11 - l'evoluzione del web

of 32 /32
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 11. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0 Giuseppe Vizzari Edizione 2015-16

Author: giuseppe-vizzari

Post on 23-Jan-2017

2.439 views

Category:

Education


1 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

PowerPoint Presentation

Universit degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e ComunicazioneCorso di Strumenti e applicazioni del Web

11. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0

Giuseppe VizzariEdizione 2015-16

Queste slide

Queste slide fanno parte del corso Strumenti e applicazioni del Web. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):

La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

2

L'evoluzione del WebDal primo sito Web (1991) il Web in continua crescita, e in continua evoluzioneIn parallelo, cambiata la telefonia, che da fissa diventata mobileI driver dell'evoluzione: la tecnologia, il mercato, i comportamenti delle personeLe fasi della storia del Web: Web 1.0, Web 2.0, il web mobile

3

Changing Internet paradigms

1995+Corporate sitesWeb portalsSearch enginesE-commerceWeb as an interface.HYPERTEXT, eCOMMERCE

2005+BlogsSocial networksUGCCooperative creationSharingReusable contents

SOCIAL MEDIA

1985+E-mailFile transferNewsgroups.COMMUNICATION NETWORK

2015+MOBILE WEB

Mobile devicesCloud computingGeolocalizationCamera phoneAugmented realityElectronic wallet

Changing Internet paradigms

Mobile devicesDesktop + laptopWorldwide installed base

2015+MOBILE WEB

Mobile devicesCloud computingGeolocalizationCamera phoneAugmented realityElectronic wallet

2020+INTERNET OF THINGS

Changing Internet paradigms

ICT is pervasive

Internet traffic growth (World)

http://gizmodo.com/5614841/ webvideop2p

R.Polillo - Marzo 20159

Paradigm #1: Web 1.0

Web 1.0MS ExplorerAmazoneBayIPO Netscape1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002 First web siteatCERNW3CNetscape NavigatorYahooMosaicGoogleMozillaNapsterPaypal

Narrowband connection

Web 1.0 Typical applicationsCorporate Web sitesPortals and search engineseCommerce[Corporate portals]

Web 1.0: caratteristiche dei siti

Siti con contenuti prodotti dal publisherOrganizzazione gerarchica dellinformazione e navigazione attraverso menuInterazione sito singolo utenteInterazione con data baseServizi chiusi (attrarre lutente sul sito, e tenercelo)Banda stretta14

14

PortaliSiti che costituiscono "porte di accesso" a insiemi di risorse internet di vario tipoSpesso organizzate per canali tematiciPortali generalisti o verticaliSpesso personalizzabili sulla base delle singole esigenze (myPortal)Grandissimo sviluppo alla fine degli anni 90

http://en.wikipedia.org/wiki/Web_portal

15

15

E-commerce: main success storieshttp://www.amazon.com from 1995Current size:http://www.wolframalpha.com/input/?i=amazon.com

http://www.ebay.com from 1995Current size:http://www.wolframalpha.com/input/?i=ebay.com

16

www.yahoo.com

dal 1994, sempre fra i primi 5 siti pi visitati al mondoDimensione attuale:http://www.wolframalpha.com/input/?i=yahoo.comhttp://www.alexa.com/siteinfo/yahoo.com

http://en.wikipedia.org/wiki/Yahoo

17

17

Breve storia di Yahoo!1996: http://web.archive.org/web/19961022175643/http://www10.yahoo.com/1999: http://web.archive.org/web/19990208021636/http://www12.yahoo.com/2001: http://web.archive.org/web/20011108000033/http://www.yahoo.com/2003 http://web.archive.org/web/20031211113526/http://www.yahoo.com/2005 http://web.archive.org/web/20051220154406/http://www.yahoo.com/? 2007: http://web.archive.org/web/20071229022936/http://www.yahoo.com/2010: http://web.archive.org/web/20101016230535/http://www.yahoo.com/Today: www.yahoo.com

18http://www.archive.org/ (from 1996)

Italia: linizioVideoOnLine (Grauso, 1994 Tin.it, 1996)

19

(1996)

Italia: i portali principali http://www.libero.it dal 1994 come Italia OnLine, acquisito da Infostrada, acquisita da Wind ora ItaliaOnLinehttp://www.virgilio.it dal 1996, Gruppo Telecom Italia; nel 2012 ceduto a Libero, ora ItaliaOnLine

20

Enterprise portals

Siti riservati al personale dell'azienda:Gestione documentaleComunicazione interna (avvisi, email, )Procedure interne, modulistica, Front-end ai sistemi informativi aziendali

Le reti interne alle aziende si trasformano, e adottano le tecnologie Web ("intranet") 21

21

La frenesia del collocamento in borsa9 agosto 1995: IPO (Initial Public Offering) di NetscapeFondata 18 mesi primaRicavi per 16 M$, nessun utileValore al collocamento: 1 B$ (!)Segue una frenetica nascita di startup nate per Internet (dot.com), finanziate da abbondante venture capital con lobiettivo del collocamento in borsaMoltissime avevano un business model del tutto irrealistico Terribile crollo dellindice NASDAQ e fallimenti a catena: si ferma tutto per diversi anni http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_bubble22

The "dot.com bubbleMS ExplorerAmazoneBayIPO Netscape1990 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2000 2001 2002 First web site atCERNW3CNetscape NavigatorYahooMosaicGoogleMozillaNapsterPaypalMax NASDAQ9/11MinNASDAQ

Nasdaq Composite Index

March 10 2000: index at 5132Oct 9 2002: index at 1114

24Ma la vita continua.

Inoltre.Leconomia attuale non procede passando di bolla in bolla?Ad es. Bolle immobiliari (e finanza tossica), petrolifere, delle commoditiesComunque, non si impara (quasi) mai25

Tutto gratis*! (*) ma ti inondo di pubblicit e faccio ci che voglio coi tuoi datiTutto a pagamento

Inoltre.Leconomia attuale non procede passando di bolla in bolla?Ad es. Bolle immobiliari (e finanza tossica), petrolifere, delle commoditiesComunque, non si impara (quasi) mai26

Tutto gratis*! (*) ma ti inondo di pubblicit e faccio ci che voglio coi tuoi datiTutto a pagamento

O forse andiamo verso una stabilizzazione?

Paradigm #2: Web 2.0

Web 2.0: storia di un nomeIl termine Web 2.0 stato lanciato dalla prima OReilly Media Web 2.0 Conference (Ottobre 2004)E uno slogan, che identifica un grande cambio di paradigma nel webTim OReilly, What is Web 2.0 (2005) http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html

Vedi anche Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 http://en.wikipedia.org/wiki/Web_2.028

28

Web 2.0Social media: L'utente diventa protagonista Forte interazione tra utenti: comunicazione uno-a-molti (blog) e molti-a-molti (social media) Servizi che permettono agli utenti di caricare contenuti (UGC, User generated content) e di condividerli con altri utenti Creazione collettiva User rating nell'e-commerce Il Web come piattaforma di elaborazione: Servizi erogati dalla rete, virtualizzazione Perpetual beta Mashup di componenti e di servizi per realizzare nuove applicazioni Rich Internet Applications (RIA)

29

29

Il Web 2.0302000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Twitter, Slideshare, ScribdGoogle DocsYouTube, Joomla, NingFlickr, FacebookSkype WordPressBlogger LinkedIniPhoneGrouponAndroid, DropboxFoursquareWhatsAppiPad, PinterestInstagramGoogle+Wikipedia(in rosso linizio del mobile Web)

Traffico sulla rete

video

Natale 2006Come i media recepiscono il cambio di paradigmaNatale 2010

Time "Man of the year"

31

Per statistiche sui siti Webwww.alexa.comInformazioni statistiche sul traffico internet (Alexa toolbar) (di Amazon dal 1999) www.quantcast.comdal 2006: to measure and organize the world's internet audiences in real-time so advertisers can buy, sell and connect with those that matter most. Right now, Quantcast engages all 220 million U.S. Internet users, providing detailed audience profiles for the advertising marketplace to learn more about what consumers are doing online. (non toolbar, ma attrezzaggio del sito monitorato)

32