una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni...

25
una bussola per il futuro incontri di orientamento al lavoro, formazione e università 2013/2014 Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato Politiche Attive per il Lavoro e Formazione Professionale Centri per l’impiego, l’orientamento e la formazione Pesaro, Fano, Urbino Unione europea Fondo sociale europeo

Upload: trinhthuan

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

una bussolaper il futuro

incontri di orientamento al lavoro, formazione e università

2013/2014Provincia di Pesaro e UrbinoAssessorato Politiche Attiveper il Lavoro e Formazione Professionale

Centri per l’impiego,l’orientamento e la formazione Pesaro, Fano, Urbino

Unione europea Fondo sociale europeo

Page 2: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

3

La brochure “Una bussola per il futuro”, alla sua IV edizione, non è soltanto una guida per orien-tarsi nella scelta universitaria, nelle altre attività post – diploma, nei corsi di formazione, nel mer-cato del lavoro o nella creazione di un’attività autonoma. È soprattutto uno strumento concreto per aiutare i giovani, in particolare quelli tra i 18 ed i 29 anni, a trovare la propria strada. Sappiamo tutti quanto sia difficile, usciti dalla scuola dell’obbligo, intraprendere il cammino verso il lavoro o verso nuove opportunità di studio, soprattutto quando non si hanno le idee ben chiare su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in grado di offrire. Sicuramente le nuove tecnologie stanno aprendo scenari e possibilità impensate fino a qualche anno fa e le giovani generazioni, nate con esse, hanno più facilità di noi adulti nel prefigurare nuove professioni, contatti, spazi reali e virtuali. Ma è indubbio che proprio per le tan-te strade che si aprono in questo mondo “globalizzato”, è ancora più necessario fare chiarezza per non rischiare di restare “bloccati” dalla confusione. Ecco allora il ruolo di “bussola” che questa pubblicazione ricopre: oltre ad informazioni, indirizzi e preziosi consigli, offre infatti l’opportunità di veri e propri incontri con esperti (che possono essere prenotati dalle classi, su vari argomenti di interesse: la scelta dell’Università più adatta alle proprie inclinazioni, la realizzazione di un’idea innovativa, i contratti in vigore, le tecniche per la ricerca del lavoro, le opportunità all’estero, etc.), così come la possibilità di visitare i Centri per l’impiego del territorio provinciale e conoscere da vicino i tanti servizi offerti. In occasione della 10° edizione del progetto “Incontri di orientamento al lavoro, formazione e uni-versità”, abbiamo inoltre voluto presentare in questa brochure tutta la “rete” di soggetti pubblici e privati che da anni lavorano nel settore dell’orientamento scolastico e lavorativo, evidenziandone le iniziative, le caratteristiche, i servizi. Ci auguriamo che, sfogliando la brochure, in molti possano trovare le risposte ed i chiarimenti di cui hanno bisogno per passare più agevolmente dalla scuola al lavoro o per progettare con più consapevolezza il loro percorso formativo e lavorativo. Matteo Ricci Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino

Massimo Seri Assessore alla Formazione e Lavoro

Domenico Papi Assessore alla Pubblica Istruzione

Una bUssola per il tUo fUtUro edizione 2013/2014

progetto realizzato dalla provincia di pesaro e Urbinoassessorato politiche attive per il lavoro e formazione professionaleMassimo Seri - Assessore Lavoro e FormazioneMassimo Grandicelli - Dirigente del Servizio 3 Politiche del Lavoro, della Formazione, Sociali, Culturali e TurismoFlavio Nucci - P.O. 3.6. Politiche del lavoro, Orientamento e Supporto al Sistema

3.6.2. Ufficio orientamentoEnrica Orciani e Arianna Gabbianelli in collaborazione con i Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro, Fano e Urbino e il Protocollo di Intesa per Azioni di Orientamento nella Provincia di Pesaro e Urbino

Politiche del lavoro, Orientamento e Supporto al SistemaVia Luca della Robbia 4, 61121 Pesarotel. 0721 359 2938-2939 fax 0721 359 2821www.provincialavoro.itwww.provincia.pu.it/formazionelavoroNumero Verde lavoro e formazione 840.000.676 (uno scatto alla risposta)

progetto grafico: omnia comunicazione

Page 3: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

4 5

tante domande... Come faccio a scegliere l’Università che fa per me?

Quali sono i settori che offrono più opportunità?

Quali sono i contratti più utilizzati per i giovani?

Ho un’idea innovativa! Come faccio a realizzarla?

posso creare un’impresa anche alla mia età?

Cosa posso trovare al centro per l’impiego,

l’orientamento e la formazione? come mi puo’

aiutare nelle scelte?

finalmente qualcuno che risponde!

?

Page 4: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

la mappa dei servizi di orientamento nel territorio provinciale

Page 5: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

8 9

i nuovi servizi per il lavoroLa riforma dei servizi pubblici per l’impiego, unitamente al trasferimento di competenze sulla formazione, ha assegnato alle Province un ruolo di primo piano ed una serie di competenze in materia di politiche attive del lavoro. La Provincia di Pesaro e Urbino ha potuto così avviare una complessa riorganizzazione delle funzioni e dei servizi dedicati al mondo dell’occupazione e dell’aggiornamento professionale, reimpostando l’intera attività per rispondere con efficacia ai bisogni di cittadini e imprese.

tre Centri per l’impiego e i pUnti informa lavoroLa principale innovazione di questo processo è stata l’integrazione di ambiti rimasti per troppo tempo separati: formazione professionale, servizi per l’occupazione, informazione, orientamento, sostegno all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità. Sono stati così creati tre Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione a Pesaro a Fano e a Urbino e sette Punti Informa Lavoro dislocati nelle aree interne del territorio provinciale, organizzati con la collaborazione di Comuni e Comunità Montane, che erogano, in una logica di Centri Servizi Integrati con INPS e INAIL, informazioni e prestazioni per tutele e garanzie per una buona e sicura occupazione.

la gamma dei serviziLa “rete” delle strutture così articolata offre una serie di servizi in grado di favorire anche l’inseri-mento occupazionale delle nuove generazioni.

aCCoglienza e informazioneGli operatori accolgono l’utente e dopo un’analisi dei suoi bisogni, decodificano la domanda, in-dividuando e rinviandolo al servizio più adeguato e fornendo informazioni mirate e personalizzate.

servizi di base eX d.lgs. 297/02Rappresentano comunemente la parte amministrativa dei centri ed in parte lo sono quando rilasciano certificazioni per esenzioni varie. Rivestono invece notevole importanza - durante il cosiddetto primo colloquio di orientamento - quando l’utente-cliente si autocertifica al fine di richiedere uno dei servizi previsti dal Dlgs. 297/02 ovvero orientamento, formazione, incrocio domanda e offerta, tirocini, collocamento mirato, consulenza normativa, sportello Eures, sostegno alla creazione d’impresa.

servizio orientamentoSi occupa di facilitare la scelta, attraverso l’individuazione e definizione del proprio obiettivo pro-fessionale, partendo dal profilo individuale costituito da: competenze, caratteristiche personali, conoscenze e abilità trasversali. Si rivolge a varie tipologie di utenza offrendo servizi mirati e specialistici individuali: orientamento rivolto a minori in obbligo formativo individuati attraverso servizi sociali, istituti scolastici e su presenza spontanea, orientamento scolastico rivolto a giovani frequentanti le classi quarte e quinte degli istituti secondari superiori, orientamento universita-rio rivolto a laureati e laureandi, orientamento di soggetti svantaggiati (adulti, Neet e donne in reinserimento lavorativo), anche attraverso l’ausilio di software informatici di orientamento alle professioni.

servizio orientamento giovani presso il Ciof di pesaroL’Open Space Orientamento del Centro per l’impiego di Pesaro, è uno spazio riservato e dedicato ai giovani dai 18 ai 29 anni in cui gli operatori di orientamento dopo avere certificato il loro stato di disoccupazione attraverso il primo colloquio di orientamento li indirizzano a seconda dei loro bisogni a: colloqui di consulenza orientativa individuale per la definizione del progetto professionale anche attraverso la somministrazione del software Sor-prendo al fine di conoscere interessi, abilità, competenze, valori e conoscere meglio alcune professioni, sostegno all’inserimento lavorativo dei giovani (anche sulla base delle linee di prossi-ma attuazione previste dalla Youth Guarantee) tramite proposte di tirocinio/formazione e lavoro, incontri collettivi di tecniche di ricerca attiva del lavoro per fornire informazioni sul mercato del lavoro, agevolazioni per l’assunzione di giovani e corsi di formazione professionale in aula e a distanza con modalità on-line,iniziative di lavoro/formazione/tirocini rivolti ai giovani quali: Amva (Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale), Adotta un giovane, Botteghe di mestiere, Assegni di ricerca, Erasmus Giovani Imprenditori e Botteghe Scuola, supportare on-line la redazione del curriculum vitae, laboratori per la realizzazione del curriculum in formato e-portfolio (di prossima programmazione), rinvii agli altri servizi del Centro per l’impiego: formazione, tirocini formativi e di orientamento, incontro domanda e offerta, inserimento mirato, offerte lavoro all’e-stero (Eures).

laboratori di orientamentoVengono realizzati, inoltre: incontri collettivi per fornire informazioni orientative rivolte a giovani ed adulti (anche fruitori di ammortizzatori sociali) e laboratori sulle tecniche di ricerca attiva di lavoro. - Sono in fase di imminente programmazione nelle tre sedi dei Centri per l’Impiego, l’Orienta-mento e la formazione di Pesaro, Fano e Urbino, i laboratori di orientamento mirati specifici sui seguenti argomenti: Nuove tecnologie per la ricerca di lavoro: laboratori sulla ricerca delle infor-mazioni sul mercato del lavoro e tecniche di ricerca del lavoro attraverso professional networking; Nuove professioni e nuove competenze richieste nel nostro territorio regionale e provinciale per sviluppare occupabilità e spendibilità nel mercato del lavoro; Strumenti e strategie di sviluppo per una nuova occupazione ed impiegabilità: outplacement, career counseling e career coaching, empowerment professionale, analisi delle proprie competenze per la costruzione di un nuovo obiettivo professionale per la ricerca di lavoro più efficace e mirata nel mercato del lavoro di oggi.- Sono in fase di progettazione i laboratori per l’elaborazione e stesura dei nuovi e-portfolio che permettono di raccogliere prove selezionate per poter riconoscere ed accreditare il proprio patri-monio di conoscenze ed esperienze.

servizio formazioneVengono fornite Informazioni sui corsi di formazione professionale, accompagnando il cliente-utente alla definizione della scelta di un percorso formativo che sia non solo di crescita personale ma che tenga contemporaneamente conto anche delle richieste del territorio provenienti dalle singole aziende.

servizio inCroCio domanda e offertaLa presa in carico del soggetto alla ricerca del lavoro avviene tramite specifici e ulteriori colloqui di approfondimento per la verifica delle qualifiche e delle reali possibilità di inserimento lavorativo. L’invio dei nominativi alle aziende avviene tramite una rosa di candidati selezionati attraverso la

Page 6: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento

10

servizi di orientamento

11

banca dati del Jobagency o attraverso le autocandidature. Le richieste di lavoro aziendali avven-gono spontaneamente da parte delle aziende nello specifico “Sportello Imprese” (all’interno del servizio di incrocio domanda e offerta) o attraverso le visite aziendali che i vari operatori a turna-zione fanno presso le stesse. Particolare attenzione viene posta – in questo secondo semestre sperimentale – alla individuazione di possibilità di inserimento lavorativo rivolte al Target Giovani rientranti nelle linee previste dalla Youth Guarantee, di prossima applicazione (D.L n. 76/2013).

servizio tiroCiniL’ufficio dopo aver informato sulle modalità e finalità del tirocinio, attraverso colloqui di orienta-mento preventivi definisce un progetto formativo e di orientamento, e si attiva – anche tramite piste aziendali - nella promozione di tirocini per: giovani neolaureati o neodiplomati, soggetti svantaggiati, giovani rientranti nelle linee previste dalla Youth Guarantee di prossima applicazione (D.L n. 76/2013). Vengono attivati inoltre tirocini sostenuti da finanziamenti e soggetti pubblici: Welfare to Work, AMVA (Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale), supporto agli enti pubblici per la realizzazione di tirocini estivi.

ColloCamento miratoSi occupa dell’inserimento lavorativo di soggetti disabili e attraverso le visite aziendali cerca di mediare tra i bisogni aziendali e le condizioni psico-fisiche dell’utente al fine di trovare un neces-sario punto di equilibrio che soddisfi entrambi. I casi di forte disagio psichico vengono segnalati al “SIL” che, con la collaborazione di operatori specializzati, si occupa del loro inserimento lavo-rativo attraverso un percorso fortemente personalizzato.

ConsUlenza normativaLo “Sportello Imprese” esplica una rilevante azione consulenziale nei confronti delle imprese, associazioni e studi professionali, ma non solo. Spazia anche nelle procedure riguardanti le as-sunzioni, i contratti di lavoro, i progetti pubblici legati a finanziamenti locali, regionali o statali, vengono erogate informazioni e consulenza anche ai singoli cittadini che sono sempre più inte-ressati a proporsi nei colloqui di lavoro come portatori di esenzioni contributive e agevolazioni all’assunzione.

sportello eUresL’obiettivo del servizio Eures è quello di fornire informazioni e consigli nei confronti di chi cerca lavoro nello spazio economico europeo. Il consulente assiste gli utenti per gli aspetti pratici, giu-ridici, amministrativi che riguardano la mobilità del lavoro in Europa, e fornisce loro informazioni utili su come vivere e lavorare all’estero. Supporta altresì, le aziende per la pubblicazione delle offerte di lavoro e la ricerca del personale.

sostegno alla Creazione d’impresa o start UpSi tratta di uno sportello dedicato in cui l’operatore di fronte a soggetti interessati allo start-up d’impresa (in particolare giovani rientranti nelle linee di prossima attuazione previse dalla “Youth Guarantee”) fornisce loro le informazioni più appropriate sulle possibilità di finanziamenti pubblici locali, regionali, nazionali ed europei. Il rinvio per il necessario business-plan viene effettuato alle associazioni di categoria che si occupano di tale competenza,o in caso di prestito d’onore, ai tutor dedicati incaricati dal progetto Welfare to work.

progetti e azioni di orientamento in Corso

amva

(Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale):

L’azione, al fine di favorire il ricambio generazionale e la

nascita di nuova imprenditoria, è diretta a giovani di età

compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti) residenti sul

territorio nazionale che subentrano ad un imprenditore

di età superiore a 55 anni, tramite trasferimento di

azienda o di una quota di essa.

Per informazioni: www.provincialavoro.it - www.

italialavoro.it

bottegHe di mestiere

È un bando rivolto ai giovani per svolgere un Tirocinio

Formativo di 6 mesi con una borsa mensile di 500

Euro presso imprese artigiane all’interno di “Botteghe

di mestiere” del Made in Italy. L’obiettivo è di favorire

la formazione on the job e l’inserimento lavorativo di

giovani nell’artigianato con l’opportunità di apprendere

un mestiere. Per informazioni: www.provincialavoro.it

www.italialavoro.it

erasmUs giovani imprenditori

Erasmus Giovani Imprenditori è un programma che

favorisce la mobilità dei giovani imprenditori finanzia-

to dall’Unione europea. Viene offerta la possibilità di

lavorare a fianco di un imprenditore esperto in un altro

paese dell’Unione europea per rafforzare le competenze

di cui si ha bisogno al fine di creare una nuova impresa.

L’esperienza all’estero può durare da uno a sei mesi.

Per informazioni: www.provincialavoro.it www.erasmus-

entrepreneurs.eu.

trio

È uno strumento per la formazione a distanza che,

tramite una piattaforma Web, permette di accedere a

numerosi corsi di formazione gratuiti in modo autonomo

collegandosi al sito www.progettotrio.it.

Per registrarsi alla Web learning group e informazioni

contattare i Tutor TRIO al n. 0721/359.2804 oppure

al n. 0721/496858 per la sede del Pil di Morciola di

Colbordolo, www.progettotrio.it

azione provinCegiovani

È un’iniziativa promossa dal Dipartimento della

Gioventu’ e dall’Unione Province Italiane per favorire

lo sviluppo di strategie integrate e interventi innovativi

e di impatto reale a favore dei giovani, resa possibile

attraverso la collaborazione con alcuni istituti scolastici

del territorio provinciale.

Per informazioni: www.upinet.it

start-Up

Si tratta di un percorso gratuito di formazione in aula e

consulenza personalizzata per l’avvio di impresa che,

attraverso consulenti esperti, fornisce informazioni e

assistenza per la redazione del business plan, l’accesso

al credito e a finanziamenti agevolati.

Per informazioni: www.provincialavoro.it

tavolo per l’orientamento

regionale

I cittadini hanno bisogno di infor-

mazioni e di consulenza su come

affrontare le loro scelte formative

e professionali, su come ac-

quisire nuove competenze o

riqualificarsi, su come proget-

tare e gestire il proprio futuro

professionale. La Regione

Marche, grazie al sostegno

del Fondo Sociale Euro-

peo, ha istituito un tavolo

tecnico interistituzionale

“T.OR.RE” - Tavolo

per l’Orientamento

REgionale, costituito

da amministrazione regionale,

province, università,ufficio scolastico regionale,

a cui partecipa anche l’Amministrazione Provinciale di

Pesaro e Urbino, al fine di costruire il sistema regionale

di orientamento permanente. Tale tavolo è il dispo-

sitivo che consente agli attori decisionali in materia

di orientamento di cooperare per: attuare politiche in

una logica di integrazione tra i sistemi, promuovere la

professionalità degli orientatori, ottimizzare le risorse

a disposizione, migliorare la qualità dei servizi a favore

di tutti i cittadini marchigiani. Per informazioni: www.

istruzioneformazionelavoro.marche.it

Page 7: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

12 13

punti informativi lavoro CalCinelli di saltaraPresso delegazione comunale via V. Marconi 1 - telefono: 0721 892965

CagliVia Alessandri telefono e fax 0721 787278

fossombronePiazza Dante - telefono e fax 0721 714633

maCerata feltria Via della gioventù 1 - telefono: 0722 74150 - fax 0722 729693

morCiola di Colbordolo Presso Centro Commerciale Le CentovetrineVia P. Nenni n. 35 - piano terra (Punto InformaLavoro)Via P. Nenni n. 89/99 - primo piano (Formazione Professionale)tel. 0721 495824 sportellitel. 0721 496008 Sportello Informagiovani e Immigrazionetel. 0721 496858 linea dedicata (primo piano)fax 0721 496936

UrbaniaVia Roma - telefono e fax 0722 319455

pergolaVia Don Minzoni, 9 - telefono e fax 0721 778285

Per gli orari di apertura consulta la sezione news del portale www.provincialavoro.it

come contattarciil portale formazione lavoro www.provincialavoro.itIl portale permette a seguito della registrazione nell’area candidati, di accedere alle offerte di lavoro dei Centri per l’impiego di Pesaro, Fano e Urbino, di conoscere l’offerta formativa della Provincia e di iscriversi on line a corsi di formazione di interesse. Nella sezione news sono segna-late le opportunità di Tirocinio sia in Italia che all’estero.

nUmero verde - 840.000.676Uno “sportello telefonico” sulla formazione professionale e il mondo del lavoro. Per informazioni contattare il 840 00 676 o inviare una email a [email protected]

provinCia di pesaro e Urbino politiCHe del lavoro, orientamento e sUpporto al sistemaVia Luca Della Robbia, 4 - Pesaro - tel. 0721 3592800 - fax 0721 3592952 - 0721 3592963www.formazionelavoro.provincia.pu.it

assessorato formazione professionale e politiCHe attive per il lavoroViale Gramsci, 4 - Pesaro - Segreteria: tel. 0721 3592314 - 0721 3592456 - fax. 0721 3592318

Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di pesaroVia Luca Della Robbia, 4 - Pesaro - tel. 0721 3592800 - fax 0721 [email protected]

Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di UrbinoVia dell’Annunziata, 51 - Urbino - tel. 0722 373180 - fax 0722 373190Servizi per la formazione: tel 0722 373500 - fax 0722 373550 - [email protected]

Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione di fanoVia de Cuppis, 2 - Fano - tel. 0721 818470 - fax. 0721 818480 - [email protected]

Page 8: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

14 15

Ce.s.Co.t. pesaro

Via S. D’Acquisto, 7 - Pesaro - tel. 0721 21421 - fax 0721 21404 www.cescotpesaro.com [email protected] - Apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì h 8.30-13.00 / 14.00-18.00. Il venerdì h 8.30-12.30. Referente: Diletta Sassi

target Studenti Scuole Superiori; studenti universitari, lavoratori occupati, disoccupati, imprese, giova-ni, adulti

servizi di orientamento erogatiAttivazione /raccordo con la rete locale; Didattica orientativa; Corsi di formazione.

Come posso cercare lavoro?Le principali attività sono: l’Orientamento per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’avvio di nuove iniziative d’impresa e di lavoro autonomo.

Come posso aprire un’impresa?Aprire un’attività propria è il sogno di tanti. Lavorare “senza padroni” oggi è diventata per molti l’alternativa al posto fisso o al lavoro dipendente. Ma come fa un giovane ad avviare una nuova impresa? Quali doti occorrono per crearsi una reale opportunità di lavoro?Innanzitutto, è necessario spirito d’iniziativa, fiuto per gli affari, entusiasmo, senso pratico, e poi bisogna pianificare l’attività, cercare le informazioni giuste per accedere ai finanziamenti comu-nitari a favore dell’imprenditoria giovanile, iscriversi ad un corso di formazione per acquisire le competenze giuste. La Confesercenti, grazie al Cescot Pesaro, darà una prima guida per quanti non hanno la mini-ma idea di come fare ad aprire un’attività da soli.

Che corso di formazione potrei frequentare?Il mercato del lavoro sta diventando sempre più esigente: richiede sempre più capacità e com-petenze da applicare in ruoli che richiedono mansioni differenti, facendo sparire quelli a mono-mansione. Considerando che la maggior parte degli annunci di lavoro seguono questa linea le persone si guardano intorno al fine di trovare un corso di formazione che fornisca delle abilità da mettere nel curriculum vitae.Non si parla solo di giovani che stanno per scegliere la scuola superiore o l’università, ma anche di adulti che devono aggiornarsi per essere competitivi.Importantissima è la valutazione che si compie nella scelta di un percorso formativo.

Il Cescot Pesaro aiuta le persone in questa scelta attraverso queste attività:- Ricerca sui fabbisogni formativi e sulle dinamiche del mercato del lavoro; - Formazione mediante la predisposizione di progetti formativi a finanziamento pubblico e/o pri-vato relativi alle principali tipologie di lavoro e d’impresa e finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro e all’aggiornamento continuo degli occupati (Formazione di Base, Formazione per il Lavoro, Formazione Superiore, Formazione Continua, Alta Formazione, Formazione abilitante).

ConfindUstria pesaro e Urbino

Via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro - tel. 0721 3831 - fax 0721 65022 [email protected] - www.confindustria.pu.it - Apertura al pubblico: 8.30-13.00 / 15.00-18.15Referente/i di orientamento: Paola Marchetti (Education) tel. 0721 383204 fax [email protected] - Elisabetta Faroni (Confindustria Job)

target Studenti scuole superiori, studenti scuole inferiori, studenti universitari, docenti, lavoratori occu-pati, disoccupati, operatori, imprese, giovani, adulti, enti e istituzioni.

servizi di orientamento erogati Accoglienza/analisi della domanda, Accompagnamento all’inserimento/reinserimento lavorativo, Attivazione/raccordo con la rete locale, colloqui di orientamento di gruppo, colloqui individuali di orientamento, counseling (percorsi di consulenza orientativa), didattica orientativa giornate aperte (presso università, imprese, testimonianze imprenditori, etc., informazione orientativa, la-boratorio sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, outplacement/ricollocamento, percorsi/labo-ratori di educazione alla scelta, percorsi/laboratori di orientamento al mercato del lavoro e alle professioni, percorsi/laboratori per il recupero delle competenze, stage aziendali, tirocini formativi e di orientamento, percorsi di alternanza scuola /lavoro, valutazione iniziale delle conoscenze, welcome-day aziendali di socializzazione organizzativa, corsi di formazione.

Cosa posso fare nel mio futuro?Conoscere meglio le proprie attitudini, le proprie abilità professionali e i propri punti di forza è già un ottimo punto di partenza per cercare di investire al meglio sul proprio futuro. Confindustria Job, con colloqui di orientamento personalizzati e test attitudinali può aiutare i giovani a com-prendere quelli che saranno gli obiettivi professionali più giusti da perseguire.

Come posso cercare lavoro?Confindustria Job svolge un’attività di coordinamento tra domanda e offerta di lavoro e ancora prima fornisce consulenza nella stesura del proprio curriculum vitae, su come si scrive una lettera di presentazione e su come ci si presenta ad un colloquio di lavoro. La nostra peculiarità è quella di poter dare consulenza su come far percepire al meglio le proprie abilità alla realtà imprendito-riali del luogo. Gli operatori di Confindustria Job inseriscono il cv dei vari candidati all’interno della propria banca dati per segnalarlo poi alle aziende che ne fanno richiesta.

Come posso cambiare lavoro?Confindustria Job è in grado di fornire un servizio di ricollocazione per quegli utenti che si tro-vano, per scelta o per necessità, a dover cambiare tipologia di lavoro. La società di servizi di Confindustria Pesaro Urbino, Assindustria Consulting (di cui fa parte anche Confindustria Job) è ente accreditato per corsi di formazione di varie tipologie (FSE, IFTS, apprendistato, obbligo fomrativo…) per cui è in grado di consigliare anche percorsi formativi mirati per acquisire nuove e più specifiche competenze richieste dalle aziende del nostro territorio.

Page 9: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

16 17

Come posso aprire un’impresa?Avere una buona idea imprenditoriale e riuscire a concretizzarla in un progetto serio e fattibile non sempre è facile, molti sono gli ostacoli di natura normativa, economica, tecnica che bisogna su-perare. Per aiutare giovani e meno giovani che hanno una forte motivazione all’imprenditorialità a realizzare i propri progetti, Confindustria Pesaro Urbino ha ideato “E se funzionasse?”. In più, il nostro ufficio economico fiscale può dare informazioni concrete ed aggiornate. Questo progetto, completamente gratuito, si pone l’obiettivo di mettere in contatto l’aspirante imprenditore con un network di imprenditori, finanziatori e professionisti in grado di affiancare il neo imprenditore nella fase di concretizzazione dell’idea imprenditoriale.

Che corso di formazione potrei frequentare?Assindustria Consulting è l’ente di formazione di Confindustria Pesaro Urbino, accreditato pres-so la Regione Marche per l’organizzazione e la gestione di corsi per formare le professionalità necessarie per la crescita delle nostre aziende e del nostro territorio. Presso i suoi uffici o sul sito puoi trovare tutte le attività attualmente in corso Tramite Confindustria è possibile avere una consulenza sulle proposte e opportunità formativa che il mercato offre e la loro spendibilità.

Come faccio a scegliere l’università?Confindustria Pesaro Urbino organizza incontri informativi per conoscere l’offerta formativa e le modalità di ingresso di alcune delle principali università italiane, tra cui la LUISS - Guido Carli di Roma e la LIUC di Varese, nate come risposta alle esigenze del territorio e che poggiano la propria eccellenza su una forte rete di relazioni con le istituzioni e le aziende.

Come posso svolgere un’esperienza di lavoro o studio all’estero?Confindustria Pesaro Urbino fa parte di una rete internazionale di associazioni industriali con una sede anche a Bruxelles; inoltre esperienze di stage sono attivabili presso aziende locali con sede all’estero.

Come posso svolgere un tirocinio formativo di orientamento, uno stage, una borsa per esperienze lavorative o per attività di ricerca?È fondamentale realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. In questo ambito Confindustria Pesaro Urbino è associazione di imprese e quindi in grado di individuare le specifiche opportunità di stage mirate al progetto formativo che si intende svol-gere. Inoltre è possibile ricevere consulenza sulle varie proposte disponibili.

progetti CHe verranno realizzati nel periodo 2013/2014Progetto dal titolo “Università e Impresa: Learning by doing” rivolto ai ragazzi/docenti dell’Univer-sità con l’obiettivo di attivare una sinergia azienda-docente-studente con la sperimentazione del-la metodologia laboratoriale. Tale metodologia di lavoro consente agli studenti di confrontarsi e di progettare in squadra e di sperimentare l’apprendimento sul campo, interagendo direttamente con imprese locali che, sempre più, hanno necessità di disporre di competenze complesse.

Concorso dal titolo “Scuola e impresa: learning by doing” rivolto ai ragazzi delle scuole superiori con l’obiettivo di attivare una sinergia azienda-docente-studente con la sperimentazione della metodologia laboratoriale attraverso un processo di apprendimento interattivo con il mondo del

lavoro. Questa parte del progetto verrà realizzata contemporaneamente da Confindustria Pesaro Urbino, Ancona, Fermo e Macerata.

Ciclo di incontri dal titolo “3P - Passioni, Professionalità e Prospettive future” rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado per offrire loro stimoli e riflessioni per l’attività di orientamento scolastico e lavorativo futuro e nella diffusione.

Concorso dal titolo “EUREKA! Funziona!”, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e proposto da Federmeccanica a livello nazionale, che costituirà l’esercizio affidato ai ragazzi per lavorare durante l’anno e riflettere su come si può declinare il concetto di Passione, Professionalità e Prospettive future nella costruzione di uno specifico oggetto (si propone anche in questo caso il concetto del learning by doing, o meglio by using).Incontro rivolto ai docenti di scuole medie, superiori ed università dal titolo “NUOVI STRUMENTI PER NUOVI SCENARI. Non aspettare il cambiamento. Sii il cambiamento” che ha l’obiettivo di interagire con il mondo dell’istruzione facendo capire le sfide ed i cambiamenti del mondo azien-dale. La data prevista è il 14 novembre 2013.

legaCooperative / ConfCooperative

Cooperativa sociale, Aziende, Centri di Formazione Professionale, Centri di Orientamento e Ser-vizi per il Lavoro, Associazioni di categoria Labirinto. Ambiti di azione: Servizi Alla Persona - Formazione Via Milazzo, 28 - Pesaro - tel. 0721 26691 - www.labirinto.coop - [email protected] al pubblico: h 8.00-14.00. Referenti di orientamento: Vittorio Ondedei e Roberta Giardini

targetStudenti scuole superiori, universitari, lavoratori occupati, disoccupati, operatori, imprese, gio-vani, adulti.

servizi di orientamento erogati Accoglienza/analisi della domanda, Accompagnamento all’inserimento /reinserimento lavorativo, Attivazione/raccordo con la rete locale, attività di formazione e sviluppo competenza autorienta-tiva, coaching/mentoring, colloqui di orientamento di gruppo, colloqui individuali di orientamen-to, counseling (percorsi di consulenza orientativa), didattica orientativa, giornate aperte (presso università, imprese,. testimonianze imprenditori, etc., informazione orientativa, laboratorio sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, outplacement/ricollocamento, percorsi/laboratori di edu-cazione alla scelta, percorsi/laboratori di orientamento al mercato del lavoro e alle professioni, percorsi/laboratori per il recupero della dispersione scolastica, percorsi/laboratori per il recupero delle competenze, stage aziendali, tirocini formativi e di orientamento, percorsi di alternanza scuola /lavoro, valutazione iniziale delle conoscenze, welcome-day aziendali di socializzazione organizzativa, corsi di formazione.

Page 10: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

18 19

progetti di orientamentoprogetto: orientamento e bilancio competenze per allievi (progetto english for you) target a cui è rivolto: disoccupati - allievi superioriperiodo di realizzazione: occasionalmente durante l’anno per circa 10 ore a progettonome referente progetto e riferimenti telefonici: Roberta Giardini - Vittorio Ondedei tel. 072126691obiettivi e finalità progetto: orientamento professionale e bilancio di competenzestrumenti realizzati: domande stimolo/ lucidi/ esercitazione di gruppo Racconti di vita/ o rac-conti di apprendimento, mappa cognitiva Selezionare inserzioni, preparare un cv, preparare una-lettera di presentazione, cercare di rispondere alle inserzioni considerate interessanti, organizzare i materiali del portafoglio di competenze, realizzazione del piano d’azione.

Colloquio* individuale durata 1 ora, esplorazione siti internetConoscenza piattaforme fad - materiali informativi realizzati: slides con indicazioni e infor-mazioni riguardo università- corsi di formazione - indicazioni specifiche sull’impresa cooperativa quanto richiesta e attinente alla qualifica o specializzazione dei corsisti materiali divulgativi.

Come posso aprire un’impresa?Legacooperative/confcooperative può aituarti a capire come aprire una impresa cooperativa, quali vantaggi ho e quali vincoli.

organismi sindaCali Cgil - Cisl - Uil

Cgil - servizio orienta lavoro solSede provinciale in Via Yuri Gagarin, 179 - Pesaro - tel. 0721 4201 - fax 0721 [email protected] - www.cgilpesaro.itFB: Cgil Pesaro Urbino; Sol Cgil Pesaro UrbinoReferenti di orientamento: Loredana Longhin, Jacopo Cesari (392 1237367)Ambiti di azione: informazione, orientamento, consulenza, formazione, lavoro.

targetStudenti, universitari, lavoratori, disoccupati, donne

apertUreL’Ufficio SOL riceve, su appuntamento, presso la sede provinciale di V. Gagarin 179, la sede Pesaro-Centro di V. Fattori 44 e la sede di Fano in V.le Buozzi 43. In caso di necessità è possi-bile contattare l’ufficio per un appuntamento in una delle altre 37 sedi Cgil presenti nella nostra provincia.

serviziInformazione sui contratti e sul mondo del lavoro, colloquio individuale di orientamento, supporto nella stesura del Curriculum Vitae, preparazione al colloquio di lavoro, creazione casella di posta elettronica, esplorazione siti internet, supporto nella compilazione di bandi, espletamento pra-tiche Aspi, MiniAspi, Una Tantum, Anf, supporto nell’iscrizione all’università e nella domanda di borsa di studio, organizzazione d’incontri di orientamento durante e fuori dall’orario scolastico*,

organizzazione di “visite guidate” presso sedi CGI**, attivazione rete contatti nazionali con le as-sociazioni universitarie dei diversi atenei***, newsletter mensile con tutte le informazioni su oppor-tunità di lavoro, corsi di formazione, concorsi pubblici e le ultime novità sulle politiche del lavoro.

* L’incontro può essere strutturato a seconda delle esigenze espresse dal professore di riferimento o dalle rappresentanze studente-

sche. ** Le visite richiedono un preavviso di almeno sette giorni lavorativi, importanti per conoscere direttamente gli spazi, le persone e

i servizi del sindacato. *** Attraverso i contatti con le associazioni studentesche e universitarie della Cgil è possibile avere informazioni

dirette sui corsi, i prezzi degli alloggi e la situazione dei diversi atenei.

Cisl - accoglienza e orientamento Via Porta Rimini, 11 - Pesaro - tel. 0721 380511 - fax 0721-30212 [email protected] Apertura al pubblico: su appuntamento. Referente di orientamento: Claudio Bruscoli

targetStudenti Scuole superiori; Studenti universitari; lavoratori occupati; disoccupati; operatori; im-prese; giovani; adulti.

servizi di orientamento erogati Accoglienza/analisi domanda; accompagnamento all’inserimento/reinserimento lavorativo; at-tivazione/raccordo con la rete locale; attività di formazione e sviluppo competenza orientativa; colloqui individuali di orientamento; informazione orientativa;

Cosa posso fare nel mio futuro?sportello accoglienza e informazione orientativa-colloquio individuale con figura esperta; ricerca profilo professionale.

Come posso cercare lavoro?Curriculum vitae; lettera candidatura; archivio /banca dati; partners rete territoriale per agevolare l’inserimento lavorativo; info siti ricerca lavoro

Come posso cambiare lavoro?Sostegno alle transizioni; attività formative per acquisire nuove competenze; enti di formazione territoriali.

Come posso aprire un’impresa?Accoglienza e orientamento START-UP aziendali

Che corso di formazione potrei frequentare?Info su enti di formazione accreditati per settore

Uil - servizi di orientamentoSede provinciale in via Toschi Mosca, 7 - Pesaro - tel. 0721 31678 - fax 0721 [email protected] di orientamento: Riccardo Morbidelli (reperibile nei giorni: lunedì, venerdì h 10.00-12.00).Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì h 9.00-12.00 / 16.00-18.00.

Page 11: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

20 21

Confartigianato

Sede provinciale in St. Adriatica 35 Pesaro tel. 0721 437245 fax 0721 401245www.confartps.it - Referente di orientamento: Valeria Beccatti (reperibile dal lunedì al venerdì h 8.30-13.00 e h 15.00-18.00) - [email protected] al pubblico: dal lunedì al venerdì h 8.30-13.00 / 15.00-18.00.

targetStudenti, imprese, giovani, adulti, donne

servizi di orientamento erogati Ambiti di azione, formazione, lavoro, consulenza, informazione e consulenza

Cosa posso fare nel mio futuro?Per le scuole medie superiori: offre un servizio di incontri nelle scuole, stage in azienda, testimo-nianze di imprenditori ex studenti.Per i giovani diplomati e laureati: offre un servizio di sostegno per tesi di laurea, stage in azienda, Astranet corsi di formazione e aggiornamento.

Come posso aprire un’impresa?Per le donne: offre un servizio di informazioni gratuite per la creazione di impresa, ConfartFidi: crediti agevolati per le imprese artigiane.Per gli stranieri: offre un servizio di informazioni.Per i soggetti interessati ad avviare un’impresa: offre tutte le informazioni per l’avvio di una im-presa artigiana.

Cna

Sede provinciale in via Mameli, 92 - Pesaro - tel. 0721 4260 - fax 0721 25410 Altre sedi: via Umberto I - Fossombrone - tel. 0721 740084 www.cnapesaro.it [email protected] - Referente di orientamento: Paola Travagliati. Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì h 8.30-12.30; lunedì, martedì e giovedì h 14.30-18.45.

targetStudenti, imprese, giovani, adulti, donne

servizi di orientamento erogati Ambiti di azione: formazione, consulenza, informazione, orientamento. Servizi di orientamento.

Come posso aprire un’impresa?Per le scuole medie superiori: svolge iniziative di promozione dell’imprenditorialità femminile e delle pari opportunità. Per le università: svolge servizi di orientamento per la creazione di impresa e progetti Cna. Per le donne: è attiva nella promozione dell’impresa femminile. Più in genera-le: offre consulenza per la creazione d’impresa e l’accesso al credito, presenta i servizi Cna.

formaConf / ConfCommerCio

Formaconf Consorzio per la formazione e il lavoro - Ente di formazione di ConfcommercioSede provinciale in Strada delle Marche, 58 - Pesaro tel. 0721 372179/371227/371195 fax 0721 371195/372179/371227 www.formaconf.it - [email protected] Referenti di orientamento: Arianna Pieroni Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì h 8.30-13.00/15.00-18.00

targetStudenti, imprese, giovani, adulti, donne

servizi di orientamento erogati Accoglienza/analisi della domanda, attività di formazione e sviluppo competenza autorientativa, colloqui di orientamento di gruppo, colloqui individuali di orientamento, giornate aperte (presso università, imprese,. testimonianze imprenditori, etc., laboratorio sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, stage aziendali, corsi di formazione.

Come posso aprire un’impresa?Offre consulenza a donne, lavoratori, stranieri e a quanti siano interessati ad avviare un’impresa,tramite sportelli informativi sui corsi di formazione professionale obbligatori per aprire un’attivitàdi lavoro autonomo, individuale o in società e sulle diverse procedure burocratiche e amministra-tive per l’avvio di un’attività imprenditoriale.

Che corso di formazione potrei frequentare?Formaconf è un Ente di formazione accreditato presso la Regione Marche per la formazione in obbligo formativo, la formazione superiore e la formazione continua.Per i giovani diplomati e laureati: mette a disposizione uno sportello informativo sui corsi di formazione postdiploma e post-laurea, fornendo informazioni su figura professionale in uscita, contenuti del corso modalità d’iscrizione, tempistiche di attivazione, etc.Per i lavoratori e per le imprese: fornisce servizi di consulenza per l’analisi dei fabbisogni formativi e predispone progetti formativi sia attraverso finanziamenti pubblici che privati.

Come faccio a scegliere l’università?Formaconf Confcommercio partecipa ogni anno al “Career day” dell’Università degli Studi di Urbino e raccoglie i curricula di studenti laureandi e laureati per eventuali inserimenti lavorativi.

Come posso svolgere un tirocinio formativo di orientamento, uno stage, una borsa peresperienze lavorative o per attività di ricerca?Formaconf ritiene fondamentale facilitare le scelte professionali degli allievi che partecipano ai percorsi formativi pertanto promuove attivamente l’esperienza diretta nel contesto lavorativo at-traverso stage aziendali.

Page 12: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

22 23

a.p.i. - assoCiazione piCCole e medie indUstrie

Sede prov.le in via degli Abeti, 152 - Pesaro - tel. 0721 402085/6 - fax 0721 401730 Referente di orientamento: Diletta Barbero (reperibile dal lunedì al venerdì h 9.00 -13.00)[email protected] al pubblico dell’ufficio: dal lunedì al venerdì h 9.00-13.00 e h 15.00-19.00.

targetStudenti, imprese, giovani, adulti, donne

servizi di orientamento erogati Ambiti di azione: formazione, lavoro, consulenza, informazione, orientamento.

Come posso aprire un’impresa?Nelle scuole medie superiori: organizza interventi relativi alla creazione d’impresa, ai fabbisogni in ambito provinciale e all’organizzazione d’impresa.

ali Claai

Sede provinciale in via Della Giustizia, 16/A - Fanotel. e fax 0721 825844 - www.aliclaai.it - [email protected] di orientamento: Stefano Tonucci.Apertura al pubblico dell’ufficio: dal lunedì al venerdì h 9.00-13.00/15.00-19.00.Ambiti di azione: formazione, consulenza, informazione, orientamento. Servizi di orientamento.Per le scuole medie superiori: svolge iniziative di promozione dell’imprenditorialità. Per le donne è attiva nella promozione dell’impresa femminile. Offre consulenza per la creazione d’impresa e l’accesso al credito.

targetStudenti, imprese, giovani, adulti, donne

servizi di orientamento erogati Ambiti di azione: formazione, lavoro, consulenza, informazione, orientamento.

ed inoltre:

informagiovani - ComUne di pesaro

Informazioni e orientamento su settori d’interesse giovanile (Lavoro, scuola, etc.) presso Biblioteca San Giovanni - via Passeri, 102 - 61121 Pesaro tel. 0721 387775 - fax 0721 387759www.informagiovani.comune.pesaro.pu.it - [email protected] al pubblico: Orario invernale: martedì h 15.00-19.00 / mercoledì, giovedì e venerdì h 10.30-13.00/15.00-19.00 - Orario Estivo: martedì h 17.00-20.00 / mercoledì, giovedì e venerdì h 9.00-13.00/17.00-20.00 Referenti: Baiocchi Milena, Forlani Claudia e Perugini KatiaTipologia Soggetto: Aziende, Centri di Formazione Professionale, Centri di orientamento e Ser-vizi per il lavoro, Istruzione, Università e Alta Formazione, organismi di categoria, Ente pubblico

targetStudenti scuole superiori, studenti universitari, lavoratori occupati (giovani), disoccupati (giovani), giovani

servizi di orientamento erogati Accoglienza /analisi della domanda. Attivazione/raccordo con la rete locale. Colloqui orienta-mento di gruppo. Colloqui individuali di orientamento. Didattica orientativa. Informazione orien-tativa. Percorsi di alternanza scuola/lavoro. Approfondimenti informativi tenuti da esperti su varie tematiche legate al lavoro (incontri pubblici). Area dedicata all’accoglienza e all’autoconsultazio-ne materiali informativi. Bacheche. Computer e postazioni di autoconsultazione

progetti di orientamento“Lavoro Missione impossibile!!?”: Percorsi, opportunità, prospettive nel mondo del lavoro, Approfondimenti informativi e culturali sul tema del lavoro tenuti da esperti. Nel 2012 sono stati affrontati i seguenti argomenti: Il lavoro che cambia, la società, gli individui. Le trasformazioni in Italia dalla legge Biagi alla riforma Fornero. Le opportunità imprenditoriali per i giovani nei diversi settori dell’economia di Pesaro. La riforma del mercato del lavoro: quali cambiamenti? “Orientamento Istituti superiori di Pesaro”: Incontri formativi e di primo orientamento sul tema del lavoro e le tecniche di ricerca attiva, nelle classi IV e V degli istituti superiori di Pesaro. L’obiettivo è informare i giovani sulle possibilità di scelta nel mercato del lavoro, nel settore della formazione e sulle opportunità formative in Italia e all’estero, per supportarli ad affrontare scelte consapevoli ed autonome

Cosa posso fare nel mio futuro?L’Informagiovani “informa” e orienta soprattutto i ragazzi nell’ottica di una crescita personale, professionale e formativa. Il servizio eroga informazioni a tutto campo soprattutto sui settori di interesse giovanile quali occasioni di lavoro, formazione, esperienze all’estero, impegno sociale etc. Oltre ad un primo orientamento lavorativo, il servizio informa e invia gli utenti anche ad altri servizi presenti nel territorio. Inoltre rilascia materiali cartacei (bandi, modulistica, guide, opuscoli, etc.), indica siti internet istituzionali nei quali è possibile approfondire l’informazione richiesta.

Page 13: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

servizi di orientamento servizi di orientamento

24 25

Come posso cercare lavoro?L’Informagiovani risponde alle domande sopra citate sia in front-office, sia con il proprio sito, for-nendo informazioni, modulistica e guide cartacee, sulle varie tecniche di ricerca attiva del lavoro, sulle agenzie, sulle imprese che ricercano personale e sui vari strumenti innovativi di candidatura e relativi siti.

Come posso cambiare lavoro?Si forniscono indicazioni sui servizi che per competenza si occupano del reinserimento nel mer-cato del lavoro e si consigliano corsi di formazione per acquisire nuove competenze.

Come posso aprire un’impresa?Dopo un primo orientamento, gli utenti vengono indirizzati al CIOF di Pesaro per approfondire l’argomento con il Progetto START-UP aziendale.

Che corso di formazione potrei frequentare?Dopo un primo orientamento sui corsi attivi (sia gratuiti che a pagamento), gli utenti vengono indirizzati ai vari enti/associazioni di riferimento. Vengono inoltre forniti i bandi e la modulistica cartacea o la possibilità d’iscrizione on-line.

Come faccio a scegliere l’università?Il servizio fornisce informazione di base sulle modalità d’accesso, sull’offerta formativa dei vari atenei. Per ulteriori approfondimenti è necessario che i ragazzi partecipino agli open-day e che contattino le segreterie di facoltà e/o l’ufficio di orientamento

Come posso svolgere un’esperienza di lavoro o studio all’estero?L’Informagiovani fornisce informazioni generali sul servizio EURES e suggerisce agli utenti di con-tattare l’Euroconsigliere di riferimento nella nostra Provincia / Regione. Inoltre sono disponibili per l’ autoconsultazione, fascicoli e dossier con informazioni e siti utili per chi fosse interessato ad una esperienza di lavoro all’estero.

Come posso svolgere un tirocinio formativo di orientamento, uno stage, una borsa per esperienze lavorative o per attività di ricerca?L’Informagiovani mette a disposizione, sia sul sito internet sia nei raccoglitori, informazioni gene-rali sulle opportunità richieste con la possibilità di consultare bandi e modulistica per le opportu-nità attive (borse, tirocini etc.). Come sempre, per eventuali approfondimenti si invitano gli utenti a contattare i servizi di riferimento.

eUrope direCt marCHe

Europe Direct Marche Carrefour europeo - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ente Pubblico Regione Marche. Piazza della Repubblica, 3 - Urbinotel. 0722-303577 - fax 0722-373087 - www.europedirectmarche.it [email protected] - [email protected] al pubblico: dal lunedì al venerdì h 9.00-13.00 - martedì e giovedì su appuntamento h 15.00-18.00. Referente: Prof. Marcello Pierini - Università e Alta Formazione; Centro di informazione e comu-nicazione dell’unione Europea.

targetStudenti scuole superiori; studenti scuole inferiori; studenti universitari; docenti; lavoratori occu-pati; disoccupati; operatori;imprese; giovani; adulti; enti e istituzioni.

servizi di orientamento erogati Accoglienza/analisi della domanda; attivazione/raccordo con la rete locale; attività di formazione e sviluppo competenza orientativa; coaching/mentoring; colloqui orientamento di gruppo; col-loqui individuali di orientamento; didattica orientativa sull’unione europea; giornate aperte (pres-so università, Imprese, testimonianza imprenditori etc; Informazione orientativa: stage aziendali (presso la struttura del Centro); Tirocini formativi (presso la struttura del Centro al fine di presenta-re la propria candidatura presso le istituzioni dell’UE); percorsi di alternanza scuola/lavoro; Corsi di formazione/aggiornamento/specializzazione. Ricerca partners per la realizzazione di progetti nonché informazioni di politiche, programmi, bandi, finanziamenti, documenti, legislazione e giu-risprudenza dell’UE. Area dedicata accoglienza e autoconsultazione materiali informativi; area dedicata consulenza; bacheche; biblioteca/archivio materiali, strumenti; computer e postazioni autoconsultazioni.

progetti di orientamento“Giovani, diritti e mobilità in Europa”: programma Lifelonglearning; Erasmus Mundus; programmi di cooperazione con paesi extra UE; apprendimento delle lingue; stage e tirocini; lavorare in un paese Ue; servizio civile; diritti dei cittadini europei.

Come posso svolgere un’esperienza di lavoro o studio all’estero?“Giovani, diritti e mobilità in Europa” - trattazione dei seguenti argomenti: Gioventù in movimento; iniziativa faro inserita nella strategia EU2020; obiettivi principali; diverse opportunità; beneficia-ri e partecipanti al programma; le varie azioni; dove informarsi; il programma Lifelonglearning; Erasmus Mundus; programmi di cooperazione con paesi extra UE; apprendimento delle lingue; stage e tirocini; lavorare in un paese Ue; servizio civile; diritti dei cittadini europei.

Page 14: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

27

progettoorientamentonelle scuole per lavoro, formazione euniversità

gli incontri con gli espertiCHiedi all’insegnante di organizzare Con la tUa Classe gli inContri CHe ti interessano fra QUelli di segUito.

Page 15: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

gli incontri con gli esperti gli incontri con gli esperti

28 29

orientarsi per scegliereCosa vorrei fare nel mio fUtUro? QUali sono le mie possibilità? Come mi posso orientare? Come trovo lavoro? Cosa mi offrono i servizi per l’impiego e l’orientamento?Con questo incontro puoi richiedere al tuo professore di incontrare insieme alla tua classe un esperto di orientamento proveniente dal Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la For-mazione più vicino alla tua scuola, che ti illustrerà i servizi utili per la ricerca di un lavoro, di un corso di studi universitario, di un corso di formazione, di un tirocinio di formazione e di orientamento.

Quando si parla di futuro lavorativo, la capacità di scelta diventa fondamentale poiché è neces-sario conciliare le proprie abilità e caratteristiche personali con i possibili percorsi di studio o di lavoro, cercando di partire dalla domanda. “Cosa vorrei fare?” fino a rispondere alla domanda: “Cosa posso fare?”.Gli operatori di orientamento dei Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione ti descrive-ranno quali sono i servizi di orientamento nel tuo territorio e che cosa possono offrirti per aiutarti nella tua scelta.Conoscerai le varie opportunità e i servizi di orientamento alla scelta dopo il diploma superio-re: consulenza di orientamento, bilancio di competenze, laboratori di orientamento, tecniche di ricerca di lavoro, tirocini formativi e di orientamento, servizio di accoglienza ed informazione, servizio di incontro domanda e offerta di lavoro, percorsi di alternanza scuola-lavoro, borse per esperienze lavorative e assegni di ricerca, lavoro all’estero, corsi di formazione gratuiti. Avrai modo di conoscere tutte le attività di orientamento possibili all’interno e all’esterno della scuola, le strutture dei Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione dislocate in tutto il territorio (Job di Pesaro, Fano, Urbino) e i Punti Informativi Lavoro (Fossombrone, Cagli, Mace-rata Feltria, Urbania, Morciola di Colbordolo, Pergola, Calcinelli di Saltara). Ma nel territorio trovi tanti altri servizi pubblici e privati per l’impiego (informagiovani, agenzie di lavoro, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali) grazie alla presenza di una rete dei servizi di orientamento.

s dUrata dell’inContro 1 ORA (in tutte le classi quinte) + altre attività specifiche individuali e/o di gruppomodalitàuna classe per ciascun incontro Contatti Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro Via Luca della Robbia, 4 Pesaro Referente: Daniela Vichi - tel. 0721 3592853 [email protected] Altri operatori: Paola Diotallevi, Paola Fraternale Cesaroni, Lidia Ortelli, Mara Nori, Silvia Primucci, Laura Zarzani

Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di FanoVia De Cuppis, Fano Referente: Sabina Vallerga tel. 0721 818479 - [email protected] Altri operatori: Alessandra Bacchiocchi Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di UrbinoVia dell’Annunziata, Urbino Referente: Ilaria Cambioli - tel. 0722 373199 [email protected] Altri operatori: Romina Pierantoniwww.provincialavoro.it www.provincia.pu.it/formazionelavoroNUMERO VERDE GRATUITO formazione e lavoro [email protected]

CosaPer capire come funzionano i Centri per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione po-trai chiedere ai tuoi insegnanti di organizzare una visita guidata di 2 ore insieme allla tua classe presso la sede del centro più vicino alla tua scuola: l’operatore che vi guiderà vi spiegherà i servizi offerti dal Job.

ComeLa visita si svolge presso le sedi dei rispettivi Centri per l’impiego, l’Orientamento e la For-mazione di Pesaro, Fano e Urbino.Le visite guidate vanno concordate diretta-mente con le operatrici dei centri, per definire orari e modalità di svolgimento.È possibile contattare direttamente le opera-trici di orientamento dei Job:Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro (Daniela Vichi)via Luca della Robbia, 4 - 61121 Pesaro, tel. 0721 3592853

fax 0721 3592821Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Urbino (Ilaria Cambioli)via dell’Annunziata, 51 - 61029 Urbino (PU) tel. 0722 373199 fax 0722 373190Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Fano (Sabrina Vallerga)via De Cuppis, 2 - 61032 Fano (PU) tel. 0721 818470 fax 0721 818480

perCHÉLa visita guidata presso i Job rappresenta una opportunità per conoscere direttamente i servizi di orientamento, lavoro e formazione offerti attraverso personale specialistico. In particolare i servizi di accoglienza e infor-mazione, i tirocini formativi e di orientamen-to, l’incontro domanda/offerta, il sostegno all’inserimento lavorativo, la formazione professionale, l’inserimento mirato, i servizi alle imprese, l’Eures - opportunità di lavoro all’estero, etc.

visita il Job: Come fUnziona, Cosa ti offre

info

Page 16: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

gli incontri con gli esperti

31

gli incontri con gli esperti

30

CosaS.OR.PRENDO è una banca dati sulle pro-fessioni, con schede dettagliate su 438 profili professionali. Un software per l’orientamento, che abbina gli aspetti caratteristici di singoli profili professionali con gli interessi di ogni utente.perCHÈ- Ampliare le proprie conoscenze sul mondo del lavoro e delle professioni.- Individuare in tempo reale una lista di profili coerenti con i propri interessi.- Riflettere sulle proprie aspettative rispetto alla futura professione.- Costruire percorsi di carriera, a partire da una lista di professioni.

per CHi- Nella SCUOLA per promuovere la cono-scenza delle professioni.- Nei SERVIZI PER IL LAVORO per la consu-lenza di orientamento.- Nei CENTRI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO per fornire informazioni dettagliate e aggiornate sulle professioni.dovePuoi trovare e utilizzare il software di orientamento alle professioni S.OR.PRENDO presso le postazioni PC di autoconsultazione nelle sedi dei Centri per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione di Pesaro, Fano, Urbino e Pil di Morciola.

dal WebOn line il nuovo sito di S.OR.PRENDO, notizie e idee per insegnanti ed operatori di orienta-mento: www.sorprendo.it Il sito, tutto nuovo, è ora disponibile per approfondire la conoscenza del software S.OR.PRENDO, l’innovativo strumento per l’orientamento professionale, e per rimanere sempre aggiornati sulle novità.Oltre alla possibilità di accedere ai materiali di supporto, come il manuale per l’operato-re, attraverso il sito è possibile verificare le innovazioni dello strumento, condividendo le migliori esperienze realizzate a livello nazionale ed internazionale. Sono state inoltre ampliate le possibilità di contatto con lo staff di S.OR.PRENDO, anche attraverso una pagina su Facebook, e le modalità di richiesta on line del software e della versione demo.

s.or.prendo 4.0 il software per trovare la tua professione

dUrata dell’inContro 2 ore (tutte le classi quinte che lo richiedono)modalitàIncontro in Aula magna

ContattiGiuseppe Biancalana tel. 0722 [email protected]

uorientarsi nella scelta universitaria

Come faCCio a sCegliere l’Università CHe fa per me?Con questo incontro puoi richiedere al tuo professore di incontrare insieme alla tua classe un esperto di orientamento universitario proveniente dall’Ufficio Orientamento dell’Universi-tà degli Studi di Urbino Carlo Bo che ti aiuterà a riflettere sulla possibile scelta universitaria.

Iscriversi all’Università è un investimento e come tale presuppone la conoscenza di alcuni ele-menti per il raggiungimento di un obiettivo: - conoscere il sistema universitario;- conoscere l’offerta formativa; - conoscere la sede universitaria;- conoscere le agevolazioni e i servizi; - conoscere se stessi e le proprie capacità per una scelta vincente. Prima della scelta occorre avere una visione completa e dettagliata dei Dipartimenti e dei corsi di laurea che il sistema universitario offre nella tua Regione e non solo.

Cosa C’È da sapereAlcuni Corsi di Laurea sono a numero chiuso ed è necessario superare un test d’ingresso (es. Scienze della Formazione primaria, Psicologia, Scienze Motorie, Medicina e Chirurgia, Odontoia-tria, Veterinaria, Conservazione e Restauro dei Beni culturali, etc.). Niente paura: informati presso l’Università, cerca o fai le prove degli anni precedenti, ripassa le materie che sono i tuoi punti deboli e via! Ogni anno le Università organizzano una serie di incontri di presentazione dell’Ateneo, ge-neralmente ad inizio primavera, quindi tieni d’occhio il sito dell’Università che ti interessa per non perdere questo appuntamento.Consulta sempre i siti delle università, le bacheche e i Centri di aggregazione universitari. Se all’inizio tutto ti sembra difficile, poi imparerai ad orientarti.

info

Page 17: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

gli incontri con gli esperti gli incontri con gli esperti

32 33

dUrata dell’inContro 2 ore (tutte le classi quinte che lo richiedono)modalitàmassimo 2 classi per incontro

ContattiCGIL Loredana Longhin tel. 0721 420202 [email protected] CISL Claudio Bruscoli tel. 0721 380511 [email protected] Tito Cerri tel. 0721 [email protected]

lorientarsi nel mercato del lavoro

QUali sono i settori CHe mi possono offrire maggiori opportUnità lavorative? QUali Contratti di lavoro potrebbero propormi? Come posso imparare e ConosCere Un mestiere lavorando?

Con questo incontro puoi richiedere al tuo professore di incontrare insieme alla tua classe gli operatori esperti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, che ti aiuteranno ad entrare con più consa-pevolezza nel mercato del lavoro, offrendoti informazioni su che cosa significa diventare lavoratore, attivo protagonista del mercato del lavoro.

Rispetto a qualche decennio fa, la situazione economica è molto cambiata. È importante per te conoscere bene il tuo territorio e le possibilità d’impiego che i vari settori offrono, le competenze maggiormente spendibili in ambito locale, le figure professionali emergenti nel mercato e come va l’occupazione nella nostra provincia. Imparerai a conoscere le forme di contratto flessibili più utilizzate per il primo ingresso nel mondo del lavoro rivolte in particolare ai giovani, ad esempio l’apprendistato; i contratti a tempo determinato; le collaborazioni a progetto, il contratto a chia-mata o intermittente; il contratto di lavoro part-time.

info

lorientarsi tra le altre opportunità post-diploma

Da quest’anno scolastico, in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Pesaro, saranno realizzati incontri rivolti alle classi quarte e quinte superiori degli istituti di Pesaro.

gli inContri nelle Classi QUinte sUperiori delle sCUole di pesaroDurante gli incontri informativi, della durata di un’ora, l’InformaGiovani affronterà le seguenti te-matiche:- breve presentazione dell’Informagiovani;- opportunità post-diploma (Servizio Civile, lavoro stagionale a Pesaro (animatori, ROF, bagnini di salvataggio, etc.) e all’estero (villaggi turistici, stage presso organizzazioni internazionali), espe-rienze all’estero attraverso: SVE, scambi giovanili, tirocini Leonardo, rete Eures);- relativi servizi presenti nel territorio.

gli inContri nelle Classi QUarte sUperiori delle sCUole di pesaroDurante gli incontri informativi, della durata di un’ora, l’InformaGiovani affronterà le seguenti te-matiche:- presentazione dell’Informagiovani;- tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro (curriculum vitae, lettera di presentazione, collo-quio) e relativi servizi presenti nel territorio;- opportunità post-diploma (Servizio Civile, corsi di formazione professionale, esperienze all’e-stero attraverso: SVE, scambi giovanili, tirocini Leonardo, rete Eures) e relativi servizi presenti nel territorio.

dUrata dell’inContro 1 ora (tutte le classi quarte e quinte degli istituti di Pesaro che lo richiedono)modalitàmassimo 2 classi per incontro

ContattiInformaGiovani Comune di Pesaro Milena Baiocchi, Claudia Forlani, Katia Perugini tel. 0721 387775.Orari d’apertura: mar 15.00 - 19.00mer-gio-ven 10.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00informagiovani@comune.pesaro.pu.itwww.informagiovani.comune.pesaro.pu.it

info

Page 18: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

gli incontri con gli esperti gli incontri con gli esperti

34 35

orientarsi all’impresa

Ho Un’idea innovativa! Come faCCio a realizzarla? posso Creare Un’impresa alla mia età?

Con questo incontro puoi richiedere al tuo professore di incontrare insieme alla tua clas-se, gli operatori di orientamento esperti delle associazioni di categoria operanti nel no-stro territorio provinciale (ALI CLAAI - API - CESCOT CONFESERCENTI - CNA - CON-FARTIGIANATO - CONFCOOPERATIVE - CONFINDUSTRIA - LEGACOOP - FORMACONF CONFCOMMERCIO) che ti aiuteranno ad intraprendere il tuo percorso come futuro im-prenditore. Hai inoltre l’opportunità di conoscere un giovane imprenditore del territorio provinciale che ti racconterà direttamente la sua esperienza sul campo.

La creazione di un’impresa è una sfida per definizione. È molto importante quindi, acquisire informazioni sul mercato e riflettere bene. Qual è lo scenario che abbiamo di fronte? Perché fare azienda? Dove fare azienda? Qual è il campo di attività in cui operare in termini di prodotto da offrire, clienti da servire, tecnologie da utilizzare, competenze da cercare e sviluppare nei propri collaboratori, compagni di impresa quotidiani? Come fare azienda? Qual è il modo in cui orga-nizzarsi per fare azienda? Hai un’idea e vorresti farla diventare la tua attività. Certo dal sogno alla realtà il passo non è breve e richiede molta attenzione, perché la creazione di un’impresa è una sfida per definizione. Essere imprenditore è un mestiere gratificante ma rischioso: significa scommettere su se stessi e sulle proprie capacità di decidere, organizzare, convincere, cioè vincere insieme alla propria squadra e al territorio di appartenenza. Vuol dire puntare su una idea, ponendoci tutto l’impegno possibile. Vuol dire conoscere la realtà che abbiamo di fronte, interpretare le tendenze, avere le idee chiare sul prodotto/servizio che vogliamo offrire, sui clienti attuali e potenziali da raggiunge-re, sulle tecnologie in continua evoluzione, sulle competenze da trovare e sviluppare nei nostri collaboratori, compagni di impresa quotidiani.Se poi decidi di non avviare una tua impresa ma di entrare in una già esistente cerca di conosce-re il mondo in cui stai per inserirti e preparati ad essere un buon imprenditore di te stesso: diven-tando co-protagonista evoluto ed innovativo dei progressi sociali, economici e culturali dell’am-biente in cui vivi. Puoi così imparare asviluppare nuove competenze e a realizzarti pienamente dal punto di vista personale e professionale.

Per avere informazioni più precise, oltre che ai Centri per l’impiego, puoi rivolgerti alle sedi locali di Confindustria, Api, Confcommercio e Confesercenti, nel caso di attività commerciali, Cna, Confartigianato, Ali Claai nel caso di attività artigianali. Per quanto riguarda le informazioni sulle cooperative, puoi rivolgerti alle sedi locali della Confcooperative o della Lega delle Cooperative.

idUrata dell’inContro 2 ore (tutte classi quinte che lo richiedono)modalitàmassimo 2 classi per incontro

ContattiImpresa artigianaConfartigianato Valeria Beccatti tel. 0721 [email protected] Paola Travagliati tel. 0721 [email protected] Stefano Tonucci tel. 0721 825844 [email protected]

Impresa commerciale, turistica e serviziCescot Confesercenti Diletta Sassi tel. 0721 21421 [email protected] ConfcommercioArianna Pieroni tel. 0721 [email protected] industriale piccola, media e grandeConfindustria Paola Marchetti tel. 0721 [email protected] Diletta Barbero tel. 0721 [email protected] Impresa cooperativaLegacoop Vittorio Ondedei tel. 0721 [email protected]

info

Page 19: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

37

per una scelta più consapevolealCUni strUmenti e informazioni in più per riflettere, prepararsi e affrontare la sCelta del post-diploma

Competenze, conoscenze, capacità p. 18il progetto di scelta professionale 19le tecniche di ricerca del lavoro 20il curriculum vitæ 22il colloquio di lavoro 24la selezione del personale 25

inoltre...l’orientamento naviga sul web 21video curriculum… cercasi! 23

37

per una scelta più consapevolealCUni strUmenti e informazioni in più per riflettere,prepararsi e affrontare la sCelta del post-diploma

Page 20: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

per una scelta più consapevole

38

cle competenze: conoscenze, abilità e stile personale.

Le competenze permettono di illustrare le varie attitudini e competenze acquisite nel corso della vita e del percorso professionale, anche al di fuori della formazione. Provate a fare un elenco completo delle vostre attitudini e competenze, vi sarà utile per definire il vostro progetto profes-sionale. Alcuni esempi di competenze:Capacità e competenze sociali: buono spirito di gruppo; capacità di adeguamento ad am-bienti multiculturali; buone capacità di comunicazione (ad es. scrivere chiaramente o trasmettere efficacemente un’informazione); Capacità e competenze organizzative: leadership (attualmente coordino un gruppo di 10 per-sone); senso dell’organizzazione (esperienza logistica); buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi. Capacità e competenze tecniche: realizzazione di procedure per il controllo di qualità (ero responsabile del controllo di qualità nel mio reparto); utilizzo di particolari macchinari (macchine CNC, etc.) Capacità e competenze informatiche: buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel e PowerPoint); conoscenza base delle applicazioni grafiche (Adobe Illustrator, PhotoShop). Altre competenze: creatività, flessibilità, tensione al risultato, problem solving, affidabilità, au-tonomia etc.

per una scelta più consapevole

39

il progetto di scelta professionale

cosa vorrei fare?(PROGETTO PROFESSIONALE IDEALE)

Cosa posso fare? (PROGETTO PROFESSIONALE REALE)

io sono...

- conoscenze- capacità- hobbies- valori- tratti caratteriali

io Ho bisogno di...

- cosa cerco nel lavoro?- cosa rifiuto nel lavoro?

vinColi personali(FISICI, FAMILIARI, ECONOMICI)

- Quali sono rigidi?- Quali possono essere modificati per raggiungere il mio obiettivo?

il merCato del lavoro, le professioni, la normativa

- Quale attività lavorativa è per me più importante e più realistica?- Cosa vorrei fare tra 5/10 anni?

Page 21: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

per una scelta più consapevole per una scelta più consapevole

40 41

rle tecniche di ricerca attiva del lavoro

QUali sono? · Autocandidatura · Annunci di lavoro · Banche dati obiettivi dell’aUtoCandidatUra · contattare le aziende in cui ti piacerebbe lavorare · proporre la tua collaborazione · cercare di ottenere un colloquio Come aUtoCandidarsi? · fai la lista delle aziende-bersaglio · individua il contatto più opportuno · individua la modalità per ottenere un colloquio (presentazione di persona, lettera, telefonata) · preparati al colloquio annUnCi di lavoro · rispondere agli annunci è la tecnica più diffusa ma la meno efficace: è un’attesa passiva delle occasioni · utilizzala sempre insieme ad altri metodi di ricerca

Come rispondere · invia il CV con una lettera di presentazione ricordandoti di: · sottolineare le informazioni richieste nella lettera · citare la fonte e il codice di riferimento · rispondere se si possiedono almeno i requisiti necessari banCHe dati · archivio da cui le aziende possono attingere · nominativi di persone in cui cerca lavoro · ti puoi iscrivere inserendo il tuo CV dove trovarle · nei centri per l’Impiego · negli Informagiovani · nelle agenzie per il lavoro · nelle associazioni di categoria · nei siti internet

l’orientamento naviga sUl WebNell’era di Internet è quasi impensabile pre-scindere dall’accesso alla rete per cercare in modo rapido ed efficace tutte le informazioni che vi occorrono per fare le vostre scelte per il futuro.Presso i Centri per l’Impiego di Pesaro, Fano e Urbino potete trovare postazioni informati-che con collegamento internet, dedicate alla ricerca di lavoro, alla scelta universitaria, ai tirocini e le opportunità di lavoro in Europa, alle occasioni di formazione professionale.

siti UtiliPer la ricerca di informazioni su lavoro, formazione ed esperienze all’estero:www.provincialavoro.itwww.italialavoro.itwww.cliclavoro.gov.itwww.unimpiego.itwww.concorsi.itwww.gioventu.orgwww.vicolocorto.orgwww.eurogiovani.provincia.pu.ithttps://ec.europa.eu/eures www.infoimprese.itwww.paginegialle.itwww.prontoimprese.itwww.guidamaster.itwww.masterin.it

ww

Page 22: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

per una scelta più consapevole per una scelta più consapevole

42 43

il curriculum vitæ

Il curriculum vitæ è un documento sintetico che riporta gli aspetti salienti della tua forma-zione, delle tue esperienze e delle tue competenze. ll curriculum ti rappresenta e mira a colpire l’interesse e la curiosità del selezionatore al fine di ottenere un colloquio. È importante quindi che sia curato nei contenuti e nella forma, in modo che rispecchi le tue risorse, le tue capacità e la tua professionalità.

a Cosa serveIl curriculum è solo uno strumento da utilizzare nella ricerca del lavoro e può assolvere a diverse funzioni. Può essere:- inviato o consegnato ad aziende per ottenere un colloquio di autocandidatura;- inviato in risposta ad un annuncio di lavoro per superare lo screening iniziale;- distribuito tra gli amici e i conoscenti per rendere visibile la ricerca;- inviato o consegnato ad enti e società per essere inserito in banche dati;- consegnato al selezionatore per usarlo come traccia per il colloquio;- consegnato come promemoria alla conclusione di un colloquio.

IMPORTANTE! Il curriculum deve essere sempre mirato all’obiettivo che ti proponi. Adattalo quindi alla funzione che deve assolvere, ai requisiti del lavoro per cui ti proponi e al tipo di azienda a cui ti rivolgi. I curricula generici, magari spediti in fotocopia, vengono spesso cestinati.

CaratteristiCHeSebbene non esiste il curriculum “ideale”, ci sono alcune regole condivise che vanno rispettate. I selezionatori ritengono che un buon curriculum debba essere: - ben organizzato ossia facile da leggere per individuare i contenuti chiave;- professionale ossia che sia serio, corretto e si presenti come un documento “ufficiale”;- sintetico ossia che riporti solo le informazioni salienti al fine della selezione;- mirato ossia ritagliato sui requisiti della professione e dell’azienda;- esauriente ossia completo di tutte le indicazioni utili per la selezione.

i ContenUti del CUrriCUlUm vitæ- Dati anagrafici, in modo che chi legge possa sapere la tua età, dove vivi e il tuo recapito. - Formazione: i tuoi studi scolastici e le esperienze formative extra-scolastiche (semi-nari, wor-kshops, corsi). Esperienze professionali: la descrizione delle tue esperienze di lavoro e rappre-

senta il cuore del curriculum, quello che più interessa il datore poiché è qui che emergono le tue competenze professionali. In questa sezione vanno anche inserite le esperienze di tirocinio e i lavori saltuari, anche se distanti dal tipo di professione per cui ti candidi.- Conoscenze linguistiche. - Conoscenze informatiche. Note personali: informazioni supplementari su tutte quelle attività che ti hanno permesso di sviluppare capacità e conoscenze utili per svolgere la professione per cui ti proponi. Rientrano in questa sezione gli interessi e le attività extra-scolastiche, gli sport, etc. Consenso al trattamento dei dati ai sensi del D.LGS 196/03: dichiarazione datata e firmata. Per eventuali approfondimenti e per ricevere sostegno nella definizione del tuo curriculum vitæ puoi prenotare un colloquio con i consulenti di orientamento dei Centri per l’Impiego.

il formato eUropeo del CUrriCUlUm - eUropass Il Curriculum europeo - Europass nasce dall’esigenza di standardizzare questo strumento e favo-rire la libera circolazione delle professioni nella Comunità Europea. Promosso dalla Commissione Europea, non si discosta di molto dal curriculum classico se non per la presenza di alcune sezioni specifiche dedicate alle capacità e alle competenze relazionali, organizzative e tecniche posse-dute. Puoi trovare il formato europeo del Curriculum all’indirizzo www.europass-italia.it

cv

Page 23: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

per una scelta più consapevole per una scelta più consapevole

44 454444

c il colloquio di lavoroIndipendentemente se ti trovi di fronte al datore o a al selezionatore, lo strumento più attendibile per valutare la tua professionalità rimane comunque il colloquio di lavoro.Il colloquio di lavoro è la fase centrale e determinante della selezione in cui hai l’opportunità di illustrare e valorizzare le tue competenze per far capire di essere un buon candidato per ricoprire il profilo per cui ti candidi. È un momento carico di tensione non solo per te ma anche per il sele-zionatore. Il segreto per fare buoni colloqui di lavoro e affrontare le fasi della selezione del personale è solo uno: prepararsi prima!La preparazione consiste nella:- raccolta di quante più informazioni possibili sulla società e sulla mansione per cui ci si propone;- preparazione alle domande del selezionatore. Quello che il datore chiede è prevedibile, prepa-rati le risposte e allenati ad esporle in modo chiaro e sintetico;- definizione di una lista di domande che desideri porre al selezionatore. Il colloquio è uno scam-bio di informazioni in cui anche il candidato ha il diritto e il dovere di porre domande sull’azienda, sul mercato e sulle caratteristiche del profilo da ricoprire.- preparazione del materiale da portare al colloquio: curriculum, pubblicazioni, ricerche, etc.- identificazione della sede del colloquio, in modo da arrivare puntuale!- decidere cosa indossare: la prima impressione è molto importante e il modo in cui ti vesti ha un forte impatto. Non ci sono regole generali se non quello di indossare abiti sobri e adatti alla società, al ruolo che vuoi ricoprire e al tuo modo di essere (presta attenzione a cosa dici e non a cosa indossi)

la selezione del personaleLa selezione del personale è la fase di valutazione, quella in cui vengono vagliate le tue compe-tenze per defi nire se sei il candidato migliore per ricoprire un determinato profilo professionale.Puoi trovarti di fronte a due tipi diversi di valutatori: il datore o il selezionatore. Sebbene entrambi mirino a valutare se sei la persona “giusta”, il datore e il selezionatore non sono la stessa cosa! Il datore di solito è chi ha il potere di assumerti in una determinata società e opera la selezione dei candidati in modo semplice, basandosi sulla propria esperienza, sull’intui-zione o sul comune buon senso. Il selezionatore invece è un professionista esperto nella selezio-ne del personale che opera su mandato del titolare dell’azienda e che, oltre al colloquio, utilizza altri strumenti per valutare il candidato (e ridurre gli errori di valutazione).Gli strumenti utilizzati possono essere:test psicoattitudinali che mirano a testare le tue abilità logico-matematiche, linguistiche ed operative;questionari di personalità che analizzano le tue caratteristiche emotive e caratteriali e valutano le modalità di comportamento e di relazione nell’ambiente di lavoro;analisi grafologica che analizza le tue caratteristiche emotive e caratteriali;prove di gruppo che valutano le tue capacità di lavorare in un team e alcuni tratti di personalità come la leadership, l’autonomia, la capacità di contatto, la creatività etc.Puoi inoltre essere sottoposto a prove e simulazioni pratiche per accertare il tuo livello di cono-scenze e competenze specifiche o abilità di problem solving professionale.

Page 24: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

47

per gli insegnanti

46

passo dopo passo… come viene realizzato il progetto presso le scuoleIl progetto in questo anno scolastico 2013/2014 inizia con una riunione convocazione con i docenti referenti di orientamento delle scuole per incontrare gli istituti superiori che aderiscono al progetto, presso le sedi dei Centri per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione in base all’area territoriale di riferimento (Pesaro, Fano, Urbino).

1. Durante l’incontro di presentazione del progetto che si svolgerà a inizio anno scolastico, verrà distribuita ai professori la guida “Una Bussola per il tuo Futuro”.

2. In tale occasione i partners territoriali del progetto (Associazioni di Categoria, Organismi Sin-dacali, Centri per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione, Università), saranno a disposizione per presentare i contenuti degli incontri di informazione orientativa del progetto “Orientamento al Lavoro, Formazione, Università – Anno scolastico 2013/2014” e le modalità operative di svolgi-mento.

3. Sarà cura degli insegnanti referenti di orientamento delle scuole condividere con gli studenti gli argomenti che verranno affrontati durante gli incontri di informazione orientativa.

4. Durante i tre incontri territoriali che si svolgeranno presso le sedi dei Job di Pesaro, Fano e Urbino, potranno essere calendarizzati gli incontri di informazione orientativa direttamente con i soggetti della rete.

5. Gli insegnanti potranno inoltre contattare direttamente i vari partner del progetto (contatti nelle pagine precedenti) e indicare i moduli di informazione scelti dagli studenti e fissare gli appunta-menti presso la propria scuola.

6. Tutti gli incontri della rete potranno essere svolti contemporaneamente, possibilmente entro il primo quadrimestre.

7. L’operatore di orientamento del Centro per l’impiego, l’Orientamento e la Formazione rappre-senta il riferimento costante per l’intera durata del progetto, a cui chiedere ogni chiarimento su appuntamenti, svolgimento degli incontri, modalità operative del progetto.

ContattiCENTRO PER L’IMPIEGO L’ORIENTAMENTO E LA FORMAzIONE DI PESAROVia Luca della Robbia, 4

Daniela Vichi - tel. 0721 3592853 fax 0721 [email protected] CENTRO PER L’IMPIEGO L’ORIENTAMENTO E LA FORMAzIONE DI FANOVia de Cuppis, 2

Sabina Vallerga - tel. 0721 818479 fax 0721 [email protected] CENTRO PER L’IMPIEGO L’ORIENTAMENTO E LA FORMAzIONE DI URBINOVia dell’Annunziata, 51

Ilaria Cambioli - tel. 0722 373199 fax 0722 [email protected]

Page 25: una bussola incontri di orientamento per il futuro al e ... · su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, su quello che il nostro ed altri territori sono in ... reimpostando

Provincia di Pesaro e UrbinoAssessorato Politiche Attiveper il Lavoro e Formazione Professionale

Centri per l’impiego,l’orientamento e la formazione Pesaro, Fano, Urbino