g mariotti

38
7/18/2019 G Mariotti http://slidepdf.com/reader/full/g-mariotti 1/38

Upload: marina-jahaj

Post on 02-Mar-2016

45 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

mariotti

TRANSCRIPT

Page 1: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 138

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 238

I PRECURSORI Schopenhauer e Kierkegaard

La filosofia dellOttocento egrave dominata dallidealismo e dal positivismo Per quanto antagoniste queste

due correnti figravelosofiche condividono una concezione forte dellio La filosofia ottocentesca tuttavia

comprende anche due grandi voci controcorrente Schopenhauer e Kierkegaard Arthur Schopenhauer

(1788-1860) giagrave nel titolo della sua piugrave importante opera ldquoIl mondo come volontagrave e

rappresentazionerdquo del 1819 ci dagrave lrsquoindicazione di partenza di tutta la sua concezione essa si basa sulduplice aspetto che la realtagrave assume a seconda che sia considerata in seacute (Volontagrave) o per lrsquouomo

(Rappresentazione)

Considerata in seacute la realtagrave egrave essenzialmente Volontagrave cioegrave volontagrave di vivere di esserci di affermarsi e

di esistere energia cieca e immotivata che si realizza e muove ogni fenomeno Anche lrsquouomo come

tutti gli altri esseri ne egrave posseduto Ogni uomo in quanto specificazione della Volontagrave si sente ego

assoluto e in quanto tale inappagato e inappagabile In lui la volontagrave vorrebbe tutto mentre la realtagrave

gli dagrave ben poco Fragile e precario sperimenta ogni momento la propria insoddisfazione e come

trascinato sposta le sue mete e i suoi desideri ancora avanti fino a che la morte porragrave fine a questa

assurda fatica di esistere

Ersquo una visione di contrasti costruita in modo tale che sia il nulla sia la vita e la sua inesausta energia

sembrano in un rapporto di negazione reciproca esaltarsi a vicenda In tale visione vi egrave

rappresentato il nulla nella sua radicale irrazionalitagrave ma vi egrave rappresentata anche la vita in quel suo

immotivato presente che sempre si offre e senza scopo si rinnova

ARTHUR SCHOPENHAUER

Il Mondo come Volontagrave e Rappresentazione

Ersquo la sua opera principale pubblicata nel 1818 Il punto di partenza egrave fornito dalla kantiana

distinzione tra Fenomeno - la realtagrave come ci appare applicando le nostre forme di conoscenza(sensibilitagrave intelletto ragione) possiamo organizzare e classificare a livello mentale leimmagini che ci circondano e Noumeno ndash la ldquoCosa in seacuterdquo la vera essenza delle cose che vediamoNon appartiene al soggetto ma egrave indipendente dallrsquouomo una sorta di Iperuranio dove leldquoIdeerdquo degli oggetti vivono eterne e distanti Schopenhauer modifica leggermente questoconcetto definendo fenomeno lrsquoillusione la parvenza separata attraverso il velo di Maya dalNoumeno la vera realtagrave che si nasconde e che il filosofo deve scoprire (bisogna ricordare cheKant considerava i fenomeni piugrave o meno veritieri visto che erano legati ad una realtagrave anche seinconoscibile) Ancora differentemente da Kant Schopenhauer parla di fenomeno comerappresentazione che esiste solo dentro la coscienza e non ne egrave scissa Allrsquointerno dellarappresentazione esistono due elementi inseparabili il soggetto rappresentante e lrsquooggetto

rappresentato Essi sono dipendenti lrsquoun dallrsquoaltro e lrsquouno egrave causa e conseguenza dellrsquoaltro Sonoperciograve errati sia il Materialismo (che nega il soggetto riducendolo allrsquooggetto) sia lrsquoIdealismo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 338

(che nega lrsquooggetto riducendolo al soggetto) La rappresentazione inoltre si basa su tre forme apriori

bull Spaziobull Tempobull Causalitagrave (le altre 12 categorie individuate da Kant sono per Schopenhauer riconducibili

ad essa)

Queste forme a priori sono come le sfaccettature di un vetro attraverso cui la visione delle cosesi deforma ma non le cose stesse Ne risulta che ldquola vita egrave sognordquo una sorta di incantesimoSulla realtagrave vera lrsquouomo in quanto animale metafisico - e che pertanto si stupisce della propriaesistenza - tende a interrogarsi in diretta proporzione alla sua intelligenza Schopenhauerafferma che stracciare il velo di Maya passare da Fenomeno a Noumeno sia possibile lrsquouomostesso non egrave solo rappresentazione ma egrave anche Cosa in seacute (il corpo) cioegrave noi non solo ci vediamodallrsquoesterno ma viviamo dallrsquointerno La via per conoscerci come Cosa in seacute egrave lasciarsiviverelasciarsi andare e intuitivamente sentire in seacute la vita La ragione serve solo per ilfenomeno per passare al Noumeno occorre abbandonare il fenomeno e lasciarsi guidare

dallrsquointuizione Questa esperienza rende possibile la conoscenza dellrsquoessenza profonda del nostroIo che egrave Volontagrave di vivere Questa volontagrave egrave lrsquoimpulso alla sopravvivenza quella spintairresistibile che ci fa esistere noi siamo dunque vita e Volontagrave di vivere e il nostro corpo egrave lamanifestazione esteriore dei nostri desideri interiori lrsquoapparato digerente ad esempio egrave lamanifestazione fenomenica della volontagrave di nutrirsi Il mondo egrave dunque volontagrave erappresentazione La Volontagrave di vivere egrave

bull inconscia infatti egrave piugrave un impulso egrave unenergia piuttosto che volontagrave coscientebull unica percheacute stando al di fuori dello spazio e del tempo si sottrae al principium

individuationisbull

eterna cioegrave senza principio neacute fine percheacute al di lagrave del tempobull incausata percheacute oltre la categoria di causabull senza scopo oltre seacute stessa

Essa inoltre appartiene a tutti gli esseri viventi ma solo lrsquouomo puograve averne consapevolezza Dio egrave stato creato dagli uomini per ldquomascherarerdquo la crudele veritagrave sul mondo la vita non ha sensonon esiste un fine neacute un destino tutti gli esseri viventi siano essi vegetali o animali non vivonocon altro scopo che vivere e proseguire la specie Tutto il mondo egrave investito dalla sofferenzavolere significa essere mancanti di qualcosa perciograve essere in uno stato di tensione Quando undesiderio viene appagato sopraggiunge la noia e il ciclo ricomincia percheacute per ogni bramasedata ne scaturiscono altre il piacere inoltre non egrave che temporanea e fugace cessazione di

dolore dunque funzionale e dipendente da esso Non puograve verificarsi il caso contrario percheacute unindividuo puograve sperimentare una serie di dolori senza essere preceduti da piaceri invece ognipiacere nasce alla fine di un particolare dolore La vita egrave un pendolo che oscilla tra il dolore e lanoia La legge che regola il mondo egrave quella del piugrave forte la lotta per la sopravvivenza spinge acrudeltagrave ed egoismi il male infatti non appartiene al mondo ma egrave il Principio che lo portaavanti In questa prospettiva ogni potere ogni prerogativa egrave sottratta allrsquouomo il liberoarbitrio lrsquoesistenza (e la sopravvivenza post-mortem) dellrsquoanima lrsquoamore

Come liberarsi del dolore

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 438

Schopenhauer afferma che la vita egrave dolore e che l esistenza in virtugrave del dolore che lacostituisce risulta tal cosa che si impara poco per volta a non volerla Si potrebbe quindipensare che il pensiero di Schopenhauer porti ad una filosofia del suicidio universale invece ilfilosofo rifiuta il suicidio per due motivi 1) percheacute il suicidio lungi da essere negazione della volontagrave egrave invece un atto di forte affermazione

della volontagrave stessa in quanto il suicida vuole la vita ed egrave solo malcontento delle condizioni che

gli sono toccate 2) percheacute il suicidio uccide solo una manifestazione fenomenica della Volontagrave di viverelasciando intatta la cosa in seacute che pur morendo in un individuo rinasce in mille altri PerSchopenhauer la risposta al dolore del mondo sta non nel suicidio ma nella liberazione dallaVolontagrave di vivere questo processo salvifico avviene in tre tappe l arte la morale e l ascesi L ARTE per Schopenhauer egrave conoscenza libera e disinteressata che si rivolge alle idee cioegravealle forme pure delle cose questo avviene percheacute nell arte questo amore questa guerra questodolore diventano l amore la guerra il dolore ovvero l essenza immutabile di tali fenomeni Per questo suo carattere contemplativo e per questa sua capacitagrave di muoversi nel mondo delleforme eterne l arte sottrae l individuo alla catena dei bisogni e dei desideri quotidiani di

conseguenza l arte secondo Schopenhauer risulta catartica per eccellenza percheacute l uomo grazie ad essa piugrave che vivere contempla la vita elevandosi al di sopra della volontagrave del doloree del tempo LA MORALE la morale per Schopenhauer egrave un tentativo di superare l egoismo e di vincerela lotta interminabile degli individui tra di loro che costituisce un ingiustizia ed egrave una dellemaggiori cause di dolore Pur riconoscendo come Kant che la morale deve esseredisinteressata per Schopenhauer essa non nasce da un imperativo categorico dettato dallaragione ma da un sentimento di pietagrave attraverso cui sentiamo come nostre le sofferenze altrui Quindi la pietagrave non nasce da una logica astratta ma dall esperienza vissuta che ci accomunaagli altri e permette di identificarci con i loro tormenti La pietagrave si concretizza nelle virtugrave della

giustizia che consiste nel non fare a gli altri ciograve che non vorremmo fosse fatto a noi e dellacaritagrave che consiste nel fare del bene al prossimo LA NOLONTArsquo essa nasce dall orrore dell uomo per quella Volontagrave di cui egli egrave manifestazionefenomenica e si concreta nell astensione dal piacevole nella ricerca dello spiacevole nellespiazione e nella volontaria macerazione personale La soppressione della Volontagrave egrave l unicoatto di libertagrave concesso all uomo quando si raggiunge questo obiettivo non si raggiunge l estasi come accade per il misticismo cristiano ma l esperienza del nulla cioegrave di negazione delmondo

Schopenhauer quindi ne Il mondo come volontagrave e rappresentazione (1818) riduce il soggetto umano

a semplice manifestazione di un principio metafigravesico impersonale e del tutto irrazionale la volontagrave

di vivere Da ciograve scaturiscono due conseguenze 1) la razionalitagrave viene considerata come uno

strumento dellistinto di sopravvivenza 2) lagire del soggetto umano viene considerato come un

prodotto dei bisogni e delle pulsioni naturali in cui si manifesta la volontagrave Se egrave vero che in

Schopenhauer egrave presente anche una valorizzazione dellio - in quanto capace di seguire un difficile

cammino di liberazione dalla volontagrave egrave altrettanto vero che lobiettivo finale di questa liberazione

consiste nella rinuncia stessa allindividualitagrave nel suo annullamento attraverso un percorso che

conduce allascesi Meno drastica ma non meno incisiva egrave la soluzione che viene dal filosofo danese

Soren Kierkegaard (1813-1855)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 538

SOREN KIERKEGAARD

Il pensiero di Kierkegaard

Kierkegaard contesta Hegel sostenendo che lesistenza egrave sempre del singolo e non puograve esserericondotta a sistema Rimprovera agli intellettuali la scarsa coerenza tra parola e azione mentreammira Socrate e Cristo per la loro coerenza

Secondo Kierkegaard la dimensione esistenziale delluomo egrave segnata dallangoscia e dalladisperazione La disperazione nasce da un rapporto serio delluomo con seacute stesso mentrelangoscia nasce da un rapporto serio delluomo con il mondo e consiste nel senso diinadeguatezza che nasce dallimpossibilitagrave delluomo di essere autosufficiente senza Dio

Esistenza singolaritagrave possibilitagrave

Io stupido hegeliano Con questa espressione contenuta nelle Carte Kierkegaard rimproveraa se stesso la sua breve adesione iniziale ancora studente alla filosofia di Hegel adesione che egrave

stata del resto ridimensionata da recenti studi Lidealismo razionalistico di Hegel appare benpresto a Kierkegaard lespressione filosofica piugrave contraria alle proprie istanze intellettuali Ilperno di questa opposizione egrave il concetto di esistenza Loggetto della speculazione di Hegel nonera lesistenza bensigrave lessenza delle cosee piugrave precisamente la loro essenza razionale Lesistenzaveniva considerata soltanto in quanto inclusa nellessenza stessacioegrave in quanto realtagrave razionaleAl di fuori di questo rapporto con lessenza razionale lesistenza era per Hegel pura accidentalitagravee come tale sfuggiva allanalisi concettuale della filosofia Giagrave Kant - che viene espressamenteinvocato da Kierkegaard - aveva invece osservato che lesistenza egrave una posizione assoluta deltutto indipendente dal concetto della cosa cui si riferisce io posso avere una perfetta conoscenzadel concetto di cento talleri senza che questa somma esista effettivamente AnalogamenteKierkegaard sostiene nel Diario che lesistenza egrave altra cosa rispetto allessenza concettualeesistere viene da ex-sistere cioegrave stare fuori dal concetto Lesistenza non egrave quindi posta dalpensiero insieme allessenza delle cose ma egrave qualcosa di dato indipendentemente dallattivitagravespeculativa delluomo il pensiero puograve riflettere su di essa non giagrave determinarla e porla in attoOccupandosi soltanto delle essenze la filosofia hegeliana aveva per oggetto luniversaleConsiderando invece lesistenza in quanto diversa dallessenza Kierkegaard incentra la suaattenzione su ciograve che universale non egravecioegrave sul particolare e sullindividuale Lesistenza infattinon appartiene ai concetti universali che sono soltanto entitagrave logiche ma allindividuo nella suaspecifica concretezza o come Kierkegaard preferisce dire al singolo Riutilizzando unaterminologia aristotelica egli osserva che a Hegel interessano soltanto i generi non i singoliuomini ma il genere uomo Per Kierkegaard invece l esistenza spetta in senso proprio solo

allindividuo egli egrave in ciograve memore della distinzione fatta da Aristotele tra le sostanze primeche indicano le specie ultime cioegrave appunto i singoli individui e le sostanze seconde in cuiconsistono i generi Del resto la realtagrave ultima dellindividuo egrave anche il cuore dellinsegnamento

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 2: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 238

I PRECURSORI Schopenhauer e Kierkegaard

La filosofia dellOttocento egrave dominata dallidealismo e dal positivismo Per quanto antagoniste queste

due correnti figravelosofiche condividono una concezione forte dellio La filosofia ottocentesca tuttavia

comprende anche due grandi voci controcorrente Schopenhauer e Kierkegaard Arthur Schopenhauer

(1788-1860) giagrave nel titolo della sua piugrave importante opera ldquoIl mondo come volontagrave e

rappresentazionerdquo del 1819 ci dagrave lrsquoindicazione di partenza di tutta la sua concezione essa si basa sulduplice aspetto che la realtagrave assume a seconda che sia considerata in seacute (Volontagrave) o per lrsquouomo

(Rappresentazione)

Considerata in seacute la realtagrave egrave essenzialmente Volontagrave cioegrave volontagrave di vivere di esserci di affermarsi e

di esistere energia cieca e immotivata che si realizza e muove ogni fenomeno Anche lrsquouomo come

tutti gli altri esseri ne egrave posseduto Ogni uomo in quanto specificazione della Volontagrave si sente ego

assoluto e in quanto tale inappagato e inappagabile In lui la volontagrave vorrebbe tutto mentre la realtagrave

gli dagrave ben poco Fragile e precario sperimenta ogni momento la propria insoddisfazione e come

trascinato sposta le sue mete e i suoi desideri ancora avanti fino a che la morte porragrave fine a questa

assurda fatica di esistere

Ersquo una visione di contrasti costruita in modo tale che sia il nulla sia la vita e la sua inesausta energia

sembrano in un rapporto di negazione reciproca esaltarsi a vicenda In tale visione vi egrave

rappresentato il nulla nella sua radicale irrazionalitagrave ma vi egrave rappresentata anche la vita in quel suo

immotivato presente che sempre si offre e senza scopo si rinnova

ARTHUR SCHOPENHAUER

Il Mondo come Volontagrave e Rappresentazione

Ersquo la sua opera principale pubblicata nel 1818 Il punto di partenza egrave fornito dalla kantiana

distinzione tra Fenomeno - la realtagrave come ci appare applicando le nostre forme di conoscenza(sensibilitagrave intelletto ragione) possiamo organizzare e classificare a livello mentale leimmagini che ci circondano e Noumeno ndash la ldquoCosa in seacuterdquo la vera essenza delle cose che vediamoNon appartiene al soggetto ma egrave indipendente dallrsquouomo una sorta di Iperuranio dove leldquoIdeerdquo degli oggetti vivono eterne e distanti Schopenhauer modifica leggermente questoconcetto definendo fenomeno lrsquoillusione la parvenza separata attraverso il velo di Maya dalNoumeno la vera realtagrave che si nasconde e che il filosofo deve scoprire (bisogna ricordare cheKant considerava i fenomeni piugrave o meno veritieri visto che erano legati ad una realtagrave anche seinconoscibile) Ancora differentemente da Kant Schopenhauer parla di fenomeno comerappresentazione che esiste solo dentro la coscienza e non ne egrave scissa Allrsquointerno dellarappresentazione esistono due elementi inseparabili il soggetto rappresentante e lrsquooggetto

rappresentato Essi sono dipendenti lrsquoun dallrsquoaltro e lrsquouno egrave causa e conseguenza dellrsquoaltro Sonoperciograve errati sia il Materialismo (che nega il soggetto riducendolo allrsquooggetto) sia lrsquoIdealismo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 338

(che nega lrsquooggetto riducendolo al soggetto) La rappresentazione inoltre si basa su tre forme apriori

bull Spaziobull Tempobull Causalitagrave (le altre 12 categorie individuate da Kant sono per Schopenhauer riconducibili

ad essa)

Queste forme a priori sono come le sfaccettature di un vetro attraverso cui la visione delle cosesi deforma ma non le cose stesse Ne risulta che ldquola vita egrave sognordquo una sorta di incantesimoSulla realtagrave vera lrsquouomo in quanto animale metafisico - e che pertanto si stupisce della propriaesistenza - tende a interrogarsi in diretta proporzione alla sua intelligenza Schopenhauerafferma che stracciare il velo di Maya passare da Fenomeno a Noumeno sia possibile lrsquouomostesso non egrave solo rappresentazione ma egrave anche Cosa in seacute (il corpo) cioegrave noi non solo ci vediamodallrsquoesterno ma viviamo dallrsquointerno La via per conoscerci come Cosa in seacute egrave lasciarsiviverelasciarsi andare e intuitivamente sentire in seacute la vita La ragione serve solo per ilfenomeno per passare al Noumeno occorre abbandonare il fenomeno e lasciarsi guidare

dallrsquointuizione Questa esperienza rende possibile la conoscenza dellrsquoessenza profonda del nostroIo che egrave Volontagrave di vivere Questa volontagrave egrave lrsquoimpulso alla sopravvivenza quella spintairresistibile che ci fa esistere noi siamo dunque vita e Volontagrave di vivere e il nostro corpo egrave lamanifestazione esteriore dei nostri desideri interiori lrsquoapparato digerente ad esempio egrave lamanifestazione fenomenica della volontagrave di nutrirsi Il mondo egrave dunque volontagrave erappresentazione La Volontagrave di vivere egrave

bull inconscia infatti egrave piugrave un impulso egrave unenergia piuttosto che volontagrave coscientebull unica percheacute stando al di fuori dello spazio e del tempo si sottrae al principium

individuationisbull

eterna cioegrave senza principio neacute fine percheacute al di lagrave del tempobull incausata percheacute oltre la categoria di causabull senza scopo oltre seacute stessa

Essa inoltre appartiene a tutti gli esseri viventi ma solo lrsquouomo puograve averne consapevolezza Dio egrave stato creato dagli uomini per ldquomascherarerdquo la crudele veritagrave sul mondo la vita non ha sensonon esiste un fine neacute un destino tutti gli esseri viventi siano essi vegetali o animali non vivonocon altro scopo che vivere e proseguire la specie Tutto il mondo egrave investito dalla sofferenzavolere significa essere mancanti di qualcosa perciograve essere in uno stato di tensione Quando undesiderio viene appagato sopraggiunge la noia e il ciclo ricomincia percheacute per ogni bramasedata ne scaturiscono altre il piacere inoltre non egrave che temporanea e fugace cessazione di

dolore dunque funzionale e dipendente da esso Non puograve verificarsi il caso contrario percheacute unindividuo puograve sperimentare una serie di dolori senza essere preceduti da piaceri invece ognipiacere nasce alla fine di un particolare dolore La vita egrave un pendolo che oscilla tra il dolore e lanoia La legge che regola il mondo egrave quella del piugrave forte la lotta per la sopravvivenza spinge acrudeltagrave ed egoismi il male infatti non appartiene al mondo ma egrave il Principio che lo portaavanti In questa prospettiva ogni potere ogni prerogativa egrave sottratta allrsquouomo il liberoarbitrio lrsquoesistenza (e la sopravvivenza post-mortem) dellrsquoanima lrsquoamore

Come liberarsi del dolore

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 438

Schopenhauer afferma che la vita egrave dolore e che l esistenza in virtugrave del dolore che lacostituisce risulta tal cosa che si impara poco per volta a non volerla Si potrebbe quindipensare che il pensiero di Schopenhauer porti ad una filosofia del suicidio universale invece ilfilosofo rifiuta il suicidio per due motivi 1) percheacute il suicidio lungi da essere negazione della volontagrave egrave invece un atto di forte affermazione

della volontagrave stessa in quanto il suicida vuole la vita ed egrave solo malcontento delle condizioni che

gli sono toccate 2) percheacute il suicidio uccide solo una manifestazione fenomenica della Volontagrave di viverelasciando intatta la cosa in seacute che pur morendo in un individuo rinasce in mille altri PerSchopenhauer la risposta al dolore del mondo sta non nel suicidio ma nella liberazione dallaVolontagrave di vivere questo processo salvifico avviene in tre tappe l arte la morale e l ascesi L ARTE per Schopenhauer egrave conoscenza libera e disinteressata che si rivolge alle idee cioegravealle forme pure delle cose questo avviene percheacute nell arte questo amore questa guerra questodolore diventano l amore la guerra il dolore ovvero l essenza immutabile di tali fenomeni Per questo suo carattere contemplativo e per questa sua capacitagrave di muoversi nel mondo delleforme eterne l arte sottrae l individuo alla catena dei bisogni e dei desideri quotidiani di

conseguenza l arte secondo Schopenhauer risulta catartica per eccellenza percheacute l uomo grazie ad essa piugrave che vivere contempla la vita elevandosi al di sopra della volontagrave del doloree del tempo LA MORALE la morale per Schopenhauer egrave un tentativo di superare l egoismo e di vincerela lotta interminabile degli individui tra di loro che costituisce un ingiustizia ed egrave una dellemaggiori cause di dolore Pur riconoscendo come Kant che la morale deve esseredisinteressata per Schopenhauer essa non nasce da un imperativo categorico dettato dallaragione ma da un sentimento di pietagrave attraverso cui sentiamo come nostre le sofferenze altrui Quindi la pietagrave non nasce da una logica astratta ma dall esperienza vissuta che ci accomunaagli altri e permette di identificarci con i loro tormenti La pietagrave si concretizza nelle virtugrave della

giustizia che consiste nel non fare a gli altri ciograve che non vorremmo fosse fatto a noi e dellacaritagrave che consiste nel fare del bene al prossimo LA NOLONTArsquo essa nasce dall orrore dell uomo per quella Volontagrave di cui egli egrave manifestazionefenomenica e si concreta nell astensione dal piacevole nella ricerca dello spiacevole nellespiazione e nella volontaria macerazione personale La soppressione della Volontagrave egrave l unicoatto di libertagrave concesso all uomo quando si raggiunge questo obiettivo non si raggiunge l estasi come accade per il misticismo cristiano ma l esperienza del nulla cioegrave di negazione delmondo

Schopenhauer quindi ne Il mondo come volontagrave e rappresentazione (1818) riduce il soggetto umano

a semplice manifestazione di un principio metafigravesico impersonale e del tutto irrazionale la volontagrave

di vivere Da ciograve scaturiscono due conseguenze 1) la razionalitagrave viene considerata come uno

strumento dellistinto di sopravvivenza 2) lagire del soggetto umano viene considerato come un

prodotto dei bisogni e delle pulsioni naturali in cui si manifesta la volontagrave Se egrave vero che in

Schopenhauer egrave presente anche una valorizzazione dellio - in quanto capace di seguire un difficile

cammino di liberazione dalla volontagrave egrave altrettanto vero che lobiettivo finale di questa liberazione

consiste nella rinuncia stessa allindividualitagrave nel suo annullamento attraverso un percorso che

conduce allascesi Meno drastica ma non meno incisiva egrave la soluzione che viene dal filosofo danese

Soren Kierkegaard (1813-1855)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 538

SOREN KIERKEGAARD

Il pensiero di Kierkegaard

Kierkegaard contesta Hegel sostenendo che lesistenza egrave sempre del singolo e non puograve esserericondotta a sistema Rimprovera agli intellettuali la scarsa coerenza tra parola e azione mentreammira Socrate e Cristo per la loro coerenza

Secondo Kierkegaard la dimensione esistenziale delluomo egrave segnata dallangoscia e dalladisperazione La disperazione nasce da un rapporto serio delluomo con seacute stesso mentrelangoscia nasce da un rapporto serio delluomo con il mondo e consiste nel senso diinadeguatezza che nasce dallimpossibilitagrave delluomo di essere autosufficiente senza Dio

Esistenza singolaritagrave possibilitagrave

Io stupido hegeliano Con questa espressione contenuta nelle Carte Kierkegaard rimproveraa se stesso la sua breve adesione iniziale ancora studente alla filosofia di Hegel adesione che egrave

stata del resto ridimensionata da recenti studi Lidealismo razionalistico di Hegel appare benpresto a Kierkegaard lespressione filosofica piugrave contraria alle proprie istanze intellettuali Ilperno di questa opposizione egrave il concetto di esistenza Loggetto della speculazione di Hegel nonera lesistenza bensigrave lessenza delle cosee piugrave precisamente la loro essenza razionale Lesistenzaveniva considerata soltanto in quanto inclusa nellessenza stessacioegrave in quanto realtagrave razionaleAl di fuori di questo rapporto con lessenza razionale lesistenza era per Hegel pura accidentalitagravee come tale sfuggiva allanalisi concettuale della filosofia Giagrave Kant - che viene espressamenteinvocato da Kierkegaard - aveva invece osservato che lesistenza egrave una posizione assoluta deltutto indipendente dal concetto della cosa cui si riferisce io posso avere una perfetta conoscenzadel concetto di cento talleri senza che questa somma esista effettivamente AnalogamenteKierkegaard sostiene nel Diario che lesistenza egrave altra cosa rispetto allessenza concettualeesistere viene da ex-sistere cioegrave stare fuori dal concetto Lesistenza non egrave quindi posta dalpensiero insieme allessenza delle cose ma egrave qualcosa di dato indipendentemente dallattivitagravespeculativa delluomo il pensiero puograve riflettere su di essa non giagrave determinarla e porla in attoOccupandosi soltanto delle essenze la filosofia hegeliana aveva per oggetto luniversaleConsiderando invece lesistenza in quanto diversa dallessenza Kierkegaard incentra la suaattenzione su ciograve che universale non egravecioegrave sul particolare e sullindividuale Lesistenza infattinon appartiene ai concetti universali che sono soltanto entitagrave logiche ma allindividuo nella suaspecifica concretezza o come Kierkegaard preferisce dire al singolo Riutilizzando unaterminologia aristotelica egli osserva che a Hegel interessano soltanto i generi non i singoliuomini ma il genere uomo Per Kierkegaard invece l esistenza spetta in senso proprio solo

allindividuo egli egrave in ciograve memore della distinzione fatta da Aristotele tra le sostanze primeche indicano le specie ultime cioegrave appunto i singoli individui e le sostanze seconde in cuiconsistono i generi Del resto la realtagrave ultima dellindividuo egrave anche il cuore dellinsegnamento

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 3: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 338

(che nega lrsquooggetto riducendolo al soggetto) La rappresentazione inoltre si basa su tre forme apriori

bull Spaziobull Tempobull Causalitagrave (le altre 12 categorie individuate da Kant sono per Schopenhauer riconducibili

ad essa)

Queste forme a priori sono come le sfaccettature di un vetro attraverso cui la visione delle cosesi deforma ma non le cose stesse Ne risulta che ldquola vita egrave sognordquo una sorta di incantesimoSulla realtagrave vera lrsquouomo in quanto animale metafisico - e che pertanto si stupisce della propriaesistenza - tende a interrogarsi in diretta proporzione alla sua intelligenza Schopenhauerafferma che stracciare il velo di Maya passare da Fenomeno a Noumeno sia possibile lrsquouomostesso non egrave solo rappresentazione ma egrave anche Cosa in seacute (il corpo) cioegrave noi non solo ci vediamodallrsquoesterno ma viviamo dallrsquointerno La via per conoscerci come Cosa in seacute egrave lasciarsiviverelasciarsi andare e intuitivamente sentire in seacute la vita La ragione serve solo per ilfenomeno per passare al Noumeno occorre abbandonare il fenomeno e lasciarsi guidare

dallrsquointuizione Questa esperienza rende possibile la conoscenza dellrsquoessenza profonda del nostroIo che egrave Volontagrave di vivere Questa volontagrave egrave lrsquoimpulso alla sopravvivenza quella spintairresistibile che ci fa esistere noi siamo dunque vita e Volontagrave di vivere e il nostro corpo egrave lamanifestazione esteriore dei nostri desideri interiori lrsquoapparato digerente ad esempio egrave lamanifestazione fenomenica della volontagrave di nutrirsi Il mondo egrave dunque volontagrave erappresentazione La Volontagrave di vivere egrave

bull inconscia infatti egrave piugrave un impulso egrave unenergia piuttosto che volontagrave coscientebull unica percheacute stando al di fuori dello spazio e del tempo si sottrae al principium

individuationisbull

eterna cioegrave senza principio neacute fine percheacute al di lagrave del tempobull incausata percheacute oltre la categoria di causabull senza scopo oltre seacute stessa

Essa inoltre appartiene a tutti gli esseri viventi ma solo lrsquouomo puograve averne consapevolezza Dio egrave stato creato dagli uomini per ldquomascherarerdquo la crudele veritagrave sul mondo la vita non ha sensonon esiste un fine neacute un destino tutti gli esseri viventi siano essi vegetali o animali non vivonocon altro scopo che vivere e proseguire la specie Tutto il mondo egrave investito dalla sofferenzavolere significa essere mancanti di qualcosa perciograve essere in uno stato di tensione Quando undesiderio viene appagato sopraggiunge la noia e il ciclo ricomincia percheacute per ogni bramasedata ne scaturiscono altre il piacere inoltre non egrave che temporanea e fugace cessazione di

dolore dunque funzionale e dipendente da esso Non puograve verificarsi il caso contrario percheacute unindividuo puograve sperimentare una serie di dolori senza essere preceduti da piaceri invece ognipiacere nasce alla fine di un particolare dolore La vita egrave un pendolo che oscilla tra il dolore e lanoia La legge che regola il mondo egrave quella del piugrave forte la lotta per la sopravvivenza spinge acrudeltagrave ed egoismi il male infatti non appartiene al mondo ma egrave il Principio che lo portaavanti In questa prospettiva ogni potere ogni prerogativa egrave sottratta allrsquouomo il liberoarbitrio lrsquoesistenza (e la sopravvivenza post-mortem) dellrsquoanima lrsquoamore

Come liberarsi del dolore

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 438

Schopenhauer afferma che la vita egrave dolore e che l esistenza in virtugrave del dolore che lacostituisce risulta tal cosa che si impara poco per volta a non volerla Si potrebbe quindipensare che il pensiero di Schopenhauer porti ad una filosofia del suicidio universale invece ilfilosofo rifiuta il suicidio per due motivi 1) percheacute il suicidio lungi da essere negazione della volontagrave egrave invece un atto di forte affermazione

della volontagrave stessa in quanto il suicida vuole la vita ed egrave solo malcontento delle condizioni che

gli sono toccate 2) percheacute il suicidio uccide solo una manifestazione fenomenica della Volontagrave di viverelasciando intatta la cosa in seacute che pur morendo in un individuo rinasce in mille altri PerSchopenhauer la risposta al dolore del mondo sta non nel suicidio ma nella liberazione dallaVolontagrave di vivere questo processo salvifico avviene in tre tappe l arte la morale e l ascesi L ARTE per Schopenhauer egrave conoscenza libera e disinteressata che si rivolge alle idee cioegravealle forme pure delle cose questo avviene percheacute nell arte questo amore questa guerra questodolore diventano l amore la guerra il dolore ovvero l essenza immutabile di tali fenomeni Per questo suo carattere contemplativo e per questa sua capacitagrave di muoversi nel mondo delleforme eterne l arte sottrae l individuo alla catena dei bisogni e dei desideri quotidiani di

conseguenza l arte secondo Schopenhauer risulta catartica per eccellenza percheacute l uomo grazie ad essa piugrave che vivere contempla la vita elevandosi al di sopra della volontagrave del doloree del tempo LA MORALE la morale per Schopenhauer egrave un tentativo di superare l egoismo e di vincerela lotta interminabile degli individui tra di loro che costituisce un ingiustizia ed egrave una dellemaggiori cause di dolore Pur riconoscendo come Kant che la morale deve esseredisinteressata per Schopenhauer essa non nasce da un imperativo categorico dettato dallaragione ma da un sentimento di pietagrave attraverso cui sentiamo come nostre le sofferenze altrui Quindi la pietagrave non nasce da una logica astratta ma dall esperienza vissuta che ci accomunaagli altri e permette di identificarci con i loro tormenti La pietagrave si concretizza nelle virtugrave della

giustizia che consiste nel non fare a gli altri ciograve che non vorremmo fosse fatto a noi e dellacaritagrave che consiste nel fare del bene al prossimo LA NOLONTArsquo essa nasce dall orrore dell uomo per quella Volontagrave di cui egli egrave manifestazionefenomenica e si concreta nell astensione dal piacevole nella ricerca dello spiacevole nellespiazione e nella volontaria macerazione personale La soppressione della Volontagrave egrave l unicoatto di libertagrave concesso all uomo quando si raggiunge questo obiettivo non si raggiunge l estasi come accade per il misticismo cristiano ma l esperienza del nulla cioegrave di negazione delmondo

Schopenhauer quindi ne Il mondo come volontagrave e rappresentazione (1818) riduce il soggetto umano

a semplice manifestazione di un principio metafigravesico impersonale e del tutto irrazionale la volontagrave

di vivere Da ciograve scaturiscono due conseguenze 1) la razionalitagrave viene considerata come uno

strumento dellistinto di sopravvivenza 2) lagire del soggetto umano viene considerato come un

prodotto dei bisogni e delle pulsioni naturali in cui si manifesta la volontagrave Se egrave vero che in

Schopenhauer egrave presente anche una valorizzazione dellio - in quanto capace di seguire un difficile

cammino di liberazione dalla volontagrave egrave altrettanto vero che lobiettivo finale di questa liberazione

consiste nella rinuncia stessa allindividualitagrave nel suo annullamento attraverso un percorso che

conduce allascesi Meno drastica ma non meno incisiva egrave la soluzione che viene dal filosofo danese

Soren Kierkegaard (1813-1855)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 538

SOREN KIERKEGAARD

Il pensiero di Kierkegaard

Kierkegaard contesta Hegel sostenendo che lesistenza egrave sempre del singolo e non puograve esserericondotta a sistema Rimprovera agli intellettuali la scarsa coerenza tra parola e azione mentreammira Socrate e Cristo per la loro coerenza

Secondo Kierkegaard la dimensione esistenziale delluomo egrave segnata dallangoscia e dalladisperazione La disperazione nasce da un rapporto serio delluomo con seacute stesso mentrelangoscia nasce da un rapporto serio delluomo con il mondo e consiste nel senso diinadeguatezza che nasce dallimpossibilitagrave delluomo di essere autosufficiente senza Dio

Esistenza singolaritagrave possibilitagrave

Io stupido hegeliano Con questa espressione contenuta nelle Carte Kierkegaard rimproveraa se stesso la sua breve adesione iniziale ancora studente alla filosofia di Hegel adesione che egrave

stata del resto ridimensionata da recenti studi Lidealismo razionalistico di Hegel appare benpresto a Kierkegaard lespressione filosofica piugrave contraria alle proprie istanze intellettuali Ilperno di questa opposizione egrave il concetto di esistenza Loggetto della speculazione di Hegel nonera lesistenza bensigrave lessenza delle cosee piugrave precisamente la loro essenza razionale Lesistenzaveniva considerata soltanto in quanto inclusa nellessenza stessacioegrave in quanto realtagrave razionaleAl di fuori di questo rapporto con lessenza razionale lesistenza era per Hegel pura accidentalitagravee come tale sfuggiva allanalisi concettuale della filosofia Giagrave Kant - che viene espressamenteinvocato da Kierkegaard - aveva invece osservato che lesistenza egrave una posizione assoluta deltutto indipendente dal concetto della cosa cui si riferisce io posso avere una perfetta conoscenzadel concetto di cento talleri senza che questa somma esista effettivamente AnalogamenteKierkegaard sostiene nel Diario che lesistenza egrave altra cosa rispetto allessenza concettualeesistere viene da ex-sistere cioegrave stare fuori dal concetto Lesistenza non egrave quindi posta dalpensiero insieme allessenza delle cose ma egrave qualcosa di dato indipendentemente dallattivitagravespeculativa delluomo il pensiero puograve riflettere su di essa non giagrave determinarla e porla in attoOccupandosi soltanto delle essenze la filosofia hegeliana aveva per oggetto luniversaleConsiderando invece lesistenza in quanto diversa dallessenza Kierkegaard incentra la suaattenzione su ciograve che universale non egravecioegrave sul particolare e sullindividuale Lesistenza infattinon appartiene ai concetti universali che sono soltanto entitagrave logiche ma allindividuo nella suaspecifica concretezza o come Kierkegaard preferisce dire al singolo Riutilizzando unaterminologia aristotelica egli osserva che a Hegel interessano soltanto i generi non i singoliuomini ma il genere uomo Per Kierkegaard invece l esistenza spetta in senso proprio solo

allindividuo egli egrave in ciograve memore della distinzione fatta da Aristotele tra le sostanze primeche indicano le specie ultime cioegrave appunto i singoli individui e le sostanze seconde in cuiconsistono i generi Del resto la realtagrave ultima dellindividuo egrave anche il cuore dellinsegnamento

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 4: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 438

Schopenhauer afferma che la vita egrave dolore e che l esistenza in virtugrave del dolore che lacostituisce risulta tal cosa che si impara poco per volta a non volerla Si potrebbe quindipensare che il pensiero di Schopenhauer porti ad una filosofia del suicidio universale invece ilfilosofo rifiuta il suicidio per due motivi 1) percheacute il suicidio lungi da essere negazione della volontagrave egrave invece un atto di forte affermazione

della volontagrave stessa in quanto il suicida vuole la vita ed egrave solo malcontento delle condizioni che

gli sono toccate 2) percheacute il suicidio uccide solo una manifestazione fenomenica della Volontagrave di viverelasciando intatta la cosa in seacute che pur morendo in un individuo rinasce in mille altri PerSchopenhauer la risposta al dolore del mondo sta non nel suicidio ma nella liberazione dallaVolontagrave di vivere questo processo salvifico avviene in tre tappe l arte la morale e l ascesi L ARTE per Schopenhauer egrave conoscenza libera e disinteressata che si rivolge alle idee cioegravealle forme pure delle cose questo avviene percheacute nell arte questo amore questa guerra questodolore diventano l amore la guerra il dolore ovvero l essenza immutabile di tali fenomeni Per questo suo carattere contemplativo e per questa sua capacitagrave di muoversi nel mondo delleforme eterne l arte sottrae l individuo alla catena dei bisogni e dei desideri quotidiani di

conseguenza l arte secondo Schopenhauer risulta catartica per eccellenza percheacute l uomo grazie ad essa piugrave che vivere contempla la vita elevandosi al di sopra della volontagrave del doloree del tempo LA MORALE la morale per Schopenhauer egrave un tentativo di superare l egoismo e di vincerela lotta interminabile degli individui tra di loro che costituisce un ingiustizia ed egrave una dellemaggiori cause di dolore Pur riconoscendo come Kant che la morale deve esseredisinteressata per Schopenhauer essa non nasce da un imperativo categorico dettato dallaragione ma da un sentimento di pietagrave attraverso cui sentiamo come nostre le sofferenze altrui Quindi la pietagrave non nasce da una logica astratta ma dall esperienza vissuta che ci accomunaagli altri e permette di identificarci con i loro tormenti La pietagrave si concretizza nelle virtugrave della

giustizia che consiste nel non fare a gli altri ciograve che non vorremmo fosse fatto a noi e dellacaritagrave che consiste nel fare del bene al prossimo LA NOLONTArsquo essa nasce dall orrore dell uomo per quella Volontagrave di cui egli egrave manifestazionefenomenica e si concreta nell astensione dal piacevole nella ricerca dello spiacevole nellespiazione e nella volontaria macerazione personale La soppressione della Volontagrave egrave l unicoatto di libertagrave concesso all uomo quando si raggiunge questo obiettivo non si raggiunge l estasi come accade per il misticismo cristiano ma l esperienza del nulla cioegrave di negazione delmondo

Schopenhauer quindi ne Il mondo come volontagrave e rappresentazione (1818) riduce il soggetto umano

a semplice manifestazione di un principio metafigravesico impersonale e del tutto irrazionale la volontagrave

di vivere Da ciograve scaturiscono due conseguenze 1) la razionalitagrave viene considerata come uno

strumento dellistinto di sopravvivenza 2) lagire del soggetto umano viene considerato come un

prodotto dei bisogni e delle pulsioni naturali in cui si manifesta la volontagrave Se egrave vero che in

Schopenhauer egrave presente anche una valorizzazione dellio - in quanto capace di seguire un difficile

cammino di liberazione dalla volontagrave egrave altrettanto vero che lobiettivo finale di questa liberazione

consiste nella rinuncia stessa allindividualitagrave nel suo annullamento attraverso un percorso che

conduce allascesi Meno drastica ma non meno incisiva egrave la soluzione che viene dal filosofo danese

Soren Kierkegaard (1813-1855)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 538

SOREN KIERKEGAARD

Il pensiero di Kierkegaard

Kierkegaard contesta Hegel sostenendo che lesistenza egrave sempre del singolo e non puograve esserericondotta a sistema Rimprovera agli intellettuali la scarsa coerenza tra parola e azione mentreammira Socrate e Cristo per la loro coerenza

Secondo Kierkegaard la dimensione esistenziale delluomo egrave segnata dallangoscia e dalladisperazione La disperazione nasce da un rapporto serio delluomo con seacute stesso mentrelangoscia nasce da un rapporto serio delluomo con il mondo e consiste nel senso diinadeguatezza che nasce dallimpossibilitagrave delluomo di essere autosufficiente senza Dio

Esistenza singolaritagrave possibilitagrave

Io stupido hegeliano Con questa espressione contenuta nelle Carte Kierkegaard rimproveraa se stesso la sua breve adesione iniziale ancora studente alla filosofia di Hegel adesione che egrave

stata del resto ridimensionata da recenti studi Lidealismo razionalistico di Hegel appare benpresto a Kierkegaard lespressione filosofica piugrave contraria alle proprie istanze intellettuali Ilperno di questa opposizione egrave il concetto di esistenza Loggetto della speculazione di Hegel nonera lesistenza bensigrave lessenza delle cosee piugrave precisamente la loro essenza razionale Lesistenzaveniva considerata soltanto in quanto inclusa nellessenza stessacioegrave in quanto realtagrave razionaleAl di fuori di questo rapporto con lessenza razionale lesistenza era per Hegel pura accidentalitagravee come tale sfuggiva allanalisi concettuale della filosofia Giagrave Kant - che viene espressamenteinvocato da Kierkegaard - aveva invece osservato che lesistenza egrave una posizione assoluta deltutto indipendente dal concetto della cosa cui si riferisce io posso avere una perfetta conoscenzadel concetto di cento talleri senza che questa somma esista effettivamente AnalogamenteKierkegaard sostiene nel Diario che lesistenza egrave altra cosa rispetto allessenza concettualeesistere viene da ex-sistere cioegrave stare fuori dal concetto Lesistenza non egrave quindi posta dalpensiero insieme allessenza delle cose ma egrave qualcosa di dato indipendentemente dallattivitagravespeculativa delluomo il pensiero puograve riflettere su di essa non giagrave determinarla e porla in attoOccupandosi soltanto delle essenze la filosofia hegeliana aveva per oggetto luniversaleConsiderando invece lesistenza in quanto diversa dallessenza Kierkegaard incentra la suaattenzione su ciograve che universale non egravecioegrave sul particolare e sullindividuale Lesistenza infattinon appartiene ai concetti universali che sono soltanto entitagrave logiche ma allindividuo nella suaspecifica concretezza o come Kierkegaard preferisce dire al singolo Riutilizzando unaterminologia aristotelica egli osserva che a Hegel interessano soltanto i generi non i singoliuomini ma il genere uomo Per Kierkegaard invece l esistenza spetta in senso proprio solo

allindividuo egli egrave in ciograve memore della distinzione fatta da Aristotele tra le sostanze primeche indicano le specie ultime cioegrave appunto i singoli individui e le sostanze seconde in cuiconsistono i generi Del resto la realtagrave ultima dellindividuo egrave anche il cuore dellinsegnamento

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 5: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 538

SOREN KIERKEGAARD

Il pensiero di Kierkegaard

Kierkegaard contesta Hegel sostenendo che lesistenza egrave sempre del singolo e non puograve esserericondotta a sistema Rimprovera agli intellettuali la scarsa coerenza tra parola e azione mentreammira Socrate e Cristo per la loro coerenza

Secondo Kierkegaard la dimensione esistenziale delluomo egrave segnata dallangoscia e dalladisperazione La disperazione nasce da un rapporto serio delluomo con seacute stesso mentrelangoscia nasce da un rapporto serio delluomo con il mondo e consiste nel senso diinadeguatezza che nasce dallimpossibilitagrave delluomo di essere autosufficiente senza Dio

Esistenza singolaritagrave possibilitagrave

Io stupido hegeliano Con questa espressione contenuta nelle Carte Kierkegaard rimproveraa se stesso la sua breve adesione iniziale ancora studente alla filosofia di Hegel adesione che egrave

stata del resto ridimensionata da recenti studi Lidealismo razionalistico di Hegel appare benpresto a Kierkegaard lespressione filosofica piugrave contraria alle proprie istanze intellettuali Ilperno di questa opposizione egrave il concetto di esistenza Loggetto della speculazione di Hegel nonera lesistenza bensigrave lessenza delle cosee piugrave precisamente la loro essenza razionale Lesistenzaveniva considerata soltanto in quanto inclusa nellessenza stessacioegrave in quanto realtagrave razionaleAl di fuori di questo rapporto con lessenza razionale lesistenza era per Hegel pura accidentalitagravee come tale sfuggiva allanalisi concettuale della filosofia Giagrave Kant - che viene espressamenteinvocato da Kierkegaard - aveva invece osservato che lesistenza egrave una posizione assoluta deltutto indipendente dal concetto della cosa cui si riferisce io posso avere una perfetta conoscenzadel concetto di cento talleri senza che questa somma esista effettivamente AnalogamenteKierkegaard sostiene nel Diario che lesistenza egrave altra cosa rispetto allessenza concettualeesistere viene da ex-sistere cioegrave stare fuori dal concetto Lesistenza non egrave quindi posta dalpensiero insieme allessenza delle cose ma egrave qualcosa di dato indipendentemente dallattivitagravespeculativa delluomo il pensiero puograve riflettere su di essa non giagrave determinarla e porla in attoOccupandosi soltanto delle essenze la filosofia hegeliana aveva per oggetto luniversaleConsiderando invece lesistenza in quanto diversa dallessenza Kierkegaard incentra la suaattenzione su ciograve che universale non egravecioegrave sul particolare e sullindividuale Lesistenza infattinon appartiene ai concetti universali che sono soltanto entitagrave logiche ma allindividuo nella suaspecifica concretezza o come Kierkegaard preferisce dire al singolo Riutilizzando unaterminologia aristotelica egli osserva che a Hegel interessano soltanto i generi non i singoliuomini ma il genere uomo Per Kierkegaard invece l esistenza spetta in senso proprio solo

allindividuo egli egrave in ciograve memore della distinzione fatta da Aristotele tra le sostanze primeche indicano le specie ultime cioegrave appunto i singoli individui e le sostanze seconde in cuiconsistono i generi Del resto la realtagrave ultima dellindividuo egrave anche il cuore dellinsegnamento

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 6: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 7: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 8: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 838

universalitagrave La fede consiste proprio nel paradosso per cui esiste uninterioritagraveincommensurabile con lesterioritagravein virtugrave della fede il singolo che per letica egrave subordinatoalluniversalitagrave della legge afferma la propria superioritagrave rispetto alluniversale in nome del suorapporto individuale con lassoluto

Langoscia la disperazione e la fede

La possibilitagrave egrave la categoria fondamentale dellesistenza La condizione di insicurezza diinquietudine e di travaglio connessa a questa categoria egrave loggetto dei due scritti che accantoalle Briciole e alla Postilla costituiscono il nucleo piugrave prettamente filosofico del pensiero diKierkegaard Il concetto dellangoscia (1844) e La malattia mortale (1849) Langoscia egrave lavertigineche scaturisce dalla possibilitagrave della libertagrave Luomo sa di poter scegliere sa di averedi fronte a seacute la possibilitagrave assoluta ma egrave proprio lindeterminatezza di questa situazione che loangoscia Egli acquista la coscienza che tutto egrave possibile ma quando tutto egrave possibile egrave come senulla fosse possibile La possibilitagrave non si riveste di positivitagrave non egrave la possibilitagrave della fortunadella felicitagrave ecc egrave la possibilitagrave dello scacco la possibilitagrave del nulla Langoscia egrave la condizionenaturale delluomo Essa non egrave presente nella bestia che priva di spirito egrave guidata dalla

necessitagrave dellistinto neacute nellangelo che essendo puro spirito non egrave condizionato dalle situazionioggettive Langoscia egrave propria di uno spirito incarnato quale egrave luomo cioegrave di un essere fornitodi una libertagrave che non egrave neacute necessitagrave neacute astratto libero arbitrio ma libertagrave condizionata dallasituazione cioegrave appunto dalla possibilitagrave di ciograve che puograve accadere E la possibilitagrave di poter agirein un mondo in cui nessuno sa che cosa accadragrave E langoscia provata da Adamo posto di fronteal divieto di gustare i frutti dellalbero della conoscenza egli non sa ancora in che cosa consistala conoscenza non conosce la differenza tra il bene e il male non comprende il senso del divietostesso Egli non sa che cosa accadragrave eppure egrave chiamato a scegliere tra lobbedienza e ladisobbedienza Strettamente connessa alla categoria della possibilitagrave egrave anche quella delladisperazione che egrave la malattia mortaledi cui Kierkegaard tratta nel libro omonimo Tuttavia

se langoscia egrave incentrata soprattutto sui rapporti tra il singolo e il mondo la disperazioneriguarda piuttosto quel rapporto del singolo con se stesso Langoscia egrave determinata dallacoscienza che tutto egrave possibile e quindi dallignoranza di ciograve che accadragrave Invece la disperazioneegrave motivata dalla constatazione che la possibilitagrave dellio si traduce necessariamente in unaimpossibilitagrave Infatti lio egrave posto di fronte a unalternativa o volere o non volere se stesso Se liosceglie di volere se stesso cioegrave di realizzare se stesso fino in fondo viene necessariamente messo aconfronto con la propria limitatezza e con limpossibilitagrave di compiere il proprio volere Seviceversa rifiuta se stesso e cerca di essere altro da seacute si imbatte in un impossibilitagrave ancoramaggiore Nelluno come nellaltro caso lio egrave posto di fronte al fallimento egrave condannato a unamalattia mortale che egrave appunto quella di vivere la morte di se stesso Tanto langosciaquanto

la disperazione possono avere un solo esito positivo la fede Sia lesperienza della possibilitagrave delnulla propria dellangoscia sia quella della malattia mortale che rivela limpossibilitagrave dellio sirisolvono soltanto quando luomo compie un salto qualitativo aggrappandosi allunicapossibilitagrave infinitamente positiva che egrave Dio Il credente non ha piugrave langoscia del possibilepoicheacute il possibile egrave nelle mani di Dio neacute il suo io si perde nella disperazione della propriaimpossibilitagrave poicheacute sa di dipendere da Dio e di trovare in Dio un sicuro ancoraggio Ilpassaggio alla fede tuttavia egrave un salto senza mediazioni La fede non puograve essere dimostrata permezzo di analisi storiche e filologiche neacute puograve essere fondata su una filosofia speculativa che lariconduca - come aveva fatto Hegel - a una determinazione della ragione umana La fede egravepiuttosto il risultato di un atto esistenziale con cui luomo va al di lagrave di ogni tentativo dicomprensione razionale accettando anche ciograve che al vaglio della ragione o della critica storica

appare assurdo Lessenza intima della fede non egrave una veritagrave oggettiva determinabile con glistessi strumenti di indagine con cui si analizza un fenomeno naturale o un problema logico-matematico Al contrario essa egrave soggettiva non nel senso di essere relativa e variabile ma nel

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 9: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 938

senso di essere fondata esclusivamente sul rapporto soggetto con la rivelazione divina Nella fedeogni uomo egrave solo con Dio La fede egrave data dalla fusione di quella manifestazione di temporalitagravedi finitezza di possibilitagrave - in una parola di esistenza - che egrave luomo con lelemento delleternitagrave edellinfinito Con la nozione di momento Kierkegaard indica proprio lirrompere delleternitagrave neltempo con cui Dio si rivela alluomo Nel momento linfinito si manifesta al finito cosiccheacute nellaveritagrave che ciascun credente porta soggettivamente nel suo cuore egrave contenuta la stessa veritagravedivina Il Cristianesimo egrave quindi lunica vera religione poicheacute esso soltanto riesce ad esprimerequesta veritagrave per mezzo della dottrina dellincarnazione di Dio

Kierkegaard sulla base di una rigorosa analisi del vissuto esistenziale mette a fuoco i limiti

invalicabili della soggettivitagrave individuale dal punto di vista della sua relazione con il mondo esterno

luomo si trova infatti costantemente di fronte alla possibilitagrave di scegliere tra il bene e il male con la

consapevolezza del rischio di errore e annientamento insito m ogni scelta Ancora piugrave profondo e

insuperabile egrave perograve il limite che luomo incontra nel suo rapporto con se stesso e che si manifesta nella

disperazione Luomo infatti non puograve ne essere pienamente se stesso cioegrave realizzarsi

compiutamente come singola personalitagrave neacute essere diverso da se stesso cioegrave tentare di mutare la propria costituzione individuale il singolo infatti non ha in se stesso la propria origine ma deriva e

dipende da Dio Pertanto solo nel rapporto di fede con Dio il singolo puograve trovare la sua

realizzazione Il rapporto di fede si fonda dunque proprio sul riconoscimento della radicale

insufficienza dellio e presuppone che il credente rinunci a ogni garanzia fornita dalla razionalitagrave

Anche nella letteratura ottocentesca il tema della crisi della soggettivitagrave egrave prerogativa ancora di pochi

In particolare esso emerge in Giacomo Leopardi (1798-1837)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 10: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1038

GIACOMO LEOPARDI

Le caratteristiche specifiche della posizione pessimista leopardiana appaiono piugrave chiare seripercorriamo levoluzione che il rapporto pessimismo-progressismo subisce nel suo pensiero Ilcammino che porteragrave lautore dalliniziale pessimismo storico al pessimismo cosmico e poioltre egrave meglio identificabile seguendo levoluzione della dialettica natura contro ragione chepuograve essere inquadrata in quattro fasi fondamentaliNella I FASE dal 1816 al 1818 inizia il pessimismo storico La natura egrave positiva in quanto creagli uomini felici nascondendo ad essi la loro obiettiva infelicitagrave La ragione egrave negativa progressoe civiltagrave infatti uccidono le illusioni e sostituiscono al fantastico il certoLa II FASE1819 comprende la conversione filosofica di Leopardi Solo la ragione puograve venire innostro aiuto recuperando il primitivo che cegrave in noi (il valore dellinfanzia e del ricordo) esuggerendo delle soluzioni storiche e sociali per risolvere linfelicitagrave delluomo lo scopo sarebbequello di ottenere una societagrave piugrave giusta e piugrave vicina alla natura un progetto irrealizzabile cheporteragrave il poeta alla cosiddetta delusione storicaTra il 1819 e il 1820 vedranno la luce Gli Idilli nei quali la concezione della natura egrave ancorabenigna ma comincia a profilarsi lidea di natura matrigna la quale esclude luomo Laragione egrave nemica della natura anche se non egrave quella ragione primitiva di cui si serve luomo

nello stato naturale delluomo corrotto Si intravede qui una prima rivalutazione del ruolosalvifico della ragioneTra il 1820 e il 1822 si assiste alla transizione verso il pessimismo cosmico La dialettica ldquonaturacontro ragionerdquo egrave sostituita dalla dialettica ldquonatura opposta al fatordquoLa natura egrave si bella e poetica ma esclude il poeta da seacute stesso il fato invece egrave responsabile deldestino delluomoNella III FASE 1823-1824 la natura egrave matrigna ha creato luomo al dolore ed egrave indifferente alsuo destino La ragione egrave qui vista come unarma per distruggere le illusioni umane sulla felicitagravee per indagare freddamente la tragica veritagrave del destino umanoTra il 1823 e il 1829 cegrave un affievolimento della dialettica ldquonatura contro ragionerdquo e si fa strada

la pietagrave La natura viene accomunata al dolore delluomo la ragione viene superata dalsentimento che a sua volta vince lindifferenza filosofica ma non da spazio al trionfo delleillusioniNei Grandi Idilli del 1828-30 ritorna lo sdoppiamento (giagrave citato nei Piccoli Idilli) dellanatura In primo luogo essa in quanto realtagrave naturalistica egrave messa in rapporto al doloredelluomoquindi in quanto forza imperscrutabile e regolatrice del destino delluomo egrave vistacome matrigna indifferenteAnche riguardo alla ragione cegrave uno sdoppiamento da un lato non ci fornisce la spiegazioneultima dellesistenza [rif Canto notturnohellip] dallaltro ci fornisce almeno una consapevolezzache la felicitagrave egrave impossibile [rif Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio]La IV FASE dal 1830 al 1837 lultima evoluzione la natura egrave lunica responsabile dellinfelicitagravedelluomo che ha radici naturali e biologiche nel corpo e nella inevitabilitagrave della vecchiaia enella morte La ragione egrave lunico strumento per sgominare ogni falsa credenza nellottimismopsicologico-spirituale (cattolicesimo) e nellottimismo politico-sociale (liberalismo) Vediamo qui

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 11: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1138

come il Leopardi giunge ad una posizione nettamente contrapposta a quella iniziale del 1816-1818Alla luce di ciogravesi puograve dire che con Leopardi entra in crisi il concetto di eroe come portatore diideali in quanto egli li definisce vane illusioniNella prima fase della poetica (il pessimismo storico) egli individua uno stato di Natura persempre perduto in cui gli uomini vivevano felici grazie alla protezione della Natura benevolache permetteva di coltivare i valori non ancora considerati caduchi (La ragione egrave nemica della

natura la natura egrave grande la ragione egrave piccola Zibaldone)Gli unici eroi furono i classici in quanto vivevano in una condizione molto simile a quella dellostato di Natura credendo nelle illusioni non ancora distrutte dalla conoscenzaLeggendo iclassici perograve Leopardi scopre che anche in passato gli uomini conoscevano il dolore e scrive ledue Canzoni del suicidio sulle tristi vicende di Bruto e della poetessa SaffoOra la Natura egrave considerata matrigna negli uomini prevale un lucido raziocinio che distruggegli ideali riconosce lrsquoineluttabilitagrave del dolore e aspetta la morte senza temerlaLeopardi rinnega il suicidio sulla base della sofferenza comune e della solidarietagrave il suicidio egrave lascelta piugrave lucida e naturale per lrsquoindividuo ma non spetta allrsquouomo infliggere ulteriori dolori aisuoi simili

La fase del titanismo egrave caratterizzata dalla concezione di solidarietagrave espressa nel Dialogo diTristano e di un amico e nel Grande Idillio de La GinestraGli uomini hanno accettato la filosofia dolorosa ma vera e respinto le illusioni e perciograve decidonodi unirsi per sfidare la Natura in una battaglia persa in partenzaSe Foscolo ha potuto superare le sconfortanti conclusioni della ragione attraverso la fede nelleillusioni se Manzoni ha potuto approdare dallrsquoiniziale formazione materialistica allaconsolazione di una fede positiva Leopardi afferma un materialismo rigoroso che riconosce ildolore inevitabile e fonda su di esso una nuova morale laica invitando gli uomini a sostenere lalotta impari contro la Natura stretti da una forte solidarietagrave

ISLANDESEappena un terzodella vita degli uomini egrave assegnato al

fiorire pochi istanti alla maturitagrave e

perfezione tutto il rimanente allo

scadere e aglincomodi che ne seguono

NATURA Immaginavi tu forse che il

mondo fosse fatto per causa

vostrasempre ebbi e ho lintenzione a

tuttaltro che alla felicitagrave degli uomini o

allinfelicitagravequestuniverso egrave un

perpetuo circuito di produzione e

distruzioneciascheduna serve

continuamente allaltra ed alla

conservazione del mondo

da Dialogo della Natura

e di un Islandese

Questa Operetta Morale ha una grande importanza percheacute contiene la riflessione conclusiva diLeopardi sul problema della relazione tra luomo e la Natura Precedentemente aveva definito la

Natura benigna preoccupata di mascherare il dolore del vivere ora invece concepisce la Naturacome una potenza cieca e meccanica indifferente alla sorte degli uomini

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 12: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1238

Nobil natura egrave quella che a sollevar sardisce gli occhi mortali incontra al comun fato e che con franca lingua nulla al ver detraendo confessa il mal che ci fu dato in sorte e il basso stato e frale quella che grande e forte mostra seacute nel soffrir neacute gli odii e lire fraterne ancor piugrave gravi dogni altro danno accresce alle miserie sue luomo incolpando del suo dolor ma dagrave la colpa a quella

che veramente egrave rea che de mortali madre egrave di parto e di voler matrigna

Costei chiama inimica e hellip tutti fra segrave confederati estima gli uomini e tutti abbraccia con vero amor porgendo valida e pronta ed aspettando aita negli alterni perigli e nelle angosce della guerra comune

da La ginestra o fiore del deserto

In questo canto il tema egrave quello della lotta contro la Natura Leopardi ora esce dalla suasolitudine e ritrova una presenza fraterna nel desolato universo gli uomini devono guardare infaccia il destino accettare consapevolmente la filosofia dolorosa ma vera costruire un mondofondato sulla solidarietagrave nel dolore e combattere uniti contro la natura maligna

Come per Schopenhauer anche per Leopardi luomo vive in una situazione di ignoranza e di

inganno Il principio sconosciuto e imperscrutabile che ha originato il cosmo da un lato pone

luomo in una condizione di strutturale dolore dallaltro lo vincola alla vita suscitando in

lui continue illusioni prive di fondamento e destinate a risolversi nella delusione e nel

pessimismo Che la vita delluomo sia consegnata al dolore egrave per Leopardi conseguenza del

conflitto che il soggetto sperimenta tra linfinitezza delle sue aspirazioni e la finitezza insuperabile

delle sue possibilitagrave di realizzazione Luomo infatti non solo non egrave in grado di dominare la natura

ma egrave anzi succube del suo dominio che lo limita lo condiziona lo fa soffrire e puograve annientarlo in ogni

momento Lunica possibilitagrave di riscatto del soggetto umano risiede per Leopardi nella capacitagrave di

comprendere lucidamente la propria condizione rinunciando a ogni illusione Ciograve significa

paradossalmente che la sola grandezza delluomo consiste nel riconoscere la propria miseria la

propria insuperabile nullitagrave e infatti lunico vero rimedio alla sofferenza consiste per Leopardi

nella morte cioegrave nellannullamento delluomo

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 13: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1338

IL CONTESTO STORICO LA CRISI ECONOMICA E LECONSEGUENZE SOCIALI

I presupposti storici della crisi della soggettivitagrave borghese emergono nellultimo trentennio

dellOttocento Dal 1873 al 1896 leconomia europea fu colpita da una nuova crisi di

sovrapproduzione che innescograve enormi processi di ristrutturazione e riconversione industriale il

fallimento delle piccole e medie imprese la formazione di monopoli e oligopoli - anche attraverso lacostituzione di trust e cartelli - la concentrazione del capitale e lingrandimento degli impianti

industriali ladozione del taylorismo il peso maggiore del capitale finanziario nel controllo

azionario delle aziende furono processi che provocarono vasti rivolgimenti sociali non solo tra gli

strati inferiori della societagrave ma anche allinterno della stessa borghesia provocando fenomeni di

declassamento e diffondendo un senso di inquietudine insicurezza precarietagrave Ad aggravarlo si

aggiunse la guerra commerciale tra le economie nazionali in seguito alladozione del

protezionismo da parte dei governi delle grandi potenze europee

CRISI ECONOMICA DEL 1873-1895

La crisi economica del 1873-1895 ebbe inizio dopo oltre trentanni di incessante crescitaeconomica Il mondo conobbe la sua prima crisi industriale cui si aggiunse una parallela crisiagraria

Crisi industriale

La crisi ebbe inizio dopo il fallimento della grande banca newyorkese di Jay Cooke la qualediede il via ad un ondata di panico che si diffuse nelleconomia americana e poi in tutti gli altripaesi industrializzati Nel giro di pochi mesi la produzione industriale degli Stati Uniti cadde di13 per la mancanza di acquirenti mentre aumentava a dismisura la disoccupazione Presto lacrisi si duffuse anche in Gran Bretagna Francia e Germania

La crisi si manifestograve come una forte eccedenza di offerta sulla domanda ovverosia la domandanon era in grado di assorbire lofferta disponibile sul mercato Era la prima manifestazione diuna crisi economica moderna Mentre infatti le crisi dell ancien regime si manifestavano sottoforma di carestie (quindi crisi da sottoproduzione) il nuovo tipo di crisi che il mondo andavasperimentendo era una crisi di sovrapproduzione Lindice piugrave vistoso della crisi fu la caduta deiprezzi

La crisi puograve essere spegata grazie a tre fattori

1 progresso tecnologico 2 ampliamento dei paesi industrializzati3 imposizione di bassi salari

Ai paesi tradizionalmente industrializzati (Gran Bretagna Belgio Francia) si affiancarono

nuove potenze con grandi capacitagrave produttive (come Stati Uniti e Germania) e altri paesi a piugravelenta e tradiva industrializzazione (Italia Russia Giappone)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 14: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1438

La situazione peggiorograve ultriormente allorcheacute si tentograve di rispondere alla caduta dei prezzi conulteriori riduzioni salariali le quali provocarono nuove cadute dei consumi

Crisi agraria

Le cause che portarono alla crisi agraria sono del tutto simili a quelle della crisi industrialeaumento della produzione non supportato da unadeguata offerta e lemergere di nuove potenzenella produzione agricola come Stati Uniti Australia e Argentina La caduta dei prezzi e laforte concorrenza ridussero in rovina migliaia di contadini e si accrebbe in maniera preoccupantela dipendenza europea dalla produzione agricola doltreoceano

Lagricoltura ne risultograve fortemente trasformata In primo luogo il numero di occupanti nelsettore agricolo iniziograve a diminurire costantemente In secondo luogo lagricoltura mondialevenne ristrutturata secondo principi di divisione del lavoro

Vi furono regioni come lInghilterra dove lagricoltura assunse un ruolo marginale rispettoallindustria In altre zone si passograve alla produzione di prodotti piugrave reditizi e che richiedevano un

minor uso di manodopera In altre aree come la Germania o lItalia settentrionale si accellerograve latrasformazione delle aziende agricole in senso capitalistico per far fronte alla concorrenza americana

Le conseguenze della crisi

Le risposte che le imprese diedero per far fronte agli squilibri della crisi originarono una serie diprocessi che mutarono il volto delleconomia Si apriva una nuova fase di capitalismo ilcosiddetto capitalismo organizzato cioegrave un capitalismo guidato e cosciente della necessitagrave disuperare il carattere spontaneo dei processi economici Questa nuova via quindi contraddiceva il

credo capitalista che aveva dominato il mercato fino a quel momento Inizia una fase in cui gliimprenditori accettano lintervento dello stato In primo luogo difronte alla cadutageneralizzata dei prezzi e allinasprirsi della concorrenza limmediata e quasi istintiva rispostadei governi fu linnalzamento di barriere doganali al fine di annullare o per lo meno limitarelafflusso di merci estere Contemporaneamente lo stato iniziograve ad assumere un nuovo ruolodivenendo esso stesso consumatore dei prodotti nazionali (tramite commesse pubbliche) efacendo dello sviluppo industriale uno dei compiti politici di primaria importanza La secondagrande conseguenza della crisi fu la creazione di monopoli (trust) Tale fenomeno fu generatodalla volontagrave di ridurre la violenza della concorrenza e quindi mantenere alti i livelli dei prezzi eper mobilitare nuovi capitali per finanziare la ripresa La crescita del potere delle impresemonopolistiche provocograve la crescita delle dimensioni delle fabbriche e del numero di addetti Latendenza alla concentrazione si manifestograve in oltre con un mutato rapporto tra industria e bancaIl grande bisogno di capitali neccessari per la ristrutturazione rendeva necessario per le impreseattingere fondi dal risparmio di massa Nacque cosi la banca mista cosi chiamata percheacutefunzionava sia da banca commerciale (raccogliendo i risparmi della popolazione) sia da banca

daffari (investendo nelle imprese)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 15: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1538

LA SOCIETAgrave TRA IL 1800 E IL 1900

I cambiamenti e la societagrave di massa

Gli ultimi decenni del XIX secolo ai primi del XX secolo furono trasformati nei paesi europei enegli stati uniti dallrsquoirrompere delle masse nella storia in una misura che fino ad allora non si eramai verificata Cosigrave ebbe origine la societagrave di massa che con le sue manifestazioni caratterizzogravelrsquointero XX secolo

Caratteri della societagrave di massa

La maggior parte dei cittadini vive in grandi e medi agglomerati urbani gli uomini entrano inrapporto tra loro con maggior frequenza Il grosso della popolazione egrave entrato nel circolodellrsquoeconomia di mercato come produttore o come consumatore di beni e di serviziIn questo periodo lrsquoindice della produzione industriale e quello del commercio mondialeraddoppiarono Crebbe in misura ancor piugrave consistente anche il livello medio dei salari dei paesiindustrializzati nonostante il cospicuo aumento della popolazione Di conseguenza si determinogravelrsquoallargamento del mercato Cominciarono i prodotti piugrave richiesti ad essere prodotti in serie edessere venduti attraverso una rete commerciale sempre piugrave estesa e ramificata (nel 1913 Ford aDetroit la prima catena di montaggio) Tutto ciograve rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzatoLa categoria dei dipendenti pubblici si allargava di pari passo con lrsquoaumento delle competenzedello stato e ancora piugrave rapidamente cresceva la massa degli addetti al settore privato chesvolgevano mansioni non manuali (colletti bianchi) Un ruolo fondamentale nel plasmare ilineamenti della nuova societagrave fu svolto dalla scuola che costituiva in quel tempounrsquoopportunitagrave da cui nessuno doveva essere escluso un servizio reso alla collettivitagrave Vi fu inquasi tutta Europa in forme e in risultati diversi per paese obbligo scolastico e calodellrsquoanalfabetismo Legato ai progressi dellrsquoistruzione ci fu lrsquoincremento della diffusione dellastampa Vi furono riforme degli ordinamenti militari servizio militare obbligatorio creazione dieserciti di massa (imposta dallrsquoevoluzione delle strategie delle tecniche militari e la produzionein serie di armi) Nonostante esso portasse ad addestrare masse che sarebbero potute diventarerivoluzionarie e che le risorse finanziarie degli stati non erano sufficienti a mantenere tutti gliuomini giudicati abili sotto la leva essi si crearono poicheacute gli eserciti di massa servivano anche

ad estendere la capacitagrave di controllo dei poteri statali sulla societagrave civile e i grandi industrialiinteressati alle forniture militari fecero grandi pressioni sui governi Il cammino verso la societagravedi massa si accompagnograve alla tendenza costante verso una piugrave larga partecipazione alla vitapolitica Questo deriva dal fatto che in vari paesi in diversi momenti vi fu unrsquoestensione deldiritto di voto Di conseguenza si affermograve un nuovo modello di partito proposto dai socialistibasato sullrsquoinquadramento di larghi strati della popolazione attraverso una strutturapermanente ed articolata in organizzazioni locali (sezioni e federazioni) e facente capo ad ununico centro diligente In Europa occidentale quindi la vita politica non era piugrave considerata unterreno riservato a un gruppo ristretto di notabili in forza della loro posizione sociale Ci fuanche una rapida crescita dellrsquoorganizzazione sindacali alle quali vi fu grande adesione Per

quanto riguarda la legislazione sociale furono istituiti sistemi di assicurazione contro gli infortunie di previdenza per la vecchiaia e anche sussidi per i disoccupati

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 16: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1638

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 17: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1738

La poetica del Decadentismo

Ammessa lrsquoimpossibilitagrave di conoscere la realtagrave vera mediante lrsquoesperienza la ragione la scienzail decadente pensa che soltanto la poesia per il suo carattere di intuizione irrazionale eimmediata possa attingere il mistero esprimere le rivelazioni dellignoto Essa diviene dunque lapiugrave alta forma di conoscenza lrsquoatto vitale piugrave importante deve cogliere le arcane analogie chelegano le cose scoprire la realtagrave che si nasconde dietro le loro effimere apparenze esprimere ipresentimenti che affiorano dal fondo dellrsquoanima Per questo egrave concepita come purailluminazione Non rappresenta piugrave immagini o sentimenti concreti rinuncia al racconto allaproclamazione di ideali la parola non egrave usata come elemento del discorso logico ma perlrsquoimpressione intima che suscita per la sua virtugrave evocativa e suggestivaNasce cosigrave la poesia del frammento rapido e illuminante denso spesso di una molteplicitagrave disignificati simboliciLa nuova poesia non si rivolge allrsquointelletto o al sentimento del lettore ma alla profonditagrave delsuo inconscio lo invita non a una lettura ma a una partecipazione vitale immediata Essa sipropone di darci una consapevolezza piugrave profonda del mistero

Da questi principi sono nate molte mode letterarie e anche di costume a cominciare dalsimbolismo (rappresentato ad esempio dal Pascoli espressione piugrave conseguente e radicale dellanuova poetica) per continuare con lrsquoestetismo(rappresentato ad esempio dal DrsquoAnnunzio)difatti il decadentismo ha aspirazioni aristocratiche che si esprimono nel gusto estetizzante Sulpiano artistico lrsquoestetismo si traduce nella ricerca di raffinatezza esasperata ed estenuata Lrsquoideadella superioritagrave assoluta dellrsquoesperienza estetica induce lrsquoartista a tentare di trasformare la vitastessa in opera drsquoarte dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertagrave materiale espirituale in polemica contrapposizione con la volgaritagrave del mondo borghese La svalutazionedella moralitagrave e della razionalitagrave portarono tra lrsquoaltro ai vari miti del superuomo

GIOVANNI PASCOLI

La poetica

Il carattere dominante della poesia del Pascoli egrave costituito dallrsquoevasione della realtagrave perrifugiarsi nel mondo dellrsquoinfanzia un mondo rassicurante dove lrsquoindividuo si sente isolato matranquillo rispetto ad una realtagrave che non capisce e quindi temeIl Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola ldquoIl fanciullinordquo Egli afferma chein tutti noi crsquoegrave un fanciullo che durante lrsquoinfanzia fa sentire la sua voce che si confonde con la

nostra mentre in etagrave adulta la lotta per la vita impedisce di sentire la voce del fanciullo per cuiil momento veramente poetico egrave in definitiva quello dellrsquoinfanzia Di fatti il fanciullo vede tuttoper la prima volta quindi con meraviglia scopre la poesia che crsquoegrave nelle cose queste stesse gli

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 18: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1838

rivelano il loro sorriso le loro lacrime per cui il poeta non ha bisogno di creare nulla di nuovoma scopre quello che giagrave cegrave in natura Il fanciullino egrave quello che parla alle bestie agli alberi allenuvole e scopre le relazioni piugrave ingegnose che vi sono tra le cose ride e piange per ciograve che sfuggeai nostri sensi al nostro intelletto La poesia si presenta quindi con un carattere non razionalema intuitivo e alogico Lrsquoatteggiamento del fanciullo gli permette di penetrare nel mistero dellarealtagrave mistero colto non attraverso la logica ma attraverso lrsquointuizione ed espresso conlinguaggio non razionale ma fondato sullrsquoanalogia e sul simbolo La funzione del simbolo egraveproprio quella di far comprendere il senso riposto nella realtagrave per mezzo di collegamentiapparentemente logici fra oggetti diversi attraverso lrsquoassociazione di colori profumi suoni dicui si puograve percepire la misteriosa affinitagrave attraverso la scelta delle parole non per il lorosignificato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che sono in grado di evocare La poesiaquindi puograve avere una grande utilitagrave morale e sociale il sentimento poetico che egrave in tutti gliuomini gli fa sentire fratelli nel comune dolore pronti a deporre gli odi e le guerre a corrersiincontro ed abbracciarsi Da un lato egli concepisce la poesia come ispiratrice di amore umanole assegna il compito di rendere gli uomini piugrave buoni ma il poeta non deve proporselo come finepercheacute non egrave un oratore o un predicatore ma ha unicamente il dono di pronunciare la parolanella quale tutti gli altri uomini si riconoscono In definitiva il poeta egrave lrsquoindividuo abbastanza

eccezionale che pur essendo cresciuto riesce ancora a dare voce al quel fanciullo che crsquoegrave in ogniuomoLa situazione tipica della poesia pascoliana egrave quella del poeta solitario immerso nella campagnavasta e silenziosa ed inteso a descrivere le rivelazioni delle cose Di fatti gli eventi tragici dellavita del Pascoli ne condizionano la vita stessa ed anche la poesia creando vari miti tra questivediamo il ldquonidordquo che rappresenta la famiglia che lo preserva dalla vita violenta e difficile daaffrontare solo nel nido puograve trovare tranquillitagrave e serenitagrave Al di lagrave del nido troviamo la ldquosieperdquoche recinge uno spazio che dagrave autarchia Con il mito della siepe il Pascoli rappresenta lasituazione o il desiderio della piccola borghesia contadina che mira ad una vita indipendentedallrsquoesterno e quindi autarchica Oltre la siepe vi troviamo il ldquocampo santordquo una strada dritta

porta dal podere al campo santo ove giacciono i morti presenze costanti nella vita del Pascoli eche ritornano continuamente confondendosi con i vivi A questi tre elementi di fondo il Pascolicircoscrive tutta quanta la sua esistenza

Il linguaggio

Sul piano formale la poetica del fanciullino si traduce in una rottura con la tradizione e in unaradicale innovazione linguistica Se il poeta egrave un fanciullino il linguaggio della poesia deveessere quello del fanciullo questi percepisce la realtagrave in modo alogico sconnesso frammentario edunque analogamente la poesia deve rinunciare alla sintassi per la parafassi e per lanalogia

Anche il lessico deve essere quello fanciullesco semplice elementare dialettale gergale ricco dionomatopee Il metro poetico a sua volta viene utilizzato per esprimere cantilene e il versoviene spezzettato per conferirgli un andamento singhiozzante Il depotenziamento delluomorazionale non si manifesta dunque solo e tanto nel contenuto ma soprattutto nella forma Illinguaggio di Pascoli egrave infatti quello onirico proprio dellinconscio caratterizzato dallautonomiae dalla superioritagrave del significante fonico rispetto al significato logico Quindi la frase si spezza il soggetto egrave spesso da solo senza bisogno di un verbo che lo specifichiIl tutto egrave affidato a parole che riproducono suoni (frequentissime sono le onomatopee) oppure aimmagini che evocano sentimenti Possiamo quindi definirlo un linguaggio completamenteinnovativo nella letteratura italiana che nel Pascoli forse egrave piugrave intuitivo che non una sempliceimitazione del Decadentismo egrave qualcosa di istintivo che risponde perfettamente al suo modo diesprimersi e alla sua visione della vita Possiamo definirlo inoltre un linguaggio pittorico siaffida molto al colore come anche alla musicalitagrave e unendo queste due componenti realizza

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 19: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 1938

spesso delle sinestesie (mescolando sensazioni che provengono da sensi diversi)Il Pascoli influisce fortemente sulla letteratura italiana proprio per la particolare innovazionedel linguaggio Mentre DrsquoAnnunzio influisce molto con la sua esperienza personale quindi sulcostume italiano il Pascoli egrave un importante innovatore del linguaggio poetico

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

Il giovane DAnnunzio assume come modelli il classicismo carducciano (primo vere) e il realismoverghiano (terra vergine) non solo per una strategia editoriale ma anche per la natura del suotalento che lo porta ad assimilare fino allapparente plagio i prodotti letterari altrui che investeperograve di nuovi significati grazie a una sensibilitagrave eccellente e una amore per la parola e limmensodesiderio di esprimere se stesso attraverso larte (lespressione egrave il mio unico modo di vivere)Presto abbandona perograve il verismo accusato di non essere sufficientemente schietto

sufficientemente vero e delinea un ideale di prosa moderna che armonizza tutte le varietagrave delconoscimentoLelemento costante diventa lesperienza sensibile che viene resa attraverso la magia della parola(magia di sensi e allusioni) che evoca la realtagrave insieme al suo mistero alla sua sensualeambiguitagraveLestetismo diventa valore supremo e unico che egli identifica con la vita stessa E allora iniziala ricerca per la parola raffinata egli dichiara il proprio amore sensuale per la parola il versodiventa tutto La parola possiede elementi musicali e la musica parla direttamente allanima sistacca dal testo assume valenza magica e diventa azione gesto Essa diventa incantesimo dimassa commuove persuade affascina e seduce Ecco quindi la necessitagrave di rivelare le cose con

le piugrave sottili raffinatezze dello stile della metrica e la scelta di ogni termine Il caratteredominante della poesia di DAnnunzio egrave dunque la sensualitagrave intesa come gioia di vedere dipossedere e di godere Si egrave soliti periodizzare la sua produzione in fasi la cui scansione egrave daconsiderarsi per fittizia in quanto non rappresenta un evoluzione ma qualcosa che egrave nel poetagiagrave in origine e che prevale in diversi momenti

Naturalismo sensuale

Il Naturalismo sensuale egrave tipico delle opere del primo periodo (1879-1886) esso egrave caratterizzatoda una breve fase di intonazione carducciana (Primo vere 1879) che perograve giagrave comprende traccedella sua personalitagrave e da cui poi rapidamente si allontana per esprimere la sua originalitagrave(Canto novo 1881) e per approdare anche qui per poco aTerra vergine (1882) una raccolta dinovelle di intonazione verghiana

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 20: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2038

Estetismo

Lestetismo appartiene al secondo periodo romano ispirato dal principio che i valori estetici e ilculto della bellezza devono avere lassoluta prioritagrave nellarte e nella vita si caratterizza da unaeleganza stilistica che tenta di dare una soluzione intellettualistica al suo sensualismo

Ci viene teorizzato nella sua forma piugrave esplicita ne Il piacere (1889) il primo romanzodannunziano In esso viene trattato il dramma dellesistenza dellautobiografico Andrea Sperelliossessionata dallaviditagrave di soddisfazioni sensuali e dal tentativo di spiritualizzare questasensualitagrave nellarte

Il superuomo

Il superuomo nasce in Italia ufficialmente nel gennaio del 1895 con la pubblicazione nel primonumero del convito della prima puntata de le vergini delle rocceraquo (C Salinari) Nel romanzoClaudio Cantelmo si intrattiene con tre sorelle principesse di sangue borbonico per decidere conquale delle tre unirsi in matrimonio e fondare la razza dei nuovi laquodominatori in unepoca in cui

la vita pubblica non egrave se non uno spettacolo miserabile di bassezza e di disonoreraquo

La personale concezione del superuomo matura sotto linflusso di Nietzsche ma in realtagrave ne egraveuna rielaborazione che fraintende o che diversamente da Nietzsche rielabora Lubermensch(loltre-uomo metafora dellespressione della liberazione delluomo dalle sue miserie eaffermazione di valori come la virtugrave) e lo identifica con leroe secondo cui lstinto egrave la sola veritagravee la morale una menzogna lunica legge egrave il dominio Avvicinandosi alla belva luomo superaluomo e realizza appunto leroe

Quindi le caratteristiche del superuomo dannunziano sono

a) lenergia la forza che laquosi manifesta con la volontagrave di dominio con lamoredella violenza lo sprezzo del pericoloraquo (C Salinari)

b) lesuberanza sensuale laquoil libero disfrenarsi dei diritti della carne e della naturaumanaraquo (C Salinari)

e) la visione aristocratica della societagrave il disprezzo per la plebe e laquocontro la nuovaborghesia dellindustria e del commercioraquo animata solo da ideali bassi e meschinidi gretto guadagno

d) rifiuto dei nuovi princigravepi di libertagrave e di uguaglianza in nome di un dirittosuperiore al dominio che spetta a pochi eletti i quali formino unoligarchia tesa adifendere la Bellezza e tenere schiave le plebi che hanno un innato bisogno diessere tenute schiave

Ma egrave una vita inapplicabile i personaggi sono collocati in unatmosfera irreale edominati da questi ideali risultano troppo perversi degenerati e amorali e nonsuscitano quel necessario moto di simpatia verso il lettore

A tali e tanto arroganti pretese fanno da contrappunto i fallimenti dei protagonisti (Claudio

Cantelmo non riesce a decidere quale principessa sposare)

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 21: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2138

Panismo

Il panismo egrave il punto di approdo della poesia dannunziana Teorizzato nellAlcione ove vieneinstaurato un rapporto con la natura in chiave mistico-magica (panismo come nel mito grecodel dio Pan) la natura egrave sentita come una forza misteriosa terribile e attraente a cui luomopuograve unirsi solo abbandonandosi ad un flusso istintivo ed inferiore che nulla ha di razionale e di

meditato LAlcione egrave il diario poetico di una estate in Toscana egrave il superamento della sensualitagraveprimaria nella ricerca del godimento completo perseguito da tutti i sensi e goduto con lanima Ilpoeta immerso nella natura il suo canto non egrave piugrave solo delluomo ma egrave il canto stesso dellanaturaSi pensi solo alla freschezza verbale de La sera fiesolana o alla pura musica de La pioggia nelpineto laquoLe parole piugrave che al significato verbale tendono alla pura grazia della trama fonicaatta a suggerire la dolcezza dimmaginare una pioggia che bagna il viso le mani le vesti di unadonna bella e amata nel fresco di una pineta al tempo dellestateraquo (F Flora)Al naturalismo panico si affianca anche la prosa del Notturno diario dei giorni successiviallincidente che lo porteragrave al rischio della cecitagrave qui il poeta si accosta a una prosa menoopulenta e fastosa nel momento di sospensione della vita pratica limpulso creativo ha libero

campo e si libera da inserti narcisisti e da pose superomiste la scrittura si sensibilizza e acquistauna nuova dolcezza melodica che conclude la sua parabola stilistica

IL PIACEREIl piacere egrave un romanzo di Gabriele dAnnunzio scritto nel 1888 e pubblicato nel 1889Cosigrave come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italiala corrente e la sensibilitagrave romantica Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducononella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e lEstetismo Come affermograveBenedetto Croce con dAnnunzio risuonograve nella letteratura italiana una nota fino ad allora

estranea sensualistica ferina decadente in contrapposizione al naturalismo ed al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana con lapubblicazione del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Per uscire dai canoni del naturalismodAnnunzio inaugura un tipo di prosa psicologica che avragrave in seguito un grande successo e glipermetteragrave di indagare gli errori e le contrarietagrave della vita dellultimo discendente duna razza

intellettuale

Il ruolo dellrsquoarte

Valore assoluto de Il Piacere egrave lrsquoarte che egrave un programma estetico ed un modello di vita a cuiAndrea Sperelli subordina tutto il resto giungendo alla corruzione fisica e morale (egrave il tipicodandy formatosi nellrsquoalta cultura e votato allrsquoedonismo) Egrave insomma la realizzazione diunrsquoelevazione sociale e di quel processo psicologico che affina i sensi e le sensazioni ldquobisogna fare

la propria vita come si fa unrsquoopera drsquoarte [hellip] La superioritagrave vera egrave tutta qui [hellip] La volontagrave

aveva ceduto la scettro agli istinti il senso estetico aveva sostituito il senso morale Codesto senso

estetico [hellip] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio [hellip] Gli uomini che vivono nella

Bellezza [hellip] che conservano sempre anche nelle peggiori depravazioni una specie di ordine La

concezion della Bellezza egrave lrsquoasse del loro essere interiore intorno a cui tutte le loro passioni ruotanordquoDopo la convalescenza successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con GiannettoRutolo Andrea scopre che lrsquounico amore possibile egrave quello dellrsquoarte ldquolrsquoamante fedele sempre

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 22: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2238

giovine mortale eccola fonte della gioia pura vietata alle moltitudini concessa agli eletti ecco il

prezioso alimento che fa lrsquouomo simile a Diordquo Questo attrazione per lrsquoarte viene rappresentatadallrsquoinclinazione di Andrea verso la poesia che ldquo puograve rendere i minimi moti del sentimento [hellip]

puograve definire lrsquoindefinibile e dire lrsquoineffabile puograve abbracciare lrsquoillimitato e penetrare lrsquoabisso [hellip]

puograve inebriare come un vino rapire come un estasi [hellip] puograve raggiungere infine lrsquoAssolutordquo Il cultoldquo profondo e appassionato dellrsquoarterdquo diventa per Andrea lrsquounica ragione della sua vita tirato ingioco anche nei rapporti con Elena Muti e Donna Maria Ferres percheacute egli egrave convinto che lasensibilitagrave artistica illumini i sensi e colga nelle apparenze le linee invisibili percepiscalrsquoimpercettibile indovini i pensieri nascosti della natura Senza dubbio ldquoi miraggi erotici tutte le

insane orge dei sensi si fondano su una profonda corruzione del sentimento [hellip] Lrsquoarte si dissolve

nella minuziositagrave di un estetismo individualmente raffinato si limita alla forma e non penetra la

sostanzardquo (appunto di lettura del Michelstaedter sul ldquoPiacererdquo) Tuttavia messo da partelrsquoatteggiamento patologicamente affinato lrsquoautosuggestione decadente e la tendenza allaspettacolarizzazione di DrsquoAnnunzio lrsquoaccostamento tra arte e bellezza arte e vita egrave unarisposta energica ed eloquente verso la massificazione dellrsquoarte e la mercificazione del letteratoe della letteratura Il Piacere egrave lrsquoagonia dellrsquoideale aristocratico di bellezza Racconta la vacuitagravee la decadenza della societagrave aristocratica infettata dallrsquoedonismo vicina al proprio

annichilimento morale poicheacute il valore del profitto ha sostituito quella della bellezzaEmblematica egrave la fine del romanzo Andrea vinto disfatte le proprie avventure amorose vagaper le antiche stanze del palazzo del ministro del Guatemala disabitato in rovina il cuiarredamento egrave stato venduto allrsquoasta

Il protagonista Andrea Sperelli

ldquoEgli era per cosigrave dire tutto impregnato drsquoarte [hellip] poteacute compiere la sua straordinaria educazione

estetica sotto la cura paterna [hellip] Dal padre appunto ebbe il culto delle cose drsquoarte il culto

spassionato della bellezza il paradossale disprezzo dersquo pregiudizi lrsquoaviditagrave del piacere [hellip] fin dal

principio egli fu prodigo di seacute poicheacute la grande forza sensitiva ondrsquoegli era dotato non si stancavamai di fornire tesori alle sue prodigalitagrave Ma lrsquoespansione di quella forza era in la distruzione di

unrsquoaltra forza della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno a reprimere [] Il padre gli

aveva dato tra le altre questa massima fondamentale bisogna fare la propria vita come unrsquoopera

drsquoarte Bisogna che la vita drsquoun uomo drsquointelletto sia opera di lui La superioritagrave vera egrave tutta quirdquo Ilprotagonista del romanzo egrave unrsquoesteta - come il Barone Des Esseintes di Joris Karl Huysmans o ilDorian Gray di Oscar Wilde - che seguendo la tradizione di famiglia ricerca il bello e disprezzail mondo borghese conduce una vita eccezionale vive la sua vita come unrsquoopera drsquoarte e rifiutale regole basilari del vivere morale e sociale La sua sensibilitagrave straordinaria implica perograve unacerta corruzione evidente nella sadica sovrapposizione delle due donne corruzione che fa partedi quella necessitagrave ideologica e psicologica del dandy cagionata anche dalla Roma corrotta elussuriosa Anche se Andrea Sperelli la vive non senza unrsquointima sofferenza dovuta dalladegradazione di quella forza morale della sua personalitagrave percheacute le massime paterne presumonouno spirito forte che domini le proprie debolezze Questo suo atteggiamento ha dunque unaragione piugrave profonda Infatti ha vissuto la separazione dei genitori la madre ha antepostolamante al figlio e il padre lo ha spinto verso larte lestetica e gli amori e le avventure facili Egraveforse per questa infanzia che Andrea passa da una storia allaltra senza nessun rimpianto oamarezza che studia cinicamente e accuratamente ciograve che dovragrave dire ad una donna per sedurlaed ottenere da lei quello che lui vuole Insomma Andrea diventa una figura intermedia tra ilsuperuomo e lrsquoinetto che ha perso il dominio di seacute la propria genuinitagrave la facoltagrave di agire senzaambivalenze e di godere a pieno i piaceri agognati Perciograve la sua eccezionalitagrave ha anche un

secondo risvolto negativo egrave sempre e comunque destinato al fallimento soprattutto in amoreprima con Elena Muti poi con Maria Ferres Questo personaggio che egrave tipico della letteraturadecadente e crepuscolare segue lrsquoideologia dannunziana non solo per quello che concerne

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 23: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2338

lrsquoestetismo ma soprattutto percheacute denuncia la crisi dei valori ed egli ideali aristocratici a causadella violenza del mondo borghese Egrave importante che non si cada nel luogo comune che vuoleAndrea Sperelli come lrsquoalter ego di Gabriele DrsquoAnnunzio lrsquoautore si identifica il narratore se nedistacca e lo critica pesantemente Nel primo caso Andrea egrave ciograve che DrsquoAnnunzio egrave e che vorrebbeessere poicheacute impersona le sue esperienze effettive e quelle aspirate egrave nobile e ricco intellettualee seduttore a tratti timido come Cherubino o cinico come Don Giovanni accede facilmente airitrovi mondani e ai salotti della nobiltagrave Nel secondo la critica egrave indirizzata soprattutto allldquoanima camaleontica mutabile fluida virtualerdquo alla sua falsitagrave alla sua doppiezza allamenzogna e allrsquoinganno che usa nei confronti delle donne da lui amate e possedute ilpersonaggio si scinde infatti in ciograve che egrave internamente e in ciograve che deve essere in realtagrave in ciograveche egrave e in ciograve che vorrebbe essere

La figura della donna Elena Muti amp Maria Ferres

Lrsquoimmaginario della donna ne Il Piacere si lega a quello del Decadentismo oscilla tra lasensualitagrave sottile metamorfica e finemente viziosa e lrsquoimmagine prettamente stilnovista epreraffaelita della donna delicata ed eterea anche se entrambe estremizzante e molte volte

mescolate Tale immaginario si sdoppia tra la seduzione sessuale e passionale di Elena Mutiesponente di una cultura mediocre dellrsquoeros dellrsquoistinto carnale espressione di piacere elascivia che ricorre spesso ai versi di Goethe (poeta sensuale) e la sanitagrave spirituale e quasimistica di Maria Ferres colta intelligente e sensibile allrsquoarte e alla musica legata alla famigliaed in particolare alla figlia Delfina molto religiosa che nel corso del romanzo assume unanatura quasi misteriosa passionale inafferrabile ricorrendo ai versi di un poeta malinconicoquale Shelley La contrapposizione tra le due si fa emblematica anche nel nome la prima ricordacolei che fece scoppiare la guerra di Troia la seconda la madre di Cristo La donna perograve nondeve essere concepita come un personaggio autonomo ma piuttosto come lo specchio delconflitto interno dellrsquouomo tormentato dalla volontagrave di autoaffermarsi e di dominare lrsquoaltro e

dal fascino dei fantasmi di distruzione della propria potenza rappresentati dalla donna Questoappare palese nella deforme mistione cerebrale che Andrea fa tra le due donne egrave un processo diidentificazione che conduce dapprima ad una sovrapposizione sentimentale e poi allo scambiodellrsquouna con lrsquoaltra

La struttura del romanzo

Il lessico utilizzato egrave conforme al comportamento ed allrsquoeducazione da esteta di Andrea Sperellipregiato quasi artefatto aulico e molto elaborato in particolar modo nella descrizione degliambienti e nellrsquoanalisi degli stati drsquoanimo si prendano ad esempio lrsquouso di parole tronche o leforme arcaiche e letterarie come nel caso di articoli e preposizioni articolate Anche selrsquoeloquenza e la ricercatezza tendono ad appiattire il registro verbale come succede per lrsquouso dimetafore e comparazione che talvolta complicano ed intensificano momenti carichi di tensioneEgrave naturale che la sintassi sia prettamente paratattica in grado di rafforzare la tendenzaallrsquoelencazione alla comparazione allrsquoanafora e che la prosa sia ricca allusiva e musicale tantoda assumere una funzione espressiva non piugrave comunicativa Non dimentichiamo cheDrsquoAnnunzio affida la narrazione delle vicende ad un narratore onnisciente in terza persona cheusa fare riferimenti ad opere letterarie ed artistiche per conferire un tono piugrave elevato alromanzo senza prescindere da vocaboli in inglese francese e latino In ultimo per smorzare unanarrazione generalmente statica segnata da unrsquoeccessiva narrazione che prevale sui dialoghi enel tentativo di coinvolgere lrsquoautore DrsquoAnnunzio fa uso del flashback

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 24: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2438

Dopo gli annunci di Schopenhauer e Kierkegaard la crisi delle certezze giunge a piena e radicale

consapevolezza - proprio negli stessi anni in cui nasceva il decadentismo - nella filosofia di Friedrich

Nietzsche (1844-1900)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Dionisiaco e apollineo

Nella Nascita della tragedia (1872 ) Nietzsche vuole individuare nel periodo classico le chiavidi interpretazione della crisi della sua epoca Nel tragico viene in luce il lato terrificante dellavita che non porta alla ricerca di una soluzione consolatoria ( come trovare un senso alla vita ) ma all accettazione dell irrazionalitagrave della vita Il filosofo egrave convinto di potere scoprire nellatragedia la chiave per arrivare a una comprensione vera dell essere Nella tragedia c egrave lamassima espressione della civiltagrave ellenica e in quella di Sofocle ed Eschilo c egrave l incontro di duegrandi forze dello spirito greco Apollineo e Dionisiaco In questa prima fase del suo pensiero Nietzsche egrave convinto che con queste due categorie possa conoscere anche le realtagrave successive dell

essere umano l intera arte greca egrave legata al rapporto dialettico esistente tra questi due elementi L Apollineo egrave l ordine l armonia l equilibrio la serenitagrave la razionalitagrave egrave l illusione cherende accettabile la vita presentandola e organizzandola in forme stabili e armoniche IlDionisiaco egrave legato all istintivitagrave all irrazionalitagrave alla sfrenatezza degli istinti profondi egravelegato al caos dell esistenza al continuo divenire al perdersi di ogni cosa ed in esso siesprimerebbe il dolore ma anche la forza di considerare la vita come eterna forza generatrice Per Nietzsche la tragedia greca in cui si fondono i due spiriti avrebbe avvertito la tragicitagravedell esistenza con una profonditagrave mai piugrave raggiunta nei secoli successivi da Socrate in poi lastoria d occidente egrave la storia di una cultura decadente poco vitale Questo processo didecadenza inizia con la tragedia di Euripide che porta sulla scena non piugrave l eroe ma lomuncolo nelle sue quotidiane peripezie e trova la sua espressione paradigmatica nellinsegnamento razionalistico di Socrate Con esso infatti viene sconfitto lo spirito dionisiacoche la tragedia greca aveva cosigrave sapientemente colto e prende il sopravvento un pensiero checerca di racchiudere in concetti e in definizioni consolatorie l esistenza Socrate inaugura iltentativo di imporre alla vita il primato della ragione al pessimismo eroico si sostituisce lottimismo morale all uomo tragico si sostituisce l uomo teoretico che tramite la ragione e lascienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sullavita per esempio nella metafisica di Platone egrave possibile pervenire a una veritagrave eterna che puogravefarci dimenticare l angoscia delle cose Nell etagrave in cui Nietzsche vive la volontagrave delle disciplinescientifiche di conoscere prevedere e trasformare tutto rappresenta un altra versione dellaillusoria volontagrave metafisica di controllare il mondo Poicheacute il conflitto tra concezione tragica e

concezione teoretica sopravvive al tentativo di costruire filosofie antitragiche fondate sullapretesa di imporre un ordine razionale strutture metafisiche e trascendenti che danno senso (per esempio il cristianesimo ) si apre per Nietzsche la via al ritorno della tragedia Nietzsche

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 25: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2538

vuole essere un discepolo di Dioniso percheacute nell antica figura greca egli vede il simbolo del suototale sigrave al mondo Dioniso egrave l esaltazione entusiastica del mondo cosigrave com egrave senzadiminuzione senza eccezione e senza scelta esaltazione infinita dell infinita vita Lo spiritodionisiaco egrave la volontagrave orgiastica della vita nella totalitagrave della sua potenza e il rifiuto di ognitentativo di fuga di fronte alla vita l accettazione integrale della vita trasforma il dolore ingioia la lotta in armonia la crudeltagrave in giustizia la distruzione in creazione Essa modificaprofondamente la tavola dei valori morali tutti i valori fondati sulla rinuncia alla vita tutte lecosiddette virtugrave che tendono a mortificare l energia vitale a spezzare e impoverire la vitaappaiono a Nietzsche come un abbassamento dell uomo al di sotto di seacute e quindi indegne per lui Per lui sono virtugrave tutte le passioni che dicono di sigrave alla vita e al mondo la fierezza la gioia

la salute l amore sessuale l inimicizia e la guerra le belle attitudini le buone maniere la

volontagrave forte la disciplina dell intellettualitagrave superiore la volontagrave di potenza la riconoscenza verso la

terra e verso la vita - tutto ciograve che egrave ricco e vuole dare e vuole gratificare la vita dorarla eternizzarla

e divinizzarla tutto ciograve che approva afferma ed agisce per affermazione Criticando ilpessimismo come segno di decadenza e l ottimismo come segno di superficialitagrave Nietzsche miraa proporre cosigrave un accoglimento della vita nell insieme dei contrari che la caratterizzano

I nuovi valori

Il tema dell accettazione della vita porta Nietzsche a mettersi in contrasto con la morale e ilcristianesimo accusati di essere contro la vita stessa In Al di lagrave del bene e del male (1885) sisostiene che in ogni scienza della morale non si sia mai riflettuto sul problema stesso dellamorale Quindi il primo passo da compiere egrave mettere in discussione la morale stessa cioegravemettere in questione il valore stesso dei valori Per fare ciograve Nietzsche attua in Genealogia

della morale ( 1887 ) un analisi genealogica della morale per scoprirne la genesi psicologicaeffettiva Egli ritiene che i pretesi valori trascendenti della morale e la morale stessa non siano

altro che la proiezione di determinate tendenze umane che il filosofo ha il dovere di svelare neiloro meccanismi segreti La cosiddetta voce della coscienza da cui nascerebbe la morale non egravealtro per Nietzsche che la presenza di autoritagrave sociali da cui siamo stati educati piugrave cheessere la voce di Dio nel petto dell uomo la coscienza risulta essere la voce di alcuni uomini

nell uomo La moralitagrave egrave l assoggettamento del singolo a direttive stabilite da un eacutelitedominante piuttosto che rappresentare delle realtagrave ontologiche autonome i valori etici considerati dal punto di vista storico - psicologico sono quindi il risultato di determinate

prospettive di utilitagrave per il mantenimento e il rafforzamento delle forme di dominio umano e solo

falsamente sono proiettati nell essenza delle cose Ma se nel mondo classico la morale egraveimprontata sui valori vitali della forza e della gioia ( morale dei signori ) in un secondomomento che inizia da Socrate e culmina con il cristianesimo la morale egrave improntata sui valoriantivitali dell abnegazione del disinteresse del sacrificio di seacute ( morale degli schiavi ) Comeegrave possibile si chiede Nietzsche che l occidente abbia imboccato tale strada di decadenza Questo egrave accaduto percheacute originariamente la morale dei signori comprendeva in seacute non solo letica dei guerrieri ma anche l etica dei sacerdoti Se il guerriero si rispecchia nella virtugrave delcorpo il sacerdote deve perseguire la virtugrave dello spirito poicheacute l istinto naturale egrave irresistibile i sacerdoti non possono non provare una certa invidia e un desiderio di rivalsa nei confronti deiguerrieri Non potendo dominare la casta dei guerrieri sul loro stesso terreno la castasacerdotale cerca di farsi valere sul campo dello spirito elaborando una tavola di valoriantitetici a quelli dell etica guerriera cosigrave al corpo si antepone lo spirito all orgoglio l umiltagrave alla sessualitagrave la castitagrave Questa morale rovesciata partecipata dalle masse diventa una vera

potenza e mette capo al cristianesimo poicheacute ha inibito gli impulsi primari dell esistenza ecorrotto le sorgenti naturali della gioia e del piacere attraverso il concetto di peccato ilcristianesimo ha prodotto un uomo malato e represso in preda a continui sensi di colpa

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 26: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2638

Rivolgendosi verso l interno tutti gli istinti che non si scaricano all esterno l uomo cristiano egraveun auto - tormentato che nasconde in seacute aggressivitagrave contro la vita e spirito di vendetta verso ilprossimo Giagrave la parola cristianesimo - per Nietzsche - egrave un equivoco in fondo egrave esistito un solo

cristiano e questo morigrave sulla croce la Chiesa egrave esattamente ciograve contro cui Gesugrave ha predicato e contro

cui egli ha insegnato a suoi discepoli a combattere A tutte le radicali negazioni delle moralioccidentali e del cristianesimo Nietzsche contrappone entusiastiche affermazioni Nel prologo diCosigrave parlograve Zarathustra (1891) afferma Vi scongiuro fratelli rimanete fedeli alla terra e

non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze Da qui nasce la proposta di attuareuna trasmutazione di valori La veritagrave egrave tremenda percheacute fino ad oggi si chiamava veritagrave la

menzogna Cosigrave quando annuncia di essere il primo immoralista Nietzsche non intendepromuovere l abolizione di ogni criterio o valore e la nascita di un uomo che risponda solo aisuoi istinti ma contrapporre ai valori anti - vitali della morale tradizionale una nuova tavola divalori a misura d uomo Questo percheacute la vita dell uomo egrave esclusivamente terrestre e l anima che dovrebbe essere il soggetto della vita ultraterrena egrave inesistente Grazie a questa totaleaccettazione cambia il modo di rapportarsi dell uomo con il mondo da deserto che costringe luomo all esilio la terra diventa dimora gioiosa il corpo cessa di essere prigione o tomba dellanima e diventa il concreto modo di rapportarsi col mondo

La morte di Dio

Per Nietzsche Dio egrave il simbolo di ogni prospettiva anti - mondana anti - vitale percheacute pone ilsenso dell essere al di lagrave o fuori l essere e percheacute contrappone questo mondo ad un altro mondoritenuto l unico perfetto e vero Dio egrave la personificazione di tutte le certezze ultime dellumanitagrave cioegrave quelle certezze metafisiche necessarie per dare senso e ordine rassicurante allavita Queste certezze sono per Nietzsche costruzioni della nostra mente atte a sopportare megliola durezza dell esistenza In altre parole di fronte ad una realtagrave che risulta esserecontraddittoria caotica disarmonica crudele e non provvidenziale l uomo ha sentito il

bisogno di convincere seacute stesso che il mondo egrave qualcosa di razionale armonico buono eprovvidenziale Da qui sono proliferate le metafisiche le religioni tutte tese a esercitareesorcismi protettivi nei confronti di un universo che danza sui piedi del caso Visto attraversoquesto punto di vista Dio appare come la piugrave antica delle bugie vitali come la menzogna chedura da piugrave tempo la quintessenza di tutte le credenze escogitate per fare fronte al caos dellesistenza Nietzsche crede cosigrave fortemente in un mondo sdivinizzato che ritiene superflua ognidimostrazione della non - esistenza di Dio condotta con i metodi della filosofia tradizionale PerNietzsche cosigrave come per Schopenhauer egrave la stessa realtagrave caotica e non provvidenziale aconfutare l idea di Dio In Aurora ( 1881 ) dice Un tempo si cercava di dimostrare che Dio non

esiste - oggi si mostra come ha potuto avere origine la fede nell esistenza di un Dio e per quale

tramite questa fede ha avuto il suo peso e la sua importanza in tal modo una contro dimostrazionedella non esistenza di Dio diventa superflua Quindi ne La gaia scienza ( 1882 ) Nietzsche annuncia la morte di Dio drammatizzandolaattraverso il racconto dell uomo folle Cosa significa che Dio egrave morto Significa constatare cheoltre gli uomini sta solo il nulla egrave il simbolo dell impossibilitagrave di rinvenire nel flusso caoticodella realtagrave un punto di riferimento definitivo e stabile Con questo annuncio Nietzscheintende riassumere in una formula radicale l irruzione del nichilismo nel mondo moderno ossia il fatto che l insieme degli ideali e dei valori su cui grazie al cristianesimo la civiltagraveeuropea ha costruito per secoli la propria regola di comportamento tradisce ora il nulla che neera il fondamento nascosto Nietzsche ipotizza perograve un nichilismo attivo di cui puograve essereprotagonista solo un uomo superiore il quale non accontentandosi piugrave di assistere alla

distruzione di antichi ideali contribuisce attivamente facendosi personalmente promotore dellavvento di una nuova umanitagrave Il protagonista di questa nuova etagrave egrave il superuomo checompare per la prima volta in Cosigrave parlograve Zarathustra ( 1891 )

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 27: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2738

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 28: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2838

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 29: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 2938

il 90 della psiche umana Lrsquoinconscio diventeragrave il punto di vista privilegiato da cui osservarelrsquouomo Lrsquoinconscio si divide in

Preconscio Ricordi momentaneamente inconsci che possono diventare consci a seguito di unosforzo dellrsquoattenzioneRimosso egrave lrsquoinconscio in senso stretto costituito da elementi psichici stabilmente inconsci chesono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che puograve essere superata solo tramite

tecniche appositeCome si fa a portare alla luce il rimosso Attraverso le associazioni libere le quali consistono nelmettere il paziente in condizione di rilassarsi e abbandonarsi al corso dei propri pensieri facendosi che tra le parole da lui pronunciate si instaurino delle catene associative collegate con ilmateriale rimosso che si vuole portare alla luce (il rimosso egrave come un campo gravitazionale cheattrae tutti i pensieri del paziente)Ma affincheacute questo metodo funzioni deve esserci la collaborazione del paziente stessoIl transfert egrave il trasferimento sulla persona dellrsquoanalista di stati drsquoanimo ambivalenti (amore eodio) provati dal paziente durante lrsquoinfanzia nei confronti delle figure genitoriali Il pazientevede lrsquoanalista come la reincarnazione di una persona importante della sua infanzia Di solito

lrsquoanalista viene visto come uno dei genitori Sotto lrsquoinfluenza della traslazione lrsquoIo indebolito sirafforza e riesce a far cose che altrimenti gli sarebbero impossibili

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

La psiche umana egrave stratificata e Freud individua tre metaforici luoghi psichiciLrsquoEs egrave la forza impersonale e caotica che costituisce la matrice originaria della nostra psichenon conosce neacute il bene neacute il male neacute la moralitagrave (non ha unrsquoetica) ma obbedisce solo al principiodel piacere Esso esiste al di lagrave delle forme di spazio e tempo codificate da Kant e ignora le leggidella logica Ersquo un egoistico e caotico insieme di impulsi che sono soprattutto sessuali (impulsi

della libido indipendenti dalla procreazione)Il Super-io egrave la coscienza morale ovvero lrsquoinsieme delle proibizioni che sono state instillatenellrsquouomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagneranno sempre anche in formainconsapevole Ersquo il ldquosuccessore e rappresentante dei genitorirdquo Interiorizzazione dellrsquoautoritagraveprima parentale e poi socialeLrsquoIo egrave la parte organizzata della personalitagrave che deve mediare tra Es Super-io e mondo esternoLrsquoIo deve equilibrare tramite opportuni compromessi passioni disparate e in contrasto tra lorodeve stabilire lrsquoarmonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui Rende moltosottile il confine tra normalitagrave e anormalitagraveNellrsquoindividuo ldquonormalerdquo lrsquoIo riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione (fornisceparziali soddisfazioni allrsquoEs ma senza violare le proibizioni del Super-io

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Freud vede nei sogni la ldquovia regia che porta alla conoscenza dellrsquoinconscio nella vita psichicardquo Isogni sarebbero lrsquoappagamento (camuffato) di un desiderio (rimosso) Il sogno egrave composto da uncontenuto manifesto (la scena onirica forma elaborata e travestita dalla censura in cui sipresentano i desideri latenti) e un contenuto latente (le tendenze che danno luogo alla scenaonirica) I sogni rappresentano i desideri inaccettabili dal soggetto che cadono quindi sottolrsquoazione della censura Lrsquointerpretazione dei sogni consiste nel percorrere a ritroso il processo ditraslazione del contenuto latente in quello manifesto al fine di cogliere i messaggi segreti

dellrsquoEsGli atti mancati sono i contrattempi della vita (lapsus errori dimenticanzehellip) i quali hanno unben preciso significato Essi sarebbero lrsquoennesima manifestazione dellrsquoinconscio ovvero una

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 30: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3038

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 31: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3138

Super-io interiorizzato allrsquoesterno di noi Viene da un bisogno umano di protezione e sicurezzaLa civiltagrave implica un ldquocostordquo in termini libidici essendo costretta a ldquodeviarerdquo la ricerca delpiacere in prestazioni sociali e lavorative Proseguendo lrsquoopera paterna la civiltagrave dagrave origine a unSuper-io collettivo incarnato da una serie di norme e divietiRealismo pessimistico la sofferenza egrave componente strutturale della vita che ci costringe a patirenel corpo e nella psiche a decadere e a morire (simile a Schopenhauer)Politicamente parlando Freud egrave favorevole a uno stato che pur non escludendo regole esacrifici cerchi nel limite del possibile di ridurre gli spazi di repressione e di sofferenza facendoin modo che lrsquoinevitabile (e ineliminabile) prezzo da pagare allo stato civile risulti meno onerosoCoazione a ripetere negli ultimi scritti Freud divide le pulsioni in due specie quelle che tendonoa conservare e a unire (erotiche sessuali) e quelle che tendono a distruggere e uccidere(aggressive distruttive) Nella lotta tra Eros e Thanatos Freud ha visto condensata lrsquointerasorte del genere umanoCome per Nietzche la morale egrave soggettiva egrave una costruzione umana (in Freud egrave assente)Critica il marxismo percheacute secondo Freud non si puograve eliminare lrsquoaggressivitagrave (il marxismo vuoleeliminare la repressione sociale) La societagrave con le sue norme puograve essere fonte di sofferenza(percheacute trattiene molti istinti della libido) ma preserva lrsquouomo dallrsquoautodistruzione

Scuole di pensieroAddler il principio fondamentale egrave la volontagrave di potenza e non lrsquoistinto sessualeJung ha formulato alcuni concetti (inconscio collettivo nevrosi complessohellip)

Freud scrive che alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello

stato privo di vita l Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita allo scopo naturalmente

di conservarla aggregando in unitagrave sempre piugrave vaste le particelle disperse della sostanza vivente

Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo nel senso piugrave rigoroso di questo termine

poicheacute mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall apparire della vita L apparire della vitasarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte

e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 32: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3238

Un grande interprete della crisi dellio tra la fine dellOttocento e il primo Novecento fu il pittore

norvegese Edvard Munch (1863-1944) esponente della corrente esistenziale del movimento

simbolista e precursore dellespressionismo Munch si ispirograve alla filosofia di Kierkegaard e ha il

merito di aver contribuito alla sua diffusione al di fuori dei paesi scandinavi allinterno dei quali era

rimasta confinata per tutto lOttocento Nei suoi quadri Munch esprime infatti i temi

dellesistenzialismo cristiano di Kierkegaard e in particolare quelli dellangoscia e della disperazione

in quanto sentimenti che manifestano la finitezza e la conflittualitagrave interna dellio

MUNCH E LrsquoESPRESSIONISMO

Caratteri generali dellrsquoespressionismo

Corrente culturale davanguardia che sorta in Germania allinizio del Novecento come reazioneallimpressionismo e al naturalismo e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative siestese poi alla letteratura alla musica e al cinema proponendo una rivoluzione del linguaggioche contrapponeva alloggettivitagrave dellimpressione la soggettivitagrave dellespressione Suo organoufficiale fu la rivista Der Sturm fondata e diretta da Herwarth Walden pubblicata dal 1910 al1932

Il termine espressionismo indica quelle opere che intendono esprimere fortemente ilsentimento individuale dellartista piuttosto che rappresentare oggettivamente la realtagravedeformando coscientemente questultima affincheacute risulti evidente che ciograve che noi vediamo nellatela non egrave la riproduzione di un oggetto cosigrave come appare ma come lo sente lautore che proiettain esso la propria vita interiore Gli artisti di questo movimento usano colori e forme peresprimere paure angoscia sensazioni dolorose che lrsquouomo prova durante la sua vita Ersquounapittura che usa le immagini per esprimere il complesso mondo interiore dellrsquouomo Questomovimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima guerra mondiale Al pari deltermine laquoclassicoraquo che esprime sempre il concetto di misura ed armonia o di laquobaroccoraquo che

caratterizza ogni manifestazione legata al fantasioso o allrsquoirregolare il termine laquoespressionismoraquoegrave sinonimo di deformazione

Alla nascita dellrsquoespressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decennidellrsquoOttocento In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van GoghGauguin Munch ed Ensor In questi pittori sono giagrave presenti molti degli elementi checostituiscono le caratteristiche piugrave tipiche dellrsquoespressionismo lrsquoaccentuazione cromatica iltratto forte ed inciso la drammaticitagrave dei contenuti

Il primo movimento che puograve essere considerato espressionistico nacque in Francia nel 1905 iFauves Con questo termine vennero dispregiativamente indicati alcuni pittori che esposeropresso il Salon drsquoAutomne quadri dallrsquoimpatto cromatico molto violento Fauves in francesesignifica laquobelveraquo Di questo gruppo facevano parte Matisse Vlaminck Derain Marquet ed altriLa loro caratteristica era il colore steso in tonalitagrave pure Le immagini che loro ottenevano erano

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 33: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3338

sempre autonome rispetto alla realtagrave Il dato visibile veniva reinterpretato con molta libertagravetraducendo il tutto in segni colorati che creavano una pittura molto decorativa Alla definizionedello stile concorsero soprattutto la conoscenza della pittura di Van Gogh e Gauguin Da questidue pittori i fauves presero la sensibilitagrave per il colore acceso e la risoluzione dellrsquoimmagine solosul piano bidimensionale

Nello stesso 1905 anno in cui comparvero i Fauves si costituigrave a Dresda in Germania un

gruppo di artisti che si diede il nome laquoDie Bruumlckeraquo (il Ponte) I principali protagonisti di questogruppo furono Ernest Ludwig Kirchner e Emil Nolde In essi sono presenti i tratti tipicidellrsquoespressionismo la violenza cromatica e la deformazione caricaturale ma in piugrave vi egrave unaforte carica di drammaticitagrave che ad esempio nei Fauves non era presente Nellrsquoespressionismonordico infatti prevalgono sempre temi quali il disagio esistenziale lrsquoangoscia psicologica lacritica ad una societagrave borghese ipocrita e ad uno stato militarista e violento

Alla definizione dellrsquoespressionismo nordico fu determinante il contributo di pittori quali Munched Ensor E proprio da Munch i pittori espressionisti presero la suggestione del fare pitturacome esplosione di un grido interiore Un grido che portasse in superficie tutti i dolori e le

sofferenze umane ed intellettuali degli artisti del tempo

Un secondo gruppo espressionistico si costituigrave a Monaco nel 1911 laquoDer Blaue Reiterraquo (IlCavaliere Azzurro) Principali ispiratori del movimento furono Wassilj Kandinskij e FranzMarc Con questo movimento lrsquoespressionismo prese una svolta decisiva Nella pittura fauvistao dei pittori del gruppo Die Bruumlcke la tecnica era di rendere laquoespressivaraquo la realtagrave esterna cosigraveda farla coincidere con le risonanze interiori dellrsquoartista Der Blaue Reiter propose invece unrsquoartedove la componente principale era lrsquoespressione interiore dellrsquoartista che al limite poteva ancheignorare totalmente la realtagrave esterna a se stesso Da qui ad una pittura totalmente astratta ilpasso era breve Ed infatti fu proprio Wassilj Kandiskij il primo pittore a scegliere la strada

dellrsquoastrattismo totale (vedi pag 136)Il gruppo Der Blaue Reiter si disciolse in breve tempo La loro ultima mostra avvenne nel 1914In quellrsquoanno scoppiograve la guerra e Franz Marc partito per il fronte morigrave nel 1916 Alle attivitagravedel gruppo partecipograve anche il pittore svizzero Paul Klee che si sarebbe reincontrato con WassiljKandiskij nellrsquoambito della Bauhaus la scuola drsquoarte applicata fondata nel 1919 dallrsquoarchitettoWalter Gropius Allrsquointerno di questa scuola lrsquoattivitagrave didattica di Kandiskij e Klee contribuigrave inmaniera determinante a fondare i principi di una estetica moderna trasformandolrsquoespressionismo e lrsquoastrattismo da un movimento di intonazione lirica ad un metodo diprogettazione razionale di una nuova sensibilitagrave estetica

Differenze con lrsquoimpressionismo

Il termine espressionismo nacque come alternativa alla definizione di impressionismo Ledifferenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde Lrsquoimpressionismo rimase semprelegato alla realtagrave esteriore Lrsquoartista impressionista limitava la sua sfera di azione allrsquointerazioneche crsquoegrave tra la luce e lrsquoocchio In tal modo cercava di rappresentare la realtagrave con una nuovasensibilitagrave cogliendo solo quegli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole edinteressante uno sguardo sul mondo esterno

Lrsquoespressionismo invece rifiutava il concetto di una pittura sensuale (ossia di una pittura tesa

al piacere del senso della vista) spostando la visione dallrsquoocchio allrsquointerioritagrave piugrave profondadellrsquoanimo umano Lrsquoocchio secondo lrsquoespressionismo egrave solo un mezzo per giungere allrsquointerno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 34: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3438

dove la visione interagisce con la nostra sensibilitagrave psicologica E la pittura che nasce in questomodo non deve fermarsi allrsquoocchio dellrsquoosservatore ma deve giungere al suo interno

Unrsquoaltra profonda differenza divide i due movimenti Lrsquoimpressionismo egrave stato sempreconnotato da un atteggiamento positivo nei confronti della vita Era alla ricerca del bello eproponeva immagini di indubbia gradevolezza I soggetti erano scelti con lrsquointento di illustrarela gioia di vivere Di una vita connotata da ritmi piacevoli e vissuta quasi con spensieratezza

Totalmente opposto egrave lrsquoatteggiamento dellrsquoespressionismo La sua matrice di fondo rimanesempre profondamente drammatica Quando lrsquoartista espressionista vuol guardare dentro di seacuteo dentro gli altri trova sempre toni foschi e cupi Al suo interno trova lrsquoangoscia dentro gli altritrova la bruttura mascherata dallrsquoipocrisia borghese E per rappresentare tutto ciograve lrsquoartistaespressionista non esita a ricorre ad immagini laquobrutteraquo e sgradevoli Anzi con lrsquoespressionismo illaquobruttoraquo diviene una vera e propria categoria estetica cosa mai prima avvenuta con tantaenfasi nella storia dellrsquoarte occidentaleDa un punto di vista stilistico la pittura espressionistamuove soprattutto da Van Gogh e da Gauguin Dal primo prende il segno profondo e gestualedal secondo il colore come simbolo interiore La pittura espressionistica risulta quindi

totalmente antinaturalistica ligrave dove lrsquoaderenza alla realtagrave dellrsquoimpressionismo collocavaquestrsquoultimo movimento ancora nei limiti di un naturalismo seppure inteso solo come percezionedella realtagrave

EDVARD MUNCH

Uno dei primi e piugrave significativi esponenti della pittura espressionista europea egrave senza dubbioEdvard Munch il cui influsso fu assolutamente determinante anche per il successivo sviluppodelle esperienze tedesche e austriache In lui infatti si ritrovano tutti i grandi temi sociali epsicologici del tempo dallrsquoincertezza del futuro alla disumanizzazione della societagrave borghesedalla solitudine umana al tragico incombere della morte dallrsquoangoscia esistenziale alla crisi deivalori etici e religiosi Personalitagrave complessa e contraddittoria Munch nasce il 12 dicembre 1863a Loumlten in Norvegia figlio del dottor Christian Munch medico dellrsquoesercito Lrsquoinfanzia delpittore norvegese Edvard Munch egrave segnata da tragici avvenimenti familiari quali la mortedella madre e della sorella che lasciano una impronta tragica nella sua coscienza e si riflettononella sua arte La sua formazione artistica avviene alla scuola Reale di Disegno a Oslo elrsquoampliamento dei suoi orizzonti culturali si svolge attraverso frequenti viaggi a Parigi e aBerlino ai quali il pittori alterneragrave lunghi soggiorni in Norvegia Nel 1964 la famiglia sitrasferisce a Christiania (la futura Oslo) Dopo la tragica morte della madre (1868) la zia

materna Karen si prende cura della famiglia Iscritto allrsquoistituto tecnico nel 1879 lo abbandonalrsquoanno seguente per intraprendere la carriera di pittore Nel 1881 entra in una scuola di disegnodove frequenta corsi di scultura sotto la guida di Julius Middelthun La prima apparizione in

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 35: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3538

pubblico avviene nel 1883 quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative diChristiania In autunno a Modum dipinge ldquoen plein airrdquo sotto la guida di Frits Thaulow AChristiania entra in contatto con lrsquoambiente boheacutemien conosce lrsquoavanguardia norvegese deipittori naturalisti e degli scrittori Nel maggio del 1885 grazie a una borsa di studio si reca aParigi dove visita il Salon e il Louvre rimanendo affascinato dalla pittura di Manet Ritornatoin patria esegue alcuni importanti dipinti Bambina malata Il giorno dopo e PubertagraveNonostante le molte critiche che gli vengono rivolte dopo lrsquoesposizione della prima versione dellaBambina malata nel 1889 Munch allestisce la prima mostra personale In ottobre si recanuovamente a Parigi dove si trattiene tranne alcune pause nel paese natale fino al 1892quando fa rientro in Norvegia per organizzare una sua mostra In ottobre viene invitato aesporre a Berlino ma le sue opere suscitano cosigrave violente polemiche che la mostra si chiude dopouna settimana Fra il 1893 e il 1908 vive per la maggior parte del tempo in Germania fa qualcheviaggio a Parigi in Italia e trascorre le estati in Norvegia Intensa egrave la sua attivitagrave espositiva inquesti anni in Germania a Parigi e in Scandinavia A partire dal 1894 realizza le primeacqueforti e litografie Nel 1896 illustra I fiori del male di Baudelaire Nello stesso periodo hainizio la collaborazione con il drammaturgo Ibsen che proseguiragrave fino al 1906 Nel 1902incontra il dottor Max Linde che diventa il suo mecenate e per il quale esegue quattordici

acqueforti e due litografie che hanno per tema la famiglia del committente e il loro giardinoNellrsquoultimo decennio del XX secolo lrsquoartista norvegese espone le sue opere a Parigi sia al Salondes Indeacutependants (1896 1897 e 1903) sia alla galleria LrsquoArt Nouveau (1896) Nel 1902 partecipaalla Secessione di Berlino della quale diventa membro nel 1904 con le opere del Fregio della

vita Unrsquoaltra importante mostra viene organizzata nel 1905 alla galleria Maacutenes di PragaLrsquoanno seguente incontra il banchiere svedese Ernest Thiel che gli commissiona il ritratto diNietzsche Nel 1908 durante uno dei suoi viaggi ha un collasso nervoso e viene ricoverato inospedale Nella clinica di Copenaghen nella quale si trova da alcuni mesi scrive Alfa e omega che illustra con diciotto litografie Rientrato in Norvegia prepara i disegni per il concorsodellrsquoAula magna dellrsquouniversitagrave di Christiania che vince nel 1914 Nel 1912 prende parte al

Sonderbund di Colonia e alla mostra collettiva di arte scandinava patrocinata dallrsquoAmericanScandinavian Society di New York In occasione della sua terza esposizione americana nel1915 viene premiato con una medaglia drsquooro per lrsquoopera grafica Terminati i pannelli perlrsquouniversitagrave di Christiania li vede collocati solo nel 1916 dopo molte discussioni e polemiche Inquesto stesso anno acquista la tenuta di Ekely a Skoumlyen dove risiede per il resto della sua vitaIn occasione di una mostra da Blomqvist a Christiania scrive un opuscolo sul Fregio della vita (1918) Dopo un periodo drsquoinattivitagrave a causa della febbre spagnola dipinge i pannelli per lamensa della fabbrica Freja di Christiania (1922) Nel corso del terzo decennio lrsquoartista ricevevarie onorificenze e inviti a mostre che culminano nella grande retrospettiva allaNationalgalerie di Berlino (1927) poi trasferita alla Nasjonalgalleriet di Christianiaribattezzata Oslo nel 1925 Dopo aver iniziato il progetto per la decorazione di una sala delmunicipio di Oslo lrsquoartista colpito da una grave malattia agli occhi egrave costretto a un lungoperiodo di riposo (1930) Anche se lrsquoavvento del nazismo in Germania segna il declino dellrsquooperadi Munch che nel 1937 viene bollata come ldquoarte degeneratardquo questi continua a dipingere e acreare opere grafiche Edvard Munch muore a Ekely il 23 gennaio 1944 Tutte le sue operevengono donate alla cittagrave di Oslo ed esposte nel 1963 nel Museo Munch

Munch dipinge con un linguaggio espressionista i colori hanno un significato simbolico sonousati puri netti e contrapposti tra di loro hanno tonalitagrave accese anche quando la presenza dellamorte egrave incombente Mentre la sua opera trova subito dei sinceri estimatori negli ambientiparigini ad Oslo le sue esposizioni destano profondo scalpore suscitando furiose proteste Per

questo motivo egli si stabilisce in Germania e durante questo periodo Munch ottiene i piugrave altiesiti della sua pittura

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 36: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3638

Le sue tele compongono una specie di allegoria figurativa con al centro tematiche fondamentaliquali lrsquoamore e la morte In termini stilistici lrsquoartista norvegese introduce sorprendenti novitagraveda una parte un colore acido e violento dallrsquoaltra una sinuositagrave lineare che conferisce al segnouna valenza allucinata La nuova arte nasce dal distacco dellartista dalla vita sociale e daisuoi costumi sempre piugrave vacui estetizzanti ed incapaci di dare allesistenza un significatopregnante Dice lo stesso Munch ldquoLa mia arte ha le sue radici nelle riflessioni sul percheacute nonsono uguale agli altri sulpercheacute ci fu una maledizione sulla mia culla sul percheacute sono stato gettato nel mondosenza poter scegliere Ho dovuto seguire un sentiero lungo un precipizio unavoragine senza fondo Ho dovuto saltare da una pietra allaltra Qualche volta holasciato il sentiero per buttarmi nel vortice della vita Ma ho sempre dovuto ritornaresu questo sentiero sul ciglio di un precipiziordquo

E il senso di instabilitagrave di incertezza e di paura il nuovo protagonista dellarte diMunch Lrsquouomo il dramma del suo esistere del suo essere solo di fronte a tutto ciograve che locirconda i suoi conflitti psichici e le sue paure diventano centro dellrsquointeresse del pittore Egliallontanatosi dalla vita esterna rivolge tutta la sua attenzione allinterioritagrave ed alla psiche

umana ma rischia di essere risucchiato dal vortice dellEssere al cospetto del quale egrave giuntoSolo con se stesso luomo sente langoscia del vivere quella forza capace secondo Kierkegaard diparalizzare la volontagrave umana e di gettare chiunque nello sconforto esistenziale Oltre a questosenso di angosciastagnante di soffocamento Munch si trova di fronte ai suoi demoni privati al senso di colpalatente nella sua personalitagrave alle frustrazioni accumulate lungo tutta una vita Il modo miglioreper comprendere la complessa psicologia e di conseguenza tutta la produzione artistica delpittore norvegese risiede nellanalisi dei suoi innumerevoli autoritratti compiuti a distanza dianni e presenti lungo tutta la sua vita Egli stesso infatti dichiara che i miei quadri sono i mieidiari e tra questi particolare rilievo assumono gli autoritratti Lo scopo primario dellarte di

Munch egrave quello di rappresentare e in tal modo di dar sfogo alla propria interioritagrave e ritraendo sestesso egli riesce a dare una forma alle pieghe piugrave profonde del proprio essere

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 37: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3738

Il Grido (1893 Olio tempera e pastello su cartone 91 x 735) Oslo

Nasjonalgalleriet

ldquoCamminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontograve il cielo si tinse allrsquoimprovviso di

rosso sangue mi fermai mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla cittagrave

crsquoerano sangue e lingue di fuoco i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di

paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura

Il quadro presentato il piugrave celebre di Munch ed uno dei piugrave drammatici di tutta lartemoderna di chiara lettura figurativa seppure assolutamente antinaturalistico si presta ad unainterpretazione psicologica che coincide con il contenuto rappresentato un uomo fisicamentestravolto nelle sembianze da un terrore cieco che lo sconvolge interiormente ed esprimeattraverso chiari riferimenti simbolici la solitudine individuale (la figura isolata in primopiano) la difficoltagrave di vivere e la paura del futuro (il ponte da attraversare) la vanitagrave e lasuperficialitagrave dei rapporti umani (le due figure sullo sfondo amici incuranti che continuano acamminare) dilatando lesperienza individuale fino a compenetrarla nel dramma collettivodellumanitagrave e cosmico della natura Infatti il dramma seppure indicato dal titolo non siesaurisce in esso Nasce piuttosto dalla prospettiva tesa e obliqua che dagrave al ponte unalunghezza allucinante nasce dagli urti cromatici nasce dallrsquoondeggiare delle linee curve chepartendo dalla forma della testa e dalla posizione di mani e braccia dellrsquouomo si propaganointorno come ondate allrsquoacqua alla terra al cielo con andamenti non concentrici (e quindi

coordinati e razionali) ma eccentrici La particolare conformazione del paesaggio che suggerisceun turbinoso movimento egrave stata spesso intesa come visualizzazione delle onde sonore cosigrave chequesto superando la dimensione del singolo individuo diventa grido universale ldquoHo sentitoquesto grido venire da tutta la naturardquo dice MunchNulla di esterno suggerisce lrsquoorrore che induce la strana figura in primo piano a gridareimmagine che materializza e personifica lrsquoangoscia cosmica Del tutto estranea rispetto alcontesto al paesaggio e allrsquoambiente circostante la vittima egrave sopraffatta dalla consapevolezzadi un terrore indicibile che viene dallrsquointerno Le tinte sono scure un intenso rosso sangue silibra in modo sinistro sullrsquoorizzonte e urta con le ombre violette del mare in lontananza Lostesso violetto si ripete nellrsquoabito della vittima mentre le mani e la testa sono di un pallido

grigio-bruno

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti

Page 38: G Mariotti

7182019 G Mariotti

httpslidepdfcomreaderfullg-mariotti 3838

Con quel grido Munch vuol dare voce alla disperazione del suo animo e del suo temporaffigurando con gelida spietatezza la condizione esistenziale del 900 in uno stile pittorico crudoe inquietanteLa rappresentazione pone in primo piano lrsquouomo che urla lartista stesso un corpo lontano daogni naturalismo con la testa completamente calva come un teschio gli occhi-orbite dallosguardo allucinato e terrorizzato il naso appena accennato nelle narici la cavitagrave della boccaaperta vero centro compositivo dellopera dalla quale si dipartono le onde sonore del grido checontagiano la natura circostante il paesaggio il cielo trascinandoli in un gorgo di irresistibilepotenza dove tutto si annichilisceLa spinta dinamica del movimento ad onda domina linsieme incombendo sulla figura sullanatura definendo con tratti concitati la tipica deformazione espressionista che premendo sullaforma vuol farne sgorgare e liberare langoscia interiore facendola esplodere con un gridoliberatorio

Pubertagrave (1894 Olio su tela 1515 x 110cm) Oslo Nasjonalgalleriet

NTROD ZUONE

erioel

doompresoa fine

NDICE

ILOSOFA

l ldquoGridordquoi EdvardMunch)

TESINA

REALIZZATA

Il soggetto egrave quello di unadolescente nuda seduta di traverso su un letto appena rifattosimbolo di una verginitagrave ancora intatta Il corpo della fanciulla appare ancora sessualmenteacerbo ai fianchi che sono giagrave di donna infatti fanno stridente riscontro le spalle ancorainfantili e i seni appena abbozzati Lo sguardo egrave fisso quasi sbigottito e le braccia si incrocianopudicamente sul pube in un gesto istintivo di vergogna In quegli occhioni che scrutano consospettoso smarrimento cegrave il rimpianto per la fanciullezza perduta alla quale non ci si senteancora preparati Tale opprimente senso di angoscia lo stesso che ogni adolescente ha sempreprovato egrave quindi evidenziato e quasi materializzato dalla cupa ombra proiettata sul muroUnombra informa e inquietante quasi indipendente dal personaggio che la generaE lombradelle incognite future e delle sofferenze a cui lamore e la sessualitagrave oggi appena fioriti