rete scolastica valle del belice e pantelleria genitori e figli: crescere insieme

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RETE SCOLASTICARETE SCOLASTICA “Valle del Belice e Pantelleria” “Valle del Belice e Pantelleria”

Genitori e Figli: crescere insieme

Progetto P.O.R.Progetto P.O.R.

REALIZZATO

CON

FONDI SOCIALI EUROPEI

SCUOLE IN RETESCUOLE IN RETE

Istituto Tecnico per Geometri “V. Accardi” - Campobello di Mazara e Petrosino

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G.B. Ferrigno” - Castelvetrano

Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” - Gibellina

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - Pantelleria

Istituto Comprensivo “A. di Savoia Aosta” - Partanna

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “D. Alighieri” - Partanna

Istituto Comprensivo “Palumbo” - Salaparuta

Istituto Comprensivo “L.Capuana” - S.Ninfa

16-17 ottobre 2002

Sede:

Istituto Comprensivo

“Amedeo di Savoia Aosta”

Partanna

FORMAZIONE DEI FORMATORIFORMAZIONE DEI FORMATORI

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONEE RELAZIONE

NEL PROCESSO

EDUCATIVO-FORMATIVO-DIDATTICO

Giacomo Timpanaro

COMUNICARE E COMUNICARE E RELAZIONARSI POSITIVAMENTERELAZIONARSI POSITIVAMENTE

Sono alla base del processo educativo-formativo-didattico

L’AREA

MOTIVAZIONALE, AFFETTIVA, RELAZIONALE, MORALE

E’ PROPEDEUTICA E FONDANTE DELL’AREA COGNITIVA

GLOBALITA’ DELLA PERSONA

COMUNICARE/RELAZIONARSICOMUNICARE/RELAZIONARSI

Uno a uno

Uno più di uno

Uno - gruppo

SPECIFICITA’SPECIFICITA’

Comunicazione educativo/formativo/didattica

COMUNICARE/RELAZIONARSICOMUNICARE/RELAZIONARSI

Docenti – alunni Genitori - alunni Alunni – alunni Dirigente - alunni Pers. ATA - alunni Pers. extrasc.– alunni Docenti – docenti Docenti –genitori Docenti – pers. ATA Docenti –dirigente

Doc. – pers.extrasc. Genitori - genitori Genitori – pers. ATA Genitori – dirigente Genit. - pers. extrasc. Dirigente – pers. ATA Dirig. – pers. extrasc. Pers. ATA – pers. ATA Pers. ATA – pers.

extrasc.

CONCEZIONICONCEZIONI

Teleologica

Pragmatica

TELEOLOGICATELEOLOGICA

IntenzionalitàCoscienzaTeleologia

INTENZIONALITÀ INTENZIONALITÀ COMUNICATIVACOMUNICATIVA La disponibilità, la volontà, l’intento a

comunicare, non univoca, non unilaterale (perché allora è solo semplice parlare), ma bilaterale (circolare – sistemica).

Si deve essere disposti ad ascoltare e a parlare per farsi ascoltare.

Si deve essere intenzionati a “mettere in comune”

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE INTENZIONALEINTENZIONALE

Rapporto di relazioni

Interscambio

Reciprocità

Esistenza di interazioni

PRAGMATICA DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONEComunicazione sempre possibileInformazioneFeed-back

PRAGMATICA DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONEImpossibilità di non comunicareContenuto (notizie

trasmesse)/relazione (comportamento)Modelli differenti di scambiComunicazione numerica (verbale) e

analogica (non verbale)Interazione

LINGUAGGILINGUAGGI

Verbale (orale –scritto)Gestuale (spontaneo – codificato)CorporeoIconico (statico – in movimento)Musicale

Eclettismo funzionaleEclettismo funzionale

Equilibrio tra i vari linguaggi e nella loro modalità di utilizzazione

In base al soggetto con cui si comunica

LINGUAGGILINGUAGGI

AssolutizzazionePrevalenzaEquilibrio

Linguaggio verbaleLinguaggio verbale

VarietàRegistri

Linguaggi settoriali

LINGUAGGIO VERBALELINGUAGGIO VERBALE

LessicoRegistroStruttura

TonoEspressivitàAtteggiamentiCoinvolgimento

LINGUAGGIO ICONICOLINGUAGGIO ICONICO

Indispensabile

Non sufficiente

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Emittente Ricevente Canale Codice Messaggio Referente

Contesto

FUNZIONIFUNZIONI

EmotivaFàticaConativaReferenziale

PoeticaMetalinguistica

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

COERENZACosa si vuole direCosa si diceCome si dice

COERENZA

Tra espressione verbale e non verbale

DOCENTIDOCENTI

AllieviColleghiDirigenteGenitoriPersonale ATAPersonale extrascolastico

DOCENTIDOCENTI

In relazione ad ognuno utilizzare:LinguaggiStiliModalità

Cercare di realizzare la più efficace

modalità comunicativa

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Confermare – disconfermare Allontanare – avvicinare Scontrarsi – incontrarsi Attaccare – confrontarsi Esagerare – mitigare Spiegare – complicare Costruire – distruggere Collaborare – destrutturare

DOCENTI/GENITORIDOCENTI/GENITORI

Adulti significativi (1-2)Intenzionalità educativa/formativa (1

> 2)Mediazione culturale (1-2)

GENITORIGENITORI

AssenzaLasciar fareSostituzioneProtezionismoEquilibrio

GENITORIGENITORI

Disinteresse totaleRapporto formaleFornitori di notizieCollaborazione intenzionale

EDUCAZIONE/FORMAZIONEEDUCAZIONE/FORMAZIONE

CauseMotivazioneIdentitàStrategieMetodologie partecipativeValutazione formativa

CAUSECAUSE

EspliciteImplicite

MOTIVAZIONIMOTIVAZIONI

CuriositàDesiderio di competenzaAccettazione (riconoscimento)

sociale

IDENTITA’IDENTITA’

ValoriCulturaPersonalità

IDENTITA’IDENTITA’

AncoraggioAmpliamentoDifferenziazione

STRATEGIESTRATEGIE

Valorizzazione del vissuto

GradualitàVisione sistemicaEquitàValorizzazione

Comunicazione didattica

Utilizzazione vari linguaggi

Funzioni comunicative

Metodologie partecipative

AggancioRichiesta di attenzioneDialoghiConquistare la fiducia

Alternare riprese e gratificazioniNon discriminareResponsabilizzareDare consegne adeguateLeadership

METODOLOGIE METODOLOGIE PARTECIPATIVEPARTECIPATIVE Lezione partecipata Lezione a spirale Gruppi di lavoro Lavori di gruppo Lavoro a coppie Attività tutoriale Metodologia della

ricerca Individualizzazione

Metodo maieutico Metodo

semieuristico Metodo euristico Metodo induttivo Metodo deduttivo Soluzione di

problemi Porre problemi

FormatoriFormatori

CompetenzeAutocontrolloCreatività

AtteggiamentoConvincimento

top related