riassunto economia aziendale

Upload: cacia12

Post on 02-Jun-2018

261 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    1/34

    CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE di Airoldi, Brunetti,Coda

    Edizione 2005

    jCapitolo 1 LE PERSONE, LATTIITA ECONOMICA, LECONOMA AZIENDALE

    Gli uomini si procurano i beni e i servizi di cui necessitano per soddisfare i propri bisognisvolgendo lAttivit Economica. Tuttavia a causa di problemi legati alla scarsit delle risorse,luomo interagisce con soggetti diversi detti Operatori Economici, originando un sistemaeconomico.I !o""etti #$e parte#ipano allatti%it& e#ono'i#a !ono( )a'i"lie, I'pre!e, Stato edI!tituti Nonpro*t+

    Essi sono i protagonisti ed il centro motore del Sistema Economico, nellambito dei ualivengono prese decisioni relative alle scelte pi! adatte per adeguare i mezzi limitati alsoddisfacimento dei bisogni della collettivit. "e azioni delluomo sono determinate dallanecessit di soddisfare i propri bisogni, ossia stati dinsoddisfazione c#e provocano situazioni didisagio.

    $istinguiamo i %isogni &aturali, legati alla sfera biologica degli uomini' Sociali c#e riguardano laspiritualit, letica e lestetica' Essenziali, necessari per la sopravvivenza' (oluttuari, in)uenzatidalla civilt ed avvertiti solo dopo aver soddisfatto uelli primari, e variano secondo leabitudini, della moda e del livello sociale e culturale. * bisogni degli uomini si sono modi+caticon il trascorrere delle epoc#e e delle evoluzioni sociali.

    "uomo primitivo, per sopravvivere, doveva procurarsi il cibo, combattere contro gli animali etrovare un riparo. Oggi luomo moderno tende a migliorare la ualit della vita soddisfacendonuovi bisogni. , infatti, insito nella natura umana, non appena si raggiunge un certo livello di

    vita, desiderare di migliorarlo ulteriormente.

    * i!o"nidelle persone si dispongono in gerarc#ia, cio- variano in base ai redditi disponibili.Essi si soddisfano attraverso limpiego di beni o di servizi disponibili in uantit limitata.

    * enisi distinguono in Economici, ossia merci o servizi limitati rispetto al fabbisogno umano elindividuo sostiene un onere per procurarlo' &on Economici, sono beni liberamente disponibiliin uantit e ualit su/cienti per tutti' 0rimari e (oluttuari' 1omplementari, c#e soddisfano undeterminato bisogno solo se impiegati congiuntamente' 2ungibili, c#e possono essere sostituitiad altri nel soddisfacimento di un dato bisogno' $i3erenziabili, sono beni c#e #annocaratteristic#e diverse rispetto a uelli analog#i o3erte da altre imprese' 1ommodities, sonobeni o3erti con caratteristic#e uguali da tutte le imprese' $i 1onsumo, acuistati per soddisfareun determinato bisogno senza subire altre trasformazioni, Strumentali, utilizzati per produrre

    altri beni' Ad utilizzo singolo o durevoli a seconda c#e esauriscano la loro attivit con un soloutilizzo o in pi! utilizzi' A consumo individuale o collettivo' 0ubblici o 0rivati.

    "Atti%it& E#ono'i#aconsiste nello svolgimento di operazioni di produzione e consumo deibeni economici, mediante le operazioni di trasformazione tecnica c#e si svolgono in tutti gliistituti e c#e riguardano trasformazioni +sic#e, spaziali e logic#e sulle merci, dati e conoscenze,ed operazioni di negoziazione c#e caratterizzano gli *stituti ed i sistemi economici nei uali essioperano.

    "e Ne"o-ia-ionisi classi+cano secondo loggetto scambiato, c#e siano beni pubblici, privati,mezzi monetari, copertura di risc#i e lavoro. "e negoziazioni si svolgono secondo condizioni discambio e forme contrattuali, dove spesso si aggiungono cooperazione e competizione fra gli*stituti ed operazioni di con+gurazione e di governo degli *stituti attraverso la determinazione

    dellAssetto *stituzionale, organizzazione, rilevazione e informazione. "e imprese operanoallinterno di un mondo molto complesso, con il +ne principale di produrre remunerazioni, ossiaredditi' ci4 - perseguito anc#e dai lavoratori e dai conferenti di capitale proprio.

    5

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    2/34

    "a produ-ione e#ono'i#a - un insieme di operazioni attraverso le uali i beni sonotrasformati con limpiego di energie umane e materiali, in modo da renderli idonei a soddisfarei bisogni. * fattori di produzione sono materie prime, infrastrutture, lavoro, risorse naturali, benipubblici e liberi. * fattori di produzione sono fondamentali per ogni impresa e suscitano, nellepersone c#e le conferiscono, interessi economici nei riguardi dellimpresa. * fattori principali

    sono il "avoro, inteso come complesso di azioni svolte dagli uomini c#e dedicano in modocontinuo la propria attivit lavorativa presso limpresa, ed il 1apitale, destinato ad essereimpiegato per originare una produzione.

    * fattori principali di produzione fanno capo allimpresa, intesa come insieme di persone c#e#anno interessi economici primari e, di conseguenza, il diritto6dovere di governarla. 0er oltredue secoli, i giuristi #anno rappresentato lessenza economica della persona umana usando la+gura dell7omo Oeconomicus, soggetto egoista, orientato alla massimizzazione dei propriredditi in maniera coerente e previdente nel tempo.

    "e moderne ricerc#e economic#e tendono, invece, ad adottare la +gura di persona umana,membro di una societ, c#e svolge lattivit economica per soddisfare i propri bisogni, c#ecompiono le loro scelte economic#e con razionalit limitata e c#e condividono i valori della

    solidariet, della lealt e del progresso.&ella psicologia delle persone esiste un fattore c#e in)uenza il comportamento di ciascunoattraverso esperienze di mercato e le scelte sono dettate da preferenze c#e, a loro volta, sonoin)uenzate da bisogni fondamentali, da abitudini, dalle caratteristic#e dei beni, da esperienzepassate, dalle caratteristic#e delle persone con cui sinteragisce, con lobiettivo dimassimizzare il proprio benessere individuale.

    "Attivit Economica comporta una serie di continue scelte e decisioni c#e le persone seguonoattraverso la logica della razionalit assoluta o limitata. *l soggetto c#e prende una decisione,adottando la razionalit assoluta, - in grado didenti+care il problema da a3rontare, gli obiettivida raggiungere saranno perfettamente c#iari, tutte le informazioni sono disponibili, compir unesame esaustivo di tutte le conseguenze legate alle diverse scelte, le alternative sarannoconfrontabili ed il decisore sceglier lalternativa migliore.

    Acuisire informazioni perseguendo razionalit assoluta, comporta costi e tempi, poic#8essendo disponibili solo in parte, si possono presentare contrasti fra le alternative ed ildecisore, dovr tener conto anc#e delle preferenze della collettivit. 0er uesti motivi larazionalit assoluta, in realt - un modello autoptico poic#8 limitato.

    Secondo leconomista 7erbert Simon, gli individui, pi! c#e fare scelte ottimali fanno sceltesoddisfacenti, per i vincoli svolti dalle organizzazioni e per i limiti imposti dal sistema cognitivoumano. *l decisore parte da attese iniziali, una prima ricerca porta ad individuare ualc#epossibile soluzione, la valuta e si potranno avere caratteristic#e inferiori, pari o superioririspetto alle attese. *n seguito avviene la correzione delle attese, attraverso cui il decisoreesamina altre possibili soluzioni, valuta le alternative ed in+ne avviene la scelta. 0er perseguire

    i loro +ni, le persone interagiscono tra loro sia occasionalmente sia in maniera pi! o menostabile.

    "azione individuale nellambito di una societ produce bene+ci individuali e collettivi,lottenimento di tali bene+ci ric#iede comportamenti appropriati c#e sono in)uenzatidallappartenenza dei singoli a gruppi sociali ed a collettivit.

    *l "ruppo !o#iale- composto da un piccolo numero di componenti c#e condividono valori difondo, - orientato al perseguimento di obiettivi comuni, si forma spontaneamente, #a unastruttura sociale interna, sviluppa norme c#e tutti i membri devono rispettare, - coeso epermane nel tempo se si raggiunge un euilibrio tra uello c#e ciascun membro fornisce algruppo e uello c#e si ottiene, decade uando si rompe uesteuilibrio. Ogni gruppo socialedeve avere un leader c#e lo guidi, una debole leaders#ip porta al declino del gruppo. Attorno

    ad ogni persona c#e occupa una certa posizione in una collettivit si forma un sistema di attesedi comportamento, ossia un ruolo. 9n gruppo - in euilibrio uando i ruoli sono coerenti ecomplementari, se le attese sono incoerenti ed incompatibili si originano tensioni di ruolo c#ecompromettono le/cacia e lesistenza del gruppo.

    :

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    3/34

    Ogni giorno le imprese prendono svariate de#i!ioni, e per sostenerle al meglio devono esserefra loro coordinate, coerenti ed in concorrenza. Ogni processo decisionale ric#iede limpiego ditempo ed energia da parte dei decisori, tali risorse essendo scarse, possono comportare c#ealcuni processi decisionali inizino ma siano subito conclusi, mentre altri possono arenarsi senzaneanc#e iniziare. "e scelte c#e scaturiscono dai processi decisionali implicano lutilizzo di

    risorse limitate e di conseguenza scelte e soluzioni possono essere in concorrenza fra loro,infatti, uno stesso problema pu4 trovare pi! soluzioni e spetter ai decisori scegliere uella pi!soddisfacente da adottare.

    &elle decisioni le persone apportano ai problemi di3erenti priorit ed attribuiscono unelevatacriticit. 9na scelta si compie se viene presentata in modo compiuto e convincente comerisposta ad un problema percepito come rilevante ed urgente. * processi decisionali delleimprese sono parzialmente strutturati con meccanismi di razionalit e le loro struttureorganizzative sono in)uenzate da procedure e routine c#e, si suppone, coerenti con gli stessiobiettivi aziendali.

    "attivit economica svolte dalle persone - soggetta a spinte divergenti, poic#8 le persone#anno di3erenti valori e bisogni e le risorse disponibili sono limitate. "a ragion dessere della

    societ e la condizione essenziale per il loro e/cace funzionamento - la 1ooperazione tra lepersone c#e vi fanno parte, c#e produce una ;endita Organizzativa c#e spetta a tutti uelli c#ecooperano.

    Tuttavia limperfetta conoscenza dei contributi individuali e dei risultati realizzabili, d inizio aduna serie di comportamenti opportunistici c#e porteranno a loro volta, s+ducia nel personale."a costituzione di un rapporto di +ducia nasce da comportamenti virtuosi, funzionali allamassimizzazione del benessere individuale e ci4 porter lindividuo ad avere buone relazionisociali, bassi costi di transazione, ideali di giustizia, euilibrio e progresso.

    Tali concetti sono espressi da $ouglas . "assetto organizzativo coerente con lipotesi organizzativa della naturaumana, causa comportamenti restrittivi ed opportunistici ?Teoria .@. 0oic#8 le persone sonosoggette ad un assetto costrittivo e limpossibilit di esprimere giudizi comporta limpossibilitdi assumere responsabilit complesse, fanno s c#e si creino delle situazioni di s+duciareciproca. *nvece, uando le persone tendono ad assumersi responsabilit spontaneamente edabbiano atteggiamenti leali, sidenti+cano con lazienda, con i suoi obiettivi e con la professione?Teoria /@, si sviluppano assetti istituzionali c#e favoriscono le/cienza e la soddisfazione, inuanto la persona si realizza, produce di pi! ed il pro+tto aumenta.

    "e scienze economic#e si articolano in Economia Aziendale ed Economia 0olitica' entrambe#anno in comune lattivit di produzione e il consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni."Economia 0olitica osserva aggregati complessi per cui elabora teorie economic#e, mentrelEconomia Aziendale analizza aggregati minori, studia i fenomeni aziendali e le teorieeconomic#e utili per tutti i tipi distituti. "e scienze economic#e sono orientate al cambiamento,

    allinnovazione e alla ricerca di migliori modalit per lo svolgimento dellattivit economica.Il prin#ipale oietti%o delle#ono'ia 0 'a!!i'i--are la di!poniilit& delle ri!or!e!#ar!e, o!!ia dei eni e#ono'i#i e linno%a-ione e#ono'i#a, onte di pro"re!!oe#ono'i#o #o'e !tru'ento di pro"re!!o #i%ile+

    Capitolo 2 3LI ISTIT4TI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

    "a complessa societ umana si articola in altre societ c#e si aggregano secondo relazionimolteplici. "e persone tendono a far parte di gruppi per produrre risultati non ottenibili con lerisorse individuali e per soddisfare i bisogni di socialit mediante relazioni interpersonali. Ognisociet persegue il bene comune dei suoi membri.

    "azione coordinata degli istituti, c#e operano in contesti dinamici, d origine alla renditaorganizzativa e al risultato residuale. "a rendita organizzativa - un vantaggio economico

    B

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    4/34

    originato dalla cooperazione fra pi! persone volte allo stesso +ne, attraverso la stipulazione dipatti c#e determinino contributi e ricompense.*l ;isultato ;esiduale - frutto della cooperazione e dellincertezza, ed - uanto residua dopoaver remunerato tutti sulla base di patti.

    "a vita delle persone nella societ - caratterizzata dalla nascita e dallo sviluppo di *stituzioni,

    ossia da regole e strutture di comportamento stabili per singoli e gruppi.

    "e societ c#e assumono caratteri istituzionali sono detti I!tituti, ossia elementi costituiti perdurare nel tempo, ordinati ed autonomi.

    Latti%it& e#ono'i#a !i !%ol"e ne"li i!tituti, do%e a%%iene latti%it& di produ-ione e di#on!u'o dei eni e#ono'i#i+

    "e imprese sono istituti tipicamente economici, le famiglie e lo Stato presentano caratteri dinatura sociale, etica, politica e religiosa. &egli istituti nonpro+t in alcuni casi prevalgonocontenuti economici, in altri contenuti sociali e politici."economia aziendale studia lordine delle aziende lazienda di consumo, di gestionepatrimoniale, familiare, di produzione, lazienda composta pubblica e lazienda nonpro+t. * vari

    istituti si distinguono per le +nalit dominati, il +ne economico immediato, i portatori degliinteressi economici istituzionali, di uelli non istituzionali ed i processi economici caratteristici.

    "a a'i"lia- listituto primario della societ, le sue +nalit dominanti sono di ordine sociale,etic#e e religiose, ed il +ne economico immediato consiste nellappagamento dei bisogni dellepersone c#e la compongono. Tra i +ni economici della famiglia rientra il soddisfacimento diattese economic#e dei non membri della famiglia e ci4 rappresenta il soddisfacimento degliinteressi economici non istituzionali. "a famiglia - unazienda di consumo combinata con fattorilavoro e studio, il suo patrimonio - formato da beni di conferimento da eredit e da risparmio, iredditi derivano dal lavoro e dalla gestione patrimoniale, e partecipa al +nanziamento delleproduzioni e dei consumi degli istituti mediante il pagamento dei tributi. * redditi percepiti nonvengono interamente spesi e contribuiscono alla creazione del risparmio c#e pu4 essereimpiegato acuistando beni, uote di societ e concedendo prestiti.

    "i'pre!a- un istituto con caratteri dominanti e +nalit di tipo economico. *l +ne economicoimmediato dellimpresa - la produzione di remunerazione, i portatori degli interessi economiciistituzionali sono i prestatori di lavoro ed i conferenti di capitale di risc#io, cui sono destinate leremunerazioni prodotte dallimpresa, c#e diventano redditi e patrimoni della famiglia di cui imembri sono lavoratori e conferenti di capitale di risparmio. * portatori degli interessi economicinon istituzionali sono i fornitori, i clienti, i conferenti di capitale di risparmio e lo Stato. "eimprese sono aziende di produzione di processi economici come le trasformazioni tecnic#e, lenegoziazioni di beni, di credito e di risc#i.

    "o Statoe gli istituti pubblici #anno lo scopo di perseguire il progresso sociale e spirituale deisuoi membri e si articolano in varie amministrazioni territoriali. &elle aziende composte

    pubblic#e si attuano processi economici di produzione di beni pubblici cui segue la raccolta deitributi. * +ni economici immediati sono lappagamento dei bisogni delle persone c#e rientranonella politica territoriale mediante la produzione e il consumo dei beni pubblici e laremunerazione dei lavoratori. * portatori degli interessi economici istituzionali sono tutti icomponenti dellentit politica ed i lavoratori, mentre i portatori degli interessi economici nonistituzionali sono i fornitori, i conferenti di capitale di prestito ed altri istituti.

    Gli i!tituti nonpro*tsono di natura privata e prevedono il divieto di distribuire il reddito ed ilpatrimonio fra i suoi membri. Essi sispirano a +nalit di ordine sociale, morale e culturale enascono dallopportunit di dare spazio ad attivit di solidariet, nelle uali possono ritrovarsisia gli interessi dei singoli sia della collettivit. * portatori degli interessi economici istituzionalisono gli associati, i donatori, lo Stato ed i lavoratori, mentre i portatori degli interessi economicinon istituzionali sono i fornitori, i conferenti di capitale di prestito, i clienti e lo Stato.

    3ran parte dellatti%it& di produ-ione non !i !%ol"e allinterno delle a'i"lie, poi#$5non !aree #on%eniente !e non i'po!!iile 6uando !i %o"liano adottare te#nolo"iepro"redite+

    C

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    5/34

    "e persone specializzate sono pi! e/cienti rispetto ad unit meno specializzate e la produzioneottenibile da unit produttive specializzate sono superiori a uelli ottenibili da una famiglia. 0eruesto - conveniente produrre grandi volumi di uno stesso bene da cedere, piuttosto c#eprodurre piccoli volumi di beni destinati allautoconsumo familiare.

    Esse possono operare come entit autonome scambiandosi gli input e output del mercato, maci4 comporta 1osti di Transazione, ossia costi di negoziazione particolarmente elevati uando larazionalit limitata delle persone deve confrontarsi con molta incertezza e complessit euando comportamenti opportunistici rendono di/cile la ricerca di partner per realizzarescambi, conviene uindi aggregarsi in ununica autorit in cui i costi dintegrazione sono pi!bassi rispetto a uelli del mercato.

    Oltre allistituto della famiglia, il formarsi dimprese, Stato ed istituti nonpro+t, derivadallopportunit di sfruttare le/cienza delle imprese c#e operano nei mercati stimolati dallaconcorrenza, dalle competenze, dalle capacit imprenditoriali +nalizzate a massimizzare ilbenessere individuale, dalla necessit dinterventi statali uando lazione privataprovoc#erebbe ine/cienza o iniuit.

    Allinterno di ogni istituto possono venirsi a creare delle realt e situazioni molto diverse dovuteal dinamismo ambientale, del mercato e allinnovazione.

    * tipi di sistema economico sono *l

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    6/34

    Esse sono costituite dallinsieme delle operazioni economic#e svolte delle persone allinterno diun istituto e si articolano in coordinazioni e combinazioni economic#e parziali e dellenegoziazioni.

    "e coordinazioni economic#e parziali sono insiemi di processi caratterizzati da una funzione, eda un insieme di competenze specialistic#e applicate al loro svolgimento.

    "e coordinazioni parziali delle imprese sono riconducibili alla 1on+gurazione dellA!!ettoI!titu-ionale, allOr"ani--a-ione ed alla Rile%a-ione, alla 3e!tione suddivisa incaratteristica, +nanziaria, patrimoniale, tributaria ed assicurativa.

    "e operazioni di con+gurazioni dellassetto istituzionale determinano la nascita, latrasformazione e lo svolgimento dellimpresa, dove si decidono i +ni, i campi di attivit, lestrutture di governo e le alleanze dellazienda.

    Le I'pre!e0er le imprese sono di primaria importanza le scelte di con+gurazione del capitale proprio,ossia le scelte in merito ai conferenti di capitale di risc#io e in uale misura rispetto alfabbisogno monetario dellimpresa.

    "a Gestione - un complesso di operazioni attraverso le uali limpresa attua la produzioneeconomica.

    "a Gestione 1aratteristica - linsieme delle operazioni di gestioni c#e identi+cano la Ffunzioneeconomico6tecnica di ciascuna impresa ed origina costi e ricavi e, per di3erenza, un risultatooperativo della gestione caratteristica. &elle imprese manifatturiere la gestione caratteristica siarticola nelle operazioni di ricerca e sviluppo, acuisto di merci e servizi destinati allaproduzione, fabbricazione, commercializzazione e logistica.

    "a Gestione 2inanziaria - linsieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno +nanziario,ossia dei mezzi monetari necessari per avviare limpresa e per sostenerne lo sviluppo. *lfabbisogno +nanziario nasce perc#8 nelle imprese gli incassi derivanti dalle vendite simanifestano dopo ai pagamenti derivanti dagli acuisti. Esso pu4 essere coperto ricorrendo alcapitale proprio o di risc#io e a uello di prestito. "a gestione +nanziaria - una gestionepassiva, poic#8 comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazione del capitaleproprio.

    0u4 accadere c#e, per un certo periodo, limpresa abbia mezzi monetari eccedenti rispetto alfabbisogno della gestione caratteristica' in uesti casi si attiva la Gestione 0atrimoniale c#econsiste nellinvestimento di tali mezzi monetari al +ne di trarne un reddito. "investimento pu4consistere, nellacuisto di titoli di Stato o di azioni di altre imprese. "a gestione patrimoniale -,in linea di principio, una gestione attiva.

    "a Gestione Assicurativa consiste nella copertura dei risc#i dimpresa mediante lasottoscrizione di contratti di assicurazione. Huesta - una gestione tipicamente passiva, in

    uanto comporta il costo di premi assicurativi e indennizzi a fronte di danni euivalenti."a Gestione Tributaria consiste nella liuidazione e nel pagamento di una vasta gamma ditributi c#e le imprese corrispondono allo Stato a fronte dei beni pubblici ricevuti' per tanto -una gestione tipicamente passiva poic#8 comporta solo oneri.

    Tutte le gestioni, con i loro costi e i ricavi concorrono a determinare il risultato dellimpresa.Analogamente, tutte le gestioni, con i loro pagamenti e riscossioni, determinano i )ussimonetari dellimpresa e la sua solvibilit.

    Anali--are la "e!tione !e#ondo il pro*lo reddituale !i"ni*#a inda"are i #o!ti ed iri#a%i, 'entre !e#ondo il pro*lo 'onetario !i"ni*#a !tudiare i 9u!!i delle entrate edelle u!#ite+

    "e operazioni di organizzazione comprendono attivit riconducibili alla progettazionedellassetto organizzativo dellimpresa e alla gestione dei prestatori di lavoro. "a progettazionedellassetto organizzativo consiste nella progettazione della struttura organizzativa

    I

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    7/34

    dellimpresa, mentre la gestione dei prestatori di lavoro consiste nellattuazione dei sistemioperativi di gestione del personale.Tra le operazioni di organizzazione, di particolare rilevanza sono le negoziazioni di lavoro, c#e sisostanziano in contratti c#e limpresa stipula con i prestatori di lavoro. Hueste #announevidente criticit al livello di assetto istituzionale e dei sistemi economici locali, nazionali esopranazionali.

    "e operazioni di ;ilevazione sono svolte dalle imprese per predisporre dati e informazioni.

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    8/34

    "a Gestione 1aratteristica dello Stato si svolge attraverso lemanazione di leggi e regolamenti,il trasferimento di mezzi monetari e la produzione di beni pubblici.

    "a Gestione Tributaria si compone dei processi di de+nizione delle caratteristic#e dei tributi, diaccertamento, prevenzione e repressione dallevasione +scale e di riscossione. "imposizione

    dei tributi pu4 essere vista come il corrispettivo della produzione ed erogazione dei servizipubblici.

    "a Gestione 0atrimoniale dello Stato si compone di operazioni dinvestimento e disinvestimentoin beni da reddito e rivalutazione +nalizzate alla produzione di ricavi addizionali a uelli dellagestione caratteristica.

    "a Gestione 2inanziaria - molto rilevante, poic#8 spesso lo Stato e gli istituti pubblici nonriescono a coprire i loro costi con le entrate tributarie e devono coprire i loro de+cit ricorrendoallindebitamento. *l fabbisogno +nanziario dello Stato pu4 essere soddisfatto con varie forme didebiti di +nanziamento, c#e si con+gura con lemissione di titoli.

    "a Gestione Assicurativa si svolge secondo modalit analog#e a uelle dellimpresa dovendo

    coprire numerosi risc#i particolari. *n alcuni casi lo Stato diviene anc#e lassicuratore difamiglie, imprese, istituti nonpro+t, uando sorgono particolari eventi dannosi come le calamitnaturali.

    "a progettazione dellassetto istituzionale dello Stato evolve uando si decide in uali areeintervenire, uali rapporti con+gurare con i prestatori di lavoro, con uali forme realizzare per laproduzione e lerogazione di beni pubblici, uanto e come interagire con altre pubblic#eamministrazioni, come impostare il sistema +scale e come strutturare le relazioni con i cittadiniattraverso organi elettivi ed amministrativi."e operazioni di organizzazione e di gestione del personale dello Stato, riguardanolimpostazione della struttura organizzativa e dei sistemi operativi in modo da assicurare buonilivelli di e/cienza, motivazione e )essibilit organizzativa.

    "e operazioni di rilevazione e dinformazione sono pi! complesse rispetto a uelle delle impresepoic#8 devono rappresentare anc#e le dimensioni politic#e e sociali degli obiettivi e dei risultatidello Stato.

    Le )a'i"lie"a 2amiglia - listituto nel uale si compie gran parte dellattivit economica di consumo e dovesi predispongono le condizioni necessarie per soddisfare i bisogni delle persone. &ei sistemieconomici evoluti, le famiglie esternalizzano molte attivit di produzione, al di fuori di uelleconsiderate critic#e, come leducazione, lassistenza e uelle c#e comportano diseconomie dispecializzazione e di dimensione.

    "a Gestione 1aratteristica delle aziende familiari si compone dallattivit di produzione di

    redditi mediante il lavoro esterno ed interno alla famiglia, e lattivit di consumo."a Gestione 0atrimoniale, consiste nellimpiego del risparmio dinvestimenti destinati aprodurre redditi addizionali rispetto a uelli derivanti dal lavoro esterno ed in)uisce sulle sceltedi consumoJrisparmio.

    "a loro Gestione 2inanziaria - formata dalle operazioni di negoziazioni, di credito e di prestitoc#e fanno sorgere debiti di +nanziamento, pagamenti di uote capitale ed interessi.

    "a Gestione Tributaria delle famiglie consiste nella liuidazione e nel pagamento delle imposte,tasse e contributi a fronte del diritto di accedere ai beni prodotti dallo Stato.

    "a Gestione Assicurativa incide sulla vita dei membri e sulla copertura di danni.

    "a progettazione dellassetto istituzionale della famiglia attiene al regime patrimoniale tra iconiugi, le relazioni economic#e con parenti, eventuali a/damenti ed adozioni, suddivisione dellavoro interno ed esterno e le relazioni con i prestatori di lavoro domestico.

    L

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    9/34

    3li I!tituti Nonpro*tGli *stituti nonpro+t nascono uando soggetti privati ritengono c#e sia utile e doveroso c#ecerte persone dispongano di beni c#e gli altri istituti non o3rono nei modi opportuni, inoltregodono di alcuni vantaggi normativi e +scali.

    "a Gestione 1aratteristica degli istituti nonpro+t - molto eterogenea poic#8 essi sono moltovari. Esistono istituti nonpro+t nei uali avvengono processi di acuisto, trasformazione ecessione a clienti c#e pagano dei corrispettivi, altri nei uali i destinatari della produzione sonogli stessi membri dellistituto ed *stituti nonpro+t di pura erogazione come enti di bene+cenza."a Gestione Tributaria degli *stituti nonpro+t - fortemente collegata con uella caratteristica. "aloro presenza riduce lintervento da parte dello Stato e, per uesto, le agevolazioni +scalivanno a compensare i costi c#e altrimenti lo Stato dovrebbe sostenere.

    "a Gestione 0atrimoniale degli *stituti nonpro+t pu4 essere del tutto trascurata in uantodi/cilmente generano risparmio.

    "incertezza dei redditi costanti limita molto la loro capacit di assumere debiti di+nanziamento c#e ric#iedono rimborsi, per uesto anc#e la Gestione 2inanziaria risulta

    limitata.

    "a Gestione Assicurativa assume varia rilevanza in relazione allattivit da essi svolta. "aprogettazione del loro assetto istituzionale - unattivit molto critica, soprattutto nei casi in cuic#i fornisce contributi non usufruisce dei servizi erogati.

    "a progettazione deve poter costruire e proteggere limmagine dellistituto e garantire unabuona autonomia, prevista anc#e per la realizzazione delle operazioni di organizzazione. *n+nele operazioni di rilevazione e dinformazione devono tener conto della dimensione sociale degliobiettivi e dei risultati raggiunti.

    Capitolo : 3LI ASSETTI ISTIT4ZIONALI

    "istituto - un insieme soggetti c#e o3rono contributi, ricevono ricompense o traggono bene+ci.

    0er listituto - essenziale un governo unitario poic#8 si muove in contesti dinamici, i contributidi tutti i soggetti devono essere combinati ed organizzati in modo c#e assicuri il perseguimentodel bene comune, ed un solo organo #a la responsabilit delle ultime decisioni, ossia l9nit delcomando.

    0er realizzare un governo distituto e/cace occorre delineare il Soggetto distituto, di soggettiossia il soggetto al uale assegnare il diritto6dovere di governare, ed il 2ine d*stituto, ossiaesplicitare a uali +nalit ed obiettivi debba ispirarsi lazione del soggetto distituto ed in+necon+gurare la Struttura di Governo.

    "assetto istituzionale consiste nellindividuazione dei portatori dinteresse nei confrontidellistituto, dei contributi c#e forniscono, dei bene+ci c#e ottengono, del soggetto distituto,dei +ni istituzionali e delle strutture di governo c#e combinano diversi fattori in un euilibriodinamico e duraturo, in uesto caso tendono a rimanere stabili sia il soggetto distituto sia lastruttura di governo, invece si modi+cano uando lo sviluppo dellistituto ric#iede diversiportatori dinteressi, contributi e ricompense.

    Attorno a ciascun istituto si originano interessi e rapporti di forza contrattuale di varia natura,c#e dipendono dalla concentrazione della domanda e dello3erta, dagli investimenti speci+ci edallasimmetria informativa fra le parti.

    (i sono di3erenti classi di soggetti c#e o3rono contributi alle imprese e ne ottengono

    ricompense.

    M

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    10/34

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    11/34

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    12/34

    "e prerogative di un governo economico riguardano le scelte per lassetto istituzionale, dicon+gurazione delle combinazioni produttive, di assetto tecnico, organizzativo e perlorganismo personale. *l contemperamento degli interessi - un principio generale diconduzione degli *stituti, poic#8 c#i governa, deve tener presente le attese di tutti i portatoridinteressi e deve ricercare soluzioni c#e le soddisfano in modo euilibrato.

    9na strategia c#e agevola il soddisfacimento di tutte le attese e uella di crescere limpresa intermini dimensionali e di ualit delle combinazioni economic#e.

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    13/34

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    14/34

    *noltre esigenze di conoscenza fanno capo a c#i esercita il governo economico dellimpresa e atutte uelle persone c#e devono prendere decisioni costantemente per assicurare losvolgimento dellazienda secondo economicit. Sono gli amministratori, direttori generali,commerciali, di produzione ed amministrativi.

    0er le esigenze di conoscenze, le imprese costituiscono dei sistemi informativi, ossia strutture e

    procedure c#e raccolgono, elaborano, conservano e distribuiscono i dati e le informazioniaziendali. Essi forniscono dati ed informazioni utili per valutare leconomicit dellimpresa,attraverso i modelli di euilibrio reddituale, monetario, istituzionale, della competitivit, dellecompetenze e delle risorse, del valore del patrimonio, ma soprattutto il modello del bilanciodesercizio, c#e coglie gli elementi essenziali delleconomia di unimpresa.

    "a sua utilit - massima se lo si integra con altri modelli c#e evidenziano gli aspetti crucialidella vita dimpresa. Ogni modello di rappresentazione delleconomicit - utile per varie analisie gli amministratori li usano per ladeguato svolgimento del ruolo di governo economico.

    *l modello di bilancio fornisce indicazioni se lattivit economica svolta sta producendo gli utiliattesi e di uali beni limpresa dispone e uali diritti vanta. *l corretto governo delle impreseric#iede continui supporti dinformazione e la misurazione periodica delle performance ad

    interventi temporali non troppo lung#i.

    Tutte le imprese stilano un bilancio, per ragione di ordine pratico e giuridico, almeno una voltalanno. *n uesto modo la vita continuativa dellimpresa viene spezzata in sezioni annuali e ci4ric#iede particolari accorgimenti per le/cace rappresentazione del reddito e del capitale.

    "a costruzione del bilancio desercizio si fonda su lesercizio generale, gli esercizi particolari eannuali, il principio di competenza, i costi, i ricavi ed i componenti positivi e negativi di reddito,il reddito desercizio, il capitale di funzionamento e lunitariet del sistema dei valori di bilancio.

    "a continuit dei processi economici dimpresa fa sorgere valori comuni a : o pi! eserciziannuali e c#e devono essere spezzati uando si redige il bilancio desercizio, come le condizioniproduttive pluriennali e le rimanenze desercizio.

    "e rimanenze +nali sono le produzioni in corso con le uali si apre lesercizio del periodoamministrativo successivo c#e, rispetto allesercizio precedente, entrano come input edenominate rimanenze iniziali.

    &ella costruzione del reddito desercizio il problema del frazionamento di valori comuni a pi!esercizi, si risolve applicando il principio di competenza. *n sua mancanza devono essererappresentati solo i valori prodotti nellesercizio e i valori utilizzati per produrre.

    "a tavola del reddito - costituita da componenti positivi e negativi di reddito.

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    15/34

    &ella struttura del reddito de!er#i-iooccorre disporre in buon ordine i componenti negatividi reddito, ossia il valore delle condizioni di produzione secondo il principio di competenza, ed icomponenti positivi di reddito, ossia i valori ottenuti dallattivit economica.

    * tipici input ed i componenti negativi di reddito sono

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    16/34

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    17/34

    "o Stato 0atrimoniale - la fonte primaria dinformazioni per lanalisi +nanziaria, per accertare lasolvibilit dellimpresa, ma non sempre i valori contenuti in esso sono classi+cati per favorireuestanalisi. 0er ci4 si utilizza il criterio di riclassi+cazione +nanziario, con il uale si cerca dicapire come gli investimenti, dellattivo, sono stati +nanziati dalle voci del passivo e del netto.Gli elementi dellattivo esprimono investimenti dai uali si attendono )ussi di entrate, mentregli elementi del passivo e del netto rappresentano le forme o le fonti di +nanziamento utilizzate

    per coprire gli investimenti.

    0er classi+care gli elementi dellattivo si adotta il criterio della liuidit, cio- della loroattitudine di trasformarsi in mezzi monetari senza danneggiare la gestione operativa, mentreper gli elementi del passivo e del netto si adotta il criterio della scadenza, cio- il termine entroil uale occorre far fronte agli impegni.

    "attivo corrente si classi+ca in liuidit immediate, rappresentate da fondi liuidi disponibili eda titoli' liuidit di3erite, ossia crediti di regolamento' e disponibilit, costituito dallerimanenze.

    "attivo +sso si suddivide in immobilizzazioni +nanziarie, c#e comprendono crediti esigibili oltrelanno, partecipazioni e crediti di +nanziamento' immobilizzazioni materiali ed immateriali

    nette, espresse al netto delle uote di ammortamento.

    *l passivo e netto comprende il passivo corrente, rappresentato dai debiti di regolamento' ilpassivo consolidato, c#e comprende debiti con scadenza entro lanno e fondo T.2.;.' il capitalenetto, composto da capitale sociale, riserve ed utili dellesercizio.

    "a di3erenza tra attivo e passivo corrente evidenzia il capitale circolante netto c#e - unindicatore di euilibrio monetario in uanto mette in relazione investimenti e fonti c#eesercitano un in)usso sulla dinamica monetaria dellanno successivo.

    $a uno stato patrimoniale riclassi+cato - possibile trarre giudizi su la composizione e lastruttura degli impieg#i, delle fonti di +nanziamento e leuilibrio strutturale tra natura evariabilit delle fonti e degli investimenti. *l bilancio non esplicita i movimenti monetarimanifestatisi nellesercizio, ma vi - un apposito documento detto ;endiconto delle variazionidei mezzi monetari c#e evidenzia le dinamic#e monetarie e di esprimere giudizi sulleuilibriomonetario dellimpresa.

    "a costruzione di uesto documento si e3ettua partendo dal reddito netto e procedendo aritroso, cio- sommando al reddito netto desercizio i valori c#e non #anno determinatomovimenti monetari, le variazioni di capitale circolante netto, gli investimenti, le variazioni dicapitale proprio e di passivit consolidate.

    Gli indici di bilancio permettono di formulare giudizi sulleconomicit della gestionedellazienda, poic#8 sono uozienti c#e #anno la capacit di sintetizzare e uanti+carefenomeni complessi.

    Gli indici analizzano la redditi%it&, ossia il rapporto tra una con+gurazione di reddito edunaltra grandezza a uesta correlata' la !olidit&, espressione della solvibilit, cio- dellacapacit di far fronte agli impegni' la li6uidit&, come indicatore della solvibilit a breve, cio-della capacit di far fronte ai pagamenti.

    Redditi%it&Gli indici di redditivit misurano la capacit dellazienda di produrre reddito, e uindi diremunerare adeguatamente tutte le condizioni di produzione.

    "indice c#e esprime i risultati dellimpresa - la redditivit del capitale proprio, detto ROE, perla uale il reddito netto viene rapportato al capitale netto. Esso misura il rendimento del

    capitale netto, cio- lincremento potenziale del capitale netto prima della distribuzione delreddito sottoforma di dividendi. Huesto indice va confrontato con il costo +gurativo del capitaleproprio, ossia il sacri+cio sopportato dai portatori di capitale6risparmio per aver investito mezzi

    5K

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    18/34

    +nanziari nellazienda. Se il ;OE risulta maggiore di uesto, si pu4 a3ermare c#e vi - euilibrioreddituale.

    2attori determinati del ;OE sono il ROA, c#e esprime la redditivit della gestione operativa, ilRI?rapporto dindebitamento@, c#e serve ad apprezzare la solidit patrimoniale dellimpresa,cio- la capacit di far fronte agli impegni verso terzi' tale uoziente sarebbe nullo se uguale ad

    5, ed #a un e3etto moltiplicativo se maggiore di 5 ed il Tasso dincidenza esprime il peso deicomponenti di reddito estranei alla gestione operativa, cio- gli oneri +nanziari, le imposte, lesopravvenienze e le insussistenze attive e passive' di solito uestindicatore #a un valoreinferiore ad 5 perc#8 i componenti di reddito negativi estranei alla gestione operativa risultanosuperiori a uelli positivi."a redditivit del capitale proprio dipende da la redditivit operativa, lindebitamento+nanziario e lincidenza del reddito netto sul reddito operativo.

    "a redditivit operativa pu4 essere suddivisa in redditivit delle vendite ROSe in Tasso dirotazione dellattivo circolante. *l ;OS misura il grado di convenienza economica delle venditee3ettuate nellesercizio. *l Tasso di rotazione dellattivo circolante esprime la relazione tra unadimensione operativa dellazienda ed una strutturale, ed indica il numero di volte c#e lattivonetto gira in un anno per e3etto dei ricavi di vendita, per uesto - un indicatore di e/cienza

    della gestione.

    Solidit&* principali indici di solidit sono il ;apporto d*ndebitamento ?RI@ c#e esprime la relazione c#eintercorre tra lattivo netto ed il capitale netto, e uindi indica il peso del capitale di terzi. *lgrado di copertura delle immobilizzazioni c#e esprime il rapporto tra il capitale netto e leimmobilizzazioni tecnic#e nette."indebitamento - pericoloso uanto maggiori sono gli oneri +nanziari c#e esso genera, cos unbasso grado di copertura delle immobilizzazioni determina una situazione grave uanto pi! leimmobilizzazioni tecnic#e risultano inutilizzate e di/cilmente realizzabili.

    Li6uidit&Gli indicatori utilizzati per la liuidit sono il Huoziente di disponibilit, c#e si ottienerapportando lattivo corrente al passivo corrente' il Huoziente di liuidit espresso comerapporto tra le liuidit, immediate e di3erite ed il passivo corrente.

    &el passaggio dal ;OA al ;OE #a un ruolo fondamentale le3etto leva +nanziaria c#e si producedalla di3erenza tra il ;OA ed il costo medio del capitale di terzi. Se il ;OA rende pi! di uantocosta il capitale di terzi, limpresa aumenta la propria redditivit del capitale proprio. "e3ettoleva +nanziario - tanto pi! potente uanto maggiore - la di3erenza tra ;OA e capitale di terzi euanto maggiore - la uota di ;OA +nanziata da mezzi di terzi anzic#8 dal capitale netto.

    Esistono tre principali nozioni di capitale il 1apitale di 2unzionamento c#e - linsieme dei valori

    delle attivit, delle passivit e del capitale netto determinato al termine di ciascun periodocostruito in ipotesi di continuit di funzionamento dellimpresa' il 1apitale di "iuidazione, ossiail valore delle attivit, delle passivit e del capitale netto determinato in ipotesi di liuidazione'ed il 1apitale Economico, ossia il valore complessivo dellazienda in ipotesi di cessione.$eterminare il capitale economico signi+ca esprimere un apprezzamento sullattitudine delpatrimonio di un impresa a produrre redditi futuri.

    "a sua determinazione si realizza mediante lattuazione dei )ussi di redditi attesi futuri, ad unadeguato tasso per un periodo di tempo illimitato, ed - necessario formulare alcune ipotesi sui)ussi di reddito futuri e sul tasso di attualizzazione, c#e tenga conto del tempo e del risc#ioconnesso allo svolgimento della gestione futura.

    5L

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    19/34

    Capitolo ? LA STR4TT4RA DELLAZIENDA, LAMBIENTE ECONOMICO, IL SISTEMACOMPETITIO

    "a vita delle aziende - originata ed alimentata da decisioni c#e si compongono di processi.&ellazienda - importante individuare le decisioni da prendere, da c#i, in uali tempi eseuenze e secondo uali logic#e e procedure.

    "esigenza di decidere - dettata dal continuo dinamismo interno ed esterno dellimpresa. "edecisioni c#e riguardano il campo economico sono soggette al vincolo di scarsit delle risorse,simpongono attente e rigorose analisi di convenienza economica c#e possono essere svoltericorrendo a modelli di analisi economica per decisioni, sono adottate in condizioni dincertezzae comportano un certo grado di risc#io c#e - massimo uando le scelte sono molto innovative,sono razionali, ma soggette a limiti di razionalit, e producono conseguenze ampie e stabilisulle condizioni future.

    "e decisioni dellimpresa, vengono prese in modo c#e la consentano )essibilit ed il futurosviluppo. *l sistema di governo strategico delle imprese si articola in scelte c#e riguardano lacon+gurazione del sistema prodotto, con il uale presentarsi nei mercati per sollecitare ladomanda e per fronteggiare i concorrenti' il dimensionamento della capacit produttiva,

    lestensione interfunzionale ed estensione verticale, attraverso cui decidere uali attivitsvolgere allinterno dellazienda e uali far svolgere ad altri' lestensione orizzontale, perscegliere se attivare una o pi! combinazioni parziali' la gestione patrimoniale, +nanziaria etributaria' c#e riguardano la formazione e lo sviluppo del patrimonio materiale ed immaterialedellazienda, relative allassetto organizzativo e allorganismo personale, si tratta di suddividerei compiti, coordinarli e sviluppare le competenza delle persone e retribuire le loro prestazioni'lassetto istituzionale, riguarda i rapporti da stringere con i portatori dinteressi, comedistribuire i diritti di propriet, come con+gurare gli organi di governo e di controllo.

    "a struttura di ogni azienda si compone dellassetto istituzionale, della con+gurazione dellecombinazioni economic#e, del patrimonio, dellorganismo personale e dellassettoorganizzativo."assetto istituzionale - la con+gurazione dei portatori dinteressi e dei contributi c#eforniscono allazienda e dei bene+ci c#e ne ottengono. 0rogettare lassetto istituzionalesigni+ca scegliere i soggetti c#e compongono listituto e c#e interagiscono con esso. "e sceltedellassetto istituzionale consiste nel decidere lassetto proprietario di base, la forma giuridica,linsieme degli organi di governo e di controllo, le modalit di interazione tra limpresa ed i suoiinterlocutori e la partecipazione ad aggregati interaziendali e al relativo governo.

    "a con+gurazione delle combinazioni economic#e - lassetto delle attivit svolte dellaziendaattraverso i suoi membri. Signi+ca decidere con uanti e uali sistemi di prodotto proporsi auali categorie di clienti ed in uali mercati. Hueste decisioni ne comportano altre relative allacon+gurazione dei sistemi di prodotto e uale strategia competitiva adottare, uali attivitsvolgere allinterno dellazienda e uali esternalizzare, come dimensionare le capacitproduttive, e uale peso e ruolo assegnare alle gestioni della gestione caratteristica.

    *l 0atrimonio - formato dalle varie condizioni produttive materiali ed immateriali utilizzatedallistituto per svolgere la propria attivit economica. * principali fattori c#e lo determinanosono le competenze distintive, il patrimonio commerciale, lassetto tecnico e la localizzazioneterritoriale.

    "organismo personale - linsieme delle persone c#e prestano il loro lavoro nellistituto. Sidetermina attraverso uali organismi professionali privilegiare, come dimensionarelorganismo personale in relazione al carico di lavoro, come aggiornare i pro+li professionali euali condizioni attivare per perseguire il rispetto e la cooperazione.

    "assetto organizzativo de+nisce la struttura interna e le modalit di svolgimento dei processiaziendali e consegue dalla struttura organizzativa, la distribuzione del potere e dei sistemi

    operativi.0rogettare la struttura organizzativa signi+ca ripartire le attivit aziendali in compiti daassegnare alle persone e mettere in atto le condizioni necessarie a/nc#8 le attivit si svolganoin modo integrato.

    5M

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    20/34

    Ogni con+gurazione #a una propria coerenza, ognuna produce e3etti sulle altre componenti edogni intervento di ri6progettazione di una macrovariabile pu4 ric#iedere adattamenti nelle altreper assicurare nuova coerenza. Esse sono in)uenzate anc#e dallambiente nel uale laziendaopera.Ogni istituto - una realt unitaria, dinamica e complessa, ed - sempre possibile c#e siveri+c#ino situazioni tra loro contraddittorie.

    "unitariet del governo economico si realizza con la formulazione e la realizzazione di!trate"ie a-iendali. "esigenza di un indirizzo strategico unitario si sottolinea con il concettodi orientamento strategico di fondo.

    "a !trate"ia, oltre ad essere un insieme di mosse per raggiungere determinati +ni, includeanc#e il campo dazione dellimpresa. "a strategia dimpresa si compone dellorientamentostrategico di fondo e degli indirizzi strategici.

    "OS)- linsieme di idee guida, valori ed atteggiamenti c#e de+niscono lidentit dellimpresa,ossia de+niscono c#e cosa limpresa fa o vuole fare, come e perc#8 fare impresa. Gli indirizzistrategici sono rappresentati da scelte strategic#e c#e de+niscono in uali aree competitivelazienda intende operare ed in c#e modo a3rontare la concorrenza, uali decisioni prendere a

    livello +nanziario, tecnologico e di marNeting.

    * caratteri di unitariet delle combinazioni economic#e sono la complementariet, c#e simanifesta tra i fattori produttivi ed insiemi di operazioni' la fungibilit, c#e si manifesta tradi3erenti fattori produttivi e classi di operazioni' la comunanza, riguarda uno stesso fattore diproduzione o insiemi di operazioni c#e concorrono ad ottenere pi! risultati, esse sonounevidente fattore di unitariet delle combinazioni economic#e' la congiunzione, attraversocui da uno stesso processo produttivo escono pi! risultati, detti risultati congiunti' luniformitdei fattori di produzione, dei processi produttivi e dei prodotti, si manifesta nellastandardizzazione, nelluniformazione attraverso cui in molti campi dellattivit umana simanifesta lesigenza di adottare standard comuni a tutte le aziende, e nella modularit, c#eprevede la progettazione di componenti c#e possono concorrere alla produzione di di3erentiprodotti complessi."interdipendenza analizza in termini organizzativi tutti i caratteri dellunitariet dellecombinazioni economic#e. Tanto pi! forti sono uesti caratteri e pi! elevata sarlinterdipendenza tra le unit c#e compongono lazienda.

    "ambiente di un istituto - linsieme di condizioni e di fenomeni esterni c#e ne in)uenzano lastruttura e la dinamica. "ambiente economico dazienda si compone di mercati, insiemiomogenei di negoziazioni di beni privati, di risc#i e di credito di prestiti' strutture di domande eo3erte di lavoro, capitale proprio e di beni pubblici' settori, insiemi di aziende con combinazionieconomic#e simili ed operanti in stessi mercati e strutture di domande ed o3erte' e politic#eeconomic#e, monetarie e +nanziarie. "ambiente non economico - rilevante per la struttura ela dinamica delle aziende, ed - composto da fenomeni e condizioni come sistemi di valoricaratterizzanti la collettivit sociale, la normativa giuridica nazionale ed internazionale, stato e

    dinamica delle scienze, tecnologie e tecnic#e, infrastrutture e con+gurazione +sica e climaticadel territorio.

    "a natura varia delle aziende e del loro ambiente, portano a de+nire i con+ni dellaziendarispetto allambiente e alluniverso. Tale con+ne non - de+nibile, e per la sua identi+cazione siricorre a la struttura giuridica formale, ossia gli elementi dellazienda sono stabiliti dallanormativa vigente laddove si de+nisce il campo dazione degli organi di governo economico' elin)uenza, mediante cui i con+ni si estendono +n dove gli organi di governo economicoesercitano unin)uenza nei processi decisionali. * con+ni dellazienda sono modi+cabili e la loroestensione - oggetto delle scelte di governo economico."a de+nizione di ambiente pu4 essere articolata non solo per lazienda, ma anc#e per gruppieconomici o aggregati.

    9n 'er#ato- un complesso dinamico di negoziazioni c#e riguardano scambi, capitale propri elavoro ed #anno per oggetto dei beni c#e si manifestano con continuit, con caratteriomogenei e con elevata interazione reciproca. Si #a un mercato uando molte negoziazioni con

    :P

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    21/34

    oggetto simile sono attuate continuamente e con elevata freuenza da un certo insieme diaziende.&on tutte le negoziazioni sono uali+cabili come mercati, poic#8 possono risultare casi unici,ossia negoziazioni fuori mercato alle uali non si possono applicare condizioni omogenee econcorrenti di mercato. 9no stesso bene pu4 essere negoziato in mercati distinti, anc#e infunzione di distinti aziende clienti o per di3erenti bisogni soddisfatti dallo stesso bene. * mercati

    sono complessi dinamici ed i loro caratteri e con+ni variano nel tempo, i caratteri fondamentalidei mercati sono la domanda e lo3erta c#e sono funzioni di articolati insiemi di variabili.Attraverso lanalisi della domanda e dello3erta si spiega lorigine, la dinamica ed il grado didi3erenziazione delle condizioni tipic#e delle negoziazioni c#e compongono il mercato.

    9n !ettore - un insieme omogeneo di aziende legate da relazioni di interdipendenza. "ericerc#e c#e #anno ad oggetto lo studio dei settori sono uelle +nalizzate ad interventi dipolitica economica in determinati settori. "analisi del settore riguarda la sua struttura, il gradodi concentrazione, si valuta se produce distorsioni della collettivit, se si presentano strutture ecomportamenti di monopolio c#e frenano le/cienza e linnovazione e consentonolapplicazione di prezzi6ricavo a livelli pi! alti di uelli giudicati eui dalla collettivit. *n alcunicasi, lanalisi pu4 portare ad un eccessivo frazionamento del settore o si possono provocareeccessive forme di concorrenza. "analisi di economia industriale porta a formulare interventi di

    politica economica c#e tendano a ridurre concentrazioni monopolistic#e e proteggere ora3orzare un settore."analisi delle interdipendenze settoriali riguarda i )ussi di produzione, di consumo e dei mezzimonetari, - una tipica analisi delleconomia politica e della politica economica. Attraverso lostudio del contesto competitivo delle aziende di produzione si concentra lattenzione sulcomportamento competitivo delle aziende c#e compongono il settore, concorrenti in uno stessomercato. &ellambito degli studi del contesto competitivo, particolare importanza #a il modellostruttura6comportamento6risultati, tipico delle analisi economia industriale. * settori di aziendeconcorrenti sono insiemi di aziende di produzione c#e producono beni euivalenti e c#eindirizzano la loro o3erta ad insiemi di aziende clienti e potenziali.

    "a struttura del settore si analizza secondo il suo grado di concentrazione, la struttura dei costidelle aziende ed il livello delle barriere allentrata, ossia il livello degli ostacoli c#e dovrebberoessere superati da unazienda esterna al settore per potervi entrare. *l grado di concentrazionesi spiega dalla struttura dei costi c#e - rilevante uando sono maggiori le economie di scala.

    Tipici esempi di struttura6comportamento6risultati sono la struttura di concorrenza perfetta,dove si presentano bassi livelli di economie di scala, di concentrazione e di di3erenziazione deiprodotti, le imprese si concentrano sulle/cienza tecnica ed i prezzi6ricavo sono dettati dalmercato' nella struttura di oligopolio non di3erenziato, sono possibili forti economie di scala, leaziende concorrenti sono poc#e ed o3rono prodotti molto simili e tendono a concordarepolitic#e di prezzi uniformi e uanto pi! possibile alti ma limitati c#e scoraggino lingresso diconcorrenti nel settore' nella struttura di oligopolio di3erenziato, si presentano alti livelli dieconomia di scala, di concentrazione e di di3erenziazione dei prodotti, vi sono elevate barriereallentrata c#e mantengono basse la competitivit nel settore c#e - alimentata dalla pubblicit,

    dalla ricerca e dallo sviluppo come strumenti per rinnovare la di3erenziazione dei beni. "aredditivit - maggiore uanto alte sono le barriere allentrata, la concentrazione del settore e ladi3erenziazione dei prodotti. * settori sono con+gurati da relazioni di concorrenza, ma anc#e dicooperazione.

    1iascuna azienda partecipa a tanti settori uanti sono i mercati in cui opera, uindi a ciascunmercato corrispondono uno o pi! settori di aziende in posizione di o3erta o domanda.

    "e persone c#e operano nelle aziende mostrano una variet di modalit dinterpretazionedinamic#e tra laziende e lambiente. "e diverse visioni delle relazioni dinamic#e sono modellicognitivi c#e spiegano i comportamenti delle aziende e rappresentazioni sc#ematic#e di valori,atteggiamenti e comportamenti c#e caratterizzano i contesti economici, politici e socialidi3erenti nel tempo e nello spazio.

    "e principali visioni sono delle/cienza economica relativa, della pressione economicareciproca, dellinterazione multicentrica. 0er lazienda, lambiente - una variabile rispetto cui

    :5

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    22/34

    adattare la propria con+gurazione ed il proprio comportamento, ed essa opera nei confrontidellambiente ricercando innovazioni atte a realizzare le proprie +nalit.

    9na parte fondamentale dellambiente economico delle imprese - rappresentata dal sistemacompetitivo, uno spazio economico popolato di clienti, fornitori e concorrenti, dove limpresapresenta i suoi sistemi di prodotto. *l sistema competitivo - rappresentabile in termini di

    aziende e relazioni interaziendali.

    "a scelta del sistema competitivo nel uale operare - una scelta di governo economico e la suaanalisi si realizza attraverso il modello della concorrenza allargata, dove il termine settoreindica le imprese in concorrenza ma anc#e i clienti, i fornitori, i potenziali entranti nel settoreed i produttori di beni sostitutivi.

    "a #on#orren-aindica le forze esercitate sulle imprese dalle relazioni di competizione, comela rivalit tra i concorrenti, il potere contrattuale dei fornitori, dei clienti, le minacce dingressoe di sostituzione."a rivalit tra i concorrenti - tanto pi! accesa uanto il settore - frammentato, il tasso dicrescita della domanda dei prodotti - basso, i prodotti sono indi3erenziati, i costi +ssi e lebarriere alluscita sono elevati, cio- - molto di/cile cambiare settore a causa della speci+cit

    degli investimenti e3ettuati, per i costi di dismissione delle strutture e per i costi degli accordisindacali. 9naccesa rivalit implica forti pressioni sui risultati reddituali e sui prezzi.

    * fornitori #anno un forte potere se il loro settore - pi! concentrato di uello della concorrenza,se rappresenta dei potenziali entranti e se i beni o3erti sono speci+ci. *l potere dei clienti -maggiore se si tratta di clienti importanti, se il loro settore - particolarmente concentrato, sesono bassi costi di passaggio da un fornitore ad un altro e se si dispongono di informazioniapprofondite sui beni e sui potenziali entranti' e la sensibilit al prezzo c#e dipende dallasostituibilit dei beni acuistati, dal rapporto costo6ualit e dallintensit della competizione.

    "e minacce dingresso di nuovi concorrenti e di sostituzione rappresentano un freno allaredditivit del settore. Esse dipendono dalla solidit delle barriere allentrata e dai suoideterminanti uali il fabbisogno di capitale, le economie di scala, i vantaggi di costo assoluti, ledi3erenziazioni dei prodotti, laccesso ai canali distributivi, le politic#e pubblic#e diregolamento e controllo e i risc#i di ritorsione da parte dei concorrenti nel settore. "acon+gurazione delle forze determina la redditivit media di un settore.

    Ogni settore pu4 essere segmentato per raggruppamenti strategici, ossia da insiemi dimpreseconcorrenti caratterizzate da strategie simili. * principali cambiamenti c#e possono avvenire inun sistema competitivo sono le dinamic#e congetturali, ossia mutamenti reversibili nel tempo'le dinamic#e strutturali interne ad un sistema competitivo, ossia i fattori c#e determinanocambiamenti permanenti, come il ciclo di vita, c#e rappresenta levoluzione delle vendite di unprodotto o di un settore nel tempo.2asi tipic#e di uesto modello sono introduzione, sviluppo, maturit e declino. *noltre, il gradodi concentrazione e di frammentazione, c#e si presenta uando pi! imprese concorrenti su uno

    stesso mercato si uniscono."internalizzazione ed esternalizzazione, linternazionalizzazione, c#e aumenta con lespansionedel raggio dazione delle imprese, ed il ciclo di sostituzione di un bene, c#e pu4 ridurre lospazio operativo dei concorrenti di un sistema competitivo +no a causare il declino del sistemacon necessit di riconversione. "e dinamic#e di ricomposizione di pi! sistemi competitivi,attraverso cui si assiste alla nascita di nuovi sistemi competitivi. *l successo strategico delleimprese non - garantito dal solo fatto di operare di un sistema competitivo debole, ma dipendeanc#e dalle competenze distintive possedute dallimpresa e dalla capacit di utilizzarle erinnovarle per sollecitare la domanda dei clienti e per distinguersi dai concorrenti.

    Capitolo 1@ LE SCELTE DI CON)I34RAZIONE DEL SISTEMA PRODOTTO E DELLA

    )ORM4LA COMPETITIA

    1iascuna impresa si propone ai propri clienti, e s+dando i concorrenti, con uno o pi! sistemi diprodotto. 9n sistema prodotto - un insieme unitario di beni e di condizioni di scambio. *n ogni

    ::

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    23/34

    relazione di scambio con i clienti limpresa o3re degli elementi come le caratteristic#e +sic#edei prodotti, lampiezza dei prodotti fungibili e complementari, lassistenza tecnica, il marc#io,il prezzo, le condizioni di pagamento e consegna' uesti elementi compongono il sistema diprodotto. Esso - un complesso con il uale limpresa ricerca il consenso dei clienti e s+da laconcorrenza. "a progettazione del sistema di prodotto - un passaggio cruciale perleconomicit dellimpresa, da cui dipendono i componenti positivi e negativi di reddito.

    A seconda della con+gurazione del sistema prodotto, i clienti percepiscono lutilit del beneattribuendogli un valore e attraverso la comparazione delle condizioni proposte da altreimprese, sono disposti ad acuistarlo in certi prezzi e volumi.0er massimizzare i volumi di vendita, limpresa deve cercare di arricc#ire il prodotto, e ci4comporta costi e prezzi pi! elevati c#e possono ridurre la domanda' perci4 occorre trovare unbuon euilibrio tra diverse variabili. *l modello della formula competitiva pone in relazione ilsistema prodotto, la struttura e le risorse aziendali.

    *l !i!te'a #o'petiti%o- lo spazio abitato dai clienti e concorrenti con i uali limpresa sirapporta costantemente. "a struttura e le risorse aziendali sono linsieme delle condizioni+sic#e, patrimoniali, relazionali ed organizzative di cui limpresa dispone per rispondere alleesigenze dei clienti e fronteggiare la concorrenza. Hueste sono condizioni c#e permettono di

    elaborare ed o3rire un sistema prodotto originale e competitivo. *noltre, limpresa devesviluppare strutture e risorse c#e contengano competenze distintive in modo tale da esseredi/cilmente imitabili e c#e sia possibile o3rire un buon sistema prodotto. *l sistemacompetitivo comprende i clienti attuali e potenziali e le loro attese, e rappresenta il punto dipartenza per la progettazione del sistema prodotto.

    "e atte!epi! critic#e dei clienti si dicono fattori critici di successo, c#e variano a seconda deiclienti ed evolvono nel tempo. Alcuni esempi sono la funzionalit tecnica continua e duraturadei prodotti, leconomicit dacuisto e duso, la )essibilit duso, lintegrabilit, compatibilit ela personalizzazione, il soddisfacimento dei bisogni di prestigio, di status, di ostentazione edidenti+cazione, lappagamento dei bisogni estetici, di solidariet e di salvaguardiadellambiente, la/dabilit del fornitore e laccessibilit, comparabilit e sperimentabilit delprodotto in fase dacuisto.

    *l !i!te'a prodottosi compone delle caratteristic#e materiali e la gamma dei beni o3erti, iservizi collegati, le caratteristic#e immateriali e le condizioni di scambio."e caratteristic#e materiali si suddividono in attributi +sici, ossia uegli elementiimmediatamente percepibili, gli attributi tecnico6funzionali, sono le propriet tecnologic#e e dilavorazione c#e consentono di svolgere determinate funzioni duso, ed estetici c#e uali+canogli attributi estetici. Spesso le aziende apportano una gamma di beni in cui il cliente sceglie aseconda delle sue esigenze speci+c#e.* servizi collegati ai beni o3erti si distinguono in servizi pre6vendita, come le informazioni disupporto alla scelta e la consulenza, e servizi post6vendita come la consegna, listallazione,lassistenza, la manutenzione, le riparazioni e laggiornamento."e caratteristic#e immateriali comprendono limmagine e la reputazione di un sistema

    prodotto, mentre il prezzo e le altre condizioni contrattuali de+niscono diverse condizioni per iclienti.

    *l %anta""io #o'petiti%o- linsieme degli elementi c#e distinguono il sistema di prodotto diuna determinata azienda da uello dei concorrenti. *l %anta""io di dieren-ia-ioneconsistenello3erta di un sistema di prodotto diverso da uello della concorrenza. Si #a un vantaggio didi3erenziazione, anc#e uando il sistema prodotto possiede caratteristic#e c#e i concorrentinon #anno, o uando - completamente unico e non esistono competitori. *l %anta""io di#o!to, c#e si #a uando il sistema di prodotto - ottenuto con costi unitari bassi e c#econsentono di o3rirlo ai clienti con un prezzo pi! basso di uello dei concorrenti.*l vantaggio si realizza uando si traduce in un premio di prezzo, e pu4 manifestarsi ineccellenza intrinseca dei materiali e delle lavorazioni, e/cienza nei consumi degli input, altameccanizzazione ed automazione, robustezza, capacit di autodiagnosi, disponibilit di

    ricambi, modularit, versatilit, adattabilit, ampia gamma di beni fungibili e complementario3erti, ricc#ezza di documentazione ed informazioni, reperibilit e facilit di prova, servizi pre6e post6 vendita, marc#e, marc#i, insegne, gri3e, contratti c#iavi in mano, alto livello stilistico ed

    :B

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    24/34

    artistico, contenuto etico, ecologico, salutistico ed esclusivit attuata mediante volumi limitatie vendita attraverso canali specializzati e selezionati.

    1ombinando il tipo di vantaggio competitivo e lampiezza del mercato di sbocco si ottengonoleaders#ip di costo, dove il leader domina un mercato ampio con costi pi! bassi dellaconcorrenza' strategie di di3erenziazione, c#e possono essere perseguite anc#e da pi! aziende

    operanti in uno stesso mercato, ciascuno con un sistema prodotto' le strategie di focalizzazioneorientate ai bassi costi e alla di3erenziazione, attraverso cui le aziende dominano i mercatiridotti dove spesso non si riescono a soddisfare pienamente i bisogni.

    0er poter o3rire un sistema di prodotto con un vantaggio competitivo coerente con i fattoricritici di successo nel mercato di sbocco, occorre disporre di strutture e risorse adeguate. "ecompetenza distintive sono risorse peculiari di unazienda, non facilmente imitabili ed utili percon+gurare i sistemi prodotto particolarmente apprezzati dalla clientela, come specialicapacit di progettazione dei prodotti, strutture produttive e/cienti, elevata capacit diaccumulo e di di3usione delle conoscenze, rapporti di +ducia e cooperazione con i clienti, conreti distributive ed esperti, patrimonio dimmagine e reputazione, marc#e e marc#i, grandistrutture ed arc#ivi di documentazione, strutture logistic#e di distribuzione e presentazione deiprodotti, buone competenze distruzione dei clienti, a/dabili strutture per lassistenza pre6 e

    post6 vendita e relazioni di +ducia e cooperazione.

    &elle aziende o nelle combinazioni parziali di successo, la formula competitiva - composta daun sistema prodotto dotato di un vantaggio concorrenziale di costo o di di3erenziazione, unmercato in cui sono compresi i fattori critici di successo, una struttura dotata di competenzedistintive ed una relazione di coerenza tra vantaggio competitivo, fattori critici di successo ecompetenze distintive, c#e consente il raggiungimento di buoni, duraturi e competitivi risultatireddituali.

    *l pre--o- un elemento cruciale del sistema prodotto ed in particolare delle condizioni discambio. "e scelte di politica del prezzo riguardano la progettazione del sistema prodotto ed iltipo di vantaggio competitivo ricercato. * volumi ed i ricavi di vendita sono in)uenzati dalprezzo, ma anc#e da fattori come i redditi dei consumatori, i prezzi dei beni fungibili ecomplementari e dagli investimenti in pubblicit, c#e producono e3etti di aumento delladomanda di un bene, senza variazioni sostanziali.

    LEla!ti#it& E della domanda al prezzo - la sensibilit della uantit domandata allevariazioni di prezzo, calcolata relativamente al prezzo di partenza. Essa si misura rapportandola variazione Q della domanda in corrispondenza alla variazione Q del prezzo.

    Se lelasticit - R di 5 si dice c#e la domanda - anelastica, se di 5, - elastica.

    Essa dipende da la sostituibilit del bene, maggiore - il numero dei beni considerati sostituiti emaggiore - la sensibilit del prezzo. Se gli acuirenti considerano un bene facilmentesostituibile, non accetteranno aumenti di prezzo e sposteranno i propri acuisti verso altri

    prodotti."incidenza del bene sulla spesa complessiva, lelasticit dipende da uanto il bene -importante per il consumatore e uanto peso d nella spesa complessiva e lutilizzo del bene,poic#8 essa varia a seconda dellutilizzo c#e il cliente fa del bene acuistato.

    "impresa, durante la determinazione del prezzo del proprio prodotto, si pu4 trovare incondizione di una concorrenza perfetta, limpresa non #a scelta in merito alla +ssazione delprezzo, c#e viene dettato dal mercato' basata sulla di3erenziazione, in uesto caso limpresaagisce sulla di3erenziazione tecnica del prodotto e sulla determinazione del prezzo' monopoliostabile, c#e si #a uando limpresa sola presente nel mercato, #a la massima discrezionalit nel+ssare il prezzo, in modo da massimizzare la redditivit' ed un monopolio instabile, c#e si #auando esistono altre imprese in grado di imitare un sistema prodotto, e limpresa potr +ssare

    un prezzo alto producendo e vendendo piccoli volumi, oppure +ssare un prezzo basso puntandosu grandi volumi.

    :C

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    25/34

    Capitolo 11 LE SCELTE DI STANDARIDIZZAZIONE E DI DIMESIONE

    * caratteri dellimpresa moderna sono la meccanizzazione e standardizzazione dei processi, deicomponenti e dei prodotti, parcellizzazione del lavoro e la produzione in grandi volumi. "astandardizzazione - uno dei pilastri delle/cienza delle economie moderne, c#e rende possibilie convenienti le produzioni di massa ed - la base per la realizzazione delle economie di scala,

    di saturazione della capacit produttiva e di apprendimento.

    "a !tandardi--a-ione riguarda prodotti, attraverso cui si producono molti beni concaratteristic#e identic#e per lung#i periodi' processi, c#e permettono di ottenere riduzioni deicosti unitari di produzione' e componenti, c#e consentono la riduzione dei costi di fabbricazionee di uniformazione dei componenti.

    Modulari--aresigni+ca articolare un bene complesso in pi! sottosistemi c#e possono essereprodotti e progettati indipendentemente, ma c#e devono poter funzionare insieme, formandoun bene complesso.0erc#8 uesto avvenga, occorre c#e unentit stabilisca le regole c#e devono essere rispettateda coloro c#e progettano e producono i singoli moduli. *n molti casi i fenomeni distandardizzazione sono rilevanti non solo per la singola azienda c#e riduce i propri costi, ma

    anc#e per la generalit degli utenti c#e traggono vantaggio dal fatto c#e sul mercato sianopresenti prodotti standardizzati e tra loro compatibili.9na manifestazione di uesti vantaggi collettivi - rappresentata dellesternalit di rete c#ederivano dal fatto c#e numerosi utenti utilizzano gli stessi strumenti di comunicazione e lutilitper ciascuna persona aumenta con il crescere del numero di utenti collegati alla stessa rete. *npresenza di forti esternalit, le imprese competono fra loro per la3ermazione per propriostandard, c#e uando diventa dominante impone a tutti gli utenti di adeguarsi.

    Alcuni settori si caratterizzano dalla presenza dimprese di grandi dimensioni, mentre in altriconvivono grandi e piccole imprese. $iventa importante capire uando e perc#8 le grandidimensioni sono necessarie per essere e/cienti e competitivi.

    Huando si parla di scelte di dimensionamento delle attivit aziendali, si fa riferimento allaCapa#it& Produtti%a ?10@, c#e - il numero massimo dei prodotti producibili in un certoperiodo. "a 10 si applica a tutte le attivit c#e si svolgono nelle aziende.

    "a 10 nominale - il valore massimo atteso dalloutput, senza interruzioni o soste, mentre la 10teorica - il valore massimo delloutput ottenibile. "a produzione e3ettiva spesso risulta inferiorealla 10 teorica ed il mercato non - in grado di assorbire tutta la produzione realizzabile daunazienda.

    "e E#ono'ie di S#ala?EdS@ sono le riduzioni dei costi unitari c#e si ottengono installando edutilizzando capacit produttive maggiori. Spesso pi! le dimensioni delle imprese sono maggiori,pi! sono in grado di realizzare le produzioni con costi pi! bassi rispetto alle imprese pi! piccole."e Economie di Scala si misurano confrontando i costi medi unitari di due diverse capacit

    produttive e si calcola dividendo i costi totali di produzione per la produzione e3ettiva,ipotizzando per entrambe uno stesso grado di utilizzo."e condizioni c#e rendono possibile le EdS sono indivisibilit di alcuni componenti, maggiorproduttivit degli input per e3etto della specializzazione, propriet geometric#e dei contenitori,maggiore e/cienza degli impianti di maggiori dimensioni, minori costi unitari allacuistoderivanti da una maggiore forza contrattuale.* costi delle aziende si suddividono in costi +ssi, c#e non variano al variare dei volumi diproduzione per un dato periodo, e variabili, poic#8 variano al variare dei volumi dellaproduzione.

    * #o!ti %ariaili?1(@ sono i costi sostenuti per lacuisto di materie prime, delle provvigioni edei diritti dautore' mentre i #o!ti *!!i?12@ sono i costi di campagne pubblicitarie, di a/tto,delle polizze assicurative, di manodopera, delle manutenzioni, delle consulenze legali ed

    amministrative e le uote di ammortamento. Tipici di uesta categoria sono i costi di ricerca esviluppo, di formazione del personale e una buona parte dei costi di marNeting.

    :D

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    26/34

    "e Economie di Assorbimento della 10 determinano minori costi unitari allaumentare del gradodi utilizzo di una 10 e sono maggiori uanto maggiori sono i 12 totali. 0er realizzare grandi EdSoccorre istallare grandi capacit produttive, mentre le economie di saturazione comportanomaggiori volumi in un certo impianto.9n altro importante fenomeno - uello delle Economie di Apprendimento, c#e sono delleriduzioni di costo unitario dovuto ad un accumulo di e!perien-a, c#e si realizzano ogni volta

    c#e si producono uantit addizionali di beni.

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    27/34

    risultato economico atteso, confrontare diverse ipotesi dinternalizzazione ed esternalizzazioneal +ne didenti+care la soluzione migliore.

    * costi variabili si de+niscono cos, poic#8 strettamente e direttamente correlati alla produzionee alla vendita. Sommando i costi +ssi ed i costi variabili si ottengono i costi totali di gestionecaratteristica.

    $ividendo i costi totali per il volume dei beni prodotti e venduti, si #a il costo totale unitario.Analizzando i costi totali complessivi ed unitari si veri+ca se allaumentare dei volumi i costivariabili totali aumentano, mentre i costi +ssi rimangono invariati, e se allaumentare deivolumi i costi variabili unitari restano invariati, mentre diminuisce la uota unitaria di costi +ssie, di conseguenza, diminuisce il costo unitario.

    *l punto di pare""io o Brea E%en Pointpu4 essere inteso come lammontare dellevendite c#e consente di coprire tutti i costi aziendali, oppure come il numero dei pezzi daprodurre e vendere par andare a pareggio o come fatturato da conseguire per andare apareggio.

    *l 'ar"ine di #ontriu-ione MDCunitario - dato dalla di3erenza fra i ricavi e i costi

    variabili unitari. Esso pu4 essere de+nito come il contributo c#e la vendita di ogni bene portaalla copertura di costi +ssi di gestione caratteristica e alla formazione del reddito operativo. *l

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    28/34

    "e risorse immateriali, come limmagine dellazienda, la creativit, le competenze delpersonale, il Nno6#o tecnologico e la conoscenza dei clienti, non presentano limiti di capacitproduttiva, poic#8 possono essere utilizzati allin+nito. "e ragioni per cui pu4 risultare pi!conveniente realizzare prodotti diversi piuttosto c#e realizzarli in due combinazioni autonomerisiede nella possibilit di un migliore sfruttamento delle risorse.

    "e economie di scopo sono dovute a condivisione di elementi materiali della strutturaproduttiva e di vendita e alla condivisione delle risorse immateriali. "e economie di scopopossono essere raggiunte anc#e attraverso accordi ed alleanze fra imprese di3erenti, ossianellambito di aggregati interaziendali.

    9nimportante decisione economica - la scelta dellintegrazione verticale dellazienda, ovverouali attivit svolgere e uali far svolgere alle altre aziende.

    "a a!e dinternali--a-ione - caratterizzata da vantaggi come la riduzione dei costi ditransazione nei confronti dei clienti e fornitori, sinternalizzano le competenze strategic#e e siriduce laccesso dei concorrenti alle risorse strategic#e.

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    29/34

    Capitolo 1: LE SCELTE DI )ORMAZIONE E DI SIL4PPO DEL PATRIMONIO

    *l patrimonio di unazienda - linsieme delle condizioni di produzione e di consumo in un datomomento. 0ossono essere positive come cassa, crediti, immobili e rimanenze' negative comedebiti e obbligazioni' materiali come impianti e macc#inari' immateriali come le competenzetecnic#e, limmagine commerciale e le relazioni di +ducia' monetarie, come disponibilit di

    cassa, debiti e crediti' esogene, tratte dallambiente ed endogene, prodotte internamente.

    *l patrimonio - una componente fondamentale della struttura di ogni azienda, dove si ri)ettelintera storia dellimpresa e delle circostanze ambientali nelle uali opera, ed - la base dellasua vita futura. &el patrimonio si accumulano i punti di forza e debolezza dellazienda ed - ilrisultato dei processi di acuisizione, trasformazione e ricombinazione di vari elementi.

    *l capitale di funzionamento - un sistema di valori positivi e negativi delle condizionipatrimoniali di unazienda. Esso - una rappresentazione del patrimonio sottoforma di valorieconomici come valori di cassa, crediti, debiti, impianti e capitale netto.

    "e #ondi-ioni patri'onialisono classi+cabili in condizioni materiali, costituite dagli elementipatrimoniali c#e #anno una manifestazione logica, e condizioni immateriali, come marc#i e

    brevetti, conoscenze e Nno6#o, reti di relazioni esterne, reputazione ed immagine e coesioneinterna, elementi patrimoniali c#e non #anno forma +sica, ma c#e #anno una certa rilevanzastrategica.

    "e #ondi-ioni 'onetariesono elementi c#e si presentano sottoforma di cassa, debiti, creditie capitale netto, c#e condizionano le opportunit e i vincoli dazione delle imprese consentendodi e3ettuare certi investimenti ed a3rontare dei risc#i.

    "e #ondi-ioni da'ientenon sono di pertinenza dellambiente, ma possono essere fonti diimportanti economie di scala. Sono infrastrutture di comunicazione e trasporto, servizi della0A, distretti e cultura sociale. "e condizioni patrimoniali distintive sono speci+c#e dellazienda,#anno un alto impatto sul valore attribuito dal cliente ai prodotti dellazienda, sono di/cilmentereplicabili e imitabili da altre imprese, in uanto sono frutto di apprendimento collettivo ebasate su conoscenze tacite e codi+cate in particolari linguaggi."e condizioni patrimoniali distintive possono essere caratteristic#e di un solo prodotto, oppurecomuni a tutti, in uesto caso tali competenze si dicono #ore #o'peten#e!.Hueste sono alla base per lattivazione e lo sviluppo di nuovi sistemi di prodotto e dellestrategie di estensione verticale e di diversi+cazione.

    9na ricca dotazione di competenze distintive e di competenze core - un ottimo presuppostoper la vita duratura dellimpresa. 1iascuna impresa - dotata di un patrimonio di risorsedi3erenti rispetto ad altre, poic#8 caratterizzate da di3erenti potenziali di redditivit e sviluppo.Huestultimi dipendono dallintensit delle competizioni derivanti da stessi settori e dallacon+gurazione delle condizioni patrimoniali disponibili per ogni impresa."a con+gurazione del patrimonio - frutto di molte scelte strategic#e uali integrazione

    verticale ed estensione orizzontale, dimensionamento della capacit produttiva, fusioni,acuisizioni ed alleanze, localizzazione, struttura del capitale proprio e dei terzi, gestione delpersonale e progettazione dellassetto organizzativo.

    "e scelte di con+gurazione del patrimonio dellimpresa dovrebbero ispirarsi ad indirizzistrategici come basare le scelte dingresso in nuovi mercati sulle proprie competenze distintivee centrali, scegliere le modalit di sfruttamento delle competenze distintive, sfruttare leeconomie di replicazione, attuare operazioni di fusione ed acuisizione per unire competenzecomplementari, internalizzare i processi c#e producono competenze distintive, puntare sumodelli organizzativi originali da cui possono scaturire processi di apprendimento di3erenti,impostare strategie orientate allo sviluppo delle competenze distintive ed evitare i processi dicambiamento c#e mettano in crisi i processi di apprendimento.

    "e competenze distintive possono diventare fattore di rigidit, poic#8 molte condizioni #annocicli economici e tecnici di lunga durata e le imprese potrebbero cercare di sfruttarle il pi! alungo possibile anc#e uando le condizioni di mercato ne consiglierebbero labbandono, leimmobilizzazioni tecnic#e possono avere una destinazione speci+ca ed essere utilizzati solo per

    :M

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    30/34

    lo svolgimento di determinati processi, le routine nelle uali sincorpora il Nno6#o aziendaletendono a permanere nel tempo anc#e se obsolete.

    "impresa deve dotarsi anc#e di competenze dinamic#e c#e permettono di arricc#ire,rinnovare, ricombinare e sostituire le competenze distintive esistenti. *n particolare occorresviluppare assetti organizzativi c#e massimizzino la capacit di integrare gli elementi

    dellimpresa in competenze solide e distintive, stimolare lapprendimento attraverso laripetizione e la sperimentazione e ricon+gurare le strutture e le competenze aziendali in formainnovativa.

    Capitolo 1; LE SCELTE DI OR3ANIZZAZIONE

    "assetto organizzativo dellimpresa - linsieme delle variabili c#e con+gurano lorganismopersonale e de+niscono, indirizzano e coordinano i comportamenti delle persone c#e locompongono. Huando si progetta lassetto organizzativo si decide uante persone e con ualicaratteristic#e sono necessarie per svolgere le combinazioni economic#e dellimpresa, ualicompiti deve svolgere ogni persona, con uali obiettivi, modalit e risorse, come e uanto lapersona deve essere retribuita e uali percorsi professionali le persone possono o devono

    compiere in relazione al variare delle combinazioni economic#e dellazienda.

    "e %ariaili or"ani--ati%esono le strutture ed i processi c#e indirizzano i comportamentidelle persone. Esse sono le strutture organizzative di base e delle singole unit aziendali, ladistribuzione del potere, i sistemi operativi, di piani+cazione, di informazione e di gestione delpersonale.

    "or"ani!'o per!onale - un insieme unitario di persone c#e, con il proprio lavoro,partecipano allo svolgimento dellattivit aziendale. Esso - un complesso dinamico, poic#8 lasua dimensione e sua composizione varia in relazione al variare delle combinazioni economic#ee degli assetti tecnici ed organizzativi. 9na dinamica di particolare rilievo - il processo diapprendimento, un fattore di crescita di livelli di e/cienza nello svolgimento delle attivitcorrenti.

    Oggi - cruciale realizzare una coerenza dinamica tra lorganismo personale e gli altri elementidella struttura aziendale, ossia realizzare la )essibilit dellorganismo personale.

    "organismo personale si analizza attraverso le caratteristic#e delle singole persone e deigruppi c#e lo compongono, ossia le variabili individuali e sociali. "e variabili individuali rilevantiper lanalisi economico6aziendale sono riconducibili a competenze professionali, a conoscenze,capacit tecnico6specialistic#e e relazionali' i valori, ossia convinzioni e credenze relativeallattivit economica' ed i bisogni, percezioni di carenza di condizioni c#e si soddisfanomediante il lavoro. Tra le persone c#e compongono lorganismo personale di unazienda, siformano varie relazioni.

    "organismo personale - caratterizzato anc#e da variabili sociali, ossia dallintensit e dallaualit delle relazioni c#e connettono le persone in gruppi ed aggregati. "e manifestazioni pi!importanti delle variabili sociali sono la coerenza tra gruppi sociali e formali, la coesione, lacooperazione o il con)itto tra i gruppi, la cultura aziendale ed organizzativa.

    "a coesione allinterno dei gruppi formali non - sempre sinonimo di cooperazione edintegrazione, spesso si formano rapporti di tensione o con)itto con impatti negativisulle/cienza aziendale. "e condizioni necessarie per attivare coesione e collaborazione tra imembri di un gruppo sono far s c#e le persone abbiano valori condivisi o compatibili,assicurarsi c#e vi sia una forte leaders#ip, e adottare incentivi c#e premino i risultati delgruppo. "a #ultura a-iendale - causa ed e3etto delle scelte aziendali di fondo, ed - linsiemedi idee fondamentali c#e un gruppo #a sviluppato imparando a governare la dinamicadazienda e di ambiente' si tratta di idee c#e - bene trasmettere a tutti i membri dellazienda.

    "a cultura - sempre un prodotto distintivo di un gruppo sociale, uanto pi! esso - stabile emaggiori sono la durata e lintensit delle esperienze del gruppo, tanto pi! la sua cultura -de+nita forte. Esse svolgono una funzione di stabilizzazione dellambiente aziendale interno e

    BP

  • 8/10/2019 Riassunto economia aziendale

    31/34

    delle sue relazioni con uello esterno, le persone c#e entrano a far parte del gruppo devonoapprendere la relativa cultura ed adattare le proprie idee a uelle c#e garantiscono leuilibrioaziendale.

    "a cultura organizzativa riguarda gli aspetti critici del sistema organizzativo, come il rapportopersona6azienda, la struttura organizzativa e la dinamica aziendale. 1iascuna impresa deve

    progettare il proprio assetto organizzativo in funzione delle proprie caratteristic#e speci+c#e.&on esistono soluzioni organizzative ottime e valide in ogni circostanza, ma ciascuna impresadeve ricercare i propri euilibri.Huesta visione - detta #ontin"en#dove le principali regole di coerenza riguardano relazionitra bisogni delle persone e la struttura delle singole unit organizzative e larticolazione dellastrategia e della struttura organizzativa di base.

    Secondo il principio dellorientamento alle persone, lassetto organizzativo deve motivare lepersone al lavoro e nella collaborazione. "e competenze delle persone, oltre ad esserecompetenze individuali e collettive, sono soprattutto parti importanti del patrimoniodellimpresa.

    Gli organi direttivi e di governo economico delle aziende #anno la responsabilit di progettare

    lassetto organizzativo, in modo tale da creare condizioni favorevoli allo svolgimento delleattivit lavorative. attraverso le/cienza c#e si persegue linnovazione organizzativa etecnica, non mediante la pressione sullo sforzo dei prestatori di lavoro.

    "a !truttura or"ani--ati%a- la con+gurazione unitaria ed ordinata degli organi aziendali edei compiti di responsabilit assegnati. Essa - costituita da organigrammi e da mansioni, ede+nisce i ruoli u/ciali in uanto esplicita per ogni posizione i comportamenti attesi.

    0er le imprese la progettazione della struttura organizzativa consiste nella scelta di struttureelementari, funzionali, divisionali ed a matrice. Sostanzialmente signi+ca scegliere comedividere e coordinare il lavoro tra le varie persone ed unit' ogni struttura organizzativa #a isuoi vantaggi e svantaggi in termini di specializzazione e coordinamento.

    &ello svolgimento di unattivit aziendale, occorre decidere come organizzare il lavoro di ogniunit e dimportanza cruciale sono le teorie dei bisogni e della motivazione del lavoro, ossia la'oti%a-ionea prestare il proprio lavoro con impegno e con spirito cooperativo e costruttivo.9na persona - motivata al lavoro solo se prevede c#e tale prestazione le consentir disoddisfare i propri bisogni. *n caso contrario, egli potr decidere di non svolgere lattivitlavorativa o di svolgerla con poco impegno necessario per non perdere il lavoro.

    * bisogni c#e possono essere soddisfatti con il lavoro, secondo la !#ala di Ma!loF sono ibisogni elementari, di socialit e di auto6realizzazione.* sistemi operativi sono complementari alla struttura organizzativa nella funzione dindirizzo deicomportamenti delle persone. Si distinguono sistemi di piani+cazione, programmazione edinformazione, nel uale rientrano i sistemi di piani+cazione strategica c#e esplicitano i +ne, le

    politic#e e le strategie alle uali tutti devono ispirarsi' i sistemi di programmazione e controllo,c#e indica uali obiettivi da realizzare e con uali risorse' ed i sistemi informativi, c#e producee distribuisce informazioni.

    &ei sistemi di gestione del personale, fanno parte il sistema di dimensionamento degli organi,c#e determina i