portfolio

24
MARTA ALICE FATTOROSSI PORTFOLIO

Upload: marta-alice-fattorossi

Post on 26-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

design , engineering, service, disassambling

TRANSCRIPT

Page 1: Portfolio

MARTA ALICE FATTOROSSI

PORTFOLIO

Page 2: Portfolio

INDEX

01............modeling a FIAT500

03............CINDY | standing exclusive party accessory

05............ALA | bus stop for Expo 2015, Milan

08............SHELL | social healt network

10............DESIGN.BOH | photoreport of salone del mobile, Milano

13............6FACES | display system for interior shows

17.............T-WALL | creative wall for temporaru shop

19.............B.LANCIA | MODULAR SCALES SYSTEM

2006-2009Industrial Design

2009-2011Design&Engineering

Page 3: Portfolio

MODELING A FIAT500

A.A. 2007 | Modeling lab.Docenti: Dazzan | Brevi | SalvettiTeam of 3 persons

Starting from shape prints of the Fiat500, we have modeled the surfaces of the car using Alias Studio Tools. At the end we obtained the final 3D shape and rendered it.

01

Page 4: Portfolio

02

Page 5: Portfolio

CINDY | STANDING EXLUSIVE PARTY ACCESSORY

Idelfonso Colombo 705322Marta Fattorossi 702830Carmelo Ferreri 206451

CINDYSottotilo del progetto 09

Cindydisegni tecnici

il bicchiere è facilmente estrai-bile dal vassoio, rendendo così agevole la sua estazione durante i party. La marca di spumante scelto è sigillo blu, ovvero la gamma più alta degli spumanti del marchio Martini.

la promozione del prodoto potrà avvenire attraverso le

Terrazze Martini, dove il prodotto verrà pubblicizzato

attraverso il suo uso diretto in party organizzati, oppure mediante i punti vendita

dell’Arnolfo Di Cambio.

suggestioni progettuali... ... e prime forme concettuali

T Ngrazie alla forma del vassoiol’oggetto permette una presa agevole, particolarmente indicata per le cene in piedi.

mentre si mangia il bicchiere rimane attaccato al vassoio, favorendo gli spostamenti e una maggiorericonoscibilità del proprio vassoio.

la facile impugnatura permette ai camerieri di allestire il catering più facilmente.

IImodo d’uso

exclusive party

alluminiocristallo

Idelfonso Colombo 705322Marta Fattorossi 702830Carmelo Ferreri 206451

CINDYSottotilo del progetto 09

Cindydisegni tecnici

il bicchiere è facilmente estrai-bile dal vassoio, rendendo così agevole la sua estazione durante i party. La marca di spumante scelto è sigillo blu, ovvero la gamma più alta degli spumanti del marchio Martini.

la promozione del prodoto potrà avvenire attraverso le

Terrazze Martini, dove il prodotto verrà pubblicizzato

attraverso il suo uso diretto in party organizzati, oppure mediante i punti vendita

dell’Arnolfo Di Cambio.

suggestioni progettuali... ... e prime forme concettuali

T Ngrazie alla forma del vassoiol’oggetto permette una presa agevole, particolarmente indicata per le cene in piedi.

mentre si mangia il bicchiere rimane attaccato al vassoio, favorendo gli spostamenti e una maggiorericonoscibilità del proprio vassoio.

la facile impugnatura permette ai camerieri di allestire il catering più facilmente.

IImodo d’uso

exclusive party

alluminiocristallo

Idelfonso Colombo 705322Marta Fattorossi 702830Carmelo Ferreri 206451

CINDYSottotilo del progetto 09

Cindydisegni tecnici

il bicchiere è facilmente estrai-bile dal vassoio, rendendo così agevole la sua estazione durante i party. La marca di spumante scelto è sigillo blu, ovvero la gamma più alta degli spumanti del marchio Martini.

la promozione del prodoto potrà avvenire attraverso le

Terrazze Martini, dove il prodotto verrà pubblicizzato

attraverso il suo uso diretto in party organizzati, oppure mediante i punti vendita

dell’Arnolfo Di Cambio.

suggestioni progettuali... ... e prime forme concettuali

T Ngrazie alla forma del vassoiol’oggetto permette una presa agevole, particolarmente indicata per le cene in piedi.

mentre si mangia il bicchiere rimane attaccato al vassoio, favorendo gli spostamenti e una maggiorericonoscibilità del proprio vassoio.

la facile impugnatura permette ai camerieri di allestire il catering più facilmente.

IImodo d’uso

exclusive party

alluminiocristallo

A.A. 2007 | Metadesign project lab.Docenti: Penati | Palmieri | CeliTeam of 3 persons

Based on the scenario of an hypotheti-cal partnership between Arnolfo di Cam-bio and Martini, Cindy is born inspired by the Panton chair shape. It is cre-ated in order to serve as an accessory for exclusive parties. Cindy’s particular shape assures a comfortable grip , spe-cifically developed for standing dinners and receptions. Otherwise, when put together the plate and the glass be-come one object, leaving a hand free.

03

Page 6: Portfolio

04

Page 7: Portfolio

ALA | BUS STOP FOR EXPO 2015, MILANA.A. 2008 | Industrial design studioProf.: Macchi Cassia | Rizzotti Team of 3 persons

Ala’s concept is developed under the sign of the 2015 World Expo, Milan. It’s shape is simple. It’s top part is lightly concave and inclined in order to let the rain water distribute on the surface while been guided to the ground. It creates a specific effect on the lateral part of a “wa-ter wall”. The glass surface features an interactive screen meant to provide the necessary information on the itineraries.

05

Page 8: Portfolio

DocentiAntonio Macchi Cassia

Erminio Rizzotti

Cultori della materiaMonica Ferrigno

Alessandro ColettiDaniela Ferrè

Andrea Lo Pinto

Facoltà del DesignCorso di Laurea in Disegno Industriale

A.A. 2007/2008Laboratorio di Disegno Industriale

2° anno - Sezione P2

ALA / gruppo 8Idelfonso ColomboElisa CucchettoLisa De LaurentiisMarta FattorossiCarmelo Ferreri

accoppiamentocalcestruzzo touchvetro

06

Page 9: Portfolio

07

Page 10: Portfolio

SHELL | SOCIAL HEALT NETWORK

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

A.A. 2008 | workshop Prof.: Anselmi | ParenteTeam of 3 persons

The core of the project is synthesised in a product-service dedicated to a tar-get over 65, meant to stimulate a proac-tive life style for the independent seniors leaving in the city. The motivation behind the project take into consideration the needs and interests of the senior that in the context of the social interaction finds the way of feeling appreciated thanks to and for the others.“The first to take care of me is my self”.”

08

Page 11: Portfolio

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

Service request (voice message):

1. User 1 posts a request for "grocery shopping" through Shell. When his request is sent out from the message centre, the light signal of the device becomes green (sent re-quest)

2. The Shell interface of other seniors starts pulsating with yellow light , letting the others know that there is a request on. By pushing the central button on the concave part of the product the owner of the device can hear the message.

3. The first accepting to furnish the service is put in con-tact with the message centre and receives the needed in-dications in order to accomplish the mission (time, place, goods to be purchased , etc)

4. On the Shell device of the requiring senior the light signal becomes red, he knows that his request was ac-cepted and someone will bring the goods at his home at the requested hour.

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

The idea is born out of the concept of the “Time bank”. One offers his free time to someone that has the difficul-ties and take advantage of the time of the others when in need .However ,the Service (ProActiveTime) is not lowered to the principle of “who can “ and “who can’t “ but is meant to emphasize the need at the level of a right , where the subject is set in both positions of giving and receiving capabilities and knowledge. The base of the service is sharing.

Integrating activities, needs and interests, Shell allows the seniors to get in touch:- giving value to their time- offering the possibility of problem solving - assuring activities without the burden of being manda-tory - giving the sense of belonging to the place and the social reality in which they live

Social Health NetworkAnalisi

Il servizio

Il prodotto

Active Time

Connected people

L’idea si basa sulla sulla realizzazione di un prodotto-servizio volto incentivare uno stile di vita proat-tivo nel senior autonomo che vive in città.La motivazione parte dai bisogni e dagli interessi dell’anziano che, nell’interazione sociale, trova un modo per sentirsi utile, apprezzato, attivo grazie e per gli altri. “Il primo a prendersi cura di me sono io”.

SPESA

SI!

Richiesta del servizio (messaggio vocale):1. sull’interfaccia del prodotto si accende una spia verde che indica che la necessità “spesa” è stata inoltrata agli altri senior per la quale si sono o�erti disponibili.

2. la centralina di riferimento riceve il messaggio di richiesta e lo smista tramite tecnologia GPS a tutti gli altri senior che hanno o�erto la loro disponibilità per svolgere quel servizio.

La luce verde conferma l’avvenuto l’appuntamento a seguito dell’incastro dei due o più dispositivi da parte dei senior.

Su dispositivi degli altri anziani che avevano o�erto la loro disponibilità per quella attività riceveranno un segnale luminoso che testimonierà che la necessità del senior richiedente è stata sod-disfatta.

3. L’interfaccia degli altri senior inizia a lampeggiare giallo per segna-lare che c’è una richiesta. Premendo il tasto centrale posto sulla parte concava del prodotto, gli altri senior ascoltano il messag-gio.

4. Il primo che tra loro accetta di svolgere il servizio, mandando una risposta di conferma (messaggio vocale), permette alla centralina di

5. sul dispositivo dell’anziano richiedente la luce verde diventa rossa, per comunicare che la sua richiesta è stata accettata da qualcuno.

La grati�cazione, in questo caso, che ne consegue è quello dall’avere risolto il proprio problema e dall’avere contribuito a risolvere quello di un’altra persona quindi, per conseguenza, quello di ess-ersi sentiti utili da un lato e, dall’altro, quello di aver agito. Il Servizio (ProActive Time) quindi non si basa sul “chi può” verso “chi non può”, ma è teso a mostrare il bisogno nella dimensione del diritto, dove il soggetto è nella posizione di avere bisogno e in quella di o�rire se stesso, le proprie capacità e le proprie conoscenze.

Attraverso quindi la complementarietà delle attività, le necessità e gli interessi del singolo il Sistema Prodotto permette di mettere in relazione i senior:

- valorizzando il loro tempo

- o�rendo la possibilità di risolverne i bisogni;

- garantendo attività legate alla sfera del piacere e della qualità della vita senza alcun vincolo di obbligatorietà;

- realizzare un auto aiuto tra le persone;

- costruendo relazioni sociali tra gli individui;

- sviluppando il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale nella quale si vive.

09

Page 12: Portfolio

DESIGN.BOH | PHOTOREPORT OF SALONE DEL MOBILE, MILANOA.A. 2009 | Contest Mondadori Prof.: EugeniTeam of 3 persons

Winner in the donnamoderna.com con-test, the project is developed under the request of a photo report on the subject: “the useless design“ related to Salone del Mobile. It is organized in the shape of a storyboard. The scenario presents the “trip” of a Glass in various stands of the exhibi-tion, by this presenting different design objects present there. Irony and simplic-ity are the characteristics of this project.

10

Page 13: Portfolio

11

Page 14: Portfolio

12

Page 15: Portfolio

6 FACES | DISPLAY SYSTEM FOR INTERIOR SHOWSA.A. 2009 | Syntesis studio Prof.: Bisson | Orlandini Partner company: GhelfiIndividual project

6 FACES is a display system made of cor-rugated cardboard. It can be used as single module or as linear module thanking of the chance to choose three different configurations available on both sides. Created according to Design for (Dis)Assembly logic and based on an interlocking technique, 6 FAC-ES is long-lasting and rechargeable.

13

Page 16: Portfolio

14

Page 17: Portfolio

01

02

03

04

05

15

Page 18: Portfolio

16

Page 19: Portfolio

T-WALL | CREATIVE WALL FOR TEMPORARY SHOP

600

400

A.A. 2010 | Engeneering studio Prof.: Ingaramo | GattiPartner company: TerenziTeam of 3 persons

The “Z” shape of the module assures the autonomy of each of the elements in-be-tween as well as the possibility of recon-figuring the wall fast and easy based on the specific requests of a temporary shop. The user can update the configuration of the module in 2 simple moves: insert and extract. The structure of the wall is made out of aluminium tubes joined by angu-lar profiles and by this is easily extended.

17

Page 20: Portfolio

18

Page 21: Portfolio

B.LANCIA | MODULAR SCALES SYSTEMA.A. 2010 | Engeneering studio Prof.: Ingaramo | GattiPartner company: DitronTeam of 3 persons

B.lancia emphasises the concept of modu-larity in design for Disassembly. Designed with the intention of containing the pro-duction costs , the project converges on obtaining all the types of required weight scales by using the same compo-nent modules in all the cases (“procesor” ,scales, monitor). Things possible due to the re-orientation of the integrated check print modules in the assembling process.

19

Page 22: Portfolio

20

Page 23: Portfolio

21

Page 24: Portfolio

22