atlante climatico del veneto precipitazioni tutto
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
1/300
AATTLLAANNTTEECCLLIIMMAATTIICCOO
DDEELLVVEENNEETTOO
--PPrreecciippiittaazziioonnii--
Basi informative per lanalisi delle correlazioni tra
cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
2/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
3/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
4/300
La presente pubblicazione stata realizzata dallUnit di Progetto Foreste e Parchidella Regione del Veneto in collaborazione con ARPAV.
Il gruppo di lavoro stato coordinato da Maurizio Dissegna, Giovanni Carraro eDaniele Savio.
Gli Autori ringraziano Mauro Giovanni Viti, responsabile dellUnit di ProgettoForeste e Parchi, e Maurizio Dissegna, Dirigente del Servizio Pianificazione e RicercaForestale e del Servizio Parchi e Aree protette, per aver sostenuto la realizzazionedel lavoro, e Daniele Savio per la revisione critica del testo.
UNIT DI PROGETTO FORESTE E PARCHI REGIONE DEL VENETO
via Torino 110 30172 Mestre (Venezia)
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE
AMBIENTALE DEL VENETO
via Matteotti 27 35137 Padova
ISBN 978-88-908313-2-4
Citazione bibliografica
Barbi A., Cagnati A., Cola G., Checchetto F., Chiaudani A., Crepaz A., Delillo I.,Mariani L., Marigo G., Meneghin P., Parsi S. G., Rech F., Renon B., Robert-LucianiT.,2013.Atlante climatico del Veneto. Precipitazioni - Basi informative per lanalisidelle correlazioni tra cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto.Regione del Veneto, Mestre.
Stampato in 200 copie nel mese di settembre 2013.
Foto di copertina di Rocco Delillo
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
5/300
3
ATLANTE CLIMATICO DEL VENETO-Precipitazioni-
Basi informative per lanalisi delle correlazioni tra
cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto
INDICE
1 Introduzione.............................................................................. 91.1 Obiettivi e motivazioni dello studio ......................................... 11
1.2 Guida alla lettura ................................................................. 19
2 Inquadramento climatico del Veneto ....................... 212.1 I principali fattori che generano il clima del Veneto ................... 23
2.2 I mesoclimi del Veneto ......................................................... 29
2.3 Approfondimento sui meccanismi di genesi delleprecipitazioni orografiche ...................................................... 35
3 Le precipitazioni sul Veneto ........................................... 433.1 Le fonti dei dati pluviometrici................................................. 45
3.2 Cartografie ......................................................................... 63
3.3 Le precipitazioni sul Veneto - Valori annuali ........................... 127
3.4 Le precipitazioni sul Veneto - Valori stagionali ........................ 143
3.5 Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili ........................... 169
3.6 Le precipitazioni sul Veneto Quadro riepilogativo delleprecipitazioni annuali, stagionali e mensili ............................. 195
3.7 Le precipitazioni sul Veneto Variazioni di piovositmedia evidenziate dal confronto tra i periodi 1961-1990e 1981-2010 ..................................................................... 201
3.8 I cambiamenti bruschi del clima in Veneto: focus suinverno e autunno .............................................................. 205
3.9 Conclusioni ....................................................................... 213
Case study Prova sperimentale di monitoraggio intensivo - Ladistribuzione delle precipitazioni sulle Prealpi veneteorientali ............................................................................ 217
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
6/300
4
4 Clima e vegetazione forestale ..................................... 2234.1 Indice di Paterson ............................................................... 225
4.2 La fenologia del larice (Larix decidua,Mill) ............................. 233
4.3 Caratterizzazione climatica a scopo forestale delleComunit Montane della Regione Veneto ............................... 241
Appendice metodologica...................................................... 245
a Strumenti, criteri di osservazione e di gestione dei dati.La serie pluviometrica 1950-2009 dellUfficio Idrografico ..........247
b Strumenti, criteri di osservazione e di gestione dei dati.La serie pluviometrica 1984-2010 dellARPAV ......................... 267
c Controlli di qualit sulle serie pluviometriche e analisi
spaziale ............................................................................ 289
Bibliografia.................................................................................. 293
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
7/300
5
Indice delle cartografie pluviometriche
Periodo 1961-1990
1) Precipitazione media Annuale ....................................................... 70
2) Precipitazione media stagionale Inverno ........................................ 713) Precipitazione media stagionale Primavera ..................................... 724) Precipitazione media stagionale Estate ........................................... 735) Precipitazione media stagionale Autunno ........................................ 74
6) Precipitazione media mensile Gennaio ........................................... 757) Precipitazione media mensile Febbraio ........................................... 768) Precipitazione media mensile Marzo .............................................. 779) Precipitazione media mensile Aprile ............................................... 78
10) Precipitazione media mensile Maggio ............................................. 7911) Precipitazione media mensile Giugno ............................................. 8012) Precipitazione media mensile Luglio .............................................. 8113) Precipitazione media mensile Agosto ............................................. 8214) Precipitazione media mensile Settembre ........................................ 8315) Precipitazione media mensile Ottobre ............................................ 8416) Precipitazione media mensile Novembre ........................................ 8517) Precipitazione media mensile Dicembre .......................................... 86
Periodo 1981-2010
18) Precipitazione media Annuale ....................................................... 87
19) Precipitazione media stagionale Inverno ........................................ 8820) Precipitazione media stagionale Primavera ..................................... 8921) Precipitazione media stagionale Estate ........................................... 9022) Precipitazione media stagionale Autunno ........................................ 91
23) Precipitazione media mensile Gennaio ........................................... 9224) Precipitazione media mensile Febbraio ........................................... 93
25) Precipitazione media mensile Marzo .............................................. 9426) Precipitazione media mensile Aprile ............................................... 9527) Precipitazione media mensile Maggio ............................................. 9628) Precipitazione media mensile Giugno ............................................. 9729) Precipitazione media mensile Luglio .............................................. 9830) Precipitazione media mensile Agosto ............................................. 9931) Precipitazione media mensile Settembre ...................................... 10032) Precipitazione media mensile Ottobre .......................................... 10133) Precipitazione media mensile Novembre ...................................... 102
34) Precipitazione media mensile Dicembre ........................................ 103
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
8/300
6
Periodo 1951-2010
35) Precipitazione media Annuale ...................................................... 104
36) Precipitazione media stagionale Inverno ....................................... 10537) Precipitazione media stagionale Primavera .................................... 106
38) Precipitazione media stagionale Estate ......................................... 10739) Precipitazione media stagionale Autunno ...................................... 108
Variazioni di piovosit media tra i periodi 1961-1990 e 1981-2010
40) Variazione precipitazione media Annuale ...................................... 109
41) Variazione precipitazione media stagionale Inverno ........................ 11042) Variazione precipitazione media stagionale Primavera ....................11143) Variazione precipitazione media stagionale Estate .......................... 11244) Variazione precipitazione media stagionale Autunno .......................113
45) Variazione precipitazione media mensile Gennaio ........................... 11446) Variazione precipitazione media mensile Febbraio .......................... 11547) Variazione precipitazione media mensile Marzo .............................. 11648) Variazione precipitazione media mensile Aprile .............................. 11749) Variazione precipitazione media mensile Maggio ............................ 11850) Variazione precipitazione media mensile Giugno ............................ 11951) Variazione precipitazione media mensile Luglio .............................. 12052) Variazione precipitazione media mensile Agosto ............................ 12153) Variazione precipitazione media mensile Settembre .......................12254) Variazione precipitazione media mensile Ottobre ........................... 12355) Variazione precipitazione media mensile Novembre ........................ 12456) Variazione precipitazione media mensile Dicembre ......................... 125
Indice delle cartografie di produttivit forestale
57) Indice di produttivit potenziale di Patterson periodo 1961-1990 .....22958) Indice di produttivit potenziale di Patterson periodo 1981-2012 .....230
59) Variazioni della produttivit potenziale tra i periodi1961-1990 e 1981-2010 ............................................................ 231
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
9/300
7
Allegato(*):
Caratterizzazione climatica a scopo forestale delleComunit Montane
- Comunit Montana Agordina
- Comunit Montana dellAlpago
- Comunit Montana Cadore Longaronese Zoldo
- Comunit Montana Val Belluna
- Comunit Montana Centro Cadore
- Comunit Montana Comelico-Sappada
- Comunit Montana Feltrina
- Comunit Montana della Valle del Boite- Comunit Montana del Grappa
- Comunit Montana delle Prealpi Trevigiane
- Comunit Montana del Baldo
- Comunit Montana della Lessinia
- Comunit Montana Alto Astico e Posina
- Comunit Montana dallAstico al Brenta
- Comunit Montana del Brenta
- Comunit Montana Agno-Chiampo- Comunit Montana Leogra-Timonchio
- Comunit Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
- Comunit Montana Bellunese-Belluno-Ponte nelle Alpi
(*)Documento scaricabile dai seguenti siti:
- Regione del Veneto, Unit di Progetto Foreste e Parchi
www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/pubblicazioni-online
- Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale delVeneto, sezione Agrometeowww.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo/approfondimenti
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
10/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
11/300
9
CAPITOLO 1
Introduzione
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
12/300
10
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
13/300
11
1.1 Obiettivi e motivazioni dello studio
Luigi Mariani1, Simone Gabriele Parisi1, Francesco Rech2
1Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
2Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
14/300
12
Come nasce lAtlante ClimaticoNel corso del 2009 lUnit di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto haincaricato lAgenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dellAmbiente delVeneto (ARPAV) dellesecuzione dello studio dal titolo:Analisi delle correlazioni fracambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco nellareale montano della
Regione Veneto.Lattivit stata finalizzata, in primo luogo, al reperimento, ordinamento ed analisi deidati termopluviometrici di lungo periodo in grado di caratterizzare il clima regionalecon particolare riferimento alle aree a vocazione forestale.Si sono ricercate, quindi, risposte a quesiti del tipo: il clima della regione stacambiando?, in che misura?, con quali effetti sullambiente e sui popolamenti forestali?Per affrontare queste domande stato necessario dapprima reperire in formatocartaceo e poi digitalizzare, trasferendole da formato cartaceo al formatoelettronico, le serie di osservazioni meteorologiche di lungo periodo (1950-2010)che erano state prevalentemente effettuate dallUfficio Idrografico del Magistratoalle Acque di Venezia e riportate negli Annali Idrologici o nei Bollettini Idrologici. Intali pubblicazioni sono disponibili, principalmente, dati giornalieri di temperaturamassima, minima e di precipitazione, mentre le misure di altre variabilimeteorologiche sono estremamente rare.Lacquisizione dei dati storici, che risulta essere estremamente laboriosa, era gistata avviata da ARPAV - Servizio Meteorologico di Teolo nellambito di unaprecedente iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto - Direzione RegionaleAgroambiente e Servizi per lAgricoltura, tramite il progetto: Indagine regionaleper il monitoraggio dei cambiamenti meteoclimatici e delle loro ripercussioni nelsettore agricolo, che ha portato alla redazione, nel 2010, del Atlante Agroclimaticodel Veneto Temperature, il cui testo disponibile e scaricabile presso il sitointernet di ARPAV allindirizzo: http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo/approfondimenti/atlante-idroclimatico-veneto. Al suo interno contenuto un approfondito studio delle temperature sul territorio veneto e dellaloro variabilit nel periodo 1961-2008.Con il presente lavoro si proseguito lo studio indagando approfonditamente laclimatologia delle precipitazioni mediante analisi statistiche e rappresentazionicartografiche. Sono stati considerati, inoltre, i determinanti termo-pluviometrici delbilancio idrico e della produttivit forestale. Poich le indagini climatiche a scopoforestale hanno lobiettivo di valutare la vocazione territoriale alla selvicoltura, sonostate definite, in termini quantitativi, le risorse climatiche a livello di:
risorse idriche (riserva idrica presente nel terreno), descritte per mezzo dimodelli di bilancio idrico territoriale che considerano tanto gli apporti precipitativiche le perdite evapotraspirative;
risorse termiche indagate per mezzo di appositi indici;risposta produttiva del sistema descritta attraverso lindice di Paterson.
Il concetto di clima
Il vocabolo clima deriva dal greco klima ( inclinazione, con riferimentoalleffetto che ha la latitudine, e quindi linclinazione dei raggi solari sullasuperficie terrestre, nel determinare i diversi climi terresti.Alcune definizioni di clima di una regione possono essere tratte dai padri dellamoderna climatologia. Alexander von Humboldt, nel trattato Kosmos. Entwurf einerphysischen Weltbeschreibung del 1845, con una visione geografica, scrive che ilclima nel suo significato pi ampio considera tutte le variazioni dellatmosfera in
grado di interferire sensibilmente con le condizioni fisiche degli esseri viventi. Juliusvon Hann nel suo Handbuch der Klimatologie del 1883 definisce il clima come:somma di tutti i fenomeni meteorologici che caratterizzano la condizione media
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
15/300
13
dellatmosfera in ogni luogo della superficie terrestre ed afferma che lo scopo dellaclimatologia quello di farci conoscere le condizioni medie dellatmosfera nelledifferenti zone della superficie terrestre e nel contempo di informarci di ogniallontanamento da queste condizioni che possa capitare, in una data zona, nel corsodi lunghi intervalli di tempo. Wladimir Kppen, con studi condotti tra il 1884 ed il1936, propone un sistema di classificazione climatica basato sullanalisi combinata
dei valori medi di temperatura e di precipitazione e definisce il clima comeandamento abituale del tempo atmosferico in una data regione.Secondo lOrganizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) il clima :la sintesi dellecondizioni del tempo atmosferico in una determinata area, caratterizzate dellestatistiche di lungo periodo delle variabili di stato dellatmosfera in quellarea1.La definizione dellOMM, a cui di qui in avanti ci atterremo, anzitutto interessanteperch contrappone il concetto di clima a quello di tempo atmosferico o tempometeorologico che pu essere definito, invece, come lo stato dellatmosfera in undeterminato luogo o territorio ed in un determinato e limitato periodo temporale.Il clima, quindi unastrazione statistica frutto dellanalisi di lungo periodo di seriestoriche di variabili atmosferiche quali temperatura, precipitazione, umidit,
pressione atmosferica, radiazione solare, vento e altre misure meteorologiche.Il terminesintesiutilizzato dallOMM certamente associabile al concetto di mediastatistica e, infatti, una definizione ricorrente di clima proprio quella di statomedio, nel lungo periodo, del tempo atmosferico (tale definizione riscontrabileper esempio in wikipedia.it alla voce clima), ma pu essere convenientementeesteso allo studio della variabilit intorno alla media e delle frequenze diaccadimento dei valori pi o meno estremi delle diverse variabili meteorologiche, alpunto che una pi complessa definizione di clima potrebbe essere: sintesi delledistribuzioni di probabilit dei fenomeni meteorologici, misurabili mediante ladeterminazione delle frequenze degli eventi pregressi.Sempre dalla definizione OMM emerge il concetto di statistica di lungo periodoche nella Guide to Climatological Practices, WMO n. 100 edizione 1983, vienemeglio dettagliato introducendo il concetto di normale climatica, calcolata superiodi di almeno trentanni (pi precisamente si parla di 3 periodi consecutivi dialmeno 10 anni). In tale sede viene anche introdotto il concetto di normaleclimatica standard, definita come media di dati climatologici calcolata per iperiodi di 30 anni consecutivi:1901-1930, 1931-1960, 1961-1990, ecc. Questoinsieme di definizioni ha determinato varie discussioni tra gli esperti di climatologiacirca la questione se sia pi corretto utilizzare, quale riferimento per definire ilclima, la normale climatica del trentennio 1961-90, da usarsi fino al completamentodel trentennio 1991-2020, oppure la normale climatica del trentennio pi prossimoal periodo attuale (1981-2010). Risulta anche controversa lopportunit di utilizzareperiodi di riferimento diversi dai trentanni per definire il clima.
Aspetti climatici analizzatiIn questo lavoro riguardante la pluviometria, si operata la scelta di analizzare lenormali climatiche per i trentenni 1951-1980, 1961-1990, 1971-2000 e 1981-2010.A livello cartografico si focalizzata lattenzione sul periodo 1961-1990, in quantonormale climatica standard e sul periodo 1981-2010, in quanto trentennio pirecente e quindi rappresentativo della situazione pluviometrica in essere. Linteroperiodo 1951-2010 stato infine considerato soprattutto ai fini dellanalisi di trend.Il principio generale da considerare che la climatologia opera su serie diosservazioni meteorologiche di durata almeno trentennale per il fatto che il
1 Definizione tratta dalla Guide to Climatological Practices, WMO n. 100. Secretariat of the World MeteorologicalOrganization, Geneva Switzerland, 1983. e dallInternational Meteorological Vocabulary, WMO n. 182.Secretariat of the World Meteorological Organization, Geneva Switzerland, 1966.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
16/300
14
campione di dati oggetto di studio devessere statisticamente significativo, in modoche eventuali andamenti estremi non ne influenzino lanalisi.Le principali variabili climatiche studiate sono la precipitazione e la temperatura perle quali si dispone di svariate serie storiche di dati, ma lanalisi climatologica puriguardare tutti gli elementi che caratterizzano il tempo atmosferico.
Tempo atmosfericoTempo atmosferico ClimaClima
Insieme degli elementi
meteorologici che
caratterizzano lo stato
dellatmosfera su un
luogo, in un determinato
momento
Insieme delle
condizioni
atmosferiche normali
ed anormali che
caratterizzano una
regione
Tempo atmosfericoTempo atmosferico ClimaClima
Insieme degli elementi
meteorologici che
caratterizzano lo stato
dellatmosfera su un
luogo, in un determinato
momento
Insieme delle
condizioni
atmosferiche normali
ed anormali che
caratterizzano una
regione
Fig. 1 Definizioni di tempo atmosferico e clima tratte dal Nuovo Dizionario della LinguaItaliana Zingarelli - XIaEdizione (1991).
Infine opportuno soffermarci sul concetto, espresso nella definizione di climadellOMM, per cui lanalisi delle variabili atmosferiche deve essere riferita ad una
determinata area. Le indagini climatologiche devono trovare sempre unacontestualizzazione geografica ben determinata, ma, pi in particolare, i fenomeniclimatici devono essere suddivisi secondo scale spaziali caratteristiche; in tabella 1si riporta lo schema di classificazione cui ci si attenuti nel corso di questo lavoro eche frutto di considerazioni desunte soprattutto dal libro Introduzioneallagroclimatologia, parte prima le basi della climatologia del professor EzioRosini (1988).
Tipo DefinizioneDimensione
spazialeorientativa
Esempio
Macroclima Clima di grandi pozioni delle
superficie del globo coperta daterre su cui agiscono i fattorigeneratori a macroscala (fattoriastronomici, geografici,circolazione generale)
1000 km e
oltre
Clima oceanico del Europa
centro-occidentale (clima Cfbdi Koeppen), climamediterraneo (clima Csa diKoeppen)
Mesoclima Clima intermedio framacroclima e clima locale
50-1000 km Clima padano, clima prealpino,clima del lago di Garda
Climalocale
Clima dellareale per cui rappresentativa una stazionemeteorologica installata per scopiclimatologici
1-50 km Clima di un versante collinare,clima di una piccola valle
Microclima Clima frutto dellinterazione deifattori generatori del clima con lecoperture del suolo
< 1 km Clima di un campo coltivato,clima di un piccolo bosco, di unapiccola area urbana
Tab. 1 Classificazione dei fenomeni climatici secondo scale spaziali (Rosini, 1988).
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
17/300
15
In proposito si evidenzia che questo lavoro ha operato secondo le seguenti scale: a livello di macroclima, nel capitolo 2, stata effettuata la descrizione delle
caratteristiche generali del clima regionale, inquadrandolo nel contesto europeoe riferendolo alle principali strutture circolatorie atmosferiche caratteristichedellEuropa centro-meridionale;
a livello di mesoclima e di clima locale, nei capitoli 3, 4 e nelle schede
monografiche dedicate alle aree montane (allegati), sono stati evidenziati i tratticlimatici salienti che caratterizzano il territorio regionale, principalmente dalpunto di vista pluviometrico ma valutando anche le caratteristichetermo-pluviometriche e i loro effetti sulla vocazione forestale del territorioregionale.
Il livello di microclima invece stato appena sfiorato in quanto se vero che ildettaglio delle elaborazioni cartografiche e del modello digitale del terreno ad esseassociato presenta una risoluzione inferiore al km, occorre precisare che peranalizzare adeguatamente i microclimi occorrerebbe calarsi allinterno dellecoperture vegetali apprezzando aspetti quali la variabilit delle diverse variabiliatmosferiche (temperature, umidit, venti, ecc.) allinterno delle canopy vegetali
boschive colte in differenti stati vegetativi e di sviluppo (novellame, bosco giovane,bosco maturo, ecc.), il che va chiaramente oltre gli obiettivi del presente lavoro.Questa tipologia di analisi climatica va oltre le possibilit offerte da una rete diosservazioni meteorologiche tradizionale, con una densit di stazioni che,mediamente, dellordine di 1 stazione ogni 100 km2; conseguentemente nellecartografie prodotte risulta arduo il tracciamento di linee nette di separazione fraterritori a differente vocazione agro-forestale, scopo per il quale viene tipicamentecondotta lanalisi microclimatica.Con riferimento al concetto di scala occorre considerare infine che le precipitazionisono una variabile meteorologica complessa alla cui distribuzione nello spaziocooperano una serie di processi che avvengono alle diverse scale (dalla macroscalaalla microscala). Ci rende la disponibilit di dati provenienti da reti climatologichedi adeguata fittezza un requisito essenziale per apprezzare la variabilitspazio-temporale di tale grandezza.
Importanza della climatologia regionaleLa climatologia importante, per la realt regionale, in quanto: consente di pianificare luso del territorio in funzione delle risorse e delle
limitazioni climatiche consente, in sede di progettazione di opere o di pianificazione delluso delle
risorse ambientali, di valutare la probabilit che si verifichino eventimeteorologici estremi in grado di compromettere la funzionalit dei sistemi.
consente di capire se un evento meteorologico in corso, in un determinato
luogo, presenta caratteristiche di eccezionalit o se rientra nel campo divariabilit della media o se comunque assimilabile a fenomeni gi verificatisinel passato.
I fattori meteo-climatici agiscono direttamente sullambiente ed in particolar modosulle attivit produttive del settore primario che sono pesantemente condizionate dasiccit, alluvioni, eventi estremi, andamenti termici anomali. Pi in generale essiinfluenzano le attivit umane quali il turismo, i trasporti, la produzione e il consumodi energia, ledilizia e le attivit allaperto, la pesca, fino ad intervenire direttamentesulla salute umana (si pensi agli effetti sulla morbilit delle ondate di calore o difreddo) e sulla disponibilit delle risorse idriche (siccit) ed alimentari (carestie).Il crescente interesse di cittadini, media, amministratori e tecnici per la climatologia
determinato proprio dalla percezione degli impatti che il clima ha sulluomo,sullambiente e sulle attivit produttive.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
18/300
16
Interazioni tra clima e foresteI sistemi forestali non si limitano a subire gli effetti del clima ma agisconodirettamente sullatmosfera e sul clima stesso:
assorbendo ed immobilizzando negli alberi e nellhumus il biossido di carbonio,che uno dei gas ad effetto serra;contribuendo alla produzione di biocombustibili e di legname (risorse rinnovabili)
con conseguente riduzione dellimpiego di combustibili fossili.Secondo vari studi della FAO, le foreste del pianeta assorbono in totale pi di untrilione di tonnellate di carbonio, il doppio di quello che si stima si trovinellatmosfera. A livello mondiale la conservazione delle foreste esistenti, la lottaalla deforestazione, luso razionale e sostenibile delle foreste e la ri-forestazionedelle aree disboscate sono temi fondamentali anche per gli effetti che ne derivanosul clima.Si consideri, inoltre, che le formazioni forestali, grazie allazione schermante di fustie di chiome e allattivit di traspirazione, modificano le condizioni microclimaticheallinterno del bosco rispetto agli ambienti aperti, creando, soprattutto nelle zonepi estreme degli areali, condizioni favorevoli alla rinnovazione delle specie
forestali.Daltra parte il clima ha rilevanti effetti sulla vegetazione. Lareale delle specievegetali dipende in larga misura dalle temperature e dalle precipitazioni e, dato chei cambiamenti climatici potrebbero modificare profondamente entrambe le variabili, probabile che ne risulti un riassetto della distribuzione delle specie arboree. Inparticolare laumento delle temperature tende a far traslare gli areali dellavegetazione verso latitudini maggiori o verso altitudini maggiori.Pi in generale le variazioni del clima hanno effetti non necessariamente negativisulle produzioni forestali, sullevoluzione delle fitopatologie, sulla diffusione di dannida gelo e sui danni da siccit. Per esempio, laumento delle temperature potrebbedeterminare incrementi di produttivit nei popolamenti forestali delle zonemontane.Oltre agli effetti diretti vanno poi considerati gli effetti indiretti del clima; peresempio laumento delle temperature, leventuale decremento (o la diversadistribuzione) delle precipitazioni e/o la variazione dei regimi anemometrici,costituiscono dei fattori in grado di modificare la frequenza e la gravit degli incendiforestali. Anche lestremizzazione degli eventi atmosferici, determinata dallaumentodelle temperature, che si concretizza nella maggior frequenza di piogge di elevataintensit, o di nevicate intense o di fenomeni meteorici di particolare violenza puavere effetti negativi (es. schianti da neve, da vento) sui popolamenti forestali esulle attivit del settore.
Il concetto di cambiamento climatico
Il cambiamento climatico per un determinato sito o territorio pu essere definito indue modi diversi e, per molti aspetti, complementari, ovvero:
come variazione significativa negli indici statistici che caratterizzano una o pivariabili meteorologiche;come variazione significativa nella frequenza e persistenza dei tipi di tempoatmosferico.
Tali variazioni possono essere forzate e cio indotte da modifiche intervenute neifattori naturali o antropici del clima (es. cambiamenti nelluso del suolo,modificazione nella composizione atmosferica, ecc.) oppure non forzate e ciofrutto della variabilit interna al sistema climatico che, essendo un sistematurbolento ed intrinsecamente caotico, soggetto a tali fenomeni.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
19/300
17
Per variazione degli indici statistici si intendono sia cambiamenti nei cosiddettimomenti di primo ordine (valori medi) sia cambiamenti nei momenti di secondoordine (deviazioni standard) (fig 2).
Fig. 2 La serie numerica 1, composta da 50 valori, rappresenta una netta variazione deivalori medi con persistenza della deviazione standard, mentre la serie numerica 2rappresenta una netta variazione della deviazione standard con la media che rimanesostanzialmente costante.
Il concetto di variazione nella frequenza e persistenza dei tipi di tempoatmosferico deriva dalla constatazione che il clima determinato in misurarilevante dagli effetti della circolazione atmosferica che, alle medie latitudini, sitraducono spesso in modifiche nella frequenza e persistenza delle masse daria(artica, polare e subtropicale) che interessano un certo territorio. Da questo puntodi vista occorre ricordare che, a partire dagli anni 30 del XX secolo, i climatologi,sulla scorta degli studi condotti dalla scuola norvegese di Bergen, ed in particolareda Thor Bergeron, hanno iniziato a concepire una climatologia dinamica sinotticabasata sia sulla classificazione delle masse daria sia su quella dei tipi circolatori(tipi di tempo). In questo ambito lItalia ha prodotto una serie di interessantisistemi di classificazione quali quello di Filippo Eredia e quello di Sergio Borghi eMario Giuliacci.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
20/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
21/300
19
1.2 Guida alla lettura
Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
22/300
20
Lo scopo di questa guida alla lettura di fornire a coloro che consulteranno lAtlantepluviometrico le basilari informazioni sulla struttura dellAtlante stesso esullorganizzazione dei suoi contenuti, facilitando il reperimento dei testi e dellecartografie di interesse.Il capitolo 1spiega le ragioni che hanno determinato lavvio delliniziativa:Analisidelle correlazioni fra cambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco
nellareale montano della Regione Veneto che ha visto la cooperazione dellUnit diProgetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto con lAgenzia Regionale per laPrevenzione e Protezione dellAmbiente del Veneto e introduce il significato di alcunitermini chiave utilizzati nei capitoli successivi quali: clima, tempo meteorologico ecambiamento climatico.Il capitolo 2 introduttivo e propedeutico alla lettura dellAtlante; il lettore putrovare una sintetica illustrazione dei principali fattori che influenzano in modosignificativo il clima regionale e la descrizione generale delle caratteristicheclimatiche e pluviometriche del territorio del Veneto.Il capitolo 3costituisce la parte centrale e fondamentale dellAtlante pluviometrico.Al suo interno possono essere reperite informazioni cartografiche, grafiche e
descrittive relative alla pluviometria del Veneto, rappresentata mediante lutilizzodei dati rilevati, nel periodo 1950-2010, primariamente dalla strumentazionemanuale e meccanica dellex Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Veneziae successivamente dai sistemi automatici dellARPAV.In primo luogo vengono qui descritte le caratteristiche delle serie storiche di datipluviometrici utilizzate per questo lavoro, considerandone la continuit temporale ela distribuzione spaziale dei punti di misura.La sezione cartografica riporta:
34 carte delle precipitazioni medie dei due trentenni 1961-1990 e 1981-2010riferite allanno, alle quatto stagioni ed ai dodici mesi;5 carte delle precipitazioni medie del periodo 1951-2010 riferite allanno e allestagioni;17 carte delle variazioni di piovosit risultanti da un confronto tra leprecipitazioni medie annuali, stagionali e mensili del trentennio 1981-2010 e leequivalenti precipitazioni medie del periodo 1961-1990.
I due paragrafi successivi, mediante lutilizzo di grafici, tabelle e valori numerici,descrivono la pluviometria del Veneto nel periodo 1950-2010.Gli ulteriori due paragrafi trattano specificatamente il tema delle variazioni neltempo della pluviometria sul territorio regionale.Il paragrafo conclusioni riporta, in sintesi, i risultati delle analisi pluviometrichecontenute nei precedenti paragrafi.Infine, lallegato al capitolo 3 espone i risultati di una prova di monitoraggiosperimentale che aveva lo scopo di evidenziare gli effetti dellorografia prealpina sulpassaggio di un articolato sistema perturbato.Il capitolo 4 riporta i risultati di due differenti analisi volte a caratterizzare glieffetti del clima sulla vegetazione forestale.Lappendice metodologica, infine, fornisce informazioni sugli strumenti utilizzatidallUfficio Idrografico prima e dallARPAV poi, per il monitoraggio delleprecipitazioni, nonch sui criteri di acquisizione, controllo e gestione dei datipluviometrici. Vengono riportate anche delle sintetiche informazioni sui criterielaborativi utilizzati per lanalisi dei dati pluviometrici e per la loro restituzionecartografica.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
23/300
21
CAPITOLO 2
Inquadramento climatico del Veneto
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
24/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
25/300
23
2.1 I principali fattori che generano il clima del Veneto
Adriano Barbi (1), Gabriele Cola (2), Luigi Mariani(2), Simone Gabriele Parisi (2)
(1)Servizio Meteorologico - Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
(2)Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
26/300
24
Il Veneto presenta peculiari caratteristiche climatiche che sono il risultatodellazione combinata di un insieme di fattori che agiscono a diverse scale. Un ruolochiave lo gioca anzitutto la collocazione della regione alle medie latitudini, da cuiderivano caratteristici effetti stagionali. A ci si aggiunga il fatto che il Veneto sipone in una zona di transizione fra: areale centro-europeo in cui predomina linflusso delle grandi correnti occidentali
e delloceanico atlantico (clima Cfb secondo Kppen) o talvolta di quelle nord-orientali pi fredde e asciutte di origine euroasiatica, areale sud-europeo ove domina linflusso degli anticicloni subtropicali e del mare
Mediterraneo (clima Csa secondo Kppen).A tali influssi fondamentali si associano importanti fattori che influenzano in modosignificativo il clima regionale fino a definire specifiche sottozone climatiche: lappartenenza al bacino padano - veneto, delimitato a Nord dalla catena alpina,
a Sud da quella appenninica e con un apertura principale verso Est; la presenza lungo il lato sud-orientale della regione dellestesa fascia adriatica; la presenza di un vasto areale montano alpino e prealpino ad orografia
complessa;
la presenza del Lago di Garda a Ovest.1. A MACROSCALA
Posizione geografica a livello continentale: il Veneto si trova in posizione di transizione tra lareacontinentale centro-europea e quella mediterranea ed influenzato da:- vicinanza di regioni sorgenti di masse daria (aria continentale, marittima e sue varianti a seconda
della zona di origine)- strutture circolatorie atmosferiche (grandi correnti occidentali, grandi anticicloni subtropicali, ecc.)
2. A MESOSCALA E MICROSCALA
Appartenenza alla regione Padano-AlpinaIl Veneto inserito nel settore orientale del grande bacino padano, delimitato a Nord dalla catena alpina
e a Sud da quella appenninica con un apertura principale e uno sbocco sul Mare Adriatico, a Est.Presenza dei rilievi alpini e prealpiniIl settore settentrionale del Veneto montano, ad orografia complessa in cui i diversi fattori topografici(altitudine, giacitura, pendenza, esposizione) giocano un ruolo importante modificando la circolazioneatmosferica e influenzando le diverse variabili atmosferiche ed in particolare:
la radiazione solare (effetti di pendenza ed esposizione, effetti dellorizzonte orografico); la temperatura(es: aree di compluvio di fondovalle con accumulo notturno di aria fredda da cui
derivano inversioni termiche con nebbie, gelate e brinate; pendici caratterizzate da maggioremitezza, che si accentua per le pendici esposte a meridione);
lumidit relativa (es: aree di fondovalle con valori pi elevati); le precipitazioni(es: intensificazioni orografiche); il vento(brezze di monte e valle, fhn, ecc.).
Presenza di grandi masse dacquaLAlto Adriatico e il Lago di Garda danno luogo ad alcuni effetti caratteristici fra cui: la mitigazione delle temperature (gli estremi si smorzano, con aree litoranee che rispetto alla
pianura interna presentano temperature medie pi elevate in inverno e pi basse in estate); la cessione di umidit allatmosfera, favorevole ad esempio allattivit temporalesca; la genesi di venti caratteristici (brezze).
Da notare, tuttavia, che lAlto Adriatico un bacino interno poco profondo e relativamente freddorispetto, ad esempio, al Mar Tirreno, per cui leffetto mitigante sul clima risulta attenuato.
Copertura del suolo e uso del suoloLa variabilit spaziale della copertura e delluso del suolo ha significativi effetti sul clima e da tali effettideriva la genesi dei diversi microclimi; ad esempio un suolo nudo, rispetto a uno coperto da vegetazione,si scalda molto di pi durante il giorno e si raffredda pi velocemente di notte; le citt ed il loroimmediato circondario presentano caratteristiche isole di calore, ecc.
Tab.1 Sintesi dei principali fattori che determinano il clima del Veneto.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
27/300
25
Cruciali sono gli effetti sul clima legati allinfluenza che sono in grado di esercitareimportanti regioni sorgenti di masse daria con caratteri peculiari, ed in particolare: il Mediterraneo in quanto fonte di masse daria umida e mite in tutte le stagioni,
in grado di mitigare le masse daria pi fredde provenienti dallesterno delbacino e di umidificare quelle di provenienza continentale;
lOceano Atlantico che d origine a masse daria umida e relativamente mite
(aria marittima polare pi fredda proveniente dal Nord Atlantico o dalle medielatitudini, pi mite originaria del medio Atlantico) che, tuttavia, risultasolitamente pi fredda rispetto a quella mediterranea. Ci si rivela fondamentaleper la formazione di perturbazioni, in forma di sistemi frontali e di vortici,particolarmente frequenti nel periodo che va dallautunno alla primavera. Nelperiodo che va da marzo a novembre, invece, laria atlantica che irrompesullarea dopo aver attraversato le Alpi si rivela fattore dinnesco di una vivaceattivit temporalesca;
la vasta area continentale euro-asiatica, origine di masse daria polarecontinentale (aria siberiana) che, provenienti dalla Russia settentrionaleparticolarmente fredde ed asciutte, in inverno entrano in Italia attraverso la
porta di Trieste dando luogo al fenomeno della Bora (chiamata per questoanche porta della Bora); la zona oltre il circolo Polare che d origine, in tutte le stagioni, a masse daria
fredda (aria artica, marittima o continentale) talvolta in grado di raggiungerelarea mediterranea aggirando le grandi catene montuose (Pirenei ed Alpi);
la fascia intertropicale che favorisce la formazione di masse daria torrida (ariasubtropicale, marittima o continentale) che tende a umidificarsi passando sulMediterraneo e in grado di generare sulla regione forti ondate di calore, specie inin estate, in situazioni caratterizzate dalla presenza di promontori di altapressione o al contrario intensi flussi meridionali perturbati, specie in autunno serichiamata da profonde saccature di origine atlantica.
Fig.1 - Le principali masse daria che interessano lEuropa e che influenzano il climadellItalia e del Veneto.
Le sopra elencate masse daria possono influenzare sensibilmente il clima delVeneto in virt delle strutture circolatorie atmosferiche che ne determinano glispostamenti. Tra le pi importanti ricordiamo: gli anticicloni dinamici, come ad esempio lanticiclone delle Azzorre, il cui
stabile ingresso sul Mediterraneo segna laffermarsi di condizioni estive, ed ipromontori anticiclonici africani, responsabili della maggior parte delle ondate dicaldo che interessano larea italiana;
mP
mA
cP
cA
mT
cT
mM
Marittima Artica fredda
Continentale Artica fredda
Marittima Polare fredda
Continentale Polare fredda
Marittima Medie latitudini calda
Marittima Tropicale calda
Continentale Tropicale calda
cMl Continentale Medie latitudini calda
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
28/300
26
gli anticicloni termici ed in particolare lanticiclone russo siberiano, la cuiespansione verso il Mediterraneo nel periodo invernale coincide con le grandiirruzioni di gelida aria polare continentale (monsone invernale europeo);
le saccature atlantiche, depressioni a forma di V il cui transito pi frequentenei mesi autunnali, invernali e primaverili e che sono allorigine di precipitazionianche abbondanti sulla regione. La disposizione delle saccature (orientamento
dellasse, estensione verso sud, ecc.) determina le aree e i versanti pi espostialle precipitazioni; le depressioni mobili del Mediterraneo, in genere innescate dallirruzione di
masse daria fredda da aree esterne al bacino. Fra queste ricordiamo, per ilcontributo al quadro precipitativo della nostra regione, le depressioni del Golfo diGenova2, innescate dallinterazione con la barriera alpina di saccature atlantichein transito. La traiettoria delle depressioni di Genova le porta, nella maggiorparte dei casi, a transitare sulla Valpadana con traiettoria verso Est-SudEst.
In tale contesto dinamico gioca un ruolo fondamentale la catena alpina che agiscesulla circolazione atmosferica alterandola profondamente. Le Alpi, ad esempio,intercettano lumidit dalla circolazione dando luogo ad intensificazioni orografiche
sui versanti sopravvento (effetto stau) e ad attenuazione delle precipitazionisottovento (effetto fhn). Per questo motivo le zone montane della regione, inparticolare quelle prealpine, rappresentano le aree mediamente pi piovose delVeneto nelle quali, soprattutto in occasione di forti flussi perturbati di provenienzameridionale, le precipitazioni si intensificano e divengono pi persistenti, dandoluogo, specie nel periodo autunnale, a eventi pluviometrici particolarmenteabbondanti.Al contrario, specie durante la stagione invernale, in caso di correnti perturbateprovenienti da Nord, la catena alpina rappresenta unefficace barriera per i versantimeridionali e le pianure limitrofe che, risultando sottovento, spesso registranocondizioni di tempo stabile e senza precipitazioni anche per lunghi periodi di tempo.Anche per tali motivi la stagione invernale, in Veneto, a differenza di quelle zone aclima pi tipicamente mediterraneo, rappresenta la stagione mediamente menopiovosa. In estate invece lunghi periodi secchi risultano pi rari a causa delleprecipitazioni a prevalente carattere convettivo che, seppur distribuite in modomolto irregolare sul territorio, possono risultare abbastanza frequenti durante lastagione calda, anche in condizioni anticicloniche o in occasione di deboli frontiperturbati in quota (origine termo-convettiva delle precipitazioni dovuta al forteriscaldamento diurno della superficie terrestre o aumento dellinstabilit atmosfericadovuto al sopraggiungere di correnti in quota leggermente pi fresche).
2 Il Golfo Ligure, la principale area ciclogenetica del Mediterraneo totalizzando a livello annuo il 20% circa deltotale di ciclogenesi dellintero bacino (Cant, 1977).
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
29/300
27
Esempio di evento pluviometrico autunnale con profonda saccatura sulMediterraneo occidentale e flusso sciroccale sullAlto Adriatico.
Fig.2a - Carta di analisi in quota (Topografia del livello di pressione di 500 hPa - circa5500 m di quota) delle ore 00 del 23/11/2007 (modello ECMWF, elaborazione ARPAV-CMT): la carta mostra la situazione circolatoria sullEuropa analizzata ai livelli medio-alti della troposfera. SullEuropa occidentale presente una profonda saccatura cheprovoca un forte afflusso verso sullItalia settentrionale di masse di masse dariatemperate dai quadranti meridionali.
Fig.2b - Carta di analisi (a circa 1500m, venti e T a 850hPa) delle ore 00 del23/11/2007 (modello ECMWF elaborazione ARPAV-CMT). La carta mostra la situazione
dei venti e delle temperature analizzate nella bassa troposfera (a circa 1500 m diquota). SullItalia settentrionale si osserva un forte flusso di correnti miti meridionali(circolazione sciroccale).
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
30/300
28
Fig.2c - Carta delle isolinee di precipitazione totale (mm) registrata dal 22 al 24Novembre 2007 in Veneto (dati ed elaborazioni ARPAV-CMT).
Tra il 22 e il 24 Novembre 2007 la persistente circolazione sciroccale provoca precipitazioniparticolarmente abbondanti sulle zone montane e pedemontane della regione, con massimilocalizzati lungo la fascia prealpina ove si registrano quantitativi anche di 250-340 mm in tre giorni.Da notare il forte gradiente pluviometrico dalla pianura verso i rilievi prealpini ove si manifesta unacaratteristica fascia di massimi pluviometrici. La struttura del campo delle precipitazioni tipica dieventi autunno-invernali di tipo sciroccale.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
31/300
29
2.2 I mesoclimi del Veneto
Adriano Barbi
Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
32/300
30
Come risultato dei fattori generatori descritti in precedenza, nel Veneto si possonodistinguere tre mesoclimi fondamentali: il mesoclima della pianura; il mesoclima prealpino; il mesoclima alpino interno.
Il mesoclima della pianura caratterizza larea pianeggiante della regione,compresa tra la fascia litoranea e lareale pedemontano, comprendendo anche iColli Euganei e i Colli Berici. In questarea prevale un certo grado di continentalitcon inverni relativamente rigidi ed estati calde. Le temperature medie annue sonocomprese fra i 13C delle zone pi interne e i 14C della fascia litoranea. Secondola classificazione climatica di Keppen, elaborata per i climi italiani da Pinna infunzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima della pianura appartiene alclima temperato sub-continentale. In condizioni di tempo anticiclonico la massadaria che sovrasta la pianura veneta manifesta condizioni di elevata stabilit o diinversione termica al suolo che si traducono in fenomeni a spiccata stagionalitquali le foschie, le nebbie, le gelate, lafa e laccumulo di inquinanti in vicinanza del
suolo.Al verificarsi di tali fenomeni cooperano: la presenza di importanti fonti di umidit (areali irrigui, superficie marina, lago di
Garda) in grado di rifornire di vapore acqueo la massa daria in vicinanza delsuolo;
la presenza di circolazioni di origine termica caratteristiche, le brezze, cheinteressano poche centinaia di metri al di sopra del suolo. Esse si distinguono inbrezze di monte valle (con risalita diurna dalla pianura verso i rilievi edrenaggi notturni di aria fredda dai rilievi alla pianura) e in brezze di lago ebrezze di mare.
da rilevare che le brezze sono spinte dalla radiazione (suolo che si riscalda digiorno per effetto del soleggiamento e si raffredda di notte per irraggiamento versolo spazio) e, pertanto, tendono a scomparire in presenza di notevole nuvolosit e diventosit accentuata indotta da grandi strutture circolatorie.Nellarea della pianura viene compresa anche la fascia costiera, caratterizzata dallavicinanza del mare, dal quale le brezze penetrano con efficacia nellentroterra.Lazione mitigatrice delle acque comunque limitata, sia perch si in presenza diun mare interno, stretto e poco profondo, sia perch la dislocazione dellarealemarino lo pone in grado di mitigare solo le masse daria provenienti da settori sud-orientali o orientali. Da ci ne consegue che le temperature invernali, seppurmitigate, risultano comunque basse, in particolare per le incursioni della bora,fredda e asciutta, da NE.Gi effetti di brezza nella fascia litoranea sono pi spiccati nel periodo estivo ed insituazioni anticicloniche, allorch la debolezza della circolazione generale consente ilpieno sviluppo di circolazioni locali dovute alle discontinuit termiche fra mare eterra. Durante il giorno si sviluppa la brezza di mare che raggiunge la massimaintensit nelle ore pomeridiane e soffia generalmente da SudEst. La brezzanotturna, che generalmente soffia da NE, non perpendicolare alla costa comenormalmente accade, ma ad essa parallela, poich il fenomeno vede il prevalere diinterazioni pi ampie fra la catena alpina e il Mare Adriatico.Le precipitazioni a livello mensile e stagionale, in pianura, sono distribuiteabbastanza uniformemente durante lanno raggiungendo totali annui mediamentecompresi tra 700 e 1000 mm; linverno solitamente la stagione pi secca mentrenelle stagioni intermedie prevalgono le perturbazioni atlantiche e mediterranee, con
eventi pluviometrici a volte importanti. In estate i fenomeni temporaleschi risultanoabbastanza frequenti, seppur distribuiti in modo molto irregolare. Non di rado sonoassociati a grandine e, pi raramente, a trombe daria. Anche in tarda estate o
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
33/300
31
inizio autunno non sono comunque rari, eventi pluviometrici a forte componenteconvettiva: talvolta possono risultare particolarmente intensi e abbondanti specie inprossimit della zona costiera dove, linflusso del mare, ancora relativamente caldo,e lazione dei venti a scala locale giocano un ruolo essenziale nel favorire lo sviluppoe la persistenza di tali fenomeni intensi. Anche per tali motivi, spesso la pianura,ma in particolare la zona pi prossima alla costa, dimostra, rispetto ad altre aree
mediamente pi piovose della regione, un grado di concentrazione delleprecipitazioni pi elevato: a fronte di una cumulata di pioggia annua non moltoelevata (700-1000 mm annui circa) i totali annui sono determinati in maggiormisura da pochi eventi particolarmente intensi ed abbondanti.
Esempio di evento pluviometrico di inizio autunno a forte componenteconvettiva e concentrato in prossimit dellarea costiera del Veneto
Fig.3a - Carta di analisi in quota (Topografia del livello di pressione di 500 hPa - circa5500 m di quota) delle ore 00 del 26/09/2007 (modello ECMWF, elaborazione ARPAV-CMT): la carta mostra la situazione circolatoria sullEuropa analizzata ai livelli medio-altidella troposfera. SullEuropa centro-settentrionale presente una profonda saccaturaestesa dalla Scandinavia alla Francia meridionale che tende a convogliare sullItaliasettentrionale masse daria fredda in quota e a provocare una crescente instabilitatmosferica favorevole allo sviluppo di sistemi convettivi.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
34/300
32
Fig.3b - Carta delle isolinee di precipitazione totale (mm) registrata il 26 settembre2007 in Veneto (dati ed elaborazioni ARPAV-CMT).
La mattina del 26 settembre un intenso e persistente sistema temporalesco interessa con fortiprecipitazioni la fascia costiera centro-meridionale del Veneto tra il Piovese,il Veneziano centrale eil basso Trevigiano, colpendo in particolar modo la zona adiacente alla Laguna di Venezia, traCodevigo e Venezia-Mestre. Le precipitazioni risultano in prevalenza concentrate nellarco di 6 orecon valori che raggiungono picchi massimi di intensit particolarmente elevati.A fine evento nellearee pi colpite si registrano: 324 mm a Valle Averto (VE), 260 mm a Mestre-Marghera (VE), 166
mm a Mogliano (TV) e a Mira (VE), 160 mm a Codevigo (PD). La struttura del campo diprecipitazioni registrate sul territorio tipica di fenomeni convettivi intensi e persistenti chepossono colpire in particolare le aree pi prossime alla costa, specie ad inizio autunno.
Il mesoclima prealpino caratterizza larea prealpina della regione e le parti pisettentrionali della fascia pedemontana, a ridosso dei rilievi. Lelemento picaratteristico di tale mesoclima dato dallabbondanza delle precipitazioni chepresentano valori medi intorno ai 1200 1500 mm annui, con massimi che possonoraggiungere anche i 2000 mm. Il regime pluviometrico assume un pi spiccatocarattere equinoziale (massimi pluviometrici in primavera e soprattutto inautunno): gli eventi pluviometrici pi importanti si registrano solitamente durantela stagione autunnale in concomitanza di forti flussi perturbati meridionali che,
impattando con la barriera prealpina, favoriscono forti e persistenti precipitazioni lequali, non di rado, possono assumere carattere anche alluvionale. Come per il restodella regione, la stagione mediamente pi secca , invece, linverno; queste aree,per, a differenza di quelle di pianura, sono caratterizzate, in questa stagione,
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
35/300
33
anche per una maggiore serenit del cielo. Durante il periodo estivo, invece, inprossimit dei rilievi si attivano svariati fenomeni favorevoli alla convezione: ci sitraduce in una maggiore nuvolosit rispetto alla pianura e a frequenti precipitazioniin forma di locali rovesci, specie nelle ore pomeridiane.Sul fronte delle temperature si registrano valori medi annui di poco inferiori a quellidella pianura (12 C circa) ma la continentalit diviene pi rilevante cos come
rilevanti si fanno gli effetti della tipologia del singolo rilievo sulle temperature, legatiallestrema variabilit assunta da: altitudine (le temperature in genere diminuiscono al crescere della quota) giacitura (laria pi fredda e quindi pi pesante tende a raccogliersi a fondovalle) esposizione (i pendii esposti a mezzogiorno sono pi caldi di quelli esposti a
settentrione; i pendii esposti a ovest sono termicamente pi favoriti di quelliesposti a Est).
Secondo la classificazione climatica di Kppen elaborata per i climi italiani da Pinnain funzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima prealpino appartiene inprevalenza al clima temperato fresco o, alle quote pi alte, temperato freddo.
Il mesoclima alpinointeressa le aree montane pi interne e settentrionali, ovverola parte centro-settentrionale della provincia di Belluno (Dolomiti). Rispetto a quellodella fascia prealpina, questo clima si caratterizza per precipitazioni ancorarelativamente elevate ma, leggermente inferiori e distribuite pi uniformemente nelcorso dellanno, con massimi stagionali spesso riferibili alla tarda primavera,allinizio dellestate e allautunno. Anche nelle zone caratterizzate da questo clima,linverno mediamente la stagione meno piovosa e le precipitazioni spessoassumono carattere nevoso anche fino a fondovalle. Durante lestate, in modomolto similare alle zone prealpine, la presenza dei rilievi favorisce la convezionediurna che porta, perci, a frequenti annuvolamenti di tipo cumuliforme conassociati locali rovesci, specie nelle ore pomeridiane.Le temperature presentano valori nettamente inferiori rispetto a quelli delle Prealpi,con medie annue di circa 7-8 C e valori medi mensili che scendono sotto lo zeronei mesi invernali.Secondo la classificazione climatica di Kppen elaborata per i climi italiani da Pinnain funzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima alpino appartiene inprevalenza al clima temperato fresco alle quote pi basse e al clima temperatofreddo o freddo alle quote pi alte.Anche in questarea lorografia complessa gioca un ruolo chiave nel determinarelaccentuata variabilit spaziale, non solo delle temperature, ma anche di altrevariabili meteorologiche quali le precipitazioni, i venti, lumidit relativa e laradiazione solare. Il lungo permanere di copertura nevosa, specie alle quote pielevate e nei versanti esposti a Nord, si traduce, inoltre, in un prolungamento dellafase invernale ed in un conseguente ritardo nellaffermarsi di condizioni primaverili.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
36/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
37/300
2.3 Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioniorografiche
Adriano Barbi (1), Simone Gabriele Parisi (2)
(1)Servizio Meteorologico - Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
(2)Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
38/300
36
La genesi delle precipitazioni un fenomeno complesso al quale cooperano processiattivi a scale assai diverse.L'intensit delle precipitazioni dipende dall'intensit dei moti verticali e dal grado diturbolenza, per cui vi : intensit modesta in nubi a convezione obliqua, prevalentemente stratificate; intensit forte o violenta (rovesci) in nubi a convezione verticale,
prevalentemente cumuliformi. fondamentale, inoltre, la relazione fra lorografia e le precipitazioni. Le montagnesi comportano a tutti gli effetti come una macchina per lestrazione dellumiditdalla circolazione generale.I rilievi svolgono un ruolo cruciale sullentit e sulla distribuzione nello spazio e neltempo delle precipitazioni. La precipitazione, infatti, frutto di un insieme diprocessi differenti ed possibile individuare sette differenti meccanismi di base diprecipitazione orografica che possono essere anche compresenti in unaperturbazione 3:
1) il meccanismo seeder feeder (seminatore-mangiatore), descritto per laprima volta da Bergeron, in virt del quale nubi orografiche pi basse
forniscono lalimento in acqua liquida necessaria per tramutare in pioggia oneve le gocce che cadono da nubi pi elevate (nubi medie) [fig. 4a];2) la condensazione derivante dalla risalita forzata dellaria umida lungo il rilievo
[fig. 4b];3) linnesco della convezione sopravvento per risalita orografica [fig. 4c];4) la formazione di nubi sopravvento derivante dal blocco orografico del flusso o
da onde di gravit che si propagano verticalmente [fig. 4d];5) linnesco della convezione per effetto termico dovuto a consistenti sorgenti di
calore (classici casi di attivit convettiva ad evoluzione diurna sulle cime)[fig. 4e];
6) la convergenza sottovento di una massa daria costretta a fluire attorno adun ostacolo [fig. 4f];
7) l'accentuazione sottovento della precipitazione dovuta a onde di gravitprodotte dalle montagne [fig. 4g].
3Le immagini sono derivate dalla documentazione del progetto MAP-Mesoscale Alpine Programme (1999)
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
39/300
37
a) b)
c) d)
e) f)
g)
Fig. 4- Meccanismi di base delle precipitazioni orografiche.
In aggiunta a tali meccanismi esiste un importante effetto legato allaconcentrazione del flusso sopravvento allinterno delle valli [fig. 5h]. Tale
convergenza del flusso spesso responsabile di eventi estremi e di conseguentifenomeni franosi o alluvionali .
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
40/300
38
Fig. 5 Concentrazione del flusso sopravvento allinterno delle valli.
2.3.1 Effetti dellorografia sul movimento dei fronti
Lavanzata di un fronte freddo pu essere temporaneamente rallentata quandoquesto si avvicina ad una catena montuosa e viene costretto a risalirla, si parla,pertanto, di effetto di blocco dei rilievi.Al crescere dello spessore della sopraggiungente massa di aria fredda possonogenerarsi vari processi, spesso presenti contemporaneamente. Il flusso di ariafredda pu infatti: incanalarsi nelle valli; dividersi e fluire attorno ai confini della barriera montana; ascendere la barriera e discenderla sottovento, se dispone dellenergia
sufficiente.
Il movimento del fronte freddo in fase ascendente risulta rallentato; viceversa, ilmoto risulta accelerato quando viene superato il culmine della catena montuosa einizia il moto discendente sottovento [fig. 6].
t1
t2t3 t4
t5t6
t7t8
Aria
fredda
Fig. 6 Movimento di un fronte freddo attraverso una catena montuosa. I fronti sonoritardati quando risalgono il lato sopravvento di una barriera montana ma accelerano dopoaverla sormontata. I simboli t1, t2, ...t8 indicano intervallicostanti di tempo ed evidenzianolaccelerazione del movimento del fronte in fase discendente. (Tratta da Whiteman, 2000)
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
41/300
39
I fronti freddi provenienti da nord ovest subiscono frequentemente un azione diblocco sulle Alpi mentre proseguono la loro corsa aggirando la barriera montana suisettori Tirrenici e Adriatici riuscendo, successivamente, a riformare un frontecontinuo sul Mediterraneo [Fig. 7].Le barriere montuose, oltre ad agire sul moto dei sistemi perturbati, condizionanopesantemente la distribuzione spaziale delle precipitazioni, generalmente
incrementando gli apporti sulle aree sopra vento e diminuendo gli apporti sulle areeinterne e/o sui versanti sottovento.
Fig. 7 - Posizioni successive di un fronte freddo che si avvicina e supera le Alpi provenendoda nord -ovest. A seconda dei casi lintrusione di aria fredda pu essere pi rilevante suversante orientale Adriatico o sul versante occidentale tirrenico. Immagine tratta da Colella,2003 - Cesti, 2011; cartografia da www.freeworldmaps.net.
E da rilevare che i sistemi frontali impattando sulle catene montuose subisconounalterazione anche della loro struttura.Il fronte freddo, risalendo lungo i versanti sopravvento intensifica i processi dicondensazione [Fig. 8] e [Fig. 9]; dopo il superamento del culmine della barriera,per effetto dei moti discendenti laria subisce processi di riscaldamento (effettofhn) con conseguente attenuazione o scomparsa delle precipitazioni sul latosottovento.Continuando il proprio moto il fronte tende a ricostituirsi ad una certa distanza dallacatena montuosa riprendendo lattivit meteorica [Fig. 10].Il fronte caldo, impattando su una barriera orografica [Fig. 11] pu determinare lapersistenza di uno strato di aria fredda sul versante sopravvento con conseguente
persistenza anche dei fenomeni di precipitazione [Fig. 12].
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
42/300
40
Con lavanzare del fronte caldo si assiste ad un attenuazione dei fenomeni meteoricisulle aree sopravvento, con uneventuale ripersa degli stessi ad una certa distanzadalla barriera montuosa [Fig. 13].
Aria
fredda
Aria calda
Fig. 8
Aria fredda
Aria calda
Fig. 9
Aria
fredda
Aria calda
Schiarita da fhn
Aria calda
Fig. 10
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
43/300
41
Aria fredda
Aria calda
Fig. 11
Aria fredda
Aria calda
Fig. 12
Aria fredda
Aria calda Aria calda
Fig. 13 Immagini tratte da Colella, 2003 - Cesti, 2011.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
44/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
45/300
43
CAPITOLO 3
Le precipitazioni sul Veneto
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
46/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
47/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
48/300
46
Il clima di una regione definito dalle osservazioni, di lungo periodo, delle principalivariabili meteorologiche; per realizzare degli studi climatici pertanto fondamentaledisporre di unadeguata base di dati in grado di rappresentare il territorio nella suacomplessit spaziale e temporale.Prima di esaminare i risultati del presente lavoro importante quindi conoscere
lorigine e le caratteristiche dei dati utilizzati.Ci si avvalsi di 2 distinte serie di dati pluviometrici: la serie pluviometrica del periodo 1950-2009 dellUfficio Idrografico;
- 100 stazioni pluviometriche sul territorio regionale operative per 48-60 anni;- 104 stazioni pluviometriche operative per 10-47 anni;- 15 stazioni pluviometriche operative per meno di 10 anni;- osservazioni effettuate manualmente 1 volta al giorno alle ore 9
antimeridiane, con rilevazione della precipitazione caduta nelle 24 oreprecedenti listante di lettura;
- dati raccolti sugli Annali Idrologici dellUfficio Idrografico di Venezia dal 1955al 1996 e nei Bollettini Mensili dal 1917 al 1954.
la serie pluviometrica del periodo 1984-2010 dellARPAV;- 174 stazioni pluviometriche sul territorio regionale operative per 7-27 anni- 13 stazioni pluviometriche operative per meno di 7 anni;- osservazioni effettuate in modo automatico, 288 volte al giorno, con
registrazione di un dato di precipitazione ogni 5 minuti;- dati informatizzati, archiviati in banca dati dellARPAV.
A seguito di unanalisi preliminare dei dati si deciso di utilizzare congiuntamentele due serie pluviometriche, anche considerando il fatto che gli strumenti di misurautilizzano identiche superfici di captazione, collocate alla medesima altezza dalsuolo.Per ciascun giorno (inteso come le 24 ore precedenti le ore 9 antimeridiane del
giorno di rilevazione) del periodo analizzato sono stati presi in considerazione tutti idati stazionali disponibili, operando la ricostruzione dei dati mancanti mediantespazializzazione con metodo di Kriging ordinario sui residui, utilizzando laltitudinedel terreno come variabile correlata.In altri termini, per tentare di rappresentare al meglio la variabilit spaziale delfenomeno precipitazione, si optato per lapproccio di calcolo che consentivalutilizzo di tutti i dati puntuali disponibili, anche se in tal modo le differenze neltempo di consistenza del numero di stazioni pluviometriche e le variazioni dilocalizzazione dei punti di misura hanno sicuramente esercitato delle influenze sulladistribuzione dei campi di precipitazione sul territorio regionale.
La serie pluviometrica del periodo 1950-2009 dellUfficio IdrograficoCon 60 anni di dati la vera serie storica in grado di rappresentare levoluzionenel tempo del clima regionale.Le rilevazioni sono state effettuate a cura dellUfficio Idrografico del Magistrato alleAcque di Venezia poi Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale della Presidenzadel Consiglio dei Ministri, le cui funzioni attualmente risultano trasferite allARPAV.La serie nella sua interezza stata utilizzata per lanalisi dei trend lineari e dellediscontinuit, mentre sono stati utilizzati i dati di sintesi, rispettivamente deiperiodi: 1951-2010 clima dellultimo sessantennio; 1961-1990 clima del trentennio di riferimento;
1981-2010 clima attuale.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
49/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
50/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
51/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
52/300
50
Fig.
3
Numero
diseriep
luv
iometric
heannua
lid
ellUfficioIdrogra
fico
dispon
ibiliannua
lmente
ne
lperio
do
1950-
2010
.
Disponibilit
annualediseriecompletedida
tipluviometrici
giornalieri(
datiUfficioIdrograficoperiod
o1950-2010)
020
40
60
80
100
120
140
160
180
200
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961 19
62 19
63 19
64 19
65 19
66 19
67 19
68 19
69 19
70 19
71 19
72 19
73 19
74 19
75 19
76
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
19
91 19
92 19
93 19
94 19
95 19
96 19
97 19
98 19
99 20
00 20
01 20
02 20
03 20
04 20
05 20
06 20
07 20
08 20
09 20
10
N.stazioni
Stazionico
nmenodi10giornididatiannualimanca
nti
Stazioniconmenodi60giornidi
datiannualimancanti
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
53/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
54/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
55/300
53
T
ab
4.a
-Elenco
de
lleu
lterior
i119(101-
160)staz
ion
ip
luv
iometr
ichestoric
heuti
lizzate
per
lee
laboraz
ion
icartogra
fic
heenumero
d
iann
ididati
dispon
ibiline
ipe
rio
di1950-
2010
,1951-
1980
,1961-
1990
,1971-
2000e
19
81-
2010
.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
56/300
54
T
ab
4.
b-
Elenco
de
lleu
lteriori
119(161-
219)staz
ion
ip
luv
iometr
ichestoric
heuti
lizzate
per
lee
laboraz
ion
icartograf
icheenumero
d
iann
ididati
dispon
ibiline
ipe
rio
di1950-
2010
,1951-
1980
,1961-
1990
,1971-
2000e
19
81-
2010
.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
57/300
55
La serie pluviometrica del periodo 1984-2010 dellARPAVDisponendo di 174 stazioni di monitoraggio (operative per 7-27 anni), collocate in siticonformi alle indicazioni dellOrganizzazione Meteorologica Mondiale (W.M.O.), consensoristica periodicamente controllata ed in grado di acquisire dati ad elevatascansione temporale, questa rete meglio si presta a descrivere la complessit dei
fenomeni meteorici anche nella loro evoluzione temporale.I 7-27 anni di misure disponibili sono per insufficienti per effettuare attendibiliindagini sui cambiamenti del clima e sui trend, pertanto questi dati sono stati utilizzatiper la ricostruzione dei dati mancanti e per migliorare il dettaglio delle rappresentazionicartografiche dellultimo trentennio.Ulteriori 13 stazioni (per un totale di 187 stazioni) risultano operative per un periodoinferiore ai 7 anni.Queste rilevazioni meteorologiche sono state eseguite da strutture della RegioneVeneto afferenti inizialmente al Dipartimento Regionale per lAgrometeorologia etrasferite successivamente allA.R.P.A.V. - Dipartimento Regionale per la Sicurezza delTerritorio.
I dati originariamente riferiti allorario solare e rilevati ogni 5 minuti, sono statiriaggregati giornalmente con gli stessi criteri utilizzati per le osservazioni nelle stazionimeccanico-manuali dellUfficio Idrografico (ovvero il totale giornaliero di precipitazione riferito alle ore 9 antimeridiane ed costituito dalla somma la precipitazione cadutanelle 24 ore precedenti detto orario).I dati di questa serie sono acquisiti giornalmente via radio, sono oggetto disistematiche procedure di controllo manuali ed automatiche e sono archiviati in unabanca dati relazione su piattaforma ORACLE denomina SIRAV (Sistema InformativoRegionale Ambientale del Veneto).
Consistenza temporale della serieNel grafico in Fig. 5viene riportato il numero di serie pluviometriche annuali rilevatedalle stazioni automatiche di ARPAV nel periodo 1984-2010. La linea rossa individua ilnumero di serie complete o con meno di 10 giorni di dati mancanti nellanno. La lineablu individua il numero di serie con meno di 60 giorni di dati mancanti nellanno.Il numero di stazioni operative per anno varia tra 8 (anno 1984) e 161 (anno 2008)ed in media di 116,4.Tra il 1984 ed il 1991 lazione di monitoraggio ha riguardato principalmente lamontagna veneta con 30-49 stazioni operative. Dal 1992 al 2010 il monitoraggio delleprincipali variabili meteorologiche stato esteso allintero territorio regionale con unapresenza media, in tale arco temporale, di 151 stazioni pluviometriche attive sullaregione.Valutando in dettaglio la consistenza temporale delle serie allanno 2010 si osserva che18 stazioni pluviometriche risultano operative per 25-27 anni, 24 stazioni risultanooperative per 20-24 anni, 67 stazioni risultano operative per 19 anni e ulteriori 24stazioni per 15-18 anni (Tab.6.a eTab. 6.b)
Rappresentativit spaziale della serieLa localizzazione spaziale delle 174 stazioni pluviometriche operative per 7-27 anni riportata nella carta Cmentre la carta C.1riporta gli anni di funzionamento di questestazioni. Si osservi lassenza di punti di monitoraggio nella peculiare area del Lago diGarda e la disomogenea copertura di aree quali: la costa settentrionale, laltamontagna veronese e vicentina settentrionale, il centro Cadore ed il basso bellunese(sia Dolomiti meridionali che Prealpi occidentali). Esiste, di contro, unelevata
concentrazione di stazioni pluviometriche nel vicentino nord-occidentale (vallidellAstico, Posina, Leogra, Timonchio ed Agno) motivata dagli elevati apportipluviometrici che si registrano in questarea.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
58/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
59/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
60/300
58
Tab. 6.a Elenco delle 187 (1-92) stazioni pluviometriche automatiche utilizzate per leelaborazioni cartografiche e numero di anni di dati disponibili nel trentennio 1981- 2010.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
61/300
59
Tab. 6.b Elenco delle 187 (93-187) stazioni pluviometriche automatiche utilizzate per leelaborazioni cartografiche e numero di anni di dati disponibili nel trentennio 1981-2010.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
62/300
60
La disponibilit complessiva di dati pluviometrici nel periodo 1950-2010Nel grafico in Fig. 6viene proposto il quadro riepilogativo della disponibilit di seriepluviometriche annuali nel periodo 1950-2010 combinando le osservazioni dellUfficioIdrografico con quelle dellARPAV. La linea rossa individua il numero di serie complete
o con meno di 10 giorni di dati mancanti nellanno. La linea blu individua il numero diserie con meno di 60 giorni di dati mancanti nellanno.Mediamente nel periodo 1950-2010 vi la disponibilit annuale di 189,7 punti dirilevazione pluviometrica con una densit di 1 stazione ogni 97 km2.La minima disponibilit di punti di rilevazione pluviometrica si verifica nel 1983 con122 stazioni operative (1 ogni 151 km2).La massima disponibilit di punti di rilevazione pluviometrica si verifica nel 1996 con283 stazioni operative (1 ogni 65 km2).Si pu constatare che gli organi regionali hanno avviato unautonoma azione dimonitoraggio a seguito della diminuita efficienza dellUfficio Idrografico, che era lenteistituzionalmente preposto alla rilevazione dei dati meteo-idrologici. Si consideri
inoltre che le rilevazioni svolte con modalit meccanico-manuali, su brogliacci speditiperiodicamente allUfficio Idrografico, risultavano, negli anni 80, del tutto inefficaci aifini della conoscenza della disponibilit di risorse idriche per scopi operativi,pianificativi e gestionali.Le reti di rilevazione automatica delle variabili meteo-idrologiche, con trasmissione deidati in tempo reale, inizialmente si affiancano al pre-esistente sistema di osservatorima finiscono col soppiantarlo in modo pressoch totale.Peraltro, la scarsit di risorse economiche verificatasi negli ultimissimi anni non hafavorito ulteriori significative espansioni dei sistemi automatici di monitoraggioambientale, il cui numero di punti di misura tende a rimanere stazionario se non incontrazione.Questo insieme di fattori ha determinato una limitata e regolare contrazione delnumero di punti di rilevazione pluviometrica nel periodo 1960-1983 seguita da unafase di incremento, prima graduale, poi negli anni 90, decisamente consistente delnumero di stazioni. Infine dal 2000 si assiste ad una nuova fase di contrazione delnumero di stazioni pluviometriche in larga misura determinata dalla dismissione dellestazioni meccanico-manuali.
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
63/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
64/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
65/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
66/300
64
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
67/300
65
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
68/300
66
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
69/300
67
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
70/300
68
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
71/300
69
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
72/300
70
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
73/300
71
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
74/300
72
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
75/300
73
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
76/300
74
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
77/300
75
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
78/300
76
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
79/300
77
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
80/300
78
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
81/300
79
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
82/300
80
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
83/300
81
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
84/300
82
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
85/300
83
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
86/300
84
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
87/300
85
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
88/300
86
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
89/300
87
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
90/300
88
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
91/300
89
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
92/300
90
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
93/300
91
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
94/300
92
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
95/300
93
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
96/300
94
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
97/300
95
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
98/300
96
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
99/300
97
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
100/300
98
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
101/300
99
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
102/300
100
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
103/300
101
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
104/300
102
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
105/300
103
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
106/300
104
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
107/300
105
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
108/300
106
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
109/300
107
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
110/300
108
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
111/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
112/300
110
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
113/300
111
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
114/300
112
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
115/300
113
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
116/300
114
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
117/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
118/300
116
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
119/300
117
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
120/300
118
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
121/300
119
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
122/300
120
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
123/300
121
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
124/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
125/300
123
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
126/300
124
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
127/300
125
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
128/300
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
129/300
127
3.3 Le precipitazioni sul Veneto - Valori annuali
Adriano Barbi, Federica Checchetto, Irene Delillo, Francesco Rech
Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio
-
7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO
130/300
128
Laprecipitazione media annuaviene rappresentata mediante carte delle isoiete:per il trentennio 1961-1990 - Carta 1, per il trentennio 1981-2010 - Carta 18eper il sessantennio 1951-2010 - Carta35.In generale la precipitazione media annua, considerando lintero periodo diosservazioni 1950-2010, varia dai circa 670 mm riscontrabili nella parte pi
meridionale della Regione Veneto (Provincia di Rovigo) fino ad oltre 2030 mm nellazona di Recoaro (alta valle dellAgno nelle Prealpi vicentine).Landamento delle precipitazioni medie annuali si pu ritenere crescente da sud anord, almeno fino al primo ostacolo orografico costituito dalla fascia prealpina; nellapianura, infatti, via via che ci si sposta verso nord, si passa dai circa 700 mm mediannui di Rovigo fino ai 1200 mm di Bassano del Grappa, nella pedemontanavicentina o ai 1450 mm di Valdobbiadene, a ridosso delle Prealpi trevigiane.Alla relativa uniformit della pianura, si contrappone una notevole variabilitriscontrabile nella fascia pedemontana e nellarea montana.Il grafico sotto riportato (Fig. 7) fornisce unidea della variazione della piovositmuovendosi da ovest verso est lungo la fascia pedemontana; seppur in modo non
omogeneo, abbastanza evidente lincremento delle precipitazioni verso oriente.Variazione longitudinale della precipitazione media annua (1950-2010)