teoria del cambiamento - deplazio.net

29
Teoria del Cambiamento Comunicazione dei rischi e Counselling per soggetti con pregressa esposizione ad amianto © Mangiaracina 2014 Cambiamento © Mangiaracina 2014 Giacomo Mangiaracina Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Upload: others

Post on 08-Nov-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Teoria del

Cambiamento

Comunicazione dei rischi e Counselling per soggetti con pregressa esposizione ad amianto

© Mangiaracina 2014

Cambiamento

© Mangiaracina 2014

Giacomo Mangiaracina

Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

La fabbrica delle opinioni

• Percezione : processo attraverso il quale l’individuo entra in contatto con la realtà che lo circonda e le attribuisce alcune caratteristiche.

Page 2 - © IPCRG 2007Page 2 - © IPCRG 2007Page 2 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Atteggiamento : disposizione relativamente stabile di un individuo nei confronti di determinate persone, situazioni, eventi, comportamenti, istituzioni, valori, basata su elementi di tipo affettivo e cognitivo.

La fabbrica delle opinioni

Rischio

Informazione

Comportamento

Page 3 - © IPCRG 2007Page 3 - © IPCRG 2007Page 3 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Meccanismi di difesa

Rappresentazione mentale del rischio

Atteggiamento

Fattori che aumentano la percezione

• Esposizione non volontaria all’agente di rischio.

• Controllo non esercitabile sulle situazioni di rischio.

• Rischio originato da tecnologie non familiari.

Page 4 - © IPCRG 2007Page 4 - © IPCRG 2007Page 4 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Rischio originato da tecnologie non familiari.

• Rischio riguardante l’infanzia.

• Manifestazione immediata o a breve termine di possibili effetti avversi e gravi.

• Utilizzo di strumenti di rilevazione o diagnostici.

Fattori che riducono la percezione

• Esposizione volontaria all’agente di rischio.

• Possibilità di partecipare ai processi decisionali.

• Rischio noto e familiare.

Page 5 - © IPCRG 2007Page 5 - © IPCRG 2007Page 5 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Rischio noto e familiare.

• Rischio riguardante l’età adulta.

• Manifestazione ritardata o a lungo termine degli effetti dannosi.

Meccanismi di difesa

• Razionalizzazione :

giustifica con lunghi ragionamenti tortuosi la sua propensione a trasgredire un divieto.

Page 6 - © IPCRG 2007Page 6 - © IPCRG 2007Page 6 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

sua propensione a trasgredire un divieto.

• Rimozione (Negazione):

rifiuta di riconoscere gli aspetti inquietanti della realtà.

• Proiezione :

di fronte ad una situazione allarmante, attribuisce ad altri il proprio sentimento di inadeguatezza.

Meccanismi di difesa

Page 7 - © IPCRG 2007Page 7 - © IPCRG 2007Page 7 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

inadeguatezza.

• Atteggiamento reattivo :

temendo un pericolo, sostituisce un sentimento positivo e dunque un eccesso di disinvoltura.

Fumare è un comportamento complesso:

• aspetto fisio-chimico

• aspetto cognitivo

Page 8 - © IPCRG 2007Page 8 - © IPCRG 2007Page 8 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• aspetto cognitivo

• aspetto affettivo

• aspetto comportamentale

Motivi per fumare

• Abitudine• Dipendenza• Emozioni negative• Stimolazione• Solitudine• Sostituzione

Page 9 - © IPCRG 2007Page 9 - © IPCRG 2007Page 9 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Sostituzione• Depressione• Socialità• Rilassamento

Per ogni sigaretta il motivo per fumarla è multicomponenziale.

La Dipendenza

Sostanza(stimolo)

Liberazione di dopaminanel sistema limbico(GRATIFICAZIONE)

Assunzione Modificazioni persistenti delle

Page 10 - © IPCRG 2007Page 10 - © IPCRG 2007Page 10 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Assunzione continuativa

della sostanza

Modificazioni persistenti delle funzioni cellulari (modulazione

dell’espressione genica)

Alterata percezionedel piacere

Bisogno di assumere la sostanza ( Craving )

La Conflittualità

� Razionalmente , i fumatori sanno che in qualche modo si stanno provocando un danno.

Page 11 - © IPCRG 2007Page 11 - © IPCRG 2007Page 11 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

provocando un danno.

� Emozionalmente , lo negano.

L’Ambivalenza

Il soggetto dipendente oscilla tra due condizioni :

• Quella in cui vive (e che lo opprime).

Page 12 - © IPCRG 2007Page 12 - © IPCRG 2007Page 12 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Quella in cui vive (e che lo opprime).

• Quella nella quale vorrebbe vivere (di libertà).

Il Cambiamento è un procedimento

Le dipendenze patologiche, come i comportamenti a rischio sono molto difficili da trattare. Il Cambiamento è il problema centrale e la Ricaduta è l’evento di maggiore probabilità.

a) Coinvolgere nel trattamento è difficile. b) Dal 30% all’80% lo abbandonano.

Page 13 - © IPCRG 2007Page 13 - © IPCRG 2007Page 13 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

b) Dal 30% all’80% lo abbandonano.c) Anche quando un individuo è finalmente inserito in un

programma terapeutico è sempre difficile sostenere la sua adesione al programma.

Anche quando si realizza un cambiamento, risulta difficile mantenerlo per lungo tempo, con l'astinenza o con l’aderenza alle regole convenute.

Il Cambiamento è temuto ma utile

Il cinese antico descrive la parola “cambiamento” con due ideogrammi sovrapposti, che presi isolatamente

Page 14 - © IPCRG 2007Page 14 - © IPCRG 2007Page 14 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

hanno rispettivamente questi significati:

“PAURA”e

“OPPORTUNITA’ NASCOSTA”

Watzlawick: “Non si può non cambiare”

Nel 1970 James Prochaska e Carlo DiClemente studiarono accuratamente questo processo negli individui

Page 15 - © IPCRG 2007Page 15 - © IPCRG 2007Page 15 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

questo processo negli individui sviluppando un modello transteoretico del Cambiamento intenzionale.

I 3 fattori della Motivazione

Autoefficacia

La fiducia nella propria capacitàdi attuare un comportamentoprestabilito, di raggiungere

un obiettivo specificoin un tempo determinato

(Bandura, 1977)

Frattura

La dolorosa percezionedelle contraddizioni

esistenti tra la propria attuale condizione, ed importanti aspirazioni,

valori personali e mete ideali (Festinger, 1957)

Page 16 - © IPCRG 2007Page 16 - © IPCRG 2007Page 16 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Disponibilità alcambiamento

Il grado di riconoscimento del problema,di volontà di modificare

un comportamento o prendere una decisione(Prochaska e DiClemente, 1986)

AutoefficaciaFratturainteriore

Il Modello Transteorico Motivazionale

� Stadi (quale?)

� Processi (cosa?)

Page 17 - © IPCRG 2007Page 17 - © IPCRG 2007Page 17 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

� Processi (cosa?)

� Livelli (dove?)

Stadi

Page 18 - © IPCRG 2007Page 18 - © IPCRG 2007Page 18 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

StadiNegativo

Oppositivo No.

Indeciso Forse…

Intenzionato Dovrei farlo.

Page 19 - © IPCRG 2007Page 19 - © IPCRG 2007Page 19 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Dovrei farlo.

Pronto Ho deciso.

Attivo Ci provo.

Consolidato Ho smesso da 6 mesi

Ricaduto Ho ripreso, ma…

Processi

Rappresentano un aspetto più complesso che prende in considerazione i procedimenti mentali che la persona “in cambiamento” attua in forma spontanea o guidata.

Page 20 - © IPCRG 2007Page 20 - © IPCRG 2007Page 20 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

spontanea o guidata.

Riguardano l’area cognitiva e comportamentale dell’individuo.

ProcessiProcessi su base cognitivo-esperienziale:• Aumento della consapevolezza • Rivalutazione di sé • Attivazione emozionale e drammatizzazione • Rivalutazione dell'ambiente • Liberazione sociale

Page 21 - © IPCRG 2007Page 21 - © IPCRG 2007Page 21 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

• Liberazione sociale

Processi su base comportamentale:• Liberazione personale • Contro-condizionamento • Controllo dello stimolo • Gestione delle ricompense • Relazioni di aiuto

Processi

STADI INDICATORI PROCESSI

BILANCIA MOTIVAZIONALE

1. AUMENTO della CONSAPEVOLEZZA

Informazione passiva > attiva

Page 22 - © IPCRG 2007Page 22 - © IPCRG 2007Page 22 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

PRE-CONTEMPLAZIONE(negazione)

MOTIVAZIONALEsfavorevole

AUTOEFFICACIAalta?non pertinente?

Informazione passiva > attiva

2. ATTIVAZIONE EMOTIVA :Varia a seconda delle informazioni

COSA FARE : Insinuare dubbi e trovare stimoli emotivi efficaci.

Processi

CONTEMPLAZIONE

(considerazione)

BILANCIA

MOTIVAZIONALE

oscillante

AUTOEFFICACIA

bassa

3. LIBERAZIONE SOCIALEes. atteggiamento verso le regole

4. RIVALUTAZIONE AMBIENTALE: Rispetto per gli altri. Per esempio la gravidanza, in cui si ha spesso solo la sospensione dal fumo.

Page 23 - © IPCRG 2007Page 23 - © IPCRG 2007Page 23 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

5. AUTORIVALUTAZIONE:Esigenza personale: non sentirsi dipendente, costretto a sprecare denaro, ecc…

COSA FARE: attivare tutti i processi, anche quelli precdenti.

DECISIONE(determinazione)

BILANCIA

MOTIVAZIONALE:

favorevole

AUTOEFFICACIA

alta

Processi

AZIONEAUTOEFFICACIA

alta

1. AUTOLIBERAZIONE: sentirsi responsabile della propria scelta.

2. CONTROLLO DELLO STIMOLO:

evitamento - “sana vigliaccheria”

3. CONTROCONDIZIONAMENTO:

prepararsi per le “occasioni pericolose”.

Page 24 - © IPCRG 2007Page 24 - © IPCRG 2007Page 24 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

prepararsi per le “occasioni pericolose”.

4. GESTIONE DEL RINFORZO:

riconoscere il proprio merito.

5. RELAZIONE DI AIUTO:

“La grande ciambella”

COSA FARE: sostenere l’autoefficacia

MANTENIMENTO

AUTOEFFICACIA

alta

oscillante

Processi

RICADUTAAUTOEFFICACIA

bassa

COSA FARE:

- non minimizzare

- gestire le emozioni negative

Page 25 - © IPCRG 2007Page 25 - © IPCRG 2007Page 25 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

RICADUTA bassa

- inquadrare la situazione nel giusto significato: “ Non è un fallimento, ma una ricaduta”

Livelli

1. Sintomatico / situazionale

2. Cognitivo comportamentale

Page 26 - © IPCRG 2007Page 26 - © IPCRG 2007Page 26 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

3. Interpersonale

4. Familiare / sistemico-relazionale

5. Intrapsichico

SPILLER V., SCAGLIA M., CEVA S. “Il modello transteorico. Una modalità eclettica di terapia”, Bollettino delle Farmacodipendenze e Alcoolismo, 2, XXI, 1998.

Fattori di incentivazione

Page 27 - © IPCRG 2007Page 27 - © IPCRG 2007Page 27 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Come aiutarlo a transitare ?

Page 28 - © IPCRG 2007Page 28 - © IPCRG 2007Page 28 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Domande?

Page 29 - © IPCRG 2007Page 29 - © IPCRG 2007Page 29 - © Mangiaracina 2010© Mangiaracina 2014

Contatti: [email protected]

www.facebook.com/mangiaracina

www.prevenzione.info