tesi di laurea triennale cim comunicazione innovazione e multimedialità
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Tesi di laurea triennale CIM Comunicazione innovazione e Multimedialità. Angelica Prevedini Matricola n° 380279 . Il mercato del vino in Oltrepò Pavese: marketing e dinamiche. Il vino, il “nettare di Bacco”… L’ Oltrepò la mia terra…. La vite creatura fantastica. - PowerPoint PPT PresentationTRANSCRIPT
Tesi di laurea triennale CIM Comunicazione innovazione e Multimedialit
Tesi di laurea triennale CIM Comunicazione innovazione e MultimedialitAngelica PrevediniMatricola n 380279 1Il mercato del vino in Oltrep Pavese:marketing e dinamiche
2Il vino, il nettare di BaccoLOltrep la mia terra
3 La vite creatura fantasticaAcquirente sempre pi attento rende sempre pi impegnativo il lavoro e le decisioni in vigna. Sole, vento e piogge dicono la loro in modo quasi determinante. -> tutto questo rende il vino un prodotto cos affascinante.
4LOltrep Pavese. 68 i comuni dove sono prodotti i vini pregiati O.P.La sua forma a grappolo sembra voler identificare la sua natura->
Deve la sua fortuna alla vicinanza con Milano.
5Produzione di vino su larga scala: lingegner Domenico Mazza.1930 la cantina Versa.Una zona con leconomia incentrata sulla produzione di vino.
6 A tavola ? Vino e piatti dellOltrepTurismo domenicale. Agriturismi. Punto di riferimento per il pinot nero italiano e i buoni rossi.
Forza sulla grande salumeria simboleggiata dal salame di Varzi.
7 Lazienda vitivinicola in Oltrep.. Ci sono tutti i tipi di aziende.. Leccellenza della competizione regionale che si trova nella vicina Franciacorta o nel vicino Piemonte
8 Analisi del settore vinicolo in Oltrep
. La viticoltura in provincia di Pavia la prima voce delleconomia di collina. La superficie a vite in O.P di 13.500 ettari .2500 le aziende vitivinicole.. 1milione di quintali il tit delle uve prodotte. Pinot nero.. Croatina, Barbera, Uva rara, Riesling e Moscato: sono le uve autoctone.
9I vini della tradizione: perch la tradizione paga.
10In questi anni di crisi.Il bel paese resta primo esportatore mondialeAnche il mercato del vino ha risentito della crisiScelte e priorit-> no superfluoIndagine ISMEA(istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare).
11 LOltrep che frena e lOltrep che lottaTantissime sono le aziendeI motivi che frenano lOltrep nellascesa allolimpo dei vini pregiati:- Damigiane-> indebolimento commercializzazione prodotti DOCG e DOC- Alcune cantine cattiva qualit: esempio Bonarda a Pisa.- I grandi produttori che vendono in cisterne- Nonostante tutto sono tante le aziende che lottano sono tante.
12 Marketing del vinoFare marketing del vino cosa significa.
Entrare nel mondo di valori del compratore, disposto a pagare di pi per un prodotto enviromentally friendlyCanali distributivi:. Vendita diretta presso bottega azienda . Vendita canale Ho.Re.Ca tramite agenti di commercio . G.D.O grande distribuzione organizzata. E- commerce
13Comunicazione e pubblicit su internet
Internet fenomeno, comprende anche acquisti online.LE-commerce il commercio elettronico.Anche il vino in rete. I siti pi idonei sono quelli che alla vendita del vino accostano percorsi enogastronomici, manifestazioni ecc.Problema trascurare un buon sito web per i social networks.Sito web e ben posizionato continuer a fare branding.
14 Un buon sito, a mio avviso, tra quelli delle cantine dellOltrep quello di dj Torrevilla vini: http://www.torrevilla.it/
15Il vinitalyIl Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino, la manifestazione di riferimento dell'universo enologico nazionale ed internazionale.
Chi c e cosa c al Vinitaly16 LOltrep gli stand erano circa una quarantina. Un grande stand per il Cras, neo marchio collettivo che nasce dal binomio vino-territorio. Una tecnica commerciale quella di far conoscere le bollicine O.P per sostituirle al cin cin con il nemico Prosecco
17
Girando per il vinitaly: Franciacorta, grande concorrenza regionale dellOltrep.
Il solo nome delle cantine fa da s pubblicit: un nome, C del bosco
18Concludendo - Sicilia attiravano con i famosi dolci siculi- Veneto spettacolarizzazione degli stand (esempio cantine Mionetto)
19La concorrenza internazionaleUscendo dal bel paese, ci troviamo ad affrontare realt enologiche molto differenti, dalle radici antiche e profonde della viticultura francese, alle nuove frontiere australiane o cilene.
20Lunione fa la forza Nel 1977 Nasce il Consorzio Volontario Vini Doc Oltrep Pavese.
Tra le sue azioni di tutela dei vini dellOltrep, il Consorzio si batte per la salvaguardia dei prodotti e della loro qualit, con particolare attenzione allorigine.
Oggi il Consorzio aiuta i produttoriaesplorare nuovi scenari, fare comunicazione e marketing, ad esportare lidentit territoriale che il vino dOltrep sa esprimere.
21 Esempi dalla realt: azienda agricola Anteo di Rocca d GiorgiLe condizioni climatiche sono ideali.Lazienda Anteo nasce nel 1981.
Dopo varie vicissitudini nel 1997 la famiglia Cribellati rileva lintera azienda.Le vendite sono su canale Ho.re.Ca.Lexport maggiore, che vale il 55% di tutto il venduto aziendale, in Giappone e in Polonia.
22Bere responsabilmenteCome per ogni cosa luomo pu diventarne dipendente o semplicemente pu farne abuso incorrendo in problemi.Il mercato del vino negli anni, ha accusato un duro colpo dalla recente modifica del Codice della strada, lentrata in vigore del 30/07/2010. No ristoranti per paura etilometriIl vino, pu essere un alleato contro stress quotidiani e uno strumento di prevenzione per la propria salute.buon bere.il senso del limite che caratterizza proprio il bere responsabilmente
23ConcludendoGrazie alla scelta di questo argomento per la mia tesi di laurea ho potuto avvicinarmi al mondo del vino pi approfonditamente.Il mio modesto parere, le impressioni sul campo e le esperienze dirette di questi mesi mi hanno portato a svolgere un elaborato personale, spero anche comunicativo e completo.
Un brindisi lunghissimo sia per noi salutoe duri questo uso per secoli infiniti.
Grazie dellattenzione
24