u8 il cinquecento verifica a - didanote.it · il cinquecento verifica b 4. individua la risposta...

6
231 NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________ SEZIONE C U8 Il Cinquecento Verifica A U8 Il Cinquecento Verifica A 1. Completa il testo inserendo i termini corretti, scegliendoli tra quelli elencati di seguito. Alberti - antichità - armoniose - Bramante - monumentalità - rinascimentale - veneta - ville Donato ................................ (1444-1514), studiò come pittore e architetto. Basandosi sulle innovazioni introdotte da Brunelleschi e ................................ , inaugura uno stile architettonico di forte impatto visivo, la cui ................................ si rifà direttamente agli edifici dell’................................ . Andrea Palladio (1508-80) progetta edifici dalle forme classiche e ................................ , ma al tempo stesso funzionali, come le ................................ costruite per la nobiltà ................................ , perfettamente inserite nel paesaggio. Palladio è autore dei Quattro libri dell’architettura, il trattato più importante dell’architettura ................................ . punti _____ /8 2. Individua l’artista. Giorgione Tiziano 1. Morì giovane a soli trentatré anni. 2. Ebbe una lunga attività artistica. 3. Lavorò per le più importanti corti italiane ed europee. 4. Eseguì il dipinto intitolato la Tempesta. 5. È l’autore della Venere di Urbino. 6. Era solito dipingere senza fare il disegno preparatorio. 7. Ha ritratto Papa Paolo III con i nipoti. punti _____ /7 3. Riconosci l’autore di ciascuna opera. A Tiziano A Tiziano A Tiziano B Veronese B Veronese B Veronese C Tintoretto C Tintoretto C Tintoretto punti _____ /3 A B C © 2018, Pearson Italia

Upload: others

Post on 21-Jun-2020

20 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

231

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

Il Cin

qu

ece

nto

Ve

rifica

A

U8 Il Cinquecento Verifica A1. Completa il testo inserendo i termini corretti, scegliendoli tra quelli elencati di seguito.

Alberti − antichità − armoniose − Bramante − monumentalità − rinascimentale − veneta − ville

Donato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (1444-1514), studiò come pittore e architetto. Basandosi

sulle innovazioni introdotte da Brunelleschi e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , inaugura uno stile

architettonico di forte impatto visivo, la cui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . si rifà direttamente agli

edifici dell’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Andrea Palladio (1508-80) progetta edifici dalle forme classiche e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,

ma al tempo stesso funzionali, come le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . costruite per la nobiltà

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , perfettamente inserite nel paesaggio. Palladio è autore dei Quattro

libri dell’architettura, il trattato più importante dell’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

punti _____ /8

2. Individua l’artista. Giorgione Tiziano

1. Morì giovane a soli trentatré anni.

2. Ebbe una lunga attività artistica.

3. Lavorò per le più importanti corti italiane ed europee.

4. Eseguì il dipinto intitolato la Tempesta.

5. È l’autore della Venere di Urbino.

6. Era solito dipingere senza fare il disegno preparatorio.

7. Ha ritratto Papa Paolo III con i nipoti.

punti _____ /7

3. Riconosci l’autore di ciascuna opera.

A Tiziano A Tiziano A Tiziano

B Veronese B Veronese B Veronese

C Tintoretto C Tintoretto C Tintoretto

punti _____ /3

A B C

© 2018, Pearson Italia

Page 2: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

234

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

Il

Cin

qu

ece

nto

Ve

rifi

ca B

4. Individua la risposta corretta.1. Il Manierismo:

A esalta la cultura umanisticaB esprime la crisi dei valori su cui si fondava la cultura umanistica

2. Il termine deriva da “maniera” che indicava:A il modo di lavorare caratteristico dei grandi maestriB un modo di lavorare che si basa sulla consistenza della materia

3. Un aspetto tipico della scultura manierista è:A la figura serpentinataB la figura allegorica

4. Un famoso esponente del Manierismo è:A GiambolognaB Giovanni Bellini

punti _____ /4

5. Lettura dell’opera.

1. L’opera è:A un quadro a olioB un collage

2. È stata realizzata da:A PontormoB Arcimboldo

3. L’opera raffigura:A la primaveraB uno dei quattro elementi (aria,

terra, acqua, fuoco)

4. L’opera esprime:A la passione del pittore per

l’agricolturaB la ricerca della stravaganza

5. Il volto ritratto:A raffigura un personaggio realeB è realizzato combinando insieme

elementi vegetali e floreali

punti _____ /5

TOTALE PUNTI _____ /26 VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE ______________________________________________

© 2018, Pearson Italia

Page 3: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

237

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

I Ma

estri: L

eo

na

rdo

Ve

rifica

B

U8 I Maestri: Leonardo Verifica B1. Metti una crocetta sui termini corretti.

1. Leonardo da Vinci Vinchio rappresenta il genio universale, interessato ai molteplici aspetti della realtà che indaga, studia e annota in migliaia di disegni diari.

2. L’attenta osservazione dei fenomeni atmosferici e di quelli che regolano la visione ottica lo portano ad applicare nei suoi dipinti nuove teorie sul chiaroscuro sulla prospettiva.

3. Leonardo fu sempre animato da grande tenacia curiosità e stupore per ogni aspetto della natura e dell’essere umano, come testimonia il suo disegno dell’Uomo vitruviano vinciano, in cui rappresenta l’uomo come misura modello del creato.

punti _____ /6

2. La prospettiva aerea è:A un paesaggio osservato dall’altoB la resa della profondità spaziale attraverso l’attenuazione dei coloriC la rappresentazione grafica dello spazio

punti _____ /1

3. Lettura dell’opera:

1. Il dipinto ritrae:A una santaB la moglie di Francesco del Giocondo

2. Il soggetto è raffigurato:A di tre quarti B di fronte

3. Nel viso della donna Leonardo ha applicato:A lo schema a piramideB la tecnica dello sfumato

4. Il paesaggio alle spalle del personaggio:A sembra avvolto da una leggera nebbiaB ha un’atmosfera tersa e cristallina

5. Il soggetto:A sembra immergersi nel paesaggioB si distacca nettamente dallo sfondo

6. In questo dipinto Leonardo:A ha applicato la prospettiva aerea B non ha applicato la prospettiva aerea

punti _____ /6

TOTALE PUNTI _____ /13 VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE ______________________________________________

© 2018, Pearson Italia

Page 4: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

238

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

I Ma

est

ri: M

ich

ela

ng

elo

Ve

rifi

ca A

U8 I Maestri: Michelangelo Verifica A1. Vero o falso?

1. Michelangelo fu pittore, scultore, architetto. V F

2. Per Michelangelo la pittura è la vera arte. V F

3. Per Michelangelo lo scultore deve liberare “l’idea” che è imprigionata

nel blocco di marmo. V F

4. Le sue figure scolpite esprimono le profonde passioni dell’animo. V F

5. La tecnica del “non finito” serve a Michelangelo a rendere maggiore

forza espressiva. V F

6. Il suo stile non cambiò durante tutta la sua lunga attività di scultore. V F

7. Michelangelo affrescò la volta della Cappella Sistina con la scena

del Giudizio Universale. V F

8. I corpi delle sue figure dipinte sono resi più voluminosi dall’effetto

del chiaroscuro. V F

punti _____ /8

2. Riconosci l’autore.

Quali delle seguenti opere sono di Michelangelo? A B C

punti _____ /3

3. Scrivi per ciascuna opera di Michelangelo la tecnica corrispondente.

1. Mosè . . . . . . . . . . . . .

2. Pietà Rondanini . . . . . . . . . . . . .

3. Volta della Cappella Sistina . . . . . . . . . . . . .

4. Piazza del Campidoglio . . . . . . . . . . . . .

5. La Sibilla Delfica . . . . . . . . . . . . .

6. San Matteo . . . . . . . . . . . . .

punti _____ /6

A B C

© 2018, Pearson Italia

Page 5: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

241

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

I Ma

estri: R

affa

ello

Ve

rifica

A

U8 I Maestri: Raffaello Verifica A1. Completa il testo inserendo i termini corretti, scegliendoli tra quelli elencati di seguito.

Bramante − corte pontificia − Firenze − Montefeltro − Urbino − Stanze Vaticane

Raffaello nacque nel 1483 a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il padre, Giovanni Santi,

era un pittore che lavorava per la corte dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e istruì il figlio

presso la propria bottega. A undici anni Raffaello entrò in contatto con un importante maestro,

Pietro Perugino. Nel 1504 si trasferì a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

dove conobbe Leonardo e Michelangelo. Nel 1508 venne chiamato a Roma presso

la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dove, grazie alla sua abilità e all’appoggio

di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ottenne il prestigioso incarico di affrescare

le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raffaello si dedicò anche alla progettazione

architettonica: alla morte di Bramante, nel 1514, fu nominato architetto capo della basilica

di San Pietro. Morì improvvisamente a 37 anni.

punti _____ /6

2. Vero o falso?

1. Raffaello ottiene dal Papa la nomina di “conservatore delle antichità”. V F

2. Uno dei soggetti preferiti di Raffaello sono le crocefissioni. V F

3. Raffaello ha la capacità di rappresentare i sentimenti con naturalezza

e spontaneità. V F

4. Insieme a Leonardo, Raffaello è il più grande ritrattista del Cinquecento. V F

5. La Scuola di Atene rappresenta i più grandi filosofi dell’antichità. V F

6. Raffaello affrescò le Stanze Vaticane, che erano l’appartamento di Papa Giulio II. V F

punti _____ /6

3. Riconosci l’autore. Abbina a ogni autore la sua opera.

Leonardo da Vinci A B C Michelangelo A B C Raffaello A B C

punti _____ /3

A B C

© 2018, Pearson Italia

Page 6: U8 Il Cinquecento Verifica A - didanote.it · Il Cinquecento Verifica B 4. Individua la risposta corretta. 1. Il Manierismo: A esalta la cultura umanistica B esprime la crisi dei

242

NOME __________________________ COGNOME ________________________ CLASSE _____________ DATA ______________________

SEZIONE C

U8

I Ma

est

ri: R

aff

ae

llo

Ve

rifi

ca A

L’esercizio sfida

4. Raffaello in questo affresco raffigura alcuni artisti a lui contemporanei e anche se stesso.

Cerchia i volti degli artisti che riconosci. Che significato aveva, secondo te,

il fatto di ritrarre in un soggetto del genere, personaggi conosciuti da Raffaello?

Fai alcune ipotesi.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

punti _____ /6

TOTALE PUNTI _____ /21 VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE ______________________________________________

© 2018, Pearson Italia