              b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità ‐                                 ‐                                     c) mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 1.042‐                         3.3 Altre diminuzioni ‐                                 ‐                                

    Importo finale 7.130                          8.332                         

 12 2008   12 2007 

13.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)

1. Importo iniziale 840                            1.474                        2. Aumenti 131                            10                              2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio     a) relative a precedenti esercizi ‐                                 ‐                                     b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) altre 131                            5                                2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali ‐                                 5                                2.3 Altri aumenti ‐                                 ‐                                

3. Diminuzioni 536‐                             644‐                             3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio     a) rigiri 536‐                             496‐                                  b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) altre ‐                                 ‐                                3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 148‐                             3.3 Altre diminuzioni ‐                                 ‐                                4. Importo finale 435                              840                             

 12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

177

13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)

1. Importo iniziale ‐                                 ‐                                                                2. Aumenti 3                                ‐                                2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio ‐                                     a) relative a precedenti esercizi ‐                                 ‐                                     b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) altre 3                                ‐                                2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali ‐                                 ‐                                2.3 Altri aumenti ‐                                 ‐                                                                3. Diminuzioni ‐                                 ‐                                3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio ‐                                     a) rigiri ‐                                 ‐                                     b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità ‐                                 ‐                                     c) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                3.2 Riduzioni di aliquote fiscali ‐                                 ‐                                3.3 Altre diminuzioni ‐                                 ‐                                4. Importo finale 3                                ‐                                

 12 2008   12 2007 

13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)

1. Importo iniziale ‐                                 ‐                                

2. Aumenti 1                                ‐                                2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio ‐                                     a) relative a precedenti esercizi ‐                                 ‐                                     b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) altre 1                                ‐                                2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali ‐                                 ‐                                2.3 Altri aumenti ‐                                 ‐                                                                3. Diminuzioni ‐                                 ‐                                3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio ‐                                     a) rigiri ‐                                 ‐                                     b) dovute al mutamento di criteri contabili ‐                                 ‐                                     c) altre ‐                                 ‐                                3.2 Riduzioni di aliquote fiscali ‐                                 ‐                                3.3 Altre diminuzioni ‐                                 ‐                                4. Importo finale 1                                ‐                                

 12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

178

Sezione 14 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e Passività associate a

gruppi di attività in via di dismissione - Voci 140 dell’attivo e 90 del passivo

A. Singole attivitàA.1 Partecipazioni ‐                                  ‐                                 A.2 Attività materiali ‐                                  ‐                                 A.3 Attività immateriali ‐                                  ‐                                 A.4 Altre attività non correnti ‐                                  ‐                                 

Totale A ‐                      ‐                                   ‐                                  

 B. Gruppi di attività (unità operative dismesse) 

 B.1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione  ‐                                  1                                 B.2. Attività finanziarie valutate al fair value  ‐                                  ‐                                  B.3. Attività finanziarie disponibili per la vendita  ‐                                  ‐                                  B.4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza  ‐                                  ‐                                 B.5. Crediti verso banche ‐                                  ‐                                 B.6 Crediti verso clientela ‐                                  41.578                      B.7 Partecipazioni ‐                                  ‐                                 B.8 Attività materiali ‐                                  ‐                                 B.9 Attività immateriali ‐                                  ‐                                 B.10 Altre attività ‐                                  496                            

Totale B ‐                    ‐                                  42.075                       C. Passività associate a singole attività in via di dismissione C.1 Debiti  ‐                                  ‐                                 C.2 Titoli ‐                                  ‐                                 C.3 Altre passività ‐                                  ‐                                 

Totale C ‐                    ‐                                  ‐                                  D. Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione D.1 Debiti verso banche ‐                                  ‐                                 D.2 Debiti verso clientela ‐                                  37.597                      D.3 Titoli in circolazione ‐                                  934                            D.4 Passività finanziarie di negoziazione ‐                                  ‐                                 D.5 Passività finanziarie valutate al fair value ‐                                  ‐                                 D.6 Fondi ‐                                  ‐                                 D.7 Altre passività ‐                                  28                              

Totale D ‐                    ‐                                  38.559                      

 12 2008   12 2007 Gruppo bancario 

Imprese assicurative 

Altre imprese 

Sezione 15 – Altre attività – Voce 150 15.1 Altre attività: composizione

Addebiti diversi in corso di lavorazione 2.829  1.441                 Debitori diversi per operazioni in titoli ‐ 6                         Assegni bancari tratti su terzi in corso di lavorazione 22  ‐                         Partite viaggianti 197  74                      Assegni a carico della banca negoziati 1.701  1.652                 Rettifiche ai conti di portafoglio ‐ ‐                         Ratei e risconti attivi 126  1.395                 Commissioni e competenze da percepire 1.203  81                      Migliorie e spese incrementative sostenute su beni di terzi 201  185                    Partite varie 2.042  1.384                  Totale 8.321                       6.218                 

 12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

179

PASSIVO

Sezione 1 – Debiti verso banche – Voce 10 1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica

1. Debiti verso banche centrali ‐                            

2. Debiti verso banche  1.675                    26.130                2.1 Conti correnti e depositi liberi 11                          24.435                2.2 Depositi vincolati 1.664                    1.695                  2.3 Finanziamenti ‐                                   2.3.1 locazione finanziaria ‐                            ‐                                 2.3.2 altri ‐                            ‐                           2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali  ‐                               ‐                             2.5 Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio  ‐                                     2.5.1 pronti contro termine passivi ‐                            ‐                                 2.5.2 altre ‐                            ‐                          2.6 Altri debiti ‐                             ‐                           

Totale  1.675                    26.130                Fair value 1.675                    26.130                

 12 2007  Tipologia operazioni/valori   12 2008 

L’illustrazione dei criteri di determinazione del fair value è riportata nella Parte A – Politiche contabili.

1.2 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti subordinati

Tale voce non è presente nella Banca. 1.3 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti strutturati

Tale voce non è presente nella Banca.

1.4 Dettaglio della voce 10 "Debiti verso banche": debiti oggetto di copertura specifica

Tale voce non è presente nella Banca. 1.5 Debiti per locazione finanziaria

Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

180

Sezione 2 – Debiti verso clientela – Voce 20

2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica

1. Conti correnti e depositi liberi 545.201                471.639            2. Depositi vincolati 299                        22.069             3. Fondi di terzi in amministrazione ‐                             ‐                        4. Finanziamenti ‐                                 4.1 locazione finanziaria ‐                            ‐                            4.2 altri ‐                            ‐                        5. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali  ‐                             ‐                         6. Passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bilancio  124.878                      6.1 pronti contro termine passivi 124.878              60.861                    6.2 altre ‐                            ‐                       7. Altri debiti 177                        204                   

Totale  670.555                554.773            Fair value 669.653                554.569            

 12 2007 Tipologia operazioni/Valori  12 2008 

L’illustrazione dei criteri di determinazione del fair value è riportata nella Parte A – Politiche contabili 2.2 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti subordinati

Tale voce non è presente nella Banca.

2.3 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti strutturati

Tale voce non è presente nella Banca.

2.4 Dettaglio della voce 20 "Debiti verso clientela": debiti oggetto di copertura specifica

Tale voce non è presente nella Banca.

2.5 Debiti per locazione finanziaria

Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

181

Sezione 3 – Titoli in circolazione – Voce 30 3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica

VB FV VB FV

A. Titoli quotati ‐                     ‐                           1. Obbligazioni            1.1 strutturate ‐                    ‐                    ‐                     ‐                                 1.2 altre ‐                    ‐                    ‐                     ‐                           2. Altri titoli            2.1 strutturati ‐                    ‐                    ‐                     ‐                                 2.2 altri ‐                    ‐                    ‐                     ‐                     B. Titoli non quotati ‐                     ‐                           1. Obbligazioni            1.1 strutturate 998               995               23.003         23.088                      1.2 altre 223.385       223.051       228.716       229.922              2. Altri titoli            2.1 strutturati ‐                    ‐                    ‐                     ‐                                 2.2 altri 10.285         10.285         11.617         11.617          

Totale  234.668       234.331       263.336       264.627        

LegendaVB = valore di bilancioFV = fair value

12 2007 Tipologia titoli/Valori 

12 2008

L’illustrazione dei criteri di determinazione del fair value è riportata nella Parte A – Politiche contabili.

Il prospetto 3.2 relativi alla illustrazione del dettaglio dei titoli in circolazione “subordinati” non viene riportato in quanto tale fattispecie non risulta applicabile alla Banca.

Le obbligazioni strutturate emesse da CR Spoleto incorporano un’opzione implicita correlata all’andamento di un paniere di fondi di investimento (1.000 migliaia di nozionale emesso) che riconosce ai sottoscrittori un rendimento aggiuntivo. Il derivato implicito è iscritto tra le “Passività finanziarie di negoziazione”.

3.2 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli subordinati

Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

182

3.3 Dettaglio della voce 30 “Titoli in circolazione”: titoli oggetto di copertura specifica

 1. Titoli oggetto di copertura specifica del fair value:  47.126           111.505            a) rischio di tasso di interesse 47.126         111.505         b) rischio di cambio ‐                    ‐                        c) più rischi ‐                   

 2. Titoli oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari:  ‐                         a) rischio di tasso di interesse ‐                       b) rischio di cambio ‐                       c) altro ‐                   

Totale 47.126         111.505      

Tipologia operazioni/Valori  12 2008   12 2007 

Bilancio al 31.12.2008

pagina

183

Sezione 4 – Passività finanziarie di negoziazione – Voce 40

4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica

Quotati Non 

quotati Quotati

 Non quotati 

 A. Passività per cassa 

1. Debiti verso banche ‐             ‐               ‐               ‐               ‐      ‐                ‐                 ‐      2. Debiti verso clientela ‐             ‐               ‐               ‐               ‐      ‐                ‐                 ‐      3. Titoli di debito    3.1 Obbligazioni ‐             ‐               ‐               ‐                      3.1.1 Strutturate ‐             ‐               ‐               X ‐      ‐                ‐                 X        3.1.2 Altre obbligazioni ‐             ‐               ‐               X ‐      ‐                ‐                 X    3.2 Altri titoli ‐             ‐               ‐               ‐                      3.2.1 Strutturati ‐             ‐               ‐               X ‐      ‐                ‐                 X        3.2.2 Altri ‐             ‐               ‐               X ‐      ‐                ‐                 X

Totale A ‐              ‐                 ‐                 ‐                 ‐        ‐                ‐                  ‐        B. Strumenti derivati1. Derivati finanziari ‐             ‐               X X        1.1 Di negoziazione X ‐               512          X X 2.497         X        1.2 Connessi con la fair value option X ‐               ‐               X X ‐                ‐                 X        1.3 Altri X ‐               ‐               X X ‐                679            X2. Derivati creditizi ‐             ‐               ‐               ‐               X X        2.1 Di negoziazione X ‐               ‐               X X ‐                ‐                 X        2.2 Connessi con la fair value option X ‐               ‐               X X ‐                ‐                 X        2.3 Altri X ‐               ‐               X X ‐                ‐                 X

Totale B X ‐                 512            X X ‐                3.176         XTotale (A+B) ‐             ‐               512          ‐               ‐      ‐                3.176         ‐      

Legenda FV = fair valueFV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditiziodell'emittente rispetto alla data di emissioneVN = valore nominale o nozionale

 FV 

 VN  Tipologia titoli / Valori 

12 2008

 FV * 

12 2007

 VN   FV * 

 FV 

4.2 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: passività subordinate

Tale voce non è presente nella Banca. 4.3 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: debiti strutturati

Tale voce non è presente nella Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

184

4.4 Passività finanziarie di negoziazione: strumenti derivati

A) Derivati quotati

 1) Derivati finanziari: ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                      • con scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                         ‐ opzioni emesse ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                 ‐                                        ‐ altri derivati ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                 ‐                                     • senza scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                         ‐ opzioni emesse ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                 ‐                                        ‐ altri derivati ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                 ‐                                

 2) Derivati creditizi: ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                      • con scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                      • senza scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                 

Totale A ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                 B) Derivati non quotati

 1) Derivati finanziari: 324                 182                6                   ‐                    ‐                    512                             3.176                             • con scambio di capitale        ‐ opzioni emesse ‐                      ‐                     6                   ‐                    ‐                    6                                 679                                    ‐ altri derivati ‐                      182                ‐                    ‐                    ‐                    182                             2.079                             • senza scambio di capitale        ‐ opzioni emesse 88                   ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    88                               34                                      ‐ altri derivati 236                 ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    236                             384                            

 2) Derivati creditizi: ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                      • con scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                      • senza scambio di capitale ‐                      ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                                  ‐                                 

Totale B 324                 182                6                   ‐                    ‐                    512                             3.176                        Totale (A+B) 324                 182                6                   ‐                    ‐                    512                             3.176                        

12 2008 12 2007 Tipologie derivati/Attività 

sottostanti Tassi di interesse 

 Valute e oro Titoli di capitale 

 Crediti   Altro  

Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value – Voce 50 La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

185

Sezione 6 – Derivati di copertura - Voce 60 6.1. Derivati di copertura: composizione per tipologia di contratti e di attività sottostanti

A) Quotati

 1) Derivati finanziari: ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • con scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ opzioni emesse ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ opzioni emesse ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

 2) Derivati creditizi: ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • con scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

Totale A ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

B) Non quotati

 1) Derivati finanziari: 2.146              ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      2.146                  • con scambio di capitale        ‐ opzioni emesse ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale        ‐ opzioni emesse ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                            ‐ altri derivati 2.146              ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      2.146            

 2) Derivati creditizi: ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • con scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                         • senza scambio di capitale ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      ‐                    

Totale B 2.146              ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      2.146            Totale  (A+B)  12 2008 2.146              ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      2.146            Totale  (A+B) 12 2007 1.905              ‐                    ‐                    ‐                    ‐                      1.905            

 12 2008  Tipologie derivati / Attività  

sottostanti  Tassi di interesse 

 Valute e oro Titoli di capitale 

 Crediti   Altro  

Bilancio al 31.12.2008

pagina

186

6.2. Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologie di copertura

 rischio di tasso 

rischio di cambio 

rischio di credito 

rischio di prezzo 

 più rischi 

 1. Attività finanziarie disponibili per la vendita                        ‐                        ‐                        ‐                        ‐                        ‐  X                       ‐  X

 2. Crediti               1.842                        ‐                        ‐  X                       ‐  X                       ‐  X

 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza  X ‐                      ‐                      X ‐                      X ‐                      X

 4. Portafoglio  X X X X X ‐                      X ‐                     

 5. Investimenti esteri  X X X X X X ‐                      X

 Totale attività  1.842              ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

 1. Passività finanziarie  304                 ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      X ‐                      X

 2. Portafoglio  X X X X X ‐                      X ‐                     

 Totale passività  304                 ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

 1. Transazioni attese  X X X X X X ‐                      ‐                     

Operazioni/Tipo copertura

 Copertura del fair value   Copertura flussi finanziari 

Specifica  Generica   Specifica   Generica 

Sezione 7 – Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 70

La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Sezione 8 – Passività fiscali - Voce 80

Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rimanda a quanto esposto nella sezione 13 dell’attivo.

Sezione 9 – Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione - Voce 90

Per quanto riguarda le informazioni di questa sezione, si rimanda a quanto esposto nella sezione 14 dell’attivo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

187

Sezione 10 – Altre passività – Voce 100 10.1 Altre passività: composizione

Debiti verso fornitori 2.961  1.388 Debiti verso dipendenti 2.255  2.664 Debiti verso Enti previdenziali 47  49 Importi da riconoscere all'Erario per conto terzi 360  388 Importi da riconoscere a terzi 1.235  2.057 Accrediti diversi in corso di esecuzione 5.487  9.643 Partite viaggianti 47  ‐Partite in corso di lavorazione 209  713 Debiti relativi a servizi di tesoreria ‐ ‐Creditori diversi per operazioni in titoli ‐ 13 Creditori diversi per operazioni in valuta ‐ ‐Creditori diversi 3.598  5.111 Rettifiche per partite illiquide di portafoglio 8.134  3.316 Risconti passivi non ricondotti 122  162 Fondo altri rischi su garanzie e impegni 314  481  Totale 24.769  25.985 

12 2008 12 2007

Bilancio al 31.12.2008

pagina

188

Sezione 11 – Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 110 11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue

A. Esistenze iniziali 5.624                  5.442                  

B. Aumenti 236                     302                     B.1 Accantonamento dell'esercizio 236                    230                    B.2 Altre variazioni in aumento ‐                            72                       

C. Diminuzioni ( 927) ( 120)C.1  Liquidazioni effettuate ( 612) ( 105)C.2 Altre variazioni in diminuzione ( 315) ( 15)

D. Rimanenze finali 4.933                  5.624                  

 12 2007  12 2008 

La sottovoce “B.1 - Accantonamento dell’esercizio” include il costo maturato nell’anno per oneri

finanziari, nonché l’accantonamento per quote destinate a gestioni esterne. Il valore del fondo di trattamento di fine rapporto del personale determinato in base all’art. 2120 del c.c.

ammonta a 5.398 migliaia.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

189

11.2 Altre informazioni

12 2008A.  Valore di bilancio  del TFR  ‐ Esistenze iniziali al 1.1.2008 5.624A.  (Utili) Perdite attuariali esercizio precedente ‐ Esistenze iniziali  43A.  Valore attuale del TFR  ‐ Esistenze iniziali (DBO iniziale) al 1.1.2008 5.667 B.   Aumenti:  395 B.1 Costi previdenziali del piano  0 B.2 Interessi passivi  236 B.3 Contributi versati dai partecipanti al piano  0 B.4 (Utili) e Perdite attuariali  159 B.5 Differenze positive di cambio  0 B.6 Costi previdenziali per prestazioni passate  0 B.7 Altre variazioni   0 C.   Diminuzioni:  ( 927) C.1 Benefici pagati  ( 612) C.2 Riduzioni  0 C.3 Estinzioni  0 C.4 Differenze negative di cambio  0 C.5 Altre variazioni   ( 315)D.   Valore attuale del TFR  ‐ Rimanenza finale (DBO finale) al 31.12.2008 5.135

Totale (Utili) Perdite attuariali non riconosciute 202Limite del corridor 514

COSTO RILEVATO A CONTO ECONOMICO NELL'ESERCIZIO 12 2008a. Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti 0b. Interessi passivi 236e. (Utili) Perdite attuariali riconosciute 0

 VARIAZIONI ANNUE del VALORE ATTUALE DELL'OBBLIGAZIONE A BENEFICI DEFINITI 

Il valore attuale del trattamento di fine rapporto che è inquadrabile tra i piani a benefici definiti non finanziati è pari a fine 2008 a 5.135 migliaia di euro, mentre a fine 2007 ammontava 5.667 migliaia di euro.

Le perdite attuariali non riconosciute nel conto economico dell’anno, in applicazione del metodo del “corridoio”, sono pari a 159 migliaia di euro.

Le perdite attuariali complessivamente non riconosciute nel conto economico della Cassa, alla data del 31 dicembre 2008, sono pari a 202 migliaia di euro.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

190

Sezione 12 – Fondi per rischi e oneri – Voce 120

12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione

1 Fondi di quiescenza aziendali 3.134                          3.174                         

2. Altri fondi per rischi ed oneri

    2.1 controversie legali 1.787                          1.130                         

    2.2 oneri per il personale 2.381                          1.288                         

    2.3 altri  2.564                          3.901                         

Totale 9.866                          9.493                         

Voci/Componenti 12 2008 12 2007

Gli altri Fondi sono articolati in: - controversie legali: il fondo è costituito per fronteggiare le perdite su cause passive (720 migliaia) e

su revocatorie fallimentari (1.067 migliaia); - oneri per il personale: il fondo include gli oneri stimati per l’incentivazione all’esodo volontario per

2.171 migliaia e altri oneri per 210 migliaia; - altri fondi: si tratta di accantonamenti di varia natura per 2.564 migliaia.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

191

12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue

A. Esistenze iniziali 3.174  6.319  9.493 

B. Aumenti 267  2.294  2.561 B.1 Accantonamento dell'esercizio 159  2.114  2.273 B.2 Variazioni dovute al passare       del tempo ‐ 48  48 B.3 Variazioni dovute a modifiche       del tasso di sconto ‐ 132  132 B.4 Altre variazioni  108  ‐ 108 

C. Diminuzioni (307) (1.881) (2.188)C.1  Utilizzo nell'esercizio (208) (1.815) (2.023)C.2  Variazioni dovute a modifiche       del tasso di sconto ‐ (22) (22)C.3 Altre variazioni (99) (44) (143)

D. Rimanenze finali 3.134  6.732  9.866 

Voci/Componenti12 2008

Fondi di quiescenza   Altri fondi   Totale 

Le variazioni del periodo riferite agli “Altri Fondi” riguardano:

- per 907 migliaia di euro, l’utilizzo del fondo oneri per cause passive, azioni revocatorie ed altri rischi; - per 1.961 migliaia di euro, l’accantonamento netto del periodo riferito ad oneri per cause passive,

azioni revocatorie ed altri rischi, derivante dalla somma algebrica dell’accantonamento netto civilistico, pari a 1.974 migliaia di euro e dell’effetto attualizzazione pari a -13 migliaia di euro (dato da variazioni dovute ad effetto tempo per 9 migliaia di euro e da variazioni dovute alle modifiche del tasso di sconto per -22 migliaia di euro), che trova contropartita nella voce 160 del conto economico - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ;

- per 908 migliaia di euro, l’utilizzo del fondo oneri per il personale, in relazione al piano di esodi attivato dalla Capogruppo;

- per 277 migliaia di euro, l’accantonamento netto del periodo, comprensivo dell’effetto attualizzazione al fondo oneri per il personale, connesso al piano esodi per il 2008 attivato dalla Capogruppo: tale accantonamento è dato dalla somma algebrica dell’accantonamento netto civilistico, pari a 106 migliaia di euro e dall’effetto attualizzazione pari a 171 migliaia di euro (esposto tra le variazioni in aumento come effetto tempo par 39 migliaia di euro ed effetto tasso per 132 migliaia di euro); tale accantonamento trova contropartita nella voce economica 150 a) – Spese per il personale (tabella 9.4 Atri benefici a favore di dipendenti);

- per 34 migliaia di euro, l’accantonamento netto del periodo al fondo oneri per il personale, riferito al Premio Anzianità di servizio; tale accantonamento trova contropartita nella voce economica 150 a) – Spese per il personale;

- per 44 migliaia di euro, la riconduzione del fondo oneri per il personale, relativo al piano esodi 2007, nelle Altre passività, in seguito alla definizione del perimetro di esodi per il 2007 e dell’importo da erogare.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

192

12.3 Fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita

1. Illustrazione dei fondi La Cassa ha aderito nel 2001 all’esternalizzazione del fondo di quiescenza, con passaggio dalla

modalità a contribuzione definita per i dipendenti attivi. Sussistono attualmente due tipologie di fondi a benefici definiti:

• Fondo destinato ai dipendenti, con finalità di copertura del rischio di morte, invalidità permanente e inabilità. Al 31 dicembre 2008 la sezione in oggetto contava 180 iscritti; la stima operata da attuario esterno evidenziava un valore della DBO pari a 357 migliaia di euro che si confronta con un valore del fondo accantonato in bilancio pari a 481 migliaia di euro. La differenza, pari a 124 migliaia di euro, corrispondente all’utile attuariale, non è stata accantonata a seguito dell’applicazione del metodo del corridoio.

• Fondo destinato ad ex dipendenti con finalità di integrazione delle prestazioni INPS. Al 31 dicembre 2008 la sezione in oggetto contava 16 iscritti, di cui 12 titolari di pensione diretta, uno di pensione indiretta e 3 titolari di pensioni di reversibilità; la stima operata da attuario esterno evidenziava un valore della DBO pari a 2.366 migliaia di euro che si confronta con un valore del fondo accantonato in bilancio pari a 2.653 migliaia. Anche in questo caso risulta essere stato applicato il metodo del corridoio, che ha comportato il manifestarsi di una differenza tra dato di bilancio e consistenza della DBO attuariale per effetto dell’utile attuariale.

12.3.1 Variazione DBO

Fondo aziendale Pensioni

complementare

Fondo per prestazione per morte e invalidità Totale

2.727 447 3.174 ( 388) ( 105) ( 493)2.339 342 2.681

B. Aumenti: 235 15 250 B.1 Costi previdenziali del piano 23 23 B.2 Interessi passivi 120 16 136

- B.4 (Utili) e Perdite attuariali 7 ( 24) ( 17) B.5 Differenze positive di cambio -

- B.7 Altre variazioni 108 108 C. Diminuzioni: ( 208) 0 ( 208) C.1 Benefici pagati ( 208) ( 208) C.2 Riduzioni - C.3 Estinzioni - C.4 Differenze negative di cambio - C.5 Altre variazioni 0

2.366 357 2.723

( 287) ( 124) ( 411)237 36 272

12 2008 12 2008 12 2008- 23 23

120 16 136 ( 94) ( 5)

12 2008

B.3 Contributi versati dai partecipanti al piano

B.6 Costi previdenziali per prestazioni passate

COSTO RILEVATO A CONTO ECONOMICO NELL'ESERCIZIOa. Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti

Totale (Utili) Perdite attuariali non riconosciute

VARIAZIONI ANNUE del VALORE ATTUALE DELL'OBBLIGAZIONE A BENEFICI DEFINITI

A. Valore attuale del Fondo - Esistenze iniziali (DBO iniziale) al 1.1.2008

A. Valore di bilancio del Fondo - Esistenze iniziali al 1.1.2008A. (Utili) e Perdite attuariali esercizio precedente - Esistenze iniziali

D. Valore attuale del Fondo - Rimanenza finale (DBO finale) al 31.12.2008

Limite del corridor

b. Interessi passivie. (Utili) e Perdite attuariali riconosciute

Bilancio al 31.12.2008

pagina

193

12.3.2 Fair value fondi

importi2.408

19 118

(99)

(208)(208)

2.219

B.1 rendimento atteso delle attività a servizio del pianoB.2 contributi da parte del datore di lavoro

C.1 Benefici pagati

Variazioni annue del fair value delle attività a servizio del pianoA. Esistenze inizialiB. Aumenti

B.4 Utili e perdite attuarialiB.5 Differenze positive di cambioB.6 Altre variazioni C. Diminuzioni

C.2 Differenze negative di cambioC.3 Estinzioni

B.3 contributi da parte dei partecipanti al piano

D. Rimanenze finaliC.4 Altre variazioni

12.3.3 Attività a servizio del piano

(%)0,00

100,000,000,00

100,00

importi2.219

04,9%

0

Attività a servizio del piano Strumenti rappresentativi di capitaleStrumenti di debito

Rendimento effettivo degli eventuali diritti di rimborso rilevati come attività

ImmobiliAltre attività

Totale

Informazioni aggiuntive su attività a servizio del pianoStrumenti finanziari (titoli di debito e di capitale)Immobili e altri beni utilizzati Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano

12.3.4 Riconciliazione

importi

147( 287)

434234 Limite del corridor

Differenza tra valore attuale dell'obbligazione a benefici definiti e fair value delle attività a servizio del piano

Rinconciliazione tra valore attuale dell'obbligazione a benefici definiti e fair value delle

Passività (Attività) rilevata in bilancioUtili/Perdite attuariali non riconosciute

Bilancio al 31.12.2008

pagina

194

12.3.5 Ipotesi attuariale

%4,80%4,80%2,00%

- 1,70%2,00%

(1) il tasso di incremento delle pensioni è stato stimato dall'attuario nell'85% dell'indice dei prezzi al consumo

Principali ipotesi attuariali a. Tassi di sconto

d. Tassi tendenziali dei costi per assistenza medicae. Tassi di incremento delle pensioni (1)f. Tasso di inflazione

b. Tassi di rendimento atteso delle attività a servizio del pianoc. Tassi attesi di incrementi retributivi

Le disponibilità del fondo possono essere investite in: Titoli di stato o garantiti dallo stato, cartelle fondiarie e titoli ad essi equiparati, titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento, azioni di società quotate in borsa, quant'altro consentito dalle norme di legge.

Inoltre i fondi di quiescenza interni, costituiti in attuazione di accordi aziendali, che si qualificano come piani a benefici definiti, sono rilevati nell'ambito dei fondi per rischi ed oneri. La passività relativa a tali piani e il relativo costo previdenziale sono determinate periodicamente sulla base di ipotesi attuariali. Gli utili e le perdite attuariali sono riconosciuti a conto economico in base al metodo del corridoio, limitatamente alla parte di utile e perdita attuariali non rilevati al termine del precedente esercizio eccede il maggiore tra il 10 % del valore attuale dei benefici generati dal piano ed il 10 % del fair value delle attività a servizio del piano; tale eccedenza è imputata a conto economico sulla base della vita lavorativa media attesa dei partecipanti al piano stesso o nell'esercizio stesso nel caso del personale in quiescenza.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

195

12.4 Fondi per rischi ed oneri - altri fondi Gli altri Fondi sono articolati in:

o controversie legali: il fondo è costituito per fronteggiare le perdite su cause passive (per 720 migliaia) e su revocatorie fallimentari (per 1.067 migliaia);

o oneri per il personale: il fondo include gli oneri stimati per l’incentivazione all’esodo volontario per 2.171 migliaia e altri oneri connessi alla assegnazione gratuita di azioni a dipendenti e per il premio fedeltà per 270 migliaia;

o altri fondi: si tratta di accantonamenti di varia natura per 2.564 migliaia. Di seguito viene esposta la ripartizione temporale prevista per l’esborso delle somme accantonate nella

voce fondi per rischi e oneri – altri fondi per controversie legali.

entro 1 anno Da oltre 1 anno fino a 2 anni

Da oltre 2 anni fino a 3

anni

Da oltre 3 anni fino a 4

anniOltre 4 anni

2.1 controversie legali cause civili 720 720 2.1 controversie legali revocatorie 250 817 1.067

-

Totale 970 - - - 817 1.787

Totale

importo

Voci/Componenti

Si ricorda che tutti i fondi per rischi ed oneri, compreso quello relativo agli oneri per esuberi del

personale, devono essere oggetto di attualizzazione. Tale processo prevede la stima della collocazione temporale dei flussi di cassa relativi ai pagamenti e la loro attualizzazione in base alla curva dei tassi di interesse swap riportata nella seguente tabella:

Anno di rientro Tasso

2009 2,68%2010 2,76%2011 2,96%2012 3,12%2013 3,24%2014 3,36%2015 3,46%2016 3,57%2017 3,66%2018 3,74%2019 3,80%2020 3,84%2021 3,87%2022 3,89%2023 3,90%

Il costo appostato a conto economico nell’anno in cui avviene l’accantonamento è pertanto pari

all’onere attualizzato dei pagamenti futuri. Negli esercizi successivi occorrerà portare a conto economico il costo derivante dal trascorrere del tempo, oltre che dagli eventuali effetti dovuti alla modifica della curva dei tassi adottata.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

196

Sezione 13 – Azioni rimborsabili - Voce 140

La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca. Sezione 14 – Patrimonio dell’impresa

14.1 Patrimonio dell'impresa: composizione

 1. Capitale  42.489                  42.489                  2. Sovrapprezzi di emissione 15.061                  15.061                  3. Riserve (*) 22.637                  20.448                  4. (Azioni proprie) ( 155) ( 109) 5. Riserve da valutazione  ( 24) 17                            6. Strumenti di capitale  ‐                             ‐                               7. Utile (Perdita) d'esercizio   13.507                  10.600                  

Totale  93.515                  88.506                  

 Voci/Valori   12 2008   12 2007 

(*)Una componente delle altre riserve è la riserva disponibile per riacquisto azioni proprie per un importo totale pari a 1.089 €mgl.

14.2 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione

Azioni ordinarie 39.339                  39.339                   ‐ numero 39.338.893‐ valore nominale € 1 cadauna

Azioni privilegiate 3.150                     3.150                       ‐numero 3.150.160 ‐ valore nominale € 1 cadauna

Totale  42.489                  42.489                  

 Voci/Valori   12 2008   12 2007 

Nel corso del 2008 si sono effettuati acquisti e vendite di azioni proprie con una rimanenza al

31/12/2008 di 35.630 Azioni ordinarie e di 25.174 Azioni privilegiate.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

197

14.3 Capitale - numero azioni: variazioni annue

Voci/Tipologie Ordinarie AltreA. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio 39.330.567      3.118.642              ‐ interamente liberate 39.330.567       3.118.642              ‐ non interamente liberateA.1  Azioni proprie (‐)A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali 39.330.567      3.118.642         B. Aumenti 279.727            66.426              B.1 Nuove emissioni       ‐ a pagamento:          ‐ operazioni di aggregazioni di imprese          ‐ conversione di obbligazioni          ‐ esercizio di warrant          ‐ altre       ‐ a titolo gratuito:          ‐ a favore dei dipendenti          ‐ a favore degli amministratori          ‐ altreB.2 Vendita di azioni proprie 279.727            66.426              B.3 Altre variazioniC. Diminuzioni 307.031‐             60.082‐               C.1 AnnullamentoC.2 Acquisto di azioni proprie 307.031‐             60.082‐               C.3 Operazioni di cessione di impreseC.4  Altre variazioniD. Azioni in circolazione: rimanenze finali 39.303.263      3.124.986         D.1 Azioni proprie (+) 35.630              25.174              D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio 39.338.893       3.150.160              ‐ interamente liberate 39.338.893       3.150.160              ‐ non interamente liberate

14.4 Capitale: altre informazioni Il capitale sociale della Cassa di Risparmio di Spoleto Spa non ha registrato variazioni nel corso

dell'esercizio ed al 31/12/2008 è così ripartito:

Azioni Ordinarie 

Azioni Privilegiate 

Totale azioni possedute 

% di partecipazione 

INTESA CASSE DEL CENTRO SpAPiazza Mentana, 3 ‐ 06049 SPOLETO (PG)

FONDAZIONE  CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO SPA 10.877.618      792.380            11.669.998       27,47%Via Felice Cavallotti, 6 ‐ 06049 SPOLETO (PG)

AZIONISTI PRIVATI 2.911.450         2.357.780         5.269.230          12,40%

39.338.893        3.150.160           42.489.053        100,00%

25.549.825        60,13%‐                           25.549.825       

Bilancio al 31.12.2008

pagina

198

Operatività Azioni proprie Le operazioni sulle azioni sociali sono poste in essere in conformità alla delibera assembleare del 7

aprile 2008. La negoziazione è avvenuta ai seguenti prezzi, conseguenti alla valutazione effettuata dalla società

KPMG: - prezzo di compravendita delle azioni ordinarie è compreso in un range tra €. 2,63 e €. 2,73; - prezzo di compravendita delle azioni privilegiate è compreso in un range tra €. 2,84 e €. 2,95.

La negoziazione ha fatto plusvalenze marginali (pari a 8 migliaia di euro).

Al 31 dicembre 2008 come evidenziato nel prospetto di cui alla tabella 14.3 ci sono giacenze di azioni proprie; la riserva per acquisto azioni proprie pari a 1.089 migliaia di euro è confluita nella voce “ Riserve “ del Patrimonio Netto.

14.5 Riserve di utili: altre informazioni

 Legale  12.661         11.601         Statutaria 8.755            7.628            Straordinaria ‐                    ‐                    Acquisto azioni proprie (disponibile) 934               979               Acquisto azioni proprie (indisponibile) 155               110               Altre riserve 132               130               

Totale  22.637         20.448         

 Voci/Valori   12 2008   12 2007 

Le riserve ammontano a 22.637 migliaia ed includono: la riserva legale, la riserva statutaria, e le altre

riserve. La riserva legale, costituita a norma di legge, deve essere almeno pari ad un quinto del capitale sociale;

essa è stata costituita in passato tramite accantonamenti degli utili netti annuali per almeno un ventesimo degli stessi. Nel caso in cui la riserva dovesse diminuire, occorre reintegrarla tramite l’obbligo di destinarvi un ventesimo dell’utile.

La riserva statutaria o straordinaria è costituita in base allo statuto dalla destinazione della quota di utile residuale a seguito della distribuzione dell’utile alle azioni ordinarie e privilegiate.

Riserve in sospensione d’imposta La Cassa ha riserve in sospensione d’imposta relative a leggi speciali di rivalutazione monetarie per

complessivi 8.129 migliaia di euro. Tale ammontare è confluito, in sede di conferimento dell’attività bancaria della nuova SpA, nel capitale sociale. Le riserve in questione in caso di distribuzione concorrono a formare il reddito imponibile.

Si rimanda alla Parte F – Informazioni sul capitale per l’indicazione dettagliata delle singole riserve. 14.6 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue La presente voce non viene compilata in quanto non risulta applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

199

14.7 Riserve da valutazione: composizione

 1. Attività finanziarie disponibili per la vendita  ( 24) 17                     2. Attività materiali ‐                       ‐                       3. Attività immateriali ‐                       ‐                       4. Copertura di investimenti esteri ‐                       ‐                       5. Copertura dei flussi finanziari ‐                       ‐                       6. Differenze di cambio ‐                       ‐                        7. Attività non correnti in via di dismissione  ‐                         ‐                        

 8. Leggi speciali di rivalutazione  ‐                       ‐                       

Totale  ( 24) 17                    

 Voci/Componenti    12 2008   12 2007 

14.8 Riserve da valutazione: variazioni annue

A. Esistenze iniziali 17                   ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      ‐                   4                    B. Aumenti 12                   ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      ‐                    B1. Incrementi di fair value  12                   ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      XB2. Altre variazioni ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

C. Diminuzioni (53) ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      ‐                    C1. Riduzioni di fair value  (53) ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      XC2. Altre variazioni 0 ‐                      ‐                    ‐                    ‐                    ‐                     ‐                      ‐                   

D. Rimanenze finali (24) ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                      ‐                     

 Attività finanziarie disponibili per la  vendita 

 Attività materiali 

 Attività immateriali 

 Copertura di investimenti 

esteri 

 Copertura dei flussi finanziari 

 Attività non correnti in via 

di dismissione 

Differenze di cambio 

Leggi speciali di 

rivalutazione 

Le variazioni rilevate nell’esercizio sono relative agli effetti delle valutazioni delle poste AFS i cui effetti

sono riflessi nella correlata riserva.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

200

14.9 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione

 Riserva positiva 

Riserva negativa 

Riserva positiva 

Riserva negativa 

1. Titoli di debito ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    2. Titoli di capitale ‐                     (24) 17                 ‐                    3. Quote di O.I.C.R. ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    4. Finanziamenti ‐                     ‐                    ‐                    ‐                    

Totale  ‐                     (24) 17                 ‐                    

Attività/valori12 2008 12 2007

La composizione è la seguente: Investimenti partecipativi: Società per i servizi bancari SSB SpA - riserva positiva 28 migliaia Gepafin Spa - riserva negativa 52 migliaia.

14.10 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue

1. Esistenze iniziali ‐                        17                ‐                     ‐                          

2. Variazioni positive ‐                        12                ‐                     ‐                          2.1 Incrementi di fair value ‐                          12                  ‐                      ‐                           2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative        ‐ da deterioramento ‐                          ‐                     ‐                      ‐                                   ‐ da realizzo ‐                          ‐                     ‐                      ‐                           2.3 Altre variazioni ‐                          ‐                     ‐                      ‐                           

3. Variazioni negative ‐                          (53) ‐                      ‐                           3.1 Riduzioni di fair value ‐                          (53) ‐                      ‐                           3.2 Rettifiche da deterioramento ‐                          0 ‐                      ‐                           3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive:       da realizzo ‐                          0 ‐                      ‐                           3.4 Altre variazioni ‐                          ‐                      ‐                           

4. Rimanenze finali ‐                          (24) ‐                      ‐                           

 Titoli di debito   Finanziamenti  Titoli di capitale 

 Quote di O.I.C.R. 

Le variazioni rilevate nell’esercizio sono relative agli effetti delle valutazioni delle poste AFS i cui effetti sono riflessi nella correlata riserva al netto dell’effetto fiscale.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

201

ALTRE INFORMAZIONI 1. Garanzie rilasciate e impegni

 Operazioni   12 2008   12 2007 

1)  Garanzie rilasciate di natura finanziaria 13.839                  17.030                        a) Banche 398                       310                             b) Clientela 13.441                  16.720                                                2)  Garanzie rilasciate di natura commerciale 16.178                  13.658                        a) Banche 28                               b) Clientela 16.150                  13.658                   

3)  Impegni irrevocabili a erogare fondi 134.835                136.536                      a) Banche           i) a utilizzo certo ‐                              1.834                                 ii) a utilizzo incerto 1.179                    1.179                           b) Clientela           i) a utilizzo certo 24.129                  31.257                              ii) a utilizzo incerto 109.527                102.266                                              

 4)  Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione  ‐                             

 5) Attività costituite in garanzia di obblìgazioni di terzi  ‐                             

 6) Altri impegni  ‐                             

Totale 164.852                167.224                  Le garanzie rilasciate di natura commerciale e finanziaria si riferiscono agli impegni di firma assunti

dalla Cassa per conto della clientela e di banche. Gli impegni irrevocabili a erogare fondi si riferiscono a :

- per quanto riguarda le Banche, all’impegno verso il Fondo Interbancario di Tutela Depositi; - per quanto riguarda la Clientela, principalmente ai finanziamenti a favore della clientela

stipulati da erogare.

2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni

Portafogli  12 2008   12 2007 

1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione ‐                              

2. Attività finanziarie valutate al fair value ‐                              

3. Attività finanziarie disponibili per la vendita ‐                              

4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 12.754                    33.600                   

5. Crediti verso banche 112.580                  29.639                   

6. Crediti verso clientela ‐                              

7. Attività materiali ‐                              

Gli importi sopraindicati si riferiscono ai titoli oggetto di operazioni “pronti contro termine passivi”.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

202

4. Gestione e intermediazione per conto terzi

Tipologia servizi 12 2008

1. Negoziazione di strumenti  finanziari per conto di terzi ‐                                  a) acquisti ‐                                       1. regolati ‐                                       2. non regolati ‐                             

     b) vendite ‐                                       1. regolate ‐                                       2. non regolate ‐                             

2. Gestioni patrimoniali     a) individuali ‐                                  b) collettive ‐                             

3. Custodia e amministrazione di titoli 1.176.815      a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca       depositaria (escluse le gestioni patrimoniali) ‐                                               1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio ‐                                               2. altri titoli ‐                                  b) altri titoli di terzi in deposito (escluse gestioni patrimoniali): altri                  1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 234.249                                  2. altri titoli 303.879                     c) titoli di terzi depositati presso terzi 411.159                     d) titoli di proprietà depositati presso terzi 227.528                

4. Altre operazioni ‐                             

Bilancio al 31.12.2008

pagina

203

Parte C – Informazioni sul Conto Economico

Bilancio al 31.12.2008

pagina

204

Sezione 1 – Interessi – Voci 10 e 20

1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione

1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione 224 - - - 224 703

2 Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - -

3 Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - - - -

4 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 1.725 - - - 1.725 1.726

5 Crediti verso banche 7.342 2.680 - - 10.022 3.853

6 Crediti verso clientela 208 50.371 944 - 51.523 48.310 7 Derivati di copertura X X X - - -

8 Attività finanziarie cedute non cancellate - - - - - -

9 Altre attività X X X - - -

Totale 9.499 53.051 944 - 63.494 54.592

12 2007 Voci/Forme tecniche

Attività finanziarie in bonis

Titoli di debito Finanziamenti

Attività finanziarie deteriorate

Altre attività 12 2008

Nelle voci “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” sono inclusi anche gli interessi attivi su titoli

relativi alle operazioni pronti contro termine di raccolta. Gli interessi attivi su attività deteriorate sono relativi agli interessi, diversi da quelli rilevati nella voce

“Riprese di valore”, maturati nell’esercizio, nonché agli interessi di mora incassati. 1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura La Voce presenta saldi pari a zero sia nel 2008 che nel periodo di confronto.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

205

1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni

Tipologia 12 2008 12 2007

a) sofferenze - 403 b) incagli 765 1.334 c) esposizioni ristutturate - 371 d) crediti scaduti/sconfinati da oltre 180 giorni 179 9

Totale 944 2.117 Nella tabella precedente viene fornita evidenza di come i crediti deteriorati hanno contribuito alla voce

“interessi” attivi.

1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta

Tipologia 12 2008 12 2007

a) Crediti verso banche 30 30 b) Crediti verso clientela 298 284

Totale 328 314

L’operatività in valuta non euro e i conseguenti interessi attivi rappresentano una quota di operatività del tutto marginale rispetto al totale del comparto.

1.3.2 Interessi attivi su operazioni di locazione finanziaria

Voce non applicabile alla Banca.

1.3.3 Interessi attivi su crediti con fondi di terzi in amministrazione

Voce non applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

206

1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione

Altre passività

1. Debiti verso banche (46) X - (46) (211)

2. Debiti verso clientela (10.993) X - (10.993) (7.578)

3. Titoli in circolazione X (10.661) - (10.661) (9.410)

4. Passività finanziarie di negoziazione - - - -

5. Passività finanziarie valutate al fair value - - - -

6. Passività finanziarie a fronte di attività cedute non cancellate (4.817) - - (4.817) (2.194)

7. Altre passività X X (11) (11) (15)

8. Derivati di copertura X X (1.255) (1.255) (314)

Totale (15.856) (10.661) (1.266) (27.783) (19.722)

12 2007 12 2008 Voci/Forme tecniche Debiti Titoli

La voce “Passività finanziarie a fronte di attività cedute non cancellate” è relativa ad interessi su operazioni pronti contro termine di raccolta.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

207

1.5 Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura

12 2008 12 2007

-

969 4.762

-

-

-

-

969 4.762

-

(2.224) (5.076)

-

-

-

-

(2.224) (5.076)

(1.255) (314)

A.2 Copertura specifica del fair value di passività

A.3 Copertura generica del rischio di tasso di interesse

Voci/Settori

A. Differenziali positivi relativi a operazioni di:

A.1 Copertura specifica del fair value di attività

B. Differenziali negativi relativi a operazioni di:

B.1 Copertura specifica del fair value di attività

B.2 Copertura specifica del fair value di passività

A.4 Copertura specifica dei flussi finanziari di attività

A.5 Copertura specifica dei flussi finanziari di passività

A.6 Copertura generica dei flussi finanziari

Totale differenziali positivi (A)

Totale differenziali negativi (B)

C. Saldo (A-B)

B.3 Copertura generica del rischio di tasso di interesse

B.4 Copertura specifica dei flussi finanziari di attività

B.5 Copertura specifica dei flussi finanziari di passività

B.6 Copertura generica dei flussi finanziari

1.6 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni

Tipologia 12 2008 12 2007

a) Obbligazioni (10.408) (9.165) b) Certificati di deposito (253) (245)

Totale (10.661) (9.410)

Bilancio al 31.12.2008

pagina

208

1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta L’operatività in valuta non euro e i conseguenti interessi passivi rappresentano una quota di operatività

del tutto marginale rispetto al totale del comparto come si evince dalla sintesi che segue:

Tipologia 12 2008 12 2007

a) Debiti verso banche (46) (68) b) Debiti verso clientela (52) (4)

Totale (98) (72) 1.6.2 Interessi passivi su passività per operazioni di locazione finanziaria Gli interessi passivi su operazioni di locazione finanziaria sono di importo non significativo. 1.6.3 Interessi passivi su fondi di terzi in amministrazione Voce non applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

209

Sezione 2 – Commissioni – Voci 40 e 50 2.1 Commissioni attive: composizione

12 2008 12 2007

409 321

- -

1.752 1.909

- -

155 143

-

-

90 99

-

83 138

138 109

-

178 270

499 674

574 403

35 73

1.523 1.554

-

-

-

6.895 6.968

Totale 10.579 10.752

2. negoziazione di valute

Tipologia servizi/Settori

a) garanzie rilasciate

b) derivati su crediti

c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza:

1. negoziazione di strumenti finanziari

3. gestioni patrimoniali

3.1. individuali

3.2. collettive

4. custodia e amministrazione di titoli

f) servizi per operazioni di factoring

5. banca depositaria

6. collocamento di titoli

7. raccolta ordini

8. attività di consulenza

g) esercizio di esattorie e ricevitorie

h) altri servizi

9. distribuzione di servizi di terzi

9.1. gestioni patrimoniali

9.1.1. individuali

9.1.2. collettive

9.2. prodotti assicurativi

9.3. altri prodotti

d) servizi di incasso e pagamento

e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione

Bilancio al 31.12.2008

pagina

210

La sottovoce “H - Altri servizi” accoglie prevalentemente commissioni su conti correnti attivi e passivi,

commissioni per servizio bancomat e carte di credito, nonché commissioni per operazioni a medio/lungo termine sintetizzate nello schema che segue:

12 2008 12 2007

899 1.194 1.967 1.877 2.301 2.209 232 - 342 356 806 749 348 583

Totale 6.895 6.968

Tipologia servizi/Settori

Commissioni attive: finanziamenti concessi Commissioni attive: depositi e conti correnti passivi Commissioni attive: conti correnti attivi Recupero spese comunicazioni alla clientela Commissioni attive: servizio bancomat Commissioni attive: servizio carte di credito Commissioni attive: altri servizi bancari

2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi

12 2008 12 2007

- -

83 138

1.286 1.420

2. collocamento di titoli

3. servizi e prodotti di terzi

a) presso propri sportelli:

1. gestioni patrimoniali

2. collocamento di titoli

1. gestioni patrimoniali

2. collocamento di titoli

3. servizi e prodotti di terzi

c) altri canali distributivi:

Canali/Settori

3. servizi e prodotti di terzi

b) offerta fuori sede:

1. gestioni patrimoniali

Bilancio al 31.12.2008

pagina

211

2.3 Commissioni passive: composizione

- -

- -

(49) (31)

(18) (2)

- (1)

- -

-

(31) (28)

- -

- -

(242) (241)

(225) (263)

Totale (516) (535)

3.1 portafoglio proprio

3.2 portafoglio di terzi

4. custodia e amministrazione di titoli

5. collocamento di strumenti finanziari

Servizi/Settori 12 2008 12 2007

a) garanzie ricevute

b) derivati su crediti

c) servizi di gestione e intermediazione:

1. negoziazione di strumenti finanziari

2. negoziazione di valute

3. gestioni patrimoniali:

6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi

d) servizi di incasso e pagamento

e) altri servizi

Bilancio al 31.12.2008

pagina

212

Sezione 3 - Dividendi e proventi simili – Voce 70 3.1 Dividendi e proventi simili: composizione

div

iden

di

pro

vent

i da

quot

e di

O

.I.C

.R.

div

iden

di

pro

vent

i da

quot

e di

O

.I.C

.R.

A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione - - - -

B. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - 25 -

C. Attività finanziarie valutate al fair value - - - -

D. Partecipazioni 19 X 18 X

Totale 19 - 43 -

12 2007

Voci/Proventi

12 2008

Bilancio al 31.12.2008

pagina

213

Sezione 4 - Risultato netto dell'attività di negoziazione – Voce 80 4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione

La tabella sopra riportata è redatta in base alla tipologia di prodotto, diversamente da quella riportata

nella Relazione sulla gestione a commento della medesima voce del conto economico riclassificato, nella quale gli importi sono esposti secondo la natura prevalente dell’attività svolta.

5 190 (297) (30) (132)

- - - - -

- - - - -

- - - - -

- - - - -

- - - (71) (71)

- - - - -

- - - - -

X X X X 23

- Su titoli di debito e tassi di interesse - 1.724 (266) (1.484) (26)

- Su titoli di capitale e indici azionari 20 - - (658) (638)

- Su valute e oro X X X X 145

- Altri - - - - -

- - - - - Totale 25 1.914 (563) (2.243) (699)

4.1 Derivati finanziari:

4.2 Derivati su crediti

2.2 Debiti

2.3 Altre

3. Altre attività e passività finanziarie: differenze di cambio

4. Strumenti derivati

1.4 Finanziamenti

1.5 Altre

2. Passività finanziarie di negoziazione

2.1 Titoli di debito

1. Attività finanziarie di negoziazione

1.1 Titoli di debito

1.2 Titoli di capitale

1.3 Quote di O.I.C.R.

Operazioni / Componenti reddituali Plusvalenze (A) Utili da

negoziazione (B)

Minusvalenze (C)

Perdite da negoziazione

(D)

Risultato netto [(A+B) - (C+D)]

Bilancio al 31.12.2008

pagina

214

Sezione 5 - Risultato netto dell'attività di copertura – Voce 90 5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione

Componenti reddituali/Valori 12 2008 12 2007

A. Proventi relativi a:

A.1 Derivati di copertura del fair value - 2.014

A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) 2.561 -

A.3 Passivita' finanziarie coperte (fair value) 14 92

A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - -

A.5 Attività e passività in valuta - -

2.575 2.106

B. Oneri relativi a:

B.1 Derivati di copertura del fair value (995) -

B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) - (553)

B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) (1.614) (1.001)

B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - -

B.5 Attività e passività in valuta - -

(2.609) (1.554)

C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B) (34) 552

Totale proventi dell'attività di copertura (A)

Totale oneri dell'attività di copertura (B)

Bilancio al 31.12.2008

pagina

215

Sezione 6 - Utili (perdite) da cessione/riacquisto – Voce 100

6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione

Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato

netto

1. Crediti verso banche - - - - - -

2. Crediti verso clientela - - - 1.031 (2.202) (1.171)

3. Attività finanziarie disponibili per la vendita

3.1 Titoli di debito - - - - - -

3.2 Titoli di capitale - (11) (11) - - -

3.3 Quote di O.I.C.R. - - - - - -

3.4 Finanziamenti - - - - - -

4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - -

Totale attività - (11) (11) 1.031 (2.202) (1.171)

1. Debiti verso banche - - - - - -

2. Debiti verso clientela - - - - - -

3. Titoli in circolazione 57 (19) 38 720 (14) 706

Totale passività 57 (19) 38 720 (14) 706

Attività finanziarie

Passività finanziarie

12 2008 12 2007

Voci/Componenti reddituali

Bilancio al 31.12.2008

pagina

216

Sezione 7 – Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value – Voce 110

Voce non applicabile alla Banca.

Sezione 8 - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento – Voce 130

8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione

A B A B A. Crediti verso banche -

B. Crediti verso clientela - (8.912) 802 3.585 286 - (6.037) (4.637)

C. Totale - (8.912) 802 3.585 286 - (6.037) (4.637)

Legenda

A= da interessi B= altre riprese

12 2007 Operazioni/ componenti reddituali

Rettifiche di valore (1)

Riprese di valore(2)

Specifiche

Di portafoglio Di portafoglio

Can

cella

zion

i

Altr

e

12 2008

(1.798)

Specifiche

(1.798)

8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita:

composizione

Can

cella

zion

i

Altr

e

A B

A. Titoli di debito - - - - - -

B. Titoli di capitale - (1) X X (1) -

C. Quote OICR - - X - - -

D. Finanziamenti a banche - - - - - -

E. Finanziamenti a clientela - - - - - -

F. Totale - (1) - - (1) -

LegendaA= da interessiB= altre riprese

Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche

12 2008 12 2007

Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2)

Specifiche

Bilancio al 31.12.2008

pagina

217

8.3 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione

La presente voce non viene compilata in quanto non risulta applicabile alla Banca. 8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione

A B A B

A. Garanzie rilasciate - - - - 1 - 171 172 443

B. Derivati su crediti - - - - - - - - -

C. Impegni ad erogare fondi - - - - - - - - -

D. Altre operazioni - - - - - - - - -

D. Totale - - - - 1 - 171 172 443 LegendaA= interessiB= altre riprese

Specifiche Di portafoglio

Can

cella

zion

i

Altr

e

12 2008 12 2007 Operazioni/ Componenti reddituali

Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2)

Specifiche

Di portafoglio

Bilancio al 31.12.2008

pagina

218

Sezione 9 – Spese amministrative – Voce 150 9.1 Spese per il personale: composizione

a) salari e stipendi (6.710) (6.412)

b) oneri sociali (2.345) (2.257)

c) indennità di fine rapporto (609) (496)

d) spese previdenziali - -

e) accantonamento al trattamento di fine rapporto (236) (333)

f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili:

- a contribuzione definita - -

- a prestazione definita (159) (34)

g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:

- a contribuzione definita (318) (334)

- a prestazione definita - - h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti - -

i) altri benefici a favore dei dipendenti (764) (1.370)

(318) (502)

(344) (253)

Totale (11.803) (11.991)

3) Amministratori e Sindaci

Tipologia di spesa/Valori 12 2008 12 2007

2) Altro personale

1) Personale dipendente

L’onere 2008 per trattamento di fine rapporto del personale determinato in base all’art. 2120 del c.c. ammonta a 788 migliaia.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

219

9.2 Numero medio dei dipendenti per categoria

Personale dipendente:

a) dirigenti 1 1

b) Totale quadri direttivi 61 60

- di 3° e 4° livello 21 17

c) restante personale dipendente 148 151

Altro personale

Totale 210 212

12 2007 B6C0110200 12 2008

9.3 Fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita: totale costi La composizione dei costi del fondo a prestazione definita è riportata nella nota a commento della voce

12 del passivo – Altri fondi per rischi e oneri 9.4 Altri benefici a favore di dipendenti

Tipologia di spesa/Valori 12 2008 12 2007

- Trasferte - - - Tickets mensa (199) (206) - Polizze infortuni/altre assicurazioni (128) (84) - Accantonamento "premio piano" - - - Oneri per esodi del personale (277) (1.018) - Altri benefici a favore dei dipendenti (160) (62) Totale (764) (1.370)

Bilancio al 31.12.2008

pagina

220

9.5 Altre spese amministrative: composizione

Imposte indirette e tasse (2.020) (2.179)

Servizi informatici, elaborazione e trattamento dati (1.801) (1.953)

Locazione immobili e spese condominiali (374) (349)

Spese per consulenze professionali (1.869) (1.303)

Servizi postali, telegrafiche e di recapito (465) (444)

Spese telefoniche, teletrasmissione e trasmissione dati (296) (335)

Spese legali (351) -

Spese di manutenzione immobili (23) (13)

Spese di manutenzione mobili e impianti (394) (462)

Spese di pubblicità, promozionali e di rappresentanza (383) (303)

Servizi di trasporto (430) (556)

Illuminazione, riscaldamento e condizionamento (321) (283)

Stampati, cancelleria e materiali di consumo (219) (154)

Spese addestramento e rimborsi al personale (212) (222)

Servizi di vigilanza (47) (46)

Spese di informazioni e visure (99) (123)

Premi di assicurazione (246) (228)

Servizi di pulizia (179) (200)

Locazione altre immobilizzazioni materiali (306) (321)

Gestione archivi e trattamento documenti (404) (212)

Rimborso costi a società del Gruppo

Compensi a Sindaci - (72)

Spese diverse (858) (465)Totale (11.297) (10.223)

Tipologia di spesa/Valori 12 2008 12 2007

Bilancio al 31.12.2008

pagina

221

Sezione 10 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 160 10.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione

1 controversie legali (123) (151)2 revocatorie (914) 229 3 oneri per esodi del personale - (1.828)4 altri (924) (452)Totale (1.961) (2.202)

12 2008 12 2007

Come si rileva dallo schema sopra riportato, la voce “Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri”,

il cui saldo al 31 dicembre 2008 ammonta a 1.961 migliaia, accoglie le quote di competenza dell’esercizio relative a controversie legali per 123 migliaia, revocatorie per 914 migliaia, altri fondi per l’importo di 924 migliaia. Negli importi sopra elencati sono compresi gli incrementi dei fondi dovuti al trascorrere del tempo.

Sezione 11 - Rettifiche di valore nette su attività materiali - Voce 170 11.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione

A. Attività materiali

A.1 Di proprietà

- Ad uso funzionale (733) - - (733)

- Per investimento (24) - - (24)

A.2 Acquisite in locazione finanziaria

- Ad uso funzionale - - - -

- Per investimento - - - -

Totale (757) - - (757)

Riprese di valore (c)

Risultato netto (a + b - c)

Ammortamento (a)

Rettifiche di valore per

deterioramento (b)

Attività/Componenti reddituali

Bilancio al 31.12.2008

pagina

222

Sezione 12 - Rettifiche di valore nette su attività immateriali - Voce 180

12.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione La presente sezione non viene compilata in quanto la voce risulta irrilevante per la Banca.

Sezione 13 – Altri oneri e proventi di gestione - Voce 190

13.1 Altri oneri di gestione: composizione

Furti e rapine - - Oneri connessi ad operazioni di locazione finanziaria - - Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi (72) (95) Altri oneri (459) (445) Totale (531) (540)

Tipologia di spesa/Valori 12 2008 12 2007

13.2 Altri proventi di gestione: composizione

Affitti attivi immobili e recupero spese 370 315 Recupero costi di assicurazione - - Recupero spese diverse 21 64 Recupero imposte e tasse 1.785 1.920 Proventi su contratti di locazione finanziaria - - Altri proventi 1.076 695 Totale 3.252 2.994

Tipologia di ricavo/Valori 12 2008 12 2007

Sezione 14 - Utili (perdite) da partecipazioni - Voce 210 La presente sezione non viene compilata in quanto la voce risulta irrilevante per la Banca.

Sezione 15 – Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali - Voce 220

La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Sezione 16 - Rettifiche di valore dell’avviamento - Voce 230 La presente sezione non viene compilata in quanto la voce non risulta applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

223

Sezione 17 - Utili (perdite) da cessione di investimenti – Voce 240 17.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione

A. Immobili

- Utili da cessione 592

- Perdite da cessione -

B. Altre attività

- Utili da cessione - 1

- Perdite da cessione (6) -

Risultato netto 586 1

12 2007 12 2008 Componenti reddituali/Settori

Bilancio al 31.12.2008

pagina

224

Sezione 18 - Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente – Voce 260 18.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione

12 2008 12 2007

1. Imposte correnti (-) (6.975) (8.118)

2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) -

3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+) - -

4. Variazione delle imposte anticipate (+/-) (1.202) 510

5. Variazione delle imposte differite (+/-) 405 635

6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+/-4+/-5) (7.772) (6.973)

Componenti reddituali/Settori

18.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio

Imposte sul reddito Altre imposte TotaleAliquota 27,50% 3,90%

Imponibile Imposta Imponibile ImpostaUtile dell'operatività corrente al lordo delle imposte 16.710 16.710Utile dei gruppi di attività in via dismissione (al lordo delle imposte) 0 0Utile imponibile teorico 16.710 16.710 Onere fiscale teorico 4.595 27,50% 652 3,90% 5.247 31,40%Variazioni in aumento delle imposte IRAPMaggiore base imponibile ed aliquota effettiva 45.469 1.773 10,61%

Variazioni in aumento delle imposte IRESDifferenze permanenti positive:Costi indeducibili ( ICI, spese personale, ecc.) 263 72 0,43%Effetto Pex per svalutazioni/perdite su partecipazioni - - 0,00%Interessi passivi indeducibili - D.L. Tremonti - 694 191 1,14%Altre 2.159 594 3,55%

Variazioni in diminuzione delle imposte IRESDifferenze permanenti negative:Quota esente dividendi (18) (5) -0,03%Effetto della normativa relativa alla "Participation Exemption" - - 0,00%Effetto affrancamento Quadro Ec (28) -0,17%Effetto affrancamento Avviamento - 0,00%Altre (263) (72) -0,43%Utilizzo fondo imposte e tasse acc.to precedentemente 0,00%

Riporto perdite di esercizi precedentiOnere fiscale effettivo di bilancio 19.545 5.347 32,00% 62.179 2.425 14,51% 7.772 46,51% - di cui: onere fiscale effettivo sull'operatività corrente 5.347 2.425 7.772 onere fiscale effettivo su gruppi di attività in via di dismissione

IMPOSTE SUL REDDITO IN CONTO ECONOMICO (VOCE 260) (7.772)

% sull'utile al lordo delle

imposte

% sull'utile al lordo delle

imposte

% sull'utile al lordo delle

imposte

Bilancio al 31.12.2008

pagina

225

Sezione 19 – Utile ( perdita ) delle attività non correnti in via di dismissione al netto delle imposte – Voce 280

19.1 Utile (perdita) dei gruppi di attività/passività in via di dismissione al netto delle imposte:

composizione

Componenti reddituali/Settori 12 2008 12 2007

Gruppo di attività/passività

1. Proventi - 3.854

2. Oneri - (1.063)

3. Risultato delle valutazioni del gruppo di attività e delle passività associate -

4. Utili (perdite) da realizzo 6.750

5. Imposte e tasse (2.182) (1.063)

Utile (perdita) 4.568 1.728 19.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative a gruppi di attività/passività in via di dismissione

12 2008 12 2007

1. Fiscalità corrente (-) (2.182) (1.063)

2. Variazione delle imposte anticipate (+/-)

3. Variazione delle imposte differite (-/+)

4. Imposte sul reddito di esercizio (-1+/-2+/-3) (2.182) (1.063)

Sezione 20 - Altre informazioni

Le tavole esposte consentono di delineare in maniera sufficientemente esaustiva i vari aspetti che hanno caratterizzato la gestione della Cassa nel 2008 e di conseguenza non si ritiene debbano essere fornite informazioni supplementari rispetto a quelle contenute negli schemi di nota integrativa.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

226

Sezione 21 – Utile per azione

21.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito Il numero medio delle azioni in circolazione è di 42.438.729 di cui 39.316.915 ordinarie e 3.121.814

privilegiate. 21.2 Altre informazioni Dividendo unitario per azione:

tipologia importo

0,1980

0,2280

azioni ordinarie

azioni privilegiate

Bilancio al 31.12.2008

pagina

227

Parte D – Informativa di settore

Informativa non fornita in quanto obbligatoria in capo agli intermediari quotati e Capogruppo di Gruppi bancari che redigono il bilancio consolidato.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

228

Bilancio al 31.12.2008

pagina

229

Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura

Bilancio al 31.12.2008

pagina

230

PREMESSA - IL PRESIDIO DEI RISCHI ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI Come indicato anche nel contesto della relazione sulla gestione, la Cassa attribuisce un’elevata

importanza alla garanzia di un costante controllo e monitoraggio dei principali rischi, della conformità regolamentare e di un efficace sostegno al processo decisionale per la generazione di valore in un contesto di rischio controllato.

Il modello organizzativo assunto dalla Cassa e dalla controllante Casse del Centro, tende ad accentrare presso quest’ultima le funzioni di Governance e di controllo nell’intento di consentire alle controllate di indirizzare le proprie risorse verso le attività di business.

In quest’ottica è stato costituito alla fine del 2006 presso Casse del Centro, l’ufficio di Risk Management.

Una componente essenziale del modello di governance prima menzionato è data dalla istituzione in seno a Casse del Centro del “comitato rischi finanziari” che, composto dai Direttori Generali delle Casse partecipate da CdC e da alcuni responsabili di CdC stessa, ha la funzione di individuare, politiche e procedure riguardo alle modalità di gestione dei rischi del banking e trading book delle Casse e verificarne l’attuazione.

Tra i principali compiti attribuiti al Comitato che garantiscono tale necessaria funzione di raccordo si evidenziano i seguenti:

- definire degli orientamenti strategici, delle politiche di gestione del rischio e della struttura dei limiti sulla base delle direttive impartite dalla Capogruppo;

- assicurare di un'efficace gestione dell'operatività e dei connessi rischi, attivando le misure necessarie a garantire l'istituzione ed il mantenimento di un sistema di controlli interni efficienti ed efficaci sulla base delle indicazioni impartite dalla Capogruppo;

- valutare l'esposizione al rischio delle Casse e proposta al Consiglio di Amministrazione di eventuali interventi correttivi;

- valutare dell'impatto che scenari e strategie alternativi nonché politiche commerciali e creditizie da perseguire nel futuro hanno sul profilo di rischio complessivo delle Casse.

L’ufficio di Risk Management fornirà una reportistica periodica per la Direzione Generale che coinvolgerà le funzioni aziendali interessate, inerente all’attività di monitoraggio dei rischi.

Nell’ambito del sistema dei controlli, le funzioni preposte al presidio sulla gestione dei rischi siano esse presso Casse del Centro o presso la Cassa, si confrontano periodicamente con le altre funzioni aziendali, preposte ai controlli di linea nonché responsabili delle unità operative per monitorare i diversi profili di rischio e di verificare l’adeguatezza e il corretto funzionamento dei meccanismi di gestione fondati su rigorosi criteri di separatezza.

Il sistema di controllo interno e la funzione di auditing Con riferimento alla revisione interna, al Servizio Auditing della controllante Casse del Centro, che

svolge in outsourcing le attività in questione per conto della Cassa, è attribuita la responsabilità di sorveglianza sul regolare andamento dell’operatività, dei processi e dei rischi della Cassa, valutando la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni preposto a garantire l'efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, la salvaguardia del valore delle attività e la protezione dalle perdite, l’affidabilità e l’integrità delle informazioni contabili e gestionali, nonché la conformità delle operazioni alle politiche stabilite dagli organi di governo aziendali e alle normative interne ed esterne.

Il Servizio Auditing Interno ha una struttura ed un modello di controllo articolato in coerenza con l’assetto organizzativo divisionale di Intesa Sanpaolo e del Gruppo.

All’interno di tale Servizio è inoltre in corso di valutazione con la omologa funzione della Capogruppo, la creazione di una funzione autonoma interna di compliance in osservanza a quanto previsto dalla normativa Bankitalia emanata. Le attuali competenze sono declinate nelle attività di:

• Controller Sim (regolam. Consob), che ha presidiato l’attività su tutte le Casse, con monitoraggi a distanza, interventi sulla rete, sui desk filiali e con numerose revisioni procedurali.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

231

• Market Abuse, gestione delle eventuali segnalazioni di operazioni potenzialmente pervenute dalla rete o rilevate dall’attività di monitoraggio sulle transazioni di compravendita titoli, svolta dal Servizio Auditing.

• Antiriciclaggio, tramite qualificata consulenza a tutte le Casse, l’implementazione dei controlli a distanza sulle registrazioni effettuate (rete filiali) e la formazione erogata ai referenti.

L’azione di audit ha riguardato in modo diretto la Cassa e la sorveglianza diretta è stata svolta attraverso:

- il controllo sui processi operativi di rete e delle strutture centrali, con verifiche, mediante anche interventi in loco, sulla funzionalità dei controlli di linea previsti, sul rispetto di norme interne ed esterne, sull’affidabilità delle strutture operative e dei meccanismi di delega, sulla correttezza delle informazioni disponibili nelle diverse attività e il loro adeguato utilizzo;

- la sorveglianza, con monitoraggi a distanza integrati da visite in loco, sul processo di erogazione e gestione del credito, verificandone l’adeguatezza rispetto al sistema di controllo dei rischi ed il funzionamento dei meccanismi di misurazione attivati;

- la sorveglianza, anche con visite in loco, sui processi connessi con l’operatività finanziaria e sull’adeguatezza dei sistemi di controllo dei rischi ad essa collegati;

- la verifica del rispetto delle regole di comportamento e della correttezza delle procedure adottate sui servizi di investimento nonché delle disposizioni vigenti in materia di separatezza amministrativo contabile e patrimoniale per i beni della clientela;

Nello svolgimento dei propri compiti, il Servizio Auditing ha utilizzato metodologie di analisi preliminare dei rischi insiti nelle diverse aree. In funzione delle valutazioni emerse e delle priorità che ne sono conseguite, nonché della necessità di garantire comunque un adeguato grado di copertura temporale e di presenza presso le unità operative, in particolare della rete, ha predisposto e sottoposto al vaglio preventivo del Consiglio di Amministrazione di Casse del Centro prima e della Cassa poi, un piano annuo di interventi, sulla base del quale ha poi operato nel corso dell’esercizio.

I punti di debolezza rilevati sono stati sistematicamente segnalati alle funzioni aziendali interessate per una sollecita azione di miglioramento nei cui confronti è stata successivamente espletata un’attività di followup.

Le valutazioni sul sistema di controllo interno che derivano dagli accertamenti svolti sono state portate periodicamente a conoscenza del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, che richiedono puntuali aggiornamenti anche sullo stato delle soluzioni in corso per mitigare i punti di debolezza.

Analogo approccio è in uso anche in materia di responsabilità amministrativa ex D.Lgs 231/01 come più ampiamente commentato nel contesto della relazione sulla gestione.

L’attività svolta nel 2008 non ha portato ad evidenziare, nel sistema dei controlli interni, gravi carenze tali da considerarlo inadeguato a prevenire o rilevare con sufficiente tempestività errori o irregolarità che possano comportare perdite di ammontare significativo rispetto al bilancio.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

232

Sezione 1 - Rischio di credito Informazioni di natura qualitativa 1. Aspetti generali Con riferimento all’intervento creditizio, la Cassa è stata guidata dagli obiettivi di controllo del rischio, di

redditività correlata al profilo di rischio delle varie operazioni e di ampliamento delle quote di mercato, soprattutto nelle zone di competenza territoriale.

Il peso specifico rispetto al totale delle poste finanziarie ed economiche e la rilevanza delle connesse problematiche di rischio impongono una forte attenzione a tutti gli aspetti che riguardano il processo creditizio. In questo ambito, in stretto collegamento con le medesime politiche di Gruppo, la Cassa ha definito adeguate politiche e tecniche di erogazione, gestione e monitoraggio del credito.

L’attività creditizia della Cassa continua ad essere indirizzata prevalentemente alle componenti “famiglie” e “imprese”: in un’ottica di copertura completa dei fabbisogni creditizi del territorio, la Cassa eroga finanziamenti anche alla componente “istituzionale”, rappresentata essenzialmente da enti pubblici locali.

La politica commerciale è stata coerente con gli obiettivi sopra esposti ed orientata alla soddisfazione dei bisogni dei diversi segmenti di clientela

L’offerta commerciale comprende tutte le principali forme di finanziamento, con una gamma ampia e strutturata a seconda della tipologia e delle necessità della clientela: il portafoglio prodotti viene continuamente ampliato e rinnovato.

Per talune forme di credito più specialistico (leasing, factoring e credito industriale), la Cassa offre si avvale dei servizi di società specializzate del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Non risulta sviluppata alcuna operatività in derivati su crediti. 2. Politiche di gestione del rischio di credito Le strategie e le politiche creditizie sono indirizzate:

- ad un’efficiente selezione dei singoli affidati attraverso un’accurata analisi del merito creditizio finalizzata a contenere il rischio di insolvenza, pur tenendo presenti gli obiettivi indirizzati a privilegiare gli interventi creditizi di natura commerciale o destinati a nuovi investimenti produttivi, rispetto a quelli meramente finanziari;

- alla diversificazione del portafoglio, limitando la concentrazione delle esposizioni su singole controparti/gruppi, su singoli settori di attività economica o aree geografiche;

- al controllo andamentale delle relazioni, effettuato sia con procedura informatica, tramite un indicatore sintetico di rischio, sia con un’attività di sorveglianza sistematica sulle relazioni presentanti irregolarità, entrambe volte a cogliere tempestivamente i sintomi di deterioramento delle posizioni di rischio e ad inserire le stesse in un apposito processo di gestione del credito.

Il costante monitoraggio della qualità del portafoglio crediti viene perseguito attraverso l’adozione di precise modalità operative in tutte le fasi gestionali della relazione fiduciaria (istruttoria, concessione, monitoraggio, crediti problematici).

Il presidio dei profili di rischio del portafoglio prestiti, sin dalle fasi di istruttoria e concessione, è assicurato:

- dall’accertamento della sussistenza dei presupposti di affidabilità, con focus particolare sulla capacità attuale e prospettica del cliente di produrre adeguate risorse reddituali e congrui flussi finanziari;

- dalla valutazione della natura e dell’entità degli interventi proposti, tenendo presenti le concrete necessità del richiedente il fido, l’andamento del rapporto creditizio eventualmente già in atto, la presenza di eventuali legami tra il cliente ed altri soggetti affidati;

- dalla ricerca di una struttura di affidamenti tale da favorire l’afflusso di operazioni da intermediare sullo specifico rapporto fiduciario e, possibilmente, anche da un’attività di cross selling di prodotti/servizi bancari.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

233

Aspetti organizzativi Il processo finalizzato all'erogazione del credito prevede una struttura sviluppata allo scopo di

rispondere in modo flessibile, completo e personalizzato alle specifiche richieste della clientela e specializza la rete di vendita in modo da:

- affermare la centralità del cliente, attraverso un modello di gestione basato sulle sue specifiche esigenze e aspettative;

- sviluppare l'offerta in sintonia con l'evoluzione del mercato e delle attese del cliente, migliorando la competitività della Cassa;

- garantire al cliente il livello di servizio atteso attraverso tutti i punti di contatto. Le autonomie creditizie, graduate a seconda del rischio assunto, sono state previste per tutte le

strutture della Cassa, alle quali è stata distribuita la clientela, segmentata a seconda delle caratteristiche e delle necessità della stessa.

Le delibere di affidamento vengono, quindi, adottate a partire dai Gestori di Filiale, sino al Consiglio di Amministrazione.

Il regolamento che disciplina l'attività di erogazione del credito prevede anche l'intervento della Capogruppo per quelle operazioni che, per la Cassa ovvero per l'intero Gruppo Intesa Sanpaolo, rivestono carattere di rilevanza in termini di importo/concentrazione del rischio.

Il processo di concessione si fonda su strumenti informatici che vengono continuamente aggiornati. In particolare, la "pratica di fido elettronica" è entrata a far parte della piattaforma "web", consentendo in tal modo una veloce interazione fra le varie procedure, uniformando i criteri di analisi e accelerando l'iter di erogazione.

La procedura "Credit Rating System" (CRS), volta a stabilire, attraverso l'attribuzione di un rating alfabetico (AAA, AA, A, BBB, BB, ecc.), il merito creditizio di ciascun cliente, è diventata elemento discriminante nel processo di concessione del credito. A tale riguardo, grazie all'introduzione della pratica di fido su piattaforma web, sono stati previsti nuovi questionari informativi che alimenteranno la componente "qualitativa" della valutazione del cliente, ferme restando le componenti quantitative e settoriali da sempre oggetto di analisi per la determinazione del rating.

Sistemi di gestione misurazione e controllo L’attività di sorveglianza e monitoraggio è attualmente basata su un sistema di controlli interni

finalizzato alla gestione ottimale del rischio di credito. Il monitoraggio del credito erogato e le attività di misurazione e gestione del rischio di credito

rappresentano momenti centrali nel processo del credito. A livello aziendale sono definiti i criteri di rilevazione, valutazione, gestione e classificazione dei crediti anomali e le modalità di raccordo di tali criteri con quelli previsti per le segnalazioni di vigilanza. L’Unità aziendale responsabile del controllo andamentale dei crediti e della gestione del rischio di credito è individuata nell’Ufficio Controllo Crediti.

In merito all’individuazione delle anomalie nei rapporti creditizi i supporti informatici utilizzati dai quali vengono individuate specifiche anomalie sono: il Sistema Esperto Andamento Cliente (SEAC) ed il Credit Rating System (CRS) precedentemente menzionato.

Con tali supporti, eventuali anomalie evidenziate, vengono analiticamente esaminate dalla Filiale e dall’Ufficio Controllo Crediti per il tramite della procedura Iter Controllo Crediti (ICC) che storicizza gli interventi.

Le posizioni che presentano andamento anomalo, sono classificate in differenti categorie a seconda del livello di rischio. Sono classificate tra le sofferenze le esposizioni nei confronti di soggetti in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili; sono classificate tra le partite incagliate le esposizioni nei confronti di soggetti in una situazione di temporanea difficoltà che si prevede possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo; sono classificati come crediti ristrutturati le posizioni per le quali una banca (o un gruppo di banche), a causa del deterioramento delle condizioni economico-finanziarie del debitore, acconsente ad una modifica delle condizioni contrattuali originarie. Infine, a decorrere dall’esercizio 2005, a seguito della modifica delle disposizioni di vigilanza e dell’introduzione dei principi contabili internazionali, sono state incluse tra i crediti ad andamento anomalo anche le posizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 180 giorni. Questa modifica ha comportato sia l’introduzione di una specifica categoria contabile nella quale vengono classificate le posizioni con tali caratteristiche, sia l’inclusione dello sconfinamento continuativo tra gli elementi da considerare ai fini dell’intercettamento automatico nel

Bilancio al 31.12.2008

pagina

234

Processo dei Crediti Problematici, al fine di favorire la sistemazione dell’anomalia anteriormente al raggiungimento dei giorni di sconfinamento previsti per la classificazione nel nuovo stato.

Tutte le posizioni fiduciarie sono inoltre oggetto di un riesame periodico, svolto per ogni singola controparte/gruppo economico di appartenenza dalle strutture centrali o periferiche competenti per limiti di fido; è altresì prevista una procedura ad hoc di revisione automatica, limitata alle posizioni con accordati di importo contenuto e basso indice di rischio.

L’interscambio dei flussi informativi di base tra le diverse entità del Gruppo è assicurato dalla Centrale Rischi di Gruppo e dalla “Posizione Complessiva di Rischio” che consentono di evidenziare ed analizzare i rischi creditizi in capo ad ogni cliente/gruppo economico, sia verso il Gruppo Intesa nel suo complesso, sia nei confronti delle singole realtà che lo compongono.

Nell’ambito del processo di monitoraggio ed analisi del credito vanno assumendo sempre più rilevanza anche gli indicatori previsti dal Nuovo Accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali (Basilea II).

Contrariamente a quanto previsto nella situazione dell’ex Gruppo Intesa, le progettualità poste in essere in seno al nuovo Gruppo Intesa Sanpaolo con riferimento all’adozione della nuova disciplina sui coefficienti patrimoniali hanno determinato la revisione delle modalità di approccio che risultano differenziati in funzione della piattaforma informatica utilizzata.

Per questo motivo la Cassa, unitamente al totale del perimetro CdC, non è stata inclusa nel perimetro di validazione del modello di rating interno IRB Fundation in corso di validazione presso la Capogruppo e, con riferimento alla tematica della vigilanza prudenziale adotterà, con riferimento al rischio di credito il modello “standard”.

In questo ambito sono in fase di rilascio definitivo gli applicativi che consentiranno a regime di gestire, anche simulando scenari diversificati, gli impatti patrimoniali legati alla gestione del rischio di credito.

L’applicatio CCM (Credit Capital Manager) consente di effettuare valutazioni retrospettive e prospettiche sugli assorbimenti patrimoniali determinati dalle varie aree di operatività e dai vari segmenti di clientela in modo da indirizzare anche le successive linee di sviluppo strategico.

Tecniche di mitigazione del rischio di credito La Cassa utilizza frequentemente lo strumento delle garanzie per mitigare il rischio di credito. Le garanzie reali più utilizzate sono quelle ipotecarie – anche per gli elevati volumi di lavoro nell’area

dei mutui per l’acquisto dell’abitazione - seguite dalle pignoratizie su valori mobiliari e, più raramente, dalle pignoratizie su denaro.

L’acquisizione delle garanzie è ovviamente correlata alla tipologia della richiesta di affidamento. La gran parte delle operazioni a medio e lungo termine è assistita da garanzie reali delle tipologie sopra

riportate. Tra i valori mobiliari vengono solitamente privilegiate garanzie su titoli a reddito fisso o prodotti

assicurativi a capitale garantito, mentre è marginale il pegno su azioni, di solito relativo ad operazioni aventi durata limitata. In tutti i casi vengono applicati scarti di garanzia.

Una parte significativa delle operazioni creditizie – essenzialmente quelle a revoca - è inoltre assistita da garanzie personali, normalmente fideiussioni, principalmente rilasciate, secondo i casi, dai soci delle società o altri soggetti.

Attività finanziarie deteriorate Con le norme recentemente introdotte nel contesto bancario (Basilea 2, IAS, nuovi criteri di

segnalazione di vigilanza, ecc.), che hanno apportato significative modifiche nelle definizioni e nei criteri di gestione del "credito anomalo", si conferma la forte rilevanza che ha assunto la definizione di "default".

In precedenza, infatti, il "default" identificava le controparti inadempienti o insolventi classificate a "incaglio" o "sofferenza", mentre, secondo le nuove indicazioni, vengono incluse anche le "esposizioni ristrutturate" e le "esposizioni scadute/sconfinate da oltre 180 giorni".

La Banca si è adeguata alla nuova normativa sin dallo scorso esercizio ed ha provveduto ad assicurare adeguati livelli di copertura per le posizioni in default.

Pertanto le quattro categorie sopra menzionate, tenuto conto dei principi contabili IAS, sono soggette a valutazioni analitiche ai fini di bilancio, con valorizzazione, da parte della struttura preposta alla gestione, sia della perdita attesa che del tempo necessario per il recupero del credito.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

235

L'intero processo del credito problematico coinvolge tutte le strutture della Banca nella fase antecedente al default, mentre le posizioni deteriorate vengono seguite dalle strutture centrali del Controllo Crediti.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

236

Informazioni di natura quantitativa

A. Qualità del credito A.1 Esposizioni deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione

economica e territoriale A.1.1.- Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di

bilancio)

Portafogli/qualità

Sofferen

ze

Incagli

Espo

sizion

i ristrutturate

Espo

sizion

i scad

ute

Rischio Pa

ese

Altre Attività

Totale

1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐                  4.373               4.373 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐                     447                  447 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐               35.783            35.783 

4. Crediti verso banche                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐             256.174          256.174 

5. Crediti verso clientela           7.641        11.277                 ‐             4.826                  8           693.248          717.000 

6. Attività finanziarie valutate al fair value                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐                        ‐                       ‐   

7. Attività finanziarie in corso di dismissione                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐                        ‐                       ‐   

8. Derivati di copertura                 ‐                   ‐                   ‐                   ‐                   ‐                     425                  425 

Totale 12 2008          7.641        11.277                 ‐            4.826                  8           990.450       1.014.202 

Totale 12 2007          4.608        11.237                 ‐          11.493                14           961.335          988.687  A 1.2 - Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori

lordi e netti)

Espo

sizion

e lorda

Rettifiche specifiche

Rettifiche di 

portafog

lio

Espo

sizion

e ne

tta

Espo

sizion

e lorda

Rettifiche di 

portafog

lio

Espo

sizion

e ne

tta

1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione              ‐                ‐                ‐                ‐    X   X                4.373               4.373 

2. Attività finanziarie disponibili per la vendita              ‐                ‐                ‐                ‐                    447                      ‐                     447                  447 

3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza              ‐                ‐                ‐                ‐               35.783                      ‐                35.783             35.783 

4. Crediti verso banche              ‐                ‐                ‐                ‐             256.174                      ‐              256.174           256.174 

5. Crediti verso clientela     38.449     14.705               1     23.743           701.061               7.804            693.257           717.000 

6. Attività finanziarie valutate al fair value              ‐                ‐                ‐                ‐    X   X                       ‐                        ‐   

7. Attività finanziarie in corso di dismissione              ‐                ‐                ‐                ‐                        ‐                        ‐                        ‐                        ‐   

8. Derivati di copertura              ‐                ‐                ‐                ‐    X   X                   425                  425 

Totale 12 2008     38.449     14.705               1     23.743           993.465               7.804            990.459       1.014.202 

Totale 12 2007     43.885     16.547              ‐       27.338           949.856               8.787            941.069           968.407 

Altre attività

Totale (e

sposizione

 netta)Attività deteriorate

Portafogli/qualità

Bilancio al 31.12.2008

pagina

237

A.1.3 - Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti

Esposizione Esposizionelorda Netta

A. ESPOSIZIONI PER CASSA

a) Sofferenze                                  ‐                                   ‐                                 ‐                                  ‐ 

b) Incagli                                  ‐                                   ‐                                 ‐                                  ‐ 

c) Esposizioni ristrutturate                                  ‐                                   ‐                                 ‐                                  ‐ 

d) Esposizioni scadute                                  ‐                                   ‐                                 ‐                                  ‐ 

e) Rischio Paese                                  ‐  X                                 ‐                                  ‐ 

f) Altre attività                     259.829  X                                 ‐                     259.829 

TOTALE A                      259.829                                   ‐                                 ‐                     259.829 

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIOa) Deteriorate                                  ‐                                   ‐                                 ‐                                  ‐ b) Altre                         2.070  X                                6                         2.064 

TOTALE B                          2.070                                   ‐                                6                         2.064 

Tipologie esposizioni/valoriRettifiche di valore 

specifiche

Rettifiche di valore di portafoglio

Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa, qualunque sia il portafoglio

di allocazione contabile: negoziazione, disponibile per la vendita, detenuto sino a scadenza, crediti, attività valutate al fair value, attività in via di dismissione.

A.1.4 - Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al “rischio paese” lorde

Non esistono crediti verso banche con le caratteristiche richieste per essere dettagliati

A.1.5 - Esposizioni per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore complessive

Non esistono rettifiche di valore alle esposizioni per cassa verso banche

A.1.6 - Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti

Esposizione EsposizioneLorda Netta

A. ESPOSIZIONI PER CASSA

a) Sofferenze                 18.443                 10.802                            ‐                     7.641 

b) Incagli                 15.093                   3.816                            ‐                   11.277 

c) Esposizioni ristrutturate                            ‐                            ‐                            ‐                              ‐ 

d) Esposizioni scadute                   4.913                         87                            ‐                     4.826 

e) Rischio Paese                         11  X                           3                             8 

f) Altre attività               737.632  X                   7.801                 729.831 

TOTALE A                776.092                 14.705                   7.804                 753.583 

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO

a) Deteriorate                   1.334                           4                            ‐                     1.330 

b) Altre                162.878  X                      304                 162.574 

TOTALE B                164.212                           4                      304                 163.904 

Tipologie esposizioni/valoriRettifiche di 

valore specifiche

Rettifiche di valore di portafoglio

Bilancio al 31.12.2008

pagina

238

Le esposizioni per cassa comprendono tutte le attività finanziarie per cassa, qualunque sia il portafoglio di allocazione contabile: negoziazione, disponibile per la vendita, detenuto sino a scadenza, crediti, attività valutate al fair value, attività in via di dismissione.

A.1.7 - Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al “rischio

paese” lorde

Causali/Categorie Sofferenze IncagliEsposizioni ristrutturate

Esposizioni  scadute

Rischio Paese

A. Esposizione lorda iniziale             14.854              17.374                            ‐                    9.666                       20 

‐ di cui: esposizioni cedute non cancellate                      ‐                         ‐                              ‐                          ‐                          ‐   

B.   Variazioni in aumento             11.741              21.112                            ‐                 18.089                        ‐   

B.1 ingressi da crediti in bonis                   363                 7.163                14.895                        ‐   B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizionideteriorate              10.438                 9.462                        ‐                          ‐   

B.3 altre variazioni in aumento                   940                 4.487                  3.194                        ‐   

C.   Variazioni in diminuzione                8.152              23.393                            ‐                 22.842                         9 

C.1  uscite verso crediti in bonis                      ‐                   1.763                  6.712                        ‐   

C.2  cancellazioni                7.259                       ‐                          ‐                          ‐   

C.3  incassi                   860               11.638                  6.220                        ‐   

C.4  realizzi per cessioni                     33                       ‐                          ‐                          ‐   

C.5  trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate                      ‐                   9.992                  9.910                        ‐   

C.6  altre variazioni in diminuzione                      ‐                         ‐                           9 

D. Esposizione lorda finale              18.443              15.093                            ‐                    4.913                       11 

‐ di cui: esposizioni cedute non cancellate                      ‐                              ‐                          ‐                          ‐   

A.1.8 - Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive

Causali/Categorie Sofferenze IncagliEsposizioni ristrutturate

Esposizioni  scadute

Rischio Paese

A. Rettifiche complessive iniziali              10.246                 6.137                       165                           9 

‐ di cui: esposizioni cedute non cancellate                      ‐                         ‐                             ‐                            ‐                            ‐   

B.   Variazioni in aumento                8.654                 3.570                           ‐                         146                          ‐   

B.1. rettifiche di valore                6.019                 2.911                       146 

B.2. trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate                2.460                      32 

B.3. altre variazioni in aumento                   175                    627 

C.   Variazioni in diminuzione                8.098                 5.891                           ‐                         224                           6 

C.1. riprese di valore da valutazione                   563                 1.048                       109 

C.2. riprese di valore da incasso                   202                 2.399                         66 

C.3. cancellazioni                7.257                       ‐                            ‐   C.4. trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate                     76                 2.444                         49 

C.5. altre variazioni in diminuzione                          6 

D. Rettifiche complessive finali              10.802                 3.816                           ‐                           87                           3 

‐ di cui: esposizioni cedute non cancellate

Bilancio al 31.12.2008

pagina

239

A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni

A.2.1. - Distribuzione delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating esterni (valori di bilancio)

AAA/AA‐ A+/A‐ BBB+/BBB‐ BB+/BB‐ B+/B‐ Inferiore a B‐A.   Esposizioni per cassa                            ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐            1.013.412            1.013.412 

B.   Derivati                      790                       790 

      B.1  Derivati finanziari                           ‐                            ‐                            ‐                            ‐                            ‐                            ‐                          790                          790 

      B.2 Derivati creditizi                            ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                                ‐                                ‐ 

C.   Crediti di firma                            ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                  30.017                  30.017 

D.   Impegni a erogare fondi                            ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                134.835                134.835 

Totale                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐                             ‐            1.179.054            1.179.054 

TotaleEsposizioniClassi di rating esterni

Senza rating

A.2.2 - Distribuzione delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating interni (valori di bilancio)

AAA AA A BBB BB B Inferiore a BA.   Esposizioni per cassa          328.116             78.179             84.886             32.861             93.337           234.008           161.543                   482        1.013.412 

B.   Derivati                       ‐                   790                   790 

      B.1  Derivati finanziari                 790                   790 

      B.2 Derivati creditizi                         ‐                        ‐                        ‐ 

C.   Crediti di firma              1.568             11.171               3.079               1.596               4.739               3.855               4.009                        ‐             30.017 

D.   Impegni a erogare fondi          134.835           134.835 

Totale            329.684             89.350             87.965             34.457             98.076           237.863           165.552           136.107       1.179.054 

TotaleEsposizioniClassi di rating interno

Senza rating

Bilancio al 31.12.2008

pagina

240

A.3 Distribuzione delle esposizioni garantite per tipologia di garanzia A.3.1. Esposizioni per cassa verso banche e clientela garantite

TOTALE

Totalmente garantite

Parzialmente garantite

Totalmente garantite

Parzialmente garantite

VALORE ESPOSIZIONE ‐ ‐ 515.495 19.838 535.333GARANZIE REALI (1)Immobili ‐ ‐ 359.399 110 359.509Titoli ‐ ‐ 2.703 742 3.445Altri beni ‐ ‐ 2.043 120 2.163

GARANZIE PERSONALI (2)Derivati su crediti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Stati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Crediti di firma ‐ ‐ 145.857 9.085 154.942     Stati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ 4 382 386     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ 145.853 8.703 154.556

TOTALE GARANZIE ‐ ‐ 145.857 9.085 154.942

ESPOSIZIONI VERSO BANCHE GARANTITE

ESPOSIZIONI VERSO CLIENTELA GARANTITE

A.3.2 Esposizioni fuori bilancio verso banche e clientela garantite

TOTALE

Totalmente garantite

Parzialmente garantite

Totalmente garantite

Parzialmente garantite

VALORE ESPOSIZIONE ‐ ‐ 12.229 1.735 13.964GARANZIE REALIImmobili ‐ ‐ 411 ‐ 411Titoli ‐ ‐ 121 1.300 1.421Altri beni ‐ ‐ 8 ‐ 8

GARANZIE PERSONALIDerivati su crediti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Stati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Crediti di firma ‐ ‐ 11.745 227 11.972     Stati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ 11.745 227 11.972

TOTALE GARANZIE ‐ ‐ 11.745 227 11.972

ESPOSIZIONI VERSO BANCHE GARANTITE

ESPOSIZIONI VERSO CLIENTELA GARANTITE

Bilancio al 31.12.2008

pagina

241

A.3.3. Esposizioni per cassa deteriorate verso banche e clientela garantite

Oltre il 150%Tra il 100% e 

il 150%Tra il 50% e il 

100%Entro il  50%  Oltre il 150%

Tra il 100% e il 150%

Tra il 50% e il 100%

Entro il  50% 

VALORE ESPOSIZIONE ‐ ‐ ‐ ‐ 15.760 2.378 1.323 143

AMMONTARE GARANTITO ‐ ‐ ‐ ‐ 15.760 2.378 1.121 103

GARANZIE REALI ‐ ‐ ‐ ‐ 11.138 28 2 ‐Immobili ‐ ‐ ‐ ‐ 11.138 28 ‐ ‐Titoli ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Altri beni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2 ‐

GARANZIE PERSONALI ‐ ‐ ‐ ‐ 4.622 2.350 1.119 103Derivati su crediti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Governi e banche centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società di assicurazione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Crediti di firma ‐ ‐ ‐ ‐ 4.622 2.350 1.119 103     Governi e banche centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ 1.400 51 826 43     Società di assicurazione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ 1.434 94 96 4     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ 1.788 2.205 197 56

TOTALE GARANZIE (Fair Value) ‐ ‐ ‐ ‐ 15.760 2.378 1.121 103

ECCEDENZA FAIR VALUE GARANZIA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

ESPOSIZIONI VERSO CLIENTELA GARANTITEESPOSIZIONI VERSO BANCHE GARANTITE

A.3.4. Esposizioni “fuori bilancio” deteriorate verso banche e clientela garantite

Oltre il 150%

Tra il 100% e il 150%

Tra il 50% e il 100%

Entro il  50%  Oltre il 150%Tra il 100% e 

il 150%Tra il 50% e il 

100%Entro il  50% 

VALORE ESPOSIZIONE ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 1.296 ‐

AMMONTARE GARANTITO ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 1.285 ‐

GARANZIE REALI ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 1.285 ‐Immobili ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Titoli ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 1.285 ‐Altri beni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

GARANZIE PERSONALI ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 ‐ ‐Derivati su crediti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Governi e banche centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società di assicurazione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Crediti di firma ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 ‐ ‐     Governi e banche centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Società di assicurazione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐     Altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 ‐ ‐

TOTALE GARANZIE (Fair Value) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 33 1.285 ‐

ECCEDENZA FAIR VALUE GARANZIA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

ESPOSIZIONI VERSO CLIENTELA GARANTITEESPOSIZIONI VERSO BANCHE GARANTITE

Bilancio al 31.12.2008

pagina

242

B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DEL CREDITO

Bilancio al 31.12.2008

pagina

243

B.1. Distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” verso clientela

Sofferenze IncagliEsposizioni ristrutturate

Esposizioni scadute

Altreesposizioni

Sofferenze IncagliEsposizioni ristrutturate

Esposizioni scadute

Altreesposizioni

GOVERNI E BANCHE CENTRALIEsposizione lorda ‐ ‐ ‐ ‐ 37.344 37.344 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 37.344 6.595Rettifiche valore specifiche ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐5 ‐5 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐5 ‐Esposizion netta ‐ ‐ ‐ ‐ 37.339 37.339 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 37.339 6.595

ALTRI ENTI PUBBLICIEsposizione lorda ‐ ‐ ‐ ‐ 1.242 1.242 ‐ ‐ ‐ ‐ 2.271 2.271 3.513 13.484Rettifiche valore specifiche ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐6 ‐6 ‐ ‐ ‐ ‐7 ‐7 ‐13 ‐123Esposizion netta ‐ ‐ ‐ ‐ 1.236 1.236 ‐ ‐ ‐ ‐ 2.264 2.264 3.500 13.361

SOCIETA' FINANZIARIEEsposizione lorda ‐ ‐ ‐ ‐ 1.221 1.221 ‐ ‐ ‐ ‐ 914 914 2.135 14.628Rettifiche valore specifiche ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐16 ‐16 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐16 ‐66Esposizion netta ‐ ‐ ‐ ‐ 1.205 1.205 ‐ ‐ ‐ ‐ 914 914 2.119 14.562

IMPRESE DI ASSICURAZIONEEsposizione lorda ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 197.313Rettifiche valore specifiche ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐ ‐Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐724Esposizion netta ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 196.589

IMPRESE NON FINANZIARIEEsposizione lorda 12.301 6.840 ‐ 1.576 360.858 381.575 13 10 1.296 ‐ 43.733 45.052 426.627 472.513Rettifiche valore specifiche ‐7.125 ‐2.099 ‐ ‐19 X ‐9.243 ‐2 ‐2 ‐ X ‐4 ‐9.247 ‐11.464Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐5.694 ‐5.694 ‐ ‐ ‐ ‐248 ‐248 ‐5.942 ‐5.305Esposizion netta 5.176 4.741 ‐ 1.557 355.164 366.638 11 8 1.296 ‐ 43.485 44.800 411.438 455.744

ALTRI SOGGETTIEsposizione lorda 6.142 8.253 ‐ 3.337 336.978 354.710 ‐ 6 9 ‐ 115.960 115.975 470.685 416.458Rettifiche valore specifiche ‐3.677 ‐1.717 ‐ ‐68 X ‐5.462 ‐ ‐ ‐ X ‐ ‐5.462 ‐1.463Rettifiche valore di portafoglio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.083 ‐2.083 ‐ ‐ ‐ ‐49 ‐49 ‐2.132 ‐1.035Esposizion netta 2.465 6.536 ‐ 3.269 334.895 347.165 ‐ 6 9 ‐ 115.911 115.926 463.091 413.960

TOTALE 12 2008

TOTALE 12 2007

TOTALE ESPOSIZIONI PER 

CASSA

ESPOSIZIONI PER CASSA ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO TOTALE ESPOSIZIONI 

FUORI BILANCIO

Bilancio al 31.12.2008

pagina

244

B.2. Distribuzione dei finanziamenti verso imprese non finanziarie Tabella abolita dalla nota tecnica della Banca d’Italia inerente la normativa in materia di bilanci bancari e finanziari numero 4853 emessa il 2 gennaio 2009. B.3. Distribuzione territoriali delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

A. ESPOSIZIONI PER CASSAA.1. Sofferenze 18.443 7.641 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2. Incagli 15.093 11.277 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3. Esposizioni ristrutturate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4. Esposizioni scadute 4.602 4.517 2 1 309 308 ‐ ‐ ‐ ‐A.5. Altre esposizioni 737.174 729.379 448 443 21 17 ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  A 775.312 752.814 450 444 330 325 ‐ ‐ ‐ ‐

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIOB.1. Sofferenze 13 10 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.2. Incagli 16 14 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3. Esposizioni ristrutturate 1.305 1.306 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.4. Esposizioni scadute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.5. Altre esposizioni 162.878 162.574 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale B 164.212 163.904 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE (A+B) 12 2008 939.524 916.718 450 444 330 325 ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE 12 2007 1.020.955 1.000.923 ‐ ‐ 144 144 ‐ ‐ ‐ ‐

RESTO DEL MONDOASIAEsposizioni/Aree geografiche

ITALIAALTRI PAESI EUROPEI

AMERICA

Bilancio al 31.12.2008

pagina

245

B.4. Distribuzione territoriali delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

Esposiz.lorda

Esposiz.netta

A. ESPOSIZIONI PER CASSAA.1. Sofferenze ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2. Incagli ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3. Esposizioni ristrutturate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4. Esposizioni scadute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5. Altre esposizioni 259.348 259.348 268 268 129 129 1 1 83 83

Totale  A 259.348 259.348 268 268 129 129 1 1 83 83

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIOB.1. Sofferenze ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.2. Incagli ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3. Esposizioni ristrutturate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.4. Esposizioni scadute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.5. Altre esposizioni 2.025 2.025 44 38 1 1 ‐ ‐ ‐ ‐

Totale B 2.025 2.025 44 38 1 1 ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE (A+B) 12 2008 261.373 261.373 312 306 130 130 1 1 83 83

TOTALE 12 2007 316.737 316.737 774 774 56 56 42 42 5 5

RESTO DEL MONDOASIA

Esposizioni/Aree geografiche

ITALIA ALTRI PAESI EUROPEI AMERICA

B.5. Concentrazione del credito - Grandi rischi

a) Ammontare  ‐                             

b) Numero ‐                             

Alla data del 31/12/2008 la Cassa non ha in essere posizioni classificabili come grandi rischi

Bilancio al 31.12.2008

pagina

246

C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE E DI CESSIONE

C.1 Operazioni di cartolarizzazione

Nell’esercizio 2008 non sono state effettuate operazioni della specie pertanto le relative tabelle di dettaglio richieste di cui alla circolare Bankit 262/2005 non sono state compilate.

C.2 Operazioni di cessione C.2.1. Attività finanziarie cedute e non cancellate

Titoli di debito Titoli di capitale O.I.C.R. Finanziam.Attività 

deteriorate

ATTIVITA' FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 7.933‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 7.933‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ATTIVITA' FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ATTIVITA' FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ATTIVITA' FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA 12.754 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 12.754 ‐‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) 12.754 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 12.754 ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐CREDITI VERSO BANCHE 112.580 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 112.580 74.101‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) 112.580 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 112.580 74.101‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐CREDITI VERSO CLIENTELA ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate per intero (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parzialm. (val. bil) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Att. fin. cedute rilevate parz. (intero val.) ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale 12 2008 125.334 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 125.334

Totale 12 2007 82.034 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 82.034

Totale12 2007

Attività per cassaTotale12 2008

Strumenti derivati

C.2.2. Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute non cancellate

A fronte di attività rilevate

 per intero

A fronte di attività rilevate 

parzialmente

A fronte di attività rilevate per intero

A fronte di attività rilevate 

parzialmente

Attivita' finanziarie detenute per la negoziazione ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Attivita' finanziarie valutate al fair value ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Attivita' finanziarie disponibili per la vendita ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Attivita' finanziarie detenute sino alla scadenza 12.397 ‐ ‐ ‐ 12.397 32.209

Crediti verso banche 103.817 ‐ ‐ ‐ 103.817 28.601

Crediti verso clientela 8.664 ‐ ‐ ‐ 8.664 50

Totale 31.12.2008 124.878 ‐ ‐ ‐ 124.878 60.860

Totale31.12.2007

Totale31.12.2008

Debiti verso clientela Debiti verso banche

Bilancio al 31.12.2008

pagina

247

Sezione 2 - Rischio di mercato

Aspetti generali

L’ufficio di Risk Management di Casse del Centro, con il supporto della Capogruppo, ha il compito primario di monitorare le variazioni inattese del mercato, in presenza di differenze nelle scadenze e nei tempi di revisione dei tassi di interesse delle attività e delle passività, che potrebbero determinare una variazione del flusso netto degli interessi e quindi del margine d’interesse. Tali fluttuazioni inattese, inoltre, espongono la banca a variazioni nel valore economico delle attività e delle passività.

2.1 RISCHIO TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA

A. Aspetti generali

La Cassa non è caratterizzata da un’attività di trading proprietario sui mercati finanziari e dei capitali, in conseguenza di ciò, non si registrano assunzioni di posizioni a rischio se non limitatamente ai residui derivanti dall’attività di negoziazione svolta per il soddisfacimento delle esigenze della clientela, che, in ogni caso, deve rispettare limiti e controlli ben precisi. Inoltre, per gli strumenti in portafoglio viene conclusa un’operazione uguale e di segno opposto con Banca IMI, per cui alla Banca rimane il rischio derivante dalla qualità creditizia della controparte.

B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse

Per la quantificazione dei rischi, la Banca ha adottato un modello basato sul concetto di Valore a Rischio (Value at Risk – V.a.R.) in modo da esprimere sinteticamente e in termini monetari la massima perdita probabile di un portafoglio statico con riferimento ad uno specifico orizzonte temporale e ad uno specifico livello di confidenza in normali condizioni di mercato.

Tale metodologia presenta il vantaggio di consentire l’aggregazione delle diverse posizioni di rischio assunte in bilancio ed inerenti a fattori di rischio di natura eterogenea; fornisce, inoltre, anche un numero sintetico che, essendo un’espressione monetaria, è agevolmente utilizzato dalla struttura organizzativa interessata.

Il modello adottato è parametrico di tipo Varianza – Covarianza / Delta – Gamma, ed utilizza un intervallo di confidenza del 99% con un periodo temporale pari a 10 giorni, in linea con le raccomandazioni definite dal Comitato di Basilea. L’applicativo che viene utilizzato per il calcolo del V.a.R. è ALMPro, mentre le informazioni finanziarie necessarie alla determinazione del V.a.R. (volatilità, correlazioni, struttura a termine dei tassi di interesse, tassi di cambio, indici azionari e indici benchmark) sono fornite dal prodotto RiskSize.

La misura del V.a.r. calcolata al 31/12/2008 sul portafoglio di negoziazione rimane su livelli assolutamente contenuti ed è pari a 31,7 migliaia di euro rispetto a 8,8 migliaia di euro del 31 dicembre 2007.

(Migliaia di Euro)

31/12/2008 30/09/2008 30/06/2008 31/03/2008 31/12/2007Var - Negoziazione 31,7 7,8 37,7 4,3 8,8

Totale 31,7 7,8 37,7 4,3 8,8

Bilancio al 31.12.2008

pagina

248

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1 - Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari Valuta di denominazione Euro

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 

mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 

anno

Da oltre 1 anno fino a 5 

anni

Da oltre 5 anni fino a 10 

anniOltre 10 anni

Durata indeterminat

a1.    Attività per cassa ‐  3.658 350 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ 3.658 350 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ 3.658 350 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Altre attività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   P.C.T. passivi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari 19.930 4.086 1.768 1.822 9.698 5.568 1.044 ‐3.1   Con titolo sottostante        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante        ‐ Opzioni 5.802 ‐ ‐ ‐ 874 4.928 ‐ ‐           + Posizioni lunghe 2.901 ‐ ‐ ‐ 437 2.464 ‐ ‐           + Posizioni corte 2.901 ‐ ‐ ‐ 437 2.464 ‐ ‐        ‐ Altri derivati 14.128 4.086 1.768 1.822 8.824 640 1.044 ‐           + Posizioni lunghe 7.064 2.035 884 911 4.412 320 522 ‐           + Posizioni corte 7.064 2.051 884 911 4.412 320 522 ‐

Valuta di denominazione Dollaro USA

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 

mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 

anno

Da oltre 1 anno fino a 5 

anni

Da oltre 5 anni fino a 10 

anniOltre 10 anni

Durata indeterminat

a1.    Attività per cassa ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Altre attività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   P.C.T. passivi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ 2.232 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ 2.196 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

249

2.2 RISCHIO TASSO DI INTERESSE – PORTAFOGLIO BANCARIO

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA

A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse

L’insieme di tutta l’attività commerciale della banca connessa con la trasformazione delle scadenze

dell’attivo e del passivo del bilancio, il portafoglio titoli, l’operatività di tesoreria e i rispettivi derivati di copertura sono monitorati con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ALMpro.

I rischi sono misurati mensilmente in ottica statica e dinamica. L’analisi attualmente sviluppata permette di misurare gli impatti prodotti dalle variazioni della struttura dei tassi d’interesse, espressi in termini sia di variazione del valore economico del patrimonio sia del margine di interesse.

La variabilità del margine di interesse, determinata da variazioni positive e negative dei tassi su un orizzonte temporale di 365 giorni, è stimata mediante la gap analysis con l’ausilio di una pluralità di approcci al fine di pervenire a stime sempre più puntuali.

Le variazioni del valore economico delle attività e delle passività, e conseguentemente del patrimonio, sono analizzate mediante l’applicazione di approcci di Sensitivity Analysis con shift paralleli della curva dei tassi.

In estrema sintesi, per la misurazione dei rischi generati dal portafoglio bancario della Cassa sono adottate le seguenti metodologie:

- Analisi del margine - Analisi di Valore Tramite l’Analisi del margine Gap Analysis si analizza la variabilità del margine di interesse su un

orizzonte temporale di 365 giorni conseguente a una variazione di ±100 punti base dei principali fattori di rischio.

L’Analisi di Valore permette di quantificare la variazione di valore del portafoglio bancario, e di conseguenza del patrimonio, che deriva da movimenti paralleli della curva dei tassi di interesse di ±100 punti base.

I risultati al 31/12/2008 di tali analisi sono riportati nella tabella che segue:

Shift +100 bps Shift -100 bpsVariazione Margine di Interesse 148,4 -540,7 % su margine interesse atteso 0,46% -1,66%

Margine Interesse atteso 32.600,5

Totali

Shift +100 bps Shift -100 bpsVariazione Patrimonio -5.420,3 6.395,0% impatto sul patrimonio -8,03% 9,47%

Patrimonio 67.523,9

Variazione sul valore del patrimonio

Bilancio al 31.12.2008

pagina

250

-100,0

-50,0

0,0

50,0

100,0

150,0

Vista

1 Gior

no

7 gior

ni

15 gi

orni

21 gi

orni

1 Mes

e

2 Mes

i

3 Mes

i

4 Mes

i

5 Mes

i

6 Mes

i

7 Mes

i

8 Mes

i

9 Mes

i

10 M

esi

11 M

esi

12 M

esi

Oltre

GAP cumulato complessivo

GAP periodico complessivo

B. Attività di copertura del fair value

Ad oggi la Cassa svolge unicamente attività di copertura di tipo Fair value hedge al fine di proteggere il conto economico da rischi derivanti da variazioni avverse dei Fair value; lo scopo di una copertura è quello di compensare la variazioni di fair value dello strumento coperto con le variazioni di fair value dello strumento di copertura nel rispetto della normativa dei principi contabili internazionali.

Gli strumenti coperti si riferiscono solo alle passività, esclusivamente prestiti obbligazionari di propria emissione, mentre come copertura si utilizzano strumenti derivati non quotati impiegati al fine della copertura del solo rischio di tasso di interesse.

L’applicativo utilizzato per l’analisi di efficacia delle coperture, Iasha, supportato dall’applicativo ALM Pro permette di compiere all’attivazione della copertura, dei test prospettici, mentre per tutta la durata della stessa, mensilmente vengono effettuati test prospettici e retrospettivi in ottica gestionale.

Con cadenza mensile vengono effettuati i test di efficacia prospettici e retrospettivi in regime di FVH Specifico e di Gruppo. I test sono di natura gestionale per i fine mese compresi tra le scadenze trimestrali: tale attività permette di monitorare i risultati dei test e la tenuta della copertura ai fini Ias.

Per le scadenze trimestrali vengono effettuati i test gestionali a livello prospettico ed i test con validità contabili a livello retrospettivo. In questa fase se il test contabile di un portafoglio non è superato, si può decidere di continuare a tenere sotto Hedge Accounting l’oggetto coperto ed il derivato di copertura solo se non risultano inefficaci i due ultimi test effettuati nelle precedenti scadenze trimestrali.

Per il superamento dei test si utilizza anche il valore della soglia di rilevanza che è pari allo 0,0012 del debito residuo dell’oggetto coperto. Pertanto se la differenza tra delta FV dell’oggetto coperto e del derivato di copertura , presi come valori assoluti,, è minore del valore della soglia di rilevanza il test si considera superato.

Per quanto riguarda la valutazione dell’oggetto coperto, questa viene effettuata dalla procedura Thin Clinet di Cedacri, utilizzata per l’Hedge Accounting, che utilizza le curve zc bond di Risk Size . Per i derivati la valutazione è effettuata con le stesse curve e dall’ applicativo Cedacri denominato Iasira.

C. Attività di copertura dei flussi finanziari

La Cassa non ha in essere alcuna operazione di copertura di flussi finanziari.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

251

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1 - Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari

Valuta di denominazione Euro

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 469.168 234.646 66.845 23.571 77.914 36.040 75.693 19.4401.1  Titoli di debito ‐ 146.839 49.990 ‐ ‐ ‐ 26.045 ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ 146.839 49.990 ‐ ‐ ‐ 26.045 ‐1.2  Finanziamenti a banche 56.064 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 9.8171.3  Finanziamenti a clientela 413.104 87.807 16.855 23.571 77.914 36.040 49.648 9.623        ‐ c/c 100.545 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti 312.559 87.807 16.855 23.571 77.914 36.040 49.648 9.623              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato 266.456 84.976 16.835 23.564 77.908 36.040 49.648 ‐              ‐ altri  46.103 2.831 20 7 6 ‐ ‐ 9.6232.     Passività per cassa 542.889 281.571 76.305 324 ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela 541.227 124.451 585 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 469.743 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti 71.484 124.451 585 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  71.484 124.451 585 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito 1.504 157.120 75.720 324 ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  1.504 157.120 75.720 324 ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività 158 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  158 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari 78.595 29.601 239 579 22.273 8.267 16.954 ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante 78.595 29.601 239 579 22.273 8.267 16.954 ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati 78.595 29.601 239 579 22.273 8.267 16.954 ‐           + Posizioni lunghe 31.636 29.500 ‐ ‐ 17.000 ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte 46.959 101 239 579 5.273 8.267 16.954 ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

252

Valuta di denominazione Dollaro USA

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 3.767 417 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 3.064 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela 703 417 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 696 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti 7 417 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato 7 417 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa 3.907 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela 3.907 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 3.907 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

253

Valuta di denominazione Sterlina Inglese

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 15 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 15 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa 28 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela 17 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 17 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche 11 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 11 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

254

Valuta di denominazione YEN Giapponese

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 77 196 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 2 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela 75 196 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 75 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti ‐ 196 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ 196 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa 299 293 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ 293 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ 293 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

255

Valuta di denominazione Dollaro canadese

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 4 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 4 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

256

Valuta di denominazione Franco Svizzero

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 16 1.000 47 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 16 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela ‐ 1.000 47 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti ‐ 1.000 47 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ 1.000 47 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa ‐ 1.011 68 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ 1.011 68 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ 1.011 68 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

257

Valuta di denominazione Altre Valute Residuali

Tipologia / Durata residua A vista Fino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Da oltre 5 anni fino a 10 anni

Oltre 10 anniDurata 

indeterminata

1.    Attività per cassa 101 ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐  ‐ 1.1  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.2  Finanziamenti a banche 101 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐1.3  Finanziamenti a clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri finanziamenti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.     Passività per cassa 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.1   Debiti verso clientela 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐  con opzione di                 rimborso anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐              ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.2   Debiti verso banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ c/c ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri debiti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.3  Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.4  Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐  con opzione di rimborso           anticipato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ altri  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.     Derivati finanziari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.1   Con titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐3.2   Senza titolo sottostante ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐           + Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

258

2.3 RISCHIO DI PREZZO - PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA

Il rischio prezzo presenta un impatto molto rilevante su strumenti finanziari che hanno una volatilità elevata come, ad esempio, gli strumenti derivati , le azioni e gli O.I.C.R..

Per quanto riguarda i derivati, la Cassa pareggia tutte le posizioni aperte con Banca IMI S.p.a., invece, per quanto riguarda le azioni e gli O.I.C.R. non si registrano posizioni a rischio se non limitatamente a degli importi residuali.

B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo

Per il processo di gestione utilizzato, si rimanda alla sezione riguardante la metodologia del Value at Risk.

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1 - Portafoglio di negoziazione di vigilanza: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R. La presente voce non è applicabile alla Banca.

2 - Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e indici azionari per i principali Paesi del mercato di quotazione

La presente voce non è applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

259

2.4 RISCHIO DI PREZZO - PORTAFOGLIO BANCARIO

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA

A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di prezzo

Il presidio del rischio di prezzo per il portafoglio bancario viene calcolato tramite la misurazione del valore economico della Cassa e, a tal proposito si rimanda alla note di cui alla Sezione 2.2 “Rischio di tasso di interesse – Portafoglio bancario” della presente Parte E).

B. Attività di copertura del rischio di prezzo

La Cassa presente una esposizione nelle componenti sensibili al rischio di prezzo di scarsa rilevanza. Pertanto non vengono attivate politiche di copertura dello stesso poiché si ritiene particolarmente

contenuto l’impatto.

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1 - Portafoglio bancario: esposizioni per cassa in titoli di capitale e O.I.C.R.

Quotati  Non Quotati A. Titoli di capitale ‐  448 A.1. Azioni ‐ 448 A.2 Strumenti innovativi di capitale ‐ ‐ A.3 Altri titoli di capiatale ‐ ‐ B. O.I.C.R. ‐ ‐ B.1. Di diritto italiano ‐ ‐        ‐ armonizzati aperti ‐ ‐        ‐ non armonizzati aperti ‐ ‐        ‐ chiusi ‐ ‐        ‐ riservati ‐ ‐        ‐ speculativi ‐ ‐ B.2 Di altri Stati UE ‐ ‐        ‐ armonizzati ‐ ‐        ‐ non armonizzati aperti ‐ ‐        ‐ non armonizzati chiusi ‐ ‐ B.3 Di Stati non UE ‐ ‐       ‐ aperti ‐ ‐       ‐ chiusi ‐ ‐

                             Totale ‐ 448

Tipologia Esposizione / valoriValore di bilancio

Bilancio al 31.12.2008

pagina

260

2.5 RISCHIO DI CAMBIO

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA

A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio

Il rischio cambio si presenta quando la Cassa si espone sui mercati valutari per la propria attività di negoziazione , di investimento e di raccolta fondi con strumenti denominati in una valuta diversa da quella europea.

La Cassa è esposta al rischio di cambio in misura marginale, in quanto tutte le posizioni vengono pareggiate.

La Cassa è strutturata all’operatività in cambi, a fronte della quale: - effettua contrattazione di valute a pronti ed a termine per conto della clientela; - effettua operazioni a termine e di deposito in divisa, con controparti residenti e non residenti. B. Attività di copertura del rischio di cambio

Operando esclusivamente per conto della clientela, con il contestuale pareggio delle posizioni aperte, non si pone la necessità per la Cassa di coprirsi dal rischio di cambio.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

261

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati

Dollari USA Sterlina  YenDollari 

CanadeseFranchi Svizzeri Altre valute

A. ATTIVITA' FINANZIARIE 4.184 15 273 4 1.063 101A.1 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di capitale ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Finanziamenti a banche 3.064 15 2 4 16 101A.4 Finanziamenti a clientela 1.120 ‐ 271 ‐ 1.047 ‐A.5 Altre attività finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B. ALTRE ATTIVITA'  104 8 17 12 12 32C. PASSIVITA' FINANZIARIE 4.198 28 592 ‐ 1.078 69C.1 Debiti verso banche 291 11 293 ‐ 1.078 ‐C.2 Debiti verso clientela 3.907 17 299 ‐ ‐ 69C.4 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

D. ALTRE PASSIVITA' 36 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐E. DERIVATI FINANZIARI ‐ Opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Altri derivati 4.428 ‐ 299 ‐ ‐ ‐posizioni lunghe 2.232 ‐ 299 ‐ ‐ ‐posizioni corte 2.196 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE ATTIVITA' 6.520 23 589 16 1.075 133

TOTALE PASSIVITA' 6.430 28 592 ‐ 1.078 69

SBILANCIO (+/‐) 90 ‐5 ‐3 16 ‐3 64

Voci

Valute

Bilancio al 31.12.2008

pagina

262

2.6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

A. Derivati finanziari

A.1 - Portafoglio di negoziazione: valori nozionali di fine periodo e medi

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non      quotati

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non      quotati

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non       quotati

1.  Forward rate  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.  Interest rate swap    ‐ 14.128 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 14.128 ‐ 29.7203.  Domestic currency  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐4.  Currency interest  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐5.  Basis swap ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐6.  Scambi di indici  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐7.  Scambi di indici reali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐8.  Futures ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐9.  Opzioni cap ‐ 14.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 14.000 ‐ 8.000 ‐ Acquistate ‐ 7.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 7.000 ‐ 4.000 ‐ Emesse ‐ 7.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 7.000 ‐ 4.000

10. Opzioni floor ‐ 9.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 9.000 ‐ 2.000  ‐ Acquistate ‐ 4.500 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 4.500 ‐ 1.000  ‐ Emesse ‐ 4.500 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 4.500 ‐ 1.000

11. Altre opzioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  ‐ Acquistate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Plain vanilla ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Esotiche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

  ‐ Emesse ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Plain vanilla ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Esotiche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

12. Contratti a termine ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ 3.318  ‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2.232 ‐ ‐ ‐ 2.232 ‐ 561  ‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2.196 ‐ ‐ ‐ 2.196 ‐ 2.757  ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

13.  Altri contratti  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE ‐ 37.128 ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ 41.556 ‐ 43.038

VALORI MEDI ‐ 18.564 ‐ ‐ ‐ 2.214 ‐ ‐ ‐ 20.778 ‐ 45.386

    Totale 12 2007    Totale 12 2008Tipologia operazioni/      Sottostanti

Titoli di debito e tassi di interesse

Titoli di capitale e indici azionari

Tassi di cambio e oro

    Altri valori

Bilancio al 31.12.2008

pagina

263

A.2 - Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi

A.2.1. Di copertura

QuotatiNon       

quotatiQuotati

Non       quotati

QuotatiNon       

quotatiQuotati

Non       quotati

QuotatiNon       

quotatiQuotati

Non       quotati

1.  Forward rate agreement ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐2.  Interest rate swap    ‐ 78.136 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 78.136 ‐ 143.2523.  Domestic currency swap ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐4.  Currency interest rate  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐5.  Basis swap ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐6.  Scambi di indici azionari ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐7.  Scambi di indici reali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐8.  Futures ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐9.  Opzioni cap ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ Acquistate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ Emesse ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

10. Opzioni floor ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  ‐ Acquistate ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  ‐ Emesse ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

11. Altre opzioni ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ 28.000  ‐ Acquistate ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ 28.000  Plain vanilla ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 11.000 ‐ 28.000  Esotiche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

  ‐ Emesse ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Plain vanilla ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  Esotiche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

12. Contratti a termine ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 299 ‐ 22.069  ‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 299 ‐ 22.069  ‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐  ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

13.  Altri contratti derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

TOTALE ‐ 78.136 ‐ 11.000 ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 89.435 ‐ 193.321

VALORI MEDI ‐ 39.068 ‐ 5.500 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 44.568 ‐ 217.461

    Altri valori     Totale 12 2008     Totale 12 2007Titoli di debito e tassi 

di interesseTitoli di capitale e indici azionari

Tassi di cambio e oro

A.2.2. Altri Derivati Non esistono nel portafoglio bancario altri derivati oltre quelli di copertura.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

264

A.3 Derivati finanziari: acquisto e vendita dei sottostanti

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non      quotati

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non      quotati

QuotatiNon      

quotatiQuotati

Non      quotati

A. Portafoglio di negoziazione divigilanza ‐ 37.128 ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ 41.556 ‐ 47.610

1. Operazioni con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ ‐ ‐ 4.428 ‐ 3.699‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2.232 ‐ ‐ ‐ 2.232 ‐ 1.846‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2.196 ‐ ‐ ‐ 2.196 ‐ 1.853‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

2. Operazioni senza scambio di capitali ‐ 37.128 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 37.128 ‐ 43.911‐ Acquisti ‐ 18.564 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 18.564 ‐ 22.204‐ Vendite ‐ 18.564 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 18.564 ‐ 21.707‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B. Portafoglio bancario ‐ 78.136 ‐ 11.000 ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 89.435 ‐ 250.567B.1 Di copertura ‐ 78.136 ‐ 11.000 ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 89.435 ‐ 250.567

 1.Operazioni con scambio di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 299 ‐ 38.101    ‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 299 ‐ ‐ ‐ 299 ‐ 38.101    ‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐    ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

2. Operazioni senza scambio  di capitali ‐ 78.136 ‐ 11.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 89.136 ‐ 212.466     ‐ Acquisti ‐ 46.500 ‐ 11.000 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 57.500 ‐ 203.500     ‐ Vendite ‐ 31.636 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 31.636 ‐ 8.966     ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Altri derivati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

1. Operazioni con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

        ‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

2. Operazioni senza scambio di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

        ‐ Acquisti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Vendite ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐        ‐ Valute contro valute ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

    Totale 12 2007    Totale 12 2008    Altri valoriTipologia operazioni/                        Sottostanti

Titoli di debito e tassi di interesse

Titoli di capitale e indici      azionari

 Tassi di cambio e oro

Bilancio al 31.12.2008

pagina

265

A.4 Derivati finanziari “over the counter”: fair value positivo: rischio di controparte

LordoCompen‐  sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐  sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐  sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐  sato

Esposiz. futura

Compen‐  sato

Esposiz. futura

A. Portafoglio di negoziazione di vigilanzaA.1 Governi e Banche  Centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 banche 28 ‐ 89 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 assicurazioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.6 imprese non finanziarie 72 ‐ 80 ‐ ‐ ‐ 202 ‐ 22 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.7 altri soggetti 57 ‐ 14 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  A  12 2008 157 ‐ 183 ‐ ‐ ‐ 202 ‐ 22 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Totale 12 2007 374 ‐ 229 ‐ ‐ ‐ 281 ‐ 63 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B. Portafoglio bancarioB.1 Governi e Banche  Centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.2 enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 banche 425 ‐ 85 6 ‐ 660 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.4 società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.5 assicurazioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.6 imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.7 altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 3 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  B  12 2008 425 ‐ 85 6 ‐ 660 ‐ ‐ 3 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Totale 12 2007 157 ‐ ‐ 40 ‐ 60 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Controparti/Sottostanti Sottostanti differenti

   Tassi di cambio e oro Altri valori   Titoli di debito e tassi di 

interesse Titoli di capitale e indici   

azionari

A.5 - Derivati finanziari “over the counter”: fair value negativo: rischio finanziario

LordoCompen‐   sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐   sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐   sato

Esposiz. futura

LordoCompen‐   sato

Esposiz. futura

Compen‐   sato

Esposiz. futura

A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza

A.1 Governi e Banche  Centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

A.2 enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 banche 132 ‐ 26 ‐ ‐ ‐ 182 ‐ 22 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 assicurazioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

A.6 imprese non finanziarie 28 ‐ 9 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.7 altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  A  12 2008 160 ‐ 35 ‐ ‐ ‐ 182 ‐ 22 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale 12 2007 379 ‐ 2 ‐ ‐ ‐ 283 ‐ 41 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B. Portafoglio bancario

B.1 Governi e Banche  Centrali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.2 enti pubblici ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 banche 2.311 ‐ 405 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.4 società finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.5 assicurazioni ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.6 imprese non finanziarie ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.7 altri soggetti ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  B  12 2008 2.311 ‐ 405 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale 12 2007 1.073 ‐ 230 40 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Altri valori  Sottostanti differentiControparti/Sottostanti

  Titoli di debito e tassi di interesse   Titoli di capitale e indici   azionari    Tassi di cambio e oro

Bilancio al 31.12.2008

pagina

266

A.6 - Vita residua dei derivati finanziari Over The Counter: valori nozionali

Sottostanti/Vita residuaFino

a 1 anno

Oltre 1 anno e fino

 a 5 anni

Oltre a 5 anni

Totale

A. Portafoglio di negoziazione divigilanza 8.046 13.824 19.685 138.644A.1 Derivati finanziari su titoil di debito       di interesse 3.618 13.824 19.685 134.216A.2 Derivati finanziari su titoil di        indici azionari ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Derivati finanziari su tassi di       cambio e oro 4.428 ‐ ‐ 4.428A.4 Derivati finanziari su altri valori ‐ ‐ ‐ ‐

B.  Portafoglio bancario 41.942 22.273 25.220 89.136B.1 Derivati finanziari su titoil di debito       di interesse 30.643 22.273 25.220 78.136B.2 Derivati finanziari su titoil di        indici azionari 11.000 ‐ ‐ 11.000B.3 Derivati finanziari su tassi di       cambio e oro 299 ‐ ‐B.4 Derivati finanziari su altri valori ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  12 2008 49.988 36.097 44.905 227.780

Totale  12 2007 152.682 61.920 21.756 236.358

Bilancio al 31.12.2008

pagina

267

A. Derivati creditizi

I seguenti prospetti di dettaglio non vengono predisposti in quanto gli argomenti trattati non risutano applicabili alla Cassa.

B.1 - Derivati su crediti: valori nozionali e valori di bilancio di fine periodo e medi

Voce non applicabile alla Banca.

B.2 - Derivati creditizi: fair value positivo - rischio di controparte

Voce non applicabile alla Banca. B.3 -Derivati creditizi: fair value negativo - rischio finanziario Voce non applicabile alla Banca. B.4 - Vita residua dei derivati su crediti: valori nozionali

Voce non applicabile alla Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

268

Sezione 3 - Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità si riferisce agli effetti negativi derivanti da sfasamenti tra entrate e uscite monetarie.

Il controllo del profilo di liquidità strutturale, oggetto di reporting periodico da parte della struttura di Risk Management di Casse del Centro, viene gestito dalla Cassa nel quadro di una gestione integrata di Gruppo con Intesa Sanpaolo.

Il reporting ha lo scopo di valutare l’equilibrio nella struttura per scadenze e si fonda sul calcolo dei “gap” per scadenza, integrato dall’analisi dei flussi con clientela e dalle proiezioni previsionali legate ai fattori strategici aziendali e a quelli stagionali di mercato.

Nell’attività di tesoreria tale rischio riguarda gli impegni in entrata e in uscita sul mercato interbancario e verso la banca centrale e i contestuali adempimenti nell’ambito del sistema dei pagamenti. Tale rischio viene monitorato e armonizzando i flussi di tesoreria, sotto il profilo del “mismatch”; inoltre il “mismatch”, calcolato per classi di scadenza media delle poste attive e passive, viene armonizzato in base alle aspettative sui tassi e sui cambi.

INFORMATIVA DI NATURA QUANTITATIVA 1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie

Valuta di denominazione: Euro

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a 3 mesi

Da oltre3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 154.325 4.682 649 17.471 59.597 40.248 45.647 370.274 281.315A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 10.090 ‐ ‐ 26.045A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ 174 ‐ ‐ 187.091 3.481A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 154.325 4.682 649 17.471 59.423 30.158 45.647 183.183 251.789

‐ Banche 56.117 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 98.208 4.682 649 17.471 59.423 30.158 45.647 183.183 251.789

Passività per cassa 542.551 198 19.665 52.788 93.501 15.680 31.862 144.686 ‐B.1 Depositi 541.208 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 541.208 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito 1.168 198 340 9.659 31.660 15.095 31.862 144.686 ‐B.3 Altre passività 175 ‐ 19.325 43.129 61.841 585 ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio 236 36 ‐ ‐ 4.021 ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali 236 36 ‐ ‐ 4.021 ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ 2.020 ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte 236 36 ‐ ‐ 2.001 ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

269

Valuta di denominazione: Dollaro USA

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 3.760 ‐ ‐ ‐ 108 ‐ ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 3.760 ‐ ‐ ‐ 108 ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 3.064 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 696 ‐ ‐ ‐ 108 ‐ ‐ ‐ ‐

Passività per cassa 3.907 ‐ ‐ 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.1 Depositi 3.907 ‐ ‐ 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ ‐ 292 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 3.907 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio ‐ 36 ‐ ‐ 4.392 ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali ‐ 36 ‐ ‐ 4.392 ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ 36 ‐ ‐ 2.196 ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ 2.196 ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Valuta di denominazione: Sterlina Inglese

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 15 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 15 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 15 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Passività per cassa 28 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.1 Depositi 28 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 11 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 17 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

270

Valuta di denominazione: YEN Giapponese

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 2 ‐ ‐ ‐ 196 ‐ ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 2 ‐ ‐ ‐ 196 ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 2 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ 196 ‐ ‐ ‐ ‐

Passività per cassa 299 ‐ ‐ 111 182 ‐ ‐ ‐ ‐B.1 Depositi 299 ‐ ‐ 111 182 ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ ‐ 111 182 ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe 299 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Valuta di denominazione: Dollaro Canadese

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 4 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 4 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 4 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Passività per cassa ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.1 Depositi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

271

Valuta di denominazione: Franco Svizzero

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 16 ‐ 462 ‐ 538 47 ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 16 ‐ 462 ‐ 538 47 ‐ ‐ ‐

‐ Banche 16 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ 462 ‐ 538 47 ‐ ‐ ‐

Passività per cassa ‐ ‐ 472 ‐ 539 68 ‐ ‐ ‐B.1 Depositi ‐ ‐ 472 ‐ 539 68 ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ 472 ‐ 539 68 ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Valuta di denominazione: Altre valute residuali

Voci/Scaglioni temporali A vistaDa oltre1 giornoa 7 giorni

Da oltre7 giorni

 a 15 giorni

Da oltre15 giornia 1 mese

Da oltre1 mese fino a3 mesi

Da oltre3 mesi fino a6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

Da oltre 1 anno fino a 5 anni

Oltre 5 anni

Attività per cassa 101 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.1 Titoli di Stato ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.2 Titoli di debito quotati ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.3 Altri titoli di debito  ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.4 Quote O.I.C.R. ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐A.5 Finanziamenti 101 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche 101 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Passività per cassa 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.1 Depositi 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Banche ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Clientela 69 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

B.2 Titoli di debito ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐B.3 Altre passività ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐Operazioni fuori bilancio ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐C.1 Derivati finanziari con scambio  di capitali ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.2 Depositi e finanziamenti       da ricevere ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

‐ Posizioni lunghe ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐‐ Posizioni corte ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Bilancio al 31.12.2008

pagina

272

2. Distribuzione settoriale delle passività finanziarie

Esposizioni/controparti Governi e 

banche centraliAltri enti pubblici

Società finanziarie

Imprese di assicurazione

Imprese non finanziarie

Altri soggetti

1. Debiti verso clientela 1.646 5.075 15.134 217 205.168 443.3152. Titoli in circolazione ‐ 327 61 ‐ 5.841 228.439

3. Passività finanziarie di negoziazione ‐ ‐ ‐ ‐ 28 4844. Passività finanziarie al fair value ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  12 2008 1.646 5.402 15.195 217 211.037 672.238

Totale  12 2007 2.334 4.495 7.614 231 171.107 635.504

3. Distribuzione territoriale delle passività finanziarie

Esposizioni/controparti Italia Altri Paesi Europei

America Asia Resto del Mondo

1. Debiti verso clientela 668.868 826 855 ‐ 63. Debiti verso banche 1.675 ‐ ‐ ‐ ‐3. Titoli in circolazione 233.269 91 1.308 ‐ ‐

4. Passività finanziarie di negoziazione 512 ‐ ‐ ‐ ‐5. Passività finanziarie al fair value ‐ ‐ ‐ ‐ ‐

Totale  12 2008 904.324 917 2.163 ‐ 6

Totale  12 2007 845.353 433 1.614 3 12

Bilancio al 31.12.2008

pagina

273

Sezione 4 – Rischi operativi

Informazioni di natura qualitativa Il rischio operativo è definito come il rischio di subire perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla

disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale, ossia il rischio di perdite derivanti da violazioni di leggi o regolamenti, da responsabilità contrattuale o extra-contrattuale ovvero da altre controversie; non sono invece inclusi i rischi strategici e di reputazione.

Struttura organizzativa Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha definito il quadro complessivo per la gestione dei rischi operativi,

stabilendo a livello di Gruppo normativa e processi organizzativi per la misurazione, la gestione ed il controllo degli stessi.

Il governo dei rischi operativi è attribuito al Consiglio di Gestione della Capogruppo, che individua gli orientamenti strategici e le politiche di gestione del rischio, e al Consiglio di Sorveglianza, cui sono demandati l’approvazione e la verifica degli stessi, nonché la garanzia della funzionalità, dell’efficienza e dell’efficacia del sistema di gestione e controllo dei rischi.

Il Comitato Rischi Operativi (composto da Responsabile Governo del Valore, Responsabile Governo Risorse, Responsabile Governo Amministrazione, Direttore Centrale Risk Management, Direttore Centrale Internal Auditing, Direttore Centrale Servizi Operativi, Direttore Centrale Sicurezza, Direttore Operations Finanza, Direttore Commerciale, Direttore Relazioni Corporate, Amministratore Delegato Banca Fideuram, Amministratore Delegato Eurizon Capital SGR, Responsabile Servizio Operational Risk Management, Responsabile Servizio Organizzazione), ha il compito di verificare periodicamente il profilo di rischio operativo complessivo del Gruppo, disponendo le eventuali azioni correttive, coordinando e monitorando l’efficacia delle principali attività di mitigazione ed approvando le strategie di trasferimento del rischio operativo.

Il Gruppo si è dotato di una funzione centralizzata di gestione del rischio operativo, facente parte della Direzione Risk Management. L’unità è responsabile della progettazione, dell’implementazione e del presidio del framework metodologico e organizzativo, nonché della misurazione dei profili di rischio, della verifica dell’efficacia delle misure di mitigazione e del reporting verso i vertici aziendali. In conformità ai requisiti della normativa vigente, le singole unità organizzative del Gruppo sono state coinvolte con l’attribuzione delle responsabilità dell’individuazione, della valutazione, della gestione e della mitigazione dei rischi: al loro interno sono individuate le funzioni responsabili dei processi di Operational Risk Management per l’unità di appartenenza raccolta e censimento strutturato delle informazioni relative agli eventi operativi, dell’esecuzione dell’analisi di scenario e della valutazione della rischiosità associata al contesto operativo.

Dati e Modello Interno Il modello interno di Gruppo è concepito in modo da combinare omogeneamente tutte le principali fonti

informative sia di tipo quantitativo (dati storici di perdita interni ed esterni) che qualitativo (analisi di scenario e valutazione del contesto operativo).

La componente quantitativa si basa sull’analisi dei dati storici relativi ad eventi interni (rilevati presso i presidi decentrati, opportunamente verificati dalla funzione centralizzata e gestiti da un sistema informatico dedicato) ed esterni (tramite partecipazione a iniziative consortili quali il Database Italiano Perdite Operative gestito dall’Associazione Bancaria Italiana e l’Operational Riskdata eXchange Association) applicando tecniche attuariali che prevedono lo studio separato di frequenza ed impatto degli eventi e la successiva creazione, tramite opportune tecniche Monte Carlo, della distribuzione di perdita annua e conseguentemente delle misure di rischio.

La componente qualitativa è focalizzata sulla valutazione prospettica del profilo di rischio di ciascuna unità e si basa sulla raccolta strutturata ed organizzata di stime soggettive espresse direttamente dal Management (Società Controllate, Aree di Business della Capogruppo, Corporate Center) ed aventi per obiettivo la valutazione del potenziale impatto economico per eventi operativi di particolare gravità; tali valutazioni, elaborate con tecniche statistico-attuariali, determinano una stima di perdita inattesa che viene successivamente integrata alla misurazione ottenuta dall’analisi dei dati storici di perdita.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

274

Il capitale a rischio viene quindi individuato come la misura minima a livello di Gruppo, al netto delle coperture assicurative in essere, necessaria a fronteggiare la massima perdita potenziale; il capitale a rischio è stimato utilizzando un modello di Loss Distribution Approach (modello statistico di derivazione attuariale per il calcolo del Value-at-Risk delle perdite operative), applicato sia ai dati quantitativi sia ai risultati dell’analisi di scenario su un orizzonte temporale di un anno, con un intervallo di confidenza del 99,96% (99,90% per la misura regolamentare); la metodologia prevede inoltre l’applicazione di un fattore di correzione, derivante dalle analisi qualitative sulla rischiosità del contesto operativo, per tenere conto dell’efficacia dei controlli interni nelle varie unità organizzative.

Trasferimento del rischio Il Gruppo Intesa Sanpaolo attua una politica tradizionale di trasferimento del rischio operativo

(assicurazione) perseguendo l’obiettivo di mitigare l’impatto di eventuali perdite inattese, contribuendo così alla riduzione del capitale a rischio.

Dati e Reporting Il monitoraggio dei rischi operativi è realizzato attraverso un sistema integrato di reporting, che fornisce

al management le informazioni necessarie alla gestione e/o alla mitigazione dei rischi assunti dal Gruppo. I dati quantitativi rilevati mensilmente dalle unità organizzative sono oggetto di analisi da parte dell’unità

di Operational Risk Management: tali report evidenziano i principali eventi operativi rilevati nel periodo di riferimento, nonché un’analisi dell’andamento temporale dell’esposizione al rischio e un confronto con le perdite stimate nel Analisi di Scenario dell’anno precedente.

In dettaglio, le informazioni di natura quantitativa vengono internamente gestite e analizzate utilizzando

uno schema proprietario di classificazione degli eventi operativi conforme a quello previsto dalla Autorità di Vigilanza:

• Atti illeciti interni: eventi riconducibili ad atti volontari che coinvolgano almeno un soggetto interno

alla Società (il quale agisce per proprio vantaggio personale anche di tipo non economico) e che comportino dei danni (perdite pecuniarie) per la società stessa.

• Atti illeciti esterni: eventi riconducibili ad atti volontari posti in essere esclusivamente da soggetti non qualificabili come interni alla società, in genere perpetrati allo scopo di ottenere vantaggi personali.

• Rapporti con il personale e sicurezza sul lavoro: eventi riconducibili ai rapporti della Società con il personale dipendente o dovuti alla mancata conformità di luoghi/strumenti a norme/leggi/regolamenti in tema di impiego, salute e sicurezza sul lavoro, al pagamento di risarcimenti a titolo di lesioni personali o ad episodi di discriminazione o di mancata applicazione di condizioni paritarie. Sono comprese le passività per incidenti a personale occorsi in uffici della banca o con mezzi della stessa.

• Clienti, Prodotti e Prassi Operative: eventi derivanti da inadempienze relative a obblighi professionali verso clienti, prestazioni di servizi e fornitura di prodotti alla clientela eseguite in modo improprio o negligente (compresi i requisiti fiduciari e di adeguata informazione sugli investimenti), ovvero dovuti a vizi nella natura o nelle caratteristiche dei prodotti/modelli/contratti. Sono inoltre comprese le revocatorie fallimentari (evidenziate separatamente nelle informazioni di natura quantitativa) e le passività per violazione delle norme di pubblica sicurezza o di normativa non specifica del settore bancario.

• Disastri o altri eventi: eventi riconducibili a cause naturali e/o atti umani (compresi gli atti vandalici), ovvero a disastri che determinano danni a risorse aziendali (beni materiali o immateriali, persone, ecc.) e/o interruzione di servizi. Sono inoltre compresi gli eventi non riconducibili ad altre categorie (ivi compresi comportamenti scorretti/atti impropri di società terze che danneggino la Società) e le passività derivanti da cambiamenti politici, legislativi e fiscali con effetto retroattivo (es. anatocismo).

• Sistemi tecnologici e servizi di pubblica utilità: eventi derivanti da malfunzionamenti, difetti logici o strutturali dei sistemi tecnologici e di altri sistemi di supporto.

• Esecuzione, consegna e gestione dei processi: eventi dovuti a errori non intenzionali nella gestione dell'attività operativa e di supporto, oppure causati da controparti non clienti e fornitori.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

275

Formazione Per supportare con continuità il processo di gestione del rischio operativo, in corso d’anno sono state

svolte diverse sessioni formative per le persone attivamente coinvolte nel processo di gestione e mitigazione del rischio operativo.

Informazioni di natura quantitativa Relativamente alle fonti di manifestazione del rischio operativo, si riporta di seguito la composizione

percentuale delle perdite per tipologie di evento secondo lo schema di classificazione precedentemente illustrato.

Impatto e frequenza delle perdite per tipologia di evento

frequenza impatto % impatto su totaleTotale complessivo 12 470.035 100%Illeciti Interni - Illeciti Esterni 2 33.547 7,14%Rapporti con il personale e sicurezza sul lavoro 1 90.000 19,15%Clienti, Prodotti e Prassi Operative 9 346.488 73,72% - di cui revocatorie Fallimentari 6 298.388 63,48%Disastri e altri eventi - Sistemi tecnologici e servizi di pubblica utilità - Esecuzione, consegna e gestione dei processi -

2008

Composizione percentuale per tipologia d'evento

Clienti, Prodotti e Prassi Operative

74%

Rapporti con il personale e sicurezza sul lavoro

19%

Illeciti Esterni7%

Illeciti Interni0%

Disastri e altri eventi0%

Sistemi tecnologici e servizi di pubblica utilità

0%

Esecuzione, consegna e gestione dei processi

0%

A presidio dei fenomeni descritti, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha aderito alle iniziative di trasparenza

avviate a livello di industria e ha continuato con gli interventi di miglioramento dei processi e dei controlli volti alla mitigazione del rischio e al contenimento delle perdite.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

276

Bilancio al 31.12.2008

pagina

277

Parte F – Informazioni sul Patrimonio

Bilancio al 31.12.2008

pagina

278

Sezione 1 – Il patrimonio dell’impresa Informazioni di natura qualitativa La gestione del patrimonio riguarda l’insieme delle politiche e delle scelte necessarie per definire la

dimensione del patrimonio, nonché la combinazione ottimale tra i diversi strumenti alternativi di capitalizzazione, in modo da assicurare che il patrimonio ed i ratios della Cassa siano coerenti con il profilo di rischio assunto e rispettino i requisiti di vigilanza.

Il 1 gennaio 2008 ha trovato applicazione la normativa europea in tema di “coefficienti patrimoniali obbligatori” meglio conosciuta come “Basilea 2”.

La normativa in questione è stata recepita nell’ordinamento nazionale nel corso del 2006 e regolamentata dalla Banca d’Italia con la circolare n. 263 del 27 dicembre 2006.

La Cassa ha operato in collaborazione con Casse del Centro, dove è stato attivato un apposito Gruppo di Lavoro che ha avuto il compito di seguire tutte le fasi di implementazione dei sistemi e dei processi propedeutiche al rispetto dei termini e della qualità delle segnalazioni.

Il Gruppo di Lavoro è stato organizzato nei tre filoni progettuali principali: - rischio di credito - rischio di mercato e secondo pilastro - rischio operativo Alcune attività, come di seguito specificato, sono state affrontate alla ricerca del migliore compromesso

possibile tra la tempestività dell’attività stessa e quindi il rispetto dei termini segnaletici, la correttezza dell’informativa e l’impatto in termini di beneficio sul patrimonio.

In estrema sintesi dato che la maggior parte delle attività collaterali di progetto sono rappresentate dalla classificazione e dal censimento di tutte le forme possibili di “mitigazione” del rischio di credito, è stato ritenuto più appropriato attuare gli interventi che apportassero un valore aggiunto maggiore proprio in tema di assorbimenti patrimoniali, rimandando a periodi successivi altri interventi con un beneficio patrimoniale ridotto, finalizzati solo alla massima ottimizzazione dei benefici.

Tutto il flusso informativo è stato gestito da Cedacri attraverso l’implementazione dei sistemi normalmente utilizzati per la produzione delle segnalazioni obbligatorie verso Banca d’Italia.

Appare evidente come, a parità di grandezze, la nuova impostazione segnaletica penalizzi in termini di assorbimenti patrimoniali in conseguenza della applicazione dell’aliquota dell’8% in luogo del 7% per il rischio di credito precedentemente applicato in forza dell’appartenenza al Gruppo.

Nelle disposizioni Basilea 2 infatti è venuta meno la possibilità di ridurre l’aliquota ordinaria dell’8%. E’ tuttavia prevista la possibilità di ridurre del 25% i requisiti patrimoniali individuali, portando quindi

l’aliquota di fatto al 6%, purché su base consolidata il patrimonio di vigilanza non sia inferiore al requisito patrimoniale complessivo.

Il Gruppo intende avvalersi di tale riduzione. Per il dettaglio delle voci relative alla composizione del patrimonio della società si rimanda alle tavole

predisposte a commento delle voci del passivo, Nota integrativa Parte B - Passivo - sezione 14. Nel corso dell’esercizio la Cassa ha effettuato negoziazioni su azioni proprie

Bilancio al 31.12.2008

pagina

279

Informazioni di natura quantitativa La composizione del patrimonio dell’impresa è riportata in dettaglio nella Sezione 14 della Nota

Integrativa dello Stato Patrimoniale Passivo, incluse le variazioni annue delle riserve. Nella tabella seguente, come richiesto dall’articolo 2427 c.c., comma 7-bis, sono illustrate in modo

analitico le voci di patrimonio netto con l’indicazione della relativa alla loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi.

Voci del passivo

per copertura perdite

per altre ragioni

Capitale 42.489Sovrapprezzi di emissione 15.061 A, B, C 15.061 - - Riserve 22.636

Riserva legale 12.661 A(1), B 12.661 - - Riserve statutarie 8.755 A, B, C 8.755 - (3.792)Riserva da concentrazione (L. 30/7/1990, art. 7, comma 3, n. 218) 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva da concentrazione (L. 30/7/1990, art. 7, n. 218) 0 A, B (2), C (3) - - - Altre riserve 1.220 A, B, C 1.220 - -

Riserve da valutazione (24)Riserva di rivalutazione (L. 2/12/1975, n. 576) 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva di rivalutazione (L. 19/3/1983, n. 72) 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva di rivalutazione (L. 29/12/1990, n. 408) 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva di rivalutazione (L. 30/12/1991, n. 413) 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva di rivalutazione altre 0 A, B (2), C (3) - - - Riserva da valutazione di attività disponibili per la vendita (24) (4) - - -

Azioni proprie (155) (4) - - - Utile d'esercizio 13.507 - - - Totale 93.514 37.697 - (3.792)

(*) A = per aumento di capitale; B = per copertura perdite; C = per distribuzione ai soci.

(1) Utilizzabile per aumento di capitale (A) per la quota che supera un quinto del capitale sociale .(2) In caso di utilizzazione della riserva a copertura di perdite non si può fare luogo a distribuzione di utili fino a quando la riserva non è integrata, o ridottain misura corrispondente. La riduzione deve avvenire con deliberazione dell'assemblea straordinaria, senza l'osservanza delle disposizioni dei commisecondo e terzo dell'art. 2445 c.c.(3) La riserva, qualora non venga imputata al capitale, può essere ridotta soltanto con l'osservanza delle disposizioni dei commi secondo e terzo dell'art. 2445c.c. Qualora venga distribuita ai soci concorre a formare il reddito imponibile della società

Riepilogo utilizzazioni effettuate negli ultimi tre

eserciziPossibilità di utilizzazione (*)

Quota disponibileImporto

(4) La riserva è indisponibile ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. n. 38/2005.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

280

Sezione 2 - Il patrimonio e i coefficienti di Vigilanza 2.1. Ambito di applicazione della normativa Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati sulla base delle disposizioni

emanate dalla Banca d’Italia “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali”.

Tale normativa ha subito, nel tempo, radicali modifiche tese all’adeguamento della stessa alla nuova disciplina del bilancio basata sui principi contabili internazionali IAS/IFRS ed alla normativa prudenziale c.d. Basilea 2.

In particolare sono stati recepiti nelle disposizioni i cosiddetti “filtri prudenziali”, indicati dal Comitato di Basilea, che hanno lo scopo di salvaguardare la qualità del patrimonio di vigilanza e di ridurne la potenziale volatilità indotta dall’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS.

Con il 12^ aggiornamento della circolare n. 155 del 18/12/1991 “istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali”, emanato il 5/2/2008, sono stati istituiti i nuovi schemi segnaletici prudenziali, individuali e consolidati, connessi con il recepimento delle direttive comunitarie in materia di adeguatezza patrimoniale (2006/48/CE e 2006/49/CE) operato con la circolare 263 del 27/12/2006 “nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

281

2.2. Patrimonio di vigilanza

Informazioni di natura qualitativa

Il patrimonio di vigilanza viene calcolato come somma di componenti positive, incluse con alcune limitazioni, e negative, in base alla loro qualità patrimoniale; le componenti positive devono essere nella piena disponibilità della banca, al fine di poterle utilizzare nel calcolo degli assorbimenti patrimoniali.

Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio di base e dal patrimonio supplementare, rettificati dai citati “filtri prudenziali” e al netto di alcune deduzioni. In particolare:

- il patrimonio di base comprende, tra gli elementi positivi, il capitale versato, il sovrapprezzo di emissione, le riserve, gli strumenti innovativi di capitale, l’utile del periodo non distribuito e i filtri prudenziali positivi e, tra gli elementi negativi, le azioni o quote proprie in portafoglio, le attività immateriali, nonché le eventuali perdite registrate negli esercizi precedenti ed in quello corrente e i filtri prudenziali negativi;

- il patrimonio supplementare include, tra gli elementi positivi, le riserve da valutazione (escluse quelle riferite a partecipazioni dedotte dal patrimonio di vigilanza), gli strumenti ibridi di patrimonializzazione, le passività subordinate e i filtri prudenziali positivi, e, tra gli elementi negativi, le previsioni di dubbi esiti sui crediti per rischio paese e i filtri prudenziali negativi.

I filtri prudenziali, che hanno lo scopo di salvaguardare la qualità del patrimonio di vigilanza e di ridurne

la potenziale volatilità indotta dall’applicazione dei nuovi principi, si sostanziano in alcune correzioni dei dati contabili prima del loro utilizzo ai fini di vigilanza. In particolare, con riferimento agli aspetti più rilevanti per la Cassa, le nuove disposizioni prevedono che:

- per le attività finanziarie detenute per la negoziazione, sono pienamente rilevanti sia gli utili che le

perdite non realizzati; - per le attività finanziarie disponibili per la vendita, gli utili e le perdite non realizzati vengono

compensati: il saldo, se negativo riduce il patrimonio di base, se positivo contribuisce per il 50% al patrimonio supplementare. Inoltre vengono sterilizzati eventuali profitti e perdite non realizzati su crediti classificati come attività disponibili per la vendita;

- per le operazioni di copertura, gli utili e le perdite non realizzati sulle coperture di cash flow, iscritti nell’apposita riserva, vengono sterilizzati, mentre non si applica alcun filtro prudenziale sulle coperture di fair value;

- le partecipazioni detenute in imprese di assicurazione, vengono dedotte dal patrimonio di base e supplementare;

- la partecipazione nel capitale della Banca d’Italia, viene dedotta dal patrimonio di vigilanza tramite l’ammortamento in quote costanti, lungo un arco temporale di 5 anni;

- la riserva di rivalutazione dei beni materiali ad uso funzionale è ammessa nel computo nel patrimonio di vigilanza solo per il 50%.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

282

Informazioni di natura quantitativa

12 2008 12 2007A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 84.532 80.075 B. Filtri prudenziali del patrimonio base: (24) - B.1 - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)B.2 - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) (24)C. Patrimomio di base al lordo degli elementi da dedurre (A + B) 84.508 80.075 D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base (1)E. Totale patrimonio di base (TIER 1) (C - D) 84.507 80.075 F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali - 18 G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare: - - 9 G.1 - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) - G.2 - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) - - 9 H. Patrimomio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F + G) - 9 J. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare - L. Totale patrimonio supplementare (TIER 2) (H - I) - 9 M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementareN. Patrimonio di vigilanza (E + L - M) 84.507 80.084 O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3)P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3 (N + O) 84.507 80.084

Descrizione aggregato

2.3. Adeguatezza patrimoniale

In base alla istruzioni di Vigilanza, il patrimonio deve rappresentare almeno l’8% del totale delle attività ponderate (total capital ratio) in relazione al profilo di rischio creditizio, valutato in base alla categoria delle controparti debitrici, alla durata, al rischio paese ed alle garanzie ricevute.

Per le Società bancarie appartenenti ad un Gruppo bancario Italiano, è prevista la possibilità di ridurre del 25% i requisiti patrimoniali individuali, portando quindi l’aliquota di fatto al 6%, purché su base consolidata il patrimonio di vigilanza non sia inferiore al requisito patrimoniale complessivo.

Le banche sono inoltre tenute a rispettare i requisiti patrimoniali connessi all’attività di intermediazione: tali rischi di mercato sono calcolati sull’intero portafoglio di negoziazione distintamente per i diversi tipi di rischio, rischio di posizione su titoli di debito e di capitale, rischio di regolamento, rischio di controparte e rischio di concentrazione. Con riferimento all’intero bilancio, occorre inoltre determinare il rischio cambio ed il rischio di posizione su merci. E’ consentito l’utilizzo di modelli interni per determinare il requisito patrimoniale dei rischi di mercato ma la Cassa adotta per tutti i rischi individuati delle metodologie standard.

Sono comunque in uso per la valutazione della solidità patrimoniale coefficienti più rigorosi: - il Tier1 capital ratio, rappresentato dal rapporto tra patrimonio di base e attività di rischio ponderate - il Core Tier1 capital ratio, rappresentato dal rapporto tra patrimonio di base (al netto delle preference

shares se presenti) e attività di rischio ponderate Come risulta dalla tabella sulla composizione del patrimonio di vigilanza e sui coefficienti, la Cassa, al

31 dicembre 2008, presentava un rapporto tra patrimonio di base ed attività di rischio ponderate (minimo 6%) pari al 12,50% (9,79% al 31 dicembre 2007) ed un rapporto tra patrimonio di vigilanza ed attività di rischio ponderate pari all’12,50% (9,79% al 31 dicembre 2007).

Bilancio al 31.12.2008

pagina

283

Categorie/Valori

12 2008 12 2007 12 2008 12 2007A. ATTIVITA' DI RISCHIOA.1 Rischio di credito controparte 1.110.318 1.054.306 607.702 814.768

1. Metodologia standardizzata 1.110.318 1.054.306 607.702 814.7682. Metodologia basata sui rating interni (1) 0 0 0 0 2.1 Base 2.2 Avanzata3. Cartolarizzazioni 0 0 0 0

B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZAB.1 Rischio di credito e di controparte X X 36.462 57.034B.2 Rischi di mercato (2) 101 201

1. Metodologia standard X X 101 2012. Modelli interni X X 0 03. Rischio di concentrazione

B.3 Rischio Operativo X X 3.991 01. Metodo base X X 0 02. Metodo standardizzato 3.991 02. Metodo avanzato X X 0 0

B.4 Altri requisiti prudenziali X X 0 0B.5 Totale requisiti prudenziali (3) X X 40.554 57.235

C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA X XC.1 Attività di rischio ponderate X X 675.899 817.639C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio

ponderate (Tier 1 capital ratio) X X 12,50% 9,79%C.3 Patrimonio di vigilanza incluso Tier 3/Attività di rischio

ponderate (Total capital ratio) X X 12,50% 9,79%

Importi non ponderati Importi ponderati/ requisiti

(2) Nelle voci "Metodologia Standard" e "Modelli Interni" è incluso anche il requisito patrimoniale a fronte del rischio di regolamento.(3) Nel calcolo totale dei requisiti patrimoniali le banche appartenenti a gruppi bancari italiani tengono conto anche della riduzione dei requisiti del 25%.

(1) Sono ricomprese le esposizioni relative a strumenti di capitale.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

284

Bilancio al 31.12.2008

pagina

285

Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda

Non sono state realizzate operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda, né durante

l’esercizio né dopo la chiusura dello stesso.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

286

Bilancio al 31.12.2008

pagina

287

Parte H – Operazioni con parti correlate

Bilancio al 31.12.2008

pagina

288

Aspetti procedurali

La Cassa di Risparmio di Spoleto Spa, così come le altre società del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha provveduto ad individuare il perimetro dei soggetti, persone fisiche e giuridiche, rientranti nella nozione di “parte correlata”, sulla base delle indicazioni fornite dallo IAS 24, applicate con riferimento alla specifica struttura organizzativa e al sistema di governance adottato.

In tale ambito la Cassa, a seguito dell’emanazione da parte della Capogruppo del Regolamento per la gestione delle operazioni con parti correlate, ha recepito tale Regolamento, che esplicita le linee guida (adempimenti istruttori, deliberativi ed informativi) relative alle modalità di realizzazione delle operazioni con parti correlate e, in particolare, di quelle “significative”, ossia di maggior rilievo economico, patrimoniale e finanziario, da riservare alla competenza esclusiva del Consiglio di amministrazione. L’applicazione del Regolamento è diretta a garantire la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale nella gestione di tali operazioni all’interno del Gruppo.

Il Regolamento prevede che le operazioni “significative”, individuate sulla base di criteri di carattere qualitativo e/o quantitativo, debbano essere sottoposte alla competenza deliberativa del Consiglio di Amministrazione se di ammontare superiore 1 milione (10 milioni se infragruppo).

Sono inoltre da sottoporre alla delibera del Consiglio di Amministrazione, se di ammontare superiore al 25% del patrimonio di base/patrimonio netto della Cassa, la concessione a società del Gruppo bancario o societario di: (i) versamenti connessi ad interventi sul capitale (versamenti in conto futuro aumento capitale, ripianamento perdite, ecc.), strumenti ibridi di patrimonializzazione; (ii) prestiti subordinati, anche sotto forma di obbligazioni, certificati di deposito, computabili nel patrimonio di vigilanza della partecipata (iii) affidamenti non destinati a sostenere l’attività caratteristica della partecipata.

Sono altresì di competenza del Consiglio di Amministrazione la concessione di affidamenti a parti correlate non appartenenti al Gruppo bancario di ammontare superiore allo 0,5% del patrimonio di vigilanza/patrimonio netto della Cassa; le operazioni riguardanti esposizioni deteriorate (incagli, sofferenze, ristrutturate o in ristrutturazione) di ammontare eccedente le facoltà attribuite al responsabile dell’Area Governo Crediti e comunque tutte le operazioni, sia di natura finanziaria che commerciale, di valore economico superiore a 10 milioni (diverse da quelle sopra citate ed escluse le operazioni di raccolta bancaria a condizioni di mercato).

Infine devono essere sempre sottoposte alla delibera del Consiglio di Amministrazione le operazioni che per oggetto, natura delle controparti, corrispettivo, modalità o tempi di realizzazione possano avere effetti sulla salvaguardia del patrimonio aziendale o sulla completezza o correttezza delle informazioni, anche contabili, relative a Intesa Sanpaolo (tali eventuali operazioni formano inoltre oggetto di informativa al mercato ai sensi dell’art. 71 bis del regolamento Consob n. 11971/99).

Sulle operazioni significative con parti correlate perfezionate è resa informativa trimestrale al Consiglio di sorveglianza della Capogruppo, per il tramite del Consiglio di gestione, ai sensi dell’art. 150 del Testo Unico della Finanza, in modo da dare un quadro completo dell’insieme delle operazioni più significative poste in essere, nonché dei volumi e delle principali caratteristiche di tutte quelle delegate.

Per quanto concerne le operazioni con i soggetti che esercitano funzioni di direzione, amministrazione e controllo della Cassa, oltre all’applicazione dell’art. 2391 del codice civile, trova altresì applicazione la disciplina speciale in materia di obbligazioni di esponenti bancari prevista dall’art. 136 D. Lgs. n. 385/1993 (Testo unico bancario) e dalle Istruzioni di Vigilanza, la quale prevede, in ogni caso, la previa deliberazione unanime del Consiglio di Amministrazione, con il voto favorevole di tutti i componenti il Collegio Sindacale. Anche coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso banche o società facenti parte del Gruppo non possono porre in essere obbligazioni di qualsiasi natura o compiere atti di compravendita, direttamente o indirettamente, con la società di appartenenza ovvero effettuare operazioni di finanziamento con altra società o banca del Gruppo in mancanza della deliberazione da parte degli organi della società o banca contraente, adottata con le sopra indicate modalità; in tali casi, peraltro, l’obbligazione o l’atto devono ottenere l’assenso della Capogruppo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

289

1. Informazioni sui compensi degli amministratori, dei sindaci e dei dirigenti

La tabella che segue riporta l’ammontare dei compensi corrisposti nel 2008 ai componenti degli organi

di amministrazione e controllo e al direttore generale della Cassa nonché, se presenti, i compensi relativi agli altri dirigenti con responsabilità strategiche che rientrano nella nozione di “parte correlata”.

I compensi corrisposti ad Amministratori e Sindaci sono definiti da apposite delibere assembleari.

Consiglieri, Sindaci e Direttori Generali

Altri Dirigenti con Responsabilità

Strategiche

Benefici a breve termine (1) 760 - Benefici successivi al rapporto di lavoro (2) 48 - Altri benefici a lungo termine (3)Indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (4)Pagamenti in azioni (5)

Totale remunerazioni corrisposte ai Dirigenti con responsa 807 -

(4) Include gli oneri corrisposti per l'incentivazione al pensionamento.

(5) Include il costo per i piani di stock option determinato in base ai criteri dell'IFRS 2 ed imputato in bilancio.

(1) Include anche i compensi fissi e variabili degli Amministratori in quanto assimilabili al costo del lavoro e gli oneri sociali a carico dell'azienda per i dipendenti.

(2) Include la contribuzione aziendale ai fondi pensione e l'accantonamento al TFR nelle misure previste dalla legge e(3) Include una stima degli accantonamenti per i premi di anzianità dei dipendenti.

2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate Operazioni di natura atipica e/o inusuale Nel corso del 2008 non sono state effettuate dalla Cassa operazioni "di natura atipica o inusuale" che

per significatività/rilevanza possano aver dato luogo a dubbi in ordine alla salvaguardia del patrimonio aziendale e alla tutela degli azionisti di minoranza, né con parti correlate né con soggetti diversi dalle parti correlate.

Operazioni di natura ordinaria o ricorrente Le operazioni di natura non atipica o inusuale poste in essere con parti correlate rientrano nell’ambito

della ordinaria operatività della Cassa e sono di norma poste in essere a condizioni di mercato e comunque sulla base di valutazioni di reciproca convenienza economica, nel rispetto delle procedure interne sopra richiamate.

I saldi creditori e debitori in essere al 31 dicembre 2008 i nei confronti di parti correlate risultano di ammontare complessivamente non rilevante rispetto alla dimensione patrimoniale del Gruppo. Parimenti non risulta rilevante l’incidenza dei proventi ed oneri con parti correlate sul risultato di gestione della Cassa.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

290

Attività Attivitàfinanziarie finanziarie Crediti Crediti Debiti Debiti Garanzie

disponibili per detenute sino clientela banche clientela banche rilasciatela vendita alla scadenza

Entità esercitanti influenza notevole sulla Società - - - 207.867 - 1.673 - Controllate - - - - - - - Collegate - - - - - - - Joint venture - - - - - - - Dirigenti con responsabilità strategiche - - - - - - - Altre parti correlate - - 1.347 - 13.079 - 230

Totale - - 1.347 207.867 13.079 1.673 230

Bilancio al 31.12.2008

pagina

291

Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali

Non esistono accordi basati su strumenti patrimoniali della Banca.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

292

Bilancio al 31.12.2008

pagina

293

ALLEGATI

Bilancio al 31.12.2008

pagina

294

Bilancio al 31.12.2008

pagina

295

Allegato n. 1 - Elenco dei principi contabili IAS / IFRS omologati dalla Commissione Europea

Bilancio al 31.12.2008

pagina

296

Bilancio al 31.12.2008

pagina

297

Allegato n. 2 - Bilancio della Capogruppo Intesa Sanpaolo

L'art. 2497 bis, c.4, c.c, richiede alle partecipate l'inclusione dei dati essenziali dell'ultimo bilancio della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento, dunque di Intesa Sanpaolo.

Bilancio al 31.12.2008

pagina

298

Bilancio al 31.12.2008

pagina

299

Allegato n. 3 - Elenco immobili e rivalutazioni

Valori di Rivalutaz. Rivalutaz. Rivalutazioni Rivalutazioni Svalutazione valori di

ubicazioneCarico ex lege

576/75ex lege 72/83 ex lege 408/90 ex lege 413/91 Terreni Bilancio Lordo

Spoleto, Via Felice Cavallotti, 6-8-10 1.100.068,04 74.854,75 671.951,52 2.656.192,33 841.323,29 -11.384,86 5.333.005,07 Spoleto, P.zza Garibaldi 389.681,30 - - - 234.213,76 623.895,06 Spoleto, Località Sangiacomo 42.386,60 - - 46.827,76 38.115,96 127.330,32 Acquasparta, Via Roma, 13-15-19 349.483,84 - - 34.392,04 198.203,02 582.078,90 Bastardo di Giano dell'Umbria, Via Roma, 25 248.318,42 - - - 148.405,50 396.723,92 Bastardo di Giano dell'Umbria (#), Via Roma, 25 44.213,72 - - 10.014,25 - 54.227,97 Campello sul Clitunno, Località Pissignano 311.585,85 - - 727,97 38.115,96 350.429,78 Cascia, P.zza Garibaldi, 13 159.688,95 - - - 111.210,77 270.899,72 Massa Martana, Via della pace, 13 46.863,46 - - 92.627,44 42.129,69 181.620,59 Montecastrilli, Via Verdi, 12-14 208.924,39 - - 20.840,87 140.249,43 370.014,69 Norcia, C.so Sertorio 35-37 90.059,27 - - 165.022,44 53.131,34 308.213,05 Norcia (#), Via Dante, 12/a 18.566,66 - - 36.678,36 16.026,03 71.271,05 Norcia (#), Via Dante, 12/b 14.831,83 - - 19.344,92 12.820,83 46.997,58 Sangemini, Via tuderte, 1 491.467,18 - - - 179.516,57 670.983,75 Terni, Via Mazzini, 16-18-20 1.753.048,89 - - - 57.169,74 1.810.218,63 Terni, Via Mazzini, 14 31.933,82 - - - 303,37 32.237,19 Perugia, Via Martiri dei lager 521.634,13 - - - - 521.634,13 Spoleto, Viale Marconi - agenzia 2.033.985,52 - - - - -434.287,70 1.599.697,82 Spoleto (#), Viale Marconi piano sottostrada 277.068,80 - - - - 277.068,80 Spoleto (#), Viale Marconi piano terra 205.632,48 - - - - 205.632,48 Spoleto (#), Viale Marconi piano I 84.385,98 - - - - 84.385,98 Spoleto (#), Viale Marconi piano II, 2 appartamenti 321.748,65 - - - - 321.748,65 Amelia, Via 1 maggio 268.474,94 - - - - 268.474,94 TOTALE GENERALE 9.014.052,72 74.854,75 671.951,52 3.082.668,38 2.110.935,26 445.672,56- 14.508.790,07

(@) immobili in corso di variazione (#) immobili non strumentali

Bilancio al 31.12.2008

pagina

300

Allegato n. 4 – Investimenti partecipativi

Ragione sociale Valore unitario Quantità Valore nominale Costo storico Valutazioni Valore di carico

Riserva AFS (al lordo effetto

fiscale)

Valore al 31/12/2008

capitale sociale sottoscritto

Percentuale di possesso

Percentuale azioni

ordinarie Classificazione

BANCA D'ITALIA S.p.A 0,52 100 52,00 653,64 653,64 653,64 156.000,00 0,033% 0,033% partecipazioni

GE.PA.FIN. S.p.A. – GARANZIA PARTECIPAZIONI E FINANZIAMENTI SPA 6,00 20.788 124.728,00 353.546,83 353.546,83 -54.509,37 299.037,46 1.509.786,00 8,261% 8,261% afs

S.I.A. S.p.A.- SOCIETA’ INTERBANCARIA PER L’AUTOMAZIONE SPA 0,13 10.527 1.368,51 7.042,48 7.042,48 30.123,83 37.166,31 22.091.286,62 0,006% 0,006% afsB.I.C. UMBRIA SPA 19,99 40 799,72 799,72 799,72 799,72 1.483.518,92 0,054% 0,054% afsFIORONI SISTEMA SPA 0,52 422.278 219.584,56 28.351,74 28.351,74 28.351,74 17.400.760,00 1,262% 1,262% afs

FOLIGNO NUOVA SPA IN LIQUIDAZIONE 516,46 10 5.164,60 5.164,57 5.164,57 5.164,57 154.938,00 3,333% 3,333% afsINFORMATICA UMBRA SRL 12.750,00 1 12.750,00 10.244,75 10.244,75 10.244,75 153.000,00 8,333% 8,333% afsS.A.S.E. SPA PERUGIA 103,76 65 6.744,40 6.744,40 6.744,40 6.744,40 1.493.417,68 0,452% 0,452% afsSVILUPPUMBRIA SPA 0,51 115.906 59.112,06 59.859,65 59.859,65 59.859,65 5.746.558,11 1,029% 1,029% afsISO SPA (IN FALLIMENTO) 0,05 300.000 15.600,00 - 0,00 516.456,90 3,021% 3,021% afsEUROCASSE SIM (IN LIQUID.) 2,22 1.260 2.797,20 - 0,00 2.220.000,00 0,126% 0,126% afs

totale 448.701,05 472.407,78 - 472.407,78 -24.385,54 448.022,24

Bilancio al 31.12.2008

pagina

301

Allegato n. 5 - Corrispettivi di competenza della società di revisione

In attuazione delle previsioni dell’articolo 149-duodecies del “Regolamento Emittenti Consob” si riportano di seguito i compensi di competenza della società Reconta Ernst & Young per i servizi svolti nel 2008.

(in unità di euro)Tipologia di servizi

Reconta Ernst & Young

Rete di RecontaErnst & Young

Revisione contabile 30.579,0 (**) -

Servizi di attestazione 4.897,0 -

Servizi di consulenza fiscale - -

Altri servizi: - -

perizie ex lege - -

bilancio sociale - -

altro (specificare) -

Totale 35.476,0 -

(*) Società del Gruppo e altre società controllate/veicoli consolidati integralmente.

Corrispettivi al netto di IVA e spese vive.

Società del Gruppo (*)

(**) Comprensivi di eventuali integrazioni intervenute nel 2008 a seguito di variazioni normative (relazione sulla gestione, patrimonio di vigilanza, modifiche IAS 39, ecc.)

Bilancio al 31.12.2008

pagina

302

Allegato n. 6 – Informazioni relative alle voci di Patrimonio Netto al 31/12/2008

(valori espressi all'unità di euro)

Cassa di Risparmio di Spoleto SpA

Riserve e fondi che in caso di distribuzione non concorrono a formare il reddito imponibile dei soci

Fondo Sovrapprezzo Azioni 15.060.878capitale sociale - riserve di capitale di cui all.art. 44, comma 1, del tuir (quota) 15.887.601Fondo Conferimenti Agevolati Legge 218/90 (affrancato ai sensi della Legge n. 85/95)

30.948.479

Riserve e fondi che in caso di distribuzione concorrono a formare il reddito imponibile per la società

Fondo di Rivalutazione Legge 408/90 (quota) Fondo di Rivalutazione Legge 413/91Riserva per adeguamento al FAIR VALUE del valore degli immobilicapitale sociale - riserve e fondi di rivalutazione (quota) riserva conguaglio monetario lex 576.75 74.855capitale sociale - riserve e fondi di rivalutazione (quota) riserva conguaglio monetario lex 72 .83 751.486capitale sociale - riserve e fondi di rivalutazione (quota) riserva di rivalutazione ex lege 408.90/413.91 4.965.597capitale sociale - riserve in sospensione di imposta (quota) fondo di riserva ex art 55/917capitale sociale - riserve e fondi di rivalutazione (quota) riserva di rivalutazione ex lege 218.90 2.337.178

8.129.116

Altre riserve e fondi

Fondo di Riserva Legale 12.661.291Fondo di Riserva Statutaria 8.755.076,74 12.517.456Fondo di Riserva Straordinaria 12.517.454,74 Avanzo di fusionefondo di riserva ex art 55/917Fondo ex Garanzia FederaleFondo riserva riacq.azioni 1.088.712Utili non distribuiti 131.719Utili a nuovoFondo di Riserva da First Time Adoption IAS (coperto con la riserva statutaria) ( 3.762.378)Fondo di Riserva da First Time Adoption IAS (coperto con la riserva straordinaria)Fondo di Rivalutazione Legge 408/90 (quota)capitale sociale - riserve di utili (quota) 4.106.586

26.743.387

Capitale Sociale capitale sociale sottoscritto ancorche' versato (quota) 14.365.749

Riserve non distribuibiliFondo di riserva da valutazione attività finanziarie disponibili per la vendita ( 23.626)

80.163.104

Bilancio al 31.12.2008

pagina

303

Allegato n. 7 – Relazione attuariale su Fondo Previdenza a prestazione definita

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI ——————————————————————————————————————————

Giuseppe ORRU’ Alessandra MORGANTE Roma 5 febbraio 2009 Tiziana TAFARO Micaela GELERA Via Donatello, 75 Francesca EVANGELISTA 00196 Roma Antonella ROCCO Tel.: (06) 32.36.373 - 32.36.383 - 32.31.845 Massimo DI PIETRO Telefax: (06) 32.36.484 Cristina GAVASSUTI e-mail: [email protected] Laura BRUSCO sito: www.studioattuarialeorru.it

pagina

304

NOTA TECNICA SULLE VALUTAZIONI ATTUARIALI ALL’1.1.2009

RELATIVE AL FONDO AZIENDALE PENSIONI COMPLEMENTARE

DELL’A.G.O. PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO

S.P.A. SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 19

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

305

1. Premessa

I competenti Uffici di Intesa Sanpaolo S.p.A. (nel seguito “Capogruppo”) hanno incaricato questo Studio di effettuare valutazioni attuariali volte alla stima degli impegni all’1.1.2009, secondo il principio contabile internazionale IAS 19, relativi alla Sezione a prestazione definita (Sezione A) del Fondo aziendale pensioni complementare dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (nel seguito “Fondo”) per il Personale della Cassa Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A. (nel seguito “Cassa”).

Dette valutazioni sono state realizzate sulla base dei dati all’1.1.2009 relativi ai pensionati

diretti e superstiti forniti dai competenti Uffici di Intesa Casse del Centro. La presente nota illustra, insieme ad una sintesi delle disposizioni del criterio IAS 19, le

principali informazioni relative alla collettività oggetto delle presenti elaborazioni, le ipotesi di natura demografica, economica e finanziaria adottate e i risultati raggiunti nelle valutazioni.

2. IAS 19: il principio contabile internazionale Gli IAS (International Accounting Standards), ora IFRS (International Financial Reporting

Standards), sono i principi contabili internazionali, predisposti dallo IASB (International Accounting Standard Board) e già internazionalmente riconosciuti, recepiti dalla Commissione Europea al fine di fornire ai paesi aderenti riferimenti utili per applicare principi contabili uniformi tra loro.

Nel 2003 la Commissione Europea ha formalmente adottato il Regolamento di attuazione n.

1725/2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L261 del 13 ottobre 2003, per mezzo del quale ha recepito i principi contabili internazionali e le relative interpretazioni Standing Interpretations Committee (SIC), ora International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), confermando inoltre la loro applicazione obbligatoria dal 2005 per i bilanci consolidati delle società degli Stati membri dell’Unione Europea con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato.

L’adozione di criteri comuni fissati dalla normativa ha come scopo una più efficace e

trasparente comparazione dei bilanci di Società quotate appartenenti a diversi paesi dell’Unione Europea, consentendo così l’analisi dell’andamento dell’impresa in una visione dinamica.

Lo IAS 19, emanato nel 1998 e successivamente rivisto, è il principio contabile di riferimento

per la contabilizzazione dei benefici ai dipendenti; tale documento (cui si fa riferimento nelle successive indicazioni) riguarda infatti le prestazioni che, a vario titolo, un’azienda può erogare ai suoi dipendenti (Employee benefits) e definisce il trattamento contabile delle predette prestazioni.

Alla base dello IAS 19 sussiste il principio che il costo dei benefici ai dipendenti venga rilevato

non quando esso viene pagato o reso pagabile ma nel periodo in cui il beneficio diventa diritto dei dipendenti; le prestazioni regolamentate dallo IAS 19 sono classificate in quattro diverse categorie, per le quali sono previste diverse modalità di contabilizzazione.

Tra queste sono presenti i “post employment benefits”, cioè prestazioni post lavorative dovute

dopo la cessazione del rapporto di lavoro, quali, appunto, le pensioni complementari oggetto delle presenti valutazioni.

I “post employment benefits” si distinguono tra piani a prestazione definita e piani a

contribuzione definita (defined contribution plans), a seconda della natura economica del piano stesso. Nei piani a contribuzione definita l’impresa, in base ad un accordo, paga contributi fissi ad un’entità distinta (un fondo) e non ha un’obbligazione reale o implicita a pagare ulteriori contributi, cosicché il rischio attuariale (prestazioni inferiori a quelle attese) e il rischio d’investimento (attività investite insufficienti a soddisfare i benefici attesi) non ricadono sull’azienda. Al contrario, nei piani a prestazioni definite sia il rischio attuariale sia quello in investimento ricadono sull’azienda.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

306

Lo IAS 19 evidenzia la complessità della contabilizzazione delle prestazioni classificate come piani a benefici definiti; la determinazione del valore dell’impegno per l’azienda e del costo dell’anno necessita, infatti, di ipotesi attuariali che possono evidentemente condurre ad utili o perdite attuariali. Nel documento si sottolinea, tra l’altro, che la contabilizzazione di piani a prestazioni definite richiede di stimare in modo affidabile, con l’utilizzo di tecniche attuariali, l’ammontare delle prestazioni maturate dai dipendenti in cambio dell’attività lavorativa prestata nell’esercizio corrente e in quelli precedenti e di attualizzare tali prestazioni al fine di determinare il valore attuale degli impegni dell’azienda.

Nei paragrafi riguardanti la metodologia attuariale di valutazione da applicare viene

espressamente indicato che la determinazione del valore attuale delle obbligazioni sia effettuata con il “metodo dell’unità di credito proiettata” (Projected Unit Credit Method). Tale metodo, che rientra nell’ambito più generale delle tecniche relative ai cosiddetti “benefici maturati”, considera ogni periodo di servizio prestato dai lavoratori presso l’azienda come una unità di diritto addizionale: la passività attuariale deve quindi essere quantificata sulla base delle sole anzianità maturate alla data di valutazione; pertanto, la passività totale viene di norma riproporzionata in base al rapporto tra gli anni di servizio maturati alla data di riferimento delle valutazioni e l’anzianità complessivamente raggiunta all’epoca prevista per la liquidazione del beneficio. Inoltre, il predetto metodo prevede di considerare i futuri incrementi retributivi, a qualsiasi causa dovuti (inflazione, carriera, rinnovi contrattuali etc.), fino all’epoca di cessazione del rapporto di lavoro.

Al riguardo si fa presente che, essendo la collettività in esame composta da soli pensionati,

alla data di valutazione i benefici sono già stati interamente maturati dai titolari di pensione; di conseguenza negli accertamenti attuariali non si è proceduto ad alcun riproporzionamento delle prestazioni.

3. Lo IAS 19 applicato ai fondi pensione a prestazione definita

Ai fini dello IAS 19, in fase di redazione del bilancio tecnico di un fondo pensione a prestazione definita, i valori attuariali da determinare sono:

– il Defined benefit obligation (nel seguito “DBO”), che rappresenta il valore attuale medio alla data

delle valutazioni delle prestazioni pensionistiche, determinato considerando solo gli anni di servizio già maturati e facendo riferimento ad ipotesi che tengano conto dei futuri incrementi salariali; ovviamente per i pensionati il DBO coincide con la riserva;

– il Current service cost (nel seguito “CSC”), che rappresenta il valore attuale medio alla data delle valutazioni delle prestazioni maturate dai lavoratori in servizio nel corso dell’esercizio; se, come nel caso in esame, la collettività è costituita da soli pensionati, il CSC è nullo.

Detti valori attuariali consentono di determinare gli importi da contabilizzare nello stato patrimoniale e nel conto economico.

Oltre alle predette grandezze sono da determinare:

− l’Interest cost, che rappresenta l’interesse annuo maturato sul DBO ad inizio anno; l’Interest cost è ottenuto adottando come tasso di rendimento il tasso di attualizzazione delle prestazioni previsto a inizio anno;

− l’Expected return on plan assets, che rappresenta il rendimento atteso nell’esercizio sulle attività investite dal fondo; ai fini del calcolo, il tasso da utilizzare è il tasso di rendimento medio delle attività del Fondo previsto a inizio anno.

Riguardo al tasso di sconto da utilizzare per l’attualizzazione delle obbligazioni (discount rate), lo IAS 19 stabilisce che il tasso sia determinato con riferimento ai rendimenti di mercato, alla data di bilancio, di titoli di aziende primarie; nei Paesi ove non esiste un mercato sviluppato di tali titoli si fa riferimento ai rendimenti di mercato dei titoli di Stato. La valuta e le condizioni dei titoli di aziende primarie devono essere coerenti con la valuta e le condizioni previste per le prestazioni da valutare,

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

307

quindi la scadenza dei titoli da considerare deve essere correlata con quella media prevista per il pagamento delle prestazioni dovute.

4. Impostazione delle valutazioni attuariali e principali ipotesi adottate

Le informazioni acquisite hanno consentito di stimare il DBO all’1.1.2009; tale DBO coincide, come già detto, con la riserva calcolata con il criterio italiano.

Nelle valutazioni si è tenuto conto di quanto segue:

− la Sezione A del Fondo garantisce ai propri iscritti un trattamento pensionistico integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria, in regime di prestazione definita;

− all’1.1.2009 i pensionati della Sezione A sono 16 (17 all’1.1.2008), di cui 12 titolari di pensione diretta, uno titolare di pensione indiretta e 3 titolari di pensione di reversibilità; detti pensionati hanno età media pari a 71,2 anni e importo medio della pensione di 12.174 euro;

− le attività a copertura degli impegni del Fondo (Plan Assets) del Fondo all’1.1.2008 ammontavano a 2.408.475 euro;

− le attività a copertura degli impegni del Fondo (Plan Assets) del Fondo all’1.1.2009 ammontano a 2.219.010 euro;

− le prestazioni erogate nel corso dell’esercizio 2008, comunicate dai competenti Uffici, ammontano a 208.027 euro;

− il tasso annuo d’inflazione monetaria è stato ipotizzato pari al 2% per tutto il periodo di valutazione.

− per la rivalutazione delle pensioni, in assenza dell’informazione relativa alle pensioni I.N.P.S., è stato necessario procedere applicando ai trattamenti in erogazione una percentuale dell’indice dei prezzi al consumo che comporti un incremento mediamente uguale a quello previsto dalle vigenti disposizioni di legge (perequazione automatica ex comma 1, art.34 della legge n.448/1998, come modificata dal comma 1, art.69 della legge n.388 del 23.12.2000 e dal comma 6, art. 5 della legge n.127 del 3 agosto 2007); in particolare, la percentuale dell’indice dei prezzi al consumo applicata nelle presenti valutazioni è dell’85%;

− analogamente all’1.1.2008, i dati anagrafici relativi ai nuclei familiari dei pensionati diretti che sono stati attribuiti mediante opportuna metodologia. Riguardo alla mortalità dei pensionati e dei familiari, sono state adottate le probabilità di morte

della popolazione italiana 2004 (ISTAT - Annuario Statistico Italiano 2007) opportunamente ridotte sulla base dell’esperienza di collettività del settore credito per il periodo 1999-2004; la vita media residua all’età di 71 anni (età media dei pensionati) è di 14,2 anni per gli uomini e 17,2 anni per le donne.

Nella Tavola 1 si riportano, a livello quinquennale e per le età da 65 in poi, le probabilità di

morte dei pensionati adottate nelle valutazioni, distinte per sesso.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

308

TAVOLA 1 PROBABILITÀ DI MORTE DEI PENSIONATI

(per 1000) Età ——

M ———

F ———

65 9,48 4,60 70 17,56 8,43 75 31,54 16,07 80 55,59 33,92 85 90,62 61,77 90 163,42 125,55 95 241,68 207,48

100 373,36 331,47

Il tasso di attualizzazione è stato scelto, tenuto conto delle indicazioni contenute nello IAS 19, con riferimento alla curva dei tassi fornita dalla Capogruppo, ottenuta sommando alla curva IRS dei rendimenti lordi degli Zero Coupon Bonds la Credit Spread Curve relativa ai titoli governativi italiani all’1.1.2009. Pertanto, considerando che la durata media residua delle passività è risultata pari a circa 11 anni, è stato adottato un tasso nominale annuo di attualizzazione del 4,8% per tutto il periodo di valutazione. Si ricorda che il tasso utilizzato per le analoghe valutazioni all’1.1.2008 era risultato pari al 4,9%.

5. Risultati delle valutazioni

Le elaborazioni, realizzate in applicazione dei criteri dettati dallo IAS 19 e nel quadro di ipotesi

demografiche ed economico-finanziarie descritto in precedenza, hanno condotto alla determinazione dell’importo del DBO all’1.1.2009, pari a 2.366.056 euro.

È stato poi calcolato l’importo dell’Interest Cost relativo all’esercizio 2008; come illustrato nel

paragrafo 3, detto importo rappresenta l’interesse annuo maturato sul DBO ad inizio anno ed è ottenuto adottando come tasso di rendimento il tasso di attualizzazione delle prestazioni previsto a inizio anno; pertanto, tenuto conto che il DBO all’1.1.2008, determinato in base al tasso di attualizzazione del 4,9%, ammontava a 2.446.416 euro, l’Interest Cost relativo all’esercizio 2008 risulta pari a 119.874 euro.

Per quanto riguarda l’Expected Return on Plan Assets, si ricorda che detto importo

rappresenta il rendimento atteso nell’esercizio sulle attività investite dal fondo ed è calcolato in base al tasso di rendimento medio delle attività del Fondo previsto a inizio anno; pertanto, tenuto conto che le disponibilità del Fondo all’1.1.2008 ammontavano a 2.408.475 euro, l’importo dell’Expected return on Plan Assets relativo al 2008, calcolato al tasso del 4,9%, ammonta a 118.015 euro.

In base a quanto in precedenza illustrato, è dunque possibile determinare l’ammontare

dell’Actuarial Gain/Loss delle passività e delle attività del Fondo relative all’esercizio 2008 e quindi quella complessiva all’1.1.2009 secondo lo IAS 19, tenuto conto delle indicazioni fornite dai competenti Uffici circa il metodo di contabilizzazione adottato (c.d. “metodo del corridoio”).

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

309

ACTUARIAL GAIN/LOSS PASSIVITÀ PER IL 2008 (importi in euro)

DBO effettivo 1.1.2008 2.446.416 +

Interest Cost 2008 su DBO effettivo 1.1.2008 119.874 - Benefici pagati nel corso del 2008 208.027 =

———— DBO atteso 1.1.2009 2.358.263

DBO effettivo 1.1.2009 2.366.056

Actuarial Loss passività per il 2008 - 7.793

ACTUARIAL GAIN/LOSS ATTIVITÀ PER IL 2008 (importi in euro)

Plan Assets effettivo 1.1.2008 2.408.475 +

Expected Return on Plan Assets 2008 su patrimonio effettivo 1.1.2008

118.015 -

Benefici pagati nel corso del 2008 208.027 = ————

Plan Assets attesi 1.1.2009 2.318.463

Plan Assets effettivi 1.1.2009 2.219.010

Actuarial Loss attività per il 2008 - 99.453

UNRECOGNIZED ACTUARIAL GAIN/LOSS ALL’1.1.2009 (importi in euro)

Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2008 339.012 Limite del corridoio all’1.1.2008 244.642 Eccedenza rispetto al corridoio 94.370 Gain riconosciute nel 2008 94.370 Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2008 339.012 + Actuarial Loss passività relativo al 2008 - 7.793 + Actuarial Loss attività relativo al 2008 - 99.453 - Gain riconosciute nel 2008 94.370 = ———— Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2009 137.396

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI ——————————————————————————————————————————

Giuseppe ORRU’ Alessandra MORGANTE Roma 5 febbraio 2009 Tiziana TAFARO Micaela GELERA Via Donatello, 75 Francesca EVANGELISTA 00196 Roma Antonella ROCCO Tel.: (06) 32.36.373 - 32.36.383 - 32.31.845 Massimo DI PIETRO Telefax: (06) 32.36.484 Cristina GAVASSUTI e-mail: [email protected] Laura BRUSCO sito: www.studioattuarialeorru.it

310

NOTA TECNICA SULLE VALUTAZIONI ATTUARIALI ALL’1.1.2009

RELATIVE ALLA PRESTAZIONE PER MORTE E INVALIDITÀ PER IL

PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO S.p.A.

SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 19

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

311

1. Premessa

I competenti Uffici di Intesa Sanpaolo S.p.A. (nel seguito “Capogruppo”) hanno incaricato questo Studio di effettuare valutazioni attuariali per la determinazione, secondo il principio contabile internazionale IAS 19, dell’onere all’1.1.2009 relativo alla prestazione in caso di morte e invalidità a favore dei lavoratori in servizio iscritti al Fondo di Previdenza (nel seguito “Fondo”) della Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A. (nel seguito “Cassa”) alla data di stipulazione dell’Accordo del 12.10.2001.

La copertura nei casi di premorienza e invalidità, prevista per tutti i lavoratori iscritti in servizio

presso la Cassa alla data di sottoscrizione dell’Accordo del 12.10.2001, è garantita attraverso polizza assicurativa o con apposito accantonamento del Fondo a carico della Cassa; l’ammontare delle prestazioni erogate è stabilito negli articoli 34 e 35 del Regolamento del Fondo dell’11.9.1998, rispettivamente con riferimento ai casi di morte e invalidità determinati da cause di servizio e da cause indipendenti dal servizio.

In particolare, l’ammontare della prestazione, uguale nei casi di morte e di invalidità, qualora

l’evento non dipenda da cause di servizio (art. 34) si ottiene moltiplicando l’ultima retribuzione utile ai fini I.N.P.S. per gli anni di anzianità riconosciuti, variabili da 20 a 35 in relazione all’anzianità effettiva di servizio, e dividendo l’importo così ottenuto per l’anzianità dell’iscritto al momento della cessazione, con un minimo pari ad un’annualità lorda di retribuzione e un massimo di cinque annualità.

Qualora la morte e l’invalidità dipendano invece da cause di servizio (art. 35), l’importo della

prestazione determinata secondo il criterio sopra descritto deve essere moltiplicato per due ed è compreso tra un minimo di una annualità ed un massimo di 10 annualità; al riguardo si fa presente che, alla luce dell’esperienza rilevata per il passato e in accordo con i competenti Uffici della Cassa, si è ritenuto opportuno non prevedere l’uscita per morte e invalidità dalla collettività per cause dipendenti dal servizio.

Le valutazioni sono state realizzate con riferimento a dati all’1.1.2009 riguardanti i lavoratori in

servizio potenziali percettori delle prestazioni in questione, comunicati dai competenti Uffici di Intesa Casse del Centro.

In particolare, all’1.1.2009 i lavoratori in questione sono 180 (203 all’1.1.2008), di cui 101

maschi e 79 femmine, con età media di 46,7 anni e anzianità media di servizio presso la Cassa pari a 20,1 anni; si avverte che, non essendo stato possibile rilevare l’informazione relativa all’anzianità I.N.P.S., questa è stata posta pari all’anzianità di servizio presso la Cassa. Infine, la retribuzione media annua spettante al 31.12.2008 ammonta a 45.789 euro.

La presente nota illustra una sintesi delle disposizioni del criterio contabile IAS 19, le ipotesi di

natura demografica, economica e finanziaria adottate e i risultati raggiunti nelle valutazioni.

2. IAS 19: il principio contabile internazionale Gli IAS (International Accounting Standards), ora IFRS (International Financial Reporting

Standards), sono i principi contabili internazionali, predisposti dallo IASB (International Accounting Standard Board) e già internazionalmente riconosciuti, recepiti dalla Commissione Europea al fine di fornire ai paesi aderenti riferimenti utili per applicare principi contabili uniformi tra loro.

Nel 2003 la Commissione Europea ha formalmente adottato il Regolamento di attuazione n.

1725/2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L261 del 13 ottobre 2003, per mezzo del quale ha recepito i principi contabili internazionali e le relative interpretazioni Standing Interpretations Committee (SIC), ora International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), confermando inoltre la loro applicazione obbligatoria dal 2005 per i bilanci consolidati delle società degli Stati membri dell’Unione Europea con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

312

L’adozione di criteri comuni fissati dalla normativa europea ha come scopo una più efficace e trasparente comparazione dei bilanci di Società quotate appartenenti a diversi paesi dell’Unione Europea, consentendo così l’analisi dell’andamento dell’impresa in una visione dinamica.

Lo IAS 19, emanato nel 1998 e successivamente rivisto, è il principio contabile di riferimento

per la contabilizzazione dei benefici ai dipendenti; tale documento (cui si fa riferimento nelle successive indicazioni) riguarda infatti le prestazioni che, a vario titolo, un’azienda può erogare ai suoi dipendenti (Employee benefits) e definisce il trattamento contabile delle predette prestazioni.

Alla base dello IAS 19 sussiste il principio che il costo dei benefici ai dipendenti venga rilevato

non quando esso viene pagato o reso pagabile ma nel periodo in cui il beneficio diventa diritto dei dipendenti; le prestazioni regolamentate dallo IAS 19 sono classificate in quattro diverse categorie, per ciascuna delle quali sono previste diverse modalità di contabilizzazione.

Tra queste sono presenti gli “other long term employee benefits”, cioè altre prestazioni a lungo

termine che rappresentano un insieme eterogeneo di prestazioni e che non si esauriscono entro i primi dodici mesi successivi al bilancio, diverse dalle prestazioni dovute per la cessazione del rapporto di lavoro e da quelle dovute dopo la cessazione del rapporto di lavoro, quali, ad esempio, i premi di anzianità di servizio e le indennità per invalidità.

L’invalidità permanente è un esempio di altri benefici a lungo termine. Se il livello del beneficio

dipende dall’anzianità lavorativa, l’obbligazione sorge man mano che l’attività lavorativa è prestata. La valutazione del valore di tale obbligazione deve riflettere la probabilità che il pagamento venga richiesto e l’epoca nella quale si ritiene che il pagamento dovrà essere effettuato.

Gli “other long term employee benefits” sono classificati come piani a prestazione definita,

pertanto sia il rischio attuariale sia quello di investimento ricadono sull’azienda.

Lo IAS 19 evidenzia la complessità della contabilizzazione delle prestazioni classificate come piani a benefici definiti; nel documento si sottolinea, infatti, che la contabilizzazione di piani a prestazioni definite richiede di stimare in modo affidabile, tramite l’utilizzo di tecniche attuariali, l’ammontare delle prestazioni maturate dai dipendenti in cambio dell’attività lavorativa prestata nell’esercizio corrente e in quelli precedenti e di attualizzare tali prestazioni al fine di determinare il valore attuale degli impegni dell’azienda. La determinazione del valore dell’impegno dell’azienda e del costo dell’anno necessita, pertanto, di ipotesi attuariali che, in quanto tali, possono condurre ad utili o perdite attuariali.

Tuttavia lo IAS fa presente che la valutazione degli “other long term employee benefits” non

presenta, di solito, lo stesso grado di incertezza della valutazione dei benefici successivi al rapporto di lavoro e, pertanto, lo IAS richiede un metodo semplificato di contabilizzazione di tali benefici.

Nei paragrafi riguardanti la metodologia attuariale da applicare viene espressamente indicato

che la determinazione del valore attuale delle obbligazioni deve essere effettuata con il “metodo dell’unità di credito proiettata” (Projected Unit Credit Method). Tale metodo, che rientra nell’ambito più generale delle tecniche relative ai cosiddetti “benefici maturati”, considera ogni periodo di servizio prestato dai lavoratori presso l’azienda come una unità di diritto addizionale: la passività attuariale deve quindi essere quantificata sulla base delle sole anzianità maturate alla data di valutazione; pertanto, la passività totale viene di norma riproporzionata in base al rapporto tra gli anni di servizio maturati alla data di riferimento delle valutazioni e l’anzianità complessivamente raggiunta all’epoca prevista per la liquidazione del beneficio. Inoltre, il predetto metodo prevede di considerare i futuri incrementi retributivi, a qualsiasi causa dovuti (inflazione, carriera, rinnovi contrattuali etc.), fino all’epoca di cessazione del rapporto di lavoro.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

313

3. Lo IAS 19 applicato ai piani a prestazione definita

Ai fini dello IAS 19 i valori attuariali da determinare relativamente ai piani a prestazione definita sono:

– il Defined benefit obligation (nel seguito “DBO”), che rappresenta il valore attuale medio delle

prestazioni alla data delle valutazioni, determinato considerando solo gli anni di servizio già maturati e facendo riferimento ad ipotesi che tengano conto dei futuri incrementi salariali;

– il Current service cost (nel seguito “CSC”), che rappresenta il valore attuale medio alla data delle valutazioni delle prestazioni maturate dai lavoratori in servizio nel corso dell’esercizio.

Detti valori attuariali consentono di determinare gli importi da contabilizzare nello stato patrimoniale e nel conto economico.

Oltre alle predette grandezze sono da determinare:

− l’Interest cost, che rappresenta l’interesse annuo maturato sul DBO ad inizio anno; l’Interest cost è ottenuto adottando come tasso di rendimento il tasso di attualizzazione delle prestazioni previsto a inizio anno;

− l’Expected return on plan assets, che rappresenta il rendimento atteso nell’esercizio sulle attività investite dal fondo; ai fini del calcolo, il tasso da utilizzare è il tasso di rendimento medio delle attività del Fondo previsto a inizio anno; quando, come nel caso in esame, non esistono attività identificate a copertura degli impegni considerati, detta grandezza è nulla.

Riguardo al tasso di sconto da utilizzare per l’attualizzazione delle obbligazioni (discount rate),

lo IAS 19 stabilisce che il tasso sia determinato con riferimento ai rendimenti di mercato, alla data di bilancio, di titoli di aziende primarie; nei Paesi ove non esiste un mercato sviluppato di tali titoli si fa riferimento ai rendimenti di mercato dei titoli di Stato. La valuta e le condizioni dei titoli di aziende primarie devono essere coerenti con la valuta e le condizioni previste per le prestazioni da valutare, quindi la scadenza dei titoli da considerare deve essere correlata con quella media prevista per il pagamento delle prestazioni dovute.

4. Impostazione delle valutazioni attuariali e principali ipotesi adottate Ai fini delle elaborazioni è stato necessario prevedere un coerente sistema di basi tecniche

demografiche ed economico-finanziarie; al riguardo si avverte che lo IAS 19 richiede che le ipotesi attuariali siano obiettive (né imprudenti né eccessivamente prudenziali) e tra loro compatibili (tali cioè da riflettere la relazione economica tra diversi fattori quali inflazione, tasso di incremento delle retribuzioni, tasso di rendimento delle attività e tasso di attualizzazione).

Le basi tecniche demografiche utilizzate per le presenti elaborazioni, distinte per età e sesso,

sono le seguenti:

a) probabilità di eliminazione degli attivi per morte pari a quelle della popolazione italiana 2004 (fonte ISTAT - Annuario statistico italiano 2007) opportunamente ridotte in base all’esperienza del settore credito per gli anni 1998-2004;

b) probabilità di eliminazione degli attivi per invalidità ricavate da una elaborazione predisposta da questo Studio su dati relativi ad aziende del settore credito per gli anni 1998-2004;

c) probabilità di eliminazione degli attivi per cause varie (dimissioni, licenziamenti, etc.), concordate con i competenti Uffici della Cassa, pari allo 0,5% annuo.

Nella Tavola 1 sono riportate, distinte per sesso e per le età da 20 a 60 anni, le probabilità di

cui ai punti a) e b), per semplicità a livello quinquennale.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

314

TAVOLA 1 PROBABILITÀ DI ELIMINAZIONE DAL SERVIZIO DEGLI ATTIVI

(per 1.000) Morte Invalidità

Età ——

M ——

F ——

M ——

F ——

20 0,49 0,14 0,01 0,01

25 0,53 0,15 0,06 0,08

30 0,52 0,18 0,09 0,14

35 0,60 0,27 0,14 0,24

40 0,93 0,42 0,24 0,42

45 1,39 0,68 0,49 0,71

50 1,90 1,12 0,97 1,16

55 3,23 1,70 1,91 1,16

60 5,33 2,58 3,75 1,16

Sono state inoltre considerate pari al 100% le frequenze di eliminazione dal servizio per

dimissioni dei lavoratori al raggiungimento del diritto alla pensione di anzianità I.N.P.S., tenendo conto delle modifiche ai requisiti per il diritto alla pensione di anzianità introdotti dalla legge n.247 del 24 dicembre 2007 (Riforma del Welfare)

È comunque certa anche l’uscita all’età di pensionamento per vecchiaia, pari a quella stabilita

dalla normativa I.N.P.S., e comunque al raggiungimento dei 40 anni di contribuzione I.N.P.S.. Si ricorda che, in assenza di informazioni in merito all’anzianità I.N.P.S., questa è stata preliminarmente posta uguale alla maggiore tra l’anzianità di servizio presso la Cassa; pertanto alcuni lavoratori potrebbero maturare i requisiti minimi in epoche diverse da quelle ipotizzate.

Per quanto riguarda le prospettive future di evoluzione della collettività dei lavoratori, si fa

presente che, non essendo previsti ingressi dall’esterno, il gruppo in esame tenderà a diminuire gradualmente; inoltre, non sono stati previsti passaggi di categoria.

Particolare cura è stata posta nella costruzione e nel controllo di validità delle linee retributive

o di carriera realizzate giovandosi sia delle indicazioni dei contratti collettivi di lavoro sia della peculiare situazione del personale in esame; in particolare, per le presenti valutazioni, si è provveduto alla costruzione di un’unica linea retributiva per i lavoratori di tutte le categorie e di entrambi i sessi.

Le procedure in concreto adottate per ottenere la linea in questione hanno richiesto, oltre alle

analisi preliminari, la definizione del periodo medio di carriera, del rapporto tra retribuzioni medie finale ed iniziale, dell’andamento degli aumenti retributivi nel predetto periodo; infine i dati grezzi ottenuti sono stati assoggettati a perequazione analitica con una formula di tipo iperbolico, con valori crescenti da 1 a 2,2 in 35 anni.

Si fa presente che la predetta linea retributiva, indicando il presumibile andamento della

retribuzione dei lavoratori in funzione dell’anzianità di servizio, varia con l’anzianità di servizio stessa, tiene conto degli scatti di anzianità, dei passaggi di qualifica all’interno della categoria e dei passaggi di categoria e non considera i futuri incrementi contrattuali.

Le ipotesi economiche e finanziarie adottate nelle valutazioni sono, invece, le seguenti:

− tasso annuo di inflazione: 2% per tutto il periodo di valutazione; − tasso annuo di incremento delle retribuzioni: pari al tasso annuo di inflazione per tutto il periodo di

valutazione.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

315

Il tasso di attualizzazione è stato scelto, tenuto conto delle indicazioni contenute nello IAS 19,

con riferimento alla curva dei tassi fornita dalla Capogruppo, ottenuta sommando alla curva IRS dei rendimenti lordi degli Zero Coupon Bonds la Credit Spread Curve relativa ai titoli governativi italiani all’1.1.2009. Pertanto, considerando che la durata media residua delle passività è risultata pari a circa 12 anni, è stato adottato un tasso nominale annuo di attualizzazione del 4,7% per tutto il periodo di valutazione. Si ricorda che il tasso utilizzato per le analoghe valutazioni all’1.1.2008 era risultato pari al 4,9%.

5. Risultati delle valutazioni

Le elaborazioni, realizzate in applicazione dei criteri dettati dallo IAS 19 e nel quadro di ipotesi

demografiche ed economico-finanziarie descritto in precedenza, hanno condotto alla determinazione degli importi del DBO all’1.1.2009 e del CSC relativo all’esercizio 2009.

RISULTATI DELLE VALUTAZIONI ATTUARIALI ALL’1.1.2009 SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 19

(importi in euro)

Tasso 4,7%

DBO 356.718

CSC 2009 22.089

In particolare, si avverte che il CSC 2009 è l’importo da utilizzare per la redazione dei conti economici relativi all’anno 2009 (anche infrannuali); a tal fine si avverte che il predetto valore, essendo riferito finanziariamente all’1.1.2009, dovrà essere capitalizzato in base al tasso di attualizzazione adottato all’1.1.2009 per il periodo intercorrente tra l’1.1.2009 e la data di riferimento del bilancio.

È stato poi calcolato l’importo dell’Interest Cost relativo all’esercizio 2008; come illustrato nel

paragrafo 3, detto importo rappresenta l’interesse annuo maturato sul DBO ad inizio anno ed è ottenuto adottando come tasso di rendimento il tasso di attualizzazione delle prestazioni previsto a inizio anno; pertanto, tenuto conto che il DBO all’1.1.2008, determinato in base al tasso di attualizzazione del 4,9%, ammontava a 341.852 euro, l’Interest Cost relativo all’esercizio 2008 risulta pari a 16.751 euro.

In base a quanto in precedenza illustrato, è dunque possibile determinare l’ammontare

dell’Actuarial Gain/Loss relative all’esercizio 2008 e quindi quella complessiva all’1.1.2009 secondo lo IAS 19, tenuto conto delle indicazioni fornite dai competenti Uffici circa il metodo di contabilizzazione adottato (c.d. “metodo del corridoio”).

Si fa presente che il CSC 2008 è il valore comunicato all’1.1.2008 (21.774 euro), capitalizzato

per un anno in base al tasso di attualizzazione all’1.1.2008.

STUDIO ATTUARIALE ORRU’ & ASSOCIATI

316

ACTUARIAL GAIN/LOSS PASSIVITÀ PER IL 2008 (importi in euro)

DBO effettivo 1.1.2008 341.852

Interest Cost 2008 su DBO effettivo 1.1.2008 16.751 Current Service Cost 2008 22.841

Benefici pagati nel corso del 2008 - ————

DBO atteso 1.1.2009 381.444

DBO effettivo 1.1.2009 356.718

Actuarial Gain per il 2008 24.726

UNRECOGNIZED ACTUARIAL GAIN/LOSS ALL’1.1.2009 (importi in euro)

Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2008 105.212 Limite del corridoio all’1.1.2008 34.185 Numero di anni di vita lavorativa 14 Eccedenza rispetto al corridoio (gain) 71.027 Gain riconosciute nel 2008 5.073 Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2008 105.212 Actuarial Gain passività relativo al 2008 24.726 Gain riconosciute nel 2008 - 5.073 ———— Actuarial Gain non riconosciute all’1.1.2009 124.865

317

Allegato n. 8 – Sintesi deliberazioni dell’Assemblea dei soci del 03/04/2009

L'Assemblea, udita la relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione e del Collegio Sindacale e la proposta di riparto degli utili, preso atto della relazione di certificazione, degli schemi di bilancio e della nota integrativa, all'unanimità degli aventi diritto al voto approva:

1) la relazione degli amministratori sulla gestione;

2) il bilancio al 31 dicembre 2008 costituito dagli schemi di stato patrimoniale, di conto economico dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa, nonché i relativi allegati, che presenta le seguenti risultanze finali:

Attività Euro 1.047.340.301

Passività e Fondi diversi Euro 953.824.916

Patrimonio netto Euro 80.008.130

Utile netto da ripartire Euro 13.507.255

3) di destinare l'utile netto nel seguente modo:

- Alla Riserva legale 10% Euro 1.350.726

- Agli azionisti:

alle n. 39.338.893 azioni ordinarie

un dividendo unitario di Euro 0,198 Euro 7.789.101

alle n. 3.150.160 azioni privilegiate

un dividendo unitario di Euro 0,228 Euro 718.236

- Alla riserva straordinaria Euro 3.149.192

- Alla riserva a disposizione del Consi-

glio di Amministrazione per interventi

di sviluppo economico sul territorio Euro 500.000

- Totale Euro 13.507.255

4) Il pagamento dei dividendi nelle misure anzidette, con l'osservanza delle norme di legge, a far tempo dal 10.4.2009 con riporto a nuovo degli utili indivisi per un ammontare corrispondente ai dividendi che spetterebbero alle azioni proprie possedute dalla Cassa a tale data, ai sensi dell'art. 2357 Ter, secondo comma, Codice Civile.