documento del consiglio di classe quinta sez. e indirizzo

56
Esami di stato 2018/2019 Liceo A. PesentiCLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______ 1 Anno Scolastico 2018-2019 Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo di Studio: Scientifico opzione Scienze Applicate Data 15/5/2019

Upload: others

Post on 24-Jul-2022

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

1

Anno Scolastico 2018-2019

Documento del Consiglio di Classe

Quinta sez. E

Indirizzo di Studio: Scientifico opzione Scienze Applicate

Data 15/5/2019

Page 2: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

2

Caratteri specifici dell’ indirizzo

Il liceo delle Scienze Applicate è caratterizzato dallo spostamento del proprio asse

verso l’area scientifica. Non essendo previsto l’insegnamento del Latino, vede

l’introduzione dell’Informatica nell’arco di tutti i cinque gli anni ed il potenziamento

delle Scienze, il cui studio è affrontato per un maggior numero di ore e permette un

utilizzo diffuso dei laboratori. Gli obiettivi e i contenuti delle altre discipline si

sovrappongono sostanzialmente con quelli del liceo scientifico.

Profilo delle competenze di base

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

una comprensione della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed

acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli

studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,

sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

Durante il corso di studi le studentesse e gli studenti sono stati orientati a :

studiare le discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

utilizzare linguaggi e modalità comunicative delle varie aree disciplinari e

curare una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e

personale

affrontare varie tipologie di problemi con spirito di osservazione e metodi di

indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

utilizzare regolarmente il laboratorio per le discipline scientifiche

fruire in modo attivo e critico delle varie proposte culturali offerte sul

territorio ( rappresentazioni teatrali, conferenze, mostre d’arte, ecc. )

usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca

Page 3: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

3

Piano di Studio

MATERIE CLASSE

1^

CLASSE

2^

CLASSE

3^

CLASSE

4^

CLASSE

5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

informatica 2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze

della terra) 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 4: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

4

Composizione del Consiglio di Classe

Cognome e nome dei docenti

Materia di Insegnamento

Marlin Patrizia ITALIANO

Racioppoli Alessandra STORIA

Caruso Angelo FILOSOFIA

Guerra Luca, Luongo Carmela INFORMATICA

Lombardi Giuseppe DISEGNO / STORIA DELL’ARTE

Menichetti Maria Cristina, Parisi Carmela INGLESE

Barsacchi Federica (*) MATEMATICA

Carlotti Mario FISICA

Panicucci Mario SCIENZE NATURALI E CHIMICA

Mazzocchi Francesca SCIENZE MOTORIE

Bacci Andrea Rita, Ciampalini Lido RELIGIONE CATTOLICA/MATERIA

Colacino Carlo Nicola ALTERNATIVA

(*) Docente coordinatore

Composizione e profilo della classe

La classe è composta da 26 alunni,18 maschi e 8 femmine, tutti inscritti per la prima volta alla

classe quinta, ma dei quali 22 provenienti dalla originaria 1 E, due alunni inseriti durante il

percorso dei cinque anni e uno inserito quest’anno proveniente dal Liceo Scientifico delle Scienze

Applicate “Marconi” di Pontedera

Gli studenti sempre ammessi alla classe successiva senza sospensione del giudizio sono 18 uno

dei quali aveva ripetuto la classe 1E, i restanti 8 sono stati ammessi alla classe successiva dopo

sospensione del giudizio di questi uno aveva ripetuto la classe 1E.

Profilo della classe

Tutti gli studenti della classe quinta E hanno rispettato le regole dell’istituzione, frequentando

regolarmente le lezioni, partecipando al dialogo educativo in modo costruttivo e mostrando un

discreto interesse per le attività didattiche. La continuità didattica è stata assicurata alla classe

soltanto per poche discipline (Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia, Inglese: quest’ultima persa per

problemi di salute del docente ), mentre per alcune altre c’è stato un cambiamento continuo (

Storia, Informatica ). Ciò ha comportato la necessità di un continuo adeguamento degli alunni a

metodi diversi con le conseguenti difficoltà, specialmente dei più deboli.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

5

La classe ha consolidato le proprie conoscenze e migliorato le competenze nell’analisi, nella

sintesi e nella rielaborazione formale e concettuale dei contenuti didattici nella maggior parte delle

discipline. La metà circa della classe ha conseguito un profitto mediamente buono; tra questi si

distinguono alcuni alunni per i quali tutto il percorso quinquennale è risultato molto buono. Nell’altra

metà della classe si segnalano comunque alcuni studenti che si sono distinti per l’impegno profuso

nel superare le difficoltà incontrate specialmente nelle materie scientifiche.

Fanno parte di questa classe tre alunni certificati ex legge 104, uno dei quali con BES. La loro

preparazione risulta in alcune materie fragile e incerta, ma comunque positiva in relazione ai livelli

di partenza e alle particolari condizioni ed esperienze individuali.

(Di tali studenti si allegano PdP e certificazioni in forma riservata)

Page 6: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

6

Continuità Didattica

MATERIA A.S.2016/2017 Classe 3°

A.S.2017/2018 Classe 4°

A.S. 2018/2019 Classe 5°

ITALIANO Marlin Patrizia Marlin Patrizia Marlin Patrizia

STORIA Lizza Marinella Bosi Luisa Racioppoli Alessandra

FILOSOFIA Caruso Angelo Caruso Angelo Caruso Angelo

INFORMATICA Carmignani Marzia, Nelli Samanta

Di Rita Giada Guerra Luca, Luongo Carmela

DISEGNO/STORIA ARTE

Lombardi Giuseppe Lombardi Giuseppe Lombardi Giuseppe

INGLESE Menichetti Maria Cristina

Menichetti Maria Cristina

Menichetti Maria Cristina, Parisi Carmela

MATEMATICA Coppini Chiara (*) Barsacchi Federica (*) Barsacchi Federica (*)

FISICA Caciagli Costantina Caciagli Costantina Carlotti Mario

SCIENZE N./CHIMICA

Panicucci Mario Panicucci Mario Panicucci Mario

SCIENZE MOTORIE Mazzocchi Francesca Mazzocchi Francesca Mazzocchi Francesca

RELIGIONE CATTOLICA

Marino M.Elisabetta Marino M.Elisabetta Bacci Andrea Rita, Ciampalini Lido

ALTERNATIVA Sbrana Michela Sbrana Michela Colacino Carlo Nicola

(*) docente coordinatore

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale

-Situazione di partenza

-Partecipazione / Impegno

-Livello delle Conoscenze

-Livello delle Abilità

-Livello delle Competenze

Page 7: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

7

OBIETTIVI TRASVERSALI stabiliti nella riunione del primo consiglio di classe.

Obiettivi Trasversali

(comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori

della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in

contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di

percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli

strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione,

logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi,

proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo

Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari.

Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di

classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

8

Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Tabella di corrispondenza tra i livelli di

Conoscenze, Competenze, Abilita’ e Voti stabilita nel POF dell’Istituto.

Livello Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Capacità critiche

1 Gravemente insufficiente

3-4 nessuna conoscenza o conoscenza

non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le

conoscenze in situazioni

nuove

non è in grado di

effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare

le conoscenze

acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

2 insufficiente

5 frammentaria e superficiale

commette errori anche nella

esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in

compiti semplici ma commette

errori

è in grado di effettuare

analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se

non approfondite

3 sufficiente

6 completa ma non

approfondita

Esegue compiti semplici in modo sostanzialmente

corretto

applica le conoscenze in

compiti semplici senza

errori

è in grado di effettuare

analisi corrette, ma

non approfondite

sa sintetizzare

le conoscenze

ma deve esser

guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate

4

buono

7-8 Ampia e corretta

Esegue compiti anche complessi in modo corretto

e pertinente

applica i contenuti

acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi

complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valutazioni autonome e

complete

5

ottimo

9-10 Completa ed approfondita

Esegue compiti complessi in

modo appropriato e

coerente

applica le procedure e le conoscenze in

problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia

analisi approfondite

sa rielaborare

in modo auto-nomo e completo le conoscenze

e le procedure acquisite,

effettuando collegamenti

tra le diverse

tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed

approfondite

Page 9: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

9

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Conferenze e Mostre

Anno scolastico 2016-2017 Classe 3°

Teatro in lingua Palketto stage c/o Teatro Politeama Cascina

Rappresentazione Teatrale “Pygmalion” di G.B.Shaw

Learning without borders ( Laboratori teatrali in lingua inglese in Istituto)

Fun and games

Weird Britain

Famous British Writers

Lezione con il Prof Avanzinelli con tema “Tettonica a placche”

Centro ricerca fondazione pisana per la scienza

Fondazione “Dopo di noi” centro “Le Vele”

Viaggi di istruzione

Soggiorni linguistici

Uscite didattiche - lezioni fuori sede

Mostra a Palazzo Blu: da Duchamp a Magritte.

Olimpiadi

Anno scolastico 2016-2017 Classe 3°

Olimpiadi della Fisica

Anno scolastico 2017-2018 Classe 4°

Olimpiadi della Matematica (per un numero ristretto di alunni)

Olimpiadi della chimica ( per due alunni )

Un alunno ha vinto il premio Roberto Gagliardi ed è stato premiato dall’associazione Rotary club

per il miglior risultato in informatica

Corso di Educazione all’Affettività

Alcuni studenti hanno ottenuto le certificazioni Pet, First and Trinity

Due alunni hanno conseguito la certificazione Pet e uno la certificazione First

Una alunna: vacanza studio

Attivita’ di Orientamento Universitario:

Alcuni alunni si sono recati al salone dello studente

Molti hanno partecipato agli Open day offerti da varie facoltà universitarie

Incontri in istituto di orientamento con formatori.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

10

ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Il corso è stato tenuto da un docente esterno: Prof.Menicucci.

Lo Stato: gli elementi costitutivi dello Stato, territorio, popolo, sovranità.

Forme di Stato ( Stato Totalitario, Stato Democratico )

Forme di Governo ( Repubblica, Monarchia )

Proclamazione della Repubblica Italiana, l’Assemblea Costituente, la Costituzione della

Repubblica Italiana.

Struttura e organizzazione della Costituzione italiana nella gerarchia delle fonti del diritto,

la Corte Costituzionale.

I principi fondamentali (in particolare art 1-4). Libertà, diritti e doveri nella Costituzione

(libertà fondamentali - doveri civili – diritti economici e sociali).

Il Parlamento, composizione, funzioni, iter delle leggi.

Il Governo, composizione, funzioni, istituto della fiducia parlamentare.

Il Presidente della Repubblica, modalità di elezione, funzioni generali e influenza verso i

poteri dello Stato, previsione specifica dei reati presidenziali.

Il potere giudiziario: la magistratura e le sue funzioni.

L’Unione Europea: processo di integrazione europeo e struttura organizzativa

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Progetti individuali

1. Bagno Venere 2. Canottieri Arno Pisa ASD 3. Cartacci Bruno&C. Snc Medicina legale Genetica forense 4. C.S.C.srl 5. Equioasi Arcadia 6. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria -

Sede Secondaria di Pisa 7. Infopoint, Pisa 8. Misericordia di Cascina 9. Misericordia di Latignano 10. Nuti srl 11. Officina meccanica Donati 12. Pc System Srl 13. PGS Turris 14. SMSBiblio

Page 11: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

11

15. Studio Tecnico Associato Malloggi&Grazian 16. Studio Tecnico di Progettazione Ingegneri Zito & Mazzeo 17. Tecnosistemi sas 18. Università di Pisa – Museo della grafica, Chimica, Medicina legale 19. IED Firenze 20. Farmacia Pontedera 21. Scuola elementare Pontedera 22. Mostra Trottole Erobot,, Palazzo Pretorio Pontedera.

Progetti collettivi

Bibliolandia: Nozioni di archivistica e portale MLOL: opportunità e modalità di utilizzo Museo di storia Naturale di Calci. Università di Pisa: “Museo: lavori incorso” Esperienze

di alternanza scuola-lavoro negli ambiti professionali del Museo di Storia Naturale Open Day Istituto Pesenti Progetto Caritas :….è la voglia di cambiare… Stage presso Perigest srl (Biennale) Tirocinio presso F.C Fornacette Casarosa A.S.D Vaiana srl: Estate in stage al Boccaccio

Competenze trasversali

Lavorare in gruppo Relazionarsi con gli altri Migliorare le capacità di comunicazione Rispettare ritmi ed orari di lavoro, essere puntuali Rispettare consegne assegnate Organizzare attività Sviluppare l’autonomia

Page 12: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

12

SCHEDA 4 delle singole discipline

Lingua e cultura Inglese

Italiano

Informatica

Storia

Disegno /Storia dell’Arte

Fisica

Filosofia

Scienze Motorie

Scienze naturali

Matematica

Religione

Page 13: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

13

Materia: RELIGIONE, classe 5 E anno sc. 2018/19

DOCENTE: CIAMPALINI LIDO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il lavoro: aspetti etici e antropologici delle problematiche legate al lavoro e alle sue trasformazioni sociali, il primato della persona e il valore della solidarietà nella dottrina sociale cristiana con cenni alla Bibbia e al magistero (dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus); approfondimenti sul valore della conoscenza e le aspettative dei giovani nella società attuale.

7

ore

2 La coscienza e la persona, l'emergere del momento etico nella vita

individuale e sociale, il rapporto coi valori e l'educazione. La

prospettiva biblica (specialmente i Comandamenti) e i vari tipi di

coscienza, la sua libertà e l'esigenza della sua formazione.

5

ore

3 Ragione e fede, differenze di fondo e punti di contatto, cenni ad alcune acquisizioni del passato e specialmente al Concilio Vaticano II L'ateismo e le varie critiche moderne alla religione. La scienza e la fede alla luce di alcuni aspetti del recente dibattito epistemologico, le domande di senso e la loro importanza.

8

ore

4 La pace e il dialogo come valore e come metodo tra culture e

religioni, l'ecumenismo e la sua rilevanza, l'impegno per la giustizia, lo

sviluppo e la difesa dell'ambiente che ci circonda.

6

ore

Page 14: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

14

Libro di testo: Uomini e profeti, di A. Famà, Marietti Scuola, Novara 2007

Strumenti didattici: libro di testo, documenti del magistero ecclesiastico, fotocopie

di testi citati durante le lezioni.

Metodologie didattiche adottate: lezioni frontali con dialogo a più voci, test

riepilogativi

Criteri di valutazione adottati: osservazione del livello partecipativo alle lezioni e

dell'impegno profuso nei test proposti

Sono stati oggetto di valutazione: gli interventi fatti dai singoli studenti in merito a

quanto trattato in classe

Strumenti utilizzati per le verifiche: questionari con prevalenza di domande

aperte, assegnazione di note positive agli alunni più partecipi in aula

Obiettivi programmati: conoscere il valore umano personale e sociale del lavoro, la

centralità razionale, emotiva e spirituale della coscienza, le differenze e i punti di possibile

contatto tra ragione fede, l'importanza del dialogo tra culture, civiltà e religioni. Cogliere la

specificità del linguaggio religioso rispetto ad altri tipi di linguaggio, sapersi orientare al suo

interno.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: percepita l'importanza e la ricchezza del

tema del lavoro, la fecondità culturale del rapporto fede/ragione, il possibile contributo delle religioni alla promozione della pace e alla difesa dell'ambiente.

Firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di

classe Ciampalini Lido

Page 15: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

15

Scheda 4 Materia: 5E Informatica – Prof. L. Guerra

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Ripasso delle caratteristiche generali del linguaggio

Il cast dei tipi

Operatori logici e relazionali

I costrutti di controllo

3 sett.

2

Il funzionamento del costrutto di controllo IF

La gestione delle iterazioni

I costrutti FOR, WHILE e DO WHILE

Le variabili locali e globali

3 sett.

3

Le funzioni e i sottoprogrammi

Il passaggio dei parametri per valore e per riferimento

Il tipo enum

Gli array: Dichiarazione e inizializzazione

Gli array di caratteri e le stringhe

Accesso e uso di un array

3 sett.

4

Introduzione alla Teoria delle Basi di Dati

Le varie fasi della progettazione di una Base di Dati

Il Modello Concettuale e il Modello Entità-Relazioni

Relazioni, Istanze e Attributi

2 sett.

5

La cardinalità delle Relazioni

Chiavi Primarie e Chiavi Esterne

Il Modello Logico: Tabelle, Righe e Colonne

Le regole di Integrità dei Dati

3 sett.

6

Le operazioni Relazionali

La Join e le operazioni derivate

Accenni sul Linguaggio SQL

3 sett.

7

Le reti di computer

L’architettura Client/Server

La classificazione delle reti per estensione

Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete

2 sett.

8

La rete internet

Indirizzi IP, Domini e DNS

I servizi di Rete

I Social network

2 sett.

Page 16: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

16

Libri di testo:

A. Barbero, F. Vaschetto - Corso di Informatica quinto anno, Linx

P. Camagni, R. Nikolassy – Corso di Informatica Linguaggio C e C++, Hoepli

Strumenti didattici:

Ricerche Internet

Materiale multimediale

Software

Metodologie didattiche adottate:

Lezione frontale, Lezione dialogata, Ricerca individuale, Esercitazioni in laboratorio.

Criteri di valutazione adottati:

Corrispondenze fra livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti.

Livello Voto Decimale

Gravemente insuff. 4

Insufficiente 5

Sufficiente 6

Buono 7

Molto buono 8

Ottimo 9-10 Strumenti utilizzati per le verifiche

Tipologia di verifica: Prove strutturate e semi-strutturate. Criteri e parametri di valutazione in base alle diverse difficoltà delle prove assegnate. Obiettivi programmati

Individuare la struttura generale di un programma in linguaggio C++ e le caratteristiche principali

dei dati, delle istruzioni e degli operatori.

Scrivere i programmi in C++ utilizzando in modo corretto la sintassi delle istruzioni di input/output

e delle strutture di controllo.

Organizzare i dati in strutture di tipo avanzato.

Conoscere i concetti base della progettazione delle Basi di Dati relazionali.

Saper costruire Il Modello Concettuale e il Modello Logico. Saper definire attributi e chiavi.

Saper scrivere semplici comandi SQL per la creazione ed inserimento di dati e semplici query.

Conoscere il concetto di reti di computer e protocolli di rete.

Conoscere la struttura di Internet e dei suoi servizi.

Essere a conoscenza delle varie applicazioni Social, delle loro potenzialità e dei loro problemi.

Definire il concetto di sicurezza e privacy nella rete internet.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

17

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli obiettivi relativi alla programmazione C++ sono stati raggiunti, dopo un ripasso del programma svolto nel precedente anno e un approfondimento di nuovi argomenti, i ragazzi sanno definire la struttura di un programma, usare i vari tipi di dati e le varie strutture di controllo. Riguardo al tema delle Basi di Dati la classe è in grado per un certo problema di definire sia il modello concettuale, sia quello logico. I ragazzi sanno anche scrivere delle semplici istruzioni SQL che permettono sia di creare tabelle che di definirne le caratteristiche. Inoltre sono in grado di inserire dati nelle tabelle ed effettuare interrogazioni. La parte relativa alle reti e a internet, a causa del poco tempo a disposizione è stata trattata in maniera meno approfondita. In ogni caso sono stati dati i concetti generali e sono state descritte le caratteristiche più rilevanti dei temi trattati.

……………………….…………………………………………………

Prof. L. Guerra

firma degli studenti rappresentanti di classe

………………….………………………………………

………………….………………………………………

Page 18: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

18

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il ROMANTICISMO. Gothic revival. La pittura romantica. Caspar David Friedrich,

Viandante sul mare di nebbia. Johann Heinrich Füssli, Incubo notturno. Joseph Mallord

William Turner, Pioggia, vapore e velocità. Théodore Géricault, La zattera della

Medusa. Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo. Francesco Hayez, il bacio. I

preraffaelliti. John Everett Millais, Ofelia. Arts and Crafts; Il realismo nella pittura

francese. Gustav Courbet, L’atelier del pittore.

2 ore /

Settem.

2 L’IMPRESSIONISSMO. Caratteri generali. Edouard Manet, Dejeuner sur l’herbe; Claude

Monet, Impression, Soleil levant. La cattedrale di Rouen. Lo stagno delle Ninfee. La

Grenouillére. Pierre Auguste Renoir, La Grenouillére.

2 ore /

ott.

3 POSTIMPRESSIONISMOE SIMBOLISMO. Georges Seurat, Una domenica pomeriggio

all’isola della grande Jatte. Neoimpressionismo. Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa

siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh, La notte stellata; Girasoli. Henri de

Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge. Henri Rousseau, La guerra. SIMBOLISMO.

Arnold Böcklin, L’isola dei morti. Gustave Moreau, L’apparizione. I macchiaioli. Giovanni

Fattori. Il divisionismo. G. Pelizza da Volpedo, Il quarto stato.

3 ore/ ott

/ nov.

4 ART NOUVEAU. Caratteri generali. Gaudì, Casa Milà e Casa Batlló; Sagrada Familia;

Le Secessioni. Gustav Klimt, Il Fregio di Beethoven. Il Bacio. I Fauves . Henri Matisse, La

gioia di vivere.

4 ore /

nov

5 CUBISMO. La quarta dimensione. Le avanguardie storiche. Cubismo analitico e sintetico.

Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon; Guernica.

3 ore /

dic.

6 ESPRESSIONISMO. Precedenti dell’Espressionismo: James Ensor, L’ingresso di Cristo a

Bruxelles . Edvard Munch, Il Fregio della vita: L’urlo. Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner,

Donna allo specchio. L’espressionismo in Austria. Oskar Kokoschka, La sposa nel vento.

Egon Schiele, Gli amanti.

3 ore /

dic.

7 ASTRATTISMO. Verso l’arte globale. Der Blaue Reiter . Vasilij Kandinskij Composizione

VII. Piet Mondrian.

4ore / dic.

/ genn..

8 FUTURISMO. La poetica futurista. Umberto Boccioni, La città che sale. Stati d’animo,

(Quelli che vanno; Quelli che restano; Gli addii). L’architettura futurista. Antonio

Sant’Elia.

2 ore

circa

genn.

9 METAFISICA,DADAISMO E SURREALISMO. Giorgio De Chirico, Le Muse inquietanti. La

poetica dadaista. Marcel Duchamp, Fontana. Il grande vetro. Max Ernst, La vestizione

della sposa. Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino. René Magritte, Impero delle luci. Ceci

n’est pas une pipe. Salvador Dalí, La persistenza della memoria. Dalí, Venere di Milo con

cassetti.

6 ore

circa

febb.

Page 19: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

19

10 L’ARTE FRA LE DUE GUERRE. Il ritorno all’ordine. 2 ore

11 La “SCUOLA DI PARIGI” e NUOVA OGGETTIVITÀ. Marc Chagall, La passeggiata.

Amedeo Modigliani. Il realismo espressionista in Germania. Nuova Oggettività.

Otto Dix, Trittico della metropoli. George Grosz, Le colonne della società.

2 ore

marzo

12 L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA. Il Bauhaus. L’architettura razionale. Le Corbusier,

Villa Savoye. L’architettura organica. Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata.

3 ore /

marzo

13 INFORMALE. L’action painting. Jackson Pollock. Lucio Fontana, Concetto spaziale:

attesa; attese.

3 ore

aprile

14 I LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA. La pop art. La Pop Art inglese. Richard

Hamilton, Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?

4 ore /

apr. /

magg.

Libro di testo: Segni D’Arte. Dal tardo Ottocento ai giorni nostri. Casa editrice G. D’Anna.

Strumenti didattici: Testi, Documenti, Audiovisivi, materiale multimediale.

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, dialogata, ricerca individuale, analisi dei casi, apprendimento cooperativo. Criteri di valutazione adottati: Vedi tabella piano di lavoro. Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove semistrutturate, verifiche orali collettive formative e di consolidamento, verifiche orali individuali. Obiettivi programmati: Obiettivi concordati all'inizio dell'anno scolastico. Sviluppare l'acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare. Saper leggere l'opera d'arte a livello iconografico ed iconologico. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Tenendo presente che all'interno della classe si individuano fasce di livello differenziate per impegno e capacità, gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti dalla totalità della classe con buoni risultati. Lombardi Giuseppe

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

…………………….……………………………………………………

Page 20: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

20

…………………….……………………………………………………

SCHEDA 4

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Federica Barsacchi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Funzioni reali di variabile reale: L’insieme R: r ichiami e complementi. Massimo e minimo di un insieme, estremo superiore e estremo inferiore di un insieme. Intorno di un punto Def inizione e classif icazione di funzioni numeriche real i . Determinazione del l ’ insieme di esistenza di una funzione. Cenni per la costruzione del graf ico. Zeri, segno. Funzioni monotòne, periodiche, pari e dispari . Funzioni invert ibil i e funzioni composte.

20 ore

2 Limite di funzioni reali di variabile reale: Def inizione di l imite per una funzione. Operazioni sui l imit i. Teoremi fondamental i sui l imit i . Limit i di successioni: r ichiami sul le successioni, progressioni aritmetiche e progressioni geometr iche. Principio di induzione. Serie telescopiche e serie geometriche.

28 ore

3 Funzioni continue: Def inizione di funzione cont inua . Limit i fondamental i. Punti di discontinuità per una funzione. Teoremi sulle funzioni continue .

28 ore

4 Derivate delle funzioni di una variabile : Problemi che conducono al concetto di der ivata . Der ivata di una funzione in un punto e suo signif icato geometrico . Der ivabi l i tà e continuità . Derivata di alcune funzioni elementar i . Operazioni sul le der ivate . Algebra del le derivate. Teorema di Rol le e di Lagrange. Regola di De l ’Hospital .

30 ore

5 Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione: Massimi e minimi assolut i e relat ivi del le funzioni derivabil i . Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità e f lessi di una curva . Asintoti di una funzione e loro determinazione. Studio del graf ico di una funzione.

29 ore

6 Integrali indefiniti . Integrali definit i: Pr imit iva di una funzione. Integrale indef inito. Metodi di integrazione. Def inizione di integrale def inito e sue propr ietà . Signif icato geometrico del l ’ integrale def inito . Teorema del la media e teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree, calcolo di volumi di solidi di rotazione.

30 ore

7 Le equazioni differenziali: equazioni di f ferenzial i del pr imo ordine, a var iabi l i separabi l i , del secondo ordine omogenee, del secondo ordine non omogenee.

10ore

8 Elementi di calcolo combinatorio e di calcolo delle probabilità: Def inizione di probabil ità. Variabi le aleatoria. Media, var ianza e deviazione standard.. Distr ibuzione di Poisson.

5 ore

Page 21: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

21

Libro di testo: La matematica a colori edizione blu per il quinto anno, vol. 5 Leonardo Sasso, Ed Petrini.

Strumenti didattici : Libro di testo

Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata, lavoro di gruppo

Criteri di valutazione adottati:

Per la prova scritta: Utilizzata la griglia di valutazione approvata dal POF.

Per la prova orale: La valutazione avvenuta seguendo le griglie proposte in area disciplinare ha

comunque tenuto conto dei livelli crescenti di difficoltà.

Obiettivi programmati:

Gli obiettivi, definiti nella programmazione pubblicata sul sito dell’istituto, possono essere riassunti

nei punti seguenti.

CONOSCERE: le definizioni e i teoremi dell’analisi e del calcolo differenziale. Conoscere i concetti

fondamentali di calcolo di probabilità e statistica.

APPLICARE: determinare, limiti, risolvere problemi di massimo e minimo, costruire il grafico di una

funzione, risolvere particolari equazioni differenziali, calcolare integrali definiti, trovare primitive di

funzioni.

ANALIZZARE CRITICAMENTE: analizzare un problema per trovare la strategia risolutiva,

commentare i risultati inquadrandoli nella teoria, inquadrare in un medesimo schema logico diverse

situazioni matematiche, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti, cogliere

analogie e differenze tra l’approccio matematico e quello della fisica.

ESPRIMERE: utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, rispondere in modo pertinente,

preciso e chiaro alle domande, comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nella

risoluzione dei problemi.

PARTECIPARE: essere presente alle lezioni e partecipare attivamente con domante e proposte,

svolgere, in autonomia, un adeguato lavoro individuale, effettuare eventuali approfondimenti.

Page 22: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

22

La classe nella sua maggioranza si è dimostrata disponibile al dialogo educativo adottando un

buon livello di attenzione e un atteggiamento partecipativo. Purtroppo l’impegno individuale a casa

è stato per alcuni di loro scarso o, comunque, discontinuo. Ciò ha comportato una moderata

difficoltà nel raccordare le lezioni. Gli obiettivi programmati in generale sono stati raggiunti anche

se a causa della discontinuità nello studio personale è risultato difficile cogliere collegamenti fra gli

argomenti proposti per arrivare a una visione più ampia della materia. Un buon numero di studenti

ha raggiunto pienamente gli obiettivi programmati. In un numero limitato di studenti i livelli minimi

risultano parzialmente raggiunti.

Firma del docente

Federica Barsacchi

Firma degli alunni

Page 23: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

23

Scheda 4

Materia: Italiano

N.

Contenuti disciplinari

delle unità didattiche o

dei moduli

Tempi

1

IL ROMANTICISMO –

Caratteri generali . La

letteratura romantica :

generi, tematiche,

aspetti stilistici

Settembre

ottobre

2

G.LEOPARDI – La

poetica. Lo “Zibaldone”.

I “Canti”. Le “Operette

morali”.

Ottobre

novembre

3

IL ROMANZO

NELL’OTTOCENTO – Il

romanzo storico (“I pro

messi sposi”). Il

romanzo verista (“I

Malavoglia”). Il romanzo

decadente

Novembre

dicembre

4

LA REAZIONE

ANTIROMANTICA –

La scapigliatura. Il

classicismo di

G.Carducci. La narrativa

verista di G.Verga

Dicembre

gennaio

5

IL DECADENTISMO –

Caratteri generali. La

poesia di G. Pascoli e G.

D’Annunzio.

Febbraio

marzo

Page 24: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

24

6

IL NOVECENTO – I

movimenti letterari. La

crisi dell’uomo con-

temporaneo. La

narrativa di L.

Pirandello e di I. Svevo

Aprile

7

VOCI DELLA POESIA

DEL NOVECENTO - G.

Ungaretti. U. Saba.

E. Montale.

Maggio

giugno

Scheda 4 (continua)

Libro di testo : R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani,F.Marchese- le parole le cose , voll.2,

Leopardi, 3a e 3b – ed. Palumbo

Strumenti didattici : testi, dispense, opere di consultazione, software

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione dialogata, ricerca

individuale, flipped classroom

Criteri di valutazione adottati: corrispondenze fra livelli di conoscenze, competenze,

abilità e voti

Livello Voto decimale

Page 25: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

25

Gravemente insufficiente 4

Insufficiente 5

Sufficiente 6

Buono 7

Ottimo 8

Eccellente 9-10

Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semi-strutturate e non strutturate

colloqui orali individuali e discussioni collettive

prove scritte di varie tipologie, comprese le

simulazioni ministeriali

Obiettivi programmati:

23. 1- Conoscere gli elementi essenziali della letteratura italiana dell'800 e del '900

24. 2- Comprendere le caratteristiche di un testo (sia letterario che non letterario)

ed individuarne i nodi fondamentali

25. 3- Analizzare un testo letterario nelle sue caratteristiche formali e semantiche

26. 4- Saper sviluppare un argomento dato in forma orale o scritta in modo corretto,

coerente e completo

27. 5- Saper sintetizzare in modo appropriato un argomento studiato

28. 6- Saper elaborare un testo orale o scritto in modo autonomo, utilizzando le

proprie conoscenze sia scolastiche che extrascolastiche

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Nei cinque anni di corso la classe nel suo complesso ha gradualmente sviluppato le

abilità relative all'uso della lingua e allo studio della letteratura italiana. La

collaborazione degli studenti al dialogo educativo è stata sempre abbastanza

significativa, anche se diversificata in base alle personali attitudini.

Page 26: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

26

Gli obiettivi programmati sono stati generalmente raggiunti dalla maggior parte degli

alunni, fatte salve le differenze individuali a livello di competenze e capacità.

……Patrizia Marlin

………………………………………………………………………………………………………….

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti

di classe

…………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………

………………………………………………

Page 27: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

27

Scheda 4 Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

MOVIMENTO Esercizi di coordinazione, di destrezza, di equilibrio, di velocità, flessibilità, mobilità articolare,resistenza e forza, al fine di: -conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) -riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo -ampliare le capacità coordinative e condizionali -realizzare schemi motori complessi -avere consapevolezza delle proprie attitudin nell’attività motoria e sportiva

8 ore

2

SALUTE BENESSERE Esercizi ed attività di riscaldamento e di condizionamento Esercizi preparatori alle varie attività motorie e sportive Esercizi di tonificazione ed allungamento muscolare

12 ore

3

GIOCO SPORT Conoscenza e pratica dei seguenti sport: -Pallavolo -S3 Volley -Spikeball -Offball -Pallacanestro -Tchoukball -Calcetto Giochi non codificati, Giochi popolari.

25 ore

Page 28: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

28

Scheda 4 (continua) Libro di testo: “Applicare il movimento” “Comprendere il movimento” Del Nista Parker Strumenti didattici: attrezzatura a disposizione in palestra Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lavori di gruppo, apprendimento per tentativi ed errori Criteri di valutazione adottati: sono stati presi in considerazione i livelli di conoscenze, di abilita, di competenze, l’impegno, la partecipazione. Strumenti utilizzati per le verifiche: prove pratiche, prove strutturate Obiettivi programmati Saper pianificare un programma di riscaldamento. Saper pianificare un programma di fitness. Conoscere i termini specifici usati nei programmi di riscaldamento/allenamento Conoscere i principali termini specifici anche in lingua Inglese. Conoscere i regolamenti dei principali giochi sportivi, saper arbitrare i giochi sportivi appresi. Riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti motori. Riconoscere aspetti positivi e negativi nelle attività motorie e negli sport praticati. Saper fare dei confronti fra le varie attività svolte e saper attingere da ciascuna gli aspetti utili a seconda dei fini che si pongano. Saper eseguire il gesto motorio in maniera corretta e con sufficiente fluidità. Saper organizzare in maniera autonoma o parzialmente guidata un’attività motoria. Impegnarsi a rimuovere eventuali paure immotivate, aumentare la propria forza di volontà ed essere motivato a sopportare la fatica fisica per riuscire a migliorare le proprie capacità organiche. Saper collaborare con i compagni e l’insegnante.. Obiettivi di apprendimento raggiunti

Page 29: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

29

Scheda 4 Materia: INGLESE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Modulo 1 A two faced Reality - Contesto storico-sociale del periodo

Vittoriano.

-The first half of Queen Victoria’s reign.

-1851, the Great Exhibition.

-Life in the Victorian town.

-The Victorian compromise. The Victorian novel

-Il Romanzo sociale-realistico di C. Dickens, “ The world of the Workhouse”:

estratti da “Oliver Twist”, “Coketown”, “Oliver wants some more“, e “The

Definition of a Horse”.

New Aesthetic Theories

-Walter Pater and the Aesthetic Movement.

Oscar Wilde’s life

The Picture of Dorian Gray (1891) and the theme of beauty.

-The narrative technique; Timeless beauty; the story.

-The “ Dorian’s death” estratto da “The picture of Dorian Gray” ( sul libro di

testo).

Trimestre

Ott/Nov/Dic

2 Modulo 2 The new Frontier. Lo studio della coscienza di Freud e la sua

influenza nel romanzo moderno. Caratteristiche del romanzo moderno.

-The beginning of an American identity.

-American Landscape Painting.

-The question of slavery.

The Edwardian Age, World War I, The Easter Rising and the Irish War of

Indipendence.

-Freud and the psyche.

-Modernist Writers.

-James Joyce and Dublin.

-Dubliners

-Il romanzo di James Joyce: estratto da Ulysses “ Monologo di Molly” (

documenti suppletivi, slides), e da Dubliners “ Eveline” (sul libro di testo).

Pentamestre

Gen/Feb

3 Modulo 3 A New World Order/ Mass Control and the Alienation of Man.

-The USA in the first decades of the 20th century.

Pentamestre

Marzo/Apr/M

aggio

Page 30: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

30

-The Great Depression of the 1930s in the USA. An economic Catastrophe.

-Britain between the wars.

- World War II and after.

-1946, The National Health Service Act.

-The dystopian novel.

-George Orwell and the political dystopia., “ Big Brother is watching you”,

estratto da “1984” (sul libro di testo).

- The Thetre of the Absurd and Samuel Bechett. Tecniche, strutture e

significato di “Waiting for Godot”; estratto “ Waiting for Godot” (sul libro di

testo).

4 Modulo 4 SCIENTIFICO: Powerpoint argomento “ Le Biotecnologie”.

Lettura ascolto e video sulla LIM con approfondimenti.

Testo prodotto da ricerca multimediale su “Idrocarburi”.

Pentamestre

Apr/Mag

5 Modulo 5 Lingua: attività di potenziamento per le abilità di listening,

comprehension and use of English dal testo Invalsi e dal sito per

approfondimento e aggiornamento training in corso d’anno.

Pentamestre

Feb/Mar/Apr

Libro di testo: Compact Performer – Culture & Literature. Training for Succesful Invalsi.

Strumenti didattici: Testi, Documenti, LIM e PowerPoint di argomento scientifico. Testo, Audiovisivi,

Materiale Multimediale.

Metodologie didattiche adottate: Lezione Frontale, Lezione Dialogata, Ricerca Individuale. Criteri di valutazione adottati: Per la prova scritta: Utilizzata griglia di valutazione approvata dal POF. Per la prova orale: Pronuncia e fluidità, coerenza e coesione (organizzazione logica e suo connettivi appropriati), capacità di sintesi e rielaborazione critica. Strumenti utilizzati per le verifiche: Per la prova scritta: Quesiti di tipologia B (domanda a risposta aperta) sugli argomenti trattati. Per la prova orale: Conversazioni, esposizioni sugli argomenti trattati, brevi interventi da posto. Per la prova Invalsi: domande a scelta multipla, domande con risposta breve, domande True/False-Not Given, gap filling, listening, abbinamento testi.

Page 31: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

31

Obiettivi programmati: Saper comprendere testi scritti in lingua inglese e saper esporre con fluidità di linguaggio concetti in modo coerente. Saper individuare nel testo le caratteristiche degli autori inserendoli nel loro contesto storico/sociale. Saper fare collegamenti logico-disciplinari e multidisciplinari. Capacità di Reading/Comprehension/Listening per le prove Invalsi. Obiettivi di apprendimento raggiunti: La classe ha raggiunto una conoscenza sufficientemente globale dei contenuti della disciplina. Purtroppo le diverse prove di simulazione d’esami e prove invalsi nel pentamestre, programmate nelle ore di lezione di inglese non hanno permesso un regolare svolgimento del programma e un adeguato approfondimento delle tematiche in questa disciplina. Nel complesso la maggior parte dei discenti ha raggiunto una sufficiente capacità di elaborazione critica e di esposizione sintetica dei contenuti, mentre un’altra parte si è distinta discretamente, non mancando delle punte di eccellenza. Buona partecipazione all’attività didattica. Impegno nella concentrazione e capacità di Reading/Comprehension/Listening per le prove Invalsi.

Carmela Parisi

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 32: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

32

Scheda 4

Materia: Scienze Naturali

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

La chimica del carbonio Il carbonio, ibridazione del carbonio, carbonio tetraedrico.

La rappresentazione di Fischer delle molecole. Nomenclatura IUPAC delle

molecole organiche, la catena principale.

Legami sigma e pigreco. Composti saturi e insaturi

Isomeria strutturale: isomeria di catena e di posizione

Isomeria di gruppo funzionale. Isomeria cis/trans. Isomeria ottica

Le reazioni dei composti del carbonio: sostituzione, addizione, eliminazione.

Elettrofilo e nucleofilo

Idrocarburi saturi: gli alcani. Caratteristiche e reazioni tipiche: ossidazione,

alogenazione. Reazioni di sostituzione.

Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, caratteristiche chimiche e

nomenclatura. Reazioni di addizione agli alcheni.

Addizione elettrofila e Regola di Markovnikov

I composti aromatici e il concetto di elettroni delocalizzati. La nomenclatura

dei derivati del benzene, posizioni orto-, meta-, para-.

La reazione di sostituzione elettrofila nei composti aromatici

30

2

Classi di composti organici I gruppi funzionali e il loro significato.

Il gruppo ossidrilico e gli alcoli; nomenclatura IUPAC e tradizionale degli

alcoli

I fenoli e la nomenclatura dei fenoli

Caratteristiche fisiche di alcoli e fenoli, la solubilità in acqua. L'ossidazione

degli alcoli.

Aldeidi e chetoni, il gruppo carbonilico. Ossidazione e riduzione di aldeidi e

chetoni.

Caratteristiche chimiche degli acidi carbossilici. La nomenclatura degli acidi

carbossilici. La formazione di sali

Gli esteri

I gliceridi, struttura generale della molecola; gliceridi saturi e insaturi, oli e

grassi; idrolisi dei gliceridi, i saponi e la reazione di saponificazione

Le ammine; ammine primarie, secondarie, terziarie. La nomenclatura delle

ammine.

Il test di Tollens per le aldeidi.

20

3

La biochimica I carboidrati e le loro funzioni, suddivisione in base al gruppo funzionale e al

numero di atomi di carbonio; forme D e L.

I monosaccaridi e la loro rappresentazione; proiezioni di Fischer e Haworth

Le forme alfa e beta dei monosaccaridi. Il legame glicosidico. I disaccaridi:

maltosio, saccarosio, lattosio, cellobiosio.

I polisaccaridi di riseva e strutturali; amido, glicogeno, cellulosa. Il

metabolismo: anabolismo e catabolismo. L'ATP: funzioni e struttura della

molecola.

Gli enzimi: definizione, caratteristiche, meccanismo di azione

La nomenclatura degli enzimi.

50

Page 33: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

33

Il sito attivo e i modelli chiave-serratura e dell'adattamento indotto.

Il pH e la temperatura e la loro influenza sull'attività enzimatica

Effetto della concentrazione del substrato sull'attività enzimatica

Regolazione dell'attività enzimatica: enzimi allosterici, inibitori enzimatici

I coenzimi: definizione e caratteristiche; il FAD e il NAD

Il metabolismo, anabolismo e catabolismo.

Glucosio e energia: la glicolisi.

La glicolisi anaerobia; fermentazione lattica e alcoolica

Metalismo terminale: il ciclo di Krebs.

La catena respiratoria

La fotosintesi clorofilliana: cenni sulla fase luminosa e sulla fase oscura.

I lipidi: caratteri generali, acidi grassi, oli e grassi

Trigliceridi e fosfolipidi. Lipidi insaponificabili: colesterolo, ormoni steroidei,

vitamine liposolubili.

Lipidi saponificabili e saponificazione.

Le proteine: definizione e cenni sulla sintesi proteica. Principali funzioni delle

proteine: stutturale, trasporto, enzimatica, difesa immunitaria, ormoni

proteici. Gli amminoacidi: definizione, caratteristiche acido-base degli

amminoacidi. Il punto isoelettrico.

Proteine fibrose e globulari. Proteine semplici e coniugate, il gruppo

prostetico.

La struttura primaria e secondaria delle proteine. Strutture terziaria e

quaternaria. LA denaturazione proteica e i principali agenti denaturanti.

4

Biotecnologie Signifcato di Biotecnologie e cenni sull'origine e l'evoluzione delle

Biotecnologie.

La struttura del DNA. La replicazione del DNA.

L'RNA: caratteristiche e funzioni dei diversi tipi di RNA

La sintesi proteica, trascrizione e traduzione, il codice genetico.

Controllo dell'espressione genica nei procarioti; il modello dell'operone.

Operone lac e operone del triptofano

Il controllo dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Il flusso genico e i suoi strumenti; i virus: caratteristiche e uso come operatori

di flusso genico orizzontale.

La ricombinazione omologa, la trasduzione batterica, la trasformazione

batterica, la coniugazione batterica. I trasposoni.

Tecniche di ingegneria genetica: enzimi di restrizione e DNA ligasi,

elettroforesi del DNA.

Il clonaggio genico; tecnica del DNA ricombinante I vettori genici. Cenni

sulla tecnica PCR. Trasferimento di DNA ricombinante mediante

trasformazione batterica.

Ingegneria genetica

Dalle biotecnologie classiche all'ingegneria genetica.

Cenni sulle applicazioni dell'ingegneria genetica e sulle cellule staminali

40

5

Scienze della Terra Le rocce e i minerali. La struttura cristallina e i reticoli

Il processo magmatico. Rocce magmatiche intrusive e effusive.

Le rocce sedimentarie: origini e suddivisione. Le rocce metamorfche:

significato di metamorfiche e caratteri generali del processo di

metamorfismo.

Il ciclo litogenico

Teoria della tettonica a placche. Le placche crostali, placche divergenti,

convergenti e trascorrenti

10

Page 34: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

34

Crosta terrestre oceanica e continentale. Le dorsali oceaniche: caratteristiche

e fenomeni specifici. Le fosse oceaniche.

Il vulcanismo: origine, vulcani attivi, quiescenti e spenti; il meccanismo

eruttivo

L'orogenesi: le fasi litogenetica, orogenetica, morfogenetica

Page 35: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

35

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Giuseppe Valitutti, Niccolò Taddei, Giovanni Maga, Maddalena Macario Carbonio, metabolismo, biotech Chimica organica, biochimica, biotecnologie Ed. Zanichelli Alfonso Bosellini Le scienze della Terra Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta Editore

Strumenti didattici: Libro di testo Collegamento Internet Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali Esperienze di laboratorio o loro simulazioni Criteri di valutazione adottati: Sono stati adottati i criteri di valutazione stabiliti e approvati dal Collegio dei Docenti Strumenti utilizzati per le verifiche Simulazioni di colloquio di esame, verifiche scritte a risposta aperta Obiettivi programmati Obiettivi Trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe. Obiettivi specifici per la disciplina: la conoscenza degli argomenti analizzati ha costituito l'obiettivo primario. Successivamente si è puntato a stimolare l'analisi critica dei singoli argomenti e il loro inquadramento organico. Obiettivi di apprendimento raggiunti In generale la classe ha mostrato di aver raggiunto un buon grado di conoscenza degli argomenti. Non per tutti l'analisi critica si è rivelata un obiettivo pienamente conseguito adeguatamente raggiunto. L’inquadramento organico degli argomenti si è manifestato come obiettivo che per un piccolo gruppo di alunni non è stato conseguito per pienamente per tute le parti del programma svolto.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 36: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

36

Scheda 4

Materia: FISICA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

CIRCUITI ELETTRICI

Il potenziale elettrico; le leggi di Ohm; condensatori e resistori;

le leggi di Kirchhoff

Settembre-

Ottobre

2

ELETTROMAGNETISMO 1

Il campo magnetostatico; l’induzione magnetica. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. La corrente alternata.

Novembre-

Dicembre

3

ELETTROMAGNETISMO 2

Le equazioni di Maxwell; le onde elettromagnetiche.

Gennaio-

Marzo

4

FISICA MODERNA 1

La velocità della luce e l’esperienza di Michelson-Morley.

La teoria della relatività ristretta: i postulati, la dilatazione temporale e

l’esperienza di Hafele-Keating. Contrazione delle lunghezze. La

composizione relativistica delle velocità.

Aprile

4

FISICA MODERNA 2

Dinamica relativistica: La quantità di moto e l’equivalenza tra massa ed

energia.

Il dualismo onda-corpuscolo: la diffrazione degli elettroni. Il corpo nero e

Maggio

Page 37: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

37

l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton.

Libro di testo:

I Problemi della Fisica vol.3, J.D. Cutnell, K.W. Johnson, D. Young, S. Stadler, Zanichelli

Strumenti didattici:

Testi, audiovisivi, materiale multimediale, software, laboratorio. Metodologie didattiche adottate:

Le lezioni sono state prevalentemente frontali con molto spazio allo svolgimento

guidato di esercizi e di problemi; la classe ha mostrato nel complesso interesse e una

buona partecipazione alle attività proposte.

Si è utilizzato il laboratorio di Fisica per alcune esperienze con buoni risultati per

quanto riguarda l’interesse mostrato anche se per l’illustrazione delle esperienze più

sofisticate si è fatto ricorso a materiale multimediale.

Criteri di valutazione adottati: Per la valutazione globale sono stati seguiti i seguenti criteri:

impegno;

miglioramento dal livello di partenza;

partecipazione attiva alle attività proposte in classe e a casa ;

capacità di analisi e matematizzazione dei problemi;

conoscenze specifiche disciplinari. Strumenti utilizzati per le verifiche: Sono state effettuate verifiche di due tipi:

formative, per verificare l'efficacia dell'azione didattica intrapresa e offrire la possibilità di eventuali azioni di recupero; discussione dei lavori assegnati a casa e domande durante i colloqui con la classe.

sommative: prove non strutturate e semi-strutturate; compiti tradizionali per la valutazione scritta (problemi e questionari); interrogazioni alla lavagna per la valutazione orale.

Obiettivi programmati

Page 38: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

38

CONOSCENZE

Conoscere i contenuti degli argomenti proposti

Conoscere i modelli matematici utili per risolvere problemi di fisica

Conoscere le definizioni

Conoscere termini specifici della disciplina

Conoscere le regole del laboratorio

ABILITÀ

Utilizzare la notazione scientifica*

Stimare la correttezza di un risultato ottenuto in un problema fisico.

Usare coerentemente le unità di misura*.

Effettuare misure*

Risolvere problemi*

Tradurre in formule i principi e i teoremi di conservazione in situazioni semplici* e complesse.

Applicare formule dirette ed inverse*

Manipolare formule

Risolvere problemi interamente col calcolo letterale

Costruire e interpretare grafici e tabelle*

Calcolare il prodotto scalare* e vettoriale

Individuare le forze agenti su un sistema*

Dedurre l’evoluzione temporale di un sistema fisico

Collegare la teoria ai fenomeni reali riconoscendoli e facendo esempi.

Enunciare le leggi studiate*

COMPETENZE

Formulare ipotesi, sperimentare

Interpretare le leggi fisiche*

Proporre e utilizzare modelli

Formalizzare e risolvere problemi*

Comunicare procedure e risultati con linguaggio specifico corretto*

Riconoscere le applicazioni della fisica nella tecnologia e nella vita reale*

Scegliere autonomamente dal libro e da altre fonti materiale per lo studio e l’esercizio

Page 39: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

39

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi disciplinari a livelli diversi, a seconda delle situazioni iniziali e delle motivazioni. Nel complesso, però, la classe ha mostrato un discreto interesse e una sufficiente disponibilità nei confronti delle attività proposte. I risultati sono stati quasi sempre soddisfacenti e nel suo complesso e la classe ha ottenuto nel complesso risultati più che sufficienti. Gli obiettivi che sono stati raggiunti solo in minima parte (e solo da un ristretto numero di alunni) riguardano la capacità di formalizzare i problemi e di risolverli utilizzando modelli già proposti; ancora più difficoltosa è risultata la ricerca e formulazione dei modelli stessi.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

40

ClasseV E

Docente: Angelo Caruso

Materia: Filosofia

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Kant: Critica della ragion pura: Il problema generale; I giudizi sintetici a

priori; La “rivoluzione copernicana”; Le facoltà della conoscenza e la

partizione della Critica della ragioni pura; Il concetto kantiano di

“trascendentale” e il senso complessivo dell’opera; L’estetica trascendentale;

L’analitica trascendentale, limitatamente alle categorie, alla deduzione

trascendentale e agli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”;

La dialettica trascendentale, con esclusione della prova cosmologica e della

prova fisico-teologica dell’esistenza di Dio

Circa 20 h

2 Kant: Critica della ragion pratica: La ragion “pura” pratica e i compiti della

seconda Critica; La realtà e l’assolutezza della legge morale; La

“categoricità” dell’imperativo morale; La “formalità” della legge e il dovere-

per-il-dovere; L’”autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana”

morale; La teoria dei postulati pratici e la fede morale; Il primato della ragion

pratica

Circa 10 h

3 Hegel: I capisaldi del sistema hegeliano: Le tesi di fondo del sistema, ad

eccezione del dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano; Idea,

natura e spirito: le partizioni della filosofia; La dialettica; Cenni alla

distinzione tra prospettiva diacronica, esemplificata dalla Fenomenologia

dello spirito, e prospettiva sincronica, esemplificata dalla Enciclopedia delle

scienze filosofiche in compendio

Circa 7 h

4 Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: Cenni alla logica,

limitatamente alla identificazione di pensiero e realtà; Cenni al carattere

“negativo” della natura; La filosofia dello spirito; Lo spirito soggettivo; Lo

spirito oggettivo, ad eccezione della parte sulla monarchia costituzionale; Lo

spirito assoluto

Circa 7 h

5 Schopenhauer: Le vicende biografiche e le opere; Le radici culturali del

sistema; Il “velo di Maya”; Tutto è volontà; Dall’essenza del mio corpo

all’essenza del mondo; Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; Il

pessimismo; Le vie della liberazione dal dolore

Circa 7 h

6 Nietzsche: Vita e scritti; Nazificazione e denazificazione; Le caratteristiche

del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Le fasi del filosofare nietzschiano;

Cenni alla distinzione tra dionisiaco ed apollineo; Il periodo “illuministico”

Circa 6 h

7 Nietzsche: Il periodo di Zarathustra ( La filosofia del meriggio; Il superuomo;

L’eterno ritorno); L’ultimo Nietzsche ( Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e

la trasvalutazione dei valori; La volontà di potenza; Il problema del nichilismo

e del suo superamento; Il prospettivismo)

Circa 6 h

Page 41: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

41

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero: La filosofia, 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori

spa

Strumenti didattici: Manuale e brani di testi originali

Metodologie didattiche adottate : Lettura guidata del manuale e dei brani originali; lezioni frontali; dibattiti guidati Criteri di valutazione adottati: Livello di comprensione; impegno; partecipazione Strumenti utilizzati per le verifiche: Esercitazioni scritte; interrogazioni orali Obiettivi programmati: buona conoscenza degli autori trattati; capacità critica di problematizzare i concetti e di collegarli tra di loro; consapevolezza della pluralità di prospettive ed interpretazioni; capacità di muoversi autonomamente ed utilizzare costruttivamente i testi Obiettivi di apprendimento raggiunti: Il livello di apprendimento è mediamente sufficiente, con punte di eccellenza, anche se non sempre l’impegno e la partecipazione sono stati adeguati da parte di tutti gli studenti

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 42: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

42

A. Pesenti Cascina Documento 15 Maggio

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA

……………… Storia…………………………………………..

DOCENTE: RACIOPPOLI ALESSANDRA

Anno Scolastico 2018/2019

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Conoscere gli eventi principali della storia italiana ed europea

Saper valutare criticamente

Saper collocare nel tempo e nello spazio

Individuare e comprendere le relazioni tra i fatti o i processi della storia

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato i concetti ed il lessico specifico della

disciplina Utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: fonti e testi storiografici

COMPETENZE

Le abilità sviluppate ed acquisite sono di tipo comunicativo e di analisi e di sintesi attraverso la

presentazione degli argomenti in maniera semplice ed articolata. Gli alunni hanno acquisito e

sviluppato capacità di tipo comunicativo, di analisi e di sintesi attraverso la presentazione degli

argomenti in maniera semplice, ma organica.

CAPACITA’

Analisi dell’evento storico in un’ottica critica

Rapporto causa-effetto

Visione articolata e coerente del fenomeno storico con attenzione agli aspetti socio-

economici e cultural – politici

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 43: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

43

ARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’ANNO

ENTRO IL 15 MAGGIO

Modulo Titolo Contenuti disciplinari Tempi

1 La costituzione dello

stato italiano: la

destra storica.

L’Italia dopo l’unità. La destra e la sinistra storiche. Il

problema sociale: arretratezza delle campagne, “questione

meridionale” e brigantaggio. La legge pica e la repressione

del brigantaggio.

4 ore

2

L’Europa e il mondo

nel secondo

Ottocento

Colonialismo e imperialismo.- l’italia del secondo

Ottocento.- crescita economica e società di massa.- la

Belle èpoque.- le inquietudini della Belle èpoque

4 ore

3

Lo scenario mondiale L’Europa tra vecchia e nuova politica.- Giappone e

Russia dalla modernizzazione alla guerra.- gli Stati

Uniti tra crescita economica e imperialismo.-

2 ore

4

L’età giolittiana

Le riforme sociali e lo sviluppo economico.- la

politica interna tra socialisti e cattolici.- la guerra in

Libia e la caduta di giolitti

3 ore

5

La prima guerra

mondiale

Le origini della guerra.- 1914 il fallimento della guerra

lampo.- l’Italia della neutralità alla guerra.- il fronte interno e

l’econimia di guerra.- la fase finale della guerra.- la società

delle Nazioni e i trattati di pace.-

5 ore

6

Dopo la guerra,

sviluppo e crisi

Crisi e ricostruzione economica.- trasformazioni

sociali ed ideologiche.- la crisi del ’29 e il New Deal

2 ore

7 L’Italia dal

dopoguerra al

fascismo.

Le trasformazioni politiche nel dopoguerra .- l’ascesa

del fascismo.- la costituzione dello stato fascista.

4 ore

8 La Germania della

repubblica di Weimar

al terzo Reich

Hitler e la Germania del nazionalsocialismo.- la

costruzione dello stato totalitario.- l’ideologia nazista

e l’antisemitismo.- la politica estera di Hitler

4 ore

9 La seconda guerra

mondiale

La guerra lampo.- La svolta del 1941. La guerra

diventa mondiale.- la caduta del fascismo e la guerra

civile in Italia.- Lo sterminio degli ebrei.

3 ore

Page 44: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

44

ARGOMENTI DA COMPLETARE DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo Titolo Contenuti

10 La guerra fredda Dalla pace alla guerra fredda.- dalla nuova guerra fredda a crollo

dell’URSS.

Consolidamento e approfondimento di argomenti già svolti

METODI DIDATTICI

Brainstorming (Tempesta di Idee): metodo che uso prima dell’inizio di una lezione frontale,

soprattutto quando inizio a spiegare un nuovo argomento. Trovo questo metodo didattico molto

efficace per l’apprendimento in quanto conferisce maggiore libertà al discente, che può

esprimersi in modo del tutto privo di vincoli e senza il rischio di ricevere critiche, in relazione

ad un determinato argomento.

Lezione frontale: la forma di didattica che più ho utilizzato esponendo agli allievi in modo

unidirezionale gli argomenti.

Discussione: alla fine di ogni lezione frontale ho fatto in modo che gli alunni si confrontassero

sull’argomento trattato. Metodo molto efficace, aiuta lo studente nel suo apprendimento.

In occasione delle esercitazioni scritte sono state fornite agli studenti indicazioni di svolgimento e

materiali di documentazione.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

45

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E DI APPROFONDIMENTO

L’attività di recupero è stata svolta in itinere, facendo delle lezioni di recupero per gli argomenti sui

quali i discenti hanno mostrato delle difficoltà, con l’ausilio delle T.I.C., di schemi riassuntivi e

appunti.

MEZZI E STRUMENTI

Nel corso dell’anno alla fine di ogni capitolo sono stati letti e commentati brani di letteratura, fonti e

testi di approfondimento per alcuni argomenti sono state fornite ai ragazzi sintesi delle tematiche;

schemi riassuntivi e mappe concettuali che sono state utili allo svolgimento dei moduli secondo

miei criteri del tutto discrezionali.

Uso della L.I.M.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Uso del manuale consigliato ma sono state fornite anche fotocopie o appunti e dispense

appositamente predisposte con le relative esercitazioni, tale scelta ha talora in parte condizionato la

definizione dei percorsi disciplinari

VALUTAZIONE E VERIFICA

Strumenti di verifica sono stati i colloqui e le prove scritte. Per le valutazioni sono state prese i

considerazione le griglie di valutazione fornite dal dipartimento di lettere di seguito allegata.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione del colloquio: conoscenza dei contenuti, competenze espressive ed espositive,

conoscenza ed uso della terminologia specifica, capacità di argomentare ed operare collegamenti,

capacità valutative e critiche. In sede di scrutinio finale integrerò la misurazione delle singole prove

con la considerazione della continuità o discontinuità dell’impegno, dell’interesse e della

partecipazione evidenziati, dei progressi rispetto alla situazione di partenza

Page 46: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI

STORIA ORALE

CONOSCENZE COMPETENZE

OTTIMO (9-10)

Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali.

Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso.

BUONO (8)

Conoscenze complete e sistematiche.

Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato.

DISCRETO (7)

Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato

Organizzazione delle informazioni e linguaggio specifico

SUFFICIENTE (6)

Conoscenze delle idee essenziali della disciplina

Esposizione lineare delle informazioni e linguaggio chiaro.

INSUFFICIENTE (5)

Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina

Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto.

GRAVEMENTE INSUFF. (4-3)

Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina.

Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA ADOTTATE

Numero prove

primo quadrimestre

Numero prove

secondo quadrimestre

Tempo assegnato

VERIFICA

ORALE

1 2 30”/45”

VERIFICA

SCRITTA

2 50”/60”

LAVORI DI

GRUPPO

1 1 30”

Pisa, 10/ 05/2019 Il Docente

Alessandra Racioppoli

Page 47: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

47

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI

DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: GRIGLIA DI CORREZIONE CON INDICATORI GENERALI , valida per tutte le prove= 60 PUNTI

INDICATORI PUNTEGGIO MAX PER INDICATORE

DESCRITTORI DESCRITTORI

1. TESTO TOT. 20 PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Coesione e coerenza testuale

Punti 9-10 a) ottima pianificazione, ideazione e organizzazione

a) testo rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi

Punti 7-8 b)testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata

b) testo coerente e coeso, con i necessari connettivi

Punti 6 (SUFFICIENZA)

c)testo ideato, pianificato e organizzato in modo sufficiente

c) testo nel complesso coerente anche se i connettivi non sono ben curati

Punti 5- 4 d)il testo presenta una pianificazione coerente e non giunge a una conclusione

d) in più punti il testo manca di coerenza e coesione

2. LINGUA TOT. 20 PUNTI Ricchezza e padronanza lessicale

Correttezza grammaticale; Punteggiatura

Punti 9-10 a) piena padronanza di linguaggio, ricchezza e uso appropriato del lessico

a) pienamente corretto; la punteggiatura varia e appropriata

Punti 7-8 b) proprietà di linguaggio, ricchezza e uso adeguato del lessico

b)sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata

Punti 6 (SUFFICIENZA)

c) alcune improprietà di linguaggio e uso di lessico limitato

c)sufficientemente corretto, con qualche difetto di punteggiatura

Punti 5- 4 d) diffuse improprietà di linguaggio e uso di lessico ristretto e improprio

d) a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo morfosintattico; non presta attenzione alla punteggiatura

3. CULTURA TOT. 20 PUNTI Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Punti 9-10 a) ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

a) sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili

Punti 7-8 b) buona preparazione ; sa operare riferimenti culturali

b) sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale

Punti 6 (SUFFICIENZA)

c) si orienta in ambito culturale, anche se con riferimenti abbastanza sommari

c) presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale

Punti 5- 4 d)le conoscenze sono lacunose; i riferimenti culturali approssimativi e confusi

d) non presenta spunti critici, le valutazioni sono impersonali e approssimative

Page 48: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

48

PRIMA PROVA . tipologia A GRIGLIA DI CORREZIONE CON INDICATORI SPECIFICI = 40 PUNTI

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER INDICATORE

DESCRITTORI

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

1. RISPETTO DEI VINCOLI POSTI ALLA CONSEGNA (lunghezza del testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

Punti 10

a)rispetta scrupolosamente tutti i vincoli della consegna b)nel complesso rispetta i vincoli c)lo svolgimento rispetta i vincoli, anche se in modo sommario d) non si attiene alla richieste della consegna

Punti 9-10 Punti 7-8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5-4

2. CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

Punti 10

a) comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici b) comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici c) lo svolgimento denota una sufficiente comprensione complessiva d) non ha compreso il senso complessivo del testo

Punti 9-10 Punti 7-8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5-4

3. PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Punti 10

a)l’analisi è molto puntuale e approfondita b)l’analisi è puntuale e accurata c)l’analisi è sufficientemente puntuale, anche se non del tutto completa d)l’analisi è carente e trascura alcuni aspetti

Punti 9-10 Punti 7-8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5-4

4. INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Punti 10

a) l’interpretazione del testo è corretta ed articolata, con motivazioni appropriate b) interpretazione corretta ed articolata, motivata con ragioni valide c) interpretazione abbozzata, corretta ma non approfondita d) il testo non è stato interpretato in modo sufficiente

Punti 9-10 Punti 7-8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5-4

Totale punti

Page 49: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

49

PRIMA PROVA . tipologia B GRIGLIA DI CORREZIONE CON INDICATORI SPECIFICI = 40 PUNTI

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

1. INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Punti 20

a) individua con acume le tesi e le argomentazioni presenti nel testo b) sa individuare correttamente le tesi e le argomentazioni del testo c) riesce a seguire con qualche fatica le tesi e le argomentazioni d) non riesce a cogliere il senso del testo

Punti 20 - 16 Punti 15 - 13 Punti 11 - 12 (Sufficienza) Punti 10 - 4

2. CAPACIT DI S STENE E CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

Punti 10

a) argomenta in modo rigoroso e usa connettivi appropriati b) riesce ad argomentare razionalmente, anche mediante connettivi c) sostiene il discorso con una complessiva coerenza d) l’ar omentazione a tratti e incoerente e impiega connettivi inappropriati

Punti 9 - 10 Punti 7 -8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5 - 4

3. CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L'ARGOMENTAZIONE

Punti 10

a) i riferimenti denotano una robusta preparazione culturale b) possiede riferimenti culturali corretti e congruenti c) argomenta dimostrando un sufficiente spessore culturale d) la preparazione culturale carente non sostiene l’ar omentazione

Punti 9 - 10 Punti 7 -8 Punti 6 ( Sufficienza) Punti 5 - 4

TOTALE PUNTI

Page 50: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

50

PRIMA PROVA . tipologia C GRIGLIA DI CORREZIONE CON INDICATORI SPECIFICI = 40 PUNTI

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

1.PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL'EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Punti 10

a)il testo e pertinente, presenta un titolo efficace e una paragrafazione funzionale b) il testo e pertinente, titolo e paragrafazione opportuni c) il testo e accettabile, come il titolo e la paragrafazione

d)il testo va fuori tema

Punti 9-10 Punti 7-8 Punti 6 (Sufficienza) Punti 5- 4

2. SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESP SIZI NE

Punti 15

a)l’esposizione e pro ressi a ordinata coerente e coesa b) l’esposizione e ordinata e lineare c) l’esposizione e abbastanza ordinata d) l’esposizione e disordinata e a tratti incoerente

Punti 13-15 Punti 10 -12 Punti 9 ( Sufficienza) Punti 6-8

3 CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Punti 15

a)i riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione b) i riferimenti culturali sono corretti e congruenti c) argomenta dimostrando un sufficiente spessore culturale d) la preparazione culturale carente non sostiene l’ar omentazione

Punti 13-15 Punti 10 -12 Punti 9 ( Sufficienza) Punti 6-8

Totale punti

Page 51: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

51

SECONDA PROVA SCRITTA - Criteri di correzione e valutazione

Griglia di valutazione

ISTRUZIONI per la compilazione

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del

problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei

quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della

competenza in matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono

assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il

massimo è 100. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente

di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i

quattro indicatori di valutazione:

1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari

rispetto a cui si formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio

matematico, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è

assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte

secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un

punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato

di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai

quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2,

L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e

dell’abilità di applicazione di procedure risolutive e di calcolo, è stabilita la fascia di

punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è

25, e dovendone lo studente risolvere 4 su 8, il punteggio totale di questa sezione è 100

(quindi le due sezioni hanno lo stesso peso).

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 200) al voto in ventesimi

(max 20/20).

Page 52: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

Esami di stato 2018/2019

Liceo “A. Pesenti” CLASSE 5 sez._____ Candidato: ___________________Data:__/__/______

52

Griglia di valutazione

Sezione A: problema

INDICATORI

LIVELLO

DESCRITTORI

Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i

dati, interpretarli e formalizzarli

in linguaggio matematico.

L1

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone

individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni

collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-6

L2

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo

alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati

tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

7-13

L3

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando

correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo

ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

14-19

L4

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori;

utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

20-24

Individuare

Mettere in campo strategie

risolutive attraverso una

modellizzazione del problema e

individuare la strategia più

adatta.

L1

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di

individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-8

L2

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco

coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività

nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli

strumenti formali opportuni.

9-15

L3

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed

efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati

in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali

opportuni anche se con qualche incertezza.

16-22

L4

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua

strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e

ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

23-28

Sviluppare il processo

risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera

coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed

eseguendo i calcoli necessari.

L1

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il

processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di

utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-8

L2

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il

processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare

procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi

errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

9-15

L3

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa

il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o

teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette

qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

16-22

L4

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di

modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico,

completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo

corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

23-28

Argomentare

Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della

strategia applicata, i passaggi

fondamentali del processo

esecutivo e la coerenza dei

risultati.

L1

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la

fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto

impreciso.

0-7

L2

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico

per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

8-14

L3

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di

verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).

Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

10-15

L4

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le

strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza

nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

16-20

Tot

Page 53: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

53 Documento del consiglio di classe 5^sez.E – a.s. 2018/2019

Sezione B: quesiti

CRITERI

QUESITI

(Valore max attribuibile 100/200 = 25x4)

P.T.

1 2 3 4 5 6 7 8

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti

matematici.

(max. 6 punti)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(max. 7 punti)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(max. 7 punti)

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(max. 5 pt)

Punteggio totale quesiti:

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in ventesimi

Page 54: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

54 Documento del consiglio di classe 5^sez.E – a.s. 2018/2019

Punti 0-8 9-17 18-26 27-35 36-44 45-53 54-62 63-72 73-83 84-94

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Punti 95-105 106-116 117-123 124-130 131-139 140-148 149-159 160-171 172-184 185-200

Voto 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Voto assegnato /20 Il docente

SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Simulazioni Prima prova :19 Febbraio

26 Marzo

Simulazione Seconda prova: 28 Febbraio

2 Aprile

Page 55: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

55 Documento del consiglio di classe 5^sez.E – a.s. 2018/2019

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Inserire griglia colloquio

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI ESAME

(ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE)

ALUNNO/A ___________________________ CLASSE_______________ INDIRIZZO_____________________

PARAMETRI DI RIFERIMENTO IN RELAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DEL

COLLOQUIO

LIVELLO RAGGIUNTO PER CIASCUN PARAMETRO

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

PUNTI ! PUNTI 2 PUNTI 3 PUNTI 4

Analisi di testi, documenti, esperienze,

progetti e/o problemi proposti dalla

Commissione, in conformità al

percorso didattico delineato dal

Documento del Consiglio di Classe

Esposizione delle esperienze svolte

nell’ambito dei percorsi per le

competenze trasversali e

l’orientamento, previsti dal decreto

legislativo n.77/2005. Descrizione

attività svolta, collegamento con le

competenze acquisite e ricaduta di tipo

orientativo.

Valutazione delle attività, dei percorsi

e dei progetti svolti nell’ambito di

Cittadinanza e Costituzione, illustrati

nel Documento del Consiglio di

Classe, coerentemente con gli obiettivi

del PTOF

Competenze disciplinari (contenuti,

metodi, linguaggi specifici), capacità di

effettuare collegamenti disciplinari e

interdisciplinari

Capacità di argomentare le risposte

fornite, anche con riferimento alle

prove scritte, utilizzando efficacemente

le competenze che caratterizzano il

profilo educativo, culturale e

professionale dell’indirizzo di studi

prescelto

PUNTEGGIO TOTALE

_______________/20

VOTO: _______/20

Page 56: Documento del Consiglio di Classe Quinta sez. E Indirizzo

56 Documento del consiglio di classe 5^sez.E – a.s. 2018/2019

Si allegano al presente documento:

Allegato 1: Programmi Dettagliati delle Singole Discipline

Allegato 2: Nodi concettuali proposti dal consiglio di Classe per il Colloquio

Allegato 3: Materiali proposti dal Consiglio di Classe per il Colloquio

Allegato 4: Normativa relativa all’Esame candidati con DSA e BES-OM.11-15 art.23

Allegato 5: Piano Personalizzato Alunno con DSA-bes

Allegato 6: Attività

I docenti del Consiglio di Classe della 5° sez. E

MATERIA COGNOME E NOME

FIRMA

ITALIANO

STORIA

FILOSOFIA

INFORMATICA

DISEGNO/STORIA ARTE

INGLESE

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE NATURALI / CHIMICA

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE CATTOLICA

ALTERNATIVA

Cascina, 15 maggio 2019

Il Coordinatore Il Segretario

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ivana Carmen Katy Savino