1 urbino, 16 maggio 2012 università degli studi di urbino lavoro, conoscenza, innovazione daniela...

of 59 /59
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi

Author: loredana-molinari

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • 1 Urbino, 16 maggio 2012 Universit degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi
  • Slide 2
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 LItalia dei distretti, delle piccole e medie imprese, del Made in Italy mobilit sociale sapere contestuale diffusione spontanea conoscenza
  • Slide 3
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 Innovazione senza ricerca
  • Slide 4
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 I luoghi del sapere
  • Slide 5
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 art. 2094 codice civile:Prestatore lavoratore subordinato: colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nellimpresa prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dellimprenditore.
  • Slide 6
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 Lavoro cognitivo Lavoro che innova
  • Slide 7
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 La Costituzione Art. 1 : Litalia una Repubblica democratica fondata sul lavoro Art. 4 : La Repubblica riconosce a tuttii cittadini il diritto al lavoro
  • Slide 8
  • Retribuzione (art. 36) Tempo di lavoro (art. 36) Diritto alla previdenza e assistenza per tutti (art. 38) Tutela della donna e dei minori (art. 37) Trattamento Artt. 36, 37 e 38 Art. 4 Libert sindacale (Art. 39) Formazione professionale Rapporti con limpresa Art. 39, 40 e 46 Diritto di sciopero (art. 40) Collaborazione alla gestione aziendale (art. 46) Accordi internazionali sul lavoro Libert di emigrazione Diritto al lavoro Art. 35 Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 Il lavoro nella Costituzione Art. 3
  • Slide 9
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 Il lavoro nella Costituzione art. 1 : l'Italia una repubblica democratica, fondata sul lavoro art. 3 : compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. art. 4: la repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto art. 35 : la repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni art. 36 : il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa art. 37 : parit di trattamento fra uomo e donna e tutela del lavoro dei minori art. 38 : diritto alla previdenza ed assistenza Art. 39 : libert sindacale Art. 40 : diritto di sciopero art. 41 : L'iniziativa economica privata libera. Non pu svolgersi in contrasto con l'utilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch l'attivit economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
  • Slide 10
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 La Costituzione Art. 9 : La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
  • Slide 11
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 Societ della conoscenza tra realt e ideologie
  • Slide 12
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 FIAT: laccordo di Pomigliano TMU (Time Measurement Unit) 1 TMU = 0,036 secondi
  • Slide 13
  • Lavoro, Conoscenza, Innovazione Urbino, 16 maggio 2012 FIAT: laccordo di Pomigliano 1 sec. = 27.78 TMU; 1 cts = 16.67 TMU lunghezza del movimento CM20 to 50 to 8 KG e