trevor wye - il flauto per principianti vol 1

of 56 /56
rc KK KKffiw*w ffiffi,u**e ffi w m ffi m m ffiffiffi ffi ffiKKffiffiKffiKffiWK vol. I

Author: alessio-di-giugno

Post on 02-Dec-2015

3.604 views

Category:

Documents


142 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ecco un libro per chi vorrebbe inziare a studiare il flauto traverso e cosi diventare un ottimo flautista e in futuro farvi una carriera

TRANSCRIPT

  • rcKK KKffiw*wffiffi,u**e ffi w m ffi m m

    ffiffiffi ffi ffiKKffiffiKffiKffiWK

    vol. I

  • fl

    TnrcvonWrrBIl flauto per i principiantiEdizione italiana

    Volume IVolume trAccompagnamento per pianoforte

    Titolo originale dell'opera: A Beginner's book for the flute (volume 1-2)

    Traduzione: Stefano Cioffi, Riccardo Ghiani, Gian Luca Morseletto

    @ Copyright 1980 Novello & Company Limited

    Per la faduzione italiana

    @ Copyright l992by Accademia Italiana del FlautoVia degli Orti di Trastevere 34 - 00153 Roma

    Tutti i diritti riservatt - All rights reservedNessuna parte di questa pubblicazione pu essere copiata o rigodma in alcwr niodo e per nessunoscopo senza l'autorizzazione dell'Accademia Italiana &l Flauto.

    Printed in Italy

  • dedicato a Kate HilI

    PREFAZIONE

    1/\ ualsiasi nuovo manuale venga introdotto sul mercato vanta nuove idee e una nuova veste tipogra-I ! fica. Sotto questo aspetto, questo libro non diverso, sebbene contenga tutti gli esperimenti validi\-t anr nel passaro.Dalun punto di vista tecnico, il flauto il pi facile fra gli strumenti a fiato e si presta senza grosse dififi-colt ad essere imparato semitono per semitono.Per un principiante pi facile suonare in varie tonalit, a condizione che si applichi con uguale entusiasmoall'apprendimento di ogni nuovo suono.Lo scopo principale di questo manuale di incoraggiare comunque:a) Il piacere di suonare il flauto e di fare musica nella pi ampia accezione del termine.b) La familiarit con le tonalit meno usate che, successivamente, danno come risultato il pi facile ingresso inun'orchestra o in una formazione cameristica.c) Lo sviluppo di un registro grave stabile, fondamento di una buona sonorit in tutta I'estensione dello stru-mento.d) La capacit di suonare da soli o in gruppo.

    La maggior parte dei 72bran numerati (dal numero I aJ 42 nella prima parte, i rimanenti nella seconda) conte-nuti in questo volume possono essere eseguiti:1) a solo2) in duetto con un altro flauto3) a solo con accompagnamento pianistico4) in duetto con un altro flauto e con accompagnamento pianistico5) a solo o in duetto con accompagnamento di chitarra.

    Il volume con gli accompagnamenti pianistici disponibile separatamente

    Questo libro indicato sia per lo studio individuale che per quello di groppo. Pu essere uttfizzato anche senzaI'aiuto di un insegnante, sebbene sia vivamente consigliabile per un principiante consultare un buon docente.

    Molti esercizi e melodie sono stati composti dall'autore.

    Gli accompagnamenti pianistici sono di Robert Scott con nove brani originali composti per l'occasione da AlanRidout.

    Infine voglio indiizzne un riconoscente ringtaziamento a coloro, flautisti e docenti, che mi hanno consigliatonella stesura di questo libro:

    Lucy Canledge, Catharine Hill, Malcolm Pollack, Rosemary Rathbone, Alastair Roberts, Lenore Smith, RobinSoldan, Hilary Taggart, Stephanie Tiomans, Lindsay Wnfield-Chislett e Janet V/ay.

    TREVORWYE

  • MANO SINISTRA

    Foro dell'imboccatura

    COiE SI SOFFIA NELLA TESTATA

    Prendete la testata e chiudete I'estremit del tubo con il palmo della mano destra cos da impedire I'uscitadell'aria. Appoggiate la boccola sul labbro inferiore, in modo che meno della met del foro d'imboccatura risulticoperto. La testata deve essere parallela alle labbra. Unite le labbra e soffiate verso il foro.

    Quandb produrrete il suono, togliete la mano destra dall'estremit del tubo e riprovate. Non vi preoccupate senon ottenete un risultato immediato.

    Cercate di non sprecare aria.

    Cercate di mantenere fermo il suono. Ripetete quanto fatto finora attaccando il suono con un colpo di linguacome per pronunciare la sillaba rl. Non usate la lingua per interrompere il suono. Quando awete raggiunto unrisultato soddisfacente, montate il flauto e tenetelo secondo lo schema riportato qui sopra Il foro di imboccaturasi deve trovare sulla stessa linea della chiave azionata dall'indice sinistro. Notate la posiziore del uombino.

    Pollice

    7/'-/ r-

  • Medio Anulare chiave del sot #

    MANO DESTRA

    lndice Medio Anulare chiave del do

    Mignolo - chiave del mi chiave del do #

    ffr]7'w\ ': \ | /\/

    ,(_iOsservate le figure: fate attenzione all'angolo formato dal flauto con il vostro corpo. Mantenete le mani nellaposizione mostrata dai disegni riportati qui sopra. Collocate le dita sul flauto come mostrano i disegni.Mantenete il mignolo destro leggermente curvo.

    L'indice sinistro deve essere curvato sotto lo s0rrmento per sostenerlo, mene le altre dita devono essere curvesulle chiavi. Osservate il pollice sigistro: mantenetelo sulla chiave di destra.

  • POSIZIONE DELL/A MANO DESTRASollevate il braccio destro mantenendo la mano rilas-sata. Osservate cofne le dita siano curve. Osservateanche come il pollice sia di lato rispetto all'indice.Mettete la mano sul flauto senza cambiare la posizioneesistente fra il pollice e il resto della mano. Tenete ledita leggermente curve sulle chiavi e il mignolo sullarelativa chiave. [,e dita devono risultare perpendicolarial flauto, rivolte n a destra n a sinistra.

    Ecco come veffanno indicatele diteggiature sullc notc

    POLLICE o3?oo

    Mano sinistra

    Mano destra

    MIGNOLO

    O indica chiave chiusaO indica chiave apertav indica il dito mignolo sulla chiave del re #

    GOME Sl SOFFIA NEL FL/AUTOSuonate sempre in piedi. Mantenendo il flauto di fronte a voi ruotate la testa di circa 45 gradr a sinistra e portateil flauto alla bocca. Evitate di portare la testa al flauto. Osservate come sia il flauto che la vosfa testa sianorivolti in una direzione diversa da quella delle vostre spalle.

    Diteggiate la nota si

    e suonate la vosfra prima nota

    Pollice ed indice sinisrri

    o3o

    Mignofo destro sulla chiave del mi bemolle.

    Cercate di mantenere rilassate le braccia e le spalle.

    oo

  • RESPIRAZTONEMettete gi il flauto e inspirate profondamente senza sollevare le spalle. Laddome dovrebbe espandersi, seguitodal petto. Se avete delle difficolt, sedetevi su ur,a sedia dritta, aderendovi bene. Inspirate nuovamente: stavoltal'addome si espander. Ripetete senza I'aiuto della sedia.

    coNsrcl.t uTtl.h1) Non usate la lingua per interrompere il suono.2) Non premete troppo il flauto contro la bocca per evitare che Scivoli. Piegate un po' I'indice sinisfo sotto ilflauto' Se il flauto scivola, incollate un po' di carta nel punto in cui si posa l'indice. Tenete abbassato il gomitosinistro.3) Mantenete abbassate le spalle sia quando suonate che quando respirate.4) Non mettete il pollice destro di piatto per sostenere il flauto: ci crea tensione nelle altre dita e sforza eccessi-vamente il mignolo destro. Quest'ultimo va mantenuto curyo (vedi la figura qui sotto e a pag. 3).5) Non studiate con lo spartito sul tavolo; se non possedete un leggo, utrlizzafeun portaritratti e dei fermagli dacafa, oppure, se necessario, appoggiate lo spartito sulla custodia del flauto aperta.

    tr,

    r.

    n,

    brIbT

    FI

    FF

    Mano destra: posizione scorretta

    ESERCtZIO

    Mano destra: posizione corretta

    Se volete progredire velocemente, esercitatevi ogni giorno. I muscoli delle labbra, la lingua, le dita e la respira-zione necessitano esercizio continuo e regolare. Se possibile, cercate di esercitarvi tutti i giorni nello siessomomento della giomata. Un atleta si produnebbe degli strappi muscolari se si allenasse esclusivamente durantei fine settimana! Anche lo sviluppo dell'espressione musicale richiede esercizio costante.

  • FJ

    l

    Le note musicali sono do, re, mi, fa, sol, la, si.Sono indicate sul pentagramma:

    Questo segno si chiama chiave di sol o di violino e indica che il brano scritto per uno strumento dalla voceacuta come il flauto dolce soprano, il flauto traverso o il violino.

    Le note sono raggruppate nelle misure cos da indicarnc il ritmo e gli accenti.

    La linea di battuta indica I'inizio e la fine di ogni misura.

    La doppia linea di battuta (che pu essere sia sottile che grossa) indica la fine di un brano musicale.

    In musica le note possono avere valori (durate) differenti.

    Frcone alcuni: (o Semibreve o 4/4) Minimno 2/4) Semiminimao I/4

    Ci sono dei segni per indicare i silenzi, che comispondono alle durate delle note. Sono chiamati pause.

    puttso rli :;ernibrcvao di 4/4

    puu.w di nrirtittttto di 2/4

    1 ttt trsu tli .s c rniru ini nuto di 1/4

    INDIGA]ZIONI DT TEMFOAll'inizio dl ciascun brano posta un'indicazione di tempo, in forma di frazione, per informarvi su quali valorifioverete in ogni misura lungo tutto il brano.

    Esempio:

    243444

    = due note da un quarto (o semiminime) in ognr misura

    = fre note da un quarto (o semiminime) in ogni misura

    = Qu&ttro note da un quarto (semiminime) o due da due quarti (minime) io ognt misura.

  • Ora prendete il vostro flauto e suonate il seguente esercizio contando quattro movimenti da una semiminima perogni misura. Suonate ogni nota per il suo intero valore.rJtilizzercte solamente una nota: sz.

    Eseguite il prossimo esercizio; ogni minima vale due movimenti. Suonatele per il loro intero valore.

    Eseguite il prossimo esercizio; il tempo indicato di tre semiminime per ogni misura.

    un esercizio con un'indicazione di tempo di2l4; due movimenti in una misura.

    I seguenti esercizi contengono note di diverso valore in ogni misura. Suonate ogni nota per il suo intero valore.Contate attentamente

    t-2-3-4

    2-3 -4o-1-

  • lnfine un esercizio in cui trovate sia note che pause:

    @)

    t-29 4 I 2 3 4 t-23 4 | 2 3-4 t-2 g 4 l-2 3-4Eseguite questi esercizi per sviluppare il vostro senso del ritmo. In essi trovate la sola nota che avete imparato: ilsi. Non usate la lingua per interrompere il suono.

    Se avete dei dubbi, cantate gli esercizi, e allo stesso tempo contate.

    Presentazione delle prime fre note: si, la e sol

    o3?

    o:o

    O:o

    Attaccate ogni nota come se pronunciaste la sillaba /i. Ci garantir al suono un attacco pulito. Contate conattenzione.

    t-?' 3-4 l-2

    \a { \ac{

    Ricordate che in ogni diteggiatura il mignolo destro deve restare sulla chiave del mi bemolle.

    Non usate ancora il mignolo sinistro.

    oo

    oo

    oo

    {vvriYA

    3 -4

    \a

    ;t*.a

    ${

    l-23 4

    10

  • l-2 3-4 t-2

    MELODIA GALLESE

    La musica, come il linguaggio parlato, si divide in frasi e periodi. Cercate di risparmiare il fiato fino al respiroindicato. La musica avr meno intemrzioni.

    DUETTO

    _)'... _/ ALLIEVO

    INSEGNANTE

    MERRILY WE ROLL ALONG(A spasso con allegria)

    )

    l-23 4

  • ESERCIZIO PER LE DITA

    LEGATUREUna legatura consiste in una linea curva posta sopra o sotto un gruppo di note.

    Le note devono essere suonate in un solo fiato attaccando con il colpo di lingua solo la prima. Contate sempreattentamente.

    AU CLAIR DE LA LT]NE(Al chiaro di luna)

    Quando due note della stessa ahezza sono unite da una legatura, i loro'valori si sommano a costituire un'unicanota lunga. Questa legarura viene chiamata legatura di valore. Non attaccate con il colpo di lingua la secondanota.

    'j{i

    v^{\a{X

    '$ri

    *!l:,.'l

    :i]

    ;:'::;

    *

    L2

  • Fino a questo momento avete suonato in 414: misure con quattro movimenti da una semiminima. Talvoltaquesto tempo indicato con C al posto della frazione 4/4. Osservate come il primo movimento di una misurasia sempre il pi importante: pertanto dowebbe essere leggermente accentato.

    l-?.3 4

    SAD TI.INE(Melodia triste)

    AIAN RIDOUT

    Molto lento

    Introduzione alle crome o note da un ottavoOgni semiminima o quarto ne contiene due.

    Eseguite il seguente esercizio contando I e2 e3 e 4 e - per ogni quarto.

    2 3-4

    2-g

    SNAKBS(Serpenti)

    * Tutti i brani numerati sono prowisi di un accompagnamento pianistico disponibile separatamente. Questi brani risulnno pi grade-voli con I'accompagnamento di un pianoforte o di una chitarra.

  • RAIN IS FALLING(Scende la pioggia)

    I e 2 & 7-2

    Questa una pausa da un ottavo:

    Tie melodie utili come esercizio di letlura

    Menfe suonate queste melodie, non appoggiate sulla meccanica le dita della mano destra.

    (a) - t/-

    th)Allegretto

    l&lc ) N'krderato

    Introduzione al do

    o?(J?ooo

    N. B. Non cedete alla tentazione di sostenere il flautocon il pollice sinistro mentre suonate il do.

    I

    .:'l4tt

    )

    I4

  • DUETTO

    ALLIEVO

    INSEGNANTE

    AIR DE BUFFONS(Aria dei buffoni)

    ALLIEVO

    INSEGNANTE

    Il tempo 3/4 consiste in una misura di tre movimenti, come nel valzer.ti ri ,r

    ESERCIZIO PF]R I,Ii DI]A

    HENRY PURCEI,I,

    WI SECOII)

    Moderato

  • Ora controllate la posizione del corpo e delle mani confrontandola con le figure riportate all'inizio del volume.Il. Questa una minima col punto: il punto aggiunge alla nota cui si riferisce la met del suo valore.

    questo questo

    \a

    1-2 3 l-2 ? t-2 3 L-2-3 1-2 l-2 3 1-2 3

    VAI,ZER

    Questo segno indica un ritornello. La musica contenuta fra questi due segni deve essere ripetuta una volta.

    DANZA SASATO

    AIJ-IEVO

    INSEGNANTE

    t

    Allegro

    I6

  • I flautisti della Grecia antica venivanochiamati tibiscenes. (Jno di loro,Armonide, nel 440 circa a. C., confessal suo maestro che il solo motivo chelo aveva spinto a diventare flautistaera la soddisfazione della suavanit. Il maestro gli disse allorache il mzzo pi sicuro perraggiungere lafama era di darepoco ascolto ai tanti chesapevano fischiare, e sforzarsi diconquistare l' approvazione di queipochi che sanno formulare deigiudizi. Le sue parole furonoignorate. Alla sua prima garaflautistica, Armonide, p erc onqui stare p op olarit,suon con tanticontorcimenti, con ardorecos eccessivo e sffi contanta forza clte in brevecadde morto.

    1I PRIMI FLAIITI FURONO COSTRUITI MIGLIAIADI ANNI FA CON OSSA UMANE: IL PIU' tJTlLlZ-ZATO FU LA TIBIA (OSSO DELLA GAMBA). FINO ATEMPI RECENTI, ALCLINE POPOLAZIOM DELL'AMERICA MERIDIO-NALE COSTRUIVANO FLAUTI CON OSSA UMANE E TAMBURI CONLE PELLI DEI LORO NEMICI SCONFITTT: CTd PSRMEI-TEVA LORO DIFARE DELLA MUSICA PER CELEBRARE LE LORO VITTORIE E ALLOSTESSO TEMPO PER RENDERE ONORE AI LORO NEMICI.

    17

  • Tutte le note musicali possono essere alzate o abbassate di un semitono mediante un segno. Il simbolo usato perinnalzare una nota il diesis fi , che alzala nota davanti alla quale posto. Il suo effetto dura solamente per lamisura in cui si trova.

    Introduzione al sol diesisDiteggiatura: come per il sol naturale ma con I'aggiunta del mignolo sinistro.

    sol diesis -E--. divenra

    -

    a)questo sol sol diesis

    ESERCIZIO PERLEDITA

    Questo simbolo rl indica una fermata: prolungate di un poco la durata della nota sulla quale posto.

    Andante

    a:a

    oo

    Andante

    L

    18

  • Quando una nota alzata deveessere riabbassata, si usa il segno di bequadro l. encne il bequadro ha effetto soloper la misura in cui si trova. Talvolta usato come richiamo.

    ALLIEVO

    INSEGNANTE

    Muovete le dita sulle chiavi con regolarit e velocit anche se suonate lentamente. Non sollevate le dita piquanto sia necessario. Ci vi aiuter a sviluppare una corretfa tecnica digitale.

    OLD LACE(Vecchio merletto)

    Ricordate di fare tutte le diteggiature con il mignolo destro sulla chiave delmi bemolle.

    CANZONE POPOLARE UNGIIERESE

    Andante

    Moderato

    Yivace

  • Introduzione al fa e al miNon permettete che il suono si indebolisca quando suonate le note gravi. Controllate la posizione delle maniconfrontandola con le figure riportate all'inizio del volume.

    TUTTE LE NOTE

    Avete gi suonato questa melodia familiare, ma usando altre note.

    AllegrettoAU CLAIRDE LA LT]IE

    (Al chiaro di luna)

    Moderato

    LAVENDER(Lavanda)

    {

    Moderato

    WALKING(Camminando)

    {

    Esercitatevi sulla stessa melodia suonandola in2l4. Sar uguale alla precedente ma con accenti diversi.

    L

    "{t

    20

  • ESERCIZIO SULLO STACCATOAllegro

    Un punto sotto o sopra una nota indica che questa deve essere eseguita pi cofa del suo valore, ossia staccata.Non interrompete il suono con la lingua.

    Allegretto

    ESERCIZIO PER I-E DITA

    MUFFINS(Dolcetti)

    S\/ILUPPO DEL SUONOLo sviluppo di un bel suono l'elemento pi importante per il vostro progesso. In questi esercizi -e in quelliche seguono- fate degli esperimenti sulla velocit dell'aria che immettete nello strumento. Aumentando la velo-cit dell'aria, il suono diviene pi stabile? Se s, provate:

    a) A diminuire 7'ampiezza del foro fra le labbra attraverso il quale soffiate. Quando ottenete un suono chiaro,cercate di economizzare il consumo d'aria.

    b) Ad avanzare o ritrarre leggermente la mandibola notando i miglioramenti. Eseguite ogni suono il pi lungopossibile. Respirate sempre profondamente. Evitate di ruotare il foro d'imboccatura verso l'interno, sul labbro.Dovete coprirne massimo la met. Riguardate I'inizio di questo libro.

    N,IEI,ODIA BREVELento

    Vivace

    21

  • lenfamente

    F:

    +f

    ;

    ::

    ,

    i:'

    ESERCIZIO SUL SUONO

    lentamente

    Il prossimo brano comincia con una misura incompleta. La nota che precede la linea di battuta si chiama levare.Notate come la sua presenza influisca sui punti nei quali prendere i respiri.

    N. B. L ultima misura della Danza tedesca incompleta. I1 valore mancante nell'ultima misura contenuto nellevare all' ini zio del brano.

    Inffoduzione al si bemolleRicordate che ogni nota pu essere sia innalzata(fi), sia riporlata all'altezzaoriginale tll.n" abbassata. Il sim-bolo che indica l'abbassamento di una nota chiamato bemolle (b).

    ffio3

    ?oo

    *

    le ntamente

    DANZA TEDESCAAllegro

    22

    --

  • Andante

    TI{E STOAT(L'ermellino)

    lia nra!-9iorc MINUFT't'l-o

    In quest'ultimo brano avete notato un bemolle davanti a ogni si. Nel prossimo ffoverete un bemolle sul rigo delsi accanto alla chiave, questo per evitare di dover scrivere un bemolle davanti a ciascun si.IJn'alterazione postaall'inizio di un brano si chiama alterazione in chiave, e indica la tonalit in cui ci troviamo.

    Eseguite il brano senza i bemolli davanti ai sl, vi sembrer strano. Osservate come alla fine del brano si awertauna naturale tensione verso illa. Questa tonalit -con un bemolle in chiave- si chiamafa mnggiore. procedendoin questo volume suonerete in altre tonalit.

    Fa maggiore MARCIA ANONIMO

    suoNoPrima di affrontare i prossimi brani, suonate a lungo la prima nota di ognuno per verificare la qualit del vostrosuono.

    Fa maggiore S. BARING-GOULD

    Fa maggiore JINGLBBELLS J. S, PIERPOINT

    {

    NOW TTTE DAY IS OVBR(Il giorno finito)

    F.

    IItIB

    :'

    II

    .tFIItt2

    Ir

    ii

    It

    I:.

    :

    Allegro

    Andante

    Yivace

    23

  • Nel prossimo brano le frasi hanno una durata di tre misure; gran parte delle frasi musicali sono lunghe quatffomisure. Le frasi sono indicate dalle parentesi.

    $ Fa maggiore

    AI,LIEVO I

    ALLIEVO II

    Andante

    TTIE MGHTINGALB(L:usignolo)

    MELODIA POPOI,ARE

    6 I-a maggiore THE BEE(L'ape)

    XIX SECOLO

    ;l

    I

    {

    24

  • Do maggiore

    Andante

    Fa maggiore

    LULLABY(Nina nanna)

    SUR LB PONT D'AVIGNON(Sul ponte di Avignone)

    AI-AN RIDOUT

    f

    MELODIA POP OIA.RE FRANCESE

    ANONIMO XIX SECOLO

    ) Questo un accento: la nota sopra, o sotto la quale si trova deve essere attaccata con maggiore energia siacon la lingua che con il fiato.

    8 Fa maggiore TIIE CUCKOO(Il cuc)

    {ALLMVO I

    ALLIEVO I

    Allegro

    Allegretto

    Esercitatevi sul suono prima di affrontare questi brani.

    25

  • 9 Fa maggiore FAREWELL(Addio)

    GERMANIAX]X SECOLO

    Moderato

    Le scale sono serie di note che salgono e scendono a gradini. Sono importanti per 1o sviluppo della tecnica digi-tale. Studiate con attenzione questi esercizi e quelli che seguono.

    ESERCIZIO PER LE DITA

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI FA MAGGIORE

    l0 Fa nrag,liolc DANZA PRAL,'I ORIT.IS

    \

    J

    26

  • A tutor who tooted the flute Un insegnante che suonava il flautoTried to tutor two tooters to toot. Cercava di insegnare a due suonatori

    Said the two to the futor: Dissero t due all'insegnanteIs it easier to toot

    Or two tutor to tooters to toot?E' pifacile suonareo insegnare a suonare a due suonatori?

    $I{

    t

    i

    2 QUESTO ABORTGENO STA ROTEANDO LrN pApAN (ROMBO),UNA SPECIE DI FLAUTO PRIMITIVO, E' UNO STRI4ENTO CI{EPRODUCE T]NIA SPECIE DI RONZIO. PER COSTRUIRNE T]NO VISERVE UN'ASSICELLA DI LEGNO DELLE DIMENSIONI DICIRCA 6,5 CM. X45 CM. E SPESSA CIRCA MEZZO CENTIMETRO,E UNA FUNICELLA DI NYLON LUNGA CIRCA DUE METRI.SAGOMATE IL LEGNO FINO A DARGLI T]NA FORMA SIMILE AQUELLA DELL'ILLUSTRAZIONE, ED ARROTONDATENE GLIANGOLI CON DELLA CARTA ABRASryA. PRATICATE I]N FORODI2 CM. CIRCA DI DIAMETRO IN TINA ESTREMITA. DECORATELO STRUMENTO USANDO COLORI VIVACI. INFILATE UNADELLE ESTREMITA DELLA CORDICELLA NEL FORO PRATI-CATO ED ANNODATELA SALDAMENTE. ED ORA AFFERRATEL'ALTRA ESTREMITA DELLA CORDA E ROTEATE LO STRU-MENTO SOPRA LA VOSTRA TESTA.

    27

  • Rl,i;i

    :

    Introduzione al fa diesis

    L esercizio per le dita riporta una nuova alterazione in chiave: siamo in sol mnggiore, tonalit con \lfa diesis.Turtiifa devono essere alterati con il diesis.

    Sol nra-egioreESERCIZIO PER LE DITA

    lntroduzione alla semiminima puntataAnzitutto eseguite questo esercizio:

    Ora suonate ancora l'esercizio con le prime due note legate fia loro:

    (2)& 3 (2)&3

    I -(2) & 3 l-(?) & 3 r-(2) & 3

    ffia:

    o

    o(,ov

    II

    ;

    'i,].ii,i4Ij,l

    .l

    l*

    t-2-3Gli esercizi 1 e 2 dovranno risultare ritmicamente uguali. Una semiminima puntata vale quanto una semiminimalegataauna croma.

    .i

    INNO NAZIONALE INGLESE

  • r[:::

    :

    i

    f

    MISURA DT PRTMA E SECONDA VOLTAA volte una frase ripetuta con un ritornello ha conclusioni differenti. Eseguite le prime sei misure e ripetete. Allafine della ripetizione omettete la misura di prima volta ed al suo posto eseguite quella di seconda.

    11 s,,t maggiore MELODIA LULLY

    Ed ecco lo stesso brano in un'altra tonalit: fa maggiore.

    12 Fa maggiore MELODIA

    INSEGNANTE

    I segni e i termini che indicano lo stile e I'atmosfera di un brano musicale sono generalmente in italiano.Eccone alcuni:

    forte (abbreviato f)piano (abbreviafo p)mezzo fone (abbreviafo ngf)mezzo piano (abbreviato mp)crescendo (- o anche cresc.)diminuendo (- o anche dim.)rallentando (abbreviato rall.)

    I

    CRESCENDO E DIMINUENDOAvete senz'altro notato che quando soffiate con meno forzala nota cala di intonazione. Per prevenire questofenomeno, sollevate, quando suonate piano, la direzione del flusso d'aria portando avanti la mandibola. Fate ilmovimento inverso quando suonate forte. Ascoltatevi sempre con attenzione e correggete I'intonazione quandola sentite inesatfa.

    Ifr)

    INSt,GNAN]'E

    Lento

    29

  • Contate attentamente.

    13 Fa maggiore

    ModeratoDANZA RUSTICA

    {ALAN RIDOI]T

    n2

    Introduzione al mi bemolle e al reN. B. Nel re naturale niente mignolo sulla chiave del mi bemolle.

    o:?aoo

    Controllate ancora una volta la posizione della mano destra.

    o:?ooJ

    Ant,n u.\(tt(' Itt t ltttye del mignolo destro

    30

    I

    1II

  • Stessa nota

    Il mi bemolle pu essere anche chiamato re diesis, e si produce con la stessa diteggiatura. In realt tutte le notehanno pi di un nome. Per una spiegazione pi completa vedi a pag. 4 dellaparte II.

    ESERCIZIO SULLE NOTE GRAVI

    L indicazione in chiave di una tonalit pu essere riferita ad un modo sia maggiore che minore.Eseguite queste due melodie ed osservatene il diverso sapore musicale.(a) rr^r^-^+^

    Nonostante le due melodie abbiano la stessa alterazione in chiave, ognuna tende ad una diversa nota conclusiva.

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI RE MINORE

    Eccone ancora due. Le tonalit minori hanno il pi delle volte un'alterazione.

    5

    ?t*.tf

    I

    ,:

    a

    E

    Moderato

    (c) S,,l ttlitq!itttt

    Mi minore

    3t

  • ESERCIZIO SULLA SCALA DI MI MINORB

    TTIE MAIDEN(La fanciulla)(')

    Mi minore

    Allegretto

    !I

    :

    l

    32

  • rll

    It!.{:,[,-s

    Fi:fwn

    Assicuratevi che I'appoggio del flauto sulla mano sinistrasia corretto.Consultate le illustrazioni all'inizio del libro.

    Introduzione al do diesis

    ffi=oo

    o

    oo

    .9

    J. S. PIERPOINT

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI MI MAGGIORE

    JINGLE BELLSMi maggiore

    Do diesis.

    Tonalit di mi maggiorc fa, do, sol e re diesis.

    aaJJ

  • ltr_-lI

    I

    L5 Mi maggiore

    rall.2" volta E--v-l ry---1

    -

    {

    ESERCIZIO SUI,I-A SCAI,A DI RE MAGGIORE

    THIS OLD MAN(Il vecchio)

    XVIII SECOLO

    Vivace

    Allegro

    34

  • Questa tonalit lc maggiore, con tre diesis in chiave: fa fi, do fi, sot fiESERCIZIO SULLA SCALA DI LA MAGGIORE

    [-a rraggiore ESERCIZIO PER I,E DITA

    17 La maggiore DANZA

    Ed ecco un esercizio e un brano infa cliesis minore che ha tre diesis rn chiave: fa fi, ao fi, tot fi.

    _ul-a fi tntnotc CANTO

    Allegretto

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI FAf MINORE

    Maestoso

    35

  • Il brano seguente lo avete gi suonato in un'altra tonalit.

    18 Mi maggiore DANZA

    Allegro

    >>

    POLLY WOLLY DOODLE

    PMETORIUSripetete scambiandovi le parti

    MELODIAAMENCANAFa maggiore

    Allegro

    La-nota LuouP nel prossimo brano in effetti una vecchia conoscenza! Il ta # non altro che un altro nome per

    indicare il si fi.Per una spiegazione pi completa, andate apag.4della parte tr.

    Usate per I h fi bstessa diteggiatura che usate per il sj /.

    36

  • 19 Mi minore

    Introduzione al re medio

    ato;?ooo

    Non usate la chiave del mignolo desho.

    AI-A,N RIDOUT

    37

  • 20 sot maggiore

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI SOL MAGGIORE

    f

    Moderato

    rall. 2" volta

    38

  • "Non si ode pi l'astuta nota del suo ricco flauto,l'aria lacerante cherichiama gli uccelli,

    incanta i serpenti,e lurba la lupa nella svta tana"

    T. G. HAKE (1809)

    "I remi erano argentei, e vogavanoal tempo scandito daiflaut."

    SHAKESPEARE(Antonio e Cleopatra)

    3IL FLAU-TO CINESE CLASSICO E' LO TSE. I NOSTRI STRUMENTI MODERM DISCENDONODA QT'ESTO SEMPLICE FLAUTO DI BAMBU' CFIE IN CINA E' STATO USATO PER PARECCHIEMIGLIAIADIANNI.

    39

  • Ili

    ll

    l

    Il canone un brano nel quale la seconda voce imita esattamente la prima.

    21 sot maggiore NATALE: CANONE

    Questo un canone a rotazione: il secondo esecutore comincia quando il primo arriva al punto 2, llteruo esecu-tore comincia quando il primo arriva al punto 3, e cos via. Suonate e ripetete fino a quando ne avete voglia.

    Canone a rotazione a'quattro partiLONDON'S BURNING(L:incendio di Londra)

    Allegretto

    La prossima indicazione di tempo indica una misura a due movimenti del

    E' atihzzatain brani ampi e lentie come tempo di marcia.

    22 Fa maggioreMaestoso

    valore di una minima ciascuno.

    MELCHIOR FRANCK

    f.

    f sostenuto

    40

  • FRASEGGIOI segni corrispondenti ai respiri dividono un brano musicale in frasi distinte proprio come in un discorso parlato.I segni gi descritti (p, f,, flW,1,etc.) d'ora in poi verranno usati pi spesso nei brani che suonerete. Ci aiu-ter il vostro fraseggio.

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI SOL MINORE

    23 S.tl *inn "

    CANZONE POPOLA RE SVEDESE

    -

    -

    {

    ESERCIZIO PER IL SUONO

    p -/f

    ?

  • La scritta DA CAPO (abbreviato D.C.) significa che dovrete tornare all'inizio del brano. Vi capiter spesso ditrovare la scritta DC. al FINE.

    24 sol minore DI.IDLEY'S GRUNT(Il brontolio di Dudley)

    rall. D.C.al Fine{

    -

    25 Sol maggioreGrazioso

    DANZA TEDESCA

    Andantino

    SCHUBERT

    42

  • 26Famaggiore

    Con moto

    Fino a questo momento avete imparato le note dal re grave al re medio, cio otto note: re, mi, fa, sol, la, si, do,re'. Questa sequenza di otto note chiamata ottava. Per le nuove note -mi efa- della seconda ottava, rendete piveloce il flusso dell'aria o ricadranno nell'ot[ava grave. Dirigete verso I'alto il flusso d'aria portando in avanti lamandibola. Usate la stessa diteggiatura dell'ottava grave.

    Infroduzione al mi e al fa del registro medio

    [,a diteggiatura la stessa usata nell'ottava grave. Usateuna maggiore velocit dell'aria per produrre queste note.

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI LA MINORE

    CANZOI{E POPOLARE AIA,N RIDOUT

    _pf

    Fa:

    ?ooo\-

    _J_-_Fo:

    a

    ooo\-

    43

  • 27 Lamnore

    Lento

    COVENTRY CAROL(Canto di Coventry)

    Melodia arangiata d.a MARTIN SHAW

    GERVAISE

    Anche la prossima indicazione di tempo indica una misura con due movimen di una minima.

    28 sot maggiore ALLEMAIIDE

    Melodiu ripnttktttu per gentile concessione di A. R. Mowbray & Co. Ltd.

    Yivace

    44

  • ESERCIZIO SUI,LA SCAI,A DI LA MAGGIORE

    Il trattino sopra una nota indica un accento tenuto: si tratta di un accento delicato e significa che la nota deveessere suonata per il suo intero valore.

    29 La maggiore CAMPTONLORD HAYE'S MASQUE(La maschera di Lord Haye)

    Allegretto

    Rileggete le note relative allo sviluppo del suono apag.2l.

    ESERCIZIO SUL SUONO

    f-p f-p/l\r r{ f'l{ A7e_ 2 .f--p

    r^ \r tl. r{ -4\

    --/f-?

    rf:{

    f{

    .f -?

    A

    r{A

    f fr{ fl{ A

    45

    r

  • 30 Mi minore ANTICO CANTO FRANCESE

    1 \r ({r

    Andantef

    sostenuto

    -

    31 Sol minore

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI FA MAGGIORE

    CANTO POPOLARE RUSSO

    Yivace

    ,rlf

    D.C. al Fine

    46

  • 32 Pamaggiore LA DANZA DELLE STREGHE WIII SECOLOModerato

    rall. solo la?^ volta

    \---

    4Ir uo PeN e' N-rENTo A suoNARE uNA slRrNGA, Lw'anna soRTA DI FLAUToPRIMIITVO. FU TUT A IN!'ENTARLO NEL MODO SEGUENTE. PAN Sr NVNNVONO' OIUNA BELLA FANcTULLA cHTAMATA SynrNx, LA euALE rucceNoo DA LUI srNASCOSE IN UN CANNETO SULLA RIVA DI TIN FIUME, TRAMUTANDOSI IN UNACANNA. PAN sI pRECpno' ng_ camr,rro, MA NoN RruscENDo a rnovans SyRtrtx,TAGTIO' LA CANNA IN PEZZI CHE LEGO' INSIEME PER COSTRURE TJN FLAT]TO, CON ILQUALE SUONAVA PER ESPRIMERE IL SUO DISPIACERE. COSI' COI.M IL LORO AMORENoN ERA REcIPRoco, LA LLTNGHEZZA DELTE CANNE cHE coMPoNEVANo IL FLAIlroNON ERA UGUALE: IN QUESTO MODO COLEI CHE FU UNA BELLA FANCIULLADIVENNE LINO STRI4ENTO MUSICALE.

    47

  • RONDO

    -r

    33 sol minore

    Moderato

    _--

    {,r!f

    lntroduzione al mi bemolle o re diesis

    Conlrol late l' intonazione delle ottave

    -

    _-o3

    ?ooov

    48

  • ESERCIZIO SULLA SCALA DI SI b MAGGIORE

    34 sihmagglore O LITTLE ONE SWEET(O piccolo tesoro)

    f

    p tlolce

    XVII SECOLO

    cresc.{

    "?f {f

    49

  • J5 Si b maggiore

    AllegrettoSUSATO

    {

    Capovolgete il volume!

    PRIMA PARTE DUETTO

    36 Sol minore MARCIA

    ANONIMO

    sJdvd VCNOJAS

    MELCHIORFRANCK

    rall.2^ volta

    Andante

    50

  • lntroduzione al fa e sol del registro medio

    Controllate I'intonazione delle ottavc

    \( )

    o3:oo

    fu#

    o:?ooo

    F]SERCIZIO SULLA SCALA DI SOL I\,IAGGIORE

    51

  • II

    lj

    l

    l

    I

    1

    .

    l

    l

    MAYPOLE DANCE(Danza della primavera)

    ESBRCIZIO SULLA SCALA DI SI MINORBa

    GREENSLEEVES

    MELODIATMDINONALE

    CANTO TRADIZIONALE

    {{

    37 sot maggiore

    38 Si minore

    Andante->{

    D.C. al, Fine

    52

  • 39 Do maggiore

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI DO MAGGIORB

    RIGAT]DON

    DING DONG! MERRILY ON HIGH

    H, PURCELL

    ,XVI SECOLO

    Allegro

    rall.

  • Ed ecco una nuova tonalit: fa minore, con quattro bemolle in chiave: si, mi, la -che si esegue con la stessa posi-zione del solSe re che sr esegue con la stessa diteggiatura del r/o# Consultate la II parte a pag. 4 per maggiorichiarimenti.

    ESERCIZIO SULLA SCALA DI FA MINORE

    41 Fa minore TAMBOURIN

    42 Sol minore BRANLE

    Allegretto

    Allegretto

    54

  • ra11.

    Yr

    Nel tempo di 412 troviamo misure da quattro movimenti del valore di una minima ciascuno. Questa melodiapu essere eseguita da otto flautisti. Se la si esegue in quatffo, eliminate le entrate contrassegnate dai numeripari.

    CANONB

    Controllate la posizione della mano desfra secondo quanto descritto all'inizio del volume.

    ORA SMTE PRONTI PER LA PARTE tr

    Il flauto dolcemente lamentososcopre nelle morenti notele pene degli indifesi amanti

    DRYDEN

    5 QunsrA ANrrcA rNcrsroNERAFRGURA UN PIFFERAIO TAM-BURTNo osr- XVII sEcor-o.CoN eur,sr PTFFERT, cr{E Pos-SIAMO TROVARE ANCORA OGGI,SI POSSONO ESEGUIRE TANTEMELODIE CON SOLI TRE FORIPER LE onA. L'nBoccATURADI QUESTI PIFFERI SOMIGLIA AQUELLA DEL FLAUTO DOLCE.

    55

  • SEI PRACTICE BOOI(S PER IL F'LAUTO(Entnowo rtruue)

    TnnvoR. WLE

    II vol.TECNICA

    tr6)@@[email protected]

    ffi,4

    @:w-

    [email protected]&ffi

    xffi&r.

    \[email protected]&.&ffi

    ffie#r$'

    l\./1>