manuale fabbricati rurali - ricoveri per bovini, suini & altri fabbricati

10
18 Fabbricati rurali Ricoveri per bovini Ricoveri per suini Altri fabbricati 18.1 Ricoveri per bovini 18.1.1 Bovini da latte Stabulazione fissa Nella stabulazione fissa gli animali sono legati alla mangiatoia. Le vacche sono disposte testa-a-testa ai lati di una corsia centrale di alimentazione. I vantaggi della stabulazione fissa sono il buon controllo della produttività e dello stato di salute di ogni capo e il risparmio di superficie occupata. Gli svantaggi sono un maggior fabbisogno di manodopera (la mungitura è eseguita alla posta), il consumo di paglia e l’immobilità prolungata dell’animale. Questo tipo di stabulazione è la più comune negli allevamenti di piccole dimensioni (fino a 35-40 capi). La stalla è composta da (v. fig. a pag. 218): corsia centrale di alimentazione: larghezza = 4,5-6,5 m; mangiatoia, adiacente alla corsia di alimentazione: L = 0,65-0,8 m; dislivello posta- fondo della mangiatoia 8-10 cm; posta, dove risiede la bovina: 1,6-1,75 m di lunghezza (tipo corto) e 1,1-1,2 m di lar- ghezza. È separata dalla mangiatoia da un muretto (H = 0,3-0,4 m) portante la rastrellie- ra, gli abbeveratoi e le tubazioni per aria, latte ecc.; cunetta per la raccolta meccanizzata delle deiezioni: L = 0,40-0,50 m; H = 0,15-0,2 m; corsia di servizio, per la pulizia, la mungitura, il controllo, l’entrata e l’uscita degli ani- mali: L = 1,2-1,5 m; box per bestiame da rimonta a lettiera: per vitelli (1,5 m 2 /capo), manze (3-5 m 2 /capo). A livello indicativo, una stalla a stabulazione fissa richiede complessivamente 7-12 m 2 /capo (o 35-45 m 3 /capo). Stabulazione libera Gli animali non sono legati e possono muoversi tra diverse zone dove mangiano, riposano, passeggiano. I vantaggi sono un migliore stato di salute generale del bestiame e il risparmio di manodopera, soprattutto per la mungitura; al contrario si ha un minore controllo della produttività e dello stato di salute di ogni capo. Questa forma di allevamento è pressoché obbligata quando il numero di capi è maggiore di 70-80 unità. Di questo tipo di stalla esistono numerose varianti (v. figure a pag. 219 e 220) nelle quali si hanno variamente disposte le seguenti zone.

Upload: slov

Post on 20-Oct-2015

48 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Come costruire fabbricati rurali in Italia

TRANSCRIPT

  • 18 Fabbricati rurali

    Ricoveri per bovini Ricoveri per suini Altri fabbricati

    18.1 Ricoveri per bovini 18.1.1 Bovini da latte

    Stabulazione fissa Nella stabulazione fissa gli animali sono legati alla mangiatoia. Le vacche sono disposte testa-a-testa ai lati di una corsia centrale di alimentazione. I vantaggi della stabulazione fissa sono il buon controllo della produttivit e dello stato di salute di ogni capo e il risparmio di superficie occupata. Gli svantaggi sono un maggior fabbisogno di manodopera (la mungitura eseguita alla posta), il consumo di paglia e limmobilit prolungata dellanimale. Questo tipo di stabulazione la pi comune negli allevamenti di piccole dimensioni (fino a 35-40 capi). La stalla composta da (v. fig. a pag. 218): corsia centrale di alimentazione: larghezza = 4,5-6,5 m; mangiatoia, adiacente alla corsia di alimentazione: L = 0,65-0,8 m; dislivello posta-

    fondo della mangiatoia 8-10 cm; posta, dove risiede la bovina: 1,6-1,75 m di lunghezza (tipo corto) e 1,1-1,2 m di lar-

    ghezza. separata dalla mangiatoia da un muretto (H = 0,3-0,4 m) portante la rastrellie-ra, gli abbeveratoi e le tubazioni per aria, latte ecc.;

    cunetta per la raccolta meccanizzata delle deiezioni: L = 0,40-0,50 m; H = 0,15-0,2 m; corsia di servizio, per la pulizia, la mungitura, il controllo, lentrata e luscita degli ani-

    mali: L = 1,2-1,5 m; box per bestiame da rimonta a lettiera: per vitelli (1,5 m2/capo), manze (3-5 m2/capo). A livello indicativo, una stalla a stabulazione fissa richiede complessivamente 7-12 m2/capo (o 35-45 m3/capo).

    Stabulazione libera Gli animali non sono legati e possono muoversi tra diverse zone dove mangiano, riposano, passeggiano. I vantaggi sono un migliore stato di salute generale del bestiame e il risparmio di manodopera, soprattutto per la mungitura; al contrario si ha un minore controllo della produttivit e dello stato di salute di ogni capo. Questa forma di allevamento pressoch obbligata quando il numero di capi maggiore di 70-80 unit. Di questo tipo di stalla esistono numerose varianti (v. figure a pag. 219 e 220) nelle quali si hanno variamente disposte le seguenti zone.

  • 216 RURALISTICA

    Zona di riposo. un edificio chiuso dove gli animali si recano per riposare e ruminare.

    Pu essere (a) a lettiera permanente, se la stalla non ha divisioni al suo interno e il pavi-mento ricoperto di lettiera (di solito paglia) che viene giornalmente sovrapposta, (b) a cuccette, se allinterno vengono realizzate delle poste con battifianchi su ambo i lati in cui la bovina pu restare isolata. Allinterno della zona di riposo, o comunque in luogo riparato, box parto e box infermeria di 10-15 m2 ogni 20-30 vacche e box vitelli da svez-zare di uguale dimensione.

    Zona di alimentazione: fascia coperta interna a un edificio o esterna (ai margini di una zona di esercizio), con pavimentazione grigliata, in cemento o in terra battuta.

    Zona di esercizio (paddock): recinti di passeggio scoperti, spesso adiacenti alla zona di alimentazione, con pavimentazione in cemento o in terra battuta.

    Zona di mungitura: edificio entro cui avviene la mungitura con adiacente sala del latte dove sono contenute le apparecchiature per la mungitura e la conservazione del latte. preceduta da una zona di attesa. Le sale di mungitura possono essere a tandem, a spina di pesce (le pi diffuse), a gio-stra in funzione delle crescenti dimensioni dellallevamento.

    Sala di mungitura Zona di alimentazione con cuccette

    Gruppo di mungitura Sala del latte Mangiatoia con griglia di contenimento

  • FABBRICATI RURALI 217

    18.1 Dati per il dimensionamento delle stalle a stabulazione libera

    Zona Dimensioni

    Zona di riposo: con lettiera permanente 6-8 m2/vacca, 2-3 m2/vitello di 6 mesi con cuccette 3-4,5 m2/capo. La cuccetta misura 2,5-2,6 1,2 m Zona di alimentazione Larghezza: 3,5-4 m; lunghezza: 0,7-0,8 m/capo Zona di esercizio (paddock): pavimento in cemento 3-6 m2/ capo pavimento in terra battuta >10 m2/ capo. Ottimale 15-20 m2/ capo Zona di mungitura: sala a tandem 60-70 m2, 20-25 capi/h sala a spina di pesce 40-180 m2, 30-60 capi/h sala a giostra 120-200 m2, 80-120 capi/h recinto di attesa 1,2-1,3 m2/capo

    18.2 Dimensione dei bovini

    Et Peso A B C (cm) H (kg) (cm) (cm) in piedi sdraiata (cm)

    0 40 105 75 22 70 77 50 118 85 25 81 15 giorni 85 130 90 29 70 90 120 135 95 32 3 mesi 135

    160 180 220

    150 160 165 175

    105 115 120 125

    38 39 40 44

    75

    96 98

    103 107

    6 mesi 250 300 350 400

    183 190 200 210

    130 135 145 150

    47 50 53 59

    80

    111 116 120 125

    1 anno 450 215 155 62 100 128 2 anni 500 220 160 63 105 131 Oltre 2 anni 600 235 170 65 105 135

    18.1.2 Bovini da carne I vitelloni da carne sono allevati in box con circa 6-12 capi ciascuno con pavimentazione grigliata (1,5-2,5 m2/capo) o lettiera permanente (2,5-4 m2/capo) e dimensione di 4-6 4-8 m. Un lato del box contiguo alla mangiatoia e alla corsia centrale di alimentazione e misu-ra 0,4-0,6 m/capo. A livello indicativo, una stalla per bovini da carne richiede in media 3-5 m2/capo.

    18.1.3 Vitelli La direttiva europea n. 97/2/CE, recepita dalla normativa italiana con il Dlgs n. 331/1998 prevede le seguenti norme a tutela delle condizioni di vita dei vitelli negli allevamenti: nessun vitello di et superiore a 8 settimane deve essere rinchiuso in un recinto individu-

    ale, a meno che il veterinario abbia certificato che il suo stato di salute richieda lisolamento;

    per i vitelli allevati in gruppo lo spazio libero deve essere almeno: 1,5 m2/capo per i vitelli di peso vivo inferiore a 150 kg; 1,7 m2/capo per i vitelli di peso vivo di 150-220 kg; 1,8 m2/capo per i vitelli di peso superiore a 220 kg.

  • 218 RURALISTICA

    18.1.4 Stoccaggio delle deiezioni Concimaie

    Lasportazione delle deiezioni avviene con le seguenti modalit: nelle stalle a stabulazione fissa il letame viene asportato 2 volte al giorno con il ricambio

    della paglia (il trasporto in concimaia meccanizzato); nelle stalle a stabulazione libera con cuccette, con uso di lettiera, il letame viene asporta-

    to con apparecchiature meccaniche; senza uso di lettiera, il liquame viene raccolto in va-sconi di stoccaggio (pavimentazioni fessurate) o asportato con raschiatori;

    nelle stalle a stabulazione libera con lettiera permanente il letame permane nella zona di esercizio, che funge da locale di temporaneo accumulo, e viene completamente asportato 2-4 volte allanno (la paglia pulita viene riportata giornalmente in superficie).

    Il letame asportato viene depositato in una concimaia (o letamaio) che pu essere a fossa (scavata nel terreno) o a platea, dove il cumulo di 3-5 m si innalza dal piano di campagna, sul quale stata realizzata una platea in calcestruzzo con eventuali muri laterali di conteni-mento. Le concimaie a platea sono oggi pi utilizzate in quanto favoriscono le operazioni meccaniche di riempimento e svuotamento. La produzione annua di letame nelle stalle a stabulazione fissa di circa 20-25 volte il peso vivo dellanimale, la produzione di liquame refluo dalle platee o dalle fosse, da stoccare nei vasconi, di circa la met, comprese le acque meteoriche. La concimaia e i vasconi sono svuotati 2 volte allanno.

    Vasconi Ogni capo produce l8-10% del peso vivo al giorno di deiezioni, a cui si devono aggiungere le acque di lavaggio e le acque piovane provenienti da recinti scoperti. Il liquame deve es-sere stoccato, per motivi ecologici, per almeno 4-6 mesi.

    Concimaia con impianto per lasporto del letame (fronte e retro) Particolari: raschiatore e nastro per lasporto del letame

  • FABBRICATI RURALI 219

  • 220 RURALISTICA

  • FABBRICATI RURALI 221

  • 222 RURALISTICA

    Nelle pavimentazioni grigliate il vascone sottostante pu fungere da recipiente di stoccag-gio, in tal caso avr una profondit di 2,2-2,5 m. Tale sistema consente un risparmio di su-perficie occupata, ma non ottimale per lelevata umidit relativa allinterno della stalla e per le esalazioni che ne derivano. Nel caso di stoccaggio delle deiezioni allesterno, le soluzioni pi comuni sono: vasconi interrati (profondit massima di 3 m); lagoni, cio bacini scavati nel terreno impermeabilizzati con film plastici.

    18.3 Dimensioni di concimaie e vasconi Concimaia

    (m2/capo) Vascone per

    liquame (m3/capo anno)

    Vacche: stabulazione fissa 3,0-4,0 stabulazione libera (lettiera permanente) 3,5-5,0 stabulazione libera (cuccette) 1,5-2,0 Vitelloni su grigliato 7-10 Vitelloni su lettiera 1,0-1,5

    Suini (liquami prodotti: 0,06-0,08 m3/kg p.v. anno) 2-3

    18.4 Fabbisogni di paglia e produzioni di letame

    Paglia (t/capo anno)

    Letame (t/capo anno)

    Vacche: stabulazione fissa (2-4 kg/giorno) 0,7-1,5 10-13 stabulazione libera su lettiera perman. (4-8 kg/giorno) 1,5-3,0 17-20 stabulazione libera con cuccette (1,5-2 kg/giorno) 0,5-0,7 6-8 Vitelli e vitelloni in box su lettiera (1-2 kg/giorno) 0,4-0,7 4-6

    18.2 Ricoveri per suini Le scrofe che hanno partirono sono allevate, con i suinetti, in apposite gabbie (2,21,2 m). Il numero di gabbie in sala parto si ricava da:

    n = 365

    s pa pe dove s il numero delle scrofe, pa il numero di parti allanno e pe i giorni di permanenza in gabbia per ogni parto (25-40 giorni).

    Per i suini destinati allingrasso il Dlgs n. 534/1992, che recepisce la direttiva europea 91/630/CEE, prevede una superficie libera minima, a tutela delle condizioni di vita degli animali, indicata nella tabella 18.5. 18.5 Dimensioni delle porcilaie

    Peso medio suini m2/capo

    Fino a 10 kg 0,15 Tra 10 e 20 kg 0,20 Tra 20 e 30 kg 0,30 Tra 30 e 50 kg 0,40 Tra 50 e 85 kg 0,55 Tra 85 e 110 kg 0,65 Oltre 110 kg 1,00

  • FABBRICATI RURALI 223

    18.3 Altri fabbricati 18.6 Fienili, pagliai, sili

    Dimensione

    (m3/capo)

    Fienili (per vacche da latte) 15-20 Pagliaio: per vacche a stabulazione fissa o su lettiera permanente 10-14 per vacche a stabulazione libera 0-4 Sili orizzontali per trinciati: vacche 7-10 vitelloni 6-8 Sili verticali 2-3

    18.7 Ingombro di prodotti e mezzi (massa volumica)

    kg/m3

    Prodotti agricoli Bietola da zucchero (radice) 550-570 Cereali in granella secca (frumento, orzo, mais ecc.) 650-800 Erba fresca 250-350 Farina di cereali 450-550 Fieno imballato 160-180 Fieno nel fienile 80-100 Insilato in silo orizzontale 650-800 Latte 1025-1040 Letame fresco 450-550 Letame maturo 700-900 Olio doliva 920-950 Paglia imballata 120-150 Patate 640-660 Vino 900-920................................................................................................... ............ ................................................................................................... ............

    Combustibili Benzina 700-820 Carbone 160-220 Gasolio 810-860................................................................................................... ............

    Materiali vari Terra asciutta 1400-2000................................................................................................... ............ ................................................................................................... ............

    Legnami (min. = stagionato; max. = fresco)

    Abete bianco 650-900 Castagno 650-1000 Faggio 750-1000 Noce 700-900 Pioppo (fresco) 600-800 Legna da ardere accatastata 400-700................................................................................................... ............ ................................................................................................... ............

  • 224 RURALISTICA

    18.8 Deposito macchinari

    Macchine Dimensione

    (m2/macchina)

    Aratro portato 2-3 Caricaletame 7-10 Carro miscelatore 6-9 Erpice 3-6 Falciatrice 2-3 FTC monofila 4-6 Irrigatore mobile avvolgibile (rotolone) 16-22 Irroratore per trattamenti 6-8 Mietitrebbia 30-40 Motofalciatrice 3-5 Rimorchio 12-15 Rotoimballatrice 18-22 Seminatrice di precisione 12-18 Seminatrice universale 6-10 Spandiconcime 3-4,5 Spandiletame 10-14 Trattore 7-12 Voltafieno, ranghinatore 4-8 ................................................................................................... ............ ................................................................................................... ............