motivazione[1]

Upload: radames-dos-passos-vieira

Post on 05-Jul-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    1/28

    Motivazioni, obiettivi di studio ed emozioni

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    2/28

    ! Sheila la studentessa di successo

    !  è fortemente orientata al successo e teme

    molto poco il fallimento. È fortementecoinvolta in diverse attività curricolari e nonprova alcuna ansia circa il suo rendimento.Autoregola il suo apprendimento usando

    molteplici strategie, stabilendo obiettivi,autoregolando le sue attività…..

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    3/28

    Dimitri lo studente sulla difensiva

    !  Il suo desiderio maggiore è evitare di fallire nei diversicompiti. Ottenere buoni risultati è poco importante. Tutte lesue energie si focalizzano nel tentativo di evitare che glialtri interpretino eventuali sue performance negative comeesempi di mancanza di abilità.

    Per fare ciò utilizza molteplici strategie: studia all’ultimominuto, così se sbaglia ha la scusa pronta. Utilizza lo studiomassivo e il ricorso ad euristiche e strategie fisse comesoluzione per ottenere un risultato decente senzaimpiegare troppe energie; è completamente disinteressato

    al corso. Pur sembrando apatico, è costantementeconcentrato nel mettere in atto manovre specifiche diprevenzione dai rischi del fallimento, il suo primo scopo ènon sembrare un incapace

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    4/28

    Anna la studentessa ansiosa

    !  Il suo profilo motivazionale evidenzia un altolivello di ricerca di successo ma anche una pauramolto forte di fallire. Cerca di ridurre al minimoil rischio di insuccesso attraverso la riuscita. Èmolto ansiosa, si prepara anche all’eccesso, finoallo sfinimento. Cerca di ottenere creditiovunque sia possibile. Apparentemente il suopercorso accademico sembra esemplare, ma alla

    lunga la sua preoccupazione eccessiva di fallire ei dubbi che manifesta riguardo alla suaadeguatezza possono portarla all’esaurimento ea problemi di salute.

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    5/28

    Henry lo studente senza speranza

    !  Henry ha in generale bassa motivazione. Non hasperanza ne timore. sembra alla fine indifferenterispetto all’apprendimento,crede che uno sforzomaggiore e migliori strategie di apprendimentoin definitiva non faranno la differenza rispettoalla sua storia di cattiva riuscita accademica. Allaperdita della speranza, questa indifferenza puòassociare una sorta di rabbia celata.non si

    preoccupa delle iomplicazioni del suo fallimentoperché alla fine è giunto alla conclusione che lelezioni che può apprendere a scuola non avrannoalcuna rilevanza per la sua vita futura..

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    6/28

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    7/28

    La motivazione nel processo di apprendimento…..

    Cos’è la motivazione? Il termine deriva dal latino motus  e indica

    ciò che ci spinge, la forza che ci guida verso un obiettivo, unameta.

    Le motivazioni si possono distinguere principalmente in

    Motivazioniintrinseche

    Motivazioniestrinseche

    Interesse, curiosità,desiderio di apprendere,di sentirsi competenti

    Lodi, premi,approvazione sociale,

    votazioni

    Lo studio può essere portato avanti sia da motivazioni intrinsecheche estrinseche!!!

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    8/28

    Comportamento motivato:

    Scelta del comportamento

    Livello di attivitàCoinvolgimento

    Persistenza

    Gestione dello sforzo

    ÇlasseFattori ambientali

    Fattori interni

    Fattori

    socioculturali

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    9/28

    !  Attitudini, credenze, esperienze personali!  Famiglia d’origine e esperienza socioculturale

    della famiglia! 

    Livello socioeconomico, status d’educazione,aspettative della famiglia!  Status sociale nelle scuole superiori, gruppo

    di appartenenza nella scuola superiore

    !  Vulnerabilità agli stereotipi

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    10/28

    !  Compiti assegnati!  Atteggiamento dei docenti!  Metodi di insegnamento

    !  Attività individuali/di gruppo!  Presenza di colleghi di diversa origine/

    religione etc!  Gestione del tempo libero!

      Numerosità delle classi

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    11/28

    !  Obiettivi, credenze, sensazioni e percezioni!  Attribuzione di valore!  Interesse per la disciplina

    !  Livello di coinvolgimento individuale!  Orientamenti valoriali!

     

    Speranze, aspettative, preoccupazioni!  Sé possibili orientamenti sul futuri

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    12/28

    Esempi di motivazione

    •  La curiosità: è un tipo di motivazione che una volta soddisfatta

    non si mantiene…quindi bisognerebbe sempre cercare di stimolarla

    Creando un senso di novità in quello chefacciamo, cercando una discrepanza tra ciò

    che si conosce e ciò che non si conosce

    •  Motivazione a sentirsi competenti

    • 

    Motivazione data dallo scegliere autonomamente ciò che si deve

    studiare

    Come?

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    13/28

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    14/28

    Obiettivi di apprendimento = scopi o ragioni che guidano

    l'individuo nel perseguire un compito di apprendimento. (spesso sono operazionalizzati all'interno di compiti di tipoaccademico, anche se si possono verificare in differenticontesti)

    Tali obiettivi possono essere generali, ossia legatiall'approccio dell'individuo al compito, oppure compito-specifici, cioè legati alle caratteristiche dei singoli compiti oattività di studio (es: stabilire uno standard di prestazione cheil singolo vuole raggiungere in un determinato compito

    Gli obiettivi di apprendimento influenzano in modo significativole risposte cognitive, metacognitive, affettive ecomportamentali di ciascun individuo

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    15/28

    Secondo la teoria del raggiungimento degli obiettivi(achievement goal theory , Ames 1992; Ames e Archer, 1988;Pintrich, 2000, Dweck, 2000) sono due i tipi di obiettivi diapprendimento che l’individuo in generale può perseguire:

    obiettivi di padronanza (mastery goal ) = l’individuo èinteressato ad acquisire maggiore competenza nel campodisciplinare in oggetto, a padroneggiarne i contenuti 

    obiettivi di prestazione ( performance goal ) = la personamotivata da un obiettivo di prestazione è motivata dal desiderio diriuscire bene in un compito: il confronto con i colleghi di studio èfrequente e si intende riuscire meglio degli altri.

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    16/28

    Elliott e McGregor (2001) sottolineano l'importanza didifferenziare gli obiettivi: approach vs avoidance.

    Prestazione

    Padronanza Approccio

    Evitamento

     Approccio

    Evitamento

    L'individuo è motivato ad agire con lo scopo di

    sviluppare una maggiore padronanza

    L'individuo agisce per evitare situazioni che lofacciano sentire poco competente

    L'individuo è motivato ad agire per evitaresituazioni in cui crede di non riuscire bene

    L'individuo è motivato ad agire con lo scopo diriuscire bene o meglio degli altri

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    17/28

    Valori

    individuali

    Obiettiviintermedi

    Obiettivi a lungo

    termine

    Compiti

    giornalieri

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    18/28

    !  Lance Armstrong, ciclista:!  “non ho passato il mio tempo seduto sul divano a diventare una massa

    molliccia” Ha passato il suo tempo a decidere cosa doveva faredopo..Non so quando sarà la prossima volta che salirò in bici”disse dopoaver ottenuto l’ultimo titolo. Devo rifocalizzare la mia vita e cercare ditrovare un nuovo equilibrio. HO BISOGNO DI OBIETTIVI, nonnecessariamente sportivi.Non posso immaginare una vita tutta in

    vacanza, anche se riesco a immaginare una vita con più vacanze. Peròvoglio ancora impegnarmi per fare una differenza nel mondo

    !  Obiettivo: ciò che l’individuo sa di dover fare!  Goal setting: processo che porta a stabilire uno standard di

    performance;!

     

    È un processo di pianificazione!  Attribuisce significato all’agire umano!  Aiuta a far avverare i propri sogni e le proprie aspettative!  Crea aspettative positive circa l’azione

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    19/28

    !  Stabilire obiettivi specifici (goal setting) è soloil primo passo

    !  È necessario impegnarsi attivamente perperseguirli

    !  Passaggi del goal setting!  Identificare e definire gli obiettivi!  Generare e valutare piani alternativi! 

    Creare dei piani di implementazione degli obiettivi!  Mettere in atto il piano!  Valutare il progresso individuale

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    20/28

    !  Gli obiettivi, per essere efficaci, devono avere leseguenti caratteristiche:!  Specifici!

     

    Misurabili!  Orientati all’azione!  Realistici!  Definiti nel tempo

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    21/28

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    22/28

    !  Emozioni= stati mentali e fisiologici associati amodificazioni psicofisiologiche a stimoli naturalio appresi.!  Sono espresse universalmente e sono trasculturali!  Hanno base innata e sono funzionali all’adattamento

    all’ambiente!  Hanno effetto su aspetti cognitivi: possono causare

    miglioramenti o peggioramenti nella capacità diconcentrazione, confusione, smarrimento, allerta, ecosì via.

    !  Vengono espresse sia attraverso il linguaggio verbale

    che attraverso la comunicazione non verbale: Es.specifiche espressioni del viso rimandano a specificheemozoni

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    23/28

    Secondo Folkman e Lazarus (1985, 1988), quando la persona si trova di frontead un evento (ad es. esame universitario) attua due tipi di valutazione:

    Brevi cenni teorici

    1. valuta l’evento nei termini di“irrilevante”, “positivo-benigno”, o“stressante”, etc…

    2. valuta le risorse che ritiene diavere per farvi fronte.

    E’ sulla base di questa doppia valutazione che emergono le emozioni e che lostudente deciderà quali strategie adottare per affrontare l’esame.

    1. strategie focalizzate a modificarela situazione in modo da renderla piùfavorevole (ad es. vedere gli aspettipositivi dell’esperienza, cercare di

    vedere l’esame come una sfida e nonsolo come un peso,…)

    2. strategie focalizzate a gestirele emozioni (soprattutto ansia,paura e preoccupazione)

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    24/28

    !  Sono quelle emozioni che influenzanodirettamente l’apprendimento

    !  Le emozioni positive favoriscono la capacitàdi controllare il proprio apprendimento esono predittive di buoni risultati.

    Le emozioni negative portano ad unatteggiamento passivo e ad un rendimento

    peggiore

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    25/28

    Filtraggio: focus esclusivo sui dettagli negativi!

     

    Pensiero polarizzato: tutto è bianco o nero, buon o cattivo.Sei bravissimo o pessimo

    !  Sovrageneralizzazione: trai conclusioni generali in base aduno o più eventi molto specifici

    Lettura del pensiero: pensate di sapere gli altri cosapensano anche se non ve lo dicono

    Catastrofismo: ti aspetti e visualizzi disastri senza causaapparente

    !  Magnificazione: esageri il grado di intensità dei problemi!

     

    Personalizzazione: pensi che ciò che gli altri fanno o dicano

    sia legato a te!  Senso del dovere eccessivo: le regole che ritieni chedebbano essere rispettate da te e dagli altri sono moltorigide e inflessibili

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    26/28

    !  Lo stress può essere definito come la"pressione" causata nell'organismo da eventipsicologici (stressori) che determinano unareazione generale di adattamento  agli stessi.

    !  Gli stressori in università sono molteplici:!  Maggiore richiesta in termini di competenze!  Difficoltà finanziarie!  Cambiamenti nella vita sociale e relazionale! 

    Cambiamento della situazione abitativa!  Se il livello di stress diventa troppo alto: ! 

    ANSIA

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    27/28

    Poca ansia…poco coinvolgimento,poca attenzione, prestazione

    scarsa

    Ansia di medio livello e

    buona prestazione

    Eccessiva ansia eprestazione scadente

    Livelli d’ansia moderati sono facilitanti perché portano ad un aumentodell’attenzione, quindi la prestazione migliora; al contrario quando l’ansiadiventa eccessiva, la prestazione peggiora drasticamente.

    Legge di Yerkes-Dodson (1908): la relazione tra ansia e prestazionepuò essere rappresentata come una curva ad U rovesciata

  • 8/15/2019 MOTIVAZIONE[1]

    28/28

    Una delle maggiori emozioni che si provano durante lo studio e lapreparazione di un esame è…

    Perché non ho studiatoabbastanza

    Perché ho paura di non

    riuscire

    Perché ho paura del giudizio altrui

    Perché ho già fallitoaltre volte

    Perché non so cosa michiederà e come sisvolgerà la prova d’esame

    L’esame è troppo importante,se non lo passo, comefarò!!!?????

    Perché si prova ansia? Le cause possono essere molteplici…

    ANSIA

    Una tra le diverse fonti di stress nell’ambito scolastico è la preoccupazione pergli esami (Frydenberg, 2004).