consumo consapevole pescebiasotto
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Appuntamento al Corso sul Consumo critico del Gas Gasper di Ascoli Piceno.TRANSCRIPT

Il consumo consapevole del pesce…azzurro e non
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino

Sapere che l’atto di acquisto è una scelta che ha conseguenze non solo sul nostro portafogli ma anche sulla nostra salute, sull’ambiente,
sull’economia, sull’evoluzione culturale della nostra famiglia e della
società
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
Consumo consapevole è…

Comprare il pesce in sicurezza
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino

Frodi alimentari
Contaminazioni
Parassitosi
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
I pericoli da cui difenderci…

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
ITALIA A TAVOLA
Rapporto sulla sicurezza alimentare
Movimento Difesa del Cittadino
Legambiente

Pesci abusivamente decongelati
mitili allevati in acque inquinate
prodotti congelati di provenienza cinese
e scaduti di validità riconfezionati e rietichettati con scadenze prolungate di 18 mesi
Tante le irregolarità in tema di tracciabilità ed etichettatura al consumatore
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…secondo Italia a Tavola 2012

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…secondo Italia a Tavola 2012
Controlli Sanzioni penali
Sanzioni amm.ve
Valore sanz.
amm.ve
Valore sequestri
2.302 234 725 763.564 16.466.644
I sequestri dei Nas nel 2011
I sequestri della Guardia Costiera nel 2011
Controllieffettuati
SanzioniAmm.
Sanzionipenali
Esercizichiusi
ValoresanzioniAmm.
KgSeq.
Valoresequestri
27.776 2.026 486 18 3.251.609
186.771,29
2.300.000
il 62% delle sanzioni è determinato da illeciti in materia di tracciabilità ed
etichettatura

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
Dal 2004 pubblichiamo il
Rapporto sull’etichettatura di
ortofrutta e dei prodotti ittici nei mercati rionali
…le irregolarità nei mercati rionali

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
I banchi in regola – 2011 – Prodotti itticiFonte: MDC
I banchi in regola – 2011 – Prodotti itticiFonte: MDC
…i risultati
43%
57%
In regola Non in regola
9 regioni14 città174 banchi
89% 86%
47% 51%
0102030405060708090
100
Prezzo Denominazionecommerciale
Metodo diproduzione
Zona di catturae allevamento

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…la risposta del consumatore
Etichettatura del pesce fresco
Regolamento CE 104/2000
art. 4entrato in vigore il 1° gennaio
2002
CONOSCERE E LEGGERE LE ETICHETTE

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
denominazione commerciale della specie
Il nome comune o scientifico del prodotto in vendita
Tonno a pinne gialle
Palamita
…in etichetta

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
il metodo di produzione
Pescato Allevato
E’ consentito omettere il metodo di produzione solo in quei casi in cui non vi siano dubbi sulla
provenienza del pesce dalla pesca in mare (es: sardine, acciughe e sgombri) e per piccoli
quantitativi nell’ambito della vendita diretta
…in etichetta

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
la zona di cattura
Area geografica marina o zona FAO
Mar MediterraneoZona FAO n. 37
(37.1, 37,2, 37,3 e 37,4)
…in etichetta

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
Le zone FAO

FAO 37.1 Mediterraneo OvestFAO 37.2 Mediterraneo Centrale
FAO 37.3 Mediterraneo EstFAO 37.4 Mar Nero
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…ricapitolando
Per il pesce fresco (indipendentemente dal canale di commercializzazione dal grande ipermercato al singolo banco
del mercatino di quartiere)
Denominazione commerciale della specie
Metodo di produzione
Zona di cattura per il pescato e Paese di provenienza per l’allevato
Prezzo di vendita al chilo

Il Decreto Sviluppo (il testo del DL 22 giugno 2012 n.83 convertito dalla
legge 7 agosto 2012 n.134)
Al fine di fornire una più dettagliata informazione al consumatore
chi vende al dettaglio e somministra prodotti della pesca
può utilizzare nelle etichette e in qualsiasi altra informazione fornita per iscritto al consumatore, la
dicitura «prodotto italiano»
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…novità!

La normativa prevede che al momento della vendita debbano essere:
Vivi Confezionati in reti di plastica Bollo sanitario sulla confenzione con indicato:
provenienza, la specie, l’identificazione del centro di spedizione e di depurazione, la data di confezionamento e di scadenza
…e i molluschi?

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…torniamo a Italia a Tavola 2012
…non solo frodi
Totale notifiche 2011
Problematiche principali
Metalli pesanti Parassiti
714 117 117 di cui 99 di AnisakisFonte: elaborazioni MDC su dati Ministero della Salute

Vermi parassiti nematodi
parassiti di ospiti marini: a seconda dello stadio di sviluppo, infestano lo
zooplankton, i cefalopodi, i pesci e i mammiferi marini
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis
dolori addominali
nausea
vomito
occasionalmente febbre
Complicazioni interventi chirurgico
Reazioni allergiche
Anisakiasi asintomatica
Gastrica
Intestinale
Invasiva
allergica

Il Regolamento CE/853/04 - Cap. III Requisiti applicabili agli stabilimenti,incluse le navi, per la
lavorazione dei prodotti della pesca D. Requisiti relativi ai parassiti
Tutti i prodotti della pesca che vanno consumati crudi o praticamente crudi
Determinate specie quali (aringhe, sgombri, spratti, salmone selvatico dell'Atlantico o del Pacifico) se devono essere sottoposti ad un trattamento di
affumicatura a freddo durante il quale la temperatura all'interno del prodotto non supera i 60°C
I prodotti della pesca marinati e/o salati se il trattamento praticato non garantisce la distruzione delle
larve di nematodi
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis

Il Regolamento CE/853/04 - Cap. III Requisiti applicabili agli stabilimenti,incluse le navi, per la lavorazione dei
prodotti della pesca D. Requisiti relativi ai parassiti
Devono essere congelati ad una temperatura non superiore
a -20 °C in ogni parte della massa per almeno 24 ore
Il trattamento deve essere eseguito sul prodotto crudo o sul prodotto finito
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis

Federazione dei pubblici esercizi (Fipe)
proposta febbraio 2011
indicare nei menù la pratica dell’abbattimento a cui è stato sottoposto il pesce tramite la seguente dicitura:
"Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di
bonifica preventiva conforme alle prescrizioni del Reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D,
punto 3".
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis

Ordinanza Ministeriale 12/5/1992
Vieta la somministrazione di pesce crudo a condizione che lo stesso …
…non sia stato acquistato da laboratori che hanno sottoposto a lavorazione del pesce acquistato allo stato di
congelato
…o che abbiano provveduto alla congelazione dello stesso per almeno 24 ore alla temperatura di – 20° al
cuore del prodotto
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino
…parliamo di Anisakis

Comprare il pesce rispettando l’ambiente
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino

…un po’ di dati
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
Fonte: Riforma PCP – European Commission
Sono soggetti a un sovrasfruttamento
Il 25% degli stock ittici mondiali
Il 63% degli stock dell’Atlantico

…un po’ di dati
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
Fonte: Riforma PCP – European Commission
L’82% degli stock del Mediterraneo

Specie più a rischio
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
Squali
Razze
Tonni rossi
Merluzzi
Spigole
Cernie
Fonte: IUCN (l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura)

“Quando l’ultimo albero sarà stato
abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato,
l’ultimo pesce pescato, ci accorgeremo che non si potrà
mangiare il denaro”Toro Seduto
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del Cittadino

Si può fare molto…
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
LE ISTITUZIONI
GLI ARMATORI
LE AZIENDE
e…IL CONSUMATORE
I RISTORATORI

…3 semplici regole
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
1 Un po’ di fantasia
TOMABARELLO o BISO
PALAMITA
SURO O SUGARELLO
MOLO
PESCE PRETE

…3 semplici regole
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
2 L’etichetta può aiutarci
Indicazioni facoltative di natura etica, ambientale e sociale
Informazioni facoltative su tecniche di produzione
Marchi di pesca sostenibile

…3 semplici regole
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
3 Occhio alla taglia minima!

Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino
…e una idea!
sostenere la pesca ed i pescatori italiani epromuovere una spesa consapevole dei prodotti ittici
www.lamoitaliano.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Silvia BiasottoDipartimento Sicurezza Alimentare Movimento Difesa del
Cittadino