la disfagia - villamelitta.it · la disfagia 3 per comprendere meglio come avviene un atto...

16
La Disfagia (disturbo della deglutizione) Descrizione di come avviene la deglutizione B. Fase faringea A. Fase orale Epiglottide Bolo Sfintere superiore Esofago Glottide Trachea B‘. Fase faringea Lingua Bolo Palato molle C. Fase esofagea Bolo Bolo VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA

Upload: lamdieu

Post on 23-Sep-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

La Disfagia(disturbo della deglutizione)

Descrizione di come avviene la deglutizione

B. Fase faringeaA. Fase orale

Epiglottide

Bolo

Sfinteresuperiore

Esofago

Glottide

Trachea

B‘. Fase faringea

Lingua

Bolo

Palatomolle

C. Fase esofagea

Bolo

Bolo

VILLA MELITTAPRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA

Page 2: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

2 Villa Melitta

“ Improvvisamente la vita è cambiata:

prima non dovevo pensare a come mangiare

ora devo stare molto attento a tutto”. A volte ho paura”.

“Mangio ma il cibo va di traverso, mi sento soffocare è una cosa tremenda”

Definizione di disfagia e deglutizione

Cosa vuole dire deglutire?

Deglutire significa trasportare saliva, secreti, alimenti solidi e liquidi, dalla cavità ora-

le allo stomaco attraverso la faringe e l´esofago.

Anatomia delle strutture orofaringee per deglutire

Ogni volta che deglutiamo, attività che normalmente avviene automaticamente,

vengono attivati e coordinati all´incirca 100 muscoli, attraverso alcuni nervi cranici e

determinate strutture cerebrali.

Adulti sani deglutiscono circa 1000 volte al giorno, durante i pasti più frequentemen-

te, durante il sonno invece raramente.

nasopalato duro

labbro superiorelabbro inferiore

incisivi inferioreghiandola salivare

lingua

trachea esofago

laringe e cordevocali

epiglottide

faringe

palato molletongue

Page 3: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

3La Disfagia

Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-

divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in progressione):

FASE OBIETTIVO ATTIVITÁ´

1) Preparazione Orale Formazione del bolo Masticazione +

amalgama con saliva Fasi

volontarie2) Fase orale

(durata 1 s)

Trasporto in cavità

orale

Retropulsione della

lingua

3) Fase faringea

(durata 1 s)

Trasporto in faringe Peristalsi faringea

Fasi

involontarie4) Fase esofagea

(durata 8-20 s)

Trasporto in esofago Apertura esofago e

peristalsi esofagea

Le fasi della deglutizione

Cause e manifestazioni della disfagia

Quali sono le cause della disfagia?

Il disturbo della deglutizione solo raramente si presenta isolato, è quasi sempre la

conseguenza di una malattia:

- dalla nascita, in caso ad esempio di una paralisi cerebrale infantile

- improvvisa, in caso ad esempio di problemi al Sistema Nervoso Centrale (ictus,

traumi cranici, tumori cerebrali ecc. )

- progressiva, in caso di una malattia neurodegenerativa (ad es. morbo di Parkin-

son, Sclerosi Multipla SM, Sclerosi laterale amiotrofica SLA , Demenza ecc)

- conseguente ad intervento ORL (neoplasie della laringe, radioterapia ecc).

La disfagia spesso si presenta associata ad altri disturbi logopedici quali i più comuni:

- disartria: disturbo dell´articolazione

- afasia: disturbo acquisito del linguaggio.

Page 4: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

4 Villa Melitta

Come si manifesta un disturbo di deglutizione?Le difficoltà di deglutizione si possono manifestare mentre si mangia, mentre si beve

ma anche durante la deglutizione della propria stessa saliva e possono avvenire o

durante il trasporto del bolo dalla bocca all´esofago attraverso la faringe e/o durante

il trasporto dall´esofago allo stomaco.

Le principali difficoltà di deglutizione possono essere così inquadrate:

• Il bolo prende la “via sbagliata”: o entra in cavità nasale (penetrazione nasa-

le), o entra in laringe (penetrazione laringea) o può arrivare “ancora più in giù´”

oltre le corde vocali fino alle vie respiratorie (aspirazione)

• Il bolo non raggiunge completamente l´esofago: si pos-

sono quindi avere dei resti di bolo (definiti Residui o Ris-

tagni) in cavità orale e/o in gola e/o in esofago.

• Il bolo “torna indietro”: si ha in presenza di malattie esofagee (definiti Rigurgiti

e/o Reflussi)

Verschlucken in die Luftröhre (Aspiration)

Esempio di ristagno in faringe

Apparato Respiratorio

Laringe e Trachea

Polmone sinistroPolmone destro

Naso e bocca

Aspirazione del bolo nelle vie aeree respi-ratorie superiori e apparato respiratorio

Page 5: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

5La Disfagia

Quali sono i principali segni di un paziente disfagico? • unamasticazioneinadeguatae/oridotta

• presenzadiristagnodisalivae/odiciboesternamenteallabocca(drooling)

• presenzadiristagnosalivaree/oalimentareinternamenteallabocca

• presenzadiresiduialimentariingola(faringe)

• elevazionelaringeaassenteoinadeguata

• ripetutiepisodiditossedurante/dopol’assunzionedicibie/oliquidie/osaliva

• necessità di“raschiare la gola“ dopo/durante l’assunzione di cibi e/o liquidi

e/o saliva

• presenzadivocegorgogliantee/orespirazionerumorosa

• presenzaditossedopocambiamentidiposizioneinpazientiallettati

• presenzadiridottasensibilitàsiaextracheintraorale

Quali sono le principali complicanze della disfagia?

La principale complicanza della disfagia in caso di aspirazione è rappresentata

dalla broncopolmonite ab ingestis. Il quadro radiologico vedrà coinvolti i lobi

polmonari inferiori.

Terapia della disfagia

Come può essere alimentato il paziente disfagico?

A seconda della gravità della disfagia, delle difficoltà manifestate dal paziente, del-

le sue condizioni cliniche e dal grado di malnutrizione, l´alimentazione può avveni-

re attraverso diverse vie che possono essere fisiologiche (alimentazione per OS o

“bocca”), artificiali (Catetere Venoso Centrale o CVC; Sondino Naso Gastrico o SNG;

Gastronomia percutanea o PEG) o miste. Tutte devono garantire il normale apporto

idrico e calorico quotidiano. Nel caso del SNG e della PEG l´alimentazione raggiunge

direttamente lo stomaco.

Page 6: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

6 Villa Melitta

Sarà il team specialistico (medico, medico foniatra, logopedista) che individuerà, in

relazione alle caratteristiche cliniche del paziente, quale via scegliere.

Spesso durante il percorso riabilitativo si possono operare piú scelte. Può pertan-

to accadere che ad un paziente con sondino naso-gastrico venga confezionata una

PEG, soluzione questa piú adatta quando si prevedono tempi di recupero piú lunghi.

Altre volte per facilitare l´assunzione dei liquidi si sceglie di utilizzare l´addensante.

Talvolta oltre al SNG o PEG o CVC può essere presente una cannula inserita in trachea

che permette al paziente di respirare con più facilità e a secondo del tipo di cannula

anche di parlare e di deglutire in sicurezza: cannula tracheale cuffiata per proteggere

da inalazioni, cannula tracheale fenestrata per parlare eccetera.

C: PEGA: CVC

vein

tunnelcuff

exitsite

entrance site

heart

catheter

B: SNG

End ofnasogastrictube

Nasal cavity

Nasogastrictube

Gullet(oesophagus

Stomach

Cannula tracheale cuffiata per proteggere da inalazioni di materiale in trachea

Page 7: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

7La Disfagia

Quali sono gli obiettivi della terapia logopedica?La terapia logopedica mira mediante diverse tecniche al recupero dell’alimenta-

zione per OS.

Il logopedista dopo valutazione individuerà il percorso terapeutico adeguato e

quando sarà il momento sceglierà l´alimentazione corretta. Durante il trattamento i

familiari vengono aggiornati sull´andamento e vengono educati alle tecniche scelte.

La riabilitazione logopedica si divide in 3 ambiti:

Terapia Obiettivo

1) Terapia di restituzione: “restituzione” della funzionalità delle strutture im-

piegate nella deglutizione in termini di motilità,

forza e sensibilità.

2) Terapia di compensazione: scelta, impostazione e consolidamento di posture

e manovre di deglutizione che “compensano” la

ridotta funzionalità neuromuscolare/sensoria.

3) Terapia di adattamento prevede la scelta di consistenze e alimenti nonché

ausili “adatti” alla nuova situazione deglutitoria

La pianificazione del piano di terapia avviene parallelamente e contemporaneamen-

te a tutti e 3 gli ambiti perchè riabilitare la deglutizione significa recuperarne la fun-

zione (terapia di restituzione) e mangiare in sicurezza (terapia di compensazione e

di adattamento).

Page 8: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

8 Villa Melitta

Esempi di posture di compenso per deglutire

A) Flessione B) Flessione del

del capo busto e del

capo

C) Rotazione D) Piegamento

verso lato verso

paretico lato sano

Esempio di manovra di compenso per deglutire

• Inspirare

• Mantenerel´apnea

• Prendereilciboepreparareilbolo

• Deglutire

• Raschiare/tossire

• Deglutire

• Respirare

Page 9: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

9La Disfagia

Esempi di ausili per facilitare la deglutizione

Per liquidi:

• bicchiere con spazio per

introdurre il naso

• bicchiereconbeccuccio

• bottigliacontappoa

beccuccio

• cannuccia

Come si utilizza l´addensante?

Alcune volte è necessario preparare gli alimenti con modalità specifiche per raggi-

ungere la consistenza desiderata. L´uso di addensante trova indicazione per aumen-

tare la coesione degli alimenti, renderli piú scivolosi e facilmente deglutibili e per

solidificare i liquidi. Esistono in commercio addensanti alimentari (come ad esempio

le farine, ad esempio farina di riso e fecola di patate) ma anche addensanti artificiali

che si possono trovare in farmacia.

Istruzioni per miscelare, liquido con addensante artificiale, con una forchetta/cucchi-

aio/piccola frusta:

1) versare il liquido in un recipiente

2) aggiungere l´addensante secondo prescrizione

3) mescolare velocemente per 20/30 secondi

4) mescolare piano per 1-2 minuti

5) lasciare riposare per qualche minuto

Non aggiungere altro addensante durante la fase 5 perché il liquido continua ad

addensarsi progressivamente ed eventuale aggiunta determina la formazione di grumi.

Addensante artificiale

Page 10: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

10 Villa Melitta

Quale è la consistenza a corretta?La ripresa dell´alimentazione per OS prevede una

certa gradualità nella consistenza alimentare.

Poiché le necessità del paziente disfagico variano

ed il grado di disfagia si può modificare nel tempo

la Casa di cura privata Villa Melitta offre un piano

dietetico a 4 LIVELLI su indicazione logopedica

1) Dieta di 1° Livello (Frullato - Omogeneizzato)

2) Dieta di 2° Livello (passato)

3) Dieta di 3° Livello (morbido)

4) Normale. La scelta delle pietanze avviene autonomamente dal paziente.

Importante: in caso di aspirazione o comunque in caso di difficoltà a deglutire evi-

tare i seguenti alimenti: liquidi, alcolici, minestrine con pastine e in generale alimenti

a doppia consistenza, legumi, frutta secca, frutta con effetto a “scoppio” (esempio:

arancio, uva, mandarino eccetera).

Come deve comportarsi il familiare durante il percorso riabilitativo?

1) Non prendere spontaneamente l´iniziativa di “provare a dare” del cibo o dei liqui-

di senza aver prima contattato il logopedista e/o il medico e/o infermiera.

2) Motivare il paziente a utilizzare correttamente tecniche e manovre consigliate

dal logopedista.

3) Rassicurare il paziente ed aiutarlo ad accettare il fastidio e l´imbarazzo del sondino.

4) Comunicare al logopedista e/o team infermieristico un eventuale aumento della

tosse e/o di altri sintomi.

5) Prima di somministrare alimenti osservare sempre la postura/posizione del tron-

co e se scorretta chiedere aiuto al personale infermieristico

Prodotti dietetici

Page 11: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

11La Disfagia

6) Nonutilizzarel’addensantesenzaaverprimachiestocorrettaposologiaallogo

pedista e/o infermiere

7) Non prendere l´iniziativa di posizionare in bocca la protesi dentaria previa ri-

chiesta ai logopedisti e/o personale infermieristico

8) Comunicare ai logopedisti eventuali ansie e paure che vi confida il paziente. Si

ricorda a tal proposito che anche conflitti e/o problemi familiari vanno ad inficia-

re il risultato del trattamento.

9) Possono essere talvolta dati degli esercizi. Incoraggiare il paziente a farli e prova-

re a farli insieme.

10) Durante l´assunzione del pasto NON distrarre il paziente coinvolgendolo in con

versazioni o tenendo accesso la televisione o altro.

Comportamenti da evitare!!!!

1) Fare attenzione che la paziente non vada

indietro con la testa (a meno di specifiche

indicazioni del logopedista)

2) Tenere il bicchiere sempre pieno

evitando così di andare in estensi-

one con il capo quando si vuol bere.

no si

no

Page 12: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

12 Villa Melitta

3) Non dare da mangiare in piedi

perché altrimenti la testa del pa-

ziente va indietro. Meglio seduti

e di fronte.

4) Stare attenti alla quantità: non

cucchiai pieni ma mezzi cucchiai

per volta (nella foto è rappresen-

tato un cucchiaio grande).

Indicazioni per la dimissione

Alla dimissione il paziente può avere raggiunto una consistenza normale, omo-

geneizzata, passata o morbida

In relazione al livello raggiunto si vogliono dare di seguito alcuni consigli ed idee per

preparare la consistenza ideale.

Per assunzione liquidi si consiglia di utilizzare:

addensante si no Quantità

consigliata.................................................

Si consiglia di utilizzare:

bicchiere normale bicchiere con spazio bicchiere con beccuccio

nasale

bottiglia con beccuccio cannuccia Acqua fredda e frizzante

no

no

si

si

Page 13: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

13La Disfagia

Per assunzione alimentare si consiglia consistenza:

dieta passata dieta a consistenza dieta a consistenza

morbida normale

frammentata in piú pasti non frammentata

(Colazione – mezza mattina

pranzo – merenda – cena)

Esempi di cibi per consistenza passata:

L´idea è facilitare il piú possibile la formazione del bolo e la sua progressione.

Cibi da evitare:

cibi appiccicosi, che si frammentano a pezzi o si sbriciolano (es. fette biscottate, bis-

cotti, pane biscottato ecc.), pasti a consistenza diversa (esempio pastina in brodo),

cibi a piccoli pezzi non omogenei (come riso, piselli, mais), frutta verdura cruda.

La consistenza deve avere una densità semisolida, cremosa e omogenea (cioè non

deve avere consistenze diverse al suo interno). Per rendere più cremosa e scivolosa si

può utilizzare olio o brodo (in quantità quanto basta).

Esempi di cibi permessi:

Zuppe: creme di verdure (senza prezzemolo, erba cipollina eccetera a pezzi), creme

di grano/riso

Carni: carni passate, mousse di carne con aggiunte di salse/sughi

Pesce: mousse di pesce o passato con salse

Verdure: puree di verdure senza fili, buccia, semi, patate bollite schiacciate

Dolci: creme, budini, gelato, mousse, yogurt senza pezzi

Frutta: mousse di frutta senza buccia o semi, banane mature schiacciate.

Bevande: con addensante e fresche.

Esempi di cibi per consistenza morbida:

Cibi da evitare:

cibi secchi, duri, croccanti e fritti, pasti a consistenza diversa (pastina in brodo), cibi

a piccoli pezzi non omogenei (come riso, piselli, mais ecc), frutta e verdura cruda ad

effetto scoppio (arance, mandarini, pompelmo, pomodoro ecc).

Page 14: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

14 Villa Melitta

Esempi di cibi permessi:

Cibi permessi: cibi soffici, pasta ben cotta (meglio se non spaghetti o tagliatelle) ecc.

Zuppe: creme di verdura, semolino, minestra d´uovo.

Carni: carni morbida con sughi e/o salse

Pesce: pesce morbido con salsa, tonno ma con salsa o olio

Formaggi: formaggio morbido, spalmabile.

Uova: uova strapazzate

Frutta: frutta fresca o in scatola morbida a pezzi, frutta senza effetto scoppio, frutta cotta.

Verdura: verdure cotte

Dolci: creme, gelati cremosi, sorbetti (no con alcol), mousse, torte morbide (non sec-

che), yogurt senza pezzi

Pane: pane morbido senza mollica.

Per aumentare apporto calorico si può ad esempio aumentare le quantità abitu-

ali di alimenti, includere ulteriori piccoli pasti/spuntini durante la giornata, utilizzare

integratori alimentari, aumentare l´utilizzo di condimenti (olio, burro, panna liquida

o montata, maionese, formaggio grattugiato o cremosa) aumentare utilizzo di miele,

zucchero marmellate, gelati.

Per aumentare quota proteica si può ad esempio aggiungere carni, pesce; utiliz-

zare uova sottoforma di creme, budini dolci, utilizzare latte come bibita o base di

frappe, il latte può essere anche utilizzato in sostituzione dell´acqua per cucinare

semolino ecc.

Importante:

Questi vogliono essere esempi di ciò che il paziente può assumere in termini di

consistenza. Per ulteriori chiarimenti sull´apporto calorico quotidiano e sulle

corrette quantità di grassi, proteine, zuccheri eccetera si consiglia di rivolgersi

sul territorio agli specialisti del servizio di dietetica e nutrizione.

Page 15: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

15La Disfagia

Altri suggerimenti per la gestione domestica:

Utilizzo di postura e manovra specifica. Quale:

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

Dopo il pasto non coricarsi subito a letto ma se possibile fare un po´di movimento

Igiene orale dopo i pasti

Anticipare i pasti principali con esercizi di “riscaldamento” alla deglutizione:

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

In presenza di voce gorgogliante fare dei colpetti di tosse o raschiare e poi

rideglutire

Detergeredaresiduiorale–faringeiconunpo’d’acqua

Ulteriori suggerimenti o per annotare domande da rivolgere al logopedista:

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

Bibliografia:

- DEGLUTOLOGIA-O.Schindler,G.Ruoppolo,A.Schindler (Ed..Omega)

- DGS – Deutsche Gesellschaft für Sprachheilpädagogik

Brochure ideata dai logopedisti servizio di logopedia – casa di cura Villa Melitta. (Ivan Comper, Veronika Veit, Heidi Markart e Ilaria Calligione)

Page 16: La Disfagia - villamelitta.it · La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si sud-divide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in

Via Col di Lana 4,6,14 | 39100 Bolzano

T 0471 471 471 | F 0471 471 400

[email protected]

San. Dir. Dr. F. Waldner

(Aut. Dekr. Nr. 173/23.06. v. 23.05.96)

Villa Melitta SRL

P. IVA 01542250210

Reg. Trib. Nr. 19910/20369

www.villamelitta.it