magazine costruiamo il futuro maggio 2012
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Magazine Costruiamo il Futuro maggio 2012TRANSCRIPT
-
ANNO 3 - SUPPLEMENTO AL N.3 - MAGGIO/GIUGNO 2012 - PERIODICO DELLA FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO - DIRETTORE RESPONSABILE: ANGELO FRIGERIO
Altre norme sono particolarmen-te significative e, forse, sono state poco commentate per la loro bont intrinseca: mi riferisco alla previsio-ne di un fondo equivalente al 5 per mille dellIrpef che, su decisione dei singoli contribuenti, servir sostan-zialmente a finanziare la ricerca, lo sviluppo e la beneficenza. Rappre-senta un principio assolutamente nuovo introdotto, per ora, soltanto per un anno per ovvi motivi di bilan-cio; ma ci auguriamo possa essere mantenuto anche in futuro. Era il 13 dicembre 2005 quando, nellau-la di Montecitorio, lallora vicemi-nistro Giuseppe Vegas pronunciava queste parole.Un augurio che, allora, sembrava quasi unutopia. Non tutti, infatti, condividevano lo spirito di quella novit fiscale introdotta in modo sperimentale dal ministro Giulio Tremonti. Cerano resistenze ideo-logiche da parte degli statalisti duri e puri, che guardavano con sospetto alla libert concessa ai contribuen-ti. Ma anche chi era daccordo sul principio poneva obiezioni su una misura che, secondo loro, mostrava la concezione residuale e caritate-vole che il governo aveva del wel-fare. Solo il 5 per mille? Briciole. Insomma, cerano tutti gli elementi per pensare che non ci sarebbe stato un seguito. Non era quello che pensava lInter-gruppo parlamentare per la sussidia-riet che, non a caso, aveva insistito per introdurre quelle norme nella Finanziaria. Erano, per noi, la rea-lizzazione di una concezione sussi-diaria del fisco che permetteva di valorizzare e sostenere una miriade di associazioni e realt pi o meno piccole che quotidianamente, (...)
Editoriale
Una concezione sussidiaria del fisco
Maurizio Lupi
La Lombardia introduce una sussidiariet circolareGiulio Boscagli: Le istituzioni devono riconoscere il ruolo pubblico del terzo settore.
Il Terzo settore rappresenta da sempre una risorsa decisiva per il nostro paese, capace di rispondere alle esigenze e alle problematiche che emergono dalle nostre comunit. Abbiamo incontrato Giulio Bosca-gli, assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazio-ne e Solidariet Sociale di Regione Lombardia per capire come il non profit ha accolto la decisione del governo di inserire nella delega fiscale la stabilizza-zione del 5 per mille e come la Regione intende pro-seguire nel sostegno delle organizzazioni lombarde.
Dopo anni di lavoro il governo riuscito a stabiliz-zare il 5 per mille. Come ha accolto questa notizia?
La scelta del Governo di inserire la stabilizzazione del 5 x mille nella delega fiscale un importante rico-noscimento da anni atteso, uno strumento apprezza-to e utilizzato da oltre 15 milioni di contribuenti, ma soprattutto uno esempio autentico di sussidiariet. Questa notizia sicuramente una boccata dossigeno per tutto il mondo del non profit e del volontariato, un esempio di partecipazione popolare.
Come incide il 5 per mille sulla vita delle realt associative, in particolare di quelle lombarde?
Da una parte c sicuramente il lato economico, sempre pi importante di fronte ai tagli che sono sta-ti fatti a livello nazionale sulle politiche sociali, dallal-tra la possibilit per una realt di farsi conoscere, di creare un legame stretto con i cittadini, mettendo in mostra il proprio lavoro e le attivit che attraverso il 5 per mille vengono realizzate. Questo secondo punto sicuramente il pi importante perch da la possi-bilit di comprendere che lattenzione agli altri non responsabilit di pochi, uniniziativa educativa im-portante che pone al centro la persona e il suo ruolo allinterno della societ.
Il Terzo settore meritava questo riconoscimento. Perch? Quali sono dal suo punto di vista gli elemen-ti positivi del lavoro svolto dal mondo del non profit?
La grandezza del Terzo settore sta nel suo non esaurirsi nella generosit individuale, ma nellavere in s una valenza e un ruolo pubblico determinante che sta a noi istituzioni riconoscere e valorizzare. quanto Regione Lombardia ha sempre fatto. Listi-tuzione nel 2008 del Tavolo di Consultazione perma-nente stato insieme il riconoscimento di quanto da sempre le associazioni e gli enti non profit fanno in Lombardia e il punto di partenza per un cammino comune di riforma.
In questo periodo di crisi la solidariet assume
unimportanza sempre maggiore. Esistono iniziative nate per fronteggiare le difficolt che stiamo viven-do? Come sostenere in modo ancora pi incisivo tali iniziative divenute ormai essenziali per le nostre co-munit?
Regione Lombardia ormai da anni ha messo in campo normative per sostenere e accompagnare le realt del Terzo settore, basta pensare alle numerose iniziative nate e proseguite in questi ultimi 13 anni grazie al bando della Legge Famiglia. Nellattuale le-gislatura abbiamo avviato una profonda riforma del-le linee guida del Terzo Settore facendo in modo che si realizzi una ancora pi stretta collaborazione tra privati e organizzazioni non profit cos da superare lesiguit delle risorse. Il provvedimento, inoltre, re-alizza una semplificazione e informatizzazione delle procedure e istituisce un osservatorio che monitori i rapporti di collaborazione tra Enti non profit e Pubblica Amministrazione con lindividuazione del-le esperienze pi innovative e replicabili come best practice. Lobiettivo quello di introdurre il concet-to di sussidiariet circolare: il mondo del profit e del non profit alleati con la Pubblica Amministrazio-ne per rispondere ai bisogni delle persone e delle famiglie in un momento di grave crisi. Con questa riforma siamo stati in grado di acquisire e valorizzare risorse e capacit progettuali del non profit e met-terle in sinergia con le disponibilit di societ profit in modo da operare con ancor maggiore efficacia superando le criticit determinate dalla ristrettezza delle risorse.
Carlotta Borghesi
Lintervista: parla lassessore regionale alla Famiglia, Conciliazione e Solidariet Sociale
Imprese cooperative ed economia sociale:
intervista a Giuseppe Guerini
Le foto di associazioni e volontari premiati dalla prima edizione nel
2003 fino a quella del 2011.
Il presidente di Federsolidariet spiega come il terzo settore pu dare
nuovo slancio alla crescita.
alle pagine II e III
a pagina IV
Cos
trui
amo
il F
utur
o N
ews
- S
uppl
emen
to a
Med
iast
ore
Ital
ia -
Ann
o 14
- n
.7 -
15
mag
gio
2012
- P
oste
Ita
lian
e S
pA -
Spe
dizi
one
in A
bbon
amen
to P
osta
le D
.L. 3
53/2
003
- C
onv.
in L
. 46/
2004
- A
rt.1
Com
ma
1 -
LO
/MI
- R
egis
traz
ione
al T
rib.
di M
ilan
o n.
536
del 1
2 ag
osto
199
9 -
Edi
tore
: Fri
med
ia S
.r.l.
- S
tam
pa: B
ella
vite
- (
Mis
sagl
ia)
- R
edaz
ione
: Pal
azzo
di V
etro
, C
.so
dell
a R
esis
tenz
a, 2
3, 2
0821
Med
a (M
B)
-Tel
. 036
2/60
0463
-4-5
- F
ax 0
362/
6006
16
Giulio Boscagli
SEGUE A PAGINA 4
PREMIO COSTRUIAMO IL FUTUROsi ringraziano
SPECIALE
nonprofit
10 anni di Premio
Costruiamo il Futuro
-
II Costruiamo il Futuro Magazine - Maggio 2012
10 anni di Premio Costruiamo il Futuro20
0320
05
2006
2007
2008
2010
2011
SPECIALE NON PROFIT
-
Costruiamo il Futuro Magazine - Maggio 2012
10 anni di Premio Costruiamo il FuturoIII
2004
2006
2009
2011
SPECIALE NON PROFIT
-
IV Costruiamo il Futuro Magazine - Maggio 2012
Imprese cooperative ed economia sociale: intervista a Giuseppe Guerini
Occorre un nuovo modello che metta al centro la personaIl presidente di Federsolidariet spiega come il terzo settore pu dare nuovo slancio alla crescita.
Giuseppe Guerini presidente di Federsolidariet, lorganizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali ade-renti a Confcooperative. Con un sistema diffuso su tutto il territorio nazionale Federsolidariet associa pi di 5.700 tra imprese e cooperative sociali in Italia. una realt di fondamentale importanza, anche dal punto di vista prettamente economico. Per quanto ri-guarda laspetto sociale non esageriamo affermando che tiene in piedi il paese. Eppure questo valore rima-ne sommerso e limmagine del terzo settore sempre quella di chi chiede la carit. Ma la crisi genera delle esigenze sociali che solo unattenzione al valore della persona e della relazione pu colmare.
Come i vostri aderenti stanno vivendo il momento di crisi attuale? Quali sono le difficolt e le opportuni-t, se ci sono, che si trovano di fronte?
Cominciamo con le opportunit: io credo che in questo momento il grande bisogno che c di inve-stire sulla relazione, sulla vicinanza tra le persone e sulla solidariet sia, per tutte le imprese che fanno del capitale umano e sociale un elemento di forza, una grande occasione per provare a disegnare una prospettiva nuova per leconomia e per la tenuta di un patto sociale di fondo che garantisca la coesione sociale. Occorre capire se un modello che mette al centro il valore della persona, ma anche una dimen-sione di scambio, di maggiore sussidiariet, possa dare linfa nuova.
Quindi un momento paradossalmente positivo?Non positivo in maniera scioccamente ottimistica,
ma positivo nel senso che c molto da fare e molto da costruire. Questo non significa che non ci siano delle difficolt, ma allinterno di questi problemi noi possiamo cercare di valorizzare lesperienza che ab-biamo.
Torniamo alle difficolt.Sul piano delle politiche la prima criticit consiste
nel fatto che noi vediamo un governo autorevole, fat-to da persone competenti, ma che non si accorgono del valore del terzo settore e delleconomia sociale.
Queste tematiche invece sono centrali in Europa. La commissione europea ha avviato diverse iniziative sul tema delleconomia sociale, e spesso ne parla nei suoi programmi. Michel Barnier, commissario al mer-cato interno, introduce nel suo programma per lo
sviluppo del mercato europeo leconomia sociale e la coesione inidviduati come motori di sviluppo e chia-vi utili per la crescita. Da noi invece si chiude anche lagenzia per il terzo settore. Economia sociale e im-prese cooperative sono addirittura temi di cui hanno discusso i candidati alle elezioni in Francia. Mentre il nostro governo non ne parla neanche. Non va dimen-ticato tra laltro che lItalia la culla delleconomia so-ciale. Noi ne facciamo risalire la nascita allesperienza francescana. La stessa legislatura in materia allavan-guardia. Eppure questo governo non se ne accorge. Tuttavia va dato atto e va riconosciuto il valore della stabilizzazione del 5 per mille arrivata per azione della politica ed in particolare dellIntergruppo della sussi-diariet che si molto speso da questo punto di vista, mostrando come una buona politica pu dare buoni risultati.
Che significato ha per il mondo cooperativo questa normativa?
molto importante dal punto di vista sociale, non tanto dal punto di vista economico, in questo senso molto pi utile alle grandi organizzazioni di volon-tariato. Per noi significativo per il legame tra una cooperativa e la comunit in cui lavora. Ci sono alcu-ne piccole realt cooperative che raccolgono con il 5 per mille cifre in proporzione alla loro dimensione molto importanti. un elemento capace di recupe-rare quello che si era perso nel rapporto con lo stato, istituendo immediatamente un collegamento diretto tra le imposte che pago e quello che viene fatto da unorganizzazione che si occupa dei problemi della mia comunit. uno stimolo a pagare le tasse perch pi facile coglierne il senso.
Quali sono quindi gli interventi che chiedete al go-verno?
La pi grande difficolt che hanno le nostre co-operative in questo momento data dal ritardo dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni.
Noi ci auguriamo che le risorse stanziate per far fronte al problema arrivino velocemente.
Inoltre c bisogno di lavorare su tante cose: come valorizzare la sussidiariet, come liberare risorse per le famiglie, che un tema a noi molto caro e potrebbe essere un volano per leconomia. Facciamo un esem-pio: lemersione di tutto il lavoro sommerso dellassi-stenza, si pensi alle badanti ma anche a tanto lavoro sommerso che c in campo educativo e assistenziale per i minori. Il problema che le regole del mondo del lavoro di oggi alimentano il mercato nero. Oc-corrono coraggio e buona volont da parte di tutti, non solo responsabilit della politica, ma di tutte le parti in causa, per mettere da parte alcuni limiti ide-ologici e alcune paure. Non possiamo immaginarci di regolarizzare le badanti con i contratti tradizionali. Anche la riforma del lavoro rischia di essere unocca-sione persa. come se ci fossero solo il lavoro stabile nella pubblica amministrazione e quello nella gran-de azienda. In realt sono due fenomeni che hanno numeri importanti ma che sono minoritari in Italia, dove la maggior parte sono piccole imprese e tantissi-me sono le persone che si muovono intorno allarea dei servizi alla famiglia, dellassistenza. Per questo noi ci chiediamo se questo governo si accorto che esiste il mondo del terzo settore, che non solo quello che viene a fare la questua, e gli si concede qualcosa in modo caritatevole, ma che le nostre imprese sono dei piccoli motori delleconomia.
Anche perch i dati indicano la vostra occupazione in aumento.
I dati di Unioncamere dicono che 25.000 impre-se hanno chiuso nel primo trimestre del 2012. Nello stesso periodo si registra un saldo attivi di 1000 coope-rative nei registri delle imprese . Stiamo riuscendo a tenere loccupazione, anzi ad aumentarla. E ci tengo a sottolineare che si tratta di unoccupazione per certi versi pregiata perch la maggior parte sono donne, tanti sono giovani e numerosi sono i casi di soggetti svantaggiati, quindi svolgiamo anche una funzione di tenuta sociale allinterno del paese.
Carlotta Borghesi
(...) sul territorio, rispondevano in maniera efficace ai bisogni dei cit-tadini. Cio svolgevano a tutti gli ef-fetti un servizio pubblico. Per questo era fondamentale che fossero i citta-dini stessi a decidere se e come de-stinare parte delle loro tasse a questa fitta rete di welfare. Libert e merito erano le nostre parole dordine.Certo, magari il 5 per mille era solo una goccia nel mare, ma quel pri-mo passo rappresentava per noi una vera e propria rivoluzione culturale che andava portata avanti e difesa. Ed quello che ho fatto assieme, tra gli altri, ai colleghi Luigi Casero, Ugo Sposetti, Vannino Chiti, Ermete Realacci, Maurizio Gasparri, Enrico Letta. Senza arrenderci, anche quan-do i tentativi di cancellare ogni cosa, di ripristinare vecchie logiche stata-liste si sono fatti pi insistenti. Oggi i risultati sono davanti agli occhi di tutti. In questi anni sono stati distri-buiti sul territorio oltre 2 miliardi di euro e sono oltre 16 milioni i contri-buenti che annualmente indicano in sede di dichiarazione dei redditi la loro preferenza. E lo fanno indi-cando, nella maggior parte dei casi, opere che conoscono direttamente.Insomma il 5 per mille stato e continua ad essere uno straordina-rio successo. Ed ora quello che nel 2005 era un semplice augurio, quasi unutopia, potrebbe finalmente di-ventare una realt. Il governo Monti ha infatti deciso di stabilizzare il 5 per mille attraverso la delega fiscale. Un gesto che il frutto del dialogo che lIntergruppo ha portato avanti in questi mesi con il presidente del Consiglio che non possiamo che rin-graziare per lattenzione e la dispo-nibilit mostrata.Insomma a fine anno, conclusi spe-riamo senza intoppi tutti i passaggi legislativi, il 5 per mille dovrebbe essere finalmente riconosciuto in modo definitivo come un pilastro del sistema fiscale italiano. Un se-gnale importantissimo, soprattut-to in questo momento difficile per il Paese. Perch siamo e restiamo convinti che la strada per uscire dal-la crisi passi attraverso la valorizza-zione delle risorse umane, anche e soprattutto di quelle che possono sostenere chi in questo momento rimasto indietro e fatica a riprende-re il cammino.
Maurizio Lupi
SEGUE DALLA PRIMA
Case History: come le associazioni usano il 5 per mille
Offrire ai giovani, attraverso il lavoro e lo studio, la strada per sco-prire che la vita ha un senso e che la realt una possibilit positiva. questo lo scopo per cui nata lAssociazione In-Presa di Emilia Ver-gani di Carate Brianza, la cui attivit riguarda la formazione professio-nale, linserimento lavorativo, lorientamento, il sostegno scolastico e laggregazione per giovani in et di obbligo formativo.
Un compito impegnativo, che richiede un grande sforzo di risorse umane ed economiche; per questo lintroduzione del 5 per mille non pu che essere linfa vitale per questa realt.
Durante i mesi di marzo e di aprile varie sono state le iniziative poste in essere, per sensibilizzare la popolazione di Carate e di tutta la Brianza sulla possibilit di devolvere a In-Presa il proprio 5 per mille. Gli alunni si sono impegnati personalmente a sensibilizzare gli abi-tanti distribuendo una lettera alle persone che incontravano, nei bar o presso gli esercizi commerciali. E stato un pomeriggio diverso dai soliti perch abbiamo potuto parlare con le persone e raccontare di noi! hanno affermato i ragazzi. Sabato 31 marzo stato organizzato un Happy Hour per far conoscere le strutture del Centro, evento al quale hanno partecipato un centinaio di persone. Alcuni alunni han-no accolto ed accompagnato i visitatori nei vari ambienti, altri hanno preparato e servito stuzzichini di vario genere. Nel salone della scuola due ragazzi del corso triennale per operatori della ristorazione hanno raccontato la loro esperienza di accoglienza e di apprendimento.
Il valore del sostenere questopera che qui vivente il metodo della carit, ha detto Francesca Cesana, presidente dellAssociazio-ne Il lavoro tutto teso allaffermazione delle persone che vengono ad In-Presa, perch ognuno possa trovare e percorrere la sua strada nella vita.
Davide BartesaghiAmministratore Delegato di In-Presa
Per La Nostra Famiglia il 5 per mille una fonte importante di sostegno alle attivit riabilitative, di cura e di ricerca, ma in qualche modo anche unoccasione per misurare il gradimento delle nostre attivit rivolte a bam-bini, a ragazzi e alle loro famiglie. La firma dei cittadini per noi anche un po un voto. Grazie ai fondi ottenuti attraverso il 5 per mille stato possibile migliorare la dotazione dei centri di riabilitazione con nuovi ausili e nuove attrezzature per i minori con disabilit, compiere importanti lavori di ade-guamento strutturale e arredare i nuovi spazi e acquistare alcuni automezzi attrezzati. In questi anni abbiamo anche finanziato diversi progetti di ricerca sullautismo, su sindromi rare e nel campo dei traumi e delle cerebrolesioni acquisite. La stabilizzazione del 5 per mille permetter alle organizzazioni di poter programmare meglio le proprie attivit di comunicazione oltre a poter pianificare la destinazione delle risorse che saranno prodotte dalle scelte dei cittadini. Ora che stata ottenuta la stabilizzazione occorre per che vi sia maggiore celerit da parte dellAgenzia delle Entrate nel comunicare il numero delle scelte e le risorse che queste ultime hanno generato. E utile conoscere questi dati prima di intraprendere nuove attivit di comunica-zione per la successiva annualit. Ovviamente analoga tempestivit dovr essere data nellerogazione dei fondi. C poi unulteriore richiesta a cui le Istituzioni dovrebbero far fronte: fornire i nominativi delle persone che hanno scelto di donare il 5 per mille in modo che le associazioni possano informarli della destinazione della loro quota di imposta destinata con il 5 per mille. Sarebbe unoperazione di trasparenza e di miglioramento del rapporto tra donatore\contribuente e realt no profit. Per quanto riguarda la destinazione delle risorse occorre premettere che la nostra associazione presente sia nellelenco delle organizzazioni onlus che negli enti della ricerca sanitaria in quanto Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
I contribuenti possono cos optare per una delle due possibilit.Giovanni Barbesino
Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi
Giuseppe Guerini
FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO
Via Garibaldi, 50 - 23891 Barzan (LC)Tel: 039 - 5969259Fax: 039 - 5969950
SPECIALE NON PROFIT
Associazione In-Presa di Carate Brianza5 per mille: unoccasione per parlare di noi
La Nostra Famiglia di Bosisio PariniLa firma dei cittadini come un voto
Una concezione sussidiaria del fisco