orientamento consapevole costruiamo il tuo futuro la teoria delle scelte individuali e collettive:...

of 53 /53
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro La teoria delle scelte individuali e collettive: il ruolo dell’Economia Politica Prof. Ernesto Somma

Author: giustina-arena

Post on 03-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro La teoria delle scelte individuali e collettive: il ruolo dellEconomia Politica Prof. Ernesto Somma
  • Slide 2
  • Il termine economia... Deriva da una parola greca (, si legge: oiconoma) che significa gestione (delle cose) della famiglia/societ
  • Slide 3
  • In una famiglia/una societ vi sono molte decisioni da prendere Chi lavora? Chi studia? Cosa e quanto produrre? Quali risorse impiegare? A quali prezzi vendere i beni ?
  • Slide 4
  • Scarsit, efficienza e gestione Le decisioni sono facili se vi sono risorse abbondanti (= non scarse) Se le risorse sono scarse, sorge il problema di un uso efficiente delle stesse: ovvero, di una gestione che eviti gli sprechi. Da qui il legame fondamentale tra scarsit e gestione efficiente
  • Slide 5
  • Riassumendo L economia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse Essenzialmente, la microeconomia una teoria delle scelte, sia quelle individuali sia quelle effettuate dalla societ .
  • Slide 6
  • Come fa la societ a prendere le decisioni ? Il funzionamento economico delle societ contemporanee il prodotto delle decisioni di una molteplicit di individui. Non c qualcuno che decida su tutto. La teoria economica studia: A.Come gli individui formulano le proprie decisioni B.Come gli individui interagiscono tra loro C.Le forze e le tendenze che influenzano l economia nel suo complesso A e B: oggetto della Microeconomia C: oggetto della Macroeconomia
  • Slide 7
  • I sette principi della microeconomia L economia si pu utilmente introdurre (secondo Mankiw) in 10 principi, di cui 7 relativi alla microeconomia Quattro riguardano il punto A, le decisioni individuali 1. Gli individui devono affrontare sceltealternative (trade-off) 2. Il costo di qualcosa ci a cui si deve rinunciare per ottenerla 3. Gli individui razionali pensano al margine 4. Gli individui rispondono agli incentivi
  • Slide 8
  • I sette principi della microeconomia Altri tre principi riguardano il punto B, l interazione tra individui 5. Lo scambio pu rappresentare un vantaggio per tutti 6. I mercati rappresentano di solito uno strumento efficace per organizzare l attivit economica 7. L intervento pubblico, a volte, pu migliorare il risultato del mercato
  • Slide 9
  • 1. Gli individui devono affrontare scelte alternative Per ottenere qualcosa di solito siamo costretti a rinunciare a qualcos altro Il Principio 1 deriva dalla scarsit delle risorse, e descrive un elemento cruciale di una scelta informata Esempi Burro o cannoni Tempo libero o lavoro o studio Produzione o inquinamento Efficienza o equit
  • Slide 10
  • 1. Gli individui devono affrontare scelte alternative Efficienza: significa che la societ ottiene il massimo possibile dalle proprie risorse (senza sprechi ). Equit: significa che i benefici che discendono dalle risorse di una societ sono distribuiti in modo equo tra i suoi membri.
  • Slide 11
  • 2. Il costo di qualcosa ci a cui si deve rinunciare per ottenerla Scegliendo, gli individui razionali confrontano costi e benefici di un azione con quelli connessi con azioni alternative Per esempio: qual il vero costo di frequentare l universit?
  • Slide 12
  • 2. Il costo di qualcosa ci a cui si deve rinunciare per ottenerla Contano i costi opportunit , non solo i costi direttamente monetari Costo opportunit ci a cui si costretti a rinunciare per ottenere un certo bene
  • Slide 13
  • 3. Gli individui razionali pensano al margine Le variazioni marginali sono modesti cambiamenti incrementali rispetto a un piano d azione predefinito Gli individui solitamente decidono sulla base di costi e benefici al margine, non di costi e benefici medi Esempio: le compagnie aeree e gli sconti per i viaggiatori last minute
  • Slide 14
  • 4. Gli individui rispondono agli incentivi Gli individui razionali rispondono agli incentivi , cio decidono confrontando costi e benefici marginali Una scelta preferita ad un alternativa quando: BMa > CMa (BMa = Benefici marginali; CMa = Costi marginali) E importante saperlo anche per politici e legislatori Esempio: sussidi a tutti i disoccupati o solo a chi segue un corso di riqualificazione?
  • Slide 15
  • 5. Lo scambio pu rappresentare un vantaggio per tutti Gli individui possono trarre beneficio dalla possibilit di reciproci rapporti di scambio Lo scambio permette la specializzazione individuale in ci che si sa fare meglio (specializzazione efficienza) Quel che vale tra le famiglie di uno stato vale tra gli stati (ex Italia/Cina): si potenzialmente pi partner che competitori!
  • Slide 16
  • 6. I mercati rappresentano di solito uno strumento efficace per organizzare l attivit economica In un economia di mercato: Gli individui (le famiglie) decidono a chi offrire il proprio lavoro e che cosa acquistare con il reddito ricavato Le imprese decidono chi assumere e che cosa produrre L intero processo non pianificato da nessuno ma viene guidato dai prezzi
  • Slide 17
  • 6. I mercati rappresentano di solito uno strumento efficace per organizzare l attivit economica Gli individui e le imprese operanti su un mercato concorrenziale sono guidati da una sorta di mano invisibile verso un assetto sociale in cui non vi sono sprechi. In particolare, la libera concorrenza non distruttiva, ma benefica. Perci, ogni interferenza col sistema competitivo di formazione dei prezzi rischia di generare inefficienze.
  • Slide 18
  • 7. L intervento pubblico, a volte, pu migliorare il risultato del mercato Quando il mercato fallisce, il governo pu (direttamente o indirettamente) intervenire per promuovere l efficienza e/o l equit, ovvero per ripristinare il libero operare delle forze della concorrenza, o per distribuirne i risultati in modo pi equo.
  • Slide 19
  • 7. L intervento pubblico, a volte, pu migliorare il risultato del mercato Fallimento del mercato: caso in cui il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente Esempio 1: Esternalit (lo scambio tra due individui pu generare un effetto esterno su di un terzo individuo) Esempio 2: Potere di mercato (la capacit di determinati soggetti, per esempio un monopolista, di influenzare la formazione dei prezzi a loro favore)
  • Slide 20
  • 7. L intervento pubblico, a volte, pu migliorare il risultato del mercato Se il mercato fallisce, l intervento pubblico pu talvolta correggere le esternalit con un sistema di tasse o sussidi, e eliminare il potere di mercato con politiche di tutela della concorrenza Ci sono per anche i Fallimenti dello Stato, ovvero: non sempre l intervento pubblico mira all efficienza, o effettivamente in grado di perseguirla pi efficacemente del mercato
  • Slide 21
  • Conclusioni Quando gli individui prendono delle decisioni, essi devono affrontare scelte alternative Gli individui razionali prendono decisioni mettendo a confronto costi e benefici marginali
  • Slide 22
  • Conclusioni Lo scambio pu rappresentare un vantaggio per tutti I mercati rappresentano di solito uno strumento efficace per organizzare l attivit economica L intervento pubblico pu talvolta migliorare il risultato del mercato
  • Slide 23
  • Pensare da economista
  • Slide 24
  • L economia insegna a.... Pensare in termini di alternative Comprendere i costi delle scelte individuali e sociali Vedere i pro e i contro di eventi e controversie
  • Slide 25
  • Economia come scienza L Economia una scienza (come per esempio la Biologia) perch usa il metodo scientifico Metodo scientifico L uso di Modelli astratti ( teorie ) per capire la realt (il ruolo delle ipotesi di lavoro) La raccolta ed analisi dei dati per verificare le teorie
  • Slide 26
  • Economia come scienza SOCIALE L economia, diversamente dalla biologia, una scienza sociale Il suo laboratorio la societ Perci (quasi) impossibile fare prove ripetute di laboratorio, ed pi difficile verificare le teorie economiche Esperimenti naturali (storici)
  • Slide 27
  • Teoria e pratica La pratica senza la teoria cieca, come cieca la teoria senza la pratica. (Protagora) Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica. (Leonardo da Vinci)
  • Slide 28
  • Il nostro primo modello: il diagramma del flusso circolare Il diagramma del flusso circolare descrive in modo semplificato il funzionamento di un economia di mercato Solo famiglie e imprese Niente settore pubblico, niente settore estero
  • Slide 29
  • Il diagramma del flusso circolare poco alla volta
  • Slide 30
  • Il diagramma del flusso circolare
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Spesa Acquisto di beni e servizi Ricavo Vendita di beni e servizi Terra, lavoro, e capitale Reddito =Flusso di beni e servizi =Flusso di moneta Fattori di produzione Salari, rendite e profitti IMPRESE Producono e vendono beni e servizi Utilizzano fattori di produzione e assumono manodopera. Comprano e assumono beni e servizi. Possiedono e cedono fattori di produzione FAMIGLIE Le famiglie vendono Le imprese comprano MERCATI DEI FATTORI DI PRODUZIONE Le imprese vendono Le famiglie comprano MERCATI DI BENI E SERVIZI Figura 2-1
  • Slide 40
  • Riassunto sul diagramma del flusso circolare Cosa si impara da questo modello ? Due cose I medesimi agenti (famiglie, imprese) possono ricoprire ruoli diversi su mercati diversi L economia di mercato un economia monetaria (i beni e i fattori vanno in una direzione, la moneta nella direzione opposta), e la moneta evita la ricerca di doppia coincidenza di bisogni (abbassando i cosiddetti costi di transazione )
  • Slide 41
  • Il nostro secondo modello: la curva delle possibilit di produzione Curva delle possibilit di produzione = un grafico con combinazioni di produzione efficienti in un sistema economico con due beni Dati: risorse disponibili e stato della tecnologia
  • Slide 42
  • La curva delle possibilit di produzione 3 000 2 000 A Numero di automobili prodotte 70001 000 Numero di computer prodotti 4 000
  • Slide 43
  • La curva delle possibilit di produzione 3 000 1 000 2 000 2 200 Curva delle possibilit di produzione A B C Numero di Automobili prodotte 70060030001,000 Numeri di computer prodotti D
  • Slide 44
  • I concetti illustrati dalla curva delle possibilit di produzione Efficienza: A,C Inefficienza: B Scelte alternative: A, B, C Misura del costo opportunit Si noti che la frontiera concava, riflettendo un costo opportunit variabile Crescita economica
  • Slide 45
  • La curva delle possibilit di produzione 3 000 2 000 A Numero di automobili prodotte 70001 000 Numero di computer prodotti 4 000
  • Slide 46
  • La curva delle possibilit di produzione 3 000 2 000 A Numero di automobili prodotte 70001 000 Numero di computer prodotti 4 000
  • Slide 47
  • La curva delle possibilit di produzione: crescita 3 000 2 000 2 100 A Numero di automobili prodotte 70075001 000 Numero di computer prodotti 4 000 E
  • Slide 48
  • Analisi positiva e normativa Un affermazione positiva spiega il mondo come (a giudizio di chi la fa) E parte di un analisi descrittiva Un affermazione normativa riguarda il mondo come dovrebbe essere (a giudizio di chi la fa) E parte di un analisi prescrittiva
  • Slide 49
  • Due ruoli dell economista Quando un economista cerca di spiegare il mondo, svolge il ruolo di uno scienziato Quando un economista cerca di migliorare il mondo, svolge il ruolo di un politico (policy maker) La distinzione riflette quella tra analisi descrittiva e prescrittiva
  • Slide 50
  • Esempi di Analisi positiva Un aumento del salario minimo provocher una riduzione dell occupazione tra i lavoratori meno qualificati Un aumento dell imposta sulla benzina fa diminuire di poco l uso dell automobile
  • Slide 51
  • Esempi di Analisi normativa I guadagni di reddito derivanti da un salario minimo pi alto valgono di pi di una lieve riduzione dell occupazione I governi dovrebbero riscuotere dalle multinazionali del tabacco i costi delle cure delle malattie causate dal fumo
  • Slide 52
  • Perch gli economisti non sono sempre d accordo tra loro Gli economisti possono non essere d accordo sulla validit di teorie positive alternative sul funzionamento del sistema economico Gli economisti possono avere valori diversi e, perci, diverse posizioni normative Es: tasse sull uso delle risorse pubbliche Infine, ci sono ovviamente economisti bravi e meno bravi
  • Slide 53
  • Conclusioni Gli economisti usano il metodo scientifico (modelli e ipotesi + analisi dei dati) L economia tuttavia una scienza sociale Gli economisti fanno analisi positive e normative Gli economisti hanno spesso (ma non sempre!) opinioni diverse