cecina 30 5-2010

32
Progetto: SPIGHE Attività: MULTIFUNZIONALITA' E COMMERCIALIZZAZIONE Codice progetto: 559 Matricola: 2008LI0133 n° allievi: 11 AGRICOLTURA SOCIALE UFC 1 Elementi normativi e propedeutici per l'avvio dell'attività di fattoria didattica e agri-sociale Enrico Vacirca Cecina, 30 maggio 2010

Upload: enrico-vacirca

Post on 27-Jun-2015

1.104 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

  • 1. Progetto:SPIGHEAttivit:MULTIFUNZIONALITA' E COMMERCIALIZZAZIONE Codice progetto: 559 Matricola: 2008LI0133 n allievi: 11
    AGRICOLTURA SOCIALE
    UFC 1 Elementi normativi e propedeutici per l'avvio dell'attivit di fattoria didattica e agri-sociale
    Enrico Vacirca
    Cecina, 30 maggio 2010

2. Cos la multifunzionalit in agricoltura ?
Svolgimento didiverse funzioni che si affiancano a quelletradizionali
di produzione di beni realizzati per il mercato
(principalmente beni alimentari ma anche fibre, legname e altri prodotti)
3. E riconosciuta la multifunzionalit in agricoltura?
Il regolamento sullo SVILUPPO RURALE (Reg. CE 1257/1999) descrive gli elementi essenziali della nuova politica agricola a favore della multifunzionalit e dellintegrazione dellagricoltura con altri settori (turismo, artigianato, ambiente...)
4. D. Lgs.n 228/2001
Art. 1.Imprenditore agricolo
1. L'articolo 2135 del codice civile e' sostituito dal seguente:
"E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivit: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attivit connesse.Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attivit dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.Si intendono comunque connesse le attivit, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonch le attivit dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivit agricola esercitata, ivi comprese le attivit di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalit come definite dalla legge".
5.Esempi
Prodotti alimentari di origine zootecnica
Prodotti alimentari di origine vegetale
Prodotti non alimentari di origine zootecnica
Prodotti non alimentari di origine vegetale
Servizi alle persone
Servizi territoriali
Pesca
6. Cos lagricoltura sociale?
Per Agricoltura Sociale si indica le attivit che usano le risorse dellagricolturaper promuovere azioni terapeutiche, di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di educazione, verso soggetti vulnerabili della societ e/o a rischio di marginalit
7. Breve Storia
Anni 70
Coop.Agr. Il Forteto
Fine anni 90 (Bandi Horizon: locali e regionali)
Coop.Agr. di Paterna
Cia Toscana e Cipaat - Progetto Agroliberi II: opportunit di occupazione in aziende agricole di disagiati mentali
Progetto Provincia di Firenze-ASL Valdarno
8. E riconosciuta lagricoltura sociale?
Legge Regionale, n 24 del 26/2/2010
Disposizioni in materia di agricoltura sociale
Legge Regionale, n 80 del 23/6/2009
Disciplina delle attivit agrituristiche in Toscana
9. Legge Regionale, n 24 del 26/2/2010
Art.1 Oggetto e finalit
Art.2 Definizioni
Art.3 Modalit operative
Art.4 Osservatorio regionale dellagricoltura sociale
Art.5 Elenco e rete dei poderi sociali
Art . 6 Misure di sostegno
Art.7 Monitoraggio e valutazione
10. Legge Regionale, n 80 del 23/6/2009
Art 01 Finalit

f) sviluppare il turismo sociale e giovanile nonch il
turismo a favore di soggetti svantaggiati;
f bis) favorire e sviluppare la valorizzazione dei
prodotti agroalimentari attraverso la filiera corta;
f ter) svolgere attivit didattiche e divulgative, sociali e di servizio per le comunit locali;
.
11. Legge Regionale, n 80 del 23/6/2009
Art.02 . Definizioni
2. Sono attivit agrituristiche, nel rispetto delle modalit e dei limiti definiti dalla presente legge:..
..c) organizzare attivit didattiche, divulgative, culturali, sociali, tradizionali, di turismo religioso culturale, ricreative, di pratica sportiva, di escursionismo e di ippoturismo, sociali e di servizio per le comunit locali,riferite al mondo rurale; ..
2 bis. Per fattorie didattiche si intendono le attivit didattiche rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tali attivit possono essere svolte anche al di fuori dellambito agrituristico.
2 ter. Il regolamento di attuazione disciplina le modalit per lorganizzazione e lo svolgimento delle attivit di cui ai commi 2 e 2 bis.
12. Utenza di riferimento per la scelta del target
Persone diversamente abili sul piano fisico e mentale;
Bambini;
Minori e giovani in difficolt;
Anziani in difficolt;
Immigrati;
Persone affette da dipendenze varie;
Detenuti ed ex detenuti;
Persone che hanno subito violenze;
Persone che necessitano di un recupero delle proprie abilit e capacit;
Altro
13. Ci sono opportunit e risorse?
PSR 2007-2013
MISURA 311: diversificazione in attivit non agricole.
Tipologie dinvestimento: previsti, tra gli altri, interventi einvestimenti per la produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili tra cui impianti per la produzione di biogas ottenuto dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e da effluenti di allevamento (diapositiva successiva).
Beneficiari: Imprenditori Agricoli Professionali iscritti allalbo.
Forma del Sostegno: contributo a fondo perduto fino al 40% del costo totale ammissibile; elevato fino al 50% per investimenti in zone montane.
14. Ci sono opportunit e risorse?
Azione A:Diversificazione, che prevede le seguenti tipologie di interventi:
a.1 - attivit socio-assistenziali - attivit educative e didattiche
a.2 - salvaguardia dei mestieri tradizionali del mondo rurale
a.3 - produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili
a.4 - attivit ricreative tramite animali connesse al mondo rurale
a.5 - attivit ricreative e sportive connesse alle risorse naturali e paesaggistiche e alle tradizioni rurali
- Azione B:Agriturismo, che prevede le seguenti tipologie di interventi:
b. 1 - qualificazione dellofferta agrituristica
b. 2 - interventi negli spazi aperti
b. 3 - interventi sui fabbricati aziendali
15. Ci sono opportunit e risorse?
PSR 2007-2013
MISURA 413:Qualit della vita/diversificazione Attivazione con approccio Leader della Misura 311 , 313
La Misura, integrata agli obiettivi dellAsse 3, promuove interventi migliorativi delle condizioni ambientali, socio-culturali, infrastrutturali e dellorganizzazione produttiva, attraverso un approccio territoriale integrato e compartecipativo, attraverso le seguenti Azioni:
Azione1 - "Diversificazione in attivit non agricole"
Azione 2 - "Incentivazione delle attivit turistiche
16. Legislazione soggetti svantaggiati
Legge 328/2000:Legge quadro del sistema integrato di interventi e servizi sociali (legge Turco)
Legge 193/00: Norme per favorire l'attivit lavorativa dei detenuti (legge Smuraglia)
Legge 68/99: Norme per il diritto al lavoro dei disabili
Legge 45/99: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale dei Servizi per le tossicodipendenze
Legge 104/92: "Legge - quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"
17. Legislazione regionale toscana soggetti svantaggiati
LR. 41 del 24 febbraio 2005 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale
LR. 72 del 3 ottobre 1997 Organizzazione e promozione di un sistema di diritti di cittadinanza e di pari opportunit: riordino dei servizi socio- assistenziali e socio-sanitari integrati.
LR.42 del 2 settembre 1992 Esercizio delle funzioni in materia di assistenza sociale
18. Modalit di inserimento I
Corsi di formazione svolti nellAzienda Agricola con lobiettivo di una collocazione finale allinterno dellAzienda stessa o di altre ad essa collegate ( corsi progettati da vari soggetto ambito bandi finanziati dal FSE).
19. Modalit di inserimento II
Laccoglienza di tirocini formativi richiesti da Agenzie formative, o tirocini professionalizzanti con lobiettivo di verifica delle capacit della persona o di una collocazione finale allinterno dellAzienda stessa. Tali tirocini possono essere pattuiti tra lAzienda e la Provincia (le persone iscritte ai centri per limpiego godono anche di una borsa lavoro - attualmente di 300 mensili - e la durata del tirocinio pu essere di 3 o 6 mesi ?) o tra lAzienda e unAgenzia formativa.
20. Modalit di inserimento III
Linserimento socio-terapeutico che ha una valenza primaria di socializzazione e che consiste nella stipula di una Convenzione tra i servizi invianti e lazienda.( Protocollo Intesa Regione-AUSL-ESTAV-Coop, Modello di Convenzione Province-AUSL-Societ della salute-Conferenze zonali Sindaci, Percorsi di Inserimento lavorativo Coop tipo B e Ass. Familiari utenti) Per lattivit viene erogato al partecipante un gettone di presenza giornaliero
21. Modalit di inserimento IV
Inserimento lavorativo con salario di primo ingresso.In questo caso lazienda assume la persona allinterno delle proprie attivit e sulla base di un progetto personalizzato di inserimento lavorativo concordato con i servizi sociali e con il Comitato misto paritetico; viene percentualizzata la retribuzione in funzione delle capacit rilevate.
22. Modalit di inserimento V
Borsa lavoro: non dipendente azienda ma retribuito dagli Enti Pubblici soggetti attuatori
Stage (o Tirocinio formativo e di orientamento): rapporto di lavoro non subordinato(convenzione soggetto promotore/azienda)
(durata 4-6mesi, 12 mesi soggetti svantaggiati, 24 mesi portatori di handicap)
23. Modalit di inserimento VI
Assunzione della persona allinterno delle normali attivit dellAzienda
24. 25. Da soli? La rete, il sistema
Relazioni col territorio: la metodologia del lavoro di rete( Aziende Sanitarie Locali (AASSLL), Dipartimento di Salute Mentale (DSM),Societ della Salute, Centri per lImpiego, Uffici per le Politiche Sociali dei Comuni, Provincia, Regione, Cooperative Sociali di tipo a e B e altri Enti e organismi ecc.del Terzo settore, Residenze di Comunit, Associazioni di familiari, Associazioni di pazienti, SERT e Amministrazioni Carcerarie)., Agenzie Formative, OOPPAA. I compiti che svolge lassistente sociale allinterno dellU.E.P.E. (Uffici di esecuzione penale esterna) sono riconducibili a un insieme di attivit generali e a un insieme di attivit specifiche
26. I Progetti
ARSIA, UNIPI, OOPPAA
SoFAR
Societ della Salute Valdera
La Debole Forza (Lucca)
PRO.P Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico) Regione Toscana-ISFOL-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
27. Ci sono esperienze?
Coop. Sociale ed Agroforestale La Foglia del T
Az.Agr. Colombini
Az.Agr. La Bulichella
Az. Agr. Fattoria Il Lischieto
Ponteverde Coop. Sociale tipo B
Coop.Agropolis
.ecc..200 realt
28. Esistono particolari norme per la sicurezza?
Il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui allarticolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196 e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studioe lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere,agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di video terminali limitatamente ai periodi in cui lallievo sia effettivamente applicato alla strumentazione o ai laboratori in questione
29. Esistono particolari norme per la sicurezza?
D. LGS. 81/2008
RSPP, RLS, Valutazione Rischi
Rischi Penali e Civili
30. Esistono particolari norme per la sicurezza?
Valutazione del rischio in funzione della disabilit e coordinamento con azioni antidiscriminatorie;
Circolare Ministero dellInternoP880 del 18 agosto 2006 (check list)
31. Chi contattare?
OOPPAA (Cia, Agricoltura Vita)
ARSIA
UNIPI
AUSL, Comuni, Societ della Salute
32. GRAZIE PER lATTENZIONE!!!