guida rapida vlt 2800 - danfossfiles.danfoss.com/download/drives/mg28m206.pdf · 2018-03-14 · •...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
MAKING MODERN LIVING POSSIBLE
Guida rapidaVLT® 2800
www.danfoss.com/drives
-
Sommario
1 Introduzione 31.1 Scopo del manuale 3
1.2 Risorse aggiuntive 3
1.3 Versione del documento e del software 3
1.4 Approvazioni e certificazioni 3
1.5 Smaltimento 3
2 Sicurezza 42.1 Simboli di sicurezza 4
2.2 Personale qualificato 4
2.3 Precauzioni di sicurezza 4
3 Installazione meccanica 63.1 Panoramica 6
3.2 Induttanze motore (195N3110) e filtro RFI 1B (195N3103) 7
3.3 Coprimorsetti 7
3.4 Soluzione IP 21 8
3.5 Filtro EMC per cavi motore lunghi 8
4 Installazione elettrica 94.1 Installazione elettrica generale 9
4.2 Cavi di potenza 9
4.3 Collegamento di rete 10
4.4 Collegamento del motore 11
4.5 Collegamento in parallelo di motori 11
4.6 Cavi motore 11
4.7 Protezione termica del motore 12
4.8 Cavi di comando 12
4.9 Messa a terra 14
4.10 Emissioni EMC 14
4.11 Protezione supplementare 15
4.12 Installazione elettrica conforme ai requisiti EMC 15
4.13 Fusibili 17
4.14 Switch RFI (solo VLT 2880-2882) 18
5 Funzionamento del quadro di comando 195.1 Programmazione 19
5.1.1 Unità di controllo 19
5.1.2 Tasti di comando 19
5.1.3 Inizializzazione manuale 20
Sommario Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 1
-
5.1.4 Stati di visualizzazione sul display 20
5.1.5 Modalità menu 20
5.1.6 Menu rapido 20
5.1.7 Manuale Automatico 20
5.2 Avviamento motore 21
5.3 Esempi di collegamento 21
5.4 Elenco dei parametri 21
6 Ricerca ed eliminazione dei guasti 266.1 Avvisi e messaggi di allarme 26
7 Specifiche 287.1 Dati dell'alimentazione di rete 28
7.1.1 Alimentazione di rete 200-240 V 28
7.1.2 Alimentazione di rete 380-480 V 29
7.2 Specifiche generali 30
7.3 Condizioni speciali 34
7.3.1 Ambienti aggressivi 34
7.3.2 Declassamento in base alla temperatura ambiente 34
7.3.3 Declassamento per bassa pressione dell'aria 34
7.3.4 Declassamento in relazione ad un funzionamento a basse velocità 34
7.3.5 Declassamento in relazione a cavi motore lunghi 34
7.3.6 Declassamento in relazione ad alte frequenze di commutazione 34
Indice 35
Sommario Guida rapida
2 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
-
1 Introduzione
1.1 Scopo del manuale
Questa Guida rapida contiene informazioni essenzialirelative all'installazione e alla messa in funzione sicure delconvertitore di frequenza.
La guida rapida è concepita per l'uso da parte di personalequalificato.
Leggere e seguire la Guida rapida per utilizzare il conver-titore di frequenza in modo sicuro e professionale eprestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza eagli avvisi generali. Tenere la Guida rapida a portata dimano nei pressi del convertitore di frequenza.
Disegno 1.1 Esempio d'installazione
Per altri esempi di installazione e descrizioni dettagliatedelle funzioni, consultare la Guida alla progettazioneVLT® 2800.VLT® è un marchio registrato.
1.2 Risorse aggiuntive
La Guida rapida contiene le informazioni essenzialinecessarie per l'installazione e la messa in funzione delconvertitore di frequenza. Sono disponibili altre risorse disupporto alla comprensione del funzionamento e dellaprogrammazione avanzate del convertitore di frequenza:
• Guida alla Progettazione VLT 2800• Istruzioni per il filtro VLT 2800• Manuale resistenza di frenatura• Manuale Profibus DP V1• Manuale Profibus DP• Manuale VLT 2800 DeviceNet• Manuale Metasys N2• Manuale Modbus RTU• Arresto preciso• Funzione wobble• Coprimorsetti NEMA 1 VLT 2800• Kit di montaggio remoto LCP VLT 2800• Protezione contro i rischi di folgorazione
1.3 Versione del documento e del software
Edizione Osservazioni Versione software
MG28M2 Sostituisce MG28M1 3.2X
1.4 Approvazioni e certificazioni
Il convertitore di frequenza soddisfa i requisiti UL508C diprotezione termica. Per maggiori informazioni, fareriferimento alla sezione Protezione termica del motore nellaGuida alla Progettazione.
1.5 Smaltimento
Non smaltire le apparecchiature checontengono componenti elettrici insiemeai rifiuti domestici.Raccoglierle separatamente in conformitàalle leggi locali e attualmente vigenti.
Introduzione Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 3
1 1
-
2 Sicurezza
2.1 Simboli di sicurezza
Nel presente documento vengono utilizzati i seguentisimboli:
AVVISOIndica una situazione potenzialmente rischiosa chepotrebbe causare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONEIndica una situazione potenzialmente rischiosa chepotrebbe causare lesioni leggere o moderate. Potrebbeessere utilizzata anche per mettere in guardia dapratiche non sicure.
AVVISO!Indica informazioni importanti, incluse situazioni chepotrebbero causare danni alle apparecchiature o allaproprietà.
2.2 Personale qualificato
Il trasporto, l'immagazzinamento, l'installazione, l'uso e lamanutenzione effettuati in modo corretto ed affidabile,sono essenziali per un funzionamento senza problemi e insicurezza del convertitore di frequenza. Solo personalequalificato è autorizzati a installare o far funzionare questaapparecchiatura.
Per personale qualificato si intendono dipendentiaddestrati che sono autorizzati ad installare, mettere infunzione ed effettuare la manutenzione su apparec-chiature, sistemi e circuiti in conformità alle leggi ed airegolamenti pertinenti. Inoltre, il personale deve averedimestichezza con tutte le istruzioni e le misure disicurezza descritte in questo documento.
2.3 Precauzioni di sicurezza
AVVISOALTA TENSIONEI convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensionequando collegati all'alimentazione di ingresso della reteCA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico. Sel'installazione, l'avviamento e la manutenzione nonvengono eseguiti da personale qualificato potrebberopresentarsi rischi di lesioni gravi o mortali.
• L'installazione, l'avviamento e la manutenzionedevono essere eseguiti solo da personalequalificato.
AVVISOAVVIO INVOLONTARIOQuando il convertitore di frequenza è collegato alla reteCA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico, ilmotore può avviarsi in qualsiasi momento. L'avvioinvolontario durante i lavori di programmazione,manutenzione o riparazione può causare morte o lesionigravi alle persone oppure danni alle cose. Il motore puòessere avviato tramite un interruttore esterno, uncomando bus seriale, un segnale di riferimento iningresso dall'LCP o dall'LOP, da remoto utilizzando ilsoftware MCT 10 oppure a seguito di ripristino di unacondizione di guasto.Per prevenire un avvio involontario del motore,procedere come segue.
• Scollegare il convertitore di frequenza dallarete.
• Premere [Off/Reset] sull'LCP prima diprogrammare i parametri.
• Il convertitore di frequenza, il motore equalsiasi apparecchiatura azionata devonoessere completamente cablati e montati quandoil convertitore di frequenza è collegato alla reteCA, all'alimentazione CC o alla condivisione delcarico.
Sicurezza Guida rapida
4 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
22
-
2.3.1 Tempo di scarica
AVVISOTEMPO DI SCARICAIl convertitore di frequenza contiene condensatori busCC che possono rimanere carichi anche quando il conver-titore di frequenza non è alimentato. Il mancato rispettodel tempo di attesa indicato dopo il disinserimentodell'alimentazione e prima di effettuare lavori dimanutenzione o riparazione potrebbe causare lesionigravi o mortali.
• Arrestare il motore.• Scollegare la rete CA e gli alimentatori bus CC
remoti, incluse le batterie di riserva, i gruppi dicontinuità e i collegamenti bus CC ad altriconvertitori di frequenza.
• Scollegare o bloccare il motore PM.• Attendere per almeno 4 minuti che i conden-
satori si scarichino completamente prima dieseguire qualsiasi lavoro di manutenzione o diriparazione.
AVVISORISCHIO DI CORRENTE DI DISPERSIONELe correnti di dispersione superano i 3,5 mA. Una messaa terra non corretta del convertitore di frequenza puòcausare morte o lesioni gravi.
• Assicurare la corretta messa a terra dell'appa-recchiatura tramite un installatore elettricocertificato.
AVVISOPERICOLO APPARECCHIATUREIl contatto con alberi rotanti e le apparecchiatureelettriche può causare morte o lesioni gravi.
• Assicurarsi che solo il personale addestrato equalificato effettui l'installazione, la messa infunzione e la manutenzione.
• Assicurarsi che il lavoro elettrico avvenga inconformità alle norme elettriche nazionali elocali.
• Seguire le procedure in questo manuale.
ATTENZIONERISCHIO DI GUASTO INTERNOUn guasto interno nel convertitore di frequenza puòprovocare lesioni gravi quando il convertitore difrequenza non è chiuso correttamente.
• Prima di applicare la corrente elettrica,assicurarsi che tutte le coperture di sicurezzasiano al loro posto e fissate in modo sicuro.
AVVISO!ALTITUDINI ELEVATEPer l'installazione ad altitudini superiori ai 2000 m,contattare Danfoss riguardo alle disposizioni PELV.
AVVISO!Da utilizzare su reti isolatePer informazioni sull'uso del convertitore di frequenza sureti isolate, fare riferimento alla sezione Switch RFI nellaGuida alla Progettazione.Seguire le raccomandazioni per l'installazione su reti IT.Utilizzare dispositivi di monitoraggio dedicati alle reti ITper prevenire i danni.
Sicurezza Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 5
2 2
-
3 Installazione meccanica
3.1 Panoramica
I convertitori di frequenza VLT 2800 consentono l'installazione fianco a fianco su una parete in qualsiasi posizione in quantonon richiedono alcun raffreddamento ai lati. Poiché è necessario il raffreddamento, deve essere presente uno spazio minimodi 100 mm per il passaggio dell'aria sopra e sotto il convertitore di frequenza.
Tutte le unità con contenitore IP20 devono essere integrati in armadi o quadri. Il grado di protezione IP20 non è adatto peril montaggio remoto. In alcuni paesi, ad esempio negli USA, le unità con contenitore NEMA 1 sono provvisti di approvazioneper il montaggio remoto.
AVVISO!Con la soluzione IP21, tutte le unità richiedono uno spazio minimo di 100 mm dagli altri componenti su ogni lato.Ciò significa che l'installazione fianco a fianco NON è consentita.
Disegno 3.1 Dimensioni
Disegno 3.2 Fori di montaggio
Dimensione mm A a B b C D E øa øb F øc
S2 - 200-240 V AC
VLT 2803-2815 200 191 75 60 168 7 5 4,5 8 4 4,5
D2 - 200-240 V CA
VLT 2803-2815 200 191 75 60 168 7 5 4,5 8 4 4,5
VLT 2822* 267,5 257 90 70 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
VLT 2840* 267,5 257 140 120 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
PD2 - 200-240 V CA
VLT 2822 267,5 257 140 120 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
VLT 2840 505 490 200 120 244 7,75 7,25 6,5 13 8 6,5
T2 - 200-240 V CA
VLT 2822 267,5 257 90 70 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
VLT 2840 267,5 257 140 120 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
T4 - 380-480 V CA
VLT 2805-2815 200 191 75 60 168 7 5 4,5 8 4 4,5
VLT 2822-2840 267,5 257 90 70 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
VLT 2855-2875 267,5 257 140 120 168 8 6 5,5 11 4,5 5,5
VLT 2880-2882 505 490 200 120 244 7,75 7,25 6,5 13 8 6,5
Tabella 3.1 Dimensioni
Installazione meccanica Guida rapida
6 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
33
-
Procedure di installazione1. Realizzare i fori in base alle misure fornite in
Tabella 3.1. Notare la differenza nelle tensionidelle unità.
2. Serrare nuovamente tutte le quattro viti.
3. Collegare la piastra di disaccoppiamento ai cavi dipotenza e alla vite di terra (morsetto 95).
3.2 Induttanze motore (195N3110) e filtroRFI 1B (195N3103)
Disegno 3.3 Induttanze motore (195N3110)
Disegno 3.4 Filtro RFI 1B (195N3103)
3.3 Coprimorsetti
Disegno 3.5 fornisce le dimensioni dei coprimorsetti NEMA1 per VLT 2803-2875.La dimensione "a" dipende dal tipo di apparecchio.
Disegno 3.5 Dimensioni dei coprimorsetti
Disegno 3.6 Coprimorsetti NEMA 1
Installazione meccanica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 7
3 3
-
3.4 Soluzione IP 21
Disegno 3.7 Soluzione IP 21
Tipo Codicenumerico
A B C
VLT 2803-2815, 200-240 VVLT 2805-2815, 380-480 V
195N2118 47 80 170
VLT 2822, 200-240 VVLT 2822-2840, 380-480 V
195N2119 47 95 170
VLT 2840, 200-240 VVLT 2822, PD2VLT 2855-2875, 380-480 V
195N2120 47 145 170
VLT 2880-2882, 380-480 VVLT 2840, PD2
195N2126 47 205 245
Tabella 3.2 Dimensioni
Disegno 3.8 Dimensioni per IP 21
3.5 Filtro EMC per cavi motore lunghi
Disegno 3.9 Dimensioni del filtro
Filtro Dimensioni
192H4719
A B C øa D E F G
20 204 20 5,5 8 234 27,5 244
H I øb J K L M N
75 45 6 190 60 16 24 12
192H4720
A B C øa D E F G
20 273 20 5,5 8 303 25 313
H I øb J K L M N
90 50 6 257 70 16 24 12
192H4893
A B C øa D E F G
20 273 20 5,5 8 303 25 313
H I øb J K L M N
140 50 6 257 120 16 24 12
Tabella 3.3 Dimensioni del filtro
Installazione meccanica Guida rapida
8 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
33
-
4 Installazione elettrica
4.1 Installazione elettrica generale
AVVISO!Tutto il cablaggio deve rispettare sempre le normenazionali e locali relative alle sezioni trasversali dei cavi ealla temperatura ambiente. È richiesto l'utilizzo diconduttori di rame, sono raccomandati (60-75 °C)
Le coppie di serraggio dei morsetti sono descritte in basso:
VLT Morsetti Coppia(Nm)
Coppia, cavidi comando(Nm)
2803-2875Frenatura retepotenza
0.5-0.6
0.22-0.25Massa 2-3
2880-2882,2840 PD2
Frenatura retepotenza
1.2-1.5
Massa 2-3
4.2 Cavi di potenza
AVVISO!È possibile rimuovere i morsetti di alimentazione.
Collegare la rete di alimentazione ai morsetticorrispondenti del convertitore di frequenza, vale a dire L1,L2 e L3, e il collegamento a massa al morsetto 95.
Disegno 4.1 Morsetti
Disegno 4.2 VLT 2803-2815, 200-240 VVLT 2805-2815, 380-480 V
Disegno 4.3 VLT 2822, 200-240 VVLT 2822-2840, 380-480 V
Installazione elettrica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 9
4 4
-
Disegno 4.4 VLT 2840, 200-240 VVLT 2822, 200-240 V - PD2VLT 2855-2875, 380-480 V
Disegno 4.5 VLT 2840, 200-240 V, PD2VLT 2880-2882, 380-480 V
Disegno 4.6 Collegamenti elettrici VLT 2880-2882 e 2840 PD2
Installare un cavo schermato/armato dal motore ai morsettidel motore del convertitore di frequenza, vale a dire U, V,W. La schermatura termina in un connettore schermato.
4.3 Collegamento di rete
AVVISO!A 1 x 220-240 V, il conduttore neutro deve essere fissatoal morsetto N(L2) e il conduttore di fase può esserecollegato al morsetto L1(L1).
No. N(L2) L1(L1) (L3) Tensione di alimentazione1 x 220-240 V
N L1 No. 95 Collegamento a massa
Tabella 4.1 Collegamento di rete per 1 x 220-240 V
No. N(L2) L1(L1) (L3) Tensione di alimentazione3 x 220-240 V
L2 L1 L3 No. 95 Collegamento a massa
Tabella 4.2 Collegamento di rete per 3 x 220-240 V
No. 91 92 93 Tensione di alimentazione3 x 380-480 V
L1 L2 L3 No. 95 Collegamento a massa
Tabella 4.3 Collegamento di rete per 3 x 380-480 V
AVVISO!Controllare che la tensione di alimentazione corrispondaa quella del convertitore di frequenza indicata sullatarghetta.
Installazione elettrica Guida rapida
10 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
44
-
ATTENZIONELe unità da 400 V con filtri RFI non devono esserecollegati alle alimentazioni di rete in cui la tensione frafase e terra sia superiore a 300 V. Per la rete IT e ilcollegamento a terra a triangolo, la tensione di alimen-tazione può superare 300 V fra fase e terra. Le unità conil codice R5 (rete IT) possono essere collegati alle alimen-tazione di rete in cui la tensione fra fase e massa sia almassimo di 400 V.
Vedere capitolo 7.2 Specifiche generali per il correttodimensionamento della sezione trasversale dei cavi. Vedereanche la sezione Isolamento galvanico nella Guida allaprogettazione VLT® 2800 per ulteriori dettagli.
4.4 Collegamento del motore
Collegare il motore ai morsetti 96, 97, 98. Collegare lamassa al morsetto 99.
Vedere capitolo 7.2 Specifiche generali per il correttodimensionamento della sezione trasversale dei cavi.
Tutti i tipi di motori standard asincroni trifase possonoessere collegati a un convertitore di frequenza. Di norma, imotori di taglia piccola vengono collegati a stella(230/400 V, Δ/Y).
AVVISO!Nei motori senza foglio di isolamento di fase, installareun filtro LC sull'uscita del convertitore di frequenza.
Disegno 4.7 Collegamento del motore
L’impostazione di fabbrica prevede la rotazione in sensoorario.Il senso di rotazione può essere invertito scambiando duefasi sui morsetti del motore.
4.5 Collegamento in parallelo di motori
Il convertitore di frequenza è in grado di controllare diversimotori collegati in parallelo. Consultare la Guida alla progettazione per ulterioriinformazioni.
AVVISO!Assicurarsi che la lunghezza totale dei cavi sia adeguata.Vedere Emissioni EMCcapitolo 4.10.1 Emissioni EMC perinformazioni sulla relazione tra la lunghezza dei cavi e leemissioni EMC.
AVVISO!Il parametro 107 Adattamento automatico motore, AMTnon può essere utilizzato se i motori sono collegati inparallelo. Il parametro 101 Caratteristiche di coppia deveessere impostato su Caratteristiche speciali del motore [8]se i motori sono collegati in parallelo.
4.6 Cavi motore
Vedere capitolo 7.2 Specifiche generali per un correttodimensionamento della sezione trasversale e dellalunghezza del cavo motore. Vedere capitolo 4.10.1 EmissioniEMC per il rapporto tra lunghezza ed emissioni EMC.Rispettare sempre le norme nazionali e locali sulla sezionetrasversali dei cavi.
AVVISO!Se si utilizzano cavi non schermati/non armati, alcunirequisiti EMC non vengono soddisfatti. Consultarecapitolo 4.10.1 Emissioni EMC per maggiori dettagli.
Installazione elettrica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 11
4 4
-
Per garantire la conformità alle specifiche EMC relativeall'emissione, il cavo motore deve essere schermato/armato, a meno che non sia altrimenti indicato per il filtroRFI in questione. Il cavo motore deve essere mantenuto ilpiù corto possibile per ridurre al minimo il livello di rumoree le correnti di dispersione. Collegare lo schermo del cavomotore al contenitore metallico del convertitore difrequenza e al contenitore metallico del motore. Icollegamenti dello schermo devono essere realizzatiimpiegando la superficie più ampia possibile (pressacavo).Ciò è assicurato mediante diverse soluzioni di montaggioper diversi convertitori di frequenza. Evitare un'installazionecon estremità della schermatura attorcigliate (pigtail ocavetti) che compromettono l'effetto di schermatura allealte frequenze. Se è necessario interrompere lo schermoper installare un sezionatore del motore o un relè motore,esso dovrà proseguire con un'impedenza minima alle altefrequenze.
4.7 Protezione termica del motore
Il relè termico elettronico nel convertitore di frequenza haottenuto l'approvazione UL per la protezione di un motoresingolo, quando il parametro 128 Protezione termica motoreè stato impostato su ETR scatto e il parametro 105 Correntemotore, IM, N è stato programmato sulla corrente nominaledel motore (vedere la targa del motore).
4.8 Cavi di comando
Rimuovere la copertura anteriore sotto il quadro dicomando. Inserire un jumper fra i morsetti 12 e 27.
Cavi di comando devono essere schermati/armati. Loschermo deve essere collegato allo chassis del convertitoredi frequenza con un morsetto. Di norma, lo schermo deveessere collegato anche allo chassis dell'unità di controllo(vedere le istruzioni dell'unità in questione). In caso di cavidi comando molto lunghi e segnali analogici, in rari casi aseconda dell'installazione, si possono verificare ritorni dimassa a 50/60 Hz a causa dei disturbi trasmessi dai cavi dialimentazione di rete. In queste circostanze può esserenecessario interrompere lo schermo ed eventualmenteinserire un condensatore da 100 nF fra la schermatura e lochassis.
Vedere la sezione Messa a terra di cavi di comandoschermati/armati nella Guida alla progettazione per lacorretta terminazione dei cavi di comando.
Installazione elettrica Guida rapida
12 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
44
-
Disegno 4.8 Collegamento del cavo di comando
No. Funzione
01-03 È possibile utilizzare le uscite relè 01-03 per indicare lo stato e gli allarmi/avvisi.
12 Tensione di alimentazione 24 V CC.
18-33 Ingressi digitali.
20, 55 Massa comune per i morsetti di ingresso e uscita.
42 Uscita analogica per indicare la frequenza, il riferimento, la corrente o la coppia.
461) Uscita digitale per l'indicazione di stato, avvisi o allarmi nonché la frequenza di uscita.
50 Tensione di alimentazione + 10 V CC per il potenziometro e per il termistore.
53 Ingresso in tensione analogico 0-10 V CC.
60 Ingresso in corrente analogico 0/4-20 mA.
671) + Tensione di alimentazione 5 V CC al Profibus.
68, 691) RS 485, comunicazione seriale.
701) Telaio per i morsetti 67, 68 e 69. Di norma questo morsetto non deve essere utilizzato.
Tabella 4.4 Segnali di controllo
1) I morsetti non sono adatti per DeviceNet. Consultare il manuale DeviceNet per ulteriori dettagli.
Vedere il parametro 323 Uscita relè per la programmazione dell'uscita relè.
No.01-02 1 - 2 apertura (NO - normalmente aperto)
01-03 1 - 3 chiusura (NC - normalmente chiuso)
Tabella 4.5 Contatti relè
AVVISO!Il rivestimento del cavo per il relè deve coprire la prima fila dei morsetti della scheda di controllo - in caso contrarionon è possibile garantire l'isolamento galvanico (PELV). Diametro max del cavo: 4 mm.
Installazione elettrica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 13
4 4
-
4.9 Messa a terra
All'installazione, considerare quanto segue:
• Messa a terra di sicurezza: Il convertitore di frequenza ha un'elevata corrente di dispersione a terra e deve essereopportunamente collegato a massa per motivi di sicurezza. Attenersi alle norme di sicurezza locali.
• Collegamento a massa ad alta frequenza: Tenere i collegamenti a massa il più corti possibile.
Collegare tutti i sistemi di collegamenti a massa per assicurare l'impedenza minima possibile dei conduttori. Un'impedenzaminima per i conduttori si ottiene mantenendo i conduttori il più corti possibile e mediante messa a terra con la superficiepiù ampia possibile. Se in un armadio sono installati convertitori di frequenza multipli, usare la piastra posteriore delcontenitore metallico come una piastra comune di riferimento a massa. Montare i convertitori di frequenza al pannelloposteriore con l'impedenza minima possibile.
Per ottenere una bassa impedenza, collegare il convertitore di frequenza al pannello posteriore con i bulloni di fissaggio delconvertitore di frequenza. Il pannello posteriore deve essere esente da vernice.
4.10 Emissioni EMC
I seguenti risultati del sistema si ottengono con un sistema formato da un convertitore di frequenza VLT® 2800 con cavo dicomando schermato/armato, scatola di comando con potenziometro, cavo motore schermato/armato e cavo frenoschermato/armato nonché un LCP2 con cavo.
VLT 2803-2875 Emissioni Ambiente industriale Zone residenziali, commerciali e industria leggera EN 55011 classe 1A EN 55011 classe 1B
Setup Via cavo150 kHz-30 MHz
Irradiate30 MHz-1 GHz
Via cavo150 kHz-30 MHz
Irradiate30 MHz-1 GHz
Versione 3 x 480 V con filtroRFI 1A
Sì25 m schermato/armato
Sì25 m schermato/armato
No No
Versione 3 x 480 V con filtroRFI 1A (R5: per reti IT)
Sì5 m schermato/armato
Sì5 m schermato/armato
No No
Versione 1 x 200 V con filtroRFI 1A1)
Sì40 m schermato/armato
Sì40 m schermato/armato
Sì15 m schermato/armato
No
Versione 3 x 200 V con filtroRFI 1A (R4: da usare con
RCD)
Sì20 m schermato/armato
Sì20 m schermato/armato
Sì7 m schermato/armato
No
Versione 3 x 480 V con filtroRFI 1A+1B
Sì50 m schermato/armato
Sì50 m schermato/armato
Sì25 m schermato/armato
No
Versione 1 x 200 V con filtroRFI 1A+1B1)
Sì100 m schermato/
armato
Sì100 m schermato/armato
Sì40 m schermato/armato
No
VLT 2880-2882 Emissioni Ambiente industriale Zone residenziali, commerciali e industria leggera EN 55011 classe 1A EN 55011 classe 1B
Setup Via cavo150 kHz-30 MHz
Irradiate30 MHz-1 GHz
Via cavo150 kHz-30 MHz
Irradiate30 MHz-1GHz
Versione 3 x 480 V con filtroRFI 1B
Sì50 m
Sì50 m
Sì50 m
No
Tabella 4.6 Conformità emissioni EMC
1) Per i VLT 2822-2840 3 x 200-240 V valgono gli stessi valori della versione 480 V con filtro RFI 1A.
Installazione elettrica Guida rapida
14 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
44
-
• EN 55011: EmissioniLimiti e metodi di misurazione di radio-interferenze caratteristici di apparecchiature adalta frequenza industriali, scientifiche e medicali(ISM).
- Classe 1A: Apparecchiature usate inambienti industriali.
- Classe 1B: Apparecchiature usate in areecon una rete di approvvigionamentopubblica (zone residenziali, commercialie industria leggera).
4.11 Protezione supplementare
Relè RCD (dispositivo a corrente residua), relè RCDELCB(interruttore per le correnti di dispersione a terra), unamessa a terra di protezione multipla o normale possonocostituire una protezione supplementare, a condizione chesiano rispettate le norme di sicurezza locali.
I convertitori di frequenza VLT trifase richiedono un RCD ditipo B. Se nel convertitore di frequenza è montato un filtroRFI e se si utilizza lo switch dell'RCD o un interruttore acomando manuale per collegare il convertitore difrequenza alla tensione di alimentazione, è necessario unritardo di almeno 40 ms (RCD di tipo B).
Se non sono montati filtri RFI o si utilizza un contattore CIper il collegamento di rete, non è necessario alcun ritardo.
I convertitori di frequenza VLT monofase richiedono unRCD di tipo A. Non è richiesto un ritardo indipenden-temente dalla presenza di filtri RFI.
Vedere anche le note sull'applicazione Protezione contro irischi di folgorazione per maggiori informazioni sulle ELCB.
4.12 Installazione elettrica conforme airequisiti EMC
Considerazioni generali da osservare per garantireun'installazione elettrica conforme ai requisiti EMC.
• Usare solo cavi motore schermati/armati e cavi dicomando schermati/armati.
• Collegare lo schermo a massa su entrambe leestremità.
• Evitare un'installazione con schermi attorcigliati(pigtail), poiché compromettono l'effetto dischermatura alle alte frequenze. Usare invece deipressacavi.
• È importante garantire un buon contatto elettricodalla piastra di installazione attraverso le viti diinstallazione del contenitore metallico del conver-titore di frequenza.
• Usare rondelle a stella e piastre di installazionegalvanicamente conduttive.
• Non usare cavi motore non schermati negliarmadi di installazione.
Installazione elettrica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 15
4 4
-
Disegno 4.9 mostra un'installazione elettrica conforme ai requisiti EMC, in cui il convertitore di frequenza è stato inserito inun armadio e collegato ad un PLC.
Disegno 4.9 Esempio di un'installazione elettrica conforme ai requisiti EMC
Installazione elettrica Guida rapida
16 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
44
-
4.13 Fusibili
Protezione del circuito di derivazioneAl fine di proteggere l'impianto contro i pericoli di scosse elettriche o di incendi, tutti i circuiti di derivazione in un impianto,un dispositivo di commutazione, nelle macchine ecc., devono essere protetti dai cortocircuiti e dalle sovracorrenti confor-memente alle norme nazionali e locali.
Protezione dai cortocircuitiDanfoss raccomanda di utilizzare i fusibili menzionati in Tabella 4.7 al fine di proteggere il personale di assistenza o altriapparecchi nel caso di un guasto interno nell'unità o di un cortocircuito del collegamento CC. Il convertitore di frequenzagarantisce una protezione completa contro i cortocircuiti nel caso di un cortocircuito all'uscita del motore o del freno.
Protezione da sovracorrenteAssicurare una protezione da sovraccarico per evitare il surriscaldamento dei cavi nell'impianto. La protezione dasovracorrente deve essere eseguita sempre nel rispetto delle norme nazionali. I fusibili devono essere dimensionati per laprotezione in un circuito in grado di fornire un massimo di 100.000 Arms (simmetrici), 480 V massimi.
NonSe non si devono soddisfare le norme UL/cUL, Danfoss consiglia di utilizzare i fusibili menzionati in Tabella 4.7, i qualigarantiranno la conformità alla norma EN50178/IEC61800-5-1:Nel caso di un malfunzionamento, la mancata osservanza delle raccomandazioni per i fusibili potrebbe provocare danni alconvertitore di frequenza.
Fusibili alternativi convertitori di frequenza 380-500 V
VLT 2800 BussmannE52273
BussmannE4273
BussmannE4273
BussmannE4273
BussmannE4273
BussmannE4273
SIBAE180276
Little FuseE81895
Ferraz-ShawmutE163267/
E2137
Ferraz-ShawmutE163267/
E2137
RK1/JDDZ J/JDDZ T/JDDZ CC/JDDZ CC/JDDZ CC/JDDZ RK1/JDDZ RK1/JDDZ CC/JDDZ RK1/JDDZ
2805-2820 KTS-R20 JKS-20 JJS-20 FNQ-R-20 KTK-R-20 LP-CC-20 5017906-020
KLS-R20 ATM-R25 A6K-20R
2855-2875 KTS-R25 JKS-25 JJS-25 5017906-025
KLS-R25 ATM-R20 A6K-25R
2880-2882 KTS-R50 JKS-50 JJS-50 5014006-050
KLS-R50 - A6K-50R
Fusibili alternativi convertitori di frequenza 200-240 V
2803-2822 KTN-R20 JKS-20 JJN-20 5017906-020
KLS-R20 ATM-R25 A6K-20R
2840 KTN-R25 JKS-25 JJN-25 5017906-025
KLS-R25 ATM-R20 A6K-25R
Tabella 4.7 Prefusibili per UL/cUL
Installazione elettrica Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 17
4 4
-
4.14 Switch RFI (solo VLT 2880-2882)
Rete di alimentazione isolata da terraSe il convertitore di frequenza viene alimentato da unarete di alimentazione isolata (rete IT) o da una rete TT/TN-Scon messa a terra, si consiglia di disattivare lo switch RFI(OFF). Per altre informazioni, vedi la norma IEC 364-3.Qualora fossero necessarie prestazioni EMC ottimali,fossero collegati motori paralleli o la lunghezza del cavomotore fosse superiore ai 25 m, impostare l'interruttore inposizione ON.In posizione OFF, le capacità RFI interne (condensatori difiltro) fra il chassis e il circuito intermedio sono escluse perevitare danni al circuito intermedio e ridurre le correnticapacitive verso massa (conformemente alle norme IEC61800-3).Consultare anche la nota sull'applicazione VLT su reti IT. Èimportante utilizzare controlli di isolamento in grado diessere impiegati insieme ai componenti elettronici dipotenza (IEC 61557-8).
AVVISO!Lo switch RFI non deve essere azionato con l’unitàcollegata alla rete di alimentazione. Verificare chel’alimentazione di rete sia stata scollegata prima diazionare lo switch RFI.Lo switch RFI scollega galvanicamente i condensatoridalla terra.
Rimuovere l'interruttore Mk9 posizionato accanto almorsetto 96 per scollegare il filtro RFI.
Installazione elettrica Guida rapida
18 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
44
-
5 Funzionamento del quadro di comando
5.1 Programmazione
5.1.1 Unità di controllo
Nella parte anteriore del convertitore di frequenza èpresente un quadro di comando suddiviso in 4 sezioni.
1. Display LED a 6 cifre.
2. Tasti per la modifica dei parametri e la selezionedella funzione di visualizzazione.
3. Spie luminose.
4. Tasti per il funzionamento locale.
Avviso giallo
Allarme rosso
Scatto bloccato giallo e rosso
Tabella 5.1 Indicazioni LED
Disegno 5.1 Quadro di comando
Tutti i dati sono visualizzati su un display LED a 6 cifre chedurante il funzionamento normale è in grado divisualizzare dati di funzionamento in modo continuo. Oltreal display, sono presenti tre luci spia per indicare ilcollegamento di rete (ON), avvisi (WARNING) e allarmi(ALARM). La maggior parte delle programmazioni deiparametri del convertitore di frequenza possono esseremodificate immediatamente dal quadro di comando, ameno che questa funzione non sia stata impostata su [1]Bloccato tramite il parametro 018 Blocco per modifica dati.
5.1.2 Tasti di comando
[QUICK MENU] consente di accedere ai parametri usati nelmenu Rapido.Il tasto di comando [QUICK MENU] viene usato anche senon deve essere eseguita una modifica dei valori deiparametri.
[CHANGE DATA] viene usato per modificare un'impo-stazione.Se il display mostra tre punti sulla destra, il valore delparametro ha più di tre cifre. Per vedere il valore, premere[CHANGE DATA]Il tasto di comando [CHANGE DATA] viene usato anche perconfermare una modifica delle impostazioni parametriche.
[+]/[-] vengono usati per selezionare i parametri e permodificare i valori dei parametri.Questi tasti sono usati anche in modalità visualizzazioneper selezionare le visualizzazioni di un valore di funzio-namento.
I tasti [QUICK MENU] e [+] devono essere premuti contem-poraneamente per accedere a tutti i parametri. VedereModalità menu.
[STOP/RESET] viene usato per arrestare il motore collegatoo per ripristinare il convertitore di frequenza dopo unoscatto.Può essere impostato come [1] Attivo o [0] Non attivomediante il parametro 014 Arresto locale/ripristino. Inmodalità visualizzazione, il display lampeggia se è attivatala funzione di arresto.
AVVISO!Se il tasto di comando [STOP/RESET] è impostato su [0]Non attivo nel parametro 014 Arresto locale/reset e nongiunge alcun comando di arresto attraverso gli ingressidigitali o la comunicazione seriale, il motore può esserearrestato solo scollegando la tensione di alimentazionedal convertitore di frequenza.
Il tasto di comando [START] viene usato per avviare ilconvertitore di frequenza. Il tasto [START] è sempre attivo,ma non può escludere un comando di arresto.
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 19
5 5
-
5.1.3 Inizializzazione manuale
Scollegare la tensione di alimentazione. Premere [QUICKMENU]/[+]/[CHANGE DATA] e collegare contempora-neamente la tensione di alimentazione. Rilasciare i tasti.ora il convertitore di frequenza è programmato per l'impo-stazione di fabbrica.
5.1.4 Stati di visualizzazione sul display
Durante il funzionamento normale è possibile visualizzarein modo continuo una voce dei dati di funzionamentoscelta dall'operatore. Premere i tasti [+/-] per selezionare leseguenti opzioni nella modalità visualizzazione:
• Frequenza di uscita [Hz]• Corrente di uscita [A]• Tensione di uscita [V]• Tensione del circuito intermedio [V]• Potenza [kW]• Frequenza di uscita moltiplicata per il fattore di
scala fout x p008
5.1.5 Modalità menu
Per accedere alla modalità menu, premere [QUICK MENU] e[+] allo stesso tempo.La modalità Menu consente la modifica della maggiorparte dei parametri dei convertitori di frequenza. Scorrere iparametri con i tasti [+/-]. Mentre procede lo scorrimentonella modalità menu, il numero del parametro lampeggia.
5.1.6 Menu rapido
Premere il tasto [QUICK MENU] per accedere ai 12parametri più importanti del convertitore di frequenza.Dopo la programmazione, nella maggior parte dei casi ilconvertitore di frequenza è pronto per funzionare. Quandoil tasto [QUICK MENU] viene attivato nella modalità divisualizzazione, si avvia il manu rapido. Usare i tasti [+/-]per scorrere il menu rapido. Modificare i valori dei datipremendo prima [CHANGE DATA] e quindi modificando ilvalore dei parametri con i tasti [+/-].I parametri del menu rapido sono visualizzati incapitolo 5.4 Elenco dei parametri.
5.1.7 Manuale Automatico
Durante il funzionamento normale, il convertitore difrequenza è in modalità automatica e il segnale diriferimento, analogico o digitale, è fornito dall'esternotramite i morsetti di controllo. In modalità manuale èpossibile fornire localmente il segnale di riferimentoattraverso il quadro di comando.
Quando è attiva la modalità manuale, sui morsetti dicontrollo rimangono attivi i seguenti segnali di comando:
Avviamento manuale (LCP2) Arresto rapido, comandoattivo basso
Arresto disattivato (LCP2) Arresto, comando attivobasso
Avvio automatico (LCP2) Inversione
Ripristino Frenatura CC a recupero
Arresto a ruota libera, comandoattivo basso
Selezione programmazioneLSB
Ripristino e arresto a ruota libera,comando attivo basso
Selezione programmazioneMSB
Termistore Jog
Arresto di precisione Com. arresto mediante com.seriale.
Arresto /Avviamento di precisione
Commutazione tra modalità automatica e manualePremendo il tasto [Change Data] nella modalità visualiz-zazione, il display indica la modalità del convertitore difrequenza.Scorrere verso l'alto/il basso per passare alla modalitàmanuale. Usare [+]/[-] per cambiare il riferimento.
AVVISO!Il parametro 020 Funzionamento manuale può bloccare lascelta della modalità.
Una modifica dei valori dei parametri viene salvataautomaticamente in caso di guasto di rete.Se il display mostra tre punti sulla destra, il valore delparametro ha più di tre cifre. Premere [CHANGE DATA] pervedere il valore.
Premere [QUICK MENU]:
Impostare i parametri del motore indicati sulla targa delmotore
• Potenza motore [kW] - parametro 102• Tensione del motore [V] - parametro 103• Frequenza motore [Hz] - parametro 104• Corrente motore [A] - parametro 105• Velocità nominale del motore - parametro 106
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
20 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
55
-
Attivazione AMT• Adattamento automatico motore - parametro 1071. Nel parametro 107 Adattamento automatico
motore, selezionare il valore dei dati [2] Ottimiz-zazione on (avvio AMT). "107" ora lampeggia e "2"non lampeggia.
2. Premere Avvio per attivare AMT. "107" oralampeggia e il trattino si muove dalla sinistra alladestra nel campo dei valori dei dati.
3. Quando “107" appare ancora una volta con ilvalore dei dati [0], AMT è completato. Premere[STOP/RESET] per salvare i dati motore.
4. "107" continua a lampeggiare con il valore deidati [0]. Ora è possibile procedere.
AVVISO!I VLT 2880-2882 non sono dotati della funzione AMT.
Impostare l'intervallo di riferimento• Riferimento min., RefMIN - parametro 204• Riferimento max., RefMAX - parametro 205
Impostaz. tempo di rampa• Tempo rampa di accelerazione [s] -
parametro 207
• Tempo rampa di decelerazione [s] -parametro 208
Nel parametro 002 Controllo locale/remoto, la modalità delconvertitore di frequenza può essere selezionata come [0]Funzionamento remoto, vale a dire tramite i morsetti dicontrollo, oppure [1] Locale, vale a dire tramite l'unità dicontrollo.
Impostare il controllo su [1] Locale• Funzionamento locale/remoto = [1] Locale,
parametro 002 Funzionamento locale/remoto
Regolare la velocità del motore impostando ilparametro 003 Riferimento locale
• Parametro 003 Riferimento locale5.2 Avviamento motore
Premere [START] per avviare il motore. Regolare la velocitàdel motore impostando il parametro 003 Riferimento locale.
Controllare se l'albero motore gira in senso orario. In casocontrario, scambiare due fasi sul cavo motore.Premere [STOP/RESET] per arrestare il motore.Premere [QUICK MENU] per tornare alla modalità visualiz-zazione.I tasti [QUICK MENU] e [+] devono essere premuti simulta-neamente per consentire l'accesso a tutti I parametri.
5.3 Esempi di collegamento
Maggiori esempi sono presenti nella Guida alla proget-tazione VLT® 2800.
5.3.1 Avviamento/arresto
Avviamento/arresto con il morsetto 18 e arresto a ruotalibera con il morsetto 27.
• Parametro 302 Ingresso digitale = [7] Avviamento• Parametro 304 Ingresso digitale = [2] Arresto a
ruota libera negato
Per Avviamento/arresto di precisione vengono effettuate leseguenti impostazioni:
• Parametro 302 Ingresso digitale = [27] Avvio/arresto di precisione
• Parametro 304 Ingresso digitale = [2] Arresto aruota libera negato
Disegno 5.2 Collegamento avvio/arresto
5.4 Elenco dei parametri
Tutti i parametri sono elencati di seguito. Per informazionisull'indice di conversione, sul tipo di dati e altre descrizioni,vedere la Guida alla progettazione VLT® 2800.
Per la comunicazione esterna, vedere capitolo 1.2 Risorseaggiuntive.
AVVISO!Utilizzare l'MCT-10 e il convertitore da USB a RS485 permodificare i parametri.
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 21
5 5
-
Pros
pett
o d
ei p
aram
etri
0-XX
Fun
zion
amen
to/d
ispl
ay0-
01 L
ingu
a*[
0] In
gles
e[1
] Te
desc
o[2
] Fr
ance
se[3
] D
anes
e[4
] Sp
agno
lo[5
] Ita
liano
002
Funz
iona
men
to lo
cale
/rem
oto
*[0]
Fun
zion
amen
to r
emot
o[1
] Fu
nzio
nam
ento
loca
le00
3 Ri
feri
men
to lo
cale
Se p
ar. 0
13 =
[1]
o [2
]: 0
- f M
AX,
*50
Hz
Se p
ar. 0
13 =
[3]
o [4
]: Re
f MIN
- R
efM
AX,
*0.
000
4 Se
tup
att
ivo
[0]
Setu
p d
i fab
bric
a*[
1] S
etup
1[2
] Se
tup
2[3
] Se
tup
3[4
] Se
tup
4[5
] M
ulti
set
up00
5 Se
tup
di p
rogr
amm
azio
ne[0
] Se
tup
di f
abbr
ica
*[1]
Set
up 1
[2]
Setu
p 2
[3]
Setu
p 3
[4]
Setu
p 4
*[5]
Set
up a
ttiv
o0-
06 C
opia
del
set
up*[
0] N
essu
na c
opia
[1]
Copi
a da
set
up 1
da
#[2
] Co
pia
a se
tup
2 d
a #
[3]
Copi
a da
set
up 3
da
#[4
] Co
pia
da s
etup
4 d
a #
[5]
Copi
a a
tutt
i i s
etup
da
#00
7 Co
pia
LCP
*[0]
Nes
suna
cop
ia[1
] Ca
rica
tutt
i i p
aram
etri
[2]
Scar
ica
tutt
i i p
aram
etri
[3]
Scar
icam
ento
par
amet
ri in
dipe
nden
ti d
alle
dim
ensi
oni
008
Fatt
ore
di s
cala
del
la fr
eque
nza
di u
scita
0,01
- 1
00,0
0, *
1,00
009
Visu
aliz
zazi
one
com
plet
a de
l dis
play
[0]
Nes
suna
vis
ualiz
zazi
one
[1]
Rife
rimen
to r
isul
tant
e [%
][2
] Ri
ferim
ento
ris
ulta
nte
[uni
tà]
[3]
Retr
oazi
one
[uni
t]*[
4] F
requ
enza
[Hz]
[5]
Freq
uenz
a di
usc
ita x
fatt
ore
di s
cala
[6]
Corr
ente
mot
ore
[A]
[7]
Copp
ia [%
][8
] Po
tenz
a [k
W]
[9]
Pote
nza
[HP]
[11]
Ten
sion
e m
otor
e [V
][1
2] T
ensi
one
bus
CC [V
][1
3] C
aric
o t
erm
ico
mot
ore
[%]
[14]
Car
ico
ter
mic
o [%
][1
5] O
re d
i ese
rciz
io [O
re]
[16]
Ingr
esso
dig
itale
[Bin
][1
7] In
gres
so a
nalo
gico
53
[V]
[19]
Ingr
esso
ana
logi
co 6
0 [m
A]
[20]
Rife
rimen
to im
puls
i [H
z][2
1] R
iferim
ento
est
erno
[%]
[22]
Par
ola
di s
tato
[Hex
][2
5] T
empe
ratu
ra d
issi
pato
re [°
C][2
6] P
arol
a di
alla
rme
[Hex
][2
7] C
ontr
ol w
ord
[Hex
][2
8] P
arol
a di
avv
iso
[Hex
][2
9] P
arol
a di
sta
to e
stes
a [H
ex]
[30]
Avv
iso
sch
eda
di c
omun
icaz
ione
opz
iona
le[3
1] C
onte
ggio
deg
li im
puls
i01
0 Li
nea
di v
isua
lizza
zion
e ri
dott
a 1.
1Ve
dere
il p
ar. 0
09.
*[17
] In
gres
so a
nalo
gico
53
011
Visu
al. r
idot
ta d
el d
ispl
ay 1
.2Ve
dere
il p
ar. 0
09.
*[6]
Cor
rent
e m
otor
e [A
]01
2 Vi
sual
. rid
otta
del
dis
play
1.3
*Ved
ere
il pa
r. 00
9.*[
3] R
etro
azio
ne [u
nit]
013
Com
ando
loca
le[0
] Lo
cale
non
att
ivo
[1]
Com
ando
loca
le e
ane
llo a
pert
o s
enza
com
pen-
sazi
one
dello
sco
rrim
ento
[2]
Cont
rollo
rem
oto
e a
nello
ape
rto
sen
za c
ompe
n-sa
zion
e de
llo s
corr
imen
to[3
] Co
man
do lo
cale
com
e ne
l par
. 100
*[4]
Con
trol
lo r
emot
o c
ome
par.
1000
14 A
rres
tolo
cale
[0]
Non
att
ivo
*[1]
Att
ivo
015
Jog
loca
le*[
0] N
on a
ttiv
o[1
] A
ttiv
o01
6 In
vers
ione
loca
le*[
0] N
on a
ttiv
o[1
] A
ttiv
o01
7 Ri
pris
tino
loca
le d
ello
sca
tto
[0]
Non
att
ivo
*[1]
Att
ivo
018
Bloc
co p
er m
odifi
che
dati
*[0]
Non
blo
ccat
o[1
] Bl
occa
to01
9 M
odo
di f
unzi
onam
ento
all’
acce
nsio
ne,
com
ando
loca
le[0
] Ri
avvi
amen
to a
utom
atic
o, r
if. m
emor
izza
to*[
1] A
rres
to fo
rzat
o, u
tiliz
zare
il r
iferim
ento
mem
oriz
zato
[2]
Arr
esto
forz
ato,
rif.
azz
erat
o02
0 Fu
nzio
nam
ento
man
uale
*[0]
Non
att
ivo
[1]
Att
ivo
024
Men
u r
apid
o d
efin
ito d
all'u
tent
e*[
0] N
on a
ttiv
o[1
] A
ttiv
o02
5 M
enu
rap
ido
set
upVa
lore
0 -
999
, *00
0Ca
rico
e M
otor
e10
0 Co
nfig
uraz
ione
*[0]
Reg
olaz
ione
di v
eloc
ità, a
nello
ape
rto
[2]
Cont
rollo
di v
eloc
ità, a
nello
chi
uso
[3]
Cont
rollo
di p
roce
sso,
ane
llo c
hius
o10
1 Ca
ratt
eris
tica
di c
oppi
a*[
1] C
oppi
a co
stan
te[2
] Co
ppia
var
iabi
le b
assa
[3]
Copp
ia v
aria
bile
med
ia[4
] Co
ppia
var
iabi
le a
lta[5
] Co
ppia
var
iabi
le b
assa
con
avv
iam
ento
CT
[6]
Copp
ia v
aria
bile
med
ia c
on a
vvia
men
to C
T[7
] Co
ppia
var
iabi
le a
lta c
on a
vvia
men
to C
T[8
] M
odo
mot
ore
spec
iale
102
Pote
nza
mot
ore
P M,N
0,25
- 2
2 kW
, *In
funz
ione
del
l'uni
tà10
3 Te
nsio
ne m
otor
e U
M,N
Per
appa
recc
hi d
a 20
0 V:
50
- 99
9 V,
*23
0 V
Per
appa
recc
hi d
a 40
0 V:
50
- 99
9 V,
*40
0 V
104
Freq
uen.
mot
ore
f M,N
24 -
100
0 H
z, *
50 H
z10
5 Co
rren
te m
otor
e I M
,N
0,01
- I M
AX,
in fu
nzio
ne d
el m
otor
e10
6 Ve
l. no
min
ale
mot
ore
100
- f M
,N x
60
(max
. 600
00 g
iri/m
in),
in fu
nzio
nede
l par
. 104
107
Ada
ttam
ento
aut
omat
ico
mot
ore,
AM
T*[
0] O
ttim
izza
zion
e of
f[1
] O
ttim
izza
zion
e on
108
Resi
sten
za d
i sta
tore
RS
0,00
0 -
x,xx
x Ω
, *In
funz
ione
del
mot
ore
109
Resi
sten
za d
i sta
tore
XS
0,00
- x
,xx Ω
, *In
funz
ione
del
mot
ore
117
Smor
zam
ento
ris
onan
zaO
FF -
100
%*O
FF%
119
Alta
cop
pia
di a
vvia
men
to0,
0 -
0,5
s *
0,0
s12
0 Ri
tard
o a
vv.
0,0
- 10
,0 s
* 0
,0 s
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
22 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
55
-
121
Funz
ione
di a
vvia
men
to[0
] M
ante
nim
ento
CC
dur
ante
il t
empo
di r
itard
ode
ll'av
viam
ento
[1]
Fren
atur
a CC
dur
ante
il t
empo
di r
itard
o d
ell'a
v-vi
amen
to*[
2] R
otaz
ione
libe
ra d
uran
te il
tem
po d
i rita
rdo
dell'
avvi
amen
to[3
] Fr
eque
nza/
tens
ione
di a
vvia
men
to in
sen
soor
ario
[4]
Freq
uenz
a/te
nsio
ne d
i avv
iam
ento
in d
irezi
one
di r
iferim
ento
122
Funz
ione
all'
arre
sto
*[0]
Ruo
ta li
bera
[1]
Man
ten.
CC
123
Freq
uenz
a m
in. p
er l'
attiv
azio
ne d
ella
funz
ione
all'
arre
sto
0,1
- 10
Hz,
*0,
1 H
z12
6 Te
mpo
fren
atur
a CC
0 -
60 s
, *10
s12
7 Fr
eque
nza
di in
seri
men
to fr
eno
CC
0,0
(OFF
) -
par.
202,
*O
FF12
8 Pr
otez
ione
ter
mic
a de
l mot
ore
*[0]
Nes
suna
pro
tezi
one
[1]
Avv
iso
ter
mis
tore
[2]
Scat
to t
erm
isto
re[3
] ET
R a
vvis
o 1
[4]
ETR
sca
tto
1[5
] ET
R a
vvis
o 2
[6]
ETR
sca
tto
2[7
] ET
R a
vvis
o 3
[8]
ETR
sca
tto
3[9
] ET
R a
vvis
o 4
[10]
ETR
sca
tto
413
0 Fr
eque
nza
di a
vvia
men
to0,
0 -
10,0
Hz,
*0,
0 H
z13
1 Te
nsio
ne in
izia
le0,
0 -
200,
0 V,
*0,
0 V
132
Tens
ione
di f
rena
tura
CC
0 -
100%
del
la t
ensi
one
di fr
enat
ura
CC m
ax, *
0%13
3 Te
nsio
ne d
i avv
iam
ento
0,00
- 1
00,0
0 V,
*In
funz
. del
l'uni
tà13
4 Co
mpe
nsaz
. del
car
ico
0,0
- 30
0,0%
, 100
,0%
135
Rapp
orto
U/f
0,00
- 2
0,00
a H
z, *
in fu
nz. d
ell'u
nità
136
Com
pens
. sco
rrim
.0
- 15
0 %
* 1
00 %
-500
. +5
00%
del
la c
ompe
n-sa
zion
e de
llo s
corr
imen
to n
omin
ale,
*10
0%13
7 Te
nsio
ne d
i man
teni
men
to C
C0
- 10
0% d
ella
ten
sion
e di
man
teni
men
to C
C m
ax,
*0%
139
Freq
uenz
a in
seri
men
to fr
eno
0,5
- 13
2,0/
1000
,0 H
z, *
3,0
Hz
140
Corr
ente
, val
ore
min
imo
0% -
100
% d
ella
cor
rent
e di
usc
ita d
ell'i
nver
ter
142
Reat
t. d
ispe
rs. X
L
0,00
0 -
xxx,
xxx Ω
, *In
funz
. del
mot
ore
143
Com
ando
ven
tola
inte
rno
*[0]
Aut
omat
ico
[1]
Sem
pre
inse
rito
[2]
Sem
pre
disi
nser
ito14
4 G
uada
gno
fren
o C
A1,
00 -
1,5
0, *
1,30
146
Ripr
istin
o v
etto
re t
ensi
one
*[0]
Off
[1]
Ripr
istin
oRi
ferim
enti
e li
miti
200
Inte
rval
lo d
ella
freq
uenz
a di
usci
ta*[
0] S
olo
sen
so o
rario
, 0 -
132
Hz
[1]
Entr
ambe
le d
irezi
oni,
0 -
132
Hz
[2]
Solo
sen
so a
ntio
rario
, 0 -
132
Hz
[4]
Entr
ambe
le d
irezi
oni,
0 -
1000
Hz
[5]
Solo
in s
enso
ant
iora
rio, 0
- 1
000
Hz
201
Lim
ite m
inim
o fr
eque
nza
di u
scita
, fM
IN
0,0
- f M
AX,
*0.
0 H
z20
2 Li
mite
mas
sim
o fr
eque
nza
di u
scita
, FM
AX
f MIN
- 1
32/1
000
Hz
(par
. 200
Inte
rval
lo d
ella
freq
uenz
adi
usc
ita)
132
Hz
203
Inte
rval
lo d
i rif.
[0]
Rife
rimen
to m
in -
rife
rimen
to m
ax.
[1]
Ingr
esso
ana
logi
co 5
3 rif
erim
ento
-Max
. -rif
erim
ento
+M
ax. r
efer
ence
204
Rife
rim
ento
min
imo,
Ref
MIN
Par.
100
[0].
-100
.000
,000
- p
ar. 2
05 R
efM
AX, *
0,00
0 H
zPa
r. 10
0 [1
]/[3
], -p
ar. 4
14 R
etro
azio
ne m
inim
a -
par.
205
Ref M
AX, *
0,00
0 gi
ri/m
inut
o/pa
r. 41
620
5 Ri
feri
men
to m
ax.,
Ref M
AX
Par.
100
[0].
Par.
204
Ref M
IN -
1.0
00,0
00 H
z,*5
0,00
0 H
zPa
r. 10
0 [1
]/[3
]. Pa
r. 20
4 Re
f MIN
- pa
r. 41
5 Re
troa
zion
em
ax.,
*50.
000
giri/
min
uto/
par.
416
206
Tipo
di r
ampa
*[0]
Lin
eare
[1]
Sinu
soid
e[2
] Si
n2
207
Tem
po r
ampa
di a
ccel
eraz
ione
10,
02 -
3.6
00,0
0 s,
* 3
,00
s (V
LT 2
803
- 28
75),
* 10
,00
(288
0 -
2882
)20
8 Te
mpo
ram
pa d
i dec
eler
azio
ne 1
0,02
- 3
.600
,00
s, *
3,0
0 s
(VLT
280
3 -
2875
), *
10,0
0(2
880
- 28
82)
209
Tem
po r
ampa
di a
ccel
eraz
ione
20,
02 -
3.6
00,0
0 s,
* 3
,00
s (V
LT 2
803
- 28
75),
* 10
,00
(288
0 -
2882
)21
0 Te
mpo
ram
pa d
i dec
eler
azio
ne 2
0,02
- 3
.600
,00
s, *
3,0
0 s
(VLT
280
3 -
2875
), *
10,0
0(2
880
- 28
82)
211
Tem
po d
i ram
pa jo
g0,
02 -
3.6
00,0
0 s,
* 3
,00
s (V
LT 2
803
- 28
75),
* 10
,00
(288
0 -
2882
)21
2 Te
mpo
ram
pa d
i dec
eler
azio
ne a
rres
to r
apid
o0,
02 -
360
0,00
s, *
3,0
0 s
(VLT
280
3 -
2875
), *
10,0
0(2
880
- 28
82)
213
Freq
uenz
a jo
g0,
0 -
par.
202
Freq
uenz
a di
usc
ita, l
imite
alto
, fM
AX
214
Funz
ione
di r
iferi
men
to*[
0] S
omm
a[1
] Ri
ferim
ento
[2]
Este
rno/
prei
mpo
staz
ione
215-
218
Rife
rim
ento
pre
impo
stat
o 1
-40,
0 -
400,
0 H
z *
0,0
Hz-
100,
00%
- +
100,
00%
, * 0
,00%
219
Rife
rim
ento
Cat
ch U
p/Sl
ow D
own
0,00
- 1
00%
del
rife
rimen
to d
ato,
* 0
,00%
221
Lim
ite d
i cor
rent
e, I L
IM
0 -
xxx.
x% d
el p
ar. 1
05, *
160
%22
3 A
vvis
o, c
orre
nte
bass
a, I L
OW
0,0
- pa
r. 22
4 Av
viso
: Cor
rent
e al
ta, I
HIG
H, *
0,0
A22
4 A
vvis
o: C
orre
nte
alta
, lH
IGH
0 -
I MA
X, *
I MA
X
225
Avv
iso:
Fre
quen
za b
assa
, fLO
W
0,0
- pa
r. 22
6 Av
v.: F
requ
enza
alta
, f
HIG
H, *
0,0
Hz
226
Avv
iso:
Fre
quen
za a
lta f H
IGH
Se p
ar. 2
00 =
[0]/
[1].
Par.
225
f LOW
- 1
32 H
z,*
132,
0 H
zSe
par
. 200
[2]/
[3].
Par
225
f LOW
- 1
000
Hz,
* 13
2,0
Hz
227
Avv
iso:
Ret
roaz
ione
bas
sa, F
BLO
W0,
0 -
400,
0 H
z *
0,0
Hz-
100.
000,
000
- pa
r. 22
8 Av
v.:
FBH
IGH
, * -4
000.
000
228
Avv
iso:
Ret
roaz
ione
alta
, FB H
IGH
Par.
227
Avv.
: FB L
OW
- 1
00.0
00,0
00, *
400
0,00
022
9 By
pass
freq
uenz
a, a
mpi
ezza
di b
anda
0 (O
FF)
- 10
0 H
z, *
0 H
z23
0 -
231
Bypa
ss fr
eque
nza
1 -
20
- 10
0 H
z, *
0,0
Hz
Ingr
essi
e u
scite
302
Ingr
. dig
itale
mor
sett
o 18
[0]
Nes
suna
funz
ione
[1]
Ripr
istin
o[2
] A
rres
to a
ruo
ta li
bera
, com
ando
att
ivo
bas
so[3
] Ri
pris
tino
e s
top
a r
uota
libe
ra, c
oman
do a
ttiv
oba
sso
[4]
Arr
esto
rap
ido,
com
ando
att
ivo
bas
so[5
] Fr
enat
ura
CC a
rec
uper
o[6
] A
rres
to, c
oman
do a
ttiv
o b
asso
*[7]
Avv
iam
ento
[8]
Avv
iam
ento
a im
puls
i[9
] In
vers
ione
[10]
Inve
rsio
ne[1
1] M
arci
a in
sen
so o
rario
[12]
Avv
io in
sen
so a
ntio
rario
[13]
Jog
[14]
Rife
rimen
to c
onge
lato
[15]
Fre
quen
za d
i usc
ita c
onge
lata
[16]
Spe
ed u
p[1
7] S
peed
dow
n[1
9] C
atch
up
[20]
Slo
w d
own
[21]
Ram
pa 2
[22]
Rif.
pre
impo
stat
o, L
SB[2
3] R
if. p
reim
post
ato,
MSB
[24]
Rif.
pre
imp.
abi
l.[2
5] T
erm
isto
re[2
6] A
rres
to p
reci
so[2
7] A
vvia
men
to/a
rres
to d
i pre
cisi
one
[31]
Sel
ezio
ne d
el s
etup
, LSB
[32]
Sel
ezio
ne d
el s
etup
, MSB
[33]
Rip
ristin
o e
avv
iam
ento
[34
Avv
io c
onta
tore
impu
lsi
303
Ingr
.dig
itale
mor
sett
o 1
9Ve
dere
il p
ar. 3
02 *
[9]
Inve
rsio
ne
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
MG28M206 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. 23
5 5
-
138
Valo
re d
i dis
inse
rim
ento
fren
o0,
5 -
132,
0/10
00,0
Hz,
*3,
0 H
z30
4 In
gres
so d
igita
le m
orse
tto
27
[0]
Nes
suna
funz
ione
[1]
Ripr
istin
o[2
] A
rres
to a
ruo
ta li
bera
, com
ando
att
ivo
bas
so*[
3] R
ipris
tino
e s
top
a r
uota
libe
ra, c
oman
do a
ttiv
oba
sso
[4]
Arr
esto
rap
ido,
com
ando
att
ivo
bas
so[5
] Fr
enat
ura
CC a
rec
uper
o[6
] A
rres
to, c
oman
do a
ttiv
o b
asso
[7]
Avv
iam
ento
[8]
Avv
iam
ento
a im
puls
i[9
] In
vers
ione
[10]
Inve
rsio
ne[1
1] M
arci
a in
sen
so o
rario
[12]
Avv
io in
sen
so a
ntio
rario
[13]
Jog
[14]
Rife
rimen
to c
onge
lato
[15]
Fre
quen
za d
i usc
ita c
onge
lata
[16]
Spe
ed u
p[1
7] S
peed
dow
n[1
9] C
atch
up
[20]
Slo
w d
own
[21]
Ram
pa 2
[22]
Rif.
pre
impo
stat
o, L
SB[2
3] R
if. p
reim
post
ato,
MSB
[24]
Rif.
pre
imp.
abi
l.[2
5] T
erm
isto
re[2
6] A
rres
to p
reci
so[2
7] A
vvia
men
to/a
rres
to d
i pre
cisi
one
[31]
Sel
ezio
ne d
el s
etup
, LSB
[32]
Sel
ezio
ne d
el s
etup
, MSB
[33]
Rip
ristin
o e
avv
iam
ento
[34]
Avv
io c
onta
tore
impu
lsi
305
Ingr
. dig
itale
mor
sett
o 2
9Ve
dere
par
. 305
* [1
3] J
og30
7 In
gr. d
igita
le m
orse
tto
33
*[0]
Nes
suna
funz
ione
[1]
Ripr
istin
o[2
] A
rres
to a
ruo
ta li
bera
, com
ando
att
ivo
bas
so[3
] Ri
pris
tino
e s
top
a r
uota
libe
ra, c
oman
do a
ttiv
oba
sso
[4]
Arr
esto
rap
ido,
com
ando
att
ivo
bas
so[5
] Fr
enat
ura
CC a
rec
uper
o
[6]
Arr
esto
, com
ando
att
ivo
bas
so[7
] A
vvia
men
to[8
] A
vvia
men
to a
impu
lsi
[9]
Inve
rsio
ne[1
0] In
vers
ione
[11]
Mar
cia
in s
enso
ora
rio[1
2] A
vvio
in s
enso
ant
iora
rio[1
3] J
og[1
4] R
iferim
ento
con
gela
to[1
5] F
requ
enza
di u
scita
con
gela
ta[1
6] S
peed
up
[17]
Spe
ed d
own
[19]
Cat
ch u
p[2
0] S
low
dow
n[2
1] R
ampa
2[2
2] R
if. p
reim
post
ato,
LSB
[23]
Rif.
pre
impo
stat
o, M
SB[2
4] R
if. p
reim
p. a
bil.
[28]
Rife
rimen
to im
puls
i[2
9] R
etro
azio
ne im
puls
i[3
0] In
gr. d
igita
le[3
1] S
elez
ione
del
set
up, L
SB[3
2] S
elez
ione
del
set
up, M
SB[3
3] R
ipris
tino
e a
vvia
men
to30
8 M
orse
tto
53,
ten
sion
e di
ingr
esso
ana
logi
ca[0
] N
essu
na fu
nzio
ne*[
1] R
iferim
ento
[2]
Retr
oazi
one
[3]
Osc
illaz
. 309
Mor
sett
o 5
3 m
essa
in s
cala
min
.0,
0 -
10,0
V, *
0,0
V31
0 M
orse
tto
53
mes
sa in
sca
la m
ax.
0,0
- 10
,0 V
, * 1
0,0
V31
4 M
orse
tto
60
corr
ente
di i
ngre
sso
ana
logi
ca[0
] N
essu
na fu
nzio
ne[1
] Ri
ferim
ento
*[2]
Ret
roaz
ione
[10]
Osc
illaz
.31
5 M
orse
tto
60
mes
sa in
sca
la m
in.
0,0
- 20
,0 m
A, *
4,0
mA
316
Mor
sett
o 6
0 m
essa
in s
cala
max
.0,
0 -
20,0
mA
, * 2
0,0
mA
317
Tim
eout
1 -
99 s
* 1
0 s
318
*[0]
Nes
suna
funz
ione
[1]
Freq
uenz
a di
usc
ita c
onge
lata
[2]
Arr
esto
[3]
Jog
[4]
Vel.
max
.[5
] A
rres
to e
sca
tto
319
Usc
ita a
nalo
gica
mor
sett
o 4
2[0
] N
essu
na fu
nzio
ne[1
] Ri
ferim
ento
est
erno
min
. - m
ax. 0
- 2
0 m
A[2
] Ri
ferim
ento
est
erno
min
. - m
ax. 4
- 20
mA
[3]
Retr
oazi
one
min
. - m
ax. 0
-20
mA
[4]
Retr
oazi
one
min
. - m
ax. 4
- 20
mA
[5]
Freq
uenz
a di
usc
ita 0
- m
ax 0
-20
mA
[6]
Freq
uenz
a di
usc
ita 0
- m
ax 4
-20
mA
*[7]
Cor
rent
e di
usc
ita 0
- I I
NV
0-2
0 m
A[8
] Co
rren
te d
i usc
ita 0
- I I
NV
4-2
0 m
A[9
] Po
tenz
a di
usc
ita 0
-PM
,N 0
-20
mA
[10]
Pot
enza
di u
scita
0-P
M,N
4-2
0 m
A[1
1] T
empe
ratu
ra in
vert
er 2
0-10
0 °C
0-2
0 m
A[1
2] T
empe
ratu
ra in
vert
er 2
0-10
0 °C
4-2
0 m
A32
3 U
scita
rel
è 1-
3[0
] N
essu
na fu
nzio
ne*[
1] U
nità
pro
nta
[2]
Abi
litat
o, n
essu
n a
vvis
o[3
] In
funz
ione
[4]
Mar
cia
in r
iferim
ento
, nes
sun
avv
iso
[5]
Funz
iona
men
to, n
essu
n a
vvis
o[6
] Fu
nzio
nam
ento
nel
l'int
erva
llo d
i rife
rimen
to,
ness
un a
vvis
o[7
] Pr
onto
- t
ensi
one
di a
limen
tazi
one
nell'
inte
rval
lo[8
] A
llarm
e o
avv
iso
[9]
Corr
ente
sup
erio
re a
l lim
ite d
i cor
rent
e[1
0] A
llarm
e[1
1] F
requ
enza
di u
scita
sup
erio
re a
f LO
W
[12]
Fre
quen
za d
i usc
ita in
ferio
re a
f HIG
H
[13]
Cor
rent
e di
usc
ita s
uper
iore
a I L
OW
[14]
Cor
rent
e di
usc
ita in
ferio
re a
I LO
W p
ar. 2
24[1
5] R
etro
azio
ne s
uper
iore
a F
B LO
W
[16]
Ret
roaz
ione
infe
riore
a F
B HIG
H p
ar. 2
28
[17]
Rel
è 12
3[1
8] In
vers
ione
[19]
Avv
iso
ter
mic
o[2
0] F
unzi
onam
ento
loca
le[2
2] F
uori
cam
po d
i fre
quen
za p
ar. 2
25/2
26[2
3] F
uori
inte
rv.d
i cor
r.[2
4] F
uori
cam
po r
etro
az.
[24]
Con
trol
lo d
el fr
eno
mec
cani
co[2
5] B
it 1
1 pa
r. di
con
tr.
327
Rife
rim
ento
/ret
roaz
ione
impu
lsi
150
- 67
600
Hz,
* 5
000
Hz
328
Impu
lso
mas
sim
o 2
915
0 -
6760
0 H
z, *
500
0 H
z34
1 U
scita
dig
itale
/a im
puls
i mor
sett
o 4
6[0
] U
nità
pro
nta
Par.
[0]
- [2
0], v
eder
e il
par.
323
[21]
Rife
rimen
to im
puls
iPa
r. [2
2] -
[25]
, ved
ere
il pa
r. 32
3[2
6] R
etro
azio
ne im
puls
i[2
7] F
requ
enza
di u
scita
[28]
Cor
rent
e a
impu
lsi
[29]
Pot
enza
a im
puls
i[3
0] T
empe
ratu
ra im
puls
o34
2 M
orse
tto
46,
mes
sa in
sca
la m
ax. i
mpu
lsi
150
- 10
000
Hz,
* 5
000
Hz
343
Funz
ione
arr
esto
di p
reci
sion
e*[
0] A
rr. p
rec.
in r
ampa
[1]
Stop
con
tato
re c
on r
ipris
tino
[2]
Stop
con
tato
re s
enza
rip
ristin
o[3
] A
rres
to c
onta
tore
com
pens
. vel
ocità
[4]
Arr
esto
com
pens
. vel
ocità
c. r
ipris
tino
[5]
Arr
esto
com
pens
azio
ne v
eloc
ità s
enza
rip
ristin
oVa
lore
del
con
tato
re0
- 99
9999
, * 1
0000
0 im
puls
i34
9 Ri
tard
o c
omp
vel
ocità
0 m
s -
100
ms,
* 1
0 m
sFu
nzio
ni s
peci
ali
400
Funz
ione
fren
o[0
] O
FF[1
] Fr
eno
reo
stat
ico
[4]
Fren
o C
A[5
] Co
ndiv
isio
ne d
el c
aric
o
Funzionamento del quadro di... Guida rapida
24 Danfoss A/S © Rev. 08/05/2014 Tutti i diritti riservati. MG28M206
55
-
405
Funz
ione
di r
ipri
stin
o*[
0] R
ipris
tino
man
uale
[1]
Ripr
ist.
aut
om. x
1[3
] Ri
pris
t. a
utom
. x 3
[10]
Rip
rist.
aut
om. x
10
[11]
Rip
ristin
o a
ll'ac
cens
ione
406
Tem
po d
i ria
vvio
aut
omat
ico
0 -
10 s
, * 5
s40
9 So
vrac
orr.
rit.
sca
tto,
I LIM
0 -
60 s
(61
= O
FF),
* O
FF41
1 Fr
eque
nza
di c
omm
utaz
ione
3000
- 1
4000
Hz
(VLT
280
3 -
2875
), *
4500
Hz
3000
- 1
0000
Hz
(VLT
288
0 -
2882
), *
4500
Hz
412
Freq
uenz
a di
com
mut
azio
ne v
aria
bile
*[2]
Nes
sun
filtr
o L
C[3
] Fi
ltro
LC
col
lega
to41
3 Fu
nzio
ne d
i sov
ram
odul
azio
ne[0
] O
FF*[
1] O
N41
4 Re
troa
zion
e m
inim
a, F
B MIN
-100
.000
,000
- p
ar. 4
15, F
B MAX
, * 0
,000
415
Retr
oazi
one
mas
sim
a, F
B MA
X
FBM
IN -
100
.000
,000
, * 1
500,
000
416
Uni
tà d
i pro
cess
o*[
0] N
essu
na u
nità
[1]
%[2
] pp
m[3
] gi
ri/m
in.
[4]
bar
[5]
Cicl
i/min
.[6
] Im
puls
i/s[7
] U
nità
/s[8
] U
nità
/min
.[9
] U
nità
/h[1
0] °C
[11]
Pa
[12]
I/s
[13]
m3 /
s[1
4] l/
min
[15]
m3 /
min
[16]
l/h
[17]
m3 /
h[1
8] K
g/s
[19]
Kg/
min
[20]
Kg/
h[2
1] T
/min
[22]
T/H
[23]
Met
ri[2
4] N
m[2
5] m
/s[2
6] m
/min
[27]
° F
[28]
In w
g[2
9] G
al/s
[30]
Ft3
/s[3
1] G
al/m
in[3
2] F
t3/m
in[3
3] G
al/h
[34]
Ft3
/h[3
5] L
b/s
[36]
Lb/
min
[37]
Lb/
h[3
8] L
b ft
[39]
Ft/
s[4
0] F
t/m
in41
7 G
uada
gno
pro
porz
iona
le P
ID d
i vel
ocità
0,00
0 (O
FF)
- 1,
000,
* 0
,010
418
Vel.
tem
po d
i int
egra
zion
e PI
D20
,00
- 99
9,99
ms
(100
0 -
OFF
), *
100
ms
419
Vel.
Tem
po d
iffer
enz.
PID
0,00
(OFF
) -
200,
00 m
s, *
20,
00 m
s42
0 Ve
l., li
mite
gua
d. d
iff. P
ID5,
0 -
50,0
, * 5
,042
1 Te
mpo
filtr
o p
assa
-bas
so P
ID d
i vel
ocità
20 -
500
ms,
* 1
00 m
s
423
Tens
ione
U1
0,0
- 99
9,0
V, *
par
. 103
424
Freq
uenz
a F1
0,0
- pa
r. 42
6, F
requ
enza
F2,
* P
ar. 1
0442
5 Te
nsio
ne U
20,
0 -
999,
0 V,
* p
ar. 1
0342
6 Fr
eque
nza
F2Pa
r. 42
4, F
requ
enza
F1
- Pa
r. 42
8, F
requ
enza
F3,
*pa
r. 10
442
7 Te
nsio
ne U
30,
0 -
999,
0 V,
* p
ar. 1
0342
8 Fr
eque
nza
F3Pa
r. 42
6, fr
eque
nza
F2 -
100
0 H
z, *
par
. 104
437
PID
di p
roce
sso
con
trol
lo n
orm
ale/
inve
rso
*[0]
Nor
mal
e[1
] In
vers
o43
8 A
nti s
atur
azio
ne P
ID d
i pro
cess
o[0
] N
on a
ttiv
o[1
] A
ttiv
oFr
eque
nza
di a
vvia
men
to P
ID d
i pro
cess
of M
IN -
f MA
X (p
ar. 2
01 -
par
. 202
), *
par.
201
440
Gua
dagn
o p
ropo
rzio
nale
PID
di p
roce
sso
0,0
- 10
,00,
* 0
,01
441
Tem
po d
i int
egra
zion
e PI
D d
i pro
cess
o0,
00 (O
FF)
- 10
,00
s, *
OFF
442
Tem
po d
i diff
eren
ziaz
ione
PID
di p
roce
sso
0,00
(OFF
) -
10,0
0 s,
* 0
,00
s44
3 PI
D d
i pro
cess
o, li
mite
di g
uada
gno
diff
.5,
0 -
50,0
, * 5
,044
4 Te
mpo
filtr
o p
assa
-bas
so P
ID d
i pro
c.0,
02 -
10,
00, *
0,0
244
5 Ri
agga
ncio
al v
olo
*[0]
OFF
[1]
OK
- s
tess
a di
rezi
one
[2]
OK
- e
ntra
mbe
le d
irezi
oni
[2]
Fren
o C
C e
avv
iam
ento
451
Fatt
ore
FF P
ID d
i vel
ocità
0 -
500
%, *
100
%45
2 Ca
mpo
con
trol
lore
0 -
200
%, *
10
%
456
Ridu
zion
e te
nsio
ne fr
eno
0 -
25 V
se
200
V, *
00
- 50
V s
e 40
0 V,
* 0
461
Conv
ersi
one
della
ret
roaz
ione
*[0]
Lin
eare
[1]
Radi
ce q
uadr
atic
a46
2 Te
mpo
mod
o p
ausa
ava
nzat
oVa
lore
0 -
999
9 s,
* 0
= O
FF46
3 Ri
feri
men
to p
re p
ausa
1 -
200%
, * 1
00%
del
set
poin
t46
4 Pr
essi
one
di a
ttiv
azio
nePa
r. 20
4, R
efM
IN -
par
. 215
-218
set
poin
t, *
046
5 M
inim
a fr
eque
nza
pom
paVa
lore
par
. 201
, fM
IN -
par
. 202
f MA
X (H
z), *
20
466
Freq
uenz
a m
assi
ma
pom
paVa
lore
par
. 201
, fM
IN -
par
. 202
f MA
X (H
z), *
50
467
Pote
nza
min
ima
della
pom
pa0
- 50
0,00
0 W
, * 0
468
Pote
nza
mas
sim
a de
lla p
ompa
0 -
500,
000
W, *
046
9 Co
mpe
nsaz
ione
pot
enza
a p
orta
ta n
ulla
0,01
- 2
, * 1
,247
0 Ti
meo
ut fu
nzio
nam
ento
a s
ecco
5 -
30 s
, * 3
1 =
OFF
471